Le baruffe chiozzotte
    Atto, Scena
1 1, 1| fia mia. ~CHE. Oh! quanto che gh'ho sto merlo su sto 2 1, 1| ti sa, che co una putta granda, se ghe fa el donzelón: 3 1, 1| co la gh'ha el donzelón, segno che i soi i la vuòl 4 1, 1| Sì, no lo sàstu, che el in tartana col mio paron 5 1, 1| so fradelo?~CHE. No ghe anca Titta-Nane co lori?~ 6 1, 1| Gnente. ~LUC. No ti sa che do anni che mi ghe parlo? 7 1, 2| CAN. Adesso: varé, la vegnua fora de forno. ~TOF. 8 1, 2| CHE. Sì, sì, Lucietta degnévole, la se degna de 9 1, 3| LIB. Oe, oe, digo, còssa sti parlari?~TOF. Varé! 10 1, 3| volesse, savé che putto che el : no ghe la voressi dare?)~ 11 1, 3| che mazzette grosse? El merlo da diese soldi. ~TOF. 12 1, 3| Lucietta?~LUC. Oh! el mio da trenta. ~TOF. E co belo 13 1, 3| TOF. E co belo che el !~LUC. Ve piàselo?~TOF. Mo 14 1, 3| PAS. Xélo bòn?~TOF. El de quelo de Malamocco. ~ 15 1, 3| Toffolo) (Oh giusto! No i miga queli de Checca). ~ 16 1, 3| Vardé, co bela che la !)~TOF. (a Lucietta) (Vera 17 1, 3| puìna. ~CHE. (s'alza) Cossa sto parlare? Cossa xé sto 18 1, 3| Cossa xé sto parlare? Cossa sto puinare?~ORS. (a Checca, 19 1, 3| Lucietta Panchiana. ~LUC. Cossa sta Panchiana? Tendé a , 20 1, 4| Lasagna. ~VIC. Quietève, che arivà in sto ponto la tartana 21 1, 4| Lucietta) Oe, zitto, che arivà mio marìo. ~LUC. ( 22 1, 4| la tartana?~VIC. In rio sècco, no i ghe può vegnire. 23 1, 4| no i ghe può vegnire. I ligài a Vigo. Se volé gnènte, 24 1, 4| matta. ~CHE. Via, che ti doppia co fa le céole. ~ 25 1, 5| TON. Andé in tartana, ch'e' paron Fortunato; avanti 26 1, 5| sé) (Gran boni òmeni che i pescatori.) (va in tartana)~ 27 1, 6| LUC. Oh co belo che el ! Per culìa sto anelo. ~BEP. 28 1, 6| Còssstà?~BEP. Còssa successo?~LUC. Gnente. Léngue 29 1, 6| xélo?~TON. (con sdegno) El in tartana. ~LUC. Almanco 30 1, 6| no parlare. ~PAS. E chi stada la prima a schittare? ~ 31 1, 7| canestri ~ ~TIT. Còssa diavolo stà quel sussuro? ~VIC. 32 1, 7| donna Pasqua Fersóra la una donna che sempre cria. ~ 33 1, 7| paron Fortunato?~FOR. Questo otto pesse. Quato cai foggi, 34 1, 7| comprao un puoco; ma no e nostro da Chióza. Tabacco 35 1, 8| TIT. Peté, peté, còssa ghe da aspettare?~FOR. I ha 36 1, 8| tasé, paron Fortunato. qua vostra muggière co so 37 1, 9| che me disèssi, còssa ghe stà con Lucietta?~LiB (con 38 1, 9| CHE. (urtando Orsetta) meggio cusì, gnente. ~FOR. ( 39 1, 9| So che anca Lucietta la una perla!~LIB. Oh caro!~ 40 1, 9| novizza. ~TIT. No; no la più la mia novizza. La vòggio 41 1, 10| ne doveva impazzare. La novizza, co ela no me n' 42 1, 10| n'ho da impazzare. Checca ancora donzela: un de sti 43 1, 10| la se n'ha avùo per male. segno, che la me vol ben, 44 1, 10| segno, che la me vol ben, segno. Se la podesse vede 45 1, 10| parlare, la vorìa pasentare. vegnù paron Fortunato; sì 46 1, 10| poderìa domandare. La porta serada; no so, se i ghe 47 1, 11| e Lucietta~ ~TON. Còssa sta cagnara?~TOF. (tira 48 1, 12| Còss'è sto spènzere? Còssa sto parlare?~FOR. Va ìa, 49 2, 1| me voleva dare, e po dopo vegnù un'altra canaggia, 50 2, 1| Zavatta. ~ISI. Ah! no ti Scarpa, ti xé Zavatta. ~ 51 2, 1| Ah! no ti xé Scarpa, ti Zavatta. ~TOF. Zavatta, 52 2, 1| Mio pare, lustrìssimo, el morto in mare. ~ISI. Còssa 53 2, 1| Mi no, lustrissimo. ~ISI. impossibile che no ti gh' 54 2, 1| Chi m'ha messo sto nòme, stào una carogna, lustrissimo. ~ 55 2, 1| de compatire. ~ISI. Chi quei che t'ha manazzà?~TOF. 56 2, 1| da pescaóre. Paron Toni vegnùo fuora con un spadon 57 2, 1| gnente. ~ISI. Avéu crià? Ghe stà parole?~TOF. no gh' 58 2, 1| Ma come xéla finìa? ~TOF. arrivào de le buone creature, 59 2, 1| salvao la vita. ~ISI Chi stà ste creature?~TOF. Paron 60 2, 1| custíe. Checca tra le altre un bon tocchétto). Ghe giera 61 2, 1| Oh anca queste so chi le .) Gh'àstu altro da dir?~ 62 2, 2| de no dire. ~PAS. La cusì, cugnà, credéme, la 63 2, 2| cusì, cugnà, credéme, la cusi. Nu altre fémene, se 64 2, 2| LUC. Eh gnente. Tòffolo un martuffo; no sarà gnente. ~ 65 2, 2| LUC. E quante che ghe ne da maridare!~PAS. Per questo, 66 2, 2| crederàve. ~PAS. No sàstu che el zeloso? ~LUC. De cossa? 67 2, 2| PAS. Oe, tasi, tasi; el qua Titta-Nane. ~LUC. Oh! 68 2, 3| vien suso dei temporali, la meza matta; la se stremisse 69 2, 3| a vardar el tempo. La ve persa drio, no la varda 70 2, 3| puòl, la gh'ha paura; la propriamente ingroppà. ~ 71 2, 3| conterò mi, come che la stà. ~TIT. Siora no: vói 72 2, 3| Lucietta) Via, digo! Còssa sto fiffare? ~LUC. Andé 73 2, 4| No occorr'altro. La porta averta, anderò de suso. ( 74 2, 7| sé omo, savé còssa che ste còsse. ~FOR. à suso, 75 2, 8| La vede, lustrìssimo, la una còssa da gnente. ~ISI. 76 2, 8| sia una gran còssa. Ma ghe l'indolenza, ghe xé la nomina 77 2, 8| ghe xé l'indolenza, ghe la nomina dei testimoni, 78 2, 8| la nomina dei testimoni, incoà el processo: la Giustizia 79 2, 8| lustrissimo, che colù che vegnù a querelare, sia innocente? 80 2, 8| ghe fusse la pase de chi offeso, salve le spese del 81 2, 8| costituto dell'indolente no ghe gran còsse. Ma no so quel 82 2, 8| principal. El Cancelier a Venezia; da un momento 83 2, 8| parla da quel signor che la : e mi so quel che averò 84 2, 8| so, che sió Cogitore el de bon gusto, sió Cogitore. ~ 85 2, 9| Vicenzo solo~ ~VIC. Sió sì, el un galantomo; ma in casa 86 2, 9| omo con ele. Ah! sì, el paron Fortunato. Vegnì, 87 2, 10| Canceliere?~VIC. Nol ghe ; el xé a Venezia el sior 88 2, 10| Canceliere?~VIC. Nol ghe xé; el a Venezia el sior Canceliere. 89 2, 10| PAS. (a Lucietta) (Sì, el bonazzo.)~LUC. (a Pasqua) ( 90 2, 11| scritti in processo. Checca la prima. Che Checca resta, 91 2, 11| PAS. Mo za, segùro; la zovenetta. (parte)~LUC. 92 2, 11| salo? El varda ben che la una povera innocente. ~ISI. 93 2, 11| ISI. In sti loghi no ghe pericolo de ste còsse. ~ 94 2, 11| còsse. ~LIB. (da sé) (El tanto ingalbanìo, che me 95 2, 12| ISI. Contéme come che la stada. ~CHE. no so gnente, 96 2, 12| Panchiana, e Marmottina ghe andào a parlare, e el gh' 97 2, 12| avé dito nel vostro esame, la verità. ~CHE. Sior sì; 98 2, 12| verità. ~ISI. El vostro esame finlo. ~CHE. Posso andar 99 2, 12| ISI. Dove xélo?~CHE. El retirà. ~ISI. Dove?~CHE. 100 2, 13| piano a Checca) (Tanto ti stada? Còssa t'àlo esaminà?)~ 101 2, 13| franchezza). ~ISI. (da sé) (Oh la più franca, custia!) Còssa 102 2, 13| con rispetto. ~ORS. Còssa sto Meggiotto? I meggiòtti 103 2, 13| Meggiotto? I meggiòtti a Chióza fatti col semolèi, e co 104 2, 13| patrona, che questo no logo da far ste scene. Respondéme 105 2, 13| responderò, ~ISI. (da sé) (Custia de quele, che fa deventar 106 2, 13| parlare?~ISI. Per còssa nato sta contesa?~ORS. Còssa 107 2, 13| avé dito in te l'esame, la verità. ~ORS. Oh, sior 108 2, 15| Comandadore.~ ~ISI. Sto mistier belo, civil, decoroso, anca 109 2, 15| utile; ma de le volte le còsse da deventar matti. ~ 110 2, 15| Via diséme, come che la stada. ~FOR. L'ha a saére, 111 2, 15| rivào a igo co a tatana; e egnùo mia muggière, e a 112 2, 16| per testimonio. ~LUC. No vero gnente, no xé vero 113 2, 16| LUC. No xé vero gnente, no vero gnente. No semo interessà, 114 2, 16| gnente. No semo interessà, no vero gnente. ~PAS. E anca 115 2, 16| ISI. Còssa gh'é?~COM. vegnù el lustrìssimo sior 116 3, 1| galìa, se credesse. La porta serà de custìe, xé serà 117 3, 1| portaserà de custìe, serà anca da , xé serà. 118 3, 1| custìe, xé serà anca da , serà. Lucietta, e mia cugnà 119 3, 2| Oh, che busiàre! ~ORS. El vegnù a parlare con Checca. ~ 120 3, 2| con Checca. ~LIB. E po el andao a sentarse da to sorela. ~ 121 3, 2| a Orsetta) Marmottina no vegnù a parlare co ? L' 122 3, 2| vègna!~ORS. Zitto che le qua. ~LIB. Tasé. ~CHE. No 123 3, 3| se le m'ha dito, che no gnente. ~LUC. No te fidare. ~ 124 3, 3| cazzào via. ~LUC. E Orsetta stada drento più de un'ora 125 3, 3| ora col Cogitore. ~PAS. Ti processà!~LUC. Ti xé in 126 3, 3| Ti xé processà!~LUC. Ti in cattura. ~PAS. Vàte a 127 3, 4| non abbié paura, tasé. vegnùo a trovarme paron 128 3, 4| sior Canceliere, che tutto accomodao, che se può caminare. ~ 129 3, 5| Vèlo qua paron Vicenzo. No giustà tutto, paron Vicenzo?~ 130 3, 5| paron Vicenzo?~VIC. No giustà gnente. ~ORS. Come, 131 3, 5| giustà gnente. ~ORS. Come, no giustà gnente?~VIC. No gh' 132 3, 5| ghe credé gnente. ~LUC. No giustà gnente. ~PAS. No 133 3, 6| da sé) (Oh! no la ghe gnanca passà). ~LUC. (a 134 3, 7| Orsetta) Che fondamento ghe in te le vostre parole? 135 3, 9| sé) (Anca questo per un divertimento). (parte)~ ~ 136 3, 10| LUC. ? Oh! de mi ghe puoco da dire: che cattive 137 3, 10| impazzare. No sàstu, chi le ? Tasi. ~CHE. Còssa sèmio?~ 138 3, 10| robèmio?~LUC. Titta-Nane mio novizzo. ~CHE. Titta-Nane 139 3, 10| v'ha licenzià. ~PAS. No vero gnente. ~LIB. Tutta 140 3, 10| de to sorela. ~CHE. No ti gnanca degna de minzonarme. ~ 141 3, 12| volte a l'anno, e co nol ghe elo, el me lassa le chiave 142 3, 12| altri?~ISI. Paron Vicenzo andà a cercar Marmottina, 143 3, 12| v'ho da dir la verità, el andà a chiamar donna Libera 144 3, 12| a Lucietta, lustrìssimo, do anni, che ghe fazzo l' 145 3, 12| ghe vòggio; e co un omo instizzào, nol sa quelo 146 3, 13| ISI. Dov'elo?~VIC. El de fuora; che lo chiame? ~ 147 3, 13| te vuol mazzar. ~TOF. I galiotti, lustrìssimo. ~ 148 3, 13| la malizia, co la qual ti vegnù a querelar, ti sarà 149 3, 13| VIC. Daghe la pase, e la fenìa. ~TOF. Vòggio essere 150 3, 13| lustrissimo, bravo. ~TIT Ti un busiaro! ~TOF. Per còssa 151 3, 14| fiaschi, e detti~ ~TON. qua el servitor, lustrissimo. ~ 152 3, 16| vól più mio fradelo? No ti gnanca degna d'averlo. ~ 153 3, 16| ORS. No se salo, che ti una sboccà?~LUC. Sì se fusse 154 3, 17| Titta) No ghe tendé, che la una matta. ~TON. (a Orsetta) 155 3, 17| TON. (a Orsetta) Che muodo questo de strapazzare?~ORS. ( 156 3, 18| TOF Titta-Nane. ~TIT. No vero gnente. ~ISI. (a Titta) 157 3, 19| ghe può andare, dove ghe de le putte da maridare. ~ 158 3, 21| Isidoro) (De Titta-Nane no ghe speranza?)~ISI. (a Checca) ( 159 3, 21| ISI. (a Checca) (Perché el innamorà de Lucietta.)~TOF. 160 3, 22| maridare avanti de ? che tre anni che so in donzelon, 161 3, 22| maridare; e custìa, che la minore, s'ha da sposare 162 3, 22| a Beppo) Sentìu? No la più in còlera. ~BEP. Anca 163 3, 22| passare. ~ISI. Via donca: la giustada. (a Orsetta) Se 164 3, 23| Lucietta con collera) Còssa sta culía?~LIB. Oe, no se 165 3, 23| LUC. (da se') (Co Checca novizza co Marmottina, mi 166 3, 23| più zelusìa). ~ISI. Ghe caso, donne, donne, che 167 3, ul| qua. Titta-Nane, adesso el tempo, che mi ve fazza 168 3, ul| elo no me vol perdonare, segno che no'l me vôl ben. ( 169 3, ul| TIT. (sempre ruvido) mia muggière. ~ISI. Oh bella! ( 170 3, ul| grìngola. ~SER. (a Isidoro) qua tutti, co la comanda. ~ 171 3, ul| ste altre novizze le ghe obbligae; ma me despiase, 172 3, ul| ma me despiase, che el forèsto, e co'l va via de 173 3, ul| nomina, che le Chiozotte baruffante; perché quel 174 3, ul| che l'ha visto e sentìo, stà un accidente. Semo donne La famiglia dell’antiquario Atto, Scena
175 1, 1| la medaglia).~BRIGHELLA I qua de fóra, i voleva intrar, 176 1, 1| rendite.~BRIGHELLA Za che la in pagar debiti, la sappia 177 1, 18| son ignorante, ella virtuoso, e non voi catar 178 1, 18| PANTALONE Perché mia fia la fia de un galantomo, e la 179 1, 19| vuol obbedire.~PANTALONE La cameriera vecchia de casa.~ 180 1, 19| strambarìa che avé fatto, no tempo da domandarghelo.~ 181 2, 9| BRIGHELLA Se la vol, adesso el tempo.~ANSELMO Le cose 182 2, 10| PANTALONE Ghe dirò: altro el greco litteral, altro 183 2, 10| el greco litteral, altro el greco volgar. Me n'intendo 184 2, 10| PANTALONE (osserva) Questo scritto da Demostene? ~ANSELMO 185 2, 10| contiene? ~PANTALONE Questo un libro de canzonette alla 186 2, 10| PANTALONE Siora Contessa un poco troppo altiera. ~ 187 2, 10| giustifica, che le se pacifica, e ben che la ghe sia anca 188 2, 10| prenda. ~PANTALONE Questa no la regola che ha da tegnir 189 2, 11| più un soldo, e quel che pezo, el lassa che vaga 190 2, 11| da par mio! Anca a me vegnù el catarro della nobiltà. 191 2, 12| PANTALONE (Chi diavolo costù?).~ARLECCHINO (Sto 192 2, 17| PANTALONE (Che bel carattere che sto sior Conte!).~ ~ ~ 193 2, 19| discorsetto. Pur troppo vero che tra la madonna 194 2, 19| potrebbe avere?~PANTALONE El de mia fia, la ghe domanda 195 3, 2| PANTALONE La senta, ghe sior Pancrazio, quel famoso 196 3, 3| PANTALONE Ghe dirò; dopo che la andada via ella...~ANSELMO 197 3, 3| PANTALONE E chi l'ha tradio quel baron de Brighella.~ 198 3, 3| onorato.~PANTALONE Brighella un furbazzo, e ghe lo proverò.~ 199 3, 3| l'aspetta un momento: el qua, ghel fazzo vegnir ( 200 3, 4| PANTALONE El ladro, el baron Brighella che l'ha menà 201 3, 4| PANTALONE Eh, no vedela che le furbarie? Mi l'ho scoverto, 202 3, 6| appartamento di Doralice) vero, desgraziada, che ti 203 3, 6| appartamento di Doralice) La giustada. Mia fia vegnirà 204 3, 6| mezzo).~PANTALONE Se ghe el diavolo, che el ghe staga. 205 3, 6| zènero lo comporta? Questi i motivi delle discordie 206 3, 8| Me despiase che anca éla mezza matta. Ma in casa 207 3, 8| la s'ha fatto dopo che la qua, onde spereria con facilità 208 3, 8| paroni, che ste donne le messe suso da sti conseggieri.~ 209 3, 8| aspettà adesso a farla; un pezzo che vedo el bisogno 210 3, 8| Poverazzo! Anche questa una malattia: chi vól varirlo, 211 3, 8| parte).~PANTALONE Questa la verità. El capo de casa 212 3, 8| verità. El capo de casa quello che fa bona e cattiva 213 3, ul| i l'ascolta, perché ghe qualcossa per tutti. ~Capitoli 214 3, ul| via.~PANTALONE Anca qua le d'accordo. Via, me consolo; 215 3, ul| PANTALONE Orsú, vedo che impossibile de far che le 216 3, ul| che le se quieta; e questo l'unico remedio per far Il geloso avaro Atto, Scena
217 2, 12| debotto ho finio. Anca questa fatta. Presto, falo vegnir. (
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License