Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Mannarino
La ragion d'essere della filosofia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
coord-impic | impie-pirro | pisa-stabi | stacc-zappa

                                                         grassetto = Testo principale
     Capitolo, Capoverso                                 grigio = Testo di commento
503 8, 10 | abbiam visto, collega e coordina le sue forme, finiscono 504 8, 7 | intimamente collegate e coordinate. Ciò presuppone evidentemente 505 7, 2 | impossibili senza un organismo coordinatore ed organizzatore delle energie 506 8, 20 | l'avvenire in base alla coordinazione del principio di causalità 507 8, 7 | superiore che le colleghi e le coordini e che perciò è l'unica attività 508 1, 7 | polemiche fra Tolemaici o Copernicani provano che vi è tutt'altro 509 1, 7 | Scienziati, e, se si pensi che il Copernicanismo trova un suo addentellato 510 10, 28 | indubbiamente vero che questa coraggiosa impostazione del problema 511 10, 28 | il fiore,~a te così nel core~affetti educherò tutti gentili.~ 512 8, 12 | sostituendo al feudalesimo ed al corporativismo medioevale il capitalismo 513 7, 18 | consideriamo staticamente come corredo di nozioni, ma lo sono in 514 3, 4 | altri anche per svilupparli, correggerli o negarli - questo ordinarsi 515 1, 7 | senza modificar nulla, ma le correggono, le modificano, le integrano, 516 5, 64 | cui risulterebbe che, nel corso dei secoli, Scienziati non 517 1, 13 | negazione della Filosofia che, a corto di argomenti, è costretta 518 1, 7 | le scuole antitetiche di Cos e di Cnido, e continuano 519 6, 9 | le modificazioni dell'io cosciente che gli permettono di sentire 520 | Cosicché 521 10, 12 | Antropogonia, Teogonia e Cosmogonia, la Teologia, la Teleologia, 522 1, 7 | distruggono: così nella Cosmologia le polemiche fra Tolemaici 523 7, 2 | così religione di Stato; né Costantino ed i suoi successori interpretarono 524 5, 1 | fermarsi in alcune formule che, costituendo il pensato, non possono 525 1, 12 | dirci soddisfatti; però, a costo di riuscire fastidiosi, 526 1, 16 | branche del Sapere sono costrette ad onorare la Filosofia 527 1, 8 | sempre le ali al Progresso costringendola nella cerchia angusta di 528 5, 39 | della trattazione perché ci costringerebbe ad una lunga serie di citazioni. 529 6, 22 | scorta dei documenti, cioè costruendola originalmente (ossia diversamente 530 6, 5 | Scienza è realtà in quanto è costruzione rigorosamente logica da 531 | costui 532 7, 2 | forza, poderosa e capace di crear dei martiri, per puntellare 533 8, 13 | invece quelle leggi sono create dalla medesima attività, 534 5, 15 | pensiero religioso che li ha creati esclusivamente per potersi 535 5, 54 | entusiasmo e del dolore, ha creato un mondo diverso da quello 536 11, 1 | del pensiero e quindi come creatrice delle sue forme che concretizza 537 1, 15 | altro se non formae mentis, creazioni mentali di cui ci serviamo 538 3, 9 | è meno naturale che egli creda ciecamente in questa verità 539 10, 32 | sua nazionalità, dalle sue credenze religiose, perché sono tutti 540 5, 17 | suscettibilità di chi fingeva di credervi, ma al quale nessuno prestava 541 10, 12 | sbarazzandosi del primo, avevano creduto di evitare la difficoltà; 542 5, 2 | del pensatore non già dal cristallizzarsi in un atteggiamento (ché 543 5, 22 | I dogmi, anche quelli cristiani, sono invece prodotti storici, 544 5, 22 | ed Atanasiani, Manichei cristianizzati e Pelagiani, dopo scomuniche 545 1, 7 | metà del V secolo avanti Cristo con le scuole antitetiche 546 1, 11 | accorti che questo conoscere, criticare, assodare, concludere implica 547 1, 11 | allora essi hanno conosciuto, criticato, assodato, concluso sia 548 6, 11 | netta distinzione (che noi criticheremo) fra Religione, Arte e Scienza, 549 3, 26 | pensarlo e, pensandolo, lo critichiamo, allora faremo sì della 550 5, 24 | Religione se non con la sua criticità o autocriticità? Non solo 551 3, 30 | concretizza, ma semplicemente una Cronaca che pur ripetendosi continuamente, 552 7, 17 | concependo la Storia come cronologia ed il Diritto come norma 553 7, 14 | par che si limiti ad una cronologica esposizione di date, di 554 5, 47 | non suscitare dolore il crudele destino che incombe su Edipo 555 10, 28 | efficacia:~ ~Presso alla culla, in dolce atto d'amore,~ 556 5, 53 | e cioè come un momento culminante dell'attività logica del 557 4, 15 | profondità della dottrina senza curarci della autorità extrafilosofica 558 6, 22 | unicamente a soddisfare la curiosità di qualcuno, ma perderebbe 559 3, 30 | discepoli minori che stanno a custodia negli Atenei di second'ordine, 560 | dacché 561 5, 61 | elemento più pericoloso ai danni dell'Umanità.~ ~ 562 11, 2 | Anassimandro ed Anassimene danno una base mitica alla ricerca 563 5, 61 | utile come Filosofia ma è dannosa come Scienza in quanto agli 564 5, 61 | inutile quando non addirittura dannoso. E, posta così la questione, 565 5, 30 | il passo e prepararsi a dar l'alt.~ 566 3, 9 | metta nulla del suo che darebbe un carattere subbiettivo, 567 7, 7 | poiché la coattività non può dargliela che la coscienza giuridica, 568 3, 14 | quanto noi non abbiamo voluto darle quella fissità, quella staticità 569 7, 10 | possono - come abbiam visto darseli da se stesse. Non può dunque 570 3, 21 | Moleschott ed il Voigt, non il Darwin ed il Buechner i quali - 571 2, 13 | e come illusoria quella dataci dalla sensazione visiva, 572 5, 7 | pensiero che sente la sua debolezza e si autolimita con la credenza 573 9, 11 | secoli, noi vediamo sorgere e declinare, trionfare e sparire, soprattutto 574 ded | Dedica~ ~A MIO PADRE~CHE SENZA 575 9, 1 | non solo, ma perfino si dedichi un apposito capitolo ad 576 ded | MODESTO DI PERSONALI STUDI~DEDICO~ ~ ~ ~ 577 1, 16 | materiale, né corporeo, se ne deduce che l'oggetto dovrebbe esistere 578 5, 51 | procedimenti classici della deduzione e dell'induzione dei fatti 579 10, 24 | disciplina filosofica non è definibile in quanto non presenta, 580 10, 26 | della Pedagogia: non la sua definibilità - e quindi la sua autonomia 581 8, 6 | autonomia ai distinti e quindi definirli. Ora è qui il nodo della 582 8, 11 | distintivo, il carattere cioè che definisce l'Economia.~ 583 9, 5 | intellettuale in modo da tracciarne definitivamente e con la massima precisione 584 1, 13 | discutiamo e che abbiamo definito volgare non è in fondo che 585 10, 12 | che il problema era stato deliberatamente tolto di mezzo, sorgevano 586 9, 4 | quel che sappiamo, mai fu delimitato il campo dell'attività fisica 587 3, 30 | la gerarchia nettamente delineata che va dal Maestro stesso 588 1, 8 | Sapere, oppure è stata una delusione quella dei nostri ipotetici 589 3, 11 | relatività della conoscenza, demolisce la conoscenza stessa, privandola 590 9, 11(1)| Abramo, 1931) nella critica demolitrice che egli fa del convenzionalismo, 591 11, 2 | dal suo sorgere e dal suo denominarsi, la Filosofia, volendo essere 592 | dentro 593 10, 12 | Teologia, la Teleologia, la Deontologia, la Pedagogia ancora suddivisa 594 7, 5 | nulla originali divenire depositari monopolistici dello speciale 595 9, 2 | corpo che lo studio può deprimere, ma non rafforzare, perviene 596 5, 2 | atteggiamenti del pensiero - anzi derivando l'originalità stessa del 597 3, 20 | cervello-materia facessimo derivare il pensiero che non è materia 598 10, 2 | attività fisica come forma derivata dell'unica attività del 599 8, 8 | la virtù non sia che una derivazione, accessoria per giunta, 600 4, 13 | Filosofia, di far seguire la desinenza iano o ista al nome di un 601 10, 28 | un t'affanna giovanil desio~ti risovvenga del materno 602 10, 23 | soluzione infelice del problema destinata a lasciar le cose come sono 603 4, 13 | originale come il Gentile - destinati l'uno e l'altro ad esercitare 604 3, 17 | indipendentemente dai precedenti che lo determinarono e dalle conseguenze che 605 8, 7 | attualità della Storia e non si determinasse uno squilibrio tra l'una 606 10, 15 | definizione può darci i limiti, le determinazioni e può quindi conferire i 607 8, 7 | l'altro, squilibrio che determinerebbe a sua volta la crisi di 608 3, 17 | e dalle conseguenze che determinò; che se un periodo storico 609 2, 10 | astratto ciò che non risponde a detta esigenza - perché in tal 610 7, 7 | giuridica dello Stato che ha dettate quelle norme - noi non potremmo 611 1, 15 | sono l'oggetto di studio di dette scienze, bensì i mezzi di 612 8, 18 | attività del pensiero, che i detti rapporti pone e non presuppone.~ 613 9, 5 | che si chiamano confini - dev'esserci una causa di questa 614 ded | FILOSOFATO MA IL FILOSOFARE~DEVOTAMENTE ED AFFETTUOSAMENTE~QUESTO 615 1, 7 | sulla cura, neanche sulla diagnosi. Ed infine, nei nostri piccoli 616 3, 18 | il sistema, vale a dire diamo per realizzato in un sistema 617 1, 7 | un poco, si scoprono le diatribe cui hanno dato luogo tutte 618 3, 25 | scetticismo preso in sé si dibatte in questa serie di contraddizioni, 619 1, 7 | continuano tuttavia ad essere dibattute ogni giorno sui grandi quotidiani, 620 5, 14 | più pensiero. Lo stesso dicasi del dogma: o esso lo si 621 5, 29 | Dicevamo infatti a pag. 19 che, essendo 622 6, 22 | in primo luogo, mentre si dichiara critica, è prevalentemente 623 9, 10 | insegnamento della Ginnastica cui diede una importanza speciale, 624 4, 10 | naturalmente interesse di difendere il loro potere oligarchico, 625 10, 24 | Il difetto è in questo: che il problema 626 7, 5 | quella unilateralità così diffuse in Italia nelle altre branche 627 7, 2 | non ebbero - di fronte al dilagare trionfatore della nuova 628 5, 62 | quali si rassomigliano ai dilemmi della filosofia aristotelica 629 5, 33 | che, come ognuno che si diletti di Filosofia sa, sono «l' 630 7, 9 | del termine manzoniano, diluviavano; ma esse avevano perduta 631 5, 69 | propria branca scientifica, dimentica quasi il suo io come soggetto 632 8, 8 | l'individuo all'umanità, dimenticando che il primo è un momento 633 10, 12 | presupposte: anche così diminuita la Filosofia, dopo che il 634 8, 10 | premessa non dimostrata e non dimostrabile. Lo stesso avviene di tutte 635 1, 13 | uno dei suoi sistemi che dimostreremo essere il più contraddittorio, 636 7, 16 | logica, neanche il Croce che dimostrò uno straordinario ardore 637 5, 31 | significa sviluppo, significa dinamica e quindi nulla può concretizzarsi 638 7, 18 | concepibile staticamente, ma dinamicamente e cioè storicamente, e quindi 639 5, 31 | rispettive quel carattere dinamico e genetico che le fa Storia 640 5, 61 | es., che la scoperta della dinamite da parte di Nobel è utile 641 3, 14 | del pensiero o sistemi che dir si voglia.~ 642 2, 12 | proprio nel senso opposto, e dirà che la corporatura del gigante 643 1, 9 | Dunque - direbbero i giudici - il fatto c'è 644 8, 5 | soddisfacimento riguarda direttamente la forma economica dell' 645 3, 30 | asserzioni dei vulgares son dirette, noi non abbiam nulla da 646 5, 7 | sarebbe possibile - per dirla col Cartesio - senza la 647 5, 47 | Edipo e su tutta la sua discendenza, mentre anche noi - che 648 1, 5 | questo punto ci possa esser discordia, in quanto la Filosofia 649 5, 22 | insegna la Storia - che dopo discussioni tutt'altro che serene nello 650 5, 61 | poi - se valesse la pena discuterne - potremmo molto facilmente 651 1, 13 | Ora l'asserzione che noi discutiamo e che abbiamo definito volgare 652 6, 16 | quel Dio di cui ha voluto disfarsi ricompare sotto altre forme 653 10, 29 | può essere più forte o più disinteressato di quello della propria 654 8, 12 | innegabilmente il fenomeno della disoccupazione, al cui male non può rimediarsi 655 5, 2 | concretezza, non può svolgersi disordinatamente, caoticamente, ma ha un 656 9, 6 | cioè ai movimenti caotici e disordinati di esso: ora un tal genere 657 11, 2 | Sapere stesso - sicché le più disparate cognizioni scientifiche, 658 7, 11 | Diritto senza i poteri che dispongono della forza di coercizione, 659 7, 5 | speciale ramo di attività e disponitori di cattedre.~ 660 pref, 1 | potranno concordare con noi nel disprezzo delle formule stesse di 661 3, 6 | Il nostro dissenso dai Filosofi militanti comincia 662 4, 14 | in avvenire la libertà di dissentire dall'attualismo come di 663 10, 26 | critica, si è completamente dissoluta nell'attività originaria 664 3, 29 | riduce agli altri o meglio si dissolve negli altri appunto perché 665 5, 42 | esprimersi che nell'ironia dissolvente e negatrice.~ 666 10, 2 | ove l'attività umana si dissolveva nei dati cosiddetti obbiettivi; 667 8, 8 | classificato ed il catalogato distinguendosi dal classificante e dal 668 5, 59 | trovare gli elementi che le distinguono: quali sono questi elementi? - 669 10, 12 | Pedagogia, né a tanta mania distintiva la corrente accenna ancora 670 9, 2 | carattere fisico non sia che una distrazione da quella che deve essere 671 8, 7 | nelle produzione, nella distribuzione, nel consumo; intervengono 672 5, 63 | secondo caso l'antitesi distruggerebbe se stessa come quella fra 673 1, 7 | quando addirittura non le distruggono: così nella Cosmologia le 674 3, 28 | che s'illudeva di avere distrutta. E questo che noi veniamo 675 5, 61 | servita come strumento di distruzione; oppure che la conquista 676 7, 2 | Repubblica mi segua» del Dittatore nell'estremo momento del 677 10, 21 | poiché esso si educa perché divenga a sua volta educatore, infine 678 5, 24 | pone fuori del Pensiero, diventando esteriorità. Così allorché 679 4, 12 | così si esprimeva: «si può diventare oratori, ma non si diventa 680 10, 28 | lungi dallo svilupparsi, sia divenuta invece una timida esigenza 681 3, 15 | dovuto seguire un andazzo divenuto oggi di moda dacché si ama 682 1, 7 | stesso partito, vi sono delle divergenze così profonde, che spesso 683 3, 14 | Comte, per esempio, che divide la storia nei tre periodi 684 5, 52 | intuizione. Ecco perché noi non dividiamo l'avversità dei filosofi 685 1, 15 | che legano gli uomini alla divinità, non si può asserire che 686 10, 18 | è per nulla risoluto. La divisione della Vita umana in età 687 6, 22 | ricostruendosela sulla scorta dei documenti, cioè costruendola originalmente ( 688 10, 28 | Presso alla culla, in dolce atto d'amore,~che intendere 689 10, 29 | viene a balbettare le prime dolci sillabe, finché egli - preso 690 10, 28 | dell'amor mio,~e tu nel tuo dolor solo e pensoso~ricercherai 691 8, 5 | A noi pare che a questa domanda non sia mai stata data una 692 3, 28 | realtà, sarà pur necessario domandarsi se il pensiero è realtà 693 10, 20 | semplicemente l'età adulta del domani come questa è l'infanzia 694 7, 2 | il diritto di governare e dominare il mondo. La Scienza non 695 7, 3 | ma più esplicitamente di dominio; non può confondersi coi 696 10, 29 | allorché si dice che «nessuna donna che non sia madre possa 697 7, 18 | Sociologia è un inutile doppione della Storia non solo nella 698 5, 68 | logicità - che essa sia dotata di un pensiero che questa 699 9, 7 | esplicarsi se noi non fossimo dotati di occhi per vedere, di 700 5, 31 | possono riconoscere alle loro dottrine rispettive quel carattere 701 1, 10 | stesso modo, noi abbiamo il dovere di credere che essi abbiano 702 7, 11 | di parità di diritti e di doveri. Il Diritto è dunque inconcepibile - 703 10, 27 | ragioni polemiche, ci siamo dovuti mettere sul terreno dei 704 11, 2 | amore del Sapere e quindi drammatica aspirazione al possesso 705 10, 28 | dia!~Io della vita nella dubbia via~il peso porterò delle 706 5, 11 | nel credere è implicito il dubitate come nel dubitare è implicito 707 10, 7 | Innominato proprio allorché ne dubitava; e, se quest'attività è 708 | ebbero 709 | ecc. 710 3, 30 | noi non abbiam nulla da eccepire; ma resta dimostrato a sufficienza 711 10, 3 | cioè che si chiamerebbe eccessiva superficialità.~ 712 4, 2 | filosofia - che è solo nostro eccessivo desiderio di chiarezza che 713 3, 24 | il nulla ammette già una eccezione e perciò non è più «nulla». 714 3, 23 | quanto il nulla non ammettono eccezioni di sorta, ma mentre ciò 715 | eccoci 716 7, 2 | non si renda tributaria economicamente delle provincie; che nell' 717 8, 10 | avviene di tutte le leggi economiche che noi consideriamo empiricamente 718 8, 2 | svalutare completamente il fatto economico, relegandolo tra le seconde 719 5, 47 | crudele destino che incombe su Edipo e su tutta la sua discendenza, 720 10, 19 | afferma implicitamente che é educabile ciò che è modificabile, 721 10, 19 | modificabile, che si è cioè educabili finché si abbiano caratteri 722 10, 27 | uomini é esclusivamente educarsi, svolgersi ragionevolmente 723 10, 24 | alta soluzione del problema educativo. Resta dunque assodato che 724 10, 21 | atto stesso in cui viene educato.~ 725 10, 32 | questo caso parlarsi di educazioni distinte, bensì e semplicemente 726 10, 28 | te così nel core~affetti educherò tutti gentili.~Così piena 727 10, 30 | impostazione così radicale e così efficace del problema.~ ~ 728 7, 10 | sia, almeno teoricamente, eguale per tutti.~ 729 7, 3 | degli altri Stati, deve elaborare un nuovo diritto o, per 730 1, 8 | senza che il pensiero le elaborasse dal di dentro, per cui il 731 7, 15 | in quanto presuppone una elaborazione mentale della propria materia, 732 2, 10 | conoscenze che siano postume elaborazioni del pensiero. Ma ciò è inammissibile 733 3, 26 | contraddizioni della dottrina eleatica, atomista o sofistica, l' 734 7, 3 | limitano il loro programma ad elementari rudimenti, le Scuole del 735 7, 16 | momento una conseguenza così elementarmente logica, neanche il Croce 736 2, 8 | pensiero che continuamente elimina le contraddizioni.~ ~ 737 2, 7 | state colte, sono state eliminate, cioè superate dal pensiero.~ 738 7, 17 | pensiero contemporaneo ha eliminati: una falsa concezione cioè 739 7, 14 | deve essere completamente eliminato in quanto, se noi non ci 740 10, 22 | stesso é stato escluso con l'eliminazione dei termini empiricamente 741 11, 3 | intellettualista del pensiero ellenico che, prescindendo dall'attività 742 1, 3 | fino in fondo, prima di emanare una sentenza di condanna.~ 743 5, 51 | del razionalismo, finché Emmanuele Kant non ruppe quel circolo 744 6, 10 | autodistinguendosi l'Arte per le emozioni che nell'artista provocano 745 5, 28 | condanna di Socrate per empietà, attraverso l'ostilità verso 746 7, 2 | delle provincie; che nell'Eneide perde di vista il suo protagonista 747 7, 2 | coordinatore ed organizzatore delle energie dei singoli: il Paganesimo 748 1, 10 | nessuno, perché ciò non entra nei limiti della polemica 749 5, 65 | nell'accordo fra le leggi enunciate dalla Scienza e l'esperienza 750 8, 13 | non solo nel senso dell'enunciazione, vale a dire nel senso che 751 6, 1 | inconciliabili: in tutte le epoche difatti la Scienza apparve 752 2, 4 | allo stesso modo il che equivale a dire che ogni filosofo 753 1, 7 | si sprigionarono numerose eresie - e da ciò non ci sentiamo 754 5, 45 | alla sua vista; Ulisse l'eroe della volontà umana, e Polifemo 755 6, 12 | partendo da una concezione errata della Storia, e cioè considerando 756 6, 17 | da cosiddetti filosofi, é erronea, perché attribuisce un valore 757 2, 13 | affermando che solo concreto è l'errore e solo astratto la verità.~ 758 9, 3 | proposito dell'Economia abbiamo esaminate e potremmo a quelle ricondurle 759 8, 6 | Abbiamo esaminato due soli criteri in base 760 3, 18 | distintivo di una scuola ed esaminiamo il pensato, cioè il sistema, 761 10, 15 | manca la definizione esatta; ma, poiché noi vogliamo 762 6, 19 | concezione della Storia risponde esattamente all'atteggiamento positivista 763 1, 7 | giungere al campo delle Scienze Esatte, delle Matematiche, ove 764 5, 17 | della sciagura militare) esclamando: «Che bevano allora!». Infatti 765 8, 12 | dell'attività, e non sarebbe esclusa neanche l'Arte cui la Scienza 766 10, 22 | rapporto stesso é stato escluso con l'eliminazione dei termini 767 7, 7 | giuridica che si esprime nell'esecutore della legge.~ 768 10, 25 | la funzione educativa che esercitano, e razionalmente si risolve 769 9, 2 | infatti, ritenendo che ogni esercizio di carattere fisico non 770 10, 9 | può negare che il pensiero esista e che pensi - essa diviene 771 3, 24 | di una verità per cui non esisterebbe nulla, ed allora il nulla 772 9, 7 | se gli organi stessi non esistessero.~ 773 5, 18 | rigorosa di preghiere, riti ed esorcismi, quando ciò non risponda 774 3, 30 | i caratteri delle scuole esoteriche orientali, coi riti, con 775 5, 69 | ancora scoperto e pone in esperimento le proprietà già da altri 776 5, 30 | Religione positiva, avendo espletata la sua funzione storica, 777 9, 7 | non potrebbe assolutamente esplicarsi se noi non fossimo dotati 778 11, 8 | pure nelle sue più modeste esplicazioni concrete, perché essa, a 779 8, 8 | assurda quella implicita o esplicita, sia nella corrente mistica 780 9, 4 | termini già impliciti o espliciti nel soggetto.~ 781 4, 13 | ad affermare nel modo più esplicito che non siamo gentiliani. 782 7, 2 | Virgilio che nelle Georgiche espone il modo dl bonificar la 783 5, 65 | organizzate più o meno bene esposto in un libro di testo o, 784 1, 7 | esservi due artisti che si esprimano negli stessi termini: che 785 1, 6 | filosofi sia un male o, per esprimerci in termini giuridici, costituisca 786 5, 42 | scetticismo artistico non può esprimersi che nell'ironia dissolvente 787 4, 12 | Filosofia e lo Stato, così si esprimeva: «si può diventare oratori, 788 5, 59 | leggi del pensiero che si esprimono nell'esperienza.~ 789 | essendovi 790 | essersi 791 6, 20 | cioè se la critica debba estendersi ai rapporti di connessione, 792 9, 2 | conclusione opposta e propugna l'estensione obbligatoria a tutti della 793 1, 15 | che l'artista ha voluto esteriorizzare. Quanto alla Matematica 794 5, 42 | dolore nell'Arte soglia esteriorizzarsi nel lirismo, in realtà la 795 5, 40 | questo stato d'animo viene esteriorizzato sulla pagina scritta, sulla 796 5, 42 | lirismo, in realtà la sua vera esteriorizzazione avviene nella satira che 797 9, 4 | sono che le forme in cui esteriormente si manifesta l'unica umana 798 5, 33 | di nessuna delle teorie estetiche oggi più o meno di moda.~ 799 10, 24 | fine - non può considerarsi estranea alla posizione ed alta soluzione 800 5, 15 | dogmi non possono essere estranei all'attività del pensiero 801 5, 72 | alle loro formule fisse, si estraniano completamente dalla Vita 802 11, 8 | socraticamente al punto estremamente opposto, alla prova cioè 803 9, 2 | propende, nelle sue conclusioni estreme, pel completo sacrifizio 804 2, 11 | In ogni modo, ad esuberantiam e per fare ancora un'altra 805 7, 5 | loro attività medesima - esulano completamente nello studio 806 10, 24 | estranee al problema stesso: esulerebbe quindi da ogni disciplina, 807 10, 28 | un nuovo affetto imparo.~Esulta, alla materna ombra fidato,~ 808 | etc. 809 5, 16 | Riconoscere dunque la fissità, l'eternità del dogma, ritenerlo cioè 810 7, 4 | immigrazioni ed infiltrazioni eterogenee del Medioevo, non possono 811 7, 13 | soprattutto un organismo etico in quanto questi fini, prima 812 5, 47 | nella bilancia i destini di Ettore e d'Achille, debbono inchinarsi. 813 6, 22 | anche incontrato in una eventuale concezione classificazionista 814 10, 12 | primo, avevano creduto di evitare la difficoltà; e la limitatezza 815 pref, 1 | di quei termini, ma per evitarli e rendere il lavoro intelligibile 816 4, 15 | senza curarci della autorità extrafilosofica che s'era acquistata, non 817 | facenti 818 | facessimo 819 5, 57 | arduo il nostro compito, lo facilitano o lo semplificano.~ 820 3, 14 | semplice esposizione solo per facilitare l'intelligenza del nostro 821 5, 15 | da ciò che doveva invece facilitarglieli.~ 822 5, 10 | tanto il vero quanto il falso. Ma qui è implicito lo scetticismo 823 8, 7 | concretamente realizzata nella famiglia, nel Comune, nello Stato; 824 7, 1 | procedimento ormai a noi familiare della dimostrazione per 825 5, 72 | fisse come due e due che fan quattro) e cioè perché conoscono 826 10, 29 | svolgersi della personalità del fanciullo finché egli viene a balbettare 827 | faremo 828 | farla 829 | farlo 830 1, 12 | però, a costo di riuscire fastidiosi, vogliamo essere esaurienti 831 | fatte 832 8, 2 | od almeno il principale, fattore determinante di ogni altra 833 | fecero 834 5, 4 | rivolta in tutti i tempi dai fedeli delle Religioni positive 835 3, 30 | cui, previo giuramento di fedeltà in base ad un determinato 836 3, 11 | filosofi chiamano empirico o fenomenico, da ciò che invece è uguale 837 5, 9 | atteggiamenti dello spirito, fermandoci sui primi due: il dogmatico 838 4, 10 | loro potere oligarchico, si fermano per mantenere la loro distinzione 839 5, 2 | per fissarle in formule e fermarci su di esse, ma per procedere 840 10, 18 | arbitrarietà stessa; chi poi si è fermato sulla cultura e sullo sviluppo 841 10, 13 | Non ci fermeremo neanche un momento ad esaminare 842 5, 43 | circostanze di cui l'artista è fervidamente entusiasta.~ 843 8, 12 | mondiale, sostituendo al feudalesimo ed al corporativismo medioevale 844 10, 28 | Esulta, alla materna ombra fidato,~bellissimo innocente!~Se 845 10, 29 | madre educa, poi impara dal figlio un nuovo affetto ad ogni 846 1, 15 | studio siano i numeri, le figure geometriche, le formule 847 1, 7 | nuovi alla colleziono di un filatelico senza modificar nulla, ma 848 10, 1 | Prima di riprendere il filo della nostra argomentazione, 849 5, 40 | pseudo-critica, specialmente quella filologica, troverà che la realtà obbiettiva ( 850 2, 4 | vulgares» sono convinti che la Filosofa è null'altro che l'attività 851 pref, 2 | utile a qualcuno sia perché, filosofando, si avvii alla Filosofia, 852 ded | CHE LA FILOSOFIA NON È IL FILOSOFATO MA IL FILOSOFARE~DEVOTAMENTE 853 ded | VIVENDO INTEMERATAMENTE CIOÈ FILOSOFICAMENTE~CON L'ESEMPIO M'INSEGNA~ 854 8, 20 | causalità con quello di finalità che son leggi del pensiero 855 5, 17 | la suscettibilità di chi fingeva di credervi, ma al quale 856 5, 21 | storico che può cominciare e finire, non Storia che non ha né 857 1, 8 | attività che è la propria Vita, finirebbe coll'annientarsi.~ 858 5, 31 | attraverso un processo siffatto, finirebbero col trovarvi la negazione 859 9, 4 | verrà a dirci dove l'una finisca e dove l'altra cominci, 860 8, 10 | e coordina le sue forme, finiscono col prescindere anche dalla 861 5, 17 | Paganesimo fosse virtualmente finito - assai prima dell'avvento 862 5, 2 | esposizione. Se noi infatti siamo finora riusciti al nostro assunto, 863 5, 4 | pertanto può reggersi solo se e fintantoché si regga questa opposizione.~ 864 5, 14 | l'accettazione è una pura finzione che nasconde quella tale 865 10, 28 | t'adorna di bellezza il fiore,~a te così nel core~affetti 866 7, 3 | rudimenti, le Scuole del Diritto fioriscono e restano acquisite alla 867 7, 17 | distinzione fra scienze naturali e fisiche da una parte e scienze storiche 868 4, 15 | del pensiero alla dottrina fissa e stabilita una volta per 869 5, 2 | cui siamo giunti, non per fissarle in formule e fermarci su 870 10, 28 | È per questo che noi ai fiumi d'inchiostro ed alle tonnellate 871 11, 8 | negazione della Filosofia, fondandoci sulla sua contraddittorietà, 872 4, 1 | quindi alla inesistenza, fondandosi sulla sua cosiddetta astrattezza 873 3, 16 | indipendentemente dai Filosofi che lo fondano, lo seguono o semplicemente 874 1, 7 | Diritto potremmo forse noi fondarci sulle diverse definizioni 875 5, 66 | una determinata cosa debba fondarsi su di un criterio di utilità, 876 5, 56 | aspre, le più apparentemente fondate - benché le più ingiuste - 877 3, 6 | sistema filosofico da essi fondato o preferito: confondono 878 11, 2 | Pitagora è conosciuto come fondatore di una setta religiosa e 879 3, 29 | perché i suoi Maestri, i suoi fondatori non sono - come dicemmo - 880 8, 4 | medesima? E su qual criterio si fonderebbe siffatta distinzione?~ 881 6, 20 | ci spinge ad esaminare le fonti, critico nell'esame di queste, 882 1, 15 | che non sono altro se non formae mentis, creazioni mentali 883 10, 8 | Infatti quelle correnti non si formano negli altri campi determinati 884 10, 25 | pensiero in quanto mira alla formazione della concreta personalità. 885 8, 7 | arbitrio come un ostacolo formidabile al soddisfacimento medesimo; 886 1, 4 | pensino allo stesso modo: formulata in tal guisa l'accusa e 887 5, 22 | storici della Religione. Alla formulazione dei dogmi non si pervenne - 888 5, 31 | esservi se non a patto che le formulo filosofiche ed i dogmi teologici 889 8, 17 | dovrebbe consistere invece nel fornire i criteri di porre quei 890 4, 11 | indubbiamente uno dei più forti pensatori contemporanei, 891 | fossimo 892 7, 2 | esiste che in poche nozioni frammentarie, ed è anch'essa considerata 893 1, 7 | es., che la Rivoluzione Francese non può essere scoppiata 894 1, 7 | aggiungono alle precedenti come francobolli nuovi alla colleziono di 895 5, 61 | superare gli ostacoli che si frappongono all'attività pratica dell' 896 1, 7 | scissioni. Ma noi abbiamo fretta di giungere al campo delle 897 ded | AFFETTUOSAMENTE~QUESTO LAVORO~FRUTTO MODESTO DI PERSONALI STUDI~ 898 9, 10 | inquadrare nelle molteplici funzioni ed attribuzioni del suo 899 6, 15 | continuamente da questa via è fuorviato dall'intimo contrasto in 900 2, 7 | logaritmica o strumento di gabinetto scientifico o di laboratorio 901 7, 12 | si mantiene nei caratteri generali del Diritto (coattività 902 6, 9 | questo contrasto non può non generare dolore per l'impossibilità 903 6, 16 | perturbamenti e le commozioni generate dall'entusiasmo e dal dolore 904 7, 3 | Roma è un organismo sui generis: non ha nulla a che vedere 905 5, 62 | Ma noi possiamo anche far generosamente grazia ai nostri ipotetici 906 10, 29 | di quello della propria genitrice.~ 907 10, 28 | core~affetti educherò tutti gentili.~Così piena e compita~avrò 908 7, 2 | essenzialmente pratico per ragioni geografiche, abbia cercato di subordinare 909 1, 15 | siano i numeri, le figure geometriche, le formule algebriche che 910 7, 2 | patria; in Virgilio che nelle Georgiche espone il modo dl bonificar 911 7, 2 | organizzava con le stesse gerarchie e le stesse leggi di uno 912 5, 24 | Italia e con la Riforma in Germania.~ 913 | Giacché 914 10, 2 | consideravano le manifestazioni ginniche concrete come estranee a 915 10, 28 | Teco vegliar m'e caro,~gioir, pianger con te: beata e 916 10, 28 | obbietto~un t'affanna giovanil desio~ti risovvenga del 917 2, 10 | astratto. Né in questo caso può giovare il sussidio della grammatica 918 5, 47 | del fato cui tutti, anche Giove, allorché pesa nella bilancia 919 4, 11 | profondi pensatori viventi per girarvi intorno e giunger così all' 920 5, 54 | non deve essere valutata e giudicata reale in base all'adaequatio 921 1, 9 | Dunque - direbbero i giudici - il fatto c'è ma non costituisce 922 4, 11 | viventi per girarvi intorno e giunger così all'onore di rappresentare 923 pref, 1 | ai mediocri cui certo non giungerà gradito un libro che si 924 7, 1 | partenza, muovendo dal quale giungeremmo, attraverso il procedimento 925 3, 28 | altri non sono veri, allora giungeremo alla conclusione che il 926 3, 13 | assodato ciò che è universale, giungiamo al momento conclusivo che 927 6, 9 | ragionano con mente pura» e giungono attraverso questo processo 928 2, 13 | vera la conclusione cui è giunto il pensiero e come illusoria 929 3, 29 | formule fisse alle quali si giura come in verba magistri, 930 3, 30 | ai neofiti cui, previo giuramento di fedeltà in base ad un 931 4, 14 | Maestro nelle cui parole giurare; ma riteniamo che Maestri 932 10, 28 | opporre questi versi del Giusti in cui il problema stesso 933 8, 6 | giustificare ciò che non è giustificabile: ché infatti «distinguere» 934 6, 22 | essere né spiegabili, né giustificabili all'infuori ed al di sopra 935 5, 12 | criterio di certezza che giustificasse il suo dubbio. Parimenti 936 3, 25 | contraddizioni, non è però giusto chiamare contraddittorio 937 3, 20 | ad una secrezione delle glandole cerebrali, perché, in questo 938 10, 28 | data t'avessi un'altra vita~Goder d'ogni mio bene,~d'ogni 939 4, 13 | può essere utile a far godere a degli uomini empirici 940 1, 7 | storico; tra l'Alfieri, il Goldoni e il Parini che risentirono 941 10, 28 | labbro amato;~come l'ingenua gote e le infantili~labbra t' 942 7, 2 | cui spetta il diritto di governare e dominare il mondo. La 943 7, 18 | scientifica che si svolge per gradi, cioè Storia - e viceversa 944 pref, 1 | mediocri cui certo non giungerà gradito un libro che si propone 945 4, 12 | storica non è che il passaggio graduale dalla non filosofia degli 946 5, 15 | spesso delle proposizioni, grammaticalmente parlando, le più ingenue 947 | gran 948 5, 68 | presenta delle difficoltà gravissime, e cioè il dover supporre 949 3, 15 | che si possano ordinare in gruppi e sottogruppi, in generi 950 1, 2 | Non ragioniam di lor ma guarda e passa»,~ ~ 951 6, 13 | scienziati, unilateralmente guardando Religione Arte e Scienza, 952 8, 12 | branche. È ovvio, anche a guardar le cose empiricamente, che 953 6, 1 | concetti che, a volerli guardare superficialmente, sono fra 954 4, 3 | profonde. Che se poi noi guardassimo e le une e le altre indipendentemente 955 5, 6 | perché la Religione - sia guardata sotto il suo aspetto universale 956 10, 4 | quelle che sembrano tali, guardate un po' più profondamente 957 10, 2 | medesima; nell'Arte che guardavano nelle sue forme determinate, 958 5, 49 | Ma ben guardiamoli insieme questi momenti storici 959 4, 13 | certamente servirebbe a guastare l'effetto destinato a suscitare 960 7, 14 | svolge, sia in pace che in guerra, in base alle norme di un 961 9, 7 | odorare e di palato per gustare: vero è che è l'attività 962 6, 3 | vedrà subito dalla dottrina hegeliana saltar fuori il momento 963 6, 16 | essere integrate nel senso hegeliano della coesistenza dei momenti 964 6, 18 | etimologia della parola (historeo=narro), ritengono che il 965 3, 23 | di Gorgia, di Pirrone, di Hume e del Rensi che non sono 966 5, 28 | ortodossa, al rogo di Bruno e di Huss, alle accuse di ateismo 967 4, 13 | far seguire la desinenza iano o ista al nome di un pensatore 968 3, 28 | contraddittorio ed astratto perché le Idee - considerate come innate - 969 2, 4 | cioè se la pensassero nell'identico modo, cioè se non fosse 970 5, 24 | rinunziare a se stesso e, identificandosi la Religione col Pensiero, 971 7, 7 | vero diritto, né potremmo identificarlo con quello della nostra 972 9, 3 | ricondurle solo che noi identificassimo lo Studio con le attività 973 6, 16 | che esse debbano essere identificate con l'Umanità non solo perché 974 3, 17 | semplicemente oggetto di ieratica contemplazione; oppure esso 975 10, 20 | come questa è l'infanzia di ieri, ed anche ciò empiricamente 976 7, 6 | Filosofia in uno stato di voluta ignoranza per quello che andremo vedendo.~ ~ 977 3, 4 | poiché ogni sistema non può ignorare gli altri anche per svilupparli, 978 2, 7 | siano nel pensiero. Ora noi ignoriamo che vi sia tavola logaritmica 979 1, 7 | se essa sia legittima o illegittima e che cosa sia che la renda 980 3, 9 | sensoriale, per cui egli s'illude di essere una cosa tra le 981 3, 28 | alla trascendenza che s'illudeva di avere distrutta. E questo 982 9, 2 | pochi eletti ossia di pochi illusi che da se stessi si pongono 983 2, 13 | giunto il pensiero e come illusoria quella dataci dalla sensazione 984 1, 16 | che ha preso il nome d' «ilozoismo» che è una forma di «empirismo 985 3, 21 | in un sistema prettamente ilozoistico e materialistico - tentano 986 5, 39 | concetto dell'Arte come imitazione degli antichi opponendolo 987 7, 13 | tempi e dai luoghi, ma vi s'immedesima profondamente al punto che 988 5, 1 | necessariamente prescindere dalla immediatezza di questo fine.~ ~ 989 5, 1 | Scienza si propone come fine immediato l'assoggettamento della 990 4, 13 | uomini empirici il beneficio immeritato della cattedra universitaria, 991 7, 4 | Italiani malgrado tutte le immigrazioni ed infiltrazioni eterogenee 992 10, 28 | non è madre~tacita siede e immobile: ma il volto~nel suo vezzoso 993 5, 31 | concretizzarsi nella Storia, immobilizzandosi, ma anche e soprattutto 994 10, 8 | della Filosofia ne è stato immune, neanche l'attualismo.~ ~ 995 5, 59 | non consiste nella pretesa immutabilità delle sue leggi fisse e 996 10, 29 | mentre la madre educa, poi impara dal figlio un nuovo affetto 997 10, 28 | ogni pena un nuovo affetto imparo.~Esulta, alla materna ombra 998 1, 5 | nella gerarchia filosofica imperante.~ 999 5, 10 | il suo contrario, data la imperfezione dai nostri sensi e l'unilateralità 1000 7, 3 | può confondersi coi grandi Imperi delle antichità perché questi 1001 7, 2 | martiri, per puntellare l'Impero; e successivamente la Chiesa 1002 5, 45 | propria attività fantastica, impiccolisce in un meraviglioso contrasto


coord-impic | impie-pirro | pisa-stabi | stacc-zappa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License