Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
knox 1
l' 387
la 742
là 42
labbra 16
labbro 4
labirinti 2
Frequenza    [«  »]
43 nelle
43 subito
42 già
42 là
42 suoi
40 ai
40 fosse
Paolo Mantegazza
Un giorno a Madera

IntraText - Concordanze


   Parte, Capitolo, Paragrafo
1 0, 1 | una piramide di bauli e , dando le spalle alla prora, 2 0, 1 | dalla bufera delle passioni. dove guardavano avevano 3 0, 1 | inetto che trovate sempre dove molti uomini si addensano, 4 0, 2 | fragorose ai loro piedi. Qua e , presso la costa, isolotti 5 0, 2 | popolo minuto di Funchal, e vedete le vecchie maderesi 6 0, 2 | fra una presa e l'altra; trovate raccolti l'arrieiro, 7 0, 2 | seminato i fiori, e di qua e di cadono scapigliati dai campi, 8 0, 2 | distesa al suolo e svenuta. dov'era caduta non v'eran 9 0, 2 | pelle portai dell'acqua dov'era, e le spruzzai alcune 10 0, 5, 8 | fatto il giro della casa, e dove la parete s'inalza 11 0, 5, 8 | Mi buttai sulla prora, e , chiuso fra due vele, ad 12 0, 5, 8 | nel petto: - La tua Emma è , è là presso di te; potrebbe 13 0, 5, 8 | petto: - La tua Emma è là, è presso di te; potrebbe sentire 14 0, 5, 8 | potrebbe sentire la tua voce; è ed è tua, perché nessuno 15 0, 5, 8 | e il tuo cuore ti portò dov'ella era; come colomba 16 ric, 0, 3 | quei paesi: e sapete che non si usano camini. Dove 17 ric, 0, 6 | guardiamo insieme le stelle, e nel cielo infinito si smarrisce 18 ric, 0, 7 | mia mano temeraria penetrò dove la natura, coprendosi 19 ric, 0, 7 | cela i più sublimi misteri: dove la vita, nascendo dalle 20 ric, 0, 8 | colla zia nel suo studio, e , seduto accanto a me, mi 21 ric, 0, 8 | Madera: dovete rimanervene un paio d'anni almeno, finché 22 ric, 0, 9 | pensiero corre sempre più in della mano? Perché tanta 23 ric, 0, 9 | spiaggia il tuo scialle, e sdraiata, coi tuoi piccoli 24 ric, 0, 9 | pur sempre vero che al di del pensiero scritto, al 25 ric, 0, 9 | pensiero scritto, al di dell'armonia del maestro, 26 ric, 0, 9 | armonia del maestro, al di della tela del quadro vi 27 ric, 0, 10| contorni netti e recisi. Più in il mare era azzurro e senza 28 ric, 0, 10| un'ala di uccello marino. era la vita del pensiero, 29 ric, 0, 10| le nebbie dell'orizzonte: né il chiasso che distrae, 30 ric, 0, 10| compagni disperati di Colombo.~ in quell'abisso di deserti 31 ric, 0, 10| ordine e l'uomo la poesia; un'eternità di movimento, 32 ric, 0, 10| un'eternità di movimento, un'onda che, eternamente 33 ric, 0, 10| piano dell'arena profonda. un bigio immenso che non 34 ric, 0, 10| desembarcadouro, andai alla chiesa, e mi si narrò dal sagrestano 35 ric, 0, 10| inverno una fresca brezza. i due amanti reietti dall' 36 ric, 0, 10| il loro nido d'amore, e vissero felici, chi sa quanti 37 ric, 0, 11| Signore, mi perdoni...~- Chi è ?~E dicendo questo, l'uomo 38 ric, 0, 11| scavato in mezzo alla fronte, dove se ne spicca il naso. 39 ric, 0, 12| con religiosa paura andai e apersi il cassetto. Subito 40 ric, 0, 12| porterà i suoi passi profani , sotto i pini, dove ella 41 ric, 0, 12| volta ella m'aveva detto che voleva dormire l'ultimo 42 ric, 0, 12| dormire l'ultimo sonno; e l'ho coricata per sempre.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License