Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Mannarino
La ragion d'essere della filosofia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
pisa-stabi | stacc-zappa

                                                         grassetto = Testo principale
     Capitolo, Capoverso                                 grigio = Testo di commento
1503 5, 44 | nelle sue invettive contro Pisa ed anche contro l'Italia - 1504 11, 2 | Calcolo Infinitesimale; così Pitagora è conosciuto come fondatore 1505 1, 5 | sua persona dietro le loro platoniche spalle animato dallo scopo, 1506 | poche 1507 | pochissimo 1508 7, 2 | di amicarsi questa forza, poderosa e capace di crear dei martiri, 1509 4, 12 | filosofi, non perché la poesia e la filosofia siano il 1510 4, 12 | diventa allo stesso modo né poetifilosofi, non perché 1511 1, 3 | quali questo scendere a polemizzare coi «vulgares» potrebbe 1512 5, 45 | eroe della volontà umana, e Polifemo che, nella sua brutale potenza 1513 5, 24 | del Paganesimo, cioè il politeismo e l'antropomorfismo; così 1514 11, 2 | scientifiche, artistiche, politiche e religiose venivano considerate 1515 4, 12 | l'uomo è sì un animale politico; ma è prima di tutto un 1516 5, 17 | Pulcro, lanciò nel mare i polli sacri che non volevano mangiare ( 1517 5, 69 | elaborati dagli altri, allorché, ponendosi davanti alla Natura che 1518 11, 3 | originaria del pensiero, poneva un oggetto del Sapere come 1519 3, 3 | un'unica visuale, cioè che ponga a se stesso un principio 1520 9, 11(1)| Stabilimento Tipografico Popolare G. Abramo, 1931) nella critica 1521 5, 16 | parte del pensiero è come porlo fuori dell'attività del 1522 5, 24 | alla critica - questa si porrà contro il Cristianesimo, 1523 3, 18 | i Filosofi militanti che portano la tessera ed il distintivo 1524 10, 23 | le cose come sono senza portare alcun contributo alla chiarificazione, 1525 1, 5 | discutere in tutta la sua portata, dal fatto che non vi sono 1526 10, 28 | nella dubbia via~il peso porterò delle tue pene.~Oh! re per 1527 4, 11 | Per altre vie, per altri porti Giovanni Gentile, che è 1528 7, 16 | questione è la stessa che si pose tempo fa sulla possibilità 1529 6, 19 | del pensiero in quanto il positivisrno nega l'esistenza di tutto 1530 6, 19 | esattamente all'atteggiamento positivista del pensiero in quanto il 1531 4, 9 | il Sapere non può esser posseduto dall'Uomo che invece continuamente 1532 3, 3 | la soluzione dei problemi postisi in modo coerente e concreto; 1533 2, 10 | le conoscenze che siano postume elaborazioni del pensiero. 1534 | poté 1535 5, 45 | Polifemo che, nella sua brutale potenza è incapace di stritolare 1536 | poterci 1537 | potersi 1538 | potessero 1539 | potranno 1540 1, 7 | gli ha fatto onore: tra Prassitele e Scopa che respirarono 1541 5, 60 | è risultata il carattere precipuo della Scienza che non può 1542 10, 16 | data. La definizione non precisa questo punto, ma è chiaro 1543 5, 30 | Religione positiva - e sarebbe precisamente il punto in cui questa Religione 1544 9, 4 | tautologica, colla ripetizione nel predicato dei termini già impliciti 1545 4, 11 | scostarci dal metodo da noi prediletto che abbiamo appreso da Socrate, 1546 9, 1 | continuano, malgrado tutto, a predominare.~ 1547 9, 1 | attività umana, hanno sempre predominato e continuano, malgrado tutto, 1548 6, 22 | contemplare una realtà ad essa preesistente, mentre il pensiero questa 1549 5, 33 | dell'Arte» del Gentile: preferiamo invece mantenerci sul nostro 1550 3, 16 | seguono o semplicemente lo preferiscono - e ciò per il fatto che 1551 8, 17 | sproporzionato ai risultati che si prefigge.~ 1552 5, 18 | osservanza più rigorosa di preghiere, riti ed esorcismi, quando 1553 5, 31 | della propria fede senza pregiudicarsi la possibilità della cattedra - 1554 7, 14 | Ché il pregiudizio, di natura essenzialmente 1555 10, 13 | Pedagogia, che ci ha indotti a premettere una non lieve introduzione 1556 1, 14 | occupi: naturalmente essi premettono che il concreto sia ciò 1557 7, 3 | Così Roma, non potendo prendere a modello gli ordinamenti 1558 1, 13 | argomenti, è costretta a prenderli in prestito dalla Filosofia 1559 8, 5 | superiore o accessoria che si preoccupa di soddisfare ai secondi, 1560 10, 12 | problemi non potevano non preoccupare quelli che, sbarazzandosi 1561 5, 30 | fare che segnare il passo e prepararsi a dar l'alt.~ 1562 4, 10 | più che dei mediocri - è prerogativa dei filosofi ufficiali, 1563 7, 5 | troppo grave per poter essere presa sul serio dal più mediocre 1564 9, 7 | puramente intellettuale, che prescinda cioè da questa forma fisica 1565 7, 13 | giuridica del pensiero non prescinde dai tempi e dai luoghi, 1566 11, 8 | educazione ed autoformazione può prescinderne, sia pure nelle sue più 1567 7, 18 | Storia ed un Diritto che prescindessero dai risultati dell'attività 1568 10, 2 | nella Ginnastica ove si prescindeva completamente dall'attività 1569 10, 2 | limitatezza, si concretizza, ma prescindevano da quest'attività medesima; 1570 5, 52 | dottrina del Bergson che, pur presentando i caratteri dell'unilateralità 1571 3, 10 | tempo e di luogo, vedranno presentarsi quella medesima realtà sotto 1572 5, 3 | Ora noi abbiamo presentato come atteggiamenti fondamentali 1573 10, 19 | movimento e lottiamo per preservarci dalle malattie, che continuamente 1574 5, 47 | trascendenza del destino - siamo presi da entusiasmo per questo 1575 4, 1 | dogmatico, propria delle scuole presocratiche e di quella ionica segnatamente.~ 1576 5, 11 | percorrere, ma non ha alcuna meta prestabilita da raggiungere e tende a 1577 5, 17 | credervi, ma al quale nessuno prestava più fede.~ 1578 1, 13 | costretta a prenderli in prestito dalla Filosofia e per giunta 1579 | presto 1580 8, 19 | Economia, perché si dovrebbe presupporre che nelle altre scienze 1581 10, 27 | trattato scientifico che pretenda sistemare ciò che non è 1582 9, 1 | lavoro che è o, almeno, pretende essere di filosofia si dia 1583 6, 18 | storici cattedratici i quali pretenderebbero dare alla Storia un indirizzo 1584 3, 14 | senso che in quel filosofo prevale un momento storico piuttosto 1585 6, 22 | mentre si dichiara critica, è prevalentemente dogmatica in quanto considera 1586 4, 13 | perché a noi ripugna il vezzo prevalso in tutti i tempi nella storia 1587 5, 53 | questa pretesa razionalità, prevedere lo svolgimento avvenire 1588 10, 13 | dovremmo uscire dai limiti preventivamente imposti al nostro lavoro: 1589 3, 30 | second'ordine, ai neofiti cui, previo giuramento di fedeltà in 1590 3, 30 | affidano le cattedre di primaria importanza, ai discepoli 1591 8, 2 | sia l'unico, od almeno il principale, fattore determinante di 1592 5, 51 | circolo con la sua sintesi a priori di pensiero ed esperienza.~ 1593 7, 1 | nostro compito poiché ci priva di un ottimo punto di partenza, 1594 7, 12 | del rapporti fra interessi privati e non è più Diritto. Infatti 1595 7, 12 | Diritto pubblico e Diritto privato per il fatto che il secondo 1596 7, 9 | diritti o menomati i loro privilegi, mentre - allorché questi 1597 4, 12 | e la filosofia siano il privilegio degli eletti e non si svolgano 1598 3, 28 | soggetto socratico rimasto privo di oggetto oppone un oggetto 1599 1, 7 | consulti medici in cui è assai problematico il caso che due soli dei 1600 5, 51 | si debbano ricavare con i procedimenti classici della deduzione 1601 5, 45 | fronte Agamennone, re dei prodi, ed il vile e comico Tersite; 1602 5, 63 | attività del pensiero che la produce. Nel secondo caso l'antitesi 1603 8, 8 | pensiero che e l'attività producente. Il pensiero cioè l'attività, 1604 8, 15 | in quanto considera poi produttori e consumatori nei limiti 1605 4, 4 | indipendentemente dall'attività produttrice, è nozione cioè sapere empirico 1606 5, 6 | indipendentemente dagli uomini che la professano, cioè indipendentemente 1607 4, 13 | dottrina che si dice di voler professare. Non lo siamo nel caso specifico 1608 6, 16 | ed anche quando in una professione di ateismo, nega l'esistenza 1609 3, 30 | termini volgari, si chiamano profittatori - cui la Filosofia serve 1610 7, 5 | studio del Diritto, l'unico profondo, l'unico che non ha visto 1611 7, 3 | oppure limitano il loro programma ad elementari rudimenti, 1612 1, 8 | tarperebbe e per sempre le ali al Progresso costringendola nella cerchia 1613 6, 9 | impressioni che il mondo esterno proietta su di noi e non si accorge 1614 7, 9 | con un esempio tratto dai «Promessi Sposi»: Ai tempi dei bravi 1615 9, 2 | la serietà degli studi, propende, nelle sue conclusioni estreme, 1616 8, 7 | semplicemente delle forme come ci proponevamo fin dal principio di dimostrare.~ ~ 1617 10, 13 | perderemmo l'obbiettivo propostoci, sia perché necessariamente 1618 9, 2 | alla conclusione opposta e propugna l'estensione obbligatoria 1619 10, 29 | nella mente della madre si prospetta il successivo svolgersi 1620 10, 18 | termini arbitrari non senza prospettare gl'inconvenienti di quest' 1621 10, 12 | difficoltà non poteva non prospettarsi anche dopo che le empiriche 1622 10, 27 | diremo risoluto, ma neanche prospettato in un manuale scolastico 1623 3, 3 | pensando, è necessario che si prospetti tutti i problemi secondo 1624 7, 2 | Eneide perde di vista il suo protagonista e non vede che tutto il 1625 8, 8 | contrariamente a quel che provammo, possa agire una forma distinta - 1626 5, 59 | nei primi due capitoli, provando con una specie di chiamata 1627 1, 7 | Tolemaici o Copernicani provano che vi è tutt'altro che 1628 5, 62 | al risultato sofistico di provar vera una tesi e la sua antitesi; 1629 2, 7 | contraddizioni, è necessario provarne le contraddittorietà, cioè 1630 7, 1 | potuto rintracciarne che provenga, non diremo dai Giuristi, 1631 5, 57 | asprezza delle critiche che provengono da questo campo, lungi dal 1632 2, 11 | ipotetici contraddittori, proviamoci anche noi ad opporre al 1633 7, 2 | tributaria economicamente delle provincie; che nell'Eneide perde di 1634 5, 40 | la critica, o meglio la pseudo-critica, specialmente quella filologica, 1635 5, 15 | parlando, le più ingenue che i pseudo-filosofi trasformarono in formule. 1636 1, 7 | medesimo 1700; tra Mascagni e Puccini tra loro contemporanei e, 1637 5, 17 | allorché il Console Claudio Pulcro, lanciò nel mare i polli 1638 7, 2 | di crear dei martiri, per puntellare l'Impero; e successivamente 1639 | purché 1640 3, 15 | specie e sottospecie; ma purtroppo abbiamo dovuto seguire un 1641 1, 15 | sotto i nostri sensi il quadro, la statua, la nota musicale - 1642 | qualcosa 1643 8, 15 | Stato stesso nella loro qualità di cittadini - come se le 1644 | qualora 1645 | qualunque 1646 | quand' 1647 | quante 1648 5, 61 | rinviando i lettori al nostro quarto capitolo in cui abbiamo 1649 | quegli 1650 | quid 1651 7, 9 | empirica, come l'amore del quieto vivere da parte dei deboli 1652 8, 7 | quelli della nostra vita quotidiana, si presentano a noi con 1653 10, 30 | di una impostazione così radicale e così efficace del problema.~ ~ 1654 9, 2 | studio può deprimere, ma non rafforzare, perviene naturalmente alla 1655 2, 12 | pensiero che, pensando, ha raffrontato fra loro una serie di sensazioni, 1656 5, 21 | sempre i suoi limiti, ma non raggiungerà mai l'illimitato, ché in 1657 5, 8 | opportuno rinunziare al suo raggiungimento sul terreno negativo poiché 1658 11, 5 | attività del pensiero ha raggiunto in tutte le sue forme derivate, 1659 1, 15 | visti o toccati; ed analogo ragionamento potremmo noi fare per la 1660 4, 12 | come c'è una filosofia ragionata, dimostrata e logizzante, 1661 10, 27 | esclusivamente educarsi, svolgersi ragionevolmente e non semplicemente alimentarsi 1662 1, 2 | ripetere con Dante:~ ~«Non ragioniam di lor ma guarda e passa»,~ ~ 1663 5, 28 | esiste, deve esservi la ragiono che la giustifichi, ragione 1664 10, 28 | nel suo vezzoso bambinel rapito,~arde, si turba e rasserena 1665 3, 21 | né Anassimandro i quali rappresentano il pensiero in quanto attività, 1666 1, 15 | mentali di cui ci serviamo per rappresentarci la realtà esteriore, ma 1667 4, 11 | giunger così all'onore di rappresentare ufficialmente la Filosofia, 1668 10, 28 | rapito,~arde, si turba e rasserena in questi~pensieri della 1669 6, 16 | naturali e che in qualche modo reagisca alle forze che la Natura 1670 10, 21 | perché le condizioni che realizzano l'autonomia e la distinzione 1671 7, 13 | quanto questi fini, prima di realizzarli, se li pone da se stesso: 1672 8, 7 | alla Società concretamente realizzata nella famiglia, nel Comune, 1673 5, 43 | luogo in quanto non si sono realizzate alcune circostanze di cui 1674 9, 10 | prescindere dalle sue concrete realizzazioni,~ 1675 1, 7 | oppure sul concetto dei reati che varia non solo da epoca 1676 6, 9 | si accorge della nostra reazione a questo mondo esterno, 1677 5, 39 | nostri fini gli studi più recenti del Croce e del Gentile, 1678 3, 28 | originali, il Casotti, il Redanò, il Papafava, il Carlini, 1679 5, 4 | solo se e fintantoché si regga questa opposizione.~ 1680 5, 28 | Ma, pur non reggendo al lume della logica, l' 1681 8, 12 | produzione e consumo sono regolati scientificamente, cioè con 1682 7, 14 | commerciali ed internazionali, che regolavano in quei tempi i rapporti 1683 10, 19 | stessa, che continuamente noi regoliamo il nostro movimento e lottiamo 1684 5, 31 | e nella Tomistica con le relative sfumature. La conciliazione 1685 3, 23 | nelle proposizioni di questo relativismo per cui nulla è assoluto 1686 6, 17 | magari quei vincitori che le relazioni pei concorsi a cattedre 1687 9, 2 | nelle sue forme moderate, al relegamento di essa nelle ore di ozio, 1688 8, 2 | completamente il fatto economico, relegandolo tra le seconde e considerandolo 1689 8, 3 | Economia verrebbe ad essere relegata fra le attività inferiori 1690 5, 39 | creazione dei moderni, ma ciò renderebbe più difficile l'intelligenza 1691 7, 2 | conservazione e l'espansione si rendevano impossibili senza un organismo 1692 5, 58 | trovare degli elementi che rendono incompatibile la coesistenza 1693 3, 23 | di Pirrone, di Hume e del Rensi che non sono soltanto scettici, 1694 5, 68 | Scienza in quanto la prima reputerebbe attivo il Pensiero e passiva 1695 1, 14 | astratto ciò che non ha questi requisiti.~ 1696 11, 6 | statica del problema e la respinge concludendo che l'unità 1697 1, 7 | tra Prassitele e Scopa che respirarono l'aria dello stesso ambiente 1698 7, 3 | del Diritto fioriscono e restano acquisite alla Storia.~ 1699 1, 12 | il primo aspetto per cui resterebbe assodato che la Filosofia 1700 9, 2 | attività del pensiero si pone resterebbero di competenza di pochi eletti 1701 7, 12 | universalità della Legge, o si restringe alla tutela del rapporti 1702 11, 2 | l'ipotenusa nel triangolo rettangolo - e via fino a Platone, 1703 3, 23 | proposizioni non intendiamo riassumere il pensiero di Gorgia che 1704 10, 5 | per cui noi le abbiamo riassunte logicamente in una corrente 1705 10, 6 | Da questo nostro breve riassunto risulta ora un'altra cosa: 1706 3, 11 | valore universale. A ciò si ribella lo stesso senso comune perché, 1707 5, 2 | necessario a questo punto ricapitolare le conclusioni cui siamo 1708 10, 24 | questa conclusione logica, ricavabile dalla definizione in parola, 1709 7, 16 | empirico, e pure nessuno ricavò in quel momento una conseguenza 1710 8, 12 | da un lato è creazione di ricchezza, dall'altro accresce innegabilmente 1711 3, 22 | come il critico? perché ricercare le cause del moto? perché 1712 7, 14 | quelle norme deve essere ricercata proprio nella loro attualità, 1713 10, 28 | tuo dolor solo e pensoso~ricercherai la madre, e in queste braccia~ 1714 3, 16 | stesso, ma questo valore lo riceve appunto dai Filosofi che 1715 1, 8 | date, ossia passivamente ricevute dal di fuori senza che il 1716 9, 4 | insostenibilità di queste correnti, richiamandoci a ciò che nel precedente 1717 4, 10 | obbiezione di tal genere ci richiamerebbe a quanto abbiamo detto prima 1718 6, 16 | di cui ha voluto disfarsi ricompare sotto altre forme e sotto 1719 10, 9 | Ora, ricondotte le correnti empiriche all' 1720 5, 10 | scetticismo noi siamo subito ricondotti al dogmatismo perché, una 1721 7, 15 | Ricondotto il problema del Diritto 1722 9, 3 | esaminate e potremmo a quelle ricondurle solo che noi identificassimo 1723 9, 9 | forme, è la stessa cosa che ricondurre il problema della Ginnastica 1724 7, 13 | viene necessariamente a ricondursi al problema della Storia. 1725 6, 5 | l'atto del pensiero che riconosce la propria limitatezza di 1726 5, 7 | possesso (convinzione che vale riconoscimento della propria limitatezza, 1727 1, 7 | educazione, per cui ben si può ricordare il vecchio, ma sempre nuovo, 1728 7, 9 | che deboli e potenti non ricorrevano alla Legge se non quando 1729 1, 17 | inesistenza della Filosofia, ricorrono ad argomenti che son propri 1730 6, 22 | pensiero questa realtà, ricostruendosela sulla scorta dei documenti, 1731 6, 18 | che quei fatti determina, ricostruisce e collega. ~ 1732 6, 22 | Infine una Storia così ricostruita in base a dati esatti quanto 1733 6, 23 | degli avvenimenti e come ricostruttrice originaria degli avvenimenti 1734 5, 8 | completamente dalla Religione, riducendosi alla famosa morale di padre 1735 5, 6 | Religioni positive e la riduciamo in formule catechistiche 1736 3, 21 | valore filosofico in quanto è riducibile a concetti, e non può esserlo 1737 4, 3 | mentale, allora esse si ridurrebbero a formule fisse e quindi 1738 1, 11 | quanto dall'esame dei dati, rielaborati dal pensiero, si è giunti 1739 7, 10 | semplice desiderio che non riesca ad universalizzarsi divenendo 1740 1, 7 | due soli dei consultati, riescano a mettersi d'accordo nonché 1741 8, 1 | Sapere, neanche l'Economia riesce a sottrarsi a pregiudizi 1742 4, 11 | quelle profonde proposizioni, rifacendo per conto nostro e con mentalità 1743 10, 21 | dell'educatore consiste nel rifare, nel rivivere la sua vita 1744 10, 16 | chiaro che essa intenda riferirsi alla seconda interpretazione 1745 3, 15 | catalogare e classificare riferite ai filosofi ci sembrano 1746 2, 12 | Locke chiama senso interno, riflessione e che non è che il pensiero 1747 3, 15 | dagli altri sistemi e senza riflettere che - come abbiamo dimostrato - 1748 5, 24 | Telesio in Italia e con la Riforma in Germania.~ 1749 8, 3 | nettamente fra di loro da una rigida classificazione che non 1750 5, 59 | scientifico, la Filosofia è rigidamente, rigorosamente coerente 1751 pref, 1 | identificare la Filosofia con le rigide formule e con terminologia 1752 5, 68 | essere Storia) e con una rigorosissima logicità - che essa sia 1753 10, 25 | svolgimento storico che, con una rigorosità logica straordinaria, l' 1754 4, 5 | cosa - se ben si osservi - riguardano le «nozioni» che sono l' 1755 8, 2 | superiori che dovrebbero riguardare semplicemente il pensiero, 1756 5, 68 | essendo Storia, non può più riguardarsi come un prodotto dell'esperienza, 1757 8, 2 | ed attività inferiori che riguarderebbero soltanto il corpo umano, 1758 4, 10 | in poi, sempre che noi li riguardiamo nella loro attività teoretica 1759 8, 2 | contrastato il campo al riguardo: la corrente mistica che, 1760 5, 61 | condizioni è utile in altre si rileva inutile quando non addirittura 1761 10, 29 | commento, ma non possiamo non rilevare come la relatività e l'empiricità 1762 3, 16 | degli elementi cioè che rimangono tali pure in mezzo al variare 1763 3, 28 | allorché al soggetto socratico rimasto privo di oggetto oppone 1764 8, 12 | disoccupazione, al cui male non può rimediarsi se non coll'adozione di 1765 10, 27 | importante perché lo si possa rimpicciolire nei modesti limiti di una 1766 2, 12 | l'aumento della distanza rimpicciolisce i corpi rispetto alla nostra 1767 7, 1 | neppure una abbiamo potuto rintracciarne che provenga, non diremo 1768 5, 24 | Così allorché il Paganesimo rinunziò al momento critico - la 1769 5, 61 | sbarazzarci anche subito, rinviando i lettori al nostro quarto 1770 7, 18 | non può a sua volta non ripercuotersi su quelle che sono le altre 1771 3, 30 | semplicemente una Cronaca che pur ripetendosi continuamente, non è Storia, 1772 10, 13 | questo esame non faremmo che ripeter quanto già dicemmo, in quanto 1773 2, 8 | pensiero che non pensasse e ripetesse) ma coerente per eccellenza; 1774 5, 72 | elaborati dai loro Maestri o li ripetono per tutta la vita come un 1775 4, 13 | Dopo aver riportate le parole del Gentile, che 1776 10, 1 | Prima di riprendere il filo della nostra argomentazione, 1777 2, 13 | ad un'assurdità tale che ripugnerebbe non solo ad ogni principio 1778 7, 4 | Medioevo, non possono non risentire dell'influenza della tradizione, 1779 1, 7 | Goldoni e il Parini che risentirono le influenze del medesimo 1780 5, 17 | da quel tempo, si fosse risolta in un culto esteriore che 1781 5, 66 | il problema debba esser risolto nel secondo senso perché, 1782 10, 13 | procedere più sicuramente e più risolutamente alla sua soluzione.~ 1783 10, 22 | posta così la questione, risoluti i termini del rapporto in 1784 9, 4 | una definizione che non si risolva in una proposizione tautologica, 1785 9, 3 | un'antitesi che non può risolversi se non con la soppressione 1786 10, 2 | economica dell'attività umana si risolveva nelle sue leggi che venivan 1787 10, 28 | affanna giovanil desio~ti risovvenga del materno affetto!~Nessun 1788 5, 17 | culto esteriore che tutti rispettavano per non urtare la suscettibilità 1789 5, 31 | riconoscere alle loro dottrine rispettive quel carattere dinamico 1790 8, 5 | non si può esaurientemente rispondere perché non basta distinguere 1791 7, 16 | merito dell'idealismo - si rispose in modo definitivo che l' 1792 8, 5 | non sia mai stata data una risposta in armonia con le suddette 1793 8, 5 | almeno che non si sia mai risposto in maniera esauriente; e 1794 8, 7 | quel che abbiamo detto, non risultano come separate ed alleate 1795 5, 60 | contraddittori l'astrattezza è risultata il carattere precipuo della 1796 10, 9 | Pensiero, nella Filosofia, ne risulteranno le seguenti conseguenze: 1797 5, 64 | cosiddetta storica da cui risulterebbe che, nel corso dei secoli, 1798 5, 16 | fissità, l'eternità del dogma, ritenerlo cioè insuperabile da parte 1799 8, 5 | in questo caso, dovrebbe ritenersi utile soltanto ciò che è 1800 2, 14 | faremmo torto a chiunque se lo ritenessimo capace di tanto, resta provato 1801 6, 18 | parola (historeo=narro), ritengono che il valore della narrazione 1802 5, 72 | tutta la vita come un sacro rito.~ ~ ~ ~ ~ ~ 1803 5, 9 | identificazione stessa: perciò ritorneremo un po' sui fondamentali 1804 5, 22 | Pelagiani, dopo scomuniche e ritrattazioni fino all'accettazione del 1805 4, 12 | trovarsi, e dinanzi a cui si ritrova ogni giorno, all'inizio 1806 5, 12 | attività del pensiero, li ritroviamo alla base di ogni religione 1807 3, 30 | in base ad un determinato rituale, viene finalmente assegnata 1808 1, 12 | soddisfatti; però, a costo di riuscire fastidiosi, vogliamo essere 1809 11, 4 | Filosofia Medioevale che non è riuscita a liberarsi dalla influenza 1810 10, 26 | autonome in quanto queste, rivelandosi come semplici forme di un' 1811 5, 68 | che le permetterebbe di rivelarsi. Ed allora se l'esperienza 1812 5, 60 | invece la Filosofia si è rivelata concreta per eccellenza 1813 5, 44 | oggetto del suo amore se ne rivelava, almeno momentaneamente, 1814 5, 68 | subisca passivamente la rivelazione della Natura, mentre questa 1815 1, 7 | grandi quotidiani, sulle Riviste Mediche, nel Congressi Internazionali - 1816 10, 20 | cosa che non può se non rivivendo nel suo pensiero tutta la 1817 10, 21 | consiste nel rifare, nel rivivere la sua vita di educando, 1818 10, 8 | approfondire questo movimento, non riviverlo e considerarlo come pensato, 1819 5, 64 | non operi a sua volta un rivolgimento nel campo dell'attività 1820 5, 4 | ateismo, di irreligiosità rivolta in tutti i tempi dai fedeli 1821 1, 7 | affermare, per es., che la Rivoluzione Francese non può essere 1822 5, 28 | alla maniera ortodossa, al rogo di Bruno e di Huss, alle 1823 6, 15 | pensiero che continuamente rompe quei limiti che storicamente 1824 10, 21 | quindi diviene educando; e rovesciando i termini si avrà prima 1825 5, 62 | aristotelica che si potevano sempre rovesciare e conducevano al risultato 1826 4, 12 | è una filosofia in nuce, rudimentale, come c'è una filosofia 1827 7, 3 | programma ad elementari rudimenti, le Scuole del Diritto fioriscono 1828 5, 51 | finché Emmanuele Kant non ruppe quel circolo con la sua 1829 | S. 1830 5, 17 | lanciò nel mare i polli sacri che non volevano mangiare ( 1831 8, 8 | concepire come l'individuo possa sacrificare il proprio interesse a quello 1832 6, 3 | dalla dottrina hegeliana saltar fuori il momento critico 1833 1, 3 | potrebbe essere invece un salto alle più alte vette della 1834 7, 2 | sua patria. D'altronde il «Salus patriae suprema lex» ed 1835 9, 2 | forza fisica per cui l'unica salute è quella del corpo che lo 1836 2, 2 | non lo stesso Sapere) a salvarsi, trovando la sua ragion 1837 1, 7 | Toqueville, il Carlyle dal Salvemini, e nemmeno potremmo affermare 1838 1, 7 | dottrina di Aristarco di Samo, si può vedere come queste 1839 11, 4 | diversa impostazione ha saputo date la Filosofia Medioevale 1840 | saranno 1841 | sarò 1842 10, 12 | preoccupare quelli che, sbarazzandosi del primo, avevano creduto 1843 5, 61 | tra le volgari potremmo sbarazzarci anche subito, rinviando 1844 5, 15 | svolgersi, avendo i passi sbarrati da ciò che doveva invece 1845 3, 2 | coerente e concreta, ne scaturisce che l'attività del pensiero 1846 4, 13 | campi dello Scibile - fatti scempio da una turba di mediocri 1847 1, 3 | cultori per i quali questo scendere a polemizzare coi «vulgares» 1848 3, 11 | per essere più esatti, la scepsi, cioè il dubbio, concludendo 1849 4, 1 | asserzione con le proposizioni scettiche di due profondi pensatori 1850 9, 11(1)| manifestazioni concrete: nel campo schermistico poi l'Altomare pone con 1851 5, 17 | indizio evidente della sciagura militare) esclamando: «Che 1852 9, 11(1)| identificazione (Il Concetto Scientifico-artistico della Scherma - Stabilimento 1853 8, 2 | la corrente mistica che, scindendo l'attività umana in attività 1854 8, 15 | le due attività potessero scindersi, e come se fosse possibile 1855 10, 19 | Si è tentato sciogliere questa difficoltà col definire 1856 10, 28 | soavemente~nel nome mio ti sciolga il labbro amato;~come l' 1857 10, 13 | sarebbero le sue attività, e poi scisse ancor queste così all'infinito. 1858 1, 7 | spesso provocano delle gravi scissioni. Ma noi abbiamo fretta di 1859 5, 31 | alla Religione come nella Scolastica e nella Tomistica con le 1860 10, 27 | prospettato in un manuale scolastico o, sia pure, in un trattato 1861 1, 7 | onore: tra Prassitele e Scopa che respirarono l'aria dello 1862 5, 69 | che altri non aveva ancora scoperto e pone in esperimento le 1863 1, 7 | Francese non può essere scoppiata sul serio perché il Thiers 1864 5, 64 | un atto del pensiero che scopra od inventi, e d'altro canto 1865 1, 15 | cui esse si servono per scoprire i caratteri dei corpi stessi, 1866 1, 7 | si soffermi un poco, si scoprono le diatribe cui hanno dato 1867 1, 8 | questo cadavere hanno dovuto scorgere un vero e proprio cimitero 1868 6, 22 | ricostruendosela sulla scorta dei documenti, cioè costruendola 1869 3, 10 | questo dogmatismo viene scosso quando diversi uomini empirici 1870 4, 11 | argomentazione non abbiamo inteso scostarci dal metodo da noi prediletto 1871 5, 54 | quello esterno, e quindi si è scostato dalla razionalità; ma che 1872 5, 40 | esteriorizzato sulla pagina scritta, sulla tela, sul marmo, 1873 5, 35 | pensiero (quello che abbiamo scritto con l'iniziale maiuscola) 1874 pref, 2 | Lo scriviamo in ogni modo lo stesso per 1875 1, 2 | non trovan che da fare una scrollatina di spalle e da ripetere 1876 5, 18 | pensiero - né la pratica più scrupolosa del culto religioso con 1877 5, 8 | esteriore osservato sia pure scrupolosamente, indipendentemente dall' 1878 1, 7 | dalla seconda metà del V secolo avanti Cristo con le scuole 1879 3, 30 | custodia negli Atenei di second'ordine, ai neofiti cui, previo 1880 8, 2 | economico, relegandolo tra le seconde e considerandolo estraneo 1881 3, 20 | il pensiero stesso ad una secrezione delle glandole cerebrali, 1882 5, 30 | hanno altro da fare che segnare il passo e prepararsi a 1883 5, 52 | perché questa linea non può segnarla se non lo stesso pensiero - 1884 4, 1 | presocratiche e di quella ionica segnatamente.~ 1885 7, 2 | vuol salva la Repubblica mi segua» del Dittatore nell'estremo 1886 5, 27 | processo religioso dell'Umanità segue il suo stesso processo filosofico, 1887 2, 2 | negazioni. In questo noi seguiamo dunque Socrate che accettava 1888 5, 39 | lunga serie di citazioni. Seguiremo perciò la nostra via.~ 1889 9, 1 | A molti sembrerà strano che in un lavoro 1890 3, 22 | contraddittori, per una ragione semplicissima che non sono né dogmatici, 1891 5, 57 | compito, lo facilitano o lo semplificano.~ 1892 10, 31 | illusione di trovare una semplificazione nei distinti.~ 1893 10, 28 | asconderai la faccia,~nel sen che mai non cangia avrai 1894 11, 2 | espressioni artistiche del poeta Senofane di Colofone troviamo una 1895 9, 7 | intimamente connessa con la nostra sensibilità e non potrebbe assolutamente 1896 9, 7 | che educa questi organi sensori ad esercitare razionalmente 1897 5, 49 | commozione l'artista la senta tutta, cioè che essa sia 1898 1, 7 | nuovo, adagio tot capita tot sententiae?~ 1899 9, 10 | veramente una novità se Platone sentì il bisogno di inquadrare 1900 8, 7 | non potremmo avere se non sentissimo il bisogno di agire - è 1901 7, 18 | evidente dalla impossibilità di separare gli avvenimenti umani della 1902 8, 2 | partendo dalla stessa netta separazione fra le varie attività umane, 1903 5, 22 | discussioni tutt'altro che serene nello stesso seno della 1904 1, 3 | perdere quella calma e quella serenità di spirito che la Filosofia 1905 5, 62 | ad un'argomentazione più seria:~ 1906 3, 30 | profittatori - cui la Filosofia serve e che la Filosofia non servono.~ ~ ~ ~ ~ 1907 2, 2 | Infitti noi, servendoci dei termini contraddittorietà 1908 4, 14 | perché non intendiamo - per servir la Filosofia - avere un 1909 7, 9 | non mancavano, anzi, per servirci del termine manzoniano, 1910 5, 61 | in quanto agli uomini é servita come strumento di distruzione; 1911 2, 2 | più è chiaro, lungi dallo sforzarci come i Filosofi ufficiali 1912 8, 16 | conseguenza non solo degli sforzi impiegati, ma soprattutto 1913 10, 25 | non intesa come licenza e sfrenatezza, ma come responsabilità 1914 5, 31 | filosofo militante che vuole sfruttare i vantaggi della conventicola 1915 4, 15 | alcuna conventicola per sfruttarne i vantaggi, non intendendo 1916 5, 45 | Tersite; Menelao e Paride che sfugge alla sua vista; Ulisse l' 1917 10, 18 | difficoltà: i trattatisti la sfuggono empiricamente ed ammettono 1918 5, 31 | Tomistica con le relative sfumature. La conciliazione reale 1919 4, 14 | riteniamo che Maestri nostri sian tutti quelli da cui abbiamo 1920 | sic 1921 10, 28 | sarò dell'amor tuo lieta e sicura,~come data t'avessi un'altra 1922 3, 24 | conoscere nulla con una tale sicurezza, è chiaro che una cosa almeno 1923 6, 16 | cioè Filosofia, Umanità. Sicuro, anche Umanità perché, ammessa 1924 10, 28 | può chi non è madre~tacita siede e immobile: ma il volto~ 1925 6, 17 | sistemi, ed è naturale che da siffatti filosofi militanti non possano 1926 10, 29 | balbettare le prime dolci sillabe, finché egli - preso da 1927 11, 3 | cognizioni scientifiche. Data una simile interpretazione, è naturale 1928 4, 1 | come Protagora e Gorgia - e similmente, partendo da un'altra asserzione 1929 10, 25 | risolve nelle discipline singole per la funzione educativa 1930 | sino 1931 11, 3 | concretizza storicamente, sistemandole», come sistemazione già 1932 10, 27 | sistemare ciò che non è sistemmmabile. Noi, per un momento soltanto 1933 pref, 1 | libro che si propone di smentire una convinzione in essi 1934 5, 40 | valore di alcuni particolari, sminuendo l'importanza di altri, sopprimendo, 1935 10, 28 | Se venga il che amor soavemente~nel nome mio ti sciolga 1936 5, 47 | in cui la prima rimane soccombente, ma questo contrasto si 1937 11, 8 | inutilità, per arrivare socraticamente al punto estremamente opposto, 1938 3, 26 | fisso e chiuso nelle formule socratiche o kantiane. È dunque contraddittorio 1939 3, 28 | concreto allorché al soggetto socratico rimasto privo di oggetto 1940 1, 7 | tutti; ma, solo che ci si soffermi un poco, si scoprono le 1941 3, 26 | dottrina eleatica, atomista o sofistica, l'altro quelle dell'empirismo 1942 5, 62 | conducevano al risultato sofistico di provar vera una tesi 1943 5, 47 | Lo vediamo nella tragedia sofoclea in cui non può non suscitare 1944 5, 42 | benché il dolore nell'Arte soglia esteriorizzarsi nel lirismo, 1945 1, 1 | quelli cioè che i Romani solevano chiamare «vulgares» o che 1946 1, 16 | la Filosofia della loro solidarietà, anche questo processo comincia 1947 11, 5 | fatta consistere nella somma di tutte le sue cognizioni 1948 9, 3 | risolversi se non con la soppressione di uno dei due termini dell' 1949 5, 40 | sminuendo l'importanza di altri, sopprimendo, aggiungendo - ma questa 1950 6, 16 | in quanto non può in se sopprimere l'attività fantastica che 1951 7, 8 | superamento non trovi il modo di sopprimerla.~ 1952 8, 2 | varie attività umane, mira a sopravvalutare quel fatto, ritenendo che 1953 7, 3 | è in lotta con la polis sorella per questioni di egemonia 1954 5, 7 | storico e geografico in cui sorse ed ebbe il suo sviluppo.~ 1955 10, 12 | cattedre universitarie. Cosi sorsero la Psicologia, la Logica, 1956 3, 23 | non ammettono eccezioni di sorta, ma mentre ciò nel dogmatismo 1957 10, 13 | non possiamo assolutamente sorvolare, sul problema cioè della 1958 1, 8 | cui il pensiero stesso, sospendendo la propria attività che 1959 4, 7 | non antitesi, ma identità sostanziale in quanto gli uni e gli 1960 3, 5 | come abbiamo provato, per sostenere lo proprie argomentazioni 1961 5, 30 | quindi di vitalità - i suoi sostenitori non hanno altro da fare 1962 8, 12 | trasformato l'Economia mondiale, sostituendo al feudalesimo ed al corporativismo 1963 8, 8 | altra assurdità logica di sostituire nella concezione sociale 1964 6, 12 | storici della sua attività, ha sostituito cioè al rapporto di successione, 1965 10, 25 | umana ed allorché, divenendo sottobranca della Pedagogia, fa consistere 1966 10, 14 | si scinda ancora in altre sottodivisioni.~ 1967 3, 15 | sottogruppi, in generi e sottogeneri, in specie e sottospecie; 1968 3, 15 | possano ordinare in gruppi e sottogruppi, in generi e sottogeneri, 1969 5, 40 | ogni concezione dell'Arte, sottomettendo questa ai propri schemi 1970 7, 9 | da parte dei potenti di sottomettere la Legge al proprio arbitrio, 1971 1, 10 | non confrontandoli, cioè sottoponendoli alla propria critica personale) 1972 3, 9 | il pensiero accetta senza sottoporla ad alcuna critica la realtà 1973 8, 7 | a sua volta la crisi di sottoproduzione o di sovrapproduzione. E 1974 10, 13 | pensiero già scissa e poi sottoscissa in quelle che sarebbero 1975 3, 15 | sottogeneri, in specie e sottospecie; ma purtroppo abbiamo dovuto 1976 8, 7 | di sottoproduzione o di sovrapproduzione. E quel che avviene per 1977 9, 11 | e declinare, trionfare e sparire, soprattutto trasformarsi 1978 10, 2 | ove la coscienza giuridica spariva dinanzi alla norma giuridica 1979 10, 32 | successione temporale e spaziale, ma in quello della coesistenza 1980 | specialmente 1981 8, 9 | dimostrato che la forma puramente speculativa e la forma economica dell' 1982 1, 8 | ipotetici contraddittori i quali speravano di trovare il cadavere della 1983 5, 69 | le proprietà già da altri sperimentate, il che prova il suo dubbio 1984 7, 2 | tutto il popolo romano cui spetta il diritto di governare 1985 3, 23 | mentre ciò nel dogmatismo è spiegabile, non lo è per lo scetticismo 1986 6, 22 | storici non possono esserespiegabili, né giustificabili all'infuori 1987 9, 5 | dobbiamo risalire per poterci spiegare l'effetto.~ 1988 3, 21 | Eleati negarono, cercarono di spiegarsene le leggi che sole avrebbero 1989 4, 12 | come c'è una filosofia spiegata e svolta in sistema; c'è 1990 5, 47 | compie pur contro la lotta spietata degli uomini.~ 1991 6, 20 | scettico allorché il dubbio ci spinge ad esaminare le fonti, critico 1992 7, 9 | esempio tratto dai «Promessi Sposi»: Ai tempi dei bravi le « 1993 3, 25 | questa spiegazione si , spostando la realtà dalla Natura-materia 1994 6, 17 | medie lamentano) resta così spostato, perché non si tratta più 1995 1, 7 | i paesi dal suo seno si sprigionarono numerose eresie - e da ciò 1996 8, 17 | Economia sarebbe... uno sforzo sproporzionato ai risultati che si prefigge.~ 1997 pref, 1 | l'opera a proposito od a sproposito di quei termini, ma per 1998 | sta 1999 9, 11(1)| Scientifico-artistico della Scherma - Stabilimento Tipografico Popolare G. 2000 5, 68 | fondamento validissimo per stabilirvi, se non l'antitesi, almeno 2001 3, 14 | positivo, e poco manca che non stabilisca le date della fine di un 2002 4, 15 | pensiero alla dottrina fissa e stabilita una volta per sempre, siamo 2003 5, 59 | delle sue leggi fisse e stabilite una volta per sempre, ma


pisa-stabi | stacc-zappa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License