Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Mannarino
La ragion d'essere della filosofia

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Al lettore

 

Questo libro non piacerà quasi a nessuno: non ai filosofi militanti che, avvezzi ad identificare la Filosofia con le rigide formule e con terminologia filosofica, non potranno concordare con noi nel disprezzo delle formule stesse di cui ci serviamo solo per mostrare il carattere transeunte di fronte a quello universale della Filosofia, nello sforzo che noi facciamo continuamente, non per impinzar l'opera a proposito od a sproposito di quei termini, ma per evitarli e rendere il lavoro intelligibile al maggior numero possibile di persone; non ai mediocri cui certo non giungerà gradito un libro che si propone di smentire una convinzione in essi da lungo tempo penetrata, che cioè la Filosofia, non solo non sia qualche cosa di astruso e di nebuloso, ma è la stessa Umanità.

Lo scriviamo in ogni modo lo stesso per soddisfare una esigenza del nostro spirito, che è quella di potere e quindi di dover offrire il nostro contributo, nel limite delle nostre forze, alla Filosofia, senza alcuna mira personale cui il nostro modesto ingegno non può darci diritto; e saremo paghi se esso potrà essere utile a qualcuno sia perché, filosofando, si avvii alla Filosofia, sia perché, se già filosofo, si convinca che la Filosofia è nel suo pensare, cioè nel suo filosofare, e non già nell'altrui pensato.

Nessun altro scopo, nessun'altra mira.

g. m.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License