Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
concretizzate 2
concretizzazione 4
concretizzò 1
concreto 16
conculcati 1
condanna 6
condannandolo 1
Frequenza    [«  »]
17 volta
16 avvenimenti
16 completamente
16 concreto
16 dagli
16 difficoltà
16 egli
Giuseppe Mannarino
La ragion d'essere della filosofia

IntraText - Concordanze

concreto

   Capitolo, Capoverso
1 1, 14| a dirci di quale oggetto concreto essa si occupi: naturalmente 2 1, 14| naturalmente essi premettono che il concreto sia ciò che cade sotto i 3 1, 15| pratica manca di quest'oggetto concreto, cioè sensibile, materiale, 4 1, 15| per es., non ha nulla di concreto di cui possa interessarsi 5 1, 15| parrebbe che quest'oggetto concreto, cioè corporeo e materiale, 6 1, 16| è necessario opporgli un concreto pratico nel senso di corporeo, 7 2, 10| potere opporgli un logico concreto. Se non che noi questo concreto 8 2, 10| concreto. Se non che noi questo concreto non potremo opporlo che 9 2, 10| il pensiero ad opporre un concreto all'astratto. Né in questo 10 2, 10| della grammatica per cui è concreto ciò che cade sotto i nostri 11 2, 13| senso, affermando che solo concreto è l'errore e solo astratto 12 3, 3 | è coerente a se stesso e concreto perciò, pensando, è necessario 13 3, 3 | postisi in modo coerente e concreto; in altri termini è necessario 14 3, 15| pensiero non é coerente, né concreto fuori della sua attività.~ 15 3, 28| mentre Platone è coerente e concreto allorché al soggetto socratico 16 3, 28| quindi non sarebbe soggetto concreto, l'idealismo trascendente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License