IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | 
| Alfabetica    [«  »] veneziani 55 venezianina 1 venezianissima 1 veneziano 193 venezianotto 2 venezievole 1 venezziani 1  | Frequenza    [«  »] 193 sappiate 193 sull' 193 vedervi 193 veneziano 192 armi 192 camilla 192 crudele  | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze veneziano  | 
                   grassetto = Testo principale
                       grigio = Testo di commentoL'adulatore
    Atto, Scena
  1 Per           |    PANTALONE de’ BISOGNOSI mercante veneziano;~BRIGHELLA decano della
  2 Per           |          fiorentino;~~Uno STAFFIERE veneziano;~~Un PAGGIO;~~Un GABELLIERE;~~
  3   3,    1     |           fiorentino, uno staffiere veneziano. Tutti e tre li staffieri
  4   3,    1     |        imbarco e me ne vago.~STAFF. veneziano Via, che cade! Lassemo andar
  5   3,    1     |         eoggi e no dj ninte.~STAFF. veneziano Compare caro, i Veneziani
  6   3,    1     |         manazzar la so vita.~STAFF. veneziano Perché sè un galantomo,
  7   3,    1     |              Ecco el patron.~STAFF. veneziano No se femo veder insieme.~
  8   3,    1     |         lasseme parlar a mi.~STAFF. veneziano Fe pulito; arecordeve de
L'amante Cabala
    Atto, Scena
  9   1,    6     |             In un punto si cangi in Veneziano.~~~~~~CAT.~~~~La diga, mio
 10   2,    1     |            finger voglio~~Il parlar veneziano.~~Oh che gusto che avremo!~~
L'amante di sé medesimo
    Atto, Scena
 11 Per           |          Rotondo.~Il signor ALBERTO Veneziano.~MADAMA GRAZIOSA moglie
 12   5,    2     |                   MAU.~~~~Oh signor Veneziano...~~~~~~ALB.~~~~Patron,
 13   5,    2     |       quanto che mi piace il parlar veneziano!~~~~~~ALB.~~~~Anca mi, co
 14   5,    8     |                 MAU.~~~~E il signor Veneziano... che disse?... di che
L'avventuriere onorato
    Atto, Scena
 15 Pre           | Avventuriere Guglielmo, parlava col veneziano idioma. Ciò poteva rendere
 16 Pre           |           si trovi per l’appunto un Veneziano che la sostenga, e peggio
 17 Pre           |        poteva usarla l’Avvocato mio Veneziano nella Commedia così intitolata,
 18 Pre           |       quantunque l’Avventuriere sia veneziano, non vi è ragione che l’
 19 Pre           |             me lo vedo stampato col veneziano idioma, e me lo vedo uscire
 20 Pre           |         anche nel dialetto medesimo veneziano in quella spuria edizione
 21 Per           |              Personaggi~ ~GUGLIELMO veneziano, per avventura in Palermo;~
 22   1,   9      |           sacrificarmi. Oh, se quel Veneziano che è in casa di donna Aurora,
 23   1,  17      |         signora, se vi preme il bel Veneziano, mantenetelo del vostro,
 24   2,  11      |           qui in Palermo un giovine veneziano, nominato Guglielmo.~LIV.
 25   2,  22      |            ella il signor Guglielmo veneziano?~GUGL. Certo: io per l’appunto.~
 26   3,   5      |          VIC. Di qual patria?~GUGL. Veneziano, per ubbidirla.~VIC. Qual
L'avvocato veneziano
    Atto, Scena
 27               |                          L’AVVOCATO VENEZIANO~ ~
 28 Ded           |             a V. E. il mio Avvocato Veneziano, ella copriva allora l’illustre,
 29 Pre           |            rendere vincitore il mio Veneziano sarò imputato di parzialità
 30 Per           |           Alberto Casaboni avvocato veneziano;~Il dottore Balanzoni avvocato
 31   1,   1      |             Egli è bolognese, e voi veneziano; a Bologna si scrive, e
 32   1,   7      |           purga. Quel graziosissimo veneziano entrò pulitamente nel proposito
 33   1,   8      |              È venuto questo signor veneziano; ha messo tutti in soggezione,
 34   1,   8      |          Lelio col signore avvocato veneziano.~BEAT. Oh! bravissimi. Ho
 35   1,   8      |          COL. (È tutta contenta. Il veneziano dovrebbe essere un buon
 36   1,   9      |         troppa attenzione il signor veneziano. La finirò io). (da sé)
 37   2,   1      |        farmi paura con dire che sei veneziano? Non ti stimo, non ti temo,
 38   2,  18      |             Perché è innamorata del veneziano.~DOTT. È egli vero? (a Rosaura)~
 39   3,   2      |         dite di quel bravo avvocato veneziano? Grand’uomo di garbo! E
 40   3,   6      |    malinconica! Causa questo signor veneziano!) (parte)~BEAT. Eccola,
La bancarotta, o sia il mercante fallito
    Atto, Scena
 41 Pre           |              scegliendolo di nazion Veneziano, poiché in ogni Paese pur
 42 Per           |    PANTALONE de' BISOGNOSI mercante veneziano~AURELIA moglie in seconde
La birba
    Atto, Scena
 43   2,    1     |              M'affatico a parlar in veneziano,~~Che un tal mestier non
La bottega da caffè
    Atto, Scena
 44 Per           |        Zanetto figlio d’un mercante veneziano.~Dorilla venturiera romana.~ ~
 45   2,    3     |                   DOR.~~~~Il parlar veneziano~~È cotanto gentile e delicato,~~
La bottega del caffè
    Atto, Scena
 46  0, aut       |            ancora, che col dialetto veneziano parlavano.~Corse in Firenze
 47  2,  16       |            Vi darei la risposta del Veneziano.~DON MARZIO Avete tabacco?~
Il bugiardo
    Atto, Scena
 48  0,  per      |     confidente.~PANTALONE, mercante veneziano, Padre di~LELIO, il bugiardo.~
 49  1,    1(1)   |           Brighella può passare per veneziano.~
 50  1,    2(2)   |     comunemente usano il linguaggio veneziano.~
 51  1,    3      |        servitore.~ROS. Ma voi siete veneziano, o pur forestiere?~LEL.
 52  1,    5(4)   |                Mussa con due ss, in veneziano, vuol dire asina.~
 53  1,   16(5)   |     linguaggio di Pantalone è tutto veneziano.~
 54  3,    3(7)   |                               Parla veneziano.~
 55  3,    5(9)   |                           Proverbio veneziano: vuol dire esser facile
 56  3,    5      |     Pantalone è un onorato mercante veneziano... Meggio! E benché siate
Il buon compatriotto
    Atto, Scena
 57   1,   5      |         tanto il toscano, quanto il veneziano sono tutti due linguaggi
Chi la fa l'aspetta
    Atto, Scena
 58   1,   1(5)   |       Carìgolo,  bellissimo termine veneziano per ispiegare un uomo che
La buona famiglia
    Atto, Scena
 59   2,    7     |            di fiore,~Sia il moderno veneziano,~Che degli altri è tè migliore,~
La buona moglie
    Atto, Scena
 60   3,   2(57)  |     scodella furano, si chiamano in veneziano; Scana squelotti.~
Il cavalier di buon gusto
    Atto, Scena
 61 Per           |    PANTALONE de’ BISOGNOSI mercante veneziano;~Il DOTTORE ANSELMI medico;~
Il cavaliere giocondo
    Atto, Scena
 62   4,  11      |      Verissimo, Madama, questo è tè veneziano~~Un'invenzion novella...~~~~~~
La cameriera brillante
    Atto, Scena
 63  3,    2      |            volta mi adatto a parlar veneziano.~PANT. Vu sè vu; mi son
 64  3,   13      |      toscano, mi discacciate voi in veneziano?~PANT. No, fia mia; anzi
Il campiello
    Atto, Scena
 65  0,  aut      |          Commedie, ma il linguaggio Veneziano ha tali grazie in se stesso,
La castalda
    Atto, Scena
 66 Per           |    PANTALONE de’ BISOGNOSI mercante veneziano;~ROSAURA sua nipote;~BEATRICE
Il contrattempo
    Atto, Scena
 67 Pre,    0(1)  |             un dottissimo Cavaliere Veneziano, a cui è dedicata la Commedia
 68 Per           |           serva.~PANTALONE mercante veneziano.~ROSAURA sua figliola semplice.~
La donna di garbo
    Atto, Scena
 69 Per           |      dottore~Lelio cittadino~Momolo veneziano, studente a Bologna~Isabella
 70   1,   13     |         Rosaura.~ROS. Serva, signor veneziano garbato.~MOM. Cossa fa siora
 71   1,   13(20) | burlescamente, cioè Bettola, che in veneziano dicesi comunemente: Magazzino.~
 72   1,   13     |     banderuola: giovine, scolare, e veneziano: figuratevi che buona pezza!
Le donne di buon umore
    Atto, Scena
 73   1,   14     |           tutte le donne del popolo veneziano?~DOROT. Perché?~CON. Perché
La donna vendicativa
    Atto, Scena
 74 Pre           |           di Rosaura, nell'Avvocato Veneziano, nella parte di Pamela egregiamente,
 75 Pre           |         Buona moglie: 3. L'Avvocato Veneziano: 4. La Famiglia dell'Antiquario,
La donna volubile
    Atto, Scena
 76 Per           |     Personaggi~ ~PANTALONE mercante veneziano;~DIANA di lui figliuola;~
Le donne curiose
    Atto, Scena
 77 Per           |    PANTALONE de' BISOGNOSI mercante veneziano.~CORALLINA cameriera di
Le donne gelose
    Atto, Scena
 78 Pre           |             altri che il linguaggio veneziano mediocremente intendendo,
I due gemelli veneziani
    Atto, Scena
 79   1,    2     |             di quel famoso mercante veneziano che chiamavasi Pantalone,
 80   1,    6(3)  |                 Figo, fico, termine veneziano ch’equivale al niente.~
 81   1,    8     |           destinata in isposa ad un Veneziano.~PANC. (Così non lo sapessi!) (
 82   1,   12(12) |                Cortesani: spiega in veneziano: gente accorta, onorata
 83   1,   13(28) |                           Proverbio veneziano.~
 84   3,   22     |           vuol dar per forza a quel veneziano. Ed io, misero, che farò?
Il genio buono e il genio cattivo
    Atto, Scena
 85 Per           |        gottoso, Francese.~ANZOLETTO Veneziano.~Un MERCANTE Inglese.~Un
 86 Per           |            MORO.~PANTALONE mercante veneziano.~TOGNONE pescatore.~LENA
 87   2,   3      |             SCENA TERZA~ ~Anzoletto veneziano, in abito alla francese,
L'erede fortunata
    Atto, Scena
 88 Pre           |           parlano in Toscano, e non Veneziano, ciò s’è fatto per compiacere
 89 Pre           |         Pancrazio Aretusi, mercante veneziano;~Ottavio suo figlio;~Beatrice
Il feudatario
    Atto, Scena
 90   1,    7     |    Bisognosi, mercante onoratissimo veneziano, il quale dal Marchese vostro
La fondazione di Venezia
    Azione
 91 Pre           |          servito del loro vernacolo Veneziano, il quale grazioso per natura,
Il frappatore
    Atto, Scena
 92 Pre           |    facendone Protagonista il povero Veneziano, mal condotto da un perfido
 93 Pre           |             sciocco un bravo comico Veneziano, eccellente in simili caricature,
 94 Per           |           uomo di mala vita;~TONINO veneziano semplice;~FABRIZIO mercante
 95   1,    3     |             Conduco meco un giovane veneziano, ricco e semplice, raccomandato
 96   1,   10     |        napolitano, il signor Tonino veneziano non hanno che a comandarmi,
 97   1,   10     |           siede)~FABR.  Quel signor veneziano è più stato a Roma? (verso
 98   2,    6     |          Siora, dovete dire, signor veneziano.~TON.  Cossa? Siora?...
 99   2,   11     |          cosa m’incomoda. Il signor veneziano potrebbe tornare. L’ho io
100   2,   12     |            Anzi ottima. Ella, che è veneziano, dovrebbe far bene da Pantalone.~
101   2,   13     |         tace, non tacerò io: signor veneziano, fuori di questa casa mi
Il giuocatore
    Atto, Scena
102 Per           |    PANTALONE de’ BISOGNOSI mercante veneziano;~ROSAURA sua figliuola,
Il gondoliere veneziano ossia gli sdegni amorosi
    Parte, Scena
103               |                       IL GONDOLIERE VENEZIANO OSSIA GLI SDEGNI AMOROSI~
La donna di testa debole
    Atto, Scena
104  0,  per      |         Violante~PANTALONE mercante veneziano zio paterno di donna Elvira
Una delle ultime sere di carnovale
    Atto, Scena
105  0,  aut      |            nome, dirò che Menega in Veneziano vuol dire Domenica e Meneghella
106  0,  aut      |   Domenichina, o Domenichella, e in Veneziano di Meneghella: almeno questa
L'impostore
    Atto, Scena
107 Per           |    Pantalone de' Bisognosi mercante veneziano. ~Ottavio di lui figliuolo. ~
La famiglia dell’antiquario
    Atto, Scena
108  0,  per      |           Bisognosi, mercante ricco veneziano ~Il Cavaliere del Bosco ~
La favola de' tre gobbi
    Parte, Scena
109 Pre           |       Novelle, o siano Fole, che in Veneziano si dicon Fiabe. Fra l'altre
Il festino
    Atto, Scena
110  3,   8       |           stamattina.~~Per dirla in veneziano, in maschera fa mina. 3~~~~~~
Il geloso avaro
    Atto, Scena
111  0,  per      |     PERSONAGGI~ ~PANTALONE mercante veneziano, avaro e geloso~Donna EUFEMIA
Le femmine puntigliose
    Atto, Scena
112  0,  per      |    PANTALONE de' BISOGNOSI mercante veneziano~BRIGHELLA staffiere di donna
La locandiera
    Atto, Scena
113  0, aut       |           della Locanda, parlava in veneziano, quando si recitò la prima
La madre amorosa
    Atto, Scena
114  0,  per      |    PANTALONE de' BISOGNOSI mercante veneziano~BRIGHELLA servitore di don
Le massere
    Atto, Scena
115  0,  aut      |             di stile e di carattere veneziano. La Putta onorata, la Buona
Le morbinose
    Atto, Scena
116  2,    1      |            cosa curiosa. Tu che sei Veneziano.~~Dimmi nel tuo linguaggio
117  2,    3      |            tutte le donne del popol veneziano?~~~~~~LUCIETTA:~~~~Perché?~~~~~~
I morbinosi
    Atto, Scena
118   4,    5     |          sto sossuro? (affettano il veneziano, e lo parlano male)~~~~~~
119   4,    5     |                  LEL.~~~~(Parlo ben veneziano?) (piano a Giacomino)~~~~~~
Il padre per amore
    Atto, Scena
120 Ded           |           s'intende a maraviglia il Veneziano dialetto! Madama de Floncel,
121 Ded           |      Commedia intitolata l'Avvocato Veneziano e l'ha tradotta sì bene,
La pelarina
    Parte, Scena
122 Per           |   principiante, poi finta paroncino veneziano, figlia di~VOLPICIONA che
Il poeta fanatico
    Atto, Scena
123 Per           |     Eleonora vedova;~Tonino giovine veneziano;~Corallina sua moglie;~Arlecchino
124 Per           |            d’Ottavio;~Messer Menico veneziano;~Servi d’Ottavio.~~
125   2,   11     |             moglie accanto al poeta veneziano?) (da sé)~TON. Come ala
126   3,    6     |        conosco io un improvvisatore veneziano vero e reale, che non ha
Componimenti poetici
    Parte
127  Ass          |          alle frasi più strette del Veneziano linguaggio, avendo io ciò
128 SSac          |                          STRAMBOTTO VENEZIANO~ ~Le putte veneziane xe
129 Dia1          |            IN DIALETTO ~DEL PERIODO VENEZIANO (1748 - 1762)~ ~ ~
130 Dia1          |             AL SIGNOR PIETRO LONGHI VENEZIANO CELEBRE PITTORE~ ~Longhi,
131 Dia1          |      fiorentino,~e Titta gondoliere veneziano.~ ~OTTAVE VENEZIANE~ ~Titta
132 Dia1(228)     |                 S’intende un Nobile Veneziano.~
133 Dia1          |           Accrebbe il vanto al nome veneziano.~Venero i Dogi e i Senator
134 Dia1          |              J’è connù queste nobil veneziano. ~L’amor e la tandress,
135 Dia1          |       semidei,~Esto Simon, patricio veneziano,~Venne in Espagna embaxadore
136 Dia1          |               Viva l’onor del popol veneziano;~Il mio Don Pietro colla
137 Dia1(289)     |          quest’anno il suo Avvocato veneziano e la sua Pamela incontrarono
138 Dia1          |             Che cosa c’entra questo Veneziano?~Mi veniva in pensier, Dio
139 Dia1          |        PADRE MAESTRO MARCO ROSSETTI VENEZIANO,~CARMELITANO DELLA CONGREGAZIONE
140 Dia1          |             a un vasto sito ~Che in veneziano Portico si chiama.~Colà
141 TLiv          |        DELLA SACRA SPOSA~ ~CAPITOLO VENEZIANO~ ~In sti sett’ani, che con
142 TLiv(332)     |                           Tinelo in veneziano significa la stanza dove
143 TLiv          |            ALVISE RENIER~ ~CAPITOLO VENEZIANO~A S. E. LA NOBIL DONNA~ELEONORA
144 TLiv(406)     |         linguaggio del gondoliere è veneziano del più basso e vulgare.~
145 TLiv(482)     |                      Giovane pittor veneziano, che ha sommo talento e
146 TLiv(484)     |                       Il linguaggio veneziano ha due stili, assai differenti,
147 TLiv          |            DI ANNA MARIA~ ~CAPITOLO VENEZIANO~A SUA ECCELLENZA LA SIGNORA~
148 TLiv          |      ZACCARIA IN VENEZIA~ ~CAPITOLO VENEZIANO~ ~Tanti poeti tante cosse
149 TLiv          |           PADRE ZANETTI ~ ~CAPITOLO VENEZIANO~ ~Caro padre Zanetti, in
150 TLiv          |             SANTA TERESA~ ~CAPITOLO VENEZIANO~ ~Basta, per carità! Sior
151    1          |    possessore ~Un cavalier patrizio veneziano ~Saggio, prudente, generoso
Il prodigo
    Atto, Scena
152 Per           |       Personaggi~ ~ ~MOMOLO giovane veneziano.~CLARICE vedova.~LEANDRO
La pupilla
    Opera, Atto, Scena
153 PUP, Ded,  Pre|    Bettinelli, onoratissimo Libraio Veneziano all'insegna del Secolo delle
I rusteghi
    Atto, Scena
154  0,  aut      |          bramerebbero un Dizionario Veneziano per intendere questa lingua,
155  1,    1(3)   |            per sempre, che il xè in veneziano vuol dire «è». «est».~
156  1,    7(89)  |                                  In veneziano «cosa» si dice «cossa»,
157  2,    2(12)  |                          Scovolo in veneziano è uno spazzolino di sarmenti
Il servitore di due padroni
    Atto, Scena
158  1,    8      |            servitor.~FLORINDO Siete veneziano?~TRUFFALDINO No son venezian,
La sposa persiana
    Atto, Scena
159  3,    1(8)   |  corrisponde al valore di un ducato veneziano corrente, col valore antico
Torquato Tasso
    Atto, Scena
160  0, per       |          cruscante~Il Signor TOMIO1 veneziano~PATRIZIO romano~TARGA servitore~ ~ ~
161  3,   5       |                 TAR.~~~~È un signor veneziano.~~~~~~TOR.~~~~Lo vedrò volentieri;
162  3,   6       |             da Torquato.~~Il signor veneziano, se non dirà chi sia,~~Qui
163  4,   2       |         suddetto.~ ~ ~~~MAR.~~~~(Il Veneziano è questi, che amico è di
164  4,   2       |                  MAR.~~~~No, signor Veneziano. Non l'amo niente più~~Di
Il teatro comico
    Atto, Scena
165  0,  per      |            detta COLOMBINA~* TONINO veneziano, poi PANTALONE in commedia~
166  0,  per      |               parlano il linguaggio veneziano, mescolato con qualche voce
L'uomo di mondo
    Atto, Scena
167 Ded           |             V. E. col titolo nostro Veneziano Momolo Cortesan, e vedrà
168 Pre           |             Cortesan. Questo titolo Veneziano, che pronunciamo noi cortesan,
169 Per           |             Momolo mercante giovane veneziano~Nane gondoliere veneziano~
170 Per           |           veneziano~Nane gondoliere veneziano~Ludro imbroglione veneziano~
171 Per           |         veneziano~Ludro imbroglione veneziano~Il dottor Lombardi~Eleonora
172   1,    1     |        vorrò mi.~BEAT. Chi è questo veneziano? (a Brighella)~BRIGH. Un
173   1,   10     |              da vero, questo signor Veneziano). (da sé)~MOM. (Me par che
174   2,   14     |     aspettano?~SILV. Non signore, è veneziano.~ELEON. Tanto meglio.~BEAT.
175   3,    3(65) |                    Rotti del ducato veneziano.~
Il vecchio bizzarro
    Atto, Scena
176  0, pre       |            descrizione esatta in un Veneziano Poemetto intitolato il Burchiello,
177  0, per       |          servitore di Celio~MARTINO Veneziano, giocatore~Un SERVITORE
178  1,  11       |          sai ch'io sono figlia d'un veneziano. Mio fratello ogni anno
179  1,  12       |             voi.~FLA. Ottavio non è veneziano.~FLOR. Le liti ch'egli ha,
180  1,  12       |            invaghita di qualche bel veneziano.~FLA. Possibile che di noi
L'incognita
    Atto, Scena
181 Per           |          moglie;~PANTALONE mercante veneziano;~LELIO bravaccio, suo figliuolo;~
I mercatanti
    Atto, Scena
182 Ded           |              Quantunque nato io sia Veneziano, mi pregio di essere originario
La moglie saggia
    Atto, Scena
183 Ded           |           produzioni di uno spirito Veneziano, per quell’amore che molti
I puntigli domestici
    Atto, Scena
184 Per           |    PANTALONE de' BISOGNOSI mercante veneziano, amico del conte Ottavio.~
L'impresario di Smirne
    Atto, Scena
185 Aut           |         quelli che non intendono il veneziano ed il bolognese, e non gustano
Il vero amico
    Atto, Scena
186   1,   10     |          Florindo! ah graziosissimo veneziano! tu hai prodotta in me quest’
187   1,   11     |            poi se n’è andato, ed il veneziano è rimasto solo.~ROS. Presto,
188   2,   13     |            OTT. Dimmi un poco, quel veneziano mi pare un galantuomo.~ROS.
La putta onorata
    Atto, Scena
189 Per           |             de’ Bisognosi, mercante veneziano creduto padre di Lelio e
190   2,    3     |            ela?~LEL. Sicuro che son veneziano. Io son figlio del signor
191   3,   15     |         piase assai97. (vuol parlar veneziano, e non sa)~MEN. Me ghe xe
192   3,   15(97) |            Il parlre di Lelio è qui veneziano contraffatto da lui, per
193   3,   24     |             ghe xe, parlerò anca mi veneziano.~MEN. Via, che ti fa stomego.