Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] filosofare 2 filosofato 1 filosofi 68 filosofia 255 filosofica 13 filosoficamente 1 filosofiche 13 | Frequenza [« »] 330 della 301 come 296 per 255 filosofia 254 a 250 ma 245 cioè | Giuseppe Mannarino La ragion d'essere della filosofia IntraText - Concordanze filosofia |
grassetto = Testo principale Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 ded | ESEMPIO M'INSEGNA~CHE LA FILOSOFIA NON È IL FILOSOFATO MA IL 2 pref, 1| avvezzi ad identificare la Filosofia con le rigide formule e 3 pref, 1| quello universale della Filosofia, nello sforzo che noi facciamo 4 pref, 1| tempo penetrata, che cioè la Filosofia, non solo non sia qualche 5 pref, 2| delle nostre forze, alla Filosofia, senza alcuna mira personale 6 pref, 2| filosofando, si avvii alla Filosofia, sia perché, se già filosofo, 7 pref, 2| filosofo, si convinca che la Filosofia è nel suo pensare, cioè 8 1, 1 | cosiddetta nebulosità della Filosofia, arrivano a concludere con 9 1, 3 | alle più alte vette della Filosofia umana, se non di quella 10 1, 3 | serenità di spirito che la Filosofia ha sempre preteso anche 11 1, 4 | in parole povere, che la Filosofia non ha alcuna ragione di 12 1, 5 | L'accusa contro la Filosofia sarebbe motivata, secondo 13 1, 5 | discordia, in quanto la Filosofia non è che attività originale 14 1, 5 | scopo, non di servire la Filosofia, ma di giungere non visto, 15 1, 7 | Ora, se nella Storia della Filosofia non vi sono due filosofi 16 1, 8 | trovare il cadavere della Filosofia per menar vanto di averla 17 1, 9 | assoluzione completa della Filosofia, assoluzione che vogliamo 18 1, 10 | formula della sentenza: «La Filosofia non ha alcuna ragion d'essere 19 1, 10 | se essi affermano che la Filosofia non ha alcuna ragion d'essere 20 1, 10 | abbiano concluso che la Filosofia non può avere alcuna ragion 21 1, 11 | attività del pensiero, cioè Filosofia; non si sono accorti cioè 22 1, 11 | contraddittori per negare la Filosofia han dovuto fare della Filosofia 23 1, 11 | Filosofia han dovuto fare della Filosofia perché non v'ha negazione 24 1, 11 | non v'ha negazione della Filosofia che non sia Filosofia ad 25 1, 11 | della Filosofia che non sia Filosofia ad un tempo.~ 26 1, 12 | muovere, dicendo che la Filosofia può essere considerata sotto 27 1, 12 | contraddittorietà della Filosofia, negar questa sotto il primo 28 1, 12 | resterebbe assodato che la Filosofia sia semplicemente attività 29 1, 12 | a dimostrare ora che la Filosofia, appunto perché attività 30 1, 13 | giudizio che egli dà sulla loro filosofia che non possiamo assolutamente 31 1, 13 | allora questa negazione della Filosofia che, a corto di argomenti, 32 1, 13 | prenderli in prestito dalla Filosofia e per giunta ad uno dei 33 1, 13 | contraddittorio, si riduce a Filosofia sia dal punto di vista della 34 1, 14 | mediocri secondo cui la Filosofia sarebbe qualche cosa di 35 1, 15 | provare che, non la sola Filosofia, ma ogni branca del Sapere 36 1, 16 | costrette ad onorare la Filosofia della loro solidarietà, 37 1, 16 | affacciatasi nella Storia della Filosofia con Talete, Anassimene ed 38 1, 17 | provare l'inesistenza della Filosofia, ricorrono ad argomenti 39 2 | Coerenza e concretezza della Filosofia~ ~ 40 2, 2 | inutilità di alcuna cosa, la Filosofia non sarebbe condannata da 41 2, 3 | ostentata indifferenza per la Filosofia, e che quindi, essendo filosofi, 42 2, 3 | passeremo ora a provare come la Filosofia non sia contraddittoria 43 2, 4 | abbiamo identificato la Filosofia con l'attività del pensiero, 44 2, 4 | accettare una definizione della Filosofia, ma solo perché ci pare 45 2, 4 | chiamano contraddittoria la Filosofia in quanto è un perenne dibattito, 46 2, 5 | Ed allora, se la Filosofia è attività del pensiero 47 2, 5 | pensare, è chiaro che la Filosofia è il pensiero in quanto 48 2, 6 | Dunque la Filosofia è il pensiero, e l'accusa 49 2, 6 | di contraddittorietà alla Filosofia non è che un'accusa di contraddittorietà 50 2, 8 | una volta identificata la Filosofia col pensiero, se ne desume 51 2, 8 | cioè che la Storia della Filosofia non è Storia delle contraddizioni 52 2, 9 | astrattezza o nebulosità della Filosofia in quanto, identificata 53 2, 9 | quanto, identificata la Filosofia con l'attività del pensiero, 54 2, 9 | semplicemente, col pensiero, la Filosofia non può essere astratta 55 2, 14 | perché attività e che la Filosofia non essendo che attività 56 3 | 3 - La Filosofia, i Filosofi ed i sistemi 57 3, 1 | la ragion d'essere della Filosofia sia tutta nella sua identificazione 58 3, 1 | abbiamo anche provato che la Filosofia non si può negare se non 59 3, 1 | pensando, cioè facendo della Filosofia. Ora questa identificazione, 60 3, 1 | ora proveremo, cioè che la Filosofia non possa concepirsi se 61 3, 2 | che il pensiero cioè la Filosofia sia coerente e concreta, 62 3, 4 | periodi della Storia della Filosofia sono appunto i Sistemi.~ 63 3, 6 | del pensiero, ossia della Filosofia, mentre essi, pur verbalmente 64 3, 6 | sostanza poi identificano la Filosofia coi sistemi filosofici, 65 3, 7 | sembra che, identificata la Filosofia con l'attività del pensiero, 66 3, 8 | scrivere una storia della Filosofia od anche una semplice esposizione 67 3, 14 | che i vari storici della Filosofia non son d'accordo nella 68 3, 17 | Ed allora la Filosofia è inconcepibile fuori del 69 3, 17 | inconcepibile fuori della Filosofia, cioè fuori dello svolgimento 70 3, 17 | pensiero e quindi non è più filosofia. Ora una distinzione fra 71 3, 17 | pensiero e quindi non è più filosofia, ma semplicemente oggetto 72 3, 26 | allora faremo sì della filosofia, ma saremo fuori del sistema 73 3, 29 | singolo Filosofo nel quale la Filosofia si rende coerente e si concretizza 74 3, 29 | questo perché ogni sistema è filosofia, ma nessun sistema è la 75 3, 29 | ma nessun sistema è la Filosofia, cioè tutta la Filosofia 76 3, 29 | Filosofia, cioè tutta la Filosofia che è attività del pensiero, 77 3, 30 | che attribuiscono alla filosofia una pretesa contraddittorietà, 78 3, 30 | sufficientemente: non nella Filosofia stessa, in quanto attività 79 3, 30 | Liceo. E se è contro questa Filosofia che le asserzioni dei vulgares 80 3, 30 | asserzioni non toccano la Filosofia in quanto attività di pensiero, 81 3, 30 | sono più pensiero, cioè filosofia; non toccano la storia della 82 3, 30 | toccano la storia della Filosofia in cui la Filosofia si concretizza, 83 3, 30 | della Filosofia in cui la Filosofia si concretizza, ma semplicemente 84 3, 30 | chiamano profittatori - cui la Filosofia serve e che la Filosofia 85 3, 30 | Filosofia serve e che la Filosofia non servono.~ ~ ~ ~ ~ 86 4 | 4 - Identificazione di Filosofia ed Umanità~ ~ 87 4, 1 | asserzione di mediocri che alla Filosofia negavano la sua ragion d' 88 4, 1 | vulgares» che condannava la Filosofia alla inutilità e quindi 89 4, 2 | cioè l'identificazione di Filosofia ed Umanità, vale a dire 90 4, 2 | vale a dire l'umanità dalla filosofia - che è solo nostro eccessivo 91 4, 3 | senz'altro considerar come filosofia tanto quelle volgari asserzioni 92 4, 3 | perciò non sarebbero più filosofia.~ 93 4, 4 | Pertanto - intendendo per filosofia l'attività del pensiero 94 4, 4 | è ovvio che vi sia della filosofia nei vulgares come della 95 4, 8 | confermato dallo stesso termine «filosofia» che altro non significa 96 4, 11 | rappresentare ufficialmente la Filosofia, abbiamo preferito partire 97 4, 11 | alla identificazione di Filosofia ed Umanità. Per altre vie, 98 4, 12 | VII Congresso Nazionale di Filosofia, a proposito dei rapporti 99 4, 12 | proposito dei rapporti tra la Filosofia e lo Stato, così si esprimeva: « 100 4, 12 | non perché la poesia e la filosofia siano il privilegio degli 101 4, 12 | secondi è una determinata filosofia, prodotto di una metodica 102 4, 12 | passaggio graduale dalla non filosofia degli uni (cioè dalla loro 103 4, 12 | degli uni (cioè dalla loro filosofia) alla filosofia degli altri: 104 4, 12 | dalla loro filosofia) alla filosofia degli altri: passaggio che 105 4, 12 | delle sue forze: e c'è una filosofia in nuce, rudimentale, come 106 4, 12 | rudimentale, come c'è una filosofia spiegata e svolta in sistema; 107 4, 12 | svolta in sistema; c'è una filosofia intuitiva ed oscura, come 108 4, 12 | ed oscura, come c'è una filosofia ragionata, dimostrata e 109 4, 13 | tempi nella storia della Filosofia, di far seguire la desinenza 110 4, 13 | universitaria, ma non giova alla Filosofia, e neanche giova alla comprensione - 111 4, 14 | intendiamo - per servir la Filosofia - avere un Maestro nelle 112 4, 15 | intendendo noi servire che la Filosofia.~ ~ ~ ~ ~ 113 5, 1 | tre possibili accuse alla Filosofia, le quali, pur venendo da 114 5, 1 | vengono formulate: a) La Filosofia è atea o almeno irreligiosa 115 5, 1 | del pensiero - mentre la Filosofia, essendo attività costante 116 5, 1 | valore filosofico; b) La Filosofia è antiartistica, perché 117 5, 1 | nell'irrazionale; c) La Filosofia è antiscientifica perché 118 5, 1 | bisogni di questo, mentre la Filosofia, per il suo carattere di 119 5, 2 | la ragion d'essere della Filosofia trova la sua spiegazione 120 5, 2 | nella identificazione della Filosofia stessa con l'Umanità e quindi 121 5, 4 | valore di un'opposizione tra Filosofia e Religione e pertanto può 122 5, 5 | avendo noi provato che la Filosofia si identifica con l'Umanità 123 5, 5 | antitesi tra Religione e Filosofia si risolve in un'antitesi 124 5, 5 | della Religione e della Filosofia da parte del Pensiero. Ciò 125 5, 5 | essere più... atea della Filosofia stessa.~ ~ 126 5, 6 | antitesi fra Religione e Filosofia non può esservi, non solo 127 5, 7 | premessa che oppone Religione a Filosofia, noi siamo invece arrivati 128 5, 7 | positivo, perché come la Filosofia - considerata come attività 129 5, 8 | esula completamente dalla Filosofia, ma esula anche e completamente 130 5, 9 | raggiunta l'identificazione fra Filosofia e Religione, sarà bene vedere 131 5, 13 | essenziali, proprio come la Filosofia non può confondersi coi 132 5, 13 | costituiscono l'essenza della Filosofia. Sono piuttosto gli uni 133 5, 19 | identificato la Religione con la Filosofia, essa dunque non può essere 134 5, 19 | dogma: la Religione, come la Filosofia, è Storia; il dogma è semplicemente 135 5, 23 | di identificazione con la Filosofia: ma in realtà il fatto che 136 5, 24 | all'infuori di esso con la Filosofia di Socrate, di Platone, 137 5, 27 | cade la prima accusa alla Filosofia relativa al suo preteso 138 5, 28 | accusa di irreligiosità alla Filosofia, fondata naturalmente sulla 139 5, 28 | sulla pretesa antitesi tra Filosofia e Religione, l'accusa esiste 140 5, 28 | attraverso l'ostilità verso la Filosofia apertamente manifestata 141 5, 28 | non è, né può essere nella Filosofia e nella Religione, per quel 142 5, 31 | accordo in questo senso tra Filosofia e Religione non può esservi 143 5, 31 | conciliazione su questo terreno tra Filosofia o Religione è qualcosa che 144 5, 31 | sacrificio della Religione alla Filosofia come nei cosiddetti Gentiliani 145 5, 31 | Gentiliani o nel sacrificio della Filosofia alla Religione come nella 146 5, 31 | nella identificazione di Filosofia e Religione, attraverso 147 5, 32 | Procediamo oltre: «la Filosofia è antiartistica perché il 148 5, 33 | ognuno che si diletti di Filosofia sa, sono «l'Estetica» del 149 5, 33 | Estetica» del Croce o la «Filosofia dell'Arte» del Gentile: 150 5, 34 | l'incompatibilità tra la Filosofia e l'Arte avrebbe la sua 151 5, 34 | la incompatibilità tra la Filosofia e l'Arte si risolverebbe 152 5, 36 | identificazione cioè della Filosofia con l'Arte; difatti è ovvio 153 5, 37 | sarebbe più Arte, né la Filosofia, vagando nel campo dell' 154 5, 37 | fantastica, sarebbe più Filosofia perché il Pensiero perderebbe 155 5, 38 | raggiungere l'identificazione tra Filosofia ed Arte, sarà necessario 156 5, 41 | momento dogmatico della Filosofia in quanto anche in questo 157 5, 46 | il momento critico nella Filosofia, perché, come l'attività 158 5, 52 | nuove di cui la Storia della Filosofia non potrà non tener conto.~ 159 5, 53 | razionalità ed irrazionalità, fra Filosofia ed Arte.~ 160 5, 55 | giunti all'identificazione di Filosofia ed Arte.~ ~*~* *~ 161 5, 56 | ingiuste - critiche alla Filosofia vengono dai cosiddetti scienziati 162 5, 58 | carattere antiscientifico della Filosofia, son necessarie due cose, 163 5, 58 | di tutto un'antitesi fra Filosofia e Scienza e stabilire, nel 164 5, 59 | Opporre dunque la Filosofia e la Scienza è trovare gli 165 5, 59 | contraddittorietà della Filosofia? - Ma di questo argomento 166 5, 59 | contraddittoria quanto la Filosofia, e non può - sotto questo 167 5, 59 | veramente scientifico, la Filosofia è rigidamente, rigorosamente 168 5, 60 | opposta all'astrattezza della Filosofia? Ma anche di questo argomento 169 5, 60 | terreno scientifico invece la Filosofia si è rivelata concreta per 170 5, 61 | Scienza e la inutilità della Filosofia che sarebbe da definire 171 5, 61 | abbiamo provato che alla Filosofia non si può rinunziare se 172 5, 61 | risolverebbe a vantaggio della Filosofia e contro la Scienza - allorché 173 5, 61 | dell'uomo, cioè é utile come Filosofia ma è dannosa come Scienza 174 5, 62 | rassomigliano ai dilemmi della filosofia aristotelica che si potevano 175 5, 63 | anzi di un'antitesi fra Filosofia o Scienza - basata sopra 176 5, 63 | se stessa come quella fra Filosofia e Religione e tra Filosofia 177 5, 63 | Filosofia e Religione e tra Filosofia ed Arte, perché essa, risolvendosi 178 5, 64 | col Pensiero, cioè con la Filosofia, ma è Pensiero ed è Filosofia - 179 5, 64 | Filosofia, ma è Pensiero ed è Filosofia - come risulta dalla nostra 180 5, 64 | logica della identità tra Filosofia e Scienza, e diremo che 181 5, 64 | storicità del Pensiero che è Filosofia in quanto è Scienza ed è 182 5, 64 | ed è Scienza in quanto è Filosofia.~ 183 5, 67 | diversa da quella della Filosofia oppure se sia la stessa 184 5, 67 | la stessa storicità della Filosofia perché in funzione di essa.~ ~ 185 5, 68 | almeno una distinzione tra la Filosofia e la Scienza in quanto la 186 5, 68 | uno stadio superato dalla Filosofia - noi avremmo che la vera 187 5, 68 | del Pensiero, cioè della Filosofia..~ ~ 188 5, 69 | la stessa storicità della Filosofia, noi non possiamo non trovar 189 5, 69 | nel nostro capitolo su «La Filosofia, i Filosofi ed i Sistemi 190 5, 71 | L'identità tra Filosofia e Scienza è più che sufficientemente 191 5, 72 | altro due, non sono nella Filosofia o nella Scienza che, in 192 5, 72 | dicono di non vedere nella Filosofia delle leggi fisse come due 193 5, 72 | fra loro all'infuori della Filosofia e della Scienza, perché 194 6, 1 | con l'Arte più che con la Filosofia, in quanto l'antitesi tra 195 6, 1 | in quanto l'antitesi tra Filosofia e Scienza - pur trovando 196 6, 7 | nel nostro capitolo su «La Filosofia i Filosofi ed i sistemi 197 6, 8 | problema intorno a cui la Filosofia contemporanea ancora si 198 6, 16 | attività del pensiero, cioè Filosofia, Umanità. Sicuro, anche 199 6, 17 | problema della Storia nella Filosofia contemporanea (ché l'espressione 200 6, 17 | pei concorsi a cattedre di filosofia nelle scuole medie lamentano) 201 6, 19 | avvenimenti) e riduce la Filosofia ad una metodologia generale 202 6, 19 | Storia è un trasportare dalla Filosofia alla Storia la confessione 203 6, 23 | se non identificata colla Filosofia.~ ~ 204 7, 1 | alla ragion d'essere della Filosofia da non pochi cultori di 205 7, 1 | identificazione del Diritto e della Filosofia: ma il fatto ha una sua 206 7, 6 | alla ragion d'essere della Filosofia da parte anche dei più modesti 207 7, 6 | mantenuti nei riguardi della Filosofia in uno stato di voluta ignoranza 208 7, 7 | Scienza le definizioni, e la Filosofia le formule - il Diritto 209 7, 15 | attività, esso non è che Filosofia considerata come attività 210 7, 15 | identificazione del Diritto e della Filosofia, implicita fin dalle prime 211 7, 16 | e cioè: «se il Diritto è Filosofia, come è possibile parlare 212 7, 16 | possibile parlare di una Filosofia del Diritto che sarebbe 213 7, 16 | che sarebbe pertanto una Filosofia della Filosofia?» Per noi 214 7, 16 | pertanto una Filosofia della Filosofia?» Per noi la questione è 215 7, 16 | sulla possibilità di una Filosofia della Storia: allora - e 216 7, 16 | definitivo che l'esistenza della Filosofia della Storia implicava una 217 7, 16 | avvenimenti umani, non è che Filosofia, mentre la Filosofia, essendo 218 7, 16 | che Filosofia, mentre la Filosofia, essendo attività, non può 219 7, 16 | implicita l'impossibilità di una Filosofia del Diritto se una netta 220 7, 16 | bellico nei riguardi della Filosofia della Storia, mentre, nei 221 7, 16 | mentre, nei riguardi della Filosofia del Diritto, tacque, non 222 8, 3 | quella deterministica, e la Filosofia tra quelle superiori o accessorie 223 8, 9 | sull'antitesi cioè tra la Filosofia e l'Economia, che cade, 224 8, 20 | l'identità di Economia e Filosofia.~ ~ 225 9, 1 | almeno, pretende essere di filosofia si dia adito non solo, ma 226 9, 9 | attività del pensiero e quindi Filosofia) e Ginnastica in una superiore 227 9, 11 | continuo, in una parola come «filosofia».1~ 228 10 | 10 - La Filosofia come autoformazione della 229 10, 7 | quest'attività è appunto la Filosofia, anche quelle correnti sono 230 10, 7 | anche quelle correnti sono filosofia non già nei distinti, ma 231 10, 8 | seconda grandezza della Filosofia ufficiale: se ne incolpa 232 10, 8 | movimento nella Storia della Filosofia ne è stato immune, neanche 233 10, 9 | originaria del Pensiero, nella Filosofia, ne risulteranno le seguenti 234 10, 9 | determinato, che è appunto la Filosofia.~ 235 10, 10 | punto di partenza perché la Filosofia come attività autonoma è 236 10, 11 | limitazione del campo della Filosofia.~ 237 10, 12 | anche così diminuita la Filosofia, dopo che il problema era 238 10, 12 | uno speciale ramo della Filosofia, del qual ramo quel problema 239 10, 12 | essi altre branche della Filosofia, e, quel che più all'ufficialità 240 10, 12 | ed ancora le Storie della Filosofia e della Pedagogia, né a 241 10, 26 | del pensiero, cioè nella Filosofia; non la determinazione del 242 10, 28 | problema dell'educazione nella Filosofia. È per questo che noi ai 243 11 | 11 - La Filosofia come unità del Sapere~ ~ 244 11, 1 | empiricamente considerate nella Filosofia, è lo stesso che porre la 245 11, 1 | è lo stesso che porre la Filosofia medesima come unità del 246 11, 1 | del pari dimostrato che la Filosofia, se non è considerata come 247 11, 2 | dal suo denominarsi, la Filosofia, volendo essere amore del 248 11, 2 | facenti parte integrante della Filosofia. Cosi, mentre Talete, Anassimandro 249 11, 3 | Nella Filosofia Greca però l'impostazione 250 11, 3 | interpretazione, è naturale che la Filosofia venisse concepita piuttosto 251 11, 4 | impostazione ha saputo date la Filosofia Medioevale che non è riuscita 252 11, 5 | carattere razionale che la Filosofia come Enciclopedia di cognizioni 253 11, 5 | diversa ed opposta alla Filosofia come attività originaria 254 11, 8 | partiti dalla negazione della Filosofia, fondandoci sulla sua contraddittorietà, 255 11, 8 | possibile nell'astrazione dalla Filosofia e quindi nessuna disciplina,