Parte, Capitolo, Paragrafo
1 0, 1 | che insensibile a tanta poesia, buttava fuori i suoi buffi
2 0, 2 | pratico di Funchal; infine la poesia cedeva il posto all'amministrazione
3 0, 2 | sbarcato con noi.~Un raggio di poesia ebbi anche nella colazione;
4 0, 3 | così piena di filosofica poesia aveva ben avuto ragione,
5 0, 5, 8 | azione, consumata tutta la poesia italiana che mi faceva così
6 0, 5, 8 | sicuro. Non è menzogna, non è poesia che il cuore abbia le sue
7 0, 5, 10| mondo di paradiso, tutto poesia e tutto speranza, io era
8 ric, 0, 2 | e la tua memoria, fra la poesia della natura e quella del
9 ric, 0, 3 | è tenera, com'è calda la poesia, anche quando parla dello
10 ric, 0, 3 | mio Dio, di avermi dato la poesia e la musica, questi sublimi
11 ric, 0, 9 | l'odio, il pensiero, la poesia, tutte le forze umane e
12 ric, 0, 10| trasse l'ordine e l'uomo la poesia; là un'eternità di movimento,
13 ric, 0, 10| tempio d'amore, e una santa poesia si appoggiò sopra un'altra
14 ric, 0, 10| appoggiò sopra un'altra poesia tutta tenerezza. Di Machim
15 ric, 0, 10| aver scoperto una gemma di poesia, perché la poteva mandare
16 ric, 0, 11| per quindici giorni nella poesia raccolta a Machico: avrei
17 ric, 0, 11| fossi Machim.~Perché tanta poesia doveva sfumare a un tratto
18 ric, 0, 11| realtà? Perché l'azzurra poesia del passato doveva esser
19 ric, 0, 12| parola che non fosse una poesia vivente; non aveva un sorriso
|