Parte, Capitolo, Paragrafo
1 0, 1 | vi erano i fortunati, col sorriso sulle labbra e il petto
2 0, 2 | terra era un incanto, era un sorriso di orto e di ville, di campi
3 0, 5, 1 | tutto questo in cambio di un sorriso che mi dica: io ti amo.~
4 0, 5, 7 | mi diciate con un vostro sorriso:~- William, fratello mio,
5 ric | figliuoli morti nel primo sorriso della fanciullezza?~ ~Volete
6 ric, 0, 4 | col capo, e poi mi aveva sorriso e mi sorrideva ancora. Era
7 ric, 0, 4 | sorrideva ancora. Era un sorriso continuo, ma che variava
8 ric, 0, 4 | minuto in minuto, era un sorriso che era una domanda, un
9 ric, 0, 4 | subito tutto e col suo eterno sorriso, che era così eloquente,
10 ric, 0, 4 | e poi cambiando il suo sorriso in una vera risata a mezza
11 ric, 0, 4 | Il dottor Haug... col sorriso, col gesto diceva ancor
12 ric, 0, 4 | figli malati di petto...~Il sorriso sparve improvvisamente,
13 ric, 0, 7 | quota e la pagherò. Non v'ha sorriso di cielo, non lampo di genio,
14 ric, 0, 8 | scolpito sul volto un eterno sorriso. La zia Anna mi ha detto
15 ric, 0, 8 | sovra di me, nuotavano in un sorriso che era lagrimoso tanto
16 ric, 0, 8 | due parole, e dando al suo sorriso un'espressione calda e riconoscente,
17 ric, 0, 9 | una creatura per averne un sorriso, e amar la vita, soltanto
18 ric, 0, 12| poesia vivente; non aveva un sorriso che non fosse una carezza;
|