Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
atterrire 1
attesa 1
atti 2
attività 344
attivo 2
atto 23
attraversa 1
Frequenza    [«  »]
396 pensiero
364 del
357 si
344 attività
330 della
301 come
296 per
Giuseppe Mannarino
La ragion d'essere della filosofia

IntraText - Concordanze

attività

    Capitolo, Capoverso
1 1, 5 | quanto la Filosofia non è che attività originale del pensiero, 2 1, 8 | sospendendo la propria attività che è la propria Vita, finirebbe 3 1, 11 | assodare, concludere implica un'attività del pensiero, anzi è attività 4 1, 11 | attività del pensiero, anzi è attività del pensiero, cioè Filosofia; 5 1, 12 | sotto due aspetti, cioè come attività originale del pensiero che, 6 1, 12 | Filosofia sia semplicemente attività del pensiero, ma astratta 7 1, 12 | Filosofia, appunto perché attività del pensiero, ha bisogno 8 1, 13 | punto di vista della pura attività del pensiero sia da quello 9 1, 15 | branca del Sapere ed ogni attività pratica manca di quest'oggetto 10 1, 15 | dottrina del Carlyle - la loro attività nel tempo e nello spazio, 11 2, 4 | identificato la Filosofia con l'attività del pensiero, non per dare 12 2, 4 | Filosofa è null'altro che l'attività stessa del pensiero perché 13 2, 4 | modo, cioè se non fosse attività, ma semplice ripetizione 14 2, 4 | meccanica che può essere attività della lingua o della mano, 15 2, 4 | non del pensiero la cui attività, ci sembra ovvio, consiste 16 2, 5 | allora, se la Filosofia è attività del pensiero e l'attività 17 2, 5 | attività del pensiero e l'attività del pensiero consiste nel 18 2, 5 | come tale, non sarebbe attività e non sarebbe neanche pensiero.~ 19 2, 8 | il pensiero, malgrado sia attività, anzi appunto perché attività, 20 2, 8 | attività, anzi appunto perché attività, non può essere contraddittorio ( 21 2, 8 | grammatica - se non fosse attività cioè se forse pensiero che 22 2, 9 | identificata la Filosofia con l'attività del pensiero, cioè col pensiero 23 2, 12 | che il pensiero in quanto attività, cioè il pensiero che, pensando, 24 2, 14 | essere astratto malgrado sia attività, anzi appunto perché attività 25 2, 14 | attività, anzi appunto perché attività e che la Filosofia non essendo 26 2, 14 | Filosofia non essendo che attività del pensiero è, non astratta, 27 3, 1 | sua identificazione coll'attività del pensiero, cioè col pensiero 28 3, 2 | concreta, ne scaturisce che l'attività del pensiero non possa essere 29 3, 4 | difatti il pensiero, essendo attività, è svolgimento, cioè Storia, 30 3, 6 | come i momenti storici dell'attività del pensiero, ossia della 31 3, 7 | identificata la Filosofia con l'attività del pensiero, essa non possa 32 3, 7 | che è un momento solo dell'attività del pensiero, ed è assurdo 33 3, 7 | con un momento della sua attività.~ 34 3, 8 | principali momenti storici dell'attività del pensiero che per noi 35 3, 9 | si avveda di questa sua attività sensoriale, per cui egli 36 3, 15 | concreto fuori della sua attività.~ 37 3, 16 | quattro momenti storici dell'attività del pensiero.~ ~ 38 3, 17 | è, sì, un prodotto dell'attività del pensiero, ma non è l' 39 3, 17 | del pensiero, ma non è l'attività stessa del pensiero e quindi 40 3, 17 | pensato, ma pensiero, cioè attività, originalità.~ 41 3, 20 | non potendo eliminare l'attività del pensiero, riduce il 42 3, 21 | rappresentano il pensiero in quanto attività, ed in mezzo al variare 43 3, 29 | tutta la Filosofia che è attività del pensiero, quindi Storia: 44 3, 30 | Filosofia stessa, in quanto attività del pensiero che si concretizza 45 3, 30 | diventano un testo sacro, l'attività dei discepoli, anziché essere 46 3, 30 | toccano la Filosofia in quanto attività di pensiero, ma solo alcune 47 4, 3 | mentale, vale a dire un'attività del pensiero ma sono addirittura 48 4, 3 | processo mentale e la stessa attività del pensiero perché, nelle 49 4, 3 | altre indipendentemente dall'attività del pensiero che le pensa 50 4, 4 | intendendo per filosofia l'attività del pensiero e per volgarità 51 4, 4 | pensiero e pensato, cioè tra l'attività del pensiero ed il suo prodotto ( 52 4, 4 | considerato indipendentemente dall'attività produttrice, è nozione cioè 53 4, 5 | sono gli stessi elementi, attività del pensiero e passiva contemplazione 54 4, 5 | il Sapere stesso che è la attività conoscitiva, critica, coordinatrice 55 4, 10 | li riguardiamo nella loro attività teoretica e pratica, laddove 56 4, 12 | trasformazione di una costante attività dello spirito» e poi «in 57 4, 12 | di ogni forma della sua attività; distinguersi, e opporre 58 4, 15 | attualismo, che oppone l'attività costante del pensiero alla 59 5, 1 | trascendono necessariamente l'attività del pensiero - mentre la 60 5, 1 | mentre la Filosofia, essendo attività costante del pensiero, ripugna 61 5, 1 | necessariamente imporre alla sua attività un rigore logico che esclude 62 5, 1 | logico che esclude ogni attività fantastica che, come tale, 63 5, 2 | Pensiero, per il fatto d'essere attività contante, sono Storia; c) 64 5, 3 | quattro momenti storici dell'attività del pensiero stesso: il 65 5, 5 | coesistere nel pensiero in quanto attività la Religione ed il Pensiero - 66 5, 6 | indipendentemente dalla loro attività teoretica e pratica; cioè 67 5, 7 | Filosofia - considerata come attività del pensiero - è Umanità, 68 5, 7 | Religione, interpretata come attività del pensiero che sente la 69 5, 10 | considerazione sulla nostra attività sensoriale, sarà vera ogni 70 5, 12 | due momenti storici dell'attività del pensiero, li ritroviamo 71 5, 15 | possono essere estranei all'attività del pensiero religioso che 72 5, 16 | è come porlo fuori dell'attività del pensiero, cioè come 73 5, 22 | storici, cioè momentanei, dell'attività del pensiero che hanno - 74 5, 22 | estraneo e di superiore all'attività del pensiero, ma sono l' 75 5, 22 | del pensiero, ma sono l'attività stessa del pensiero dei 76 5, 25 | come prodotto storico dell'attività del pensiero è la migliore 77 5, 32 | necessariamente imporre alla sua attività un rigore logico che esclude 78 5, 32 | logico che esclude ogni attività fantastica che, come tale, 79 5, 34 | pensiero impone alla sua attività, cioè in altri termini la 80 5, 35 | antitesi tra prodotto dell'attività fantastica e pensato.~ ~ 81 5, 37 | irrazionale come prodotto dell'attività fantastica, sarebbe più 82 5, 38 | storici essenziali dell'attività del pensiero, non però senza 83 5, 38 | successione dei vari momenti dell'attività del pensiero ha un valore 84 5, 40 | il momento dogmatico dell'attività fantastica in quanto l'artista 85 5, 40 | è, in altri termini, l'attività fantastica; e l'obiettività 86 5, 43 | due momenti storici dell'attività fantastica, il dogmatico, 87 5, 43 | condizioni immanenti all'attività fantastica dell'artista 88 5, 45 | magnificando l'Ideale della propria attività fantastica, impiccolisce 89 5, 46 | Filosofia, perché, come l'attività critica del pensiero ha 90 5, 46 | il dramma ha luogo nell'attività fantastica allorché essa 91 5, 49 | questi momenti storici dell'attività fantastica se sono qualche 92 5, 51 | rigore logico alla propria attività per la propria coerenza 93 5, 53 | momento culminante dell'attività logica del pensiero - in 94 5, 54 | dell'opera stessa con l'attività fantastica dell'artista 95 5, 61 | che dal pensiero in quanto attività, cioè in quanto si concretizza 96 5, 61 | utile come prodotto dell'attività del pensiero, che mira a 97 5, 61 | ostacoli che si frappongono all'attività pratica dell'uomo, cioè 98 5, 61 | dell'Uomo, mentre prova l'attività costante del pensiero, che 99 5, 63 | essa sia considerata come attività del pensiero che la produce. 100 5, 64 | rivolgimento nel campo dell'attività pura del pensiero. Ma non 101 5, 65 | essa non sia piuttosto l'attività del pensiero umano che mira 102 5, 65 | all'esplicazione di quell'attività medesima. In altri termini 103 5, 65 | attuale dell'Umanità come attività costante del pensiero e 104 5, 65 | contraddizioni fra i prodotti dell'attività scientifica tradotti in 105 5, 68 | che è costante, a perciò attività; ma, intendiamoci bene su 106 5, 68 | Natura su cui si esplica l'attività del pensiero, mentre la 107 5, 68 | noi avremmo che la vera attività non appartiene alla Natura, 108 5, 68 | cioè il Pensiero in quanto attività. Resta quindi provato che 109 5, 69 | momenti fondamentali dell'attività del pensiero, solo che insisteremo 110 5, 70 | altrui, come prodotto della attività dell'esperienza, è il dubbio 111 5, 72 | nella Scienza che, in quanto attività di pensiero, si identificano, 112 6, 3 | ai momenti storici dell'attività del pensiero che per lo 113 6, 7 | quei momenti storici dell'attività del pensiero di cui abbiamo 114 6, 9 | il momento dogmatico dell'attività del pensiero, cioè il momento 115 6, 9 | non potendo, in quanto attività dl pensiero, contentarsi 116 6, 10 | il momento dogmatico dell'attività del pensiero, ed autodistinguendosi 117 6, 11 | pensiero, cioè in quanto attività, cioè Storia. E così le 118 6, 12 | concezione vichiana, che è attività del pensiero, non può accettarsi 119 6, 12 | accettarsi fuori di questa attività medesima, cioè come formula 120 6, 12 | momenti storici della sua attività, ha sostituito cioè al rapporto 121 6, 13 | come periodo storico che l'attività del pensiero e quindi la 122 6, 15 | Scienza considerata come attività del pensiero che continuamente 123 6, 16 | dei momenti storici dell'attività del pensiero nell'attività 124 6, 16 | attività del pensiero nell'attività medesima. In tal guisa le 125 6, 16 | esse sono già Storia, cioè attività del pensiero, cioè Filosofia, 126 6, 16 | della Scienza in quanto attività del pensiero, è ovvio che 127 6, 16 | concretizzate storicamente dall'attività umana, ma soprattutto perché 128 6, 16 | porre un limite alla sua attività ed a riconoscere la limitatezza 129 6, 16 | considerata come trascendente all'attività del pensiero, etc.); così 130 6, 16 | non può in se sopprimere l'attività fantastica che è un momento 131 6, 20 | qual caso, avremo sempre un'attività del pensiero nella ricostruzione 132 6, 20 | coi momenti storici della attività medesima (dogmatico allorché 133 6, 21 | potrebbe mai prescindere dall'attività del pensiero che, attraverso 134 6, 22 | stesso che è pensiero ed attività - di guisa che gli avvenimenti 135 6, 22 | avvenimenti, prescindendo dall'attività del pensiero che li determina 136 6, 23 | possibile che non presupponga l'attività del pensiero come determinante 137 7, 2 | cercato di subordinare ogni attività intellettuale ai fini utilitari 138 7, 2 | ora questa concezione dell'attività intellettuale non poteva 139 7, 2 | libera esplicazione dell'attività medesima, o almeno ad alcune 140 7, 2 | cui viene subordinata l'attività fantastica, la preoccupazione 141 7, 5 | dire che le altre forme di attività intellettuale furono trascurate 142 7, 5 | vedere nel loro campo di attività nulla fuorché il prodotto 143 7, 5 | fuorché il prodotto della loro attività medesima - esulano completamente 144 7, 5 | monopolistici dello speciale ramo di attività e disponitori di cattedre.~ 145 7, 7 | giuridica come indipendente dall'attività giuridica del pensiero che 146 7, 7 | giuridica, che è prodotto dell'attività giuridica da ciò che l'ha 147 7, 7 | l'ha prodotto cioè dall'attività stessa, ci condurrebbe a 148 7, 8 | determinato momento della sua attività, ché, se non risponde più 149 7, 13 | Storia. In altri termini, l'attività giuridica del pensiero non 150 7, 15 | sua universalità; infine è attività in quanto la coscienza giuridica 151 7, 15 | Diritto è pensiero, umanità, attività, esso non è che Filosofia 152 7, 15 | Filosofia considerata come attività del pensiero umano: l'identificazione 153 7, 16 | mentre la Filosofia, essendo attività, non può essere che Storia. 154 7, 18 | Storia da quella che è l'attività umana del pensiero che quegli 155 7, 18 | ma lo sono in quanto sono attività scientifica che si svolge 156 7, 18 | possono prescindere dall'attività scientifica del pensiero 157 7, 18 | altre forme della medesima attività, per cui una Storia ed un 158 7, 18 | prescindessero dai risultati dell'attività scientifica non potrebbero 159 7, 18 | senso se alcune forme dell'attività umana venissero trascurate.~ ~ ~ ~ ~ 160 8, 2 | mistica che, scindendo l'attività umana in attività superiori 161 8, 2 | scindendo l'attività umana in attività superiori che dovrebbero 162 8, 2 | semplicemente il pensiero, ed attività inferiori che riguarderebbero 163 8, 2 | considerandolo estraneo alle prime attività; la corrente deterministica 164 8, 2 | separazione fra le varie attività umane, mira a sopravvalutare 165 8, 2 | determinante di ogni altra attività. Naturalmente questa corrente 166 8, 2 | corrente alle cosiddette attività dei nomi diversi da quelli 167 8, 2 | esse la prima, e chiama attività necessarie quelle inferiori 168 8, 3 | pongono, ma presuppongono all'attività economica (in quanto nessuno 169 8, 3 | che cioè vi siano diverse attività nell'uomo e che queste attività 170 8, 3 | attività nell'uomo e che queste attività siano estranee l'una alle 171 8, 3 | nella classifica di queste attività di cui - come abbiam visto - 172 8, 3 | ad essere relegata fra le attività inferiori o necessarie, 173 8, 4 | impropriamente si chiamano attività umane e non sono, come vedremo, 174 8, 4 | vedremo, che forme dell'attività medesima? E su qual criterio 175 8, 5 | aver dimostrato che vi e un'attività inferiore o necessaria che 176 8, 5 | soddisfacimento dei primi ed un'attività superiore o accessoria che 177 8, 5 | la forma economica dell'attività umana. E nemmeno può adottarsi 178 8, 5 | è prodotto della pretesa attività inferiore o necessaria, 179 8, 5 | mentre il prodotto della attività superiore o accessoria dovrebbe 180 8, 6 | giustificarsi la distinzione delle attività, ed abbiamo visto come non 181 8, 6 | questione: se cioè le cosiddette attività umane abbiano effettivamente 182 8, 7 | Poiché l'attività tende sempre a soddisfare 183 8, 7 | bisogni - ché altrimenti attività non potremmo avere se non 184 8, 7 | sola forma della nostra attività, ma l'impiego da parte nostra 185 8, 7 | nostra di tutte le forme dell'attività stessa, Così, per es., per 186 8, 7 | forma economica della nostra attività consistente nelle produzione, 187 8, 7 | intervento delle varie forme di attività nel soddisfacimento dei 188 8, 7 | bisogni in quanto queste attività, da quel che abbiamo detto, 189 8, 7 | presuppone evidentemente una attività superiore che le colleghi 190 8, 7 | coordini e che perciò è l'unica attività umana, cioè l'attività del 191 8, 7 | unica attività umana, cioè l'attività del pensiero, di cui le 192 8, 7 | pensiero, di cui le pretese attività superiori ed inferiori, 193 8, 8 | questione della classifica delle attività in superiori ed inferiori 194 8, 8 | pensato che è il prodotto dell'attività del pensiero o di una determinata 195 8, 8 | campo del pensiero che e l'attività producente. Il pensiero 196 8, 8 | producente. Il pensiero cioè l'attività, classifica ma non è classificato, 197 8, 8 | pensato, cesserebbe di essere attività per divenire prodotto dell' 198 8, 8 | per divenire prodotto dell'attività). Dunque nessuna classificazione 199 8, 8 | nessuna classificazione delle attività, neanche delle forme dell' 200 8, 8 | neanche delle forme dell'unica attività è possibile; tanto più è 201 8, 8 | presupposto alla nostra attività intellettiva e volitiva, 202 8, 8 | perderebbe la visuale dell'attività che è pure attività umana, 203 8, 8 | dell'attività che è pure attività umana, cioè cesserebbe di 204 8, 8 | consideriamo prescindendo dall'attività intellettiva e volitiva 205 8, 9 | la forma economica dell'attività del pensiero umano non son 206 8, 10 | prescindendo dall'unica attività umana che, come abbiam visto, 207 8, 10 | stessa forma economica dell'attività medesima. Già si è visto 208 8, 10 | premessa presupposta all'attività e non posta da essa, cioè 209 8, 10 | cioè presupposte all'unica attività di cui parlammo o, meglio 210 8, 12 | della forma scientifica dell'attività umana: ciò è indubitato 211 8, 12 | della forma scientifica dell'attività, e non sarebbe esclusa neanche 212 8, 13 | qualche cosa di superiore all'attività volitiva ed intellettiva 213 8, 13 | sono create dalla medesima attività, non solo nel senso dell' 214 8, 13 | senso che l'uomo, con la sua attività, ha determinato quelle condizioni 215 8, 15 | consumatori nei limiti dell'attività dello Stato stesso nella 216 8, 15 | cittadini - come se le due attività potessero scindersi, e come 217 8, 15 | Stato, prescindendo dall'attività economica dei singoli e 218 8, 16 | in quanto essa non è che attività del pensiero irriducibile 219 8, 17 | per poter determinare l'attività economica avvenire. Compito 220 8, 18 | determinazione una cosa costante, l'attività del pensiero che ai concretizza 221 8, 18 | attualità storica in quanto attività del pensiero, che i detti 222 8, 19 | posti e non presupposti dall'attività del pensiero, sia considerato 223 8, 19 | scienze e nelle altre forme di attività si possano concepire dei 224 8, 20 | la forma economica dell'attività umana come pertinente all' 225 8, 20 | cui essi si manifestano; l'attività in quanto senza di essa 226 9, 1 | come in altri campi dell'attività umana, hanno sempre predominato 227 9, 2 | gli alti problemi che l'attività del pensiero si pone resterebbero 228 9, 3 | scindibilità dell'unica attività umana in varie attività 229 9, 3 | attività umana in varie attività distinte ed autonome, comune 230 9, 3 | identificassimo lo Studio con le attività superiori e la Ginnastica 231 9, 3 | inferiori o lo Studio con lo attività accessorie e la Ginnastica 232 9, 4 | come autonome e distinte le attività umane in quanto esse non 233 9, 4 | manifesta l'unica umana attività che è attività del pensiero, 234 9, 4 | unica umana attività che è attività del pensiero, è ovvio che, 235 9, 4 | se non empiricamente, fra attività superiori ed inferiori, 236 9, 4 | superiori ed inferiori, fra attività necessarie ed accessorie, 237 9, 4 | empiricamente, distinguere fra attività puramente fisica ed attività 238 9, 4 | attività puramente fisica ed attività puramente intellettuale. 239 9, 4 | delimitato il campo dell'attività fisica e dell'attività intellettuale 240 9, 4 | dell'attività fisica e dell'attività intellettuale perché nessuno 241 9, 4 | mai dell'una o dell'altra attività è stata data una definizione 242 9, 5 | rigorosamente logici, il campo dell'attività fisica e dell'attività intellettuale 243 9, 5 | dell'attività fisica e dell'attività intellettuale in modo da 244 9, 6 | dobbiamo intendere per attività fisica l'attività del nostro 245 9, 6 | intendere per attività fisica l'attività del nostro corpo, che si 246 9, 6 | suoi movimenti, e questa attività deve essere intesa indipendentemente 247 9, 6 | intesa indipendentemente dall'attività unica determinatrice e coordinatrice 248 9, 6 | logicamente concludere che l'attività puramente fisica si riduce 249 9, 6 | esso: ora un tal genere di attività (se attività può chiamarsi) 250 9, 6 | tal genere di attività (se attività può chiamarsi) è indubbiamente 251 9, 6 | forma tisica dell'unica attività umana quando manchino le 252 9, 6 | altre forme della medesima attività e l'attività stessa come 253 9, 6 | della medesima attività e l'attività stessa come coordinatrice 254 9, 7 | non si può concepire un'attività puramente intellettuale, 255 9, 7 | questa forma fisica dell'attività del pensiero, in quanto 256 9, 7 | del pensiero, in quanto l'attività intellettuale é intimamente 257 9, 7 | gustare: vero è che è l'attività intellettuale che educa 258 9, 8 | campo, non possa parlarsi di attività distinte ed autonome, ma 259 9, 8 | forme diverse di un'unica attività umana che è l'attività del 260 9, 8 | unica attività umana che è l'attività del pensiero.~ 261 9, 9 | antitesi tra Studio (che é attività del pensiero e quindi Filosofia) 262 9, 9 | sintesi che é la stessa attività del pensiero in quanto determinatrice, 263 9, 10 | presenta le diverse forme di attività come distinte ed autonome 264 9, 10 | attribuire il monopolio di un'attività ad una classe e quello di 265 9, 10 | classe e quello di un'altra attività ad un'altra, ciò non può 266 9, 10 | il prodotto storico dell'attività umana in quei tempi, cioè 267 9, 10 | concretizzazione di questa attività nella Storia, ed é evidente 268 9, 11 | quanto forma fisica dell'attività umana è proprio nel continuo 269 9, 11 | continuo superamento che l'attività del pensiero fa delle sue 270 9, 11 | genetico; superamento che l'attività umana fa continuamente in 271 9, 11 | quanto forma fisica dell'attività umana - come abbiamo visto - 272 9, 11(1)| identificazione delle varie forme di attività nella Storia come attività 273 9, 11(1)| attività nella Storia come attività del pensiero, si manifesta 274 9, 11(1)| un prodotto storico dell'attività umana, e concludendo con 275 9, 12 | della ricerca da parte dell'attività del pensiero, anziché come 276 9, 12 | anziché come la stessa attività del pensiero, e da una falsa 277 9, 12 | prodotto di una pretesa attività autonoma anziché come forma 278 9, 12 | forma fisica dell'unica attività umana.~ ~ ~ ~ ~ 279 10, 2 | religiosa determinata in cui l'attività religiosa del pensiero, 280 10, 2 | ma prescindevano da quest'attività medesima; nell'Arte che 281 10, 2 | determinate, prescindendo dall'attività fantastica del pensiero 282 10, 2 | dalla forma scientifica dell'attività del pensiero che scopre 283 10, 2 | sistema; nella Storia ove l'attività umana si dissolveva nei 284 10, 2 | la forma economica dell'attività umana si risolveva nelle 285 10, 2 | trascendenti rispetto all'attività stessa; nella Ginnastica 286 10, 2 | prescindeva completamente dall'attività fisica come forma derivata 287 10, 2 | forma derivata dell'unica attività del pensiero e si consideravano 288 10, 2 | concrete come estranee a quell'attività che le aveva concretizzate.~ 289 10, 4 | alla prova che non esistono attività umane autonome e distinte, 290 10, 4 | forme derivate dall'unica attività umana che è attività originaria 291 10, 4 | unica attività umana che è attività originaria del pensiero.~ 292 10, 5 | conclusione: la distinzione delle attività umane, per cui noi le abbiamo 293 10, 6 | concepiscono le forme dell'attività umana come attività distinte 294 10, 6 | dell'attività umana come attività distinte e ciò non possono 295 10, 6 | prescindendo dall'originaria attività umana, perché è questa attività 296 10, 6 | attività umana, perché è questa attività che distingue, il loro prescindere 297 10, 7 | Ma intanto quell'attività originaria che esse negano, 298 10, 7 | ne dubitava; e, se quest'attività è appunto la Filosofia, 299 10, 8 | ai margini appunto dell'attività del pensiero, nel seno stesso 300 10, 9 | le correnti empiriche all'attività originaria del Pensiero, 301 10, 9 | seguenti conseguenze: l'attività del pensiero, scissa nelle 302 10, 9 | diventano - come abbiamo detto -attività autonome, distinte e definite, 303 10, 9 | annullamento riguarda soltanto l'attività del pensiero come tale, 304 10, 9 | che pensi - essa diviene attività autonoma, distinta e definita 305 10, 9 | altre; cessando di essere attività originaria e divenendo attività 306 10, 9 | attività originaria e divenendo attività autonoma, cessa al tempo 307 10, 10 | perché la Filosofia come attività autonoma è la giustificazione 308 10, 10 | limitazione del suo campo di attività.~ 309 10, 12 | avvezzo a prescindere dall'attività del pensiero e che ha il 310 10, 13 | crediamo alla esistenza di attività autonome e distinte, cioè 311 10, 13 | cioè alla possibilità che l'attività originaria del pensiero 312 10, 13 | possiamo considerare quest'attività del pensiero già scissa 313 10, 13 | quelle che sarebbero le sue attività, e poi scisse ancor queste 314 10, 16 | di forma scientifica dell'attività del pensiero che inventa 315 10, 16 | distinzione e dell'autonomia delle attività umane il che esclude ogni 316 10, 16 | umane il che esclude ogni attività originaria come presupposta 317 10, 17 | nella forma scientifica dell'attività umana da cui si è voluto 318 10, 22 | non con l'arrestarsi dell'attività umana, appunto perché è 319 10, 22 | appunto perché è questa stessa attività umana, perché è Storia: 320 10, 25 | razionalmente si risolve nell'attività originaria del pensiero 321 10, 25 | non può esser diversa dall'attività originaria del pensiero 322 10, 25 | libertà, né libertà senza attività libera, cioè originaria 323 10, 26 | completamente dissoluta nell'attività originaria del pensiero, 324 10, 26 | scindibilità in sottobranche come attività autonome in quanto queste, 325 10, 26 | come semplici forme di un'attività originaria unica, non possono 326 10, 32 | quel che abbiamo detto - attività del pensiero è ovvio che 327 10, 32 | suoi sentimenti; dalla sua attività fantastica, dalle sue conoscenze 328 11, 1 | forme derivate nella loro attività originaria, e cioè tutte 329 11, 1 | allorquando si è provato che quest'attività originaria costituisce il 330 11, 1 | quindi come sistema, ma come attività del pensiero e quindi come 331 11, 3 | ellenico che, prescindendo dall'attività originaria del pensiero, 332 11, 3 | cognizioni» anziché come «l'attività originaria umana che quelle 333 11, 5 | sviluppo straordinario, che l'attività del pensiero ha raggiunto 334 11, 5 | specializzazione empirica dell'attività umana nelle forme stesse 335 11, 5 | opposta alla Filosofia come attività originaria del pensiero, 336 11, 5 | pensiero, per cui quest'attività medesima verrebbe ad essere 337 11, 6 | vengono presupposte all'attività originaria del pensiero 338 11, 6 | considerate come prodotto di attività distinte ed autonome ed 339 11, 6 | unificare all'infuori dell'attività originaria del pensiero 340 11, 7 | presupposto e di estraneo all'attività del pensiero, non essendo 341 11, 8 | imprescindibilità per qualsiasi attività umana o, meglio, per qualsiasi 342 11, 8 | qualsiasi forma di quest'unica attività. Nessuna forma di attività 343 11, 8 | attività. Nessuna forma di attività è possibile nell'astrazione 344 11, 8 | la vita umana in quanto attività, in quanto pensiero, in


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License