Parte, Capitolo, Paragrafo
1 0, 1 | quante speranze, quanti dolori si espandevano senza riguardi
2 0, 1 | nella vita umana! Di quanti dolori può mai impregnarsi quella
3 0, 3 | fece la storia dei suoi dolori. Era uno dei maggiori che
4 0, 3 | soffrire l'uomo, ma era di quei dolori sublimi che elevano l'uomo,
5 0, 4 | avvelenasse la ferita.~Era di quei dolori coi quali si vive e si muore,
6 0, 4 | azione utile; anche i nostri dolori debbono essere utili a qualcuno.»~ ~
7 0, 5, 4 | sensazioni, di gioie e di dolori. Sento in me ad ogni tratto
8 0, 5, 5 | la nostra gioia, i nostri dolori. Il dovere esiste prima
9 0, 5, 5 | è il più grande dei miei dolori; mi schiaccia, mi toglie
10 0, 5, 5 | porterò i miei passi e i miei dolori. Lasciate solo una riga
11 0, 5, 10| comuni angosce, dopo tanti dolori comuni; hai tu bisogno delle
12 ric, 0, 3 | costituzione, lo divengono per dolori morali; e se è vero ciò
13 ric, 0, 4 | nauseosa storia dei miei dolori, mi sentiva talmente sorretta
14 ric, 0, 4 | stessi e agli altri molti dolori. Incominciate a togliere
15 ric, 0, 9 | amare senza rimorsi e senza dolori, la possiamo amare con passione,
16 ric, 0, 11| risparmiarti nessuno dei miei dolori: or vedi con quanto scrupolo
17 ric, 0, 11| casa tutto solo, coi miei dolori: passeggio per le camere
18 ric, 0, 11| a cui raccontare i miei dolori.~«Io ho quarant'anni soli,
|