Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] stesso 91 stile 1 stirpe 1 storia 141 storica 13 storicamente 25 storiche 4 | Frequenza [« »] 148 cui 145 nella 142 nel 141 storia 137 essere 136 con 133 o | Giuseppe Mannarino La ragion d'essere della filosofia IntraText - Concordanze storia |
grassetto = Testo principale Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 7 | Ora, se nella Storia della Filosofia non vi sono 2 1, 7 | è vero altresì che nella Storia delle Religioni non siamo 3 1, 7 | Non diversamente nella Storia, ove è impossibile trovare 4 1, 7 | suoi cultori - ha pure una Storia, e Storia significa svolgimento, 5 1, 7 | ha pure una Storia, e Storia significa svolgimento, sviluppo. 6 1, 12 | suo concretizzarsi nella Storia: ora noi non abbiamo dimostrato 7 1, 12 | di concretizzarsi nella Storia, per modo che, una volta 8 1, 13 | suo concretizzarsi nella Storia, del suo ordinarsi in sistemi.~ ~ 9 1, 15 | potremmo noi fare per la Storia il cui oggetto di studio 10 1, 16 | dottrina affacciatasi nella Storia della Filosofia con Talete, 11 2, 8 | coerente, e cioè che la Storia della Filosofia non è Storia 12 2, 8 | Storia della Filosofia non è Storia delle contraddizioni filosofiche, 13 2, 8 | contraddizioni filosofiche, ma Storia del pensiero che continuamente 14 3, 1 | non si concretizza nella Storia.~ 15 3, 4 | un concretizzarsi nella Storia: e difatti il pensiero, 16 3, 4 | attività, è svolgimento, cioè Storia, e la Storia non si svolge 17 3, 4 | svolgimento, cioè Storia, e la Storia non si svolge caoticamente, 18 3, 4 | periodi - ed i periodi della Storia della Filosofia sono appunto 19 3, 6 | preferito: confondono cioè la Storia con uno dei suoi periodi.~ 20 3, 8 | intenzioni scrivere una storia della Filosofia od anche 21 3, 14 | per esempio, che divide la storia nei tre periodi mitico, 22 3, 15 | dacché si ama scrivere la storia dei singoli sistemi filosofici, 23 3, 17 | suo concretizzarsi nella storia, fuori cioè del suo ordinarsi 24 3, 17 | esser fatto storico, non storia - e se un sistema filosofico 25 3, 29 | attività del pensiero, quindi Storia: cioè ogni sistema finché 26 3, 30 | filosofia; non toccano la storia della Filosofia in cui la 27 3, 30 | ripetendosi continuamente, non è Storia, ma negazione della Storia; 28 3, 30 | Storia, ma negazione della Storia; non toccano i Filosofi, 29 4, 13 | prevalso in tutti i tempi nella storia della Filosofia, di far 30 5, 2 | attività contante, sono Storia; c) che il Pensiero, per 31 5, 6 | consideriamo concretizzata nella Storia, cioè ordinata nelle Religioni 32 5, 7 | è Umanità, è Pensiero, è Storia; così la Religione, interpretata 33 5, 7 | è Umanità, è Pensiero, è Storia. Umanità perché l'Uomo non 34 5, 7 | nell'esteriorità del culto; Storia perché, come abbiam detto, 35 5, 11 | esperienza che è tutta la Storia, di dubitare perché lo stesso 36 5, 17 | La Storia infatti ci dimostra come 37 5, 19 | Religione, come la Filosofia, è Storia; il dogma è semplicemente 38 5, 21 | Ora la Religione, essendo Storia, è eterna perché il pensiero 39 5, 21 | cominciare e finire, non Storia che non ha né principio 40 5, 22 | pervenne - ce lo insegna la Storia - che dopo discussioni tutt' 41 5, 24 | detto che la Religione è Storia. Ora come si potrebbe giustificare 42 5, 25 | stessa che è pensiero, cioè storia e quindi critica.~ 43 5, 31 | sono prodotti storici, e Storia significa sviluppo, significa 44 5, 31 | può concretizzarsi nella Storia, immobilizzandosi, ma anche 45 5, 31 | dinamico e genetico che le fa Storia perché, attraverso un processo 46 5, 52 | delle verità nuove di cui la Storia della Filosofia non potrà 47 5, 53 | inoltre, il pensiero essendo storia, si dovrebbe, in base a 48 5, 53 | pensiero od anticipare la storia sino al suo termine. Ed 49 5, 65 | organico di nozioni oppure come Storia; dal che deriva che, nel 50 5, 65 | nozioni e la realtà che è Storia, concretizza, armonizzandola 51 5, 68 | Scienza intanto, essendo Storia, non può più riguardarsi 52 5, 68 | Scienza non potrebbe essere Storia) e con una rigorosissima 53 5, 72 | complesso di dati o non come Storia (e lo vediamo chiaramente 54 6 | 6 - La Storia~ ~ 55 6, 2 | nel pensiero, cioè nella Storia, ma non sono il Pensiero 56 6, 2 | non sono il Pensiero e la Storia e perciò possono dal pensiero 57 6, 2 | possono dal pensiero in quanto storia essere risolute in una superiore 58 6, 11 | in quanto attività, cioè Storia. E così le antitesi fra 59 6, 11 | superiore sintesi della Storia.~ ~ 60 6, 12 | momenti, cioè periodi, della Storia. Solo, partendo da una concezione 61 6, 12 | concezione errata della Storia, e cioè considerando la 62 6, 12 | e cioè considerando la Storia come una mera successione 63 6, 13 | del pensiero e quindi la Storia può superare. La Religione 64 6, 13 | essendo periodo storico, ma Storia, in quanto è necessario 65 6, 13 | di superarli per essere Storia. In tal guisa non è la Religione 66 6, 16 | superate nella sintesi della Storia non già nel senso che esse 67 6, 16 | esse sono periodi della Storia che nella Storia si assommano 68 6, 16 | periodi della Storia che nella Storia si assommano ma nel senso 69 6, 16 | senso che esse sono già Storia, cioè attività del pensiero, 70 6, 17 | detto, il problema della Storia nella Filosofia contemporanea ( 71 6, 17 | espressione il problema della Storia nell'Idealismo moderno anche 72 6, 17 | tratta più di vedere se la Storia sia Arte o Scienza in quanto 73 6, 17 | l'Arte e la Scienza sono Storia.~ ~ 74 6, 18 | pretenderebbero dare alla Storia un indirizzo antifilosofico: 75 6, 19 | siffatta concezione della Storia risponde esattamente all' 76 6, 19 | trascende il fenomeno (nella Storia, in senso stretto parlando, 77 6, 19 | siffatta concezione della Storia è un trasportare dalla Filosofia 78 6, 19 | trasportare dalla Filosofia alla Storia la confessione della incapacità 79 6, 19 | concezione antifilosofica della Storia si riduce - senza che i 80 6, 21 | una concezione per cui la Storia dovrebbe limitarsi ad una 81 6, 22 | siffatta concezione della Storia - che del resto ormai è 82 6, 22 | è ancor più grave nella Storia, ove l'oggetto di osservazione 83 6, 22 | non è quindi possibile una Storia obbiettiva (ma l'obiettività 84 6, 22 | ma l'obiettività della Storia non può consistere - come 85 6, 22 | in se stessi. Infine una Storia così ricostruita in base 86 6, 23 | Non v'ha dunque Storia possibile che non presupponga 87 6, 23 | v'ha, in altri termini, Storia se non identificata colla 88 7, 3 | e restano acquisite alla Storia.~ 89 7, 13 | ricondursi al problema della Storia. Lo Stato infatti non è 90 7, 13 | determinato momento della Storia, in quanto, in questo caso, 91 7, 13 | momento sarebbe tutta la Storia, ne consegue che questa 92 7, 13 | storicamente, cioè nella Storia. In altri termini, l'attività 93 7, 13 | Diritto si risolve nella Storia del Diritto, cioè nella 94 7, 13 | del Diritto, cioè nella Storia.~ 95 7, 14 | potrebbe distinguersi dalla sua Storia, cioè dalla Storia, deve 96 7, 14 | dalla sua Storia, cioè dalla Storia, deve essere completamente 97 7, 14 | impossibile studiare la Storia - sia pure in un manuale 98 7, 14 | medesima; ed anche quando la Storia par che si limiti ad una 99 7, 15 | del Diritto a quello della Storia, vi troveremo subito gli 100 7, 15 | che nell'attualità della Storia. Ed allora, se il Diritto 101 7, 16 | possibilità di una Filosofia della Storia: allora - e fu merito dell' 102 7, 16 | esistenza della Filosofia della Storia implicava una distinzione 103 7, 16 | una e l'altra, poiché la Storia, in quanto studio di avvenimenti 104 7, 16 | attività, non può essere che Storia. Ora in questa concezione 105 7, 16 | distinzione tra Diritto e Storia non può esser fatta neanche 106 7, 16 | riguardi della Filosofia della Storia, mentre, nei riguardi della 107 7, 17 | falsa concezione cioè della Storia per cui in essa non si dovrebbe 108 7, 17 | possano essere l'oggetto della Storia, e i rapporti di collegamento 109 7, 17 | arbitrariamente concependo la Storia come cronologia ed il Diritto 110 7, 18 | avvenimenti umani della Storia da quella che è l'attività 111 7, 18 | assorbito completamente dalla Storia, e viceversa la Sociologia 112 7, 18 | un inutile doppione della Storia non solo nella materia, 113 7, 18 | si svolge per gradi, cioè Storia - e viceversa la Storia 114 7, 18 | Storia - e viceversa la Storia ed il Diritto non possono 115 7, 18 | medesima attività, per cui una Storia ed un Diritto che prescindessero 116 7, 18 | scientifica non potrebbero essere Storia, né Diritto, appunto perché 117 8, 7 | consumo nell'attualità della Storia e non si determinasse uno 118 8, 8 | nella concretezza della Storia da cui si astrarrebbe nel 119 8, 8 | primo è un momento della Storia ed è transeunte, la seconda 120 8, 8 | transeunte, la seconda è la Storia ed è eterna; perché si ha 121 8, 13 | Scienza, ma piuttosto come Storia e come Diritto.~ 122 8, 14 | diversi da quelli della Storia e da quelli del Diritto, 123 9, 9 | Ginnastica a quello della Storia.~ 124 9, 10 | di questa attività nella Storia, ed é evidente che Platone, 125 9, 10 | pensatore, doveva vivere nella Storia e non poteva prescindere 126 9, 11 | per concretizzarsi nella Storia. E di fronte al variare 127 9, 11 | molteplici manifestazioni, come storia in quanto questa realizzazione 128 9, 11(1)| forme di attività nella Storia come attività del pensiero, 129 10, 2 | ed infine sistema; nella Storia ove l'attività umana si 130 10, 8 | realtà nessun movimento nella Storia della Filosofia ne è stato 131 10, 12 | quella del Diritto, della Storia e della Religione, ed ancora 132 10, 14 | Didattica, della Morale e della Storia della Pedagogia presuppone 133 10, 22 | attività umana, perché è Storia: questo svolgimento continuo 134 10, 25 | ragione, può reggersi la Storia della Pedagogia, perché, 135 10, 25 | ed essendo a sua volta la storia l'educazione progressiva 136 10, 25 | essa si risolverebbe in una Storia della Storia, in una espressione 137 10, 25 | risolverebbe in una Storia della Storia, in una espressione tautologia.~ 138 10, 26 | quanto svolgimento, nella Storia; non la sua scindibilità 139 10, 26 | stessa umanità nella sua storia, sarebbe ormai tempo di 140 11, 7 | unità è soltanto il farsi Storia dell'Umanità, cioè del Pensiero 141 11, 7 | Pensiero che non può farsi Storia se non autoformandosi.~ ~