Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Paolo Mantegazza Un giorno a Madera IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
7 - William a Emma - Londra, domenica
Tu mi hai dette più d'una volta, mia Emma, mia dolcissima Emma, che noi pensavamo sempre insieme le stesse cose; e che quando io ti esponevo le mie idee, fossero pur nuove e strane, tu subito le intendevi e ti pareva di averle già pensate; e più che capirle, ti pareva ricordarle. Ebbene se ciò è vero, se le fantasie del tuo cuore non ti trasportano nel mondo degli spiriti, tu ieri, devi con me aver navigato un grosso mare, devi aver lottato contro una orrenda procella, devi infine esserti ritirata stanca, ma confortata nel porto della consolazione. Stammi a sentire, dolcissima Emma, siediti in quella tua seggiolina azzurra, bassa bassa, dove suoli rannicchiarti quando mi guardi in alto, sicché io, stando in piedi, bevo la luce dei tuoi occhi in quell'abisso profondissimo delle tue pupille. Intreccia le tue dita; sicché una mano sappia quel che l'altra sente, e piegata sopra te stessa, come se tu fossi in un nido, fa silenzio e stammi a sentire. Ieri mattina io m'era alzato di mal umore, né sapeva il perché. Per quanto adoperassi e stancassi quell'organo del cervello umano che ha l'incarico di cercare la ragione delle cose (anche quando queste non hanno ragione alcuna fuorché di essere quel che sono) io non sapevo spiegarmi perché tutto vedessi attraverso un velo di morte... Il cuore mi suggeriva la pietosa menzogna che io era triste, perché da tre giorni non ti aveva veduto; ma l'amore della verità di cui tu hai saputo fare in me una religione, mi diceva che quella cagione del mio dolore non era vera; perché molte volte aveva passata una settimana e più lungo tempo ancora senza vederti e non aveva sentito quel tormento dell'anima che mi faceva toccare un'ortica dappertutto dove muovessi un dito, mi faceva vedere una luce odiosa dappertutto dove avessi rivolto il mio sguardo. Infine, trascinandomi al mio studiolo, dissi fra me: - Sarà il mio debito di dolore che devo pagare come uomo nato sotto la luna. Quando si nasce ci scrivono sulla schiena con un gesso, come fa il doganiere sui bauli e sui sacchi da notte, una cifra. È il tanto di dolore che dobbiam pagare prima di morire. Sarà fame, o sprezzo degli uomini, sarà mal di denti o amore straziato; ciò importa poco alla natura. Purché ognuno paghi il proprio tributo di dolore, sia poi in lacrime o in convulsioni, in piombo muto che riga il cuore senza lamento o in strazio di nervi. Ebbene, dissi io, oggi è venuto l'esattore per esigere la mia quota e la pagherò. Non v'ha sorriso di cielo, non lampo di genio, non forza di volontà che possa piegare alla gioia un malumore che nasce nelle nostre viscere senza ragione. Mi avvicinai al mio caminetto e faceva fumo: mi alzai indispettito, passeggiai in su e in giù nella camera, e come un automa mi piantai dinanzi ad una delle mie librerie: proprio dinanzi agli occhi miei stavano Giovenale e Marziale. Mi parve di aver toccato un rospo con la mano che cercava una viola. Feci un brusco giro sulle mie calcagna e mi piantai dinanzi alla libreria opposta. Vidi davanti a me il libro sulle prigioni di Howard. Chiusi gli occhi perché non voleva più vedere libro alcuno e corsi alla finestra. Il cielo era invisibile: una nebbia fitta copriva ogni cosa e appena mi lasciava vedere qualche tinta del muro di faccia. In quella palude di nebbia si sentivano voci confuse di viandanti, ma spiccava assai vivo il pianto di un fanciullo che forse aveva fame e freddo... Non mi scoraggiai per tutto questo; tu lo sai, mia Emma, che le cose difficili mi son sempre piaciute. Voleva rompere le catene che mi legavano a un mondo di tristezza: voleva, se mi permetti di parlarti con una immagine orientale, voleva intorbidire le acque del mare col succo dell'euforbia, per potervi poi pescare nel fondo la gioia. Chiamami pazzarello; ma in un quarto d'ora feci queste tre cose. Lessi dieci delle tue lettere più liete e più rosee, suonai sul pianoforte quattro waltzer di Strauss e scorsi un volume delle caricature di Cham e poi mi buttai sul mio tavolo da studio, afferrai la penna, come se fosse stata la spada della vittoria e mi misi a scrivere liete cose, per persuadermi che avevo vinto. Eccoti ciò che ho scritto:
* * *
Come è ridente il cielo, come è bella la terra! Tutto ciò che è a me d'intorno mi rallegra e mi stende la mano amica; gli uomini sono tutti fratelli miei, io li amo tutti e tutti amano me; come è gioconda la vita, come è perfetto l'uomo! Sì, l'uomo è perfetto e felice, sebbene talvolta io vedo il suo volto bagnato di lacrime, quel pianto è una procella fugace che lascia poi il cielo più ridente e sereno. Sì, la gioia abbattuta dall'uomo risorge dopo il pianto, ma sul volto che pianse, la lagrima ardente lasciò un solco che più non scompare; ma la lagrima che non è raccolta dalla mano o dal labbro di un'anima amica filtra lenta lenta nel cuore, e vi lascia un segno come goccia di piombo che cade sul legno. Ma a che parlo io di lagrime, quando l'uomo è fatto per il riso, e quando i piaceri infiniti di questa vita fanno sparire nel mare della gioia le lagrime solitarie? E che può mai una stilla di fiele caduta in un oceano di latte? Sì, ma a quella goccia di fiele se n'aggiunge un'altra e poi un'altra ancora e sempre più amara; e al palato squisito dell'uomo che sente si fa sentire nel fondo del vaso l'amaro che vi era celato. E quell'amaro discende anch'esso, filtrando nel cuore e vi lascia il suo solco e quell'amaro serpeggia col sangue in ogni fibra, in ogni midolla e l'uomo non si sente felice. Sì, l'uomo è infelice; è nato al pianto, è incatenato da una legge fatale ad una grama esistenza che abborre e desidera nel tempo stesso. Incapace di togliersi il tormento che lo cruccia, non ha il coraggio di morire, né la scienza di vivere; non ha il sentimento che per raddoppiare il dolore, non ha la mente che per intendere tutta l'immensità dei suoi patimenti. L'uomo è un eterno desiderio saldato a fuoco con un eterno pianto. La mente lo trasporta in orizzonti che i suoi piedi non possono toccare; il suo cuore vuol espandersi, quando una mano di ferro lo stringe. L'uomo è la più imperfetta, la più miserabile, la più ammalata creatura dell'universo.
* * *
E qui, mia buona Emma, lasciai cadere la penna che pochi momenti prima aveva afferrato col piglio di un generale vittorioso, e mi confessai vinto. In questa confessione però vi era più malinconia che amarezza; perché il lottare eleva l'uomo anche quando la battaglia è senza vittoria e solo è spregevole chi rifiuta la lotta e si dà vinto prima di battersi. Mi sembra di aver trasformato il dolore in qualche cosa di utile e di bello, solo perché l'aveva piegato sotto il giogo del mio pensiero, solo perché lo aveva distillato su questo foglio attraverso la cannuccia della mia penna. Forse, diceva io, questi poveri pensieri saranno trovati belli dalla mia Emma: il mio malumore non sarà stato un male assoluto. L'uomo più si eleva e più si sente degno di esser uomo, quanto più abbraccia del mondo che lo circonda; se sente più grande quando ad ogni cosa che vien dal di fuori, amica o nemica, dà l'impronta potente del suo individuo. Il mio malumore era venuto in me a dispetto di me e contro di me - io l'aveva combattuto, io lo aveva trasformato in un pensiero. Perdonami questi pensieri da egoista. Più innanzi nel corso della giornata, con una ginnastica insistente e ferocissima, riuscii a trasformare il malumore in malinconia. Mi pareva di aver distillato il fumo e di averne fatto dell'aceto... perdonami questo scherzo. La malinconia è sempre più benevola e meno cattiva del malumore; ed ecco che cosa scrissi sotto la sua ispirazione.
* * *
Dammi la mano, o cara, fa ch'io ti possa sentire a me vicino: il turbine della vita mi spaventa, ho bisogno di non esser solo. I miei occhi son corsi arditi a ricercare il vero nei luoghi più reconditi, studiando le meraviglie delle piccole cose; credetti, superbo, di scoprire i misteri della natura creatrice, ma gli occhi miei si son coperti di un velo e non ho più visto nulla. Dammi la mano, o cara, ho bisogno di non esser solo. Gli occhi miei si son levati dalla terra dove pazienti ed acuti si erano indarno affaticati, e li portai nei cieli. Stolto, ricercai i confini dell'universo infinito, ma lo splendore di tanti soli accecò la mia vista e non vidi più nulla. Dammi la mano, o cara, ho bisogno di non esser solo. La mia mano temeraria penetrò là dove la natura, coprendosi d'un pudico velo, cela i più sublimi misteri: là dove la vita, nascendo dalle rovine della morte, ci fa sentire il suo primo palpito; ma la mia mano di ferro soffocò, distrusse il germe delicato, e non più un palpito vi rispose. Metti la tua mano, o cara, sulla mia fronte, e spegni il fuoco che la divora. Per ogni lato dove la mia mente si volge cercando il vero; per ogni luogo dove andò ricercando i misteri della vita, si trovò sbarrata la via; e mai sapendosi accontentare dei vuoti suoni di cui l'andavano vezzeggiando i sapienti fortunati, dopo una lotta inutile e forsennata per spezzare i confini segnati all'umana ragione, giacque spossata ed affranta. Dammi la mano e stringi la mia, sicché io possa sentire d'averti vicino; ho bisogno di non sentirmi solo. Il mio vergine cuore si è fatto sentire e mi si è schiuso un nuovo orizzonte, ristretto da ridenti colline e da prati fioriti ed io apersi le braccia per stringere al mio seno quel paradiso... Ma dammi la mano, o cara, e stringi la mia ancor più forte, ché il solo ricordarlo mi spaventa, ed io ho bisogno di non sentirmi solo. Ma a che lacerare una piaga che è chiusa da pochi giorni? Le lotte sfortunate della mente, le sconfitte della ragione umana hanno ancora un'eco remota che soddisfa la nostra superbia; ma gli sconforti del cuore hanno un'eco lontana, che non si cancella col tempo, che si ricorda sempre con immenso dolore. O cara, appoggia la tua mano sul mio cuore, e calmane i moti concitati. Fammi sentire che io non son solo.
* * *
Per tutto il giorno di ieri mi tormentò un solo pensiero, quello di trasformare il malumore in qualche cosa di utile e di bello. La natura ha fatto nascere l'ortica, e l'uomo ne ha cavato un tessuto sottile e soave con cui la bella indiana asciuga il sudore della fronte. La natura ha dato un potente veleno ad una liana del tropico, e l'uomo ne ha cavato un rimedio per guarire il paralitico. Anche la collera, anche l'odio, anche il malumore devono essere trasformati in una forza che innalzi gli uomini sopra gli altri. L'assenzio della tristezza deve essere, colla chimica potente della volontà umana, convertito in un rimedio che guarisca le noie del volgo profano e gli isterismi del genio solitario.
* * *
Un sonno tranquillo ha sepolto il mio malumore e i miei sogni alchimisti di trasformazione delle forze, e questa mattina ti scrivo col labbro ridente, guardando con infinita compiacenza il cielo azzurro attraverso i vetri della mia finestra. Addio, addio mille volte!
* * *
Fra le reliquie di William troviamo una pagina senza data e che porta la sola nota di un dì d'aprile. Ho socchiuso la bocca per aspirare l'aria profumata della primavera e mi parve che essa avesse lambito le labbra vellutate della mia Emma. Ho colto una viola e mi è parso che quell'aroma delicato mi scendesse fino al cuore, e me ne vellicasse le fibre più sensibili, come quando l'anima mia si sente vicina alla sua Emma. Ho sprofondato gli occhi nei campi azzurri del cielo infinito; e i fiocchi vaganti delle nubi mi pareva segnassero coi loro scherzi il nome di Emma, con caratteri d'argento in campo d'oltremare. In me stesso, nelle mie memorie, nelle mie speranze, non poteva trovare altra cosa che te sola, e tutto, tutto mi richiama l'immagine di Emma. Perfino le boccette del mio laboratorio, le immagini dei miei quadri, i libri della mia biblioteca mi sembrano tutti specchi, nei quali Emma, mirandosi un istante, avesse lasciato la sua immagine divina. In me e fuori di me, nel mondo degli spiriti e della materia, nella veglia e nel sonno, nella gioia e nel dolore, nella pace e nell'ira io non vedo, io non sento che una sola cosa, la mia Emma. Io non sono cosa alcuna senza di lei, e senza di lei non sento di pensare e di vivere. Le nostre esistenze non formano altro che un'esistenza sola...
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |