Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
distanza 4
distingue 5
distinguendosi 1
distinguere 13
distinguersi 2
distinguono 1
distinta 7
Frequenza    [«  »]
13 concludere
13 crediamo
13 disciplina
13 distinguere
13 distinte
13 dopo
13 fa
Giuseppe Mannarino
La ragion d'essere della filosofia

IntraText - Concordanze

distinguere

   Capitolo, Capoverso
1 3, 11| propria critica la realtà per distinguere ciò che apparisce ai singoli 2 7, 18| inoltre dalla impossibilità di distinguere fra scienze sperimentali 3 8, 5 | rispondere perché non basta distinguere i bisogni umani in immediati 4 8, 6 | giustificabile: ché infatti «distinguere» significa attribuire caratteri 5 8, 8 | eterna; perché si ha un bel distinguere - come nella scuola inglese - 6 9, 4 | che, come non si è potuto distinguere, se non empiricamente, fra 7 9, 4 | neanche se non empiricamente, distinguere fra attività puramente fisica 8 9, 4 | intellettuale. E non si può distinguere perché, ripetiamo, distinguere 9 9, 4 | distinguere perché, ripetiamo, distinguere è, prima di tutto, delimitare 10 10, 7 | è in esse presente per distinguere le sue forme come Dio era 11 10, 7 | distinti, ma nell'atto del distinguere.~ 12 10, 15| detto che determinare e distinguere significa definire, appunto 13 10, 31| trattatisti che hanno pensato a distinguere in esso un'educazione fisica,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License