Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] filosofici 15 filosofico 19 filosofie 2 filosofo 17 fin 6 finalità 1 finalmente 2 | Frequenza [« »] 17 dati 17 elementi 17 fantastica 17 filosofo 17 hanno 17 oppure 17 pensa | Giuseppe Mannarino La ragion d'essere della filosofia IntraText - Concordanze filosofo |
Capitolo, Capoverso
1 pref, 2| Filosofia, sia perché, se già filosofo, si convinca che la Filosofia 2 1, 5 | significa altro che ogni filosofo la pensa a modo suo, e cioè 3 1, 5 | modo, ma che non può esser filosofo chi originale non sia e 4 1, 5 | originale non sia e che filosofo non è chi, mancando di qualsiasi 5 2, 4 | equivale a dire che ogni filosofo la pensa a modo suo e non 6 3, 14 | lavoro. Ogni uomo infatti, filosofo o vulgaris, pensando, attraversa 7 3, 14 | che, l'affermare che un Filosofo sia da catalogare fra i 8 3, 14 | empirico, nel senso che in quel filosofo prevale un momento storico 9 3, 29 | nel pensiero del singolo Filosofo nel quale la Filosofia si 10 4, 5 | Dunque tra vulgaris e filosofo non può esservi antitesi 11 4, 10 | non può essere e non è che filosofo.~ 12 4, 12 | molto o poco, è poeta e filosofo. E quando si distingue i 13 4, 12 | prima di tutto un animale filosofo. La sua essenza fondamentale 14 4, 12 | fondamentale é questa: è filosofo perché pensa. Giacché pensare 15 5, 31 | può far comodo a qualche filosofo militante che vuole sfruttare 16 5, 56 | se non a patto di essere filosofo). ~ 17 6, 8 | è merito essenziale del Filosofo Napoletano l'aver posto