Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Mannarino La ragion d'essere della filosofia IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 | 1 2 | 10 3 | 12 4 1, 7 | le influenze del medesimo 1700; tra Mascagni e Puccini 5 | 18 6 9, 11(1)| Tipografico Popolare G. Abramo, 1931) nella critica demolitrice 7 | 2 8 | 3 9 | 4 10 | 5 11 | 6 12 | 7 13 | 8 14 | 9 15 10, 26 | sarebbe ormai tempo di abbandonare al suo destino un termine 16 6, 22 | del resto ormai è stata abbandonata dagli Storici più importanti 17 10, 4 | Viceversa la nostra critica abbastanza minuziosa ed esauriente 18 7, 2 | educare a sentimenti di abnegazione e di sacrifizio per la patria; 19 9, 11(1)| Tipografico Popolare G. Abramo, 1931) nella critica demolitrice 20 10, 12 | mania distintiva la corrente accenna ancora a fermarsi.~ ~ 21 3, 8 | sistemi; ma crediamo opportuno accennare ai principali di essi, cioè 22 10, 17 | coerentemente con la definizione su accennata, i termini di questo rapporto 23 10, 23 | Le difficoltà da noi accennate fecero sì che alcune correnti 24 3, 1 | conseguenza cui abbiamo accennato e che ora proveremo, cioè 25 1, 7 | potremmo rinunziare ad un accenno alla Politica ove, fra gli 26 8, 12 | se queste condizioni sono accettabili. In primo luogo l'Economia 27 5, 14 | andar contro corrente, non accettandolo.~ 28 6, 12 | attività del pensiero, non può accettarsi fuori di questa attività 29 4, 6 | alcuni filosofi ufficiali è accettata come dogma.~ 30 5, 25 | può aver valore se non é accettato da questa coscienza stessa 31 2, 2 | seguiamo dunque Socrate che accettava le asserzioni dei suoi mediocri 32 10, 25 | logica straordinaria, l'accompagna e s'identifica con essa; 33 2, 1 | pensato che un siffatto accompagnamento non ha potuto avere per 34 2, 1 | insistenza da parte nostra ad accompagnare i termini contraddittorietà 35 1, 16 | é possibile; per ora ci accontenteremo di constatare come quest' 36 5, 2 | modo in cui il pensiero accorda questi atteggiamenti diversi.~ 37 10, 15 | cioè in cui pare che si accordi la maggioranza dei trattatisti: « 38 6, 19 | i suoi concepitori se ne accorgano - ad una concezione filosofica.~ 39 6, 9 | proietta su di noi e non si accorge della nostra reazione a 40 8, 12 | di ricchezza, dall'altro accresce innegabilmente il fenomeno 41 5, 47 | i destini di Ettore e d'Achille, debbono inchinarsi. Lo 42 3, 21 | principio unitario nell'acqua, nell'aria, nell'infinito, 43 7, 3 | Diritto fioriscono e restano acquisite alla Storia.~ 44 2, 10 | concrete sono quelle che si acquistano per mezzo del sensi, cioè 45 7, 10 | individui, non può assolutamente acquistare quel carattere di coattività 46 2, 12 | esperienze precedentemente acquistate come la statura del nano, 47 1, 7 | vecchio, ma sempre nuovo, adagio tot capita tot sententiae?~ 48 7, 7 | giuridica, che la rende concreta adattandola alle esigenza storiche attuali; 49 10, 20 | apprendere, sia in quanto ha da adattarsi alla loro mentalità, cosa 50 6, 1 | e Scienza - pur trovando addentellati in antichissime teorie - 51 1, 3 | ultimi suoi cultori, ci addentreremo nel processo che vogliamo 52 7, 10 | coattività che alla Legge si addice: esso rappresenta un interesse 53 8, 7 | perché la produzione si adeguasse al consumo nell'attualità 54 1, 4 | infine se a questo reato sia adeguata una sentenza di condanna 55 9, 1 | essere di filosofia si dia adito non solo, ma perfino si 56 8, 19 | raggiungere colui che li adopera, e ciò non solo contro ogni 57 6, 17 | Idealismo moderno anche se adoperata da cosiddetti filosofi, 58 4, 15 | formule catechistiche da adorare, nulla chiedemmo mai all' 59 10, 28 | e le infantili~labbra t'adorna di bellezza il fiore,~a 60 8, 5 | attività umana. E nemmeno può adottarsi come criterio valutativo 61 10, 15 | esser sempre esaurienti, ne adottiamo una come punto di partenza, 62 8, 12 | può rimediarsi se non coll'adozione di altri criteri scientifici; 63 4, 13 | da una turba di mediocri adulatori che han trasformato in conventicola 64 1, 16 | conoscitivo sia la prima dottrina affacciatasi nella Storia della Filosofia 65 10, 28 | per nuovo obbietto~un dì t'affanna giovanil desio~ti risovvenga 66 6, 8 | contemporanea ancora si affatica.~ 67 5, 61 | la Scienza - allorché si affermasse, per es., che la scoperta 68 4, 3 | valutativa, la conclusione affermativa o negativa - per cui noi 69 8, 20 | Così abbiamo affermato il carattere universale 70 3, 25 | assolute e contrastanti affermazioni degli Eleati e degli Atomisti, 71 5, 10 | scetticismo che con Protagora affermerà che l'Uomo è misura di tutte 72 ded | FILOSOFARE~DEVOTAMENTE ED AFFETTUOSAMENTE~QUESTO LAVORO~FRUTTO MODESTO 73 3, 30 | primi discepoli, cui si affidano le cattedre di primaria 74 10, 12 | empirico dei filosofi ufficiali affidava lo studio di ogni singolo 75 1, 7 | alla Politica ove, fra gli affiliati ad uno stesso partito, vi 76 4, 13 | nostri pochi lettori - ci affrettiamo ad affermare nel modo più 77 5, 50 | filosofico; ma, prima di affrontar questo problema, è necessario 78 5, 45 | oppone: e così pone di fronte Agamennone, re dei prodi, ed il vile 79 2, 1 | senso di nebulosità) cogli aggettivi pretesa e cosiddetta e, 80 5, 40 | importanza di altri, sopprimendo, aggiungendo - ma questa critica, anche 81 5, 61 | Ed allora si potrebbe aggiungere un altro elemento: l'utilità 82 10, 26 | essenziali dell'autonomia, non - aggiungiamo adesso - il nome perché, 83 1, 7 | invenzioni, le quali non si aggiungono alle precedenti come francobolli 84 5, 11 | che lo avessero detto S. Agostino e Cartesio.~ 85 8, 12 | medioevale il capitalismo agrario ed industriale. Ma se noi 86 8, 12 | produzione, specie a quella agricola ed a quella industriale, 87 | alcuno 88 1, 7 | geografico e storico; tra l'Alfieri, il Goldoni e il Parini 89 1, 8 | tarperebbe e per sempre le ali al Progresso costringendola 90 10, 27 | ragionevolmente e non semplicemente alimentarsi come gli animali o addirittura 91 8, 7 | economici quotidiani, l'alimentazione, non basta la semplice forma 92 5, 21 | realizzato: il pensiero dunque allargherà sempre i suoi limiti, ma 93 8, 7 | risultano come separate ed alleate causalmente, ma come intimamente 94 8, 12 | neanche l'Arte cui la Scienza allestisce l'inchiostro, la carta, 95 3, 28 | travaglia l'attualismo e che allontana ogni giorno dal medesimo 96 | allorquando 97 2, 12 | che non si tratti di un allucinato, concluderà in tal modo, 98 | alquanto 99 5, 30 | passo e prepararsi a dar l'alt.~ 100 10, 24 | estranea alla posizione ed alta soluzione del problema educativo. 101 1, 3 | invece un salto alle più alte vette della Filosofia umana, 102 9, 2 | mentre quelli che sono gli alti problemi che l'attività 103 9, 11(1)| campo schermistico poi l'Altomare pone con una certa precisione 104 | altresì 105 3, 15 | divenuto oggi di moda dacché si ama scrivere la storia dei singoli 106 5, 44 | perché egli, fortemente amando, doveva fortemente odiare 107 1, 7 | ciò senza ricorrere all'amenità dei consulti medici in cui 108 10, 28 | materno affetto!~Nessun mai t'amerà dell'amor mio,~e tu nel 109 7, 2 | nuova fede - che quella di amicarsi questa forza, poderosa e 110 3, 28 | identificazione; ma se noi ammettiamo questa identificazione e 111 1, 15 | mai visti o toccati; ed analogo ragionamento potremmo noi 112 | ancorché 113 3, 14 | tenuta presente per poter andare avanti nella lettura, ma 114 3, 15 | abbiamo dovuto seguire un andazzo divenuto oggi di moda dacché 115 7, 6 | ignoranza per quello che andremo vedendo.~ ~ 116 1, 8 | costringendola nella cerchia angusta di verità già date, ossia 117 1, 5 | le loro platoniche spalle animato dallo scopo, non di servire 118 2, 2 | i Filosofi ufficiali ad annebbiare di termini filosofici i 119 1, 8 | propria Vita, finirebbe coll'annientarsi.~ 120 10, 18 | con criteri scientifici l'anno preciso in cui l'infanzia 121 10, 9 | perciò annullata; questo annullamento riguarda soltanto l'attività 122 6, 13 | distinto e cronologicamente anteriore all'Arte e alla Scienza - 123 5, 39 | Arte come imitazione degli antichi opponendolo a quello dell' 124 6, 1 | trovando addentellati in antichissime teorie - non è stata posta 125 7, 3 | coi grandi Imperi delle antichità perché questi sono organizzazioni 126 5, 53 | avvenire del pensiero od anticipare la storia sino al suo termine. 127 8, 1 | pregiudizi di natura empirica ed antifilosofici, come nelle altre branche 128 3, 15 | e che ci sono oltremodo antipatiche perché rassomigliano i filosofi 129 8, 3 | all'Economia un carattere antirazionale ed antifilosofico, in quanto 130 5, 1 | irrazionale; c) La Filosofia è antiscientifica perché la Scienza si propone 131 5, 58 | parlare di un carattere antiscientifico della Filosofia, son necessarie 132 1, 7 | avanti Cristo con le scuole antitetiche di Cos e di Cnido, e continuano 133 5, 43 | dolore non sono termini antitetici, anzi essi hanno come elemento 134 10, 12 | suddivisa a sua volta in Antropogonia, Teogonia e Cosmogonia, 135 5, 24 | cioè il politeismo e l'antropomorfismo; così allorché il Cristianesimo, 136 1, 9 | vogliamo sia, e lo sarà, un'apoteosi della medesima.~ 137 3, 29 | opposti perché in ogni sistema appaiono gli altri, ogni sistema 138 5, 46 | questi due elementi che, apparendo opposti, si integrano invece; 139 5, 41 | intellectus et rei è solamente apparente e non reale.~ ~ 140 9, 3 | correnti, pur essendo in apparenza opposte, sono - come quelle 141 3, 11 | per distinguere ciò che apparisce ai singoli e che quindi 142 4, 12 | che sia naturalmente, non appartenere più alla natura ossia a 143 5, 68 | che la vera attività non appartiene alla Natura, ma al Pensiero 144 6, 1 | epoche difatti la Scienza apparve in uno stridente contrasto 145 1, 7 | la Matematica - e ce ne appelliamo ai suoi cultori - ha pure 146 8, 17 | raggiungere il massimo risultato applicando il minimo sforzo, non già 147 8, 7 | razionalità, che l'uomo stesso ha applicato perché la produzione si 148 9, 1 | ma perfino si dedichi un apposito capitolo ad un argomento 149 10, 19 | malattie, che continuamente apprendiamo delle nuove cognizioni, 150 4, 11 | noi prediletto che abbiamo appreso da Socrate, dal Maestro 151 10, 3 | punto in comune, il mancato approfondimento delle proprie asserzioni, 152 10, 8 | perché è oggi di moda non approfondire questo movimento, non riviverlo 153 1, 7 | catalogare dei dati, bensì chi apre ad esse nuovi campi con 154 1, 10 | una semplice asserzione aprioristica: se essi affermano che la 155 10, 18 | soltanto ha posto dei termini arbitrari non senza prospettare gl' 156 7, 17 | dall'altra, in modo che, arbitrariamente concependo la Storia come 157 10, 18 | gl'inconvenienti di quest'arbitrarietà stessa; chi poi si è fermato 158 11, 2 | mitica alla ricerca dell'arché, d'altro canto é ad essi 159 10, 28 | vezzoso bambinel rapito,~arde, si turba e rasserena in 160 7, 16 | dimostrò uno straordinario ardore bellico nei riguardi della 161 6, 2 | antitesi noi possiamo pertanto arguire, con lo Hegel, che esse - 162 5, 22 | accordo, dopo lotte fra Ariani ed Atanasiani, Manichei 163 1, 7 | addentellato nella dottrina di Aristarco di Samo, si può vedere come 164 5, 62 | dilemmi della filosofia aristotelica che si potevano sempre rovesciare 165 5, 51 | senso tradizionale, cioè aristotelico della parola, nel senso 166 11, 4 | liberarsi dalla influenza dell'aristotelismo come «pensato».~ 167 8, 16 | a formule algebriche ed aritmetiche.~ 168 3, 3 | parti siano perfettamente armoniche fra loro e che offra delle 169 5, 65 | che è Storia, concretizza, armonizzandola con la Vita, la Scienza 170 5, 52 | del pensiero, il quale si arricchisce continuamente di elementi 171 4, 11 | attraverso cui quei pensatori arrivarono a quelle conclusioni. Così, 172 2, 13 | provato essere impossibile) arriveremmo ad un'assurdità tale che 173 7, 3 | alla specializzazione nelle arti, nelle scienze mancano oppure 174 10, 28 | madre, e in queste braccia~asconderai la faccia,~nel sen che mai 175 4, 11 | dal Maestro cioè che non aspettò di essere in auge nella 176 4, 8 | non possedere ciò a cui si aspira ed il possedere i mezzi 177 5, 57 | straordinario numero o l'asprezza delle critiche che provengono 178 1, 8 | per menar vanto di averla assassinata con una semplice asserzione; 179 3, 30 | rituale, viene finalmente assegnata la cattedra nel Liceo. E 180 1, 15 | alla divinità, non si può asserire che questi rapporti alcuno 181 3, 14 | che un altro; ed il nostro asserto è provato dal fatto che 182 5, 63 | essere nelle intenzioni degli assertori, e cioè all'affermazione 183 4, 5 | intensità del potere di assimilazione della cultura stessa. Ma 184 5, 1 | propone come fine immediato l'assoggettamento della Natura all'Uomo pei 185 3, 25 | dogmatico perché crede all'assoluta inesistenza di alcuna cosa; 186 3, 25 | in quanto, di fronte alle assolute e contrastanti affermazioni 187 5, 10 | cadiamo in una concezione assolutistica della relatività (pag. 18): 188 6, 16 | Storia che nella Storia si assommano ma nel senso che esse sono 189 3, 28 | trascendenza ed immanenza, di assorbire la prima nella seconda con 190 7, 18 | compito della Sociologia viene assorbito completamente dalla Storia, 191 5, 2 | finora riusciti al nostro assunto, è chiaro: a) che la ragion 192 10, 29 | Ci asteniamo da qualsiasi commento, ma 193 10, 32 | assolutamente impossibile se dovesse astrarsi dalle altre derivate e da 194 3, 22 | Ma non sono astratti e contraddittori, per una 195 11, 8 | attività è possibile nell'astrazione dalla Filosofia e quindi 196 pref, 1 | non sia qualche cosa di astruso e di nebuloso, ma è la stessa 197 5, 22 | dopo lotte fra Ariani ed Atanasiani, Manichei cristianizzati 198 4, 11 | auge nella vita politica di Atene per avere una Scuola e che 199 3, 30 | stanno a custodia negli Atenei di second'ordine, ai neofiti 200 10, 32 | scienziato, uomo di stato od atleta..~ 201 3, 26 | della dottrina eleatica, atomista o sofistica, l'altro quelle 202 5, 18 | contrario, e quanto più ci si attacca alla lettera, cioè al dogma 203 5, 24 | allorché il Cristianesimo, attaccandosi al pensato di Aristotele 204 5, 72 | perché gli uni e gli altri si attaccano ai dati elaborati dai loro 205 5, 72 | Scienziati: dei primi che, attaccati alle loro formule fisse, 206 10, 3 | dunque, per chi ci ha seguito attentamente, che le suddette correnti 207 10, 31 | educazione ha dovuto senza dubbio atterrire i trattatisti che hanno 208 10, 28 | discepoli da cui invano si è attesa la soluzione del problema 209 3, 14 | filosofo o vulgaris, pensando, attraversa continuamente questi quattro 210 3, 16 | non possono svolgerlo che attraversando i quattro momenti storici 211 5, 26 | partita, deve necessariamente attraversare il momento idealista.~ 212 5, 3 | classificazionista che potrebbe attribuirsi a questa pretesa distinzione 213 3, 30 | asserzione dei «vulgares» che attribuiscono alla filosofia una pretesa 214 6, 16 | non fa che negare alcuni attributi, ma quel Dio di cui ha voluto 215 9, 10 | nelle molteplici funzioni ed attribuzioni del suo Stato ideale l'insegnamento 216 7, 7 | adattandola alle esigenza storiche attuali; c) è contraddittoria perché 217 7, 7 | insieme delle norme giuridiche attualmente in vigore in uno Stato determinato, 218 4, 11 | non aspettò di essere in auge nella vita politica di Atene 219 3, 14 | fissità, quella staticità di Augusto Comte, per esempio, che 220 2, 12 | precedentemente acquistata che l'aumento della distanza rimpicciolisce 221 6, 10 | conseguenze, avremo che, autoconsiderandosi la Religione in quanto forma 222 5, 24 | non con la sua criticità o autocriticità? Non solo la prassi, ma 223 5, 24 | è proprio nel suo potere autocritico che la rende attuale nel 224 1, 1 | vulgares» o che da se stessi si autodefiniscono pratici, per il fatto che 225 11, 7 | può farsi Storia se non autoformandosi.~ ~ 226 4, 14 | da apprendere, siano essi autori di opere filosofiche, siano 227 5, 12 | dubbio in quanto presuppone l'autoriconoscimento da parte del pensiero della 228 | avemmo 229 1, 8 | Filosofia per menar vanto di averla assassinata con una semplice 230 2, 7 | contraddizioni, nessun'altra cosa può averle colte, per cui - non essendo 231 | avessi 232 5, 66 | es., coerente con quello d'Avogadro o di Lavoisier, se esso 233 | avrai 234 | avrò 235 3, 9 | sensi senza che egli si avveda di questa sua attività sensoriale, 236 7, 13 | realizzazione non è possibile che avvenga in un determinato momento 237 5, 17 | finito - assai prima dell'avvento del Cristianesimo - allorché 238 11, 3 | come sistemazione già avvenuta anziché come atto del sistemare.~ 239 5, 52 | perché noi non dividiamo l'avversità dei filosofi militanti italiani 240 6, 9 | uomini in un secondo momento «avvertano con animo perturbato e commosso». 241 pref, 1 | filosofi militanti che, avvezzi ad identificare la Filosofia 242 10, 12 | facile, specie per chi è avvezzo a prescindere dall'attività 243 6, 1 | precedente capitolo abbiamo avvicinato dei concetti che, a volerli 244 pref, 2 | perché, filosofando, si avvii alla Filosofia, sia perché, 245 3, 18 | pensiero che invece, a nostro avviso, per il fatto che pensa 246 6, 20 | applicazione delle tavole baconiane - nel qual caso l'oggetto 247 10, 29 | fanciullo finché egli viene a balbettare le prime dolci sillabe, 248 10, 28 | il volto~nel suo vezzoso bambinel rapito,~arde, si turba e 249 10, 20 | bambino, sia in quanto ha dai bambini da apprendere, sia in quanto 250 9, 2 | se stessi si pongono al bando della Vita.~ 251 7, 17 | siffatta possibilità dovrebbe basarsi su due pregiudizi che il 252 7, 2 | la terra perché l'Italia basti a se stessa e non si renda 253 5, 53 | pensiero che è il cavallo di battaglia degli attualisti, se non 254 8, 8 | eterna; perché si ha un bel distinguere - come nella 255 5, 15 | filosofi non le trovarono belle e fatte, ma vi pervennero 256 10, 28 | infantili~labbra t'adorna di bellezza il fiore,~a te così nel 257 7, 16 | uno straordinario ardore bellico nei riguardi della Filosofia 258 7, 14 | quei tempi i rapporti fra i belligeranti.~ 259 10, 28 | alla materna ombra fidato,~bellissimo innocente!~Se venga il dì 260 1, 7 | afferma di aver tolto lo bello stile che gli ha fatto onore: 261 5, 31 | intende rinunziare ai... benefici della propria fede senza 262 4, 13 | degli uomini empirici il beneficio immeritato della cattedra 263 5, 52 | italiani contro la dottrina del Bergson che, pur presentando i caratteri 264 5, 17 | militare) esclamando: «Che bevano allora!». Infatti ciò prova 265 5, 47 | Giove, allorché pesa nella bilancia i destini di Ettore e d' 266 7, 2 | Georgiche espone il modo dl bonificar la terra perché l'Italia 267 10, 28 | ricercherai la madre, e in queste braccia~asconderai la faccia,~nel 268 8, 3 | come avviene nelle caste brahmine.~ ~ 269 7, 9 | Promessi Sposi»: Ai tempi dei bravi le «leggi» - considerate 270 10, 1 | argomentazione, è necessario tornare brevemente sul carattere generale delle 271 2, 2 | perché noi, convinti col Brofferio che la chiarezza sia l'onestà 272 5, 45 | Polifemo che, nella sua brutale potenza è incapace di stritolare 273 10, 27 | dagli animali cioè e dai bruti. Una definizione del genere 274 3, 21 | Voigt, non il Darwin ed il Buechner i quali - di fronte al problema 275 5, 64 | Facciamo anche grazia ai nostri buoni lettori della prova cosiddetta 276 1, 15 | dirci che questi rapporti cadano sotto i nostri sensi.~ 277 5, 10 | relatività della conoscenza, noi cadiamo in una concezione assolutistica 278 1, 15 | cose tutte che mai son cadute sotto i nostri sensi. Non 279 10, 20 | Caduti i termini del rapporto, 280 10, 18 | distinzione dei termini, è caduto in un altro arbitrio in 281 1, 5 | qualsiasi originalità, va calcando le orme dei più grandi e 282 8, 16 | che non può in alcun modo calcolarsi nella determinazione dei 283 11, 2 | son le lontane origini del Calcolo Infinitesimale; così Pitagora 284 1, 3 | questo, senza perdere quella calma e quella serenità di spirito 285 1, 7 | diversamente dai Luterani, i Calvinisti diversamente dagli Ortodossi; 286 8, 3 | visto - solo i nomi sono cambiati, sia nella conclusione per 287 6, 15 | non può esser costretto a camminare sempre sul terreno d'una 288 6, 17 | possano poi uscire che quei candidati e magari quei vincitori 289 10, 28 | faccia,~nel sen che mai non cangia avrai riposo.~ ~ 290 3, 2 | possa essere disordinata e caotica, tale cioè che, ponendo 291 9, 6 | corpo, cioè ai movimenti caotici e disordinati di esso: ora 292 5, 7 | alcunché di astratto e di caotico, perché è impossibile considerare 293 8, 3 | la loro diversità non si capirebbe in che consista), sia nella 294 1, 7 | sempre nuovo, adagio tot capita tot sententiae?~ 295 8, 12 | corporativismo medioevale il capitalismo agrario ed industriale. 296 5, 11 | uomo empirico faccia da capo tutta l'esperienza che è 297 7, 2 | estremo momento del pericolo caratterizzano tutto lo spirito romano: 298 3, 28 | Redanò, il Papafava, il Carlini, indirizzandoli per diverse 299 10, 28 | inebriata:~«Teco vegliar m'e caro,~gioir, pianger con te: 300 5, 63 | criterio - possono darsi due casi, e cioè che l'antitesi sia 301 3, 28 | pensatori originali, il Casotti, il Redanò, il Papafava, 302 8, 3 | contatto come avviene nelle caste brahmine.~ ~ 303 2, 1 | un valore semplicemente casuale.~ 304 5, 56 | cosiddetti non è da noi usato casualmente, perché la tradizione storica 305 8, 8 | classifica ma non è classificato, cataloga, ma non è catalogato, a 306 8, 8 | dal classificante e dal catalogante cesserebbe di essere pensiero 307 6, 2 | umano e quindi delle due categorie principali del pensiero, 308 11, 2 | teorema del rapporto fra i cateti e l'ipotenusa nel triangolo 309 ded | SENZA VELLEITÀ FILOSOFICHE E CATTEDRATICHE~VIVENDO INTEMERATAMENTE 310 6, 18 | quei cosiddetti storici cattedratici i quali pretenderebbero 311 5, 24 | Cristianesimo, nella sua forma cattolica, con Bruno e Telesio in 312 1, 7 | Cristianesimo vediamo che i Cattolici la pensano diversamente 313 6, 16 | Increato, l'Inconoscibile, la Causa-causarum, il Legislatore Supremo, 314 8, 20 | coordinazione del principio di causalità con quello di finalità che 315 8, 7 | come separate ed alleate causalmente, ma come intimamente collegate 316 3, 22 | critico? perché ricercare le cause del moto? perché cercare 317 5, 53 | libertà del pensiero che è il cavallo di battaglia degli attualisti, 318 8, 9 | e l'Economia, che cade, cedendo il luogo alla identificazione, 319 3, 28 | pensiero - e così l'attualismo cela in sé un'aspirazione alla 320 5, 3 | pensatore dei quattro momenti su cennati.~ ~ 321 6, 8 | abbiamo incontrato nel su cennato capitolo e che chiarificheremo - 322 3, 21 | di fronte al problema centrale del pensiero inspiegabile 323 4, 15 | mai all'individuo che pur cercammo conoscere nella profondità 324 3, 21 | superare la contraddizione, cercando di ridurre il pensiero a 325 5, 31 | coincidenza: di guisa che il cercar la conciliazione su questo 326 3, 21 | che gli Eleati negarono, cercarono di spiegarsene le leggi 327 1, 15 | il medesimo procedimento, cercheremo di provare che, non la sola 328 1, 8 | Progresso costringendola nella cerchia angusta di verità già date, 329 7, 14 | fermiamo sulle parole e cerchiamo di penetrare invece nella 330 3, 20 | secrezione delle glandole cerebrali, perché, in questo caso, 331 3, 20 | si distrugge se noi dal cervello-materia facessimo derivare il pensiero 332 10, 9 | divenendo attività autonoma, cessa al tempo stesso di essere 333 10, 9 | definita come tutte le altre; cessando di essere attività originaria 334 7, 9 | interesse personale e quindi cessava di essere coscienza giuridica. 335 9, 6 | attività (se attività può chiamarsi) è indubbiamente qualche 336 10, 3 | asserzioni, quella cioè che si chiamerebbe eccessiva superficialità.~ 337 2, 4 | una perenne polemica; la chiamerebbero coerente se tutti i filosofi 338 1, 8 | alla nostra modesta, ma chiara argomentazione non resta 339 5, 72 | come Storia (e lo vediamo chiaramente allorché dicono di non vedere 340 10, 23 | portare alcun contributo alla chiarificazione, perché non può esservi 341 6, 8 | su cennato capitolo e che chiarificheremo - ma in realtà è merito 342 5, 24 | organizzazione giuridica delle varie Chiese prova che - se apparentemente 343 1, 7 | campo della Medicina e della Chirurgia le polemiche cominciarono 344 | chiunque 345 3, 26 | fuori del sistema fisso e chiuso nelle formule socratiche 346 | ciascun 347 | ciascuno 348 9, 6 | determinate manifestazioni (moto, ciclismo, scherma, nuoto ecc.), sia 349 6, 9 | conclusione che è il dogma del ciclo successivo.~ 350 3, 9 | naturale che egli creda ciecamente in questa verità che gli 351 10, 28 | d'ogni mia contentezza il ciel ti dia!~Io della vita nella 352 1, 8 | scorgere un vero e proprio cimitero aperto dal loro stesso strale. 353 | cinque 354 | circa 355 5, 39 | costringerebbe ad una lunga serie di citazioni. Seguiremo perciò la nostra 356 8, 15 | stesso nella loro qualità di cittadini - come se le due attività 357 10, 18 | estranee al nostro stato civile.~ 358 9, 10 | monopolio di un'attività ad una classe e quello di un'altra attività 359 5, 51 | ricavare con i procedimenti classici della deduzione e dell'induzione 360 5, 3 | per il fatto che pensano, classificano e non possono essere classificati, 361 8, 8 | catalogato distinguendosi dal classificante e dal catalogante cesserebbe 362 5, 3 | classificano e non possono essere classificati, sia perché - ripetiamo - 363 8, 8 | catalogato, a meno che non si classifichi e si cataloghi da se stesso ( 364 5, 17 | Cristianesimo - allorché il Console Claudio Pulcro, lanciò nel mare 365 1, 7 | antitetiche di Cos e di Cnido, e continuano tuttavia ad 366 7, 9 | perduta la loro efficacia coattiva perché la «coscienza giuridica», 367 7, 7 | non avendo alcun valore coattivo, poiché la coattività non 368 7, 7 | le sue norme giuridiche (Codici, trattati, Statuti, leggi 369 7, 11 | dispongono della forza di coercizione, né può esservi universalità 370 10, 17 | prescindere - è chiaro che, coerentemente con la definizione su accennata, 371 | cogli 372 2, 7 | ha colte - poiché non può coglierle che il pensiero - esse, 373 11, 7 | qualsiasi disciplina una cognizione data una volta per sempre; 374 6, 4 | Se e coì, è fuor di dubbio che anche 375 5, 31 | filosofiche ed i dogmi teologici coincidano perfettamente; ma ciò è 376 5, 31 | perché si avesse una perfetta coincidenza: di guisa che il cercar 377 2, 7 | termini, prima che il pensiero colga queste contraddizioni, nessun' 378 7, 17 | Storia, e i rapporti di collegamento quello della Sociologia; 379 8, 7 | causalmente, ma come intimamente collegate e coordinate. Ciò presuppone 380 9, 9 | in quanto determinatrice, collegatrice e coordinatrice delle sue 381 8, 7 | attività superiore che le colleghi e le coordini e che perciò 382 1, 7 | come francobolli nuovi alla colleziono di un filatelico senza modificar 383 11, 2 | artistiche del poeta Senofane di Colofone troviamo una critica del 384 | coloro 385 2, 12 | volgari, è l'istantanea del colpo d'occhio) non può dirci 386 1, 5 | da nessuno, ai posti di comando nella gerarchia filosofica 387 5, 45 | dei prodi, ed il vile e comico Tersite; Menelao e Paride 388 8, 4 | Cominceremo coll'esaminare la premessa: 389 9, 4 | una finisca e dove l'altra cominci, né mai dell'una o dell' 390 9, 12 | pertanto concludere come cominciammo coll'affermare che l'opposizione, 391 3, 19 | Cominciamo dal dogmatismo: esso premette 392 1, 17 | superstizioni, non voleva cominciarla di venerdì!~ ~ ~ ~ ~ 393 1, 7 | della Chirurgia le polemiche cominciarono fin dalla seconda metà del 394 7, 3 | per questioni di egemonia commerciale, od anche di territorio, 395 7, 14 | pretesa violazione di trattati commerciali ed internazionali, che regolavano 396 6, 16 | senza i perturbamenti e le commozioni generate dall'entusiasmo 397 9, 2 | si pone resterebbero di competenza di pochi eletti ossia di 398 5, 47 | entusiasmo per questo fato che si compie pur contro la lotta spietata 399 10, 28 | tutti gentili.~Così piena e compita~avrò l'opra che vuol da 400 10, 29 | la Natura non può dirsi compiuta coll'aver dato all'infanzia 401 8, 7 | presentano a noi con una natura complessa, tale cioè che richiede, 402 10, 31 | questione: la indiscutibile complessità del problema della educazione 403 1, 9 | per ottenere l'assoluzione completa della Filosofia, assoluzione 404 9, 2 | conclusioni estreme, pel completo sacrifizio della Ginnastica 405 1, 7 | quotidiani, potremo dire che ci comportiamo tutti allo stesso modo o 406 4, 13 | Filosofia, e neanche giova alla comprensione - che è sviluppo, cioè vitalità - 407 10, 27 | quella cioè che si chiama comunemente una materia d'insegnamento; 408 6, 19 | positivismo, malgrado i difetti comuni a tutti i sistemi filosofici, 409 3, 24 | meno comunicare che nulla è comunicabile.~ 410 3, 23 | conoscesse sarebbe impossibile comunicarlo ad altri (ben inteso che 411 8, 8 | che è la vita empirica per concentrarsi nella contemplazione di 412 7, 17 | modo che, arbitrariamente concependo la Storia come cronologia 413 8, 8 | che crediamo razionale, concependolo naturalmente presupposto 414 7, 18 | perché questa dottrina non è concepibile staticamente, ma dinamicamente 415 3, 19 | evidente che ciò che la concepisce non può essere che il pensiero. 416 6, 19 | riduce - senza che i suoi concepitori se ne accorgano - ad una 417 2, 11 | per fare ancora un'altra concessione ai nostri ipotetici contraddittori, 418 5, 22 | della Chiesa, dopo numerosi Concili in cui invano si tentò un 419 2, 12 | tratti di un allucinato, concluderà in tal modo, ma proprio 420 1, 12 | neppure per negarla, ne concluderemo la necessità che essa si 421 5, 72 | Concludiamo dunque affermando che questa 422 4, 5 | critica, coordinatrice e conclusiva del pensiero, e che, come 423 3, 5 | perfettamente coi Filosofi e concordano anche i «vulgares» che, 424 2, 4 | coerente se tutti i filosofi concordassero in tutto, cioè se la pensassero 425 1, 7 | che vi è tutt'altro che concordia tra quelli che sono i veri 426 1, 7 | trovare due storici che concordino nella valutazione degli 427 6, 17 | vincitori che le relazioni pei concorsi a cattedre di filosofia 428 3, 28 | mentre è coerentissimo e concretissimo il Gentile perché cerca, 429 7, 11 | costitutivi del Diritto si concretizzano nello Stato in quanto organismo 430 5, 6 | valore se non la consideriamo concretizzata nella Storia, cioè ordinata 431 7, 14 | la coscienza giuridica lo concretizzò nelle norme giuridiche positive, 432 7, 9 | Legge se non quando vedevano conculcati i propri diritti o menomati 433 5, 42 | detto intorno al Leopardi, condannandolo all'incomprensione anche 434 2, 2 | la Filosofia non sarebbe condannata da sola, anzi sarebbe l' 435 5, 51 | guisa il pensiero sarebbe condannato ad un circolo vizioso, come 436 4, 1 | asserzione dei «vulgares» che condannava la Filosofia alla inutilità 437 3, 30 | sufficienza che le accuse e le condanne contenute in queste asserzioni 438 1, 7 | se non andiamo errati, condiscepoli. E potremmo rinunziare ad 439 1, 13 | non possiamo assolutamente condividere): ed allora questa negazione 440 10, 25 | valutativo della nostra condotta e la libertà e la responsabilità 441 5, 62 | potevano sempre rovesciare e conducevano al risultato sofistico di 442 7, 7 | dall'attività stessa, ci condurrebbe a delle difficoltà: a) anzitutto 443 5, 68 | rigorosa logicità possa conferirle, ma in questo caso - che 444 3, 15 | Confessiamo che le nostre espressioni 445 6, 19 | Filosofia alla Storia la confessione della incapacità della mente 446 9, 5 | precisione quelli che si chiamano confini - dev'esserci una causa 447 4, 10 | possedere le nozioni e quindi lo confonderebbero con esse; ma un'obbiezione 448 3, 6 | essi fondato o preferito: confondono cioè la Storia con uno dei 449 5, 69 | della propria continuamente confronta con la Natura che ha davanti 450 1, 10 | potuto accorgersene se non confrontandoli, cioè sottoponendoli alla 451 9, 11(1)| oggi - sia pure sotto forma confusa - nel campo della Ginnastica 452 3, 30 | astrattezza che noi abbiano confutato e crediamo sufficientemente: 453 1, 7 | sulle Riviste Mediche, nel Congressi Internazionali - e ciò senza 454 4, 12 | Egli, nel VII Congresso Nazionale di Filosofia, 455 9, 7 | intellettuale é intimamente connessa con la nostra sensibilità 456 6, 20 | estendersi ai rapporti di connessione, di causa ed effetto tra 457 6, 16 | vivere è pur necessario che conosca in qualche modo i rapporti 458 3, 24 | proposizione: «niente è conoscibile», perché, se si afferma 459 1, 16 | dovrebbe essere fuori della conoscibilità, perché ciò che è corporeo 460 4, 5 | stesso che è la attività conoscitiva, critica, coordinatrice 461 5, 72 | fan quattro) e cioè perché conoscono un manuale od un testo relativo 462 7, 13 | sarebbe tutta la Storia, ne consegue che questa trasformazione 463 1, 8 | travolgere nel processo e nella conseguente condanna tutte le branche 464 3, 19 | irriducibile alla Materia, e conseguentemente non dovrebbe esistere se 465 10, 20 | anche ciò empiricamente considerandole, perché in realtà neanche 466 8, 19 | questi rapporti, sia pure considerandoli posti e non presupposti 467 5, 14 | pensiero che pensa, oppure si considerano come dei punti fissi che 468 4, 3 | noi possiamo senz'altro considerar come filosofia tanto quelle 469 10, 8 | movimento, non riviverlo e considerarlo come pensato, ma in realtà 470 5, 7 | nel caso della Religione, consisterebbero nell'esteriorità del culto; 471 3, 27 | contraddittorietà e l'astrattezza non consistono nello sforzo di Platone 472 7, 14 | norme di un diritto, quando consuetudinario quando positivo, che è indispensabile 473 1, 7 | il caso che due soli dei consultati, riescano a mettersi d'accordo 474 1, 7 | ricorrere all'amenità dei consulti medici in cui è assai problematico 475 8, 7 | gli alimenti che l'uomo consuma sono stati prima prodotti 476 8, 15 | considera poi produttori e consumatori nei limiti dell'attività 477 5, 2 | fatto d'essere attività contante, sono Storia; c) che il 478 8, 3 | che non ammette punti di contatto come avviene nelle caste 479 7, 9 | rispetto alla Legge stessa, un contegno di indifferenza e di estraneità.~ ~ 480 6, 22 | pensiero dovrebbe limitarsi a contemplare una realtà ad essa preesistente, 481 5, 6 | grandi religiosi furono contemporaneamente i più grandi filosofi e 482 9, 3 | identiche come quelle che si contendono il campo dell'Economia, 483 2, 4 | pensa a modo suo e non si contenta quindi di ripetere meccanicamente 484 6, 9 | quanto attività dl pensiero, contentarsi di questa posizione negativa, 485 10, 28 | ogni mio bene,~d'ogni mia contentezza il ciel ti dia!~Io della 486 3, 30 | le accuse e le condanne contenute in queste asserzioni non 487 8, 13 | Quello che invece qui si contesta è che l'Economia sia una 488 9, 2 | indispensabili alla vita contingente, mentre quelli che sono 489 7, 16 | per ragioni empiriche e contingenti.~ 490 3, 26 | dogmatismo negativo); se invece continuiamo a pensarlo e, pensandolo, 491 3, 21 | tentano di superare la contraddizione, cercando di ridurre il 492 8, 8 | forma di esso - posto che, contrariamente a quel che provammo, possa 493 3, 25 | di fronte alle assolute e contrastanti affermazioni degli Eleati 494 8, 2 | volger dei secoli, si sono contrastato il campo al riguardo: la 495 1, 5 | filosofiche non possono che convenire su questo: ciò premesso, 496 4, 14 | dall'attualismo come di convenirne; e questa libertà ci riserbiamo 497 10, 18 | che un valore empirico, convenzionale, ma non risponde affatto 498 9, 11(1)| demolitrice che egli fa del convenzionalismo, considerando le convenzioni 499 9, 11(1)| convenzionalismo, considerando le convenzioni come un prodotto storico 500 pref, 2 | perché, se già filosofo, si convinca che la Filosofia è nel suo 501 10, 29 | affetti - non abbia modo di convincersi che nessuno di essi può 502 5, 7 | continuamente in cerca ed è convinto di questo non possesso (