Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Mannarino La ragion d'essere della filosofia IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
2004 5, 35 | Senza staccarci dal nostro metodo di dimostrazione 2005 5, 68 | che d'altronde ricorda uno stadio superato dalla Filosofia - 2006 | stando 2007 | stanno 2008 10, 14 | della Pedagogia come a sé stante, e quindi la Pedagogia stessa 2009 3, 16 | avere dei caratteri fissi e statici, degli elementi cioè che 2010 3, 14 | darle quella fissità, quella staticità di Augusto Comte, per esempio, 2011 1, 15 | nostri sensi il quadro, la statua, la nota musicale - in quanto 2012 2, 12 | e poi di tutte e due le stature con quella media, la distanza 2013 7, 7 | giuridiche (Codici, trattati, Statuti, leggi speciali) che ne 2014 1, 7 | afferma di aver tolto lo bello stile che gli ha fatto onore: 2015 7, 4 | l'orgoglio della nostra stirpe.~ 2016 7, 18 | scienze sperimentali e scienze storico-giuridiche in quanto le prime non possono 2017 1, 8 | cimitero aperto dal loro stesso strale. Perché è stato da noi provato 2018 9, 1 | lontano; pure per noi questa stranezza e questa lontananza non 2019 9, 1 | A molti sembrerà strano che in un lavoro che è o, 2020 2, 10 | solo da un punto di vista strettamente lessicale perché, senza 2021 6, 19 | nella Storia, in senso stretto parlando, i fenomeni sono 2022 6, 1 | la Scienza apparve in uno stridente contrasto con la Religione 2023 5, 45 | brutale potenza è incapace di stritolare l'ingegno umano, e così 2024 10, 17 | sarebbe dunque la Scienza che studia il rapporto intercorrente 2025 8, 17 | conseguenza che solamente possano studiarsi i rapporti fra mezzi già 2026 7, 6 | cui il Diritto si è sempre studiato in Italia, ché non è possibile 2027 3, 9 | che darebbe un carattere subbiettivo, cioè personale, alla sua 2028 5, 68 | supporre che il pensiero subisca passivamente la rivelazione 2029 7, 2 | geografiche, abbia cercato di subordinare ogni attività intellettuale 2030 7, 2 | preoccupazione a cui viene subordinata l'attività fantastica, la 2031 9, 3 | stessa, o tutt'al più con la subordinazione di un termine all'altro; 2032 7, 2 | per puntellare l'Impero; e successivamente la Chiesa nell'Occidente 2033 7, 2 | né Costantino ed i suoi successori interpretarono diversamente 2034 8, 5 | criterio valutativo di questa suddetta distinzione lo stesso principio 2035 3, 30 | eccepire; ma resta dimostrato a sufficienza che le accuse e le condanne 2036 | sull' 2037 8, 11 | Si suole, per esempio, definire l' 2038 8, 12 | l'inchiostro, la carta, i suoni o i marmi che sono i mezzi 2039 9, 6 | ostacoli e per affrontare, superandoli, i pericoli.~ 2040 6, 13 | che tenti continuamente di superarli per essere Storia. In tal 2041 5, 69 | Natura che ha davanti per superarne la contraddittorietà; idealista 2042 6, 13 | autolimita, non può esser superata, non essendo periodo storico, 2043 1, 10 | solo in seguito a questa superficiale o profonda conoscenza ed 2044 6, 1 | che, a volerli guardare superficialmente, sono fra loro inconciliabili: 2045 9, 10 | Ginnastica sia perché Platone superò originalmente l'antitesi 2046 1, 17 | scrivere un'opera contro le superstizioni, non voleva cominciarla 2047 5, 68 | della Natura, mentre questa supposizione dovrebbe poi farla il pensiero, 2048 7, 2 | altronde il «Salus patriae suprema lex» ed il «Chi vuol salva 2049 6, 16 | Causa-causarum, il Legislatore Supremo, la Ragione considerata 2050 5, 17 | rispettavano per non urtare la suscettibilità di chi fingeva di credervi, 2051 2, 10 | questo caso può giovare il sussidio della grammatica per cui 2052 8, 2 | il corpo umano, tende a svalutare completamente il fatto economico, 2053 5, 52 | concretezza con cui il pensiero si sviluppa, si svolge storicamente: 2054 3, 4 | ignorare gli altri anche per svilupparli, correggerli o negarli - 2055 10, 28 | del Maestro, lungi dallo svilupparsi, sia divenuta invece una 2056 8, 14 | empiricamente una Economia che si svolga indipendentemente dallo 2057 4, 12 | privilegio degli eletti e non si svolgano anch'essi con l'arte, ossia 2058 5, 15 | esclusivamente per potersi svolgere storicamente: nel caso contrario 2059 3, 16 | svolgono, e non possono svolgerlo che attraversando i quattro 2060 3, 16 | appunto dai Filosofi che lo svolgono, e non possono svolgerlo 2061 5, 24 | critico - la critica si svolse all'infuori di esso con 2062 4, 12 | una filosofia spiegata e svolta in sistema; c'è una filosofia 2063 10, 25 | distinta) perché essa e stata svuotata del suo oggetto di studio 2064 10, 28 | non può chi non è madre~tacita siede e immobile: ma il 2065 7, 16 | della Filosofia del Diritto, tacque, non sappiamo se per ragioni 2066 1, 7 | diversamente dal Michelet, il Taine dal Toqueville, il Carlyle 2067 | tanta 2068 | tanti 2069 1, 8 | unanimità sì pericolosa tarperebbe e per sempre le ali al Progresso 2070 10, 25 | Storia, in una espressione tautologia.~ 2071 9, 4 | risolva in una proposizione tautologica, colla ripetizione nel predicato 2072 | Teco 2073 5, 8 | al nostro buon lettore, tediandolo colla dimostrazione che 2074 5, 40 | sulla pagina scritta, sulla tela, sul marmo, nelle note musicali.~ 2075 10, 12 | Cosmogonia, la Teologia, la Teleologia, la Deontologia, la Pedagogia 2076 5, 24 | forma cattolica, con Bruno e Telesio in Italia e con la Riforma 2077 10, 32 | senso della successione temporale e spaziale, ma in quello 2078 9, 11(1)| della Ginnastica con la tendenza alla razionalizzazione delle 2079 6, 16 | che la Natura gli oppone, tentando continuamente di superare 2080 3, 21 | ilozoistico e materialistico - tentano di superare la contraddizione, 2081 11, 2 | essi che si deve un primo tentativo di organizzazione scientifica 2082 10, 19 | Si è tentato sciogliere questa difficoltà 2083 5, 24 | Aristotele e della tomistica, tenterà opporsi alla critica - questa 2084 6, 13 | stesso dei limiti, e che tenti continuamente di superarli 2085 5, 22 | Concili in cui invano si tentò un accordo, dopo lotte fra 2086 3, 14 | esposizione deve essere ben tenuta presente per poter andare 2087 10, 12 | sua volta in Antropogonia, Teogonia e Cosmogonia, la Teologia, 2088 10, 12 | Teogonia e Cosmogonia, la Teologia, la Teleologia, la Deontologia, 2089 5, 31 | formulo filosofiche ed i dogmi teologici coincidano perfettamente; 2090 11, 2 | della moltiplicazione ed il teorema del rapporto fra i cateti 2091 5, 66 | utile né dal punto di vista teoretico, né da quello pratico che 2092 7, 10 | necessario che sia, almeno teoricamente, eguale per tutti.~ 2093 pref, 1 | le rigide formule e con terminologia filosofica, non potranno 2094 7, 2 | il modo dl bonificar la terra perché l'Italia basti a 2095 5, 33 | nostro livello terreno e non terremo conto di nessuna delle teorie 2096 7, 3 | commerciale, od anche di territorio, in quanto Roma non fa questioni 2097 5, 45 | prodi, ed il vile e comico Tersite; Menelao e Paride che sfugge 2098 8, 9 | inutile insistere sulla terza questione, sull'antitesi 2099 10, 5 | Un terzo punto che abbiamo assodato, 2100 3, 18 | militanti che portano la tessera ed il distintivo di una 2101 1, 7 | scoppiata sul serio perché il Thiers la pensa diversamente dal 2102 5, 31 | Ora, quando si tien conto di ciò che del resto 2103 10, 28 | sia divenuta invece una timida esigenza nei discepoli da 2104 9, 11(1)| della Scherma - Stabilimento Tipografico Popolare G. Abramo, 1931) 2105 9, 6 | Ginnastica in quanto forma tisica dell'unica attività umana 2106 1, 13 | conoscenza è relativa e toglie pertanto ad essa ogni valore 2107 1, 7 | Cosmologia le polemiche fra Tolemaici o Copernicani provano che 2108 5, 22 | accettazione del quid medium tomista da parte Chiesa. Ora tutto 2109 10, 28 | fiumi d'inchiostro ed alle tonnellate di carta impiegate dagli 2110 1, 7 | dal Michelet, il Taine dal Toqueville, il Carlyle dal Salvemini, 2111 5, 14 | esse si ripensano ed allora tornano ad essere pensiero che pensa, 2112 1, 10 | Torniamo perciò alla formula della 2113 5, 52 | pensiero non consiste nel tracciare la linea che il pensiero 2114 9, 5 | intellettuale in modo da tracciarne definitivamente e con la 2115 5, 40 | Letteratura Italiana, non può che tradire ogni concezione dell'Arte, 2116 5, 51 | deve intendersi nel senso tradizionale, cioè aristotelico della 2117 5, 65 | dell'attività scientifica tradotti in nozioni e la realtà che 2118 6, 13 | modo che la distinzione si traduce in distinzione tra forme 2119 1, 13 | volgare non è in fondo che la traduzione in parole povere delle formule 2120 6, 10 | questa concezione vichiana, e traendo le nostre conseguenze, avremo 2121 5, 47 | inchinarsi. Lo vediamo nella tragedia sofoclea in cui non può 2122 6, 11 | cioè di un'antitesi che trascenda il pensiero per il fatto 2123 5, 12 | alcunché d'illimitato che, pur trascendendo il pensiero, è in esso immanente 2124 6, 19 | incapacità della mente umana a trascendere i fenomeni. Ora, poiché 2125 5, 1 | rinunziare ai suoi dogmi che trascendono necessariamente l'attività 2126 5, 16 | è - in altri termini - trasformare la Religione in un esteriore 2127 5, 15 | ingenue che i pseudo-filosofi trasformarono in formule. Così i dogmi 2128 9, 11 | trionfare e sparire, soprattutto trasformarsi continuamente al punto da 2129 6, 19 | concezione della Storia è un trasportare dalla Filosofia alla Storia 2130 7, 18 | Che trattasi di pregiudizi è provato 2131 2, 12 | nessuno, a meno che non si tratti di un allucinato, concluderà 2132 7, 9 | Spieghiamoci con un esempio tratto dai «Promessi Sposi»: Ai 2133 3, 28 | dalla crisi interna che travaglia l'attualismo e che allontana 2134 1, 8 | chiamata di correo, tendente a travolgere nel processo e nella conseguente 2135 11, 2 | cateti e l'ipotenusa nel triangolo rettangolo - e via fino 2136 7, 2 | se stessa e non si renda tributaria economicamente delle provincie; 2137 9, 11 | vediamo sorgere e declinare, trionfare e sparire, soprattutto trasformarsi 2138 7, 2 | di fronte al dilagare trionfatore della nuova fede - che quella 2139 4, 15 | voluti discepoli dell'ora del trionfo: sentiamo di esserlo perché 2140 1, 13 | Gorgia che giustamente il Troilo chiama «pensatori profondi» ( 2141 3, 22 | cerca, oltre a credere alla trovabilità, dubita di possedere - cioè 2142 1, 2 | di seconda grandezza, non trovan che da fare una scrollatina 2143 5, 69 | Filosofia, noi non possiamo non trovar nella Scienza gli stessi 2144 5, 58 | incompatibilità, il che vale trovarne il fondamento scientifico, 2145 5, 15 | filosofiche i filosofi non le trovarono belle e fatte, ma vi pervennero 2146 5, 31 | siffatto, finirebbero col trovarvi la negazione e la condanna 2147 5, 23 | nella Religione noi non trovassimo che i due soli momenti dogmatico 2148 5, 40 | specialmente quella filologica, troverà che la realtà obbiettiva ( 2149 8, 7 | da questa coscienza, non troverebbe che lo arbitrio come un 2150 | tu 2151 | tue 2152 7, 12 | Legge, o si restringe alla tutela del rapporti fra interessi 2153 5, 37 | quindi l'Arte costretta ad ubbidire alla logica rigorosa del 2154 10, 12 | Filosofia, e, quel che più all'ufficialità filosofica importa, nuove 2155 4, 11 | all'onore di rappresentare ufficialmente la Filosofia, abbiamo preferito 2156 3, 11 | fenomenico, da ciò che invece è uguale per tutti, cioè universale, 2157 5, 45 | che sfugge alla sua vista; Ulisse l'eroe della volontà umana, 2158 5, 30 | storica, si rivela incapace di ulteriore sviluppo e quindi di vitalità - 2159 1, 3 | sempre preteso anche dagli ultimi suoi cultori, ci addentreremo 2160 1, 8 | perché, se così non fosse una unanimità sì pericolosa tarperebbe 2161 11, 6 | oppure esse vengono date come unificabili ed allora, per quel che 2162 11, 6 | criterio in base a cui si possa unificare all'infuori dell'attività 2163 3, 21 | ponendo come principio unificatore della Vita la Materia, sia 2164 7, 10 | necessità che tutti vi si uniformino, mentre la Legge è necessario 2165 7, 10 | desiderio che non riesca ad universalizzarsi divenendo desiderio generale, 2166 4, 13 | immeritato della cattedra universitaria, ma non giova alla Filosofia, 2167 10, 12 | importa, nuove cattedre universitarie. Cosi sorsero la Psicologia, 2168 5, 28 | cosiddetti religiosi in quanto uomini-empirici, cioè individui che nulla 2169 8, 8 | concezione sociale della vita l'uomo-empirico all'uomo-razionale, l'individuo 2170 8, 8 | vita l'uomo-empirico all'uomo-razionale, l'individuo all'umanità, 2171 5, 56 | cosiddetti non è da noi usato casualmente, perché la tradizione 2172 7, 2 | attività intellettuale ai fini utilitari della propria conservazione 2173 8, 5 | soddisfacimento esula ogni principio utilitario e viceversa dei bisogni 2174 | V 2175 5, 37 | più Arte, né la Filosofia, vagando nel campo dell'irrazionale 2176 5, 61 | ad esser uomini, poi - se valesse la pena discuterne - potremmo 2177 5, 68 | dimostrato, sarebbe un fondamento validissimo per stabilirvi, se non l' 2178 5, 70 | Natura; ed il dubbio sulla validità dei dati è certezza che 2179 5, 54 | opera d'Arte non deve essere valutata e giudicata reale in base 2180 4, 3 | di elementi, la critica valutativa, la conclusione affermativa 2181 5, 61 | dell'utilità non può esser valutato che dal pensiero in quanto 2182 1, 7 | storici che concordino nella valutazione degli avvenimenti umani, 2183 5, 33 | medesime uno dei due.... Vangeli che, come ognuno che si 2184 5, 61 | antitesi si risolverebbe a vantaggio della Filosofia e contro 2185 1, 15 | corporeo e materiale, possano vantarlo le Scienze Sperimentali, 2186 1, 8 | della Filosofia per menar vanto di averla assassinata con 2187 3, 25 | una spiegazione di tanto variar di opinioni e questa spiegazione 2188 4, 13 | esercitare una influenza vastissima su tutti i campi dello Scibile - 2189 5, 65 | quel complesso più o meno vasto di nozioni, più o meno razionalmente 2190 1, 7 | ben si può ricordare il vecchio, ma sempre nuovo, adagio 2191 7, 6 | ignoranza per quello che andremo vedendo.~ ~ 2192 7, 9 | alla Legge se non quando vedevano conculcati i propri diritti 2193 5, 28 | cioè individui che nulla vedono e nulla vogliono vedere 2194 6, 3 | conclusivo o idealista - si vedrà subito dalla dottrina hegeliana 2195 3, 10 | condizioni di tempo e di luogo, vedranno presentarsi quella medesima 2196 8, 12 | Scienza in quanto - come si è veduto - presuppone nel suo determinarsi 2197 10, 27 | gli animali o addirittura vegetare come le piante.~ 2198 10, 28 | della mente inebriata:~«Teco vegliar m'e caro,~gioir, pianger 2199 ded | A MIO PADRE~CHE SENZA VELLEITÀ FILOSOFICHE E CATTEDRATICHE~ 2200 | venendo 2201 1, 17 | non voleva cominciarla di venerdì!~ ~ ~ ~ ~ 2202 | venga 2203 | venisse 2204 | venissero 2205 | venivan 2206 3, 29 | alle quali si giura come in verba magistri, allora si contraddice, 2207 5, 18 | l'accettazione puramente verbale dei dogmi - senza l'atto 2208 3, 6 | Filosofia, mentre essi, pur verbalmente ammettendo quel che noi 2209 8, 7 | elementare dei nostri bisogni si verifica a maggior ragione per tutti 2210 5, 43 | non verificarsi e che, non verificandosi, avrebbero dato luogo al 2211 5, 43 | fantastica dell'artista ai sono verificate, ma presuppone necessariamente 2212 7, 14 | questa concretizzazione si verificò; come d'altra canto, è impossibile 2213 | verrà 2214 5, 5 | pensa: in tal guisa infatti verrebbero a coesistere nel pensiero 2215 10, 28 | opportuno opporre questi versi del Giusti in cui il problema 2216 | verso 2217 1, 3 | invece un salto alle più alte vette della Filosofia umana, se 2218 10, 28 | immobile: ma il volto~nel suo vezzoso bambinel rapito,~arde, si 2219 6, 11 | di tutte le proposizioni vichiane è sempre «gli uomini», cioè 2220 2, 12 | con un esempio: se abbiamo vicinissimo a noi un nano e ad una grande 2221 7, 9 | coscienza giuridica. Ciò vien confermato dal fatto che 2222 7, 7 | giuridiche attualmente in vigore in uno Stato determinato, 2223 | VII 2224 5, 45 | Agamennone, re dei prodi, ed il vile e comico Tersite; Menelao 2225 6, 17 | candidati e magari quei vincitori che le relazioni pei concorsi 2226 8, 7 | prescindesse completamente dai vincoli morali che lo legano alla 2227 5, 17 | come il Paganesimo fosse virtualmente finito - assai prima dell' 2228 8, 8 | cesserebbe anche di esser virtuoso non operando concretamente 2229 1, 15 | rapporti alcuno li abbia mai visti o toccati; ed analogo ragionamento 2230 7, 2 | Artista si possa dire che viva, perché nel Romano mal si 2231 ded | FILOSOFICHE E CATTEDRATICHE~VIVENDO INTEMERATAMENTE CIOÈ FILOSOFICAMENTE~ 2232 4, 11 | proposizioni di profondi pensatori viventi per girarvi intorno e giunger 2233 7, 2 | spirito romano: i Romani non vivevano che per lo Stato e tutto 2234 5, 51 | condannato ad un circolo vizioso, come lo fu dalle opposte 2235 | vogliono 2236 3, 21 | sono il Moleschott ed il Voigt, non il Darwin ed il Buechner 2237 | volendo 2238 | voler 2239 6, 1 | avvicinato dei concetti che, a volerli guardare superficialmente, 2240 | voleva 2241 | volevano 2242 5, 61 | questa asserzione che è volgarissima tra le volgari potremmo 2243 3, 30 | più semplice funzione di volgarizzazione degli scritti del Maestro; 2244 8, 2 | nelle due correnti che, nel volger dei secoli, si sono contrastato 2245 9, 11 | storiche che, attraverso il volgere dei secoli, noi vediamo 2246 10, 28 | siede e immobile: ma il volto~nel suo vezzoso bambinel 2247 7, 6 | Filosofia in uno stato di voluta ignoranza per quello che 2248 4, 15 | quanto non lo siano i suoi voluti discepoli dell'ora del trionfo: 2249 5, 8 | alla famosa morale di padre Zappata.~ ~