Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Mannarino La ragion d'essere della filosofia IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1003 8, 11 | raggiungere il massimo risultato, impiegando il minimo mezzo, ma l'accettazione 1004 8, 16 | ottiene ed i secondi si impiegano: ora é appunto questa attualità 1005 8, 17 | mezzi che si dovrebbero impiegare e risultati che si potrebbero 1006 10, 28 | alle tonnellate di carta impiegate dagli attualisti crediamo 1007 8, 7 | della nostra attività, ma l'impiego da parte nostra di tutte 1008 pref, 1 | facciamo continuamente, non per impinzar l'opera a proposito od a 1009 4, 3 | meno profondi, non solo implicano, cioè presuppongono, un 1010 7, 16 | della Filosofia della Storia implicava una distinzione impossibile 1011 5, 51 | leggi che poi sarebbero implicite nelle premesse stesse da 1012 9, 4 | predicato dei termini già impliciti o espliciti nel soggetto.~ 1013 10, 12 | all'ufficialità filosofica importa, nuove cattedre universitarie. 1014 6, 22 | abbandonata dagli Storici più importanti e non trova seguito se non 1015 10, 13 | infinito. Ma su di un punto importantissimo non possiamo assolutamente 1016 7, 2 | l'espansione si rendevano impossibili senza un organismo coordinatore 1017 10, 13 | dai limiti preventivamente imposti al nostro lavoro: del resto 1018 5, 47 | dolore dell'artista per l'impotenza della umana volontà e nell' 1019 3, 10 | sono gli individui che ne imprendono lo studio: con questo si 1020 11, 8 | sua indispensabilità ed imprescindibilità per qualsiasi attività umana 1021 6, 9 | sensazioni considerate come impressioni che il mondo esterno proietta 1022 7, 10 | coattività e l'universalità che imprime alle proprie norme, le quali 1023 8, 4 | empirico, fra quelle che impropriamente si chiamano attività umane 1024 8, 19 | possano concepire dei mezzi inadeguati al risultato che si propone 1025 2, 10 | elaborazioni del pensiero. Ma ciò è inammissibile perché possono cadere sotto 1026 6, 19 | Storia la confessione della incapacità della mente umana a trascendere 1027 5, 47 | Ettore e d'Achille, debbono inchinarsi. Lo vediamo nella tragedia 1028 1, 7 | polemiche siano tutt'altro che incidentali; così nel campo della Medicina 1029 10, 8 | Filosofia ufficiale: se ne incolpa oggi ingiustamente il positivismo, 1030 5, 47 | dolore il crudele destino che incombe su Edipo e su tutta la sua 1031 5, 35 | la fantasia, come termini incompatibili tra loro, cioè avremmo un 1032 5, 42 | Leopardi, condannandolo all'incomprensione anche dopo morto, vi è qualche 1033 6, 1 | superficialmente, sono fra loro inconciliabili: in tutte le epoche difatti 1034 6, 16 | altri nomi (l'Increato, l'Inconoscibile, la Causa-causarum, il Legislatore 1035 5, 58 | facile di questo mondo, non incontrandosi mai alcuna difficoltà a 1036 10, 2 | Le abbiamo incontrate in ogni campo di studio; 1037 8, 17 | verificarsi per la provata incostanza dei rapporti) in base ai 1038 6, 16 | forme e sotto altri nomi (l'Increato, l'Inconoscibile, la Causa-causarum, 1039 4, 15 | E pure, pare incredibile, ma per il carattere fondamentale 1040 11, 2 | scientifica delle nozioni con l'indagine naturalistica; così nelle 1041 5, 44 | almeno momentaneamente, indegno; e così il Leopardi piange 1042 10, 11 | nostra intenzione tornare indietro, e noi lo abbiamo fatto 1043 8, 13 | presupposto indimostrato ed indimostrabile, e cioè che le leggi in 1044 8, 13 | da un altro presupposto indimostrato ed indimostrabile, e cioè 1045 7, 7 | la norma giuridica come indipendente dall'attività giuridica 1046 3, 28 | il Papafava, il Carlini, indirizzandoli per diverse vie.~ 1047 6, 18 | pretenderebbero dare alla Storia un indirizzo antifilosofico: essi infatti, 1048 10, 31 | un'ultima questione: la indiscutibile complessità del problema 1049 7, 14 | consuetudinario quando positivo, che è indispensabile a spiegarci questa vita 1050 11, 8 | sua concretezza, della sua indispensabilità ed imprescindibilità per 1051 5, 17 | che non volevano mangiare (indizio evidente della sciagura 1052 10, 13 | cosiddetta Pedagogia, che ci ha indotti a premettere una non lieve 1053 8, 12 | umana: ciò è indubitato ed indubitabile pel fatto che tanto la produzione 1054 8, 12 | dell'attività umana: ciò è indubitato ed indubitabile pel fatto 1055 1, 7 | ciò non può in alcun modo indurci a negare la ragion d'essere 1056 5, 51 | classici della deduzione e dell'induzione dei fatti e delle leggi 1057 10, 28 | questi~pensieri della mente inebriata:~«Teco vegliar m'e caro,~ 1058 10, 28 | come l'ingenua gote e le infantili~labbra t'adorna di bellezza 1059 10, 23 | educazione»: altra soluzione infelice del problema destinata a 1060 3, 15 | irriverenti, ma addirittura infelici e che ci sono oltremodo 1061 7, 4 | tutte le immigrazioni ed infiltrazioni eterogenee del Medioevo, 1062 2, 12 | corporatura del gigante è infinitamente più grande di quella del 1063 5, 11 | avverte che il pensiero ha infinite tappe da percorrere, ma 1064 11, 2 | lontane origini del Calcolo Infinitesimale; così Pitagora è conosciuto 1065 10, 12 | tolto di mezzo, sorgevano infiniti problemi proprio in conseguenza 1066 9, 10 | ciò non può in alcun modo infirmare la storicità della Ginnastica 1067 2, 2 | Infitti noi, servendoci dei termini 1068 1, 7 | non ci lasciamo piuttosto influenzare dalle nostre condizioni 1069 1, 7 | Parini che risentirono le influenze del medesimo 1700; tra Mascagni 1070 10, 28 | il labbro amato;~come l'ingenua gote e le infantili~labbra 1071 5, 15 | grammaticalmente parlando, le più ingenue che i pseudo-filosofi trasformarono 1072 10, 8 | ufficiale: se ne incolpa oggi ingiustamente il positivismo, perché è 1073 5, 56 | fondate - benché le più ingiuste - critiche alla Filosofia 1074 8, 8 | distinguere - come nella scuola inglese - fra benessere individuale 1075 5, 35 | che abbiamo scritto con l'iniziale maiuscola) non è più un' 1076 3, 28 | Idee - considerate come innate - essendo poste fuori del 1077 10, 28 | Ora è innegabile che il Gentile abbia originalmente 1078 8, 12 | ricchezza, dall'altro accresce innegabilmente il fenomeno della disoccupazione, 1079 10, 28 | ombra fidato,~bellissimo innocente!~Se venga il dì che amor 1080 10, 7 | come Dio era presente all'Innominato proprio allorché ne dubitava; 1081 9, 10 | Platone sentì il bisogno di inquadrare nelle molteplici funzioni 1082 8, 17 | altri termini quello di insegnare a raggiungere il massimo 1083 8, 18 | quelli passati, ma soltanto inserendoli nella concretezza attuale, 1084 5, 69 | attività del pensiero, solo che insisteremo pochissimo per non ripetere 1085 5, 3 | distinzione e su queste riserve insistiamo sia per l'impossibilità 1086 4, 3 | une come nelle altre, è insita la conoscenza di elementi, 1087 5, 42 | la rappresentazione della insoddisfazione dello spirito dell'artista. 1088 9, 4 | dimostrare l'empiricità e l'insostenibilità di queste correnti, richiamandoci 1089 3, 21 | problema centrale del pensiero inspiegabile in un sistema prettamente 1090 11, 2 | considerate come facenti parte integrante della Filosofia. Cosi, mentre 1091 6, 16 | del Vico debbono essere integrate nel senso hegeliano della 1092 11, 3 | diversamente per il carattere intellettualista del pensiero ellenico che, 1093 pref, 1 | evitarli e rendere il lavoro intelligibile al maggior numero possibile 1094 2, 2 | fatto e solo per essere intelligibili a tutti.~ 1095 ded | E CATTEDRATICHE~VIVENDO INTEMERATAMENTE CIOÈ FILOSOFICAMENTE~CON 1096 10, 16 | punto, ma è chiaro che essa intenda riferirsi alla seconda interpretazione 1097 10, 29 | che non sia madre possa intender l'atto d'amore in cui è 1098 3, 11 | diversamente, riusciamo ad intenderci e quindi sottopone alla 1099 10, 16 | scienza» non si sa se si debba intenderla nel suo significato razionale 1100 5, 68 | a perciò attività; ma, intendiamoci bene su questo punto, l' 1101 4, 5 | cultura e nella diversa intensità del potere di assimilazione 1102 6, 16 | più è vissuta quanto più intenso è questo contrasto; ed è 1103 10, 11 | Ma non è nostra intenzione tornare indietro, e noi 1104 10, 17 | Scienza che studia il rapporto intercorrente tra educatore ed educando; 1105 7, 18 | avvenimenti collega in rapporti di interdipendenza, per cui il compito della 1106 1, 15 | di concreto di cui possa interessarsi in quanto, essendo essa 1107 2, 2 | asserzioni dei suoi mediocri interlocutori così come venivano formulate 1108 2, 12 | che il Locke chiama senso interno, riflessione e che non è 1109 5, 2 | vorrebbe il Comte, male interpretando il Vico - essendo possibile 1110 7, 2 | Costantino ed i suoi successori interpretarono diversamente il Cristianesimo, 1111 5, 7 | Storia; così la Religione, interpretata come attività del pensiero 1112 7, 8 | mortis finché il legislatore interprete della coscienza giuridica 1113 8, 7 | distribuzione, nel consumo; intervengono invece tutte le altre forme 1114 2, 12 | contrario. Tutto questo perché è intervenuto in noi quello che il Locke 1115 10, 13 | premettere una non lieve introduzione appunto perché noi intendiamo 1116 4, 12 | sistema; c'è una filosofia intuitiva ed oscura, come c'è una 1117 5, 64 | del pensiero che scopra od inventi, e d'altro canto non operi 1118 5, 10 | per cui nulla ci vieta di invertire i termini e di definire 1119 5, 44 | che si esprime nelle sue invettive contro Pisa ed anche contro 1120 4, 1 | presocratiche e di quella ionica segnatamente.~ 1121 11, 2 | rapporto fra i cateti e l'ipotenusa nel triangolo rettangolo - 1122 5, 42 | dolore è la sintesi della irraggiungibilità di una meta: ora, benché 1123 5, 53 | antitesi tra razionalità ed irrazionalità, fra Filosofia ed Arte.~ 1124 6, 6 | Scienza implicherebbe l'irrealtà della Religione e dell'Arte 1125 5, 1 | Filosofia è atea o almeno irreligiosa perché la Religione non 1126 3, 15 | filosofi ci sembrano non solo irriverenti, ma addirittura infelici 1127 5, 31 | bisognerebbe ammettere un moto isocrono del pensiero perché si avesse 1128 7, 7 | Diritto positivo. Ma questo isolamento della norma giuridica, che 1129 | ista 1130 2, 12 | in termini volgari, è l'istantanea del colpo d'occhio) non 1131 5, 40 | cattedre di Letteratura Italiana, non può che tradire ogni 1132 3, 26 | nelle formule socratiche o kantiane. È dunque contraddittorio 1133 3, 6 | militanti comincia invece là dove noi consideriamo i 1134 10, 28 | ingenua gote e le infantili~labbra t'adorna di bellezza il 1135 10, 28 | nel nome mio ti sciolga il labbro amato;~come l'ingenua gote 1136 2, 7 | gabinetto scientifico o di laboratorio medico-chirurgico che possa 1137 6, 17 | filosofia nelle scuole medie lamentano) resta così spostato, perché 1138 9, 1 | medesime correnti empiriche già lamentate e che in questo, come in 1139 5, 28 | o simili che tuttavia si lanciano agli nomini di pensiero, 1140 5, 17 | Console Claudio Pulcro, lanciò nel mare i polli sacri che 1141 1, 7 | stesso modo o che non ci lasciamo piuttosto influenzare dalle 1142 10, 23 | del problema destinata a lasciar le cose come sono senza 1143 5, 28 | primi Padri della Chiesa latina, alle scomuniche di quelli 1144 8, 12 | nuova macchina, mentre da un lato è creazione di ricchezza, 1145 5, 66 | con quello d'Avogadro o di Lavoisier, se esso non è per nulla 1146 5, 12 | dogmatico sono intimamente legati fra loro al punto da costituire 1147 6, 12 | rapporto di successione, che legava quei momenti, un rapporto 1148 7, 2 | parvenza di realtà a quelle leggende che possano educare a sentimenti 1149 10, 13 | momento ad esaminare la legittimità di tante discipline filosofiche, 1150 5, 42 | serio che parla di ironia leopardiana in quanto lo scetticismo 1151 2, 10 | punto di vista strettamente lessicale perché, senza alcun dubbio, 1152 5, 40 | padrona delle cattedre di Letteratura Italiana, non può che tradire 1153 3, 14 | poter andare avanti nella lettura, ma soprattutto, deve essere 1154 7, 2 | il «Salus patriae suprema lex» ed il «Chi vuol salva la 1155 8, 15 | La cosiddetta economia liberale, per es., si risolve nei 1156 11, 4 | Medioevale che non è riuscita a liberarsi dalla influenza dell'aristotelismo 1157 1, 17 | sistemi filosofici, a quel libero pensatore che, dovendo scrivere 1158 10, 25 | libertà, non intesa come licenza e sfrenatezza, ma come responsabilità 1159 3, 30 | assegnata la cattedra nel Liceo. E se è contro questa Filosofia 1160 10, 28 | Natura:~sarò dell'amor tuo lieta e sicura,~come data t'avessi 1161 10, 13 | indotti a premettere una non lieve introduzione appunto perché 1162 7, 3 | nelle scienze mancano oppure limitano il loro programma ad elementari 1163 10, 2 | del pensiero, tendente a limitar se stesso in relazione alla 1164 10, 12 | Limitare l'illimitato è cosa tutt' 1165 5, 20 | momentanei, di questo atto limitativo.~ 1166 10, 12 | ha il proprio troppo... limitato; e questa difficoltà non 1167 10, 12 | anche dopo che le empiriche limitazioni erano state poste e presupposte: 1168 2, 4 | può essere attività della lingua o della mano, ma non del 1169 5, 42 | soglia esteriorizzarsi nel lirismo, in realtà la sua vera esteriorizzazione 1170 7, 8 | questa esigenze, rimane littera mortis finché il legislatore 1171 5, 33 | invece mantenerci sul nostro livello terreno e non terremo conto 1172 7, 2 | allo Stato: lo vediamo in Livio che dà parvenza di realtà 1173 2, 12 | intervenuto in noi quello che il Locke chiama senso interno, riflessione 1174 2, 7 | ignoriamo che vi sia tavola logaritmica o strumento di gabinetto 1175 10, 11 | quali saranno le conseguenze logiche di questa empirica limitazione 1176 9, 5 | con criteri rigorosamente logici, il campo dell'attività 1177 4, 12 | ragionata, dimostrata e logizzante, tutta chiarezza» e ciò 1178 9, 1 | questa stranezza e questa lontananza non esistono se non come 1179 11, 2 | considerato, in cui son le lontane origini del Calcolo Infinitesimale; 1180 5, 18 | positiva, tanto più si è lontani dallo spirito.~ ~ 1181 9, 1 | argomento che n'è tanto lontano; pure per noi questa stranezza 1182 | lor 1183 5, 22 | si tentò un accordo, dopo lotte fra Ariani ed Atanasiani, 1184 10, 19 | regoliamo il nostro movimento e lottiamo per preservarci dalle malattie, 1185 1, 7 | pensano diversamente dai Luterani, i Calvinisti diversamente 1186 pref, 3 | scopo, nessun'altra mira.~g. m.~ 1187 8, 12 | l'invenzione di una nuova macchina, mentre da un lato è creazione 1188 6, 17 | uscire che quei candidati e magari quei vincitori che le relazioni 1189 10, 15 | cui pare che si accordi la maggioranza dei trattatisti: «La Pedagogia 1190 3, 29 | quali si giura come in verba magistri, allora si contraddice, 1191 5, 35 | abbiamo scritto con l'iniziale maiuscola) non è più un'antitesi colla 1192 7, 2 | viva, perché nel Romano mal si nasconde una preoccupazione 1193 10, 19 | lottiamo per preservarci dalle malattie, che continuamente apprendiamo 1194 1, 5 | che filosofo non è chi, mancando di qualsiasi originalità, 1195 7, 9 | contro i medesimi non mancavano, anzi, per servirci del 1196 9, 6 | unica attività umana quando manchino le altre forme della medesima 1197 5, 17 | polli sacri che non volevano mangiare (indizio evidente della 1198 10, 12 | della Pedagogia, né a tanta mania distintiva la corrente accenna 1199 5, 22 | fra Ariani ed Atanasiani, Manichei cristianizzati e Pelagiani, 1200 8, 20 | e storica in cui essi si manifestano; l'attività in quanto senza 1201 5, 28 | la Filosofia apertamente manifestata dai primi Padri della Chiesa 1202 5, 54 | d'altro canto l'Arte è la manifestazione dell'irrazionale, ma piuttosto 1203 2, 4 | attività della lingua o della mano, ma non del pensiero la 1204 5, 33 | Gentile: preferiamo invece mantenerci sul nostro livello terreno 1205 7, 6 | i Giuristi si sarebbero mantenuti nei riguardi della Filosofia 1206 7, 12 | fatto che il secondo si mantiene nei caratteri generali del 1207 7, 9 | per servirci del termine manzoniano, diluviavano; ma esse avevano 1208 7, 2 | è romano, ma il console Marcello vuole che egli abbia salva 1209 5, 17 | Claudio Pulcro, lanciò nel mare i polli sacri che non volevano 1210 10, 8 | determinati del sapere, ma ai margini appunto dell'attività del 1211 8, 12 | inchiostro, la carta, i suoni o i marmi che sono i mezzi della sua 1212 5, 40 | scritta, sulla tela, sul marmo, nelle note musicali.~ 1213 7, 2 | poderosa e capace di crear dei martiri, per puntellare l'Impero; 1214 1, 7 | influenze del medesimo 1700; tra Mascagni e Puccini tra loro contemporanei 1215 5, 53 | razionalità debba spiegarsi matematicamente, cioè tale che, dati alcuni 1216 1, 7 | delle Scienze Esatte, delle Matematiche, ove pare a prima vista 1217 3, 21 | prettamente ilozoistico e materialistico - tentano di superare la 1218 10, 28 | affetto imparo.~Esulta, alla materna ombra fidato,~bellissimo 1219 10, 28 | desio~ti risovvenga del materno affetto!~Nessun mai t'amerà 1220 | me 1221 2, 4 | contenta quindi di ripetere meccanicamente quello che hanno detto gli 1222 2, 12 | due le stature con quella media, la distanza tra noi ed 1223 | mediante 1224 1, 7 | quotidiani, sulle Riviste Mediche, nel Congressi Internazionali - 1225 1, 7 | all'amenità dei consulti medici in cui è assai problematico 1226 1, 7 | incidentali; così nel campo della Medicina e della Chirurgia le polemiche 1227 2, 7 | scientifico o di laboratorio medico-chirurgico che possa giungere a cogliere 1228 6, 17 | di filosofia nelle scuole medie lamentano) resta così spostato, 1229 7, 5 | nessun tempo dei cultori mediocrissimi e per nulla originali divenire 1230 7, 4 | infiltrazioni eterogenee del Medioevo, non possono non risentire 1231 4, 12 | pensiero ha storicamente meditati: laddove la tradizione storica 1232 4, 12 | prodotto di una metodica meditazione dei problemi che il pensiero 1233 5, 22 | all'accettazione del quid medium tomista da parte Chiesa. 1234 1, 8 | cadavere della Filosofia per menar vanto di averla assassinata 1235 5, 45 | il vile e comico Tersite; Menelao e Paride che sfugge alla 1236 7, 9 | conculcati i propri diritti o menomati i loro privilegi, mentre - 1237 1, 15 | sono altro se non formae mentis, creazioni mentali di cui 1238 10, 29 | educatore sia affermata meravigliosamente allorché si dice che «nessuna 1239 5, 45 | fantastica, impiccolisce in un meraviglioso contrasto tutto ciò che 1240 1, 17 | Dopo ciò non ci pare che meritiamo l'accusa di severità se 1241 7, 2 | la vita, perché egli ha messo la sua scienza al servizio 1242 1, 7 | cominciarono fin dalla seconda metà del V secolo avanti Cristo 1243 10, 12 | Sociologia, l'Estetica, la Metafisica suddivisa a sua volta in 1244 3, 14 | nei tre periodi mitico, metafisico e positivo, e poco manca 1245 4, 12 | filosofia, prodotto di una metodica meditazione dei problemi 1246 3, 9 | fuori senza che egli vi metta nulla del suo che darebbe 1247 10, 19 | risolve la difficoltà, ma la mette addirittura in maggiore 1248 10, 27 | polemiche, ci siamo dovuti mettere sul terreno dei nostri ipotetici 1249 1, 7 | dei consultati, riescano a mettersi d'accordo nonché sulla cura, 1250 | mi 1251 1, 7 | la pensa diversamente dal Michelet, il Taine dal Toqueville, 1252 5, 25 | attività del pensiero è la migliore prova della presenza del 1253 5, 31 | comodo a qualche filosofo militante che vuole sfruttare i vantaggi 1254 5, 17 | evidente della sciagura militare) esclamando: «Che bevano 1255 7, 3 | questi sono organizzazioni militari. Così Roma, non potendo 1256 8, 8 | algebriche dell'Etica del Mill e dello Spencer, ma in realtà 1257 5, 52 | detto in questo momento di mimetismo-filosofico delle verità nuove di cui 1258 6, 22 | seguito se non in quelli di minor valore - presenta delle 1259 3, 30 | importanza, ai discepoli minori che stanno a custodia negli 1260 10, 4 | nostra critica abbastanza minuziosa ed esauriente ci ha condotti 1261 10, 24 | altra, in quanto ciascuna - mirando, per proprio conto, alla 1262 7, 18 | perché essi sono in quanto mirano all'universalità del reale, 1263 10, 2 | studio; nella Religione ove miravano alla forma religiosa determinata 1264 8, 6 | reggere nessun altro che miri a giustificare ciò che non 1265 7, 3 | mentre in essa le scuole che mirino alla specializzazione nelle 1266 11, 2 | Anassimene danno una base mitica alla ricerca dell'arché, 1267 3, 14 | la storia nei tre periodi mitico, metafisico e positivo, 1268 7, 3 | non potendo prendere a modello gli ordinamenti giuridici 1269 9, 2 | tutt'al più, nelle sue forme moderate, al relegamento di essa 1270 5, 22 | neo-tomistica e neo-scolastica moderna.~ ~ 1271 5, 39 | dell'Arte come creazione dei moderni, ma ciò renderebbe più difficile 1272 11, 8 | sia pure nelle sue più modeste esplicazioni concrete, perché 1273 10, 19 | che é educabile ciò che è modificabile, che si è cioè educabili 1274 10, 19 | esperienze dimostra che la modificabilità dei nostri caratteri fisici, 1275 1, 7 | nulla, ma le correggono, le modificano, le integrano, quando addirittura 1276 1, 7 | colleziono di un filatelico senza modificar nulla, ma le correggono, 1277 10, 19 | dei mezzi adoperati per modificare i nostri i caratteri fisici 1278 10, 23 | alcune correnti empiriche modificassero alquanto la definizione 1279 6, 9 | ma non avverte ancora le modificazioni dell'io cosciente che gli 1280 3, 21 | moto stesso; non lo sono il Moleschott ed il Voigt, non il Darwin 1281 | molte 1282 10, 15 | mancano, ed anzi la loro molteplicità è la prima prova che... 1283 | molti 1284 11, 2 | attribuisce la famosa tavola della moltiplicazione ed il teorema del rapporto 1285 5, 44 | amore se ne rivelava, almeno momentaneamente, indegno; e così il Leopardi 1286 8, 12 | ha trasformato l'Economia mondiale, sostituendo al feudalesimo 1287 9, 10 | al punto di attribuire il monopolio di un'attività ad una classe 1288 7, 5 | originali divenire depositari monopolistici dello speciale ramo di attività 1289 7, 8 | esigenze, rimane littera mortis finché il legislatore interprete 1290 5, 42 | incomprensione anche dopo morto, vi è qualche critico serio 1291 pref, 1 | cui ci serviamo solo per mostrare il carattere transeunte 1292 1, 5 | contro la Filosofia sarebbe motivata, secondo l'asserzione che 1293 5, 12 | senza che il pensiero avesse motivo di dubitare delle proprie 1294 5, 12 | che ogni Religione ha come movente, sotto l'aspetto negativo, 1295 5, 40 | di dubbio che i due primi moventi dell'Arte siano l'entusiasmo 1296 1, 13 | critica che ogni pensatore moveva agli altri, affermando con 1297 9, 12 | della razionalità, in quanto muove per necessità da una interpretazione 1298 7, 1 | ottimo punto di partenza, muovendo dal quale giungeremmo, attraverso 1299 1, 12 | obbiezioni che ci si possano muovere, dicendo che la Filosofia 1300 7, 1 | critiche che numerose ai muovono alla ragion d'essere della 1301 1, 15 | quadro, la statua, la nota musicale - in quanto non è in essi 1302 5, 40 | tela, sul marmo, nelle note musicali.~ 1303 10, 19 | nostri sentimenti possono mutare. È chiaro dunque che la 1304 | n' 1305 6, 8 | essenziale del Filosofo Napoletano l'aver posto il problema 1306 7, 14 | manuale elementare a carattere narrativo - prescindendo dallo svolgimento 1307 6, 18 | ritengono che il valore della narrazione non può che essere obbiettivo 1308 6, 18 | etimologia della parola (historeo=narro), ritengono che il valore 1309 5, 46 | Dunque l'Arte nasce appunto in questo contrasto 1310 4, 12 | cose in cui l'uomo al suo nascere viene a trovarsi, e dinanzi 1311 10, 29 | aver dato all'infanzia la nascita fisica; come infine sia 1312 9, 7 | di mani per toccare, di naso per odorare e di palato 1313 3, 25 | spostando la realtà dalla Natura-materia all'uomo sia pure empirico, 1314 11, 2 | delle nozioni con l'indagine naturalistica; così nelle espressioni 1315 4, 12 | Egli, nel VII Congresso Nazionale di Filosofia, a proposito 1316 10, 32 | scientifiche, dalla sua nazionalità, dalle sue credenze religiose, 1317 2, 3 | filosofi, sono contraddittori e nebulosi anch'essi, passeremo ora 1318 1, 12 | contraddittorietà della Filosofia, negar questa sotto il primo aspetto 1319 1, 12 | meno di essa neppure per negarla, ne concluderemo la necessità 1320 3, 4 | svilupparli, correggerli o negarli - questo ordinarsi in sistemi 1321 1, 7 | giurista a giurista, per negarne l'esistenza? Così è pure 1322 3, 21 | al moto, che gli Eleati negarono, cercarono di spiegarsene 1323 5, 64 | assurdo; ma con ciò non può negarsi che la medesima prova possa 1324 5, 53 | non del Gentile, verrebbe negata dalla sua razionalità. Infatti, 1325 5, 5 | si risolverebbe, sia pur negativamente, in un superamento della 1326 5, 42 | nell'ironia dissolvente e negatrice.~ 1327 4, 1 | mediocri che alla Filosofia negavano la sua ragion d'essere, 1328 5, 22 | e della neo-tomistica e neo-scolastica moderna.~ ~ 1329 5, 52 | anche l'attualismo ed il neo-tomismo, ha il merito della sua 1330 5, 22 | pensato del tomistica e della neo-tomistica e neo-scolastica moderna.~ ~ 1331 3, 30 | Atenei di second'ordine, ai neofiti cui, previo giuramento di 1332 8, 15 | come suo presupposto la neutralità dello Stato nei problemi 1333 5, 61 | della dinamite da parte di Nobel è utile come prodotto dell' 1334 8, 6 | definirli. Ora è qui il nodo della questione: se cioè 1335 5, 28 | tuttavia si lanciano agli nomini di pensiero, cioè al pensiero 1336 | nonché 1337 1, 15 | il quadro, la statua, la nota musicale - in quanto non 1338 2, 1 | pretesa e cosiddetta e, notando tale insistenza, avrà certo 1339 2, 1 | nostro buon lettore avrà notato una certa insistenza da 1340 5, 40 | sulla tela, sul marmo, nelle note musicali.~ 1341 1, 15 | Quanto alla Matematica è noto a tutti che il suo oggetto 1342 9, 10 | Ciò non è veramente una novità se Platone sentì il bisogno 1343 4, 12 | e c'è una filosofia in nuce, rudimentale, come c'è una 1344 1, 15 | oggetto di studio siano i numeri, le figure geometriche, 1345 5, 22 | seno della Chiesa, dopo numerosi Concili in cui invano si 1346 9, 6 | moto, ciclismo, scherma, nuoto ecc.), sia perché essa, 1347 10, 17 | diversamente si risolverebbe nuovamente nella forma scientifica 1348 5, 61 | potremmo molto facilmente obbiettare che il criterio dell'utilità 1349 10, 2 | dissolveva nei dati cosiddetti obbiettivi; nel Diritto ove la coscienza 1350 9, 12 | Studio considerandolo come obbiettività presupposta all'atto della 1351 10, 28 | tue pene.~Oh! re per nuovo obbietto~un dì t'affanna giovanil 1352 4, 10 | confonderebbero con esse; ma un'obbiezione di tal genere ci richiamerebbe 1353 1, 12 | eliminare tutte le possibili obbiezioni che ci si possano muovere, 1354 9, 2 | e propugna l'estensione obbligatoria a tutti della Ginnastica 1355 6, 18 | necessariamente ad assodare la verità obiettiva sullo svolgimento dei fatti 1356 9, 7 | noi non fossimo dotati di occhi per vedere, di orecchie 1357 2, 12 | l'istantanea del colpo d'occhio) non può dirci altro se 1358 7, 2 | successivamente la Chiesa nell'Occidente si organizzava con le stesse 1359 1, 16 | alcunché di immateriale che non occupa nessuno spazio. Vedremo 1360 1, 16 | è corporeo e materiale, occupando uno spazio, non può essere 1361 10, 1 | empiriche di cui ci siamo occupati.~ 1362 1, 14 | oggetto concreto essa si occupi: naturalmente essi premettono 1363 5, 44 | amando, doveva fortemente odiare allorché l'oggetto del suo 1364 9, 7 | per toccare, di naso per odorare e di palato per gustare: 1365 1, 10 | modo». Non è vezzo nostro offender nessuno, perché ciò non 1366 1, 10 | filosofica, e sarebbe un'offesa per i nostri ipotetici contraddittori 1367 3, 3 | armoniche fra loro e che offra delle soluzioni concrete 1368 4, 11 | pur non avendo cattedre da offrir loro: così noi, in luogo 1369 pref, 2 | potere e quindi di dover offrire il nostro contributo, nel 1370 7, 9 | la «coscienza giuridica», offuscata da pregiudizi di natura 1371 | ognuno 1372 | Oh 1373 4, 10 | difendere il loro potere oligarchico, si fermano per mantenere 1374 3, 15 | addirittura infelici e che ci sono oltremodo antipatiche perché rassomigliano 1375 10, 28 | imparo.~Esulta, alla materna ombra fidato,~bellissimo innocente!~ 1376 4, 2 | chiarezza che ci vieta di omettere questa parte dell'argomentazione.~ 1377 2, 2 | Brofferio che la chiarezza sia l'onestà dello scrittore ed anzi 1378 2, 2 | lo scrittore tanto più è onesto quanto più è chiaro, lungi 1379 5, 47 | entusiasmo del medesimo per l'onnipotenza del fato cui tutti, anche 1380 1, 16 | Sapere sono costrette ad onorare la Filosofia della loro 1381 8, 8 | anche di esser virtuoso non operando concretamente per realizzare 1382 5, 64 | inventi, e d'altro canto non operi a sua volta un rivolgimento 1383 3, 25 | spiegazione di tanto variar di opinioni e questa spiegazione si 1384 5, 39 | imitazione degli antichi opponendolo a quello dell'Arte come 1385 5, 65 | che pur continuamente si oppongono all'esplicazione di quell' 1386 2, 10 | questo concreto non potremo opporlo che pensando, e sarebbe 1387 5, 50 | irrazionale artistico che si opporrebbe al razionale filosofico; 1388 5, 24 | della tomistica, tenterà opporsi alla critica - questa si 1389 10, 28 | Così piena e compita~avrò l'opra che vuol da me Natura:~sarò 1390 | Or 1391 4, 12 | esprimeva: «si può diventare oratori, ma non si diventa allo 1392 3, 1 | possa concepirsi se non si ordina in sistemi, ovverosia se 1393 7, 3 | potendo prendere a modello gli ordinamenti giuridici degli altri Stati, 1394 3, 30 | concretizza storicamente, ordinandosi in sistemi, bensì nel sistema 1395 3, 15 | degli oggetti che si possano ordinare in gruppi e sottogruppi, 1396 10, 4 | profondamente di quel che ordinariamente non si faccia, non sono 1397 5, 6 | concretizzata nella Storia, cioè ordinata nelle Religioni positive 1398 11, 5 | sue cognizioni comunque ordinate; b) la considerazione di 1399 3, 30 | custodia negli Atenei di second'ordine, ai neofiti cui, previo 1400 9, 2 | relegamento di essa nelle ore di ozio, considerandola 1401 9, 7 | di occhi per vedere, di orecchie per sentire, di mani per 1402 5, 65 | più o meno razionalmente organizzate più o meno bene esposto 1403 7, 2 | organismo coordinatore ed organizzatore delle energie dei singoli: 1404 7, 2 | Chiesa nell'Occidente si organizzava con le stesse gerarchie 1405 7, 3 | antichità perché questi sono organizzazioni militari. Così Roma, non 1406 7, 4 | romano, continua ad essere l'orgoglio della nostra stirpe.~ 1407 3, 30 | delle scuole esoteriche orientali, coi riti, con le formule, 1408 10, 8 | dei movimenti filosofici originari, per opera degli astri di 1409 11, 2 | considerato, in cui son le lontane origini del Calcolo Infinitesimale; 1410 1, 5 | originalità, va calcando le orme dei più grandi e nasconde 1411 5, 28 | la pensarono alla maniera ortodossa, al rogo di Bruno e di Huss, 1412 1, 7 | Calvinisti diversamente dagli Ortodossi; vediamo che in tutti i 1413 4, 12 | una filosofia intuitiva ed oscura, come c'è una filosofia 1414 5, 18 | del culto religioso con l'osservanza più rigorosa di preghiere, 1415 4, 5 | l'altra cosa - se ben si osservi - riguardano le «nozioni» 1416 6, 13 | le loro forme): ma se noi osserviamo a fondo il carattere della 1417 2, 3 | Filosofi, malgrado la loro ostentata indifferenza per la Filosofia, 1418 5, 28 | per empietà, attraverso l'ostilità verso la Filosofia apertamente 1419 2, 13 | sensazione visiva, per cui, ostinandoci a chiamare astratto il pensiero 1420 1, 9 | inutile; ma ciò non basta per ottenere l'assoluzione completa della 1421 8, 8 | meno che non si proponga di ottenerne maggiori vantaggi.~ 1422 8, 16 | storica in cui il primo si ottiene ed i secondi si impiegano: 1423 7, 1 | compito poiché ci priva di un ottimo punto di partenza, muovendo 1424 9, 2 | relegamento di essa nelle ore di ozio, considerandola come una 1425 7, 14 | popoli si svolge, sia in pace che in guerra, in base alle 1426 5, 40 | lungo tempo ed è ancora padrona delle cattedre di Letteratura 1427 1, 7 | tutti i tempi ed in tutti i paesi dal suo seno si sprigionarono 1428 5, 17 | prova come la Religione Pagana, fin da quel tempo, si fosse 1429 pref, 2 | darci diritto; e saremo paghi se esso potrà essere utile 1430 5, 40 | viene esteriorizzato sulla pagina scritta, sulla tela, sul 1431 9, 7 | di naso per odorare e di palato per gustare: vero è che 1432 5, 42 | per es., in mezzo alle panzane che la critica ha detto 1433 3, 28 | il Casotti, il Redanò, il Papafava, il Carlini, indirizzandoli 1434 7, 14 | ed anche quando la Storia par che si limiti ad una cronologica 1435 1, 17 | severità se ci permettiamo di paragonare questi nostri ipotetici 1436 5, 45 | comico Tersite; Menelao e Paride che sfugge alla sua vista; 1437 1, 7 | Alfieri, il Goldoni e il Parini che risentirono le influenze 1438 7, 11 | Stato, in condizioni di parità di diritti e di doveri. 1439 5, 42 | qualche critico serio che parla di ironia leopardiana in 1440 8, 10 | all'unica attività di cui parlammo o, meglio ancora, che consideriamo 1441 6, 7 | pensiero di cui abbiamo parlato nel nostro capitolo su « 1442 8, 3 | necessarie, a seconda che noi partiamo dalla corrente mistica o 1443 4, 11 | loro: così noi, in luogo di partir da proposizioni di profondi 1444 5, 26 | momento dogmatico da cui era partita, deve necessariamente attraversare 1445 1, 7 | affiliati ad uno stesso partito, vi sono delle divergenze 1446 8, 10 | Già si è visto che esse partono necessariamente da una premessa 1447 7, 2 | vediamo in Livio che dà parvenza di realtà a quelle leggende 1448 5, 15 | storicamente svolgersi, avendo i passi sbarrati da ciò che doveva 1449 5, 68 | sarebbe qualche cosa di passivo e di inerte. Questo, se 1450 5, 30 | altro da fare che segnare il passo e prepararsi a dar l'alt.~ 1451 7, 2 | patria. D'altronde il «Salus patriae suprema lex» ed il «Chi 1452 5, 14 | che nasconde quella tale paura d'indole empirica di... 1453 10, 23 | guisa che vi sarebbero tante Pedagogie quanti sono gli uomini, 1454 10, 23 | quanti sono i cosiddetti pedagogisti e gli educatori, di guisa 1455 5, 22 | Manichei cristianizzati e Pelagiani, dopo scomuniche e ritrattazioni 1456 10, 28 | il peso porterò delle tue pene.~Oh! re per nuovo obbietto~ 1457 7, 14 | sulle parole e cerchiamo di penetrare invece nella sostanza delle 1458 pref, 1 | convinzione in essi da lungo tempo penetrata, che cioè la Filosofia, 1459 8, 18 | suddetti, ma è necessario che penetri nell'attualità storica in 1460 3, 11 | spiegarsi il perché noi, pur pensandola diversamente, riusciamo 1461 3, 26 | continuiamo a pensarlo e, pensandolo, lo critichiamo, allora 1462 3, 26 | se invece continuiamo a pensarlo e, pensandolo, lo critichiamo, 1463 2, 8 | se forse pensiero che non pensasse e ripetesse) ma coerente 1464 2, 4 | concordassero in tutto, cioè se la pensassero nell'identico modo, cioè 1465 3, 10 | aspetti, ed allora essi penseranno che un solo oggetto sia 1466 10, 28 | tu nel tuo dolor solo e pensoso~ricercherai la madre, e 1467 2, 12 | serie di sensazioni, di percezioni e di esperienze precedentemente 1468 1, 3 | ufficiale: per questo, senza perdere quella calma e quella serenità 1469 10, 13 | filosofiche, sia perché perderemmo l'obbiettivo propostoci, 1470 1, 3 | costretto a considerare un puro perditempo occuparsi di tanto poco. 1471 7, 9 | diluviavano; ma esse avevano perduta la loro efficacia coattiva 1472 7, 9 | proprio arbitrio, aveva perduto il senso della propria universalità, 1473 3, 22 | della Vita se fossero dei perfetti dogmatici e se non avessero 1474 9, 6 | affrontare, superandoli, i pericoli.~ 1475 7, 2 | nell'estremo momento del pericolo caratterizzano tutto lo 1476 1, 8 | non fosse una unanimità sì pericolosa tarperebbe e per sempre 1477 5, 61 | Scienza è l'elemento più pericoloso ai danni dell'Umanità.~ ~ 1478 9, 11 | manifestazioni, la Ginnastica permane in quanto forma fisica dell' 1479 5, 68 | immanente nella Natura che le permetterebbe di rivelarsi. Ed allora 1480 1, 17 | accusa di severità se ci permettiamo di paragonare questi nostri 1481 6, 9 | dell'io cosciente che gli permettono di sentire o, meglio ancora, 1482 6, 16 | Umanità perché, ammessa la perpetuità della Religione, dell'Arte 1483 6, 2 | valore non è universale e perpetuo, ma semplicemente storico. 1484 1, 5 | grandi e nasconde la sua persona dietro le loro platoniche 1485 1, 15 | di studio non son certo i personaggi fisici, bensì - anche a 1486 pref, 1 | maggior numero possibile di persone; non ai mediocri cui certo 1487 8, 20 | dell'attività umana come pertinente all'uomo individualmente 1488 6, 16 | può dirsi vissuta senza i perturbamenti e le commozioni generate 1489 6, 9 | questo dolore non è che il perturbamento, la commozione dell'animo - 1490 5, 40 | nello entusiasmo stesso, pervaso dalla sua rappresentazione 1491 11, 5 | non è più possibile oggi pervenire alla unificazione del Sapere, 1492 5, 22 | formulazione dei dogmi non si pervenne - ce lo insegna la Storia - 1493 5, 15 | trovarono belle e fatte, ma vi pervennero pensando, ed esse sono spesso 1494 5, 47 | tutti, anche Giove, allorché pesa nella bilancia i destini 1495 10, 28 | vita nella dubbia via~il peso porterò delle tue pene.~ 1496 pref, 1 | Questo libro non piacerà quasi a nessuno: non ai 1497 5, 44 | indegno; e così il Leopardi piange sui destini della Patria 1498 10, 28 | vegliar m'e caro,~gioir, pianger con te: beata e pura~si 1499 10, 27 | addirittura vegetare come le piante.~ 1500 9, 10 | è indubbiamente vero che Piatone presenta le diverse forme 1501 10, 28 | educherò tutti gentili.~Così piena e compita~avrò l'opra che 1502 3, 23 | Protagora e di Gorgia, di Pirrone, di Hume e del Rensi che