grassetto = Testo principale
                       grigio = Testo di commento
L'amante Cabala
    Atto, Scena
1 2, 3 | maridarse, onde la vuol~~Dei abiti per far bella fegura.~~( L'amor fa l'uomo cieco Atto, Scena
2 2, 2 | fe' cittadina?~~Chi gli abiti, le gioje, e chi il denaro~~ L'amore artigiano Atto, Scena
3 1, 14 | Ed ho piena la casa~~D'abiti di velluto e di broccato.~~ 4 2, 2 | Signore delicate,~~Che gli abiti serbate~~Con tanta gelosia, L'amore paterno Atto, Scena
5 1, 4 | che me resta, venderò i abiti delle mie povere fie, venderò Le avventure della villeggiatura Atto, Scena
6 1, 10 | VITTORIA: In questa sorta d'abiti tutto consiste nell'armonia 7 1, 10 | mai a disprezzare i suoi abiti. (Si alzano.)~COSTANZA: La bancarotta, o sia il mercante fallito Atto, Scena
8 1, 11 | mia rovina.~PANT. Zoggie, abiti e conversazion.~AUR. Donne, 9 1, 15 | tornino a casa presto i miei abiti almeno, se per ora non si 10 1, 15 | DOTT. Benissimo; avrà gli abiti, avrà le gioje, favorisca 11 1, 15 | sera, e se non ho i miei abiti almeno per questa sera, 12 1, 15 | ducati sopra un pegno di abiti, ci vuole di molta roba. 13 1, 15 | prezzo. A proporzione degli abiti, mi figuro quel che saranno 14 3, 13 | sodo anca mi, ma i cattivi abiti, le occasion, e el comodo Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno Atto, Scena
15 1, 14 | Menghina, poi Servi con abiti di Bertoldino.~ ~ ~~~BERTOL.~~~~ La birba Atto, Scena
16 1, 2 | da vestire, e se da uomo~~Abiti non avete,~~Datemi un qualche 17 2, 4 | ò tanto al mondo;~~E sti abiti stessi~~Che in sto ponto 18 2, Ult | furbazzo,~~Che t'ha vendù quei abiti~~Co ti finzevi d'esser un La bottega da caffè Atto, Scena
19 3, 5 | Cento zecchini,~~Oltre i abiti, el letto, e i so manini.~~ Il bugiardo Atto, Scena
20 1, 3 | un de sti s'impegna i abiti, se no vien so padre.)~ROS. ( Chi la fa l'aspetta Atto, Scena
21 3, 12 | Lucietta xe vestia coi abiti de la patrona, e la passa La burla retrocessa nel contraccambio Atto, Scena
22 1, 1 | pulizia; voi avete degli abiti, delle gioiette, della biancheria La buona madre Atto, Scena
23 Ded | buon appartamento, degli abiti da comparire, dei pizzi, 24 1, 10 | importa? El gh'ha ben i abiti galonai.~LOD. E se le fusse La buona figliuola maritata Atto, Scena
25 2, 2 | Paoluccia, ambe recando gli abiti che soleva portare Marianna, 26 2, 2 | padrona, innanzi sera,~~Questi abiti portiam di giardiniera.~~~~~~ 27 2, 2 | Nelle mie stanze~~Quegli abiti portate.~~~~~~SAN.~~~~Si 28 2, 2 | signora mia. (parte cogli abiti)~~~~~~PAOL.~~~~Riverente Il cavalier di buon gusto Atto, Scena
29 Pre | Commedia, e degli usi, e degli abiti, e degli Autori antichi 30 1, 5 | governo, che vi dia due abiti da campagna del mio guardaroba.~ La cameriera brillante Atto, Scena
31 1, 8 | grandezze. Ogni anno el vol do abiti novi. È vero ch'el vende 32 2, 11 | Spendono tutto in grandezze. Abiti, trattamenti, divertimenti, 33 2, 19 | PANT. Cossa feu co sti abiti? Sémio de carneval?~ARG. 34 2, 23 | VENTITREESIMA~ ~Un VILLANO ne' suoi abiti, e detti.~ ~VILL. Son qua. La cantarina Parte
35 Per | Aldobrandini.~Inventore degli abiti: Il Sig. Lazzaro Grondoni~~  ~ ~ ~ 36 2 | Marchese nei suoi primi abiti.~ ~ ~~~MAR.~~~~Madama Cantarina,~~ La casa nova Atto, Scena
37 2, 9 | Meneghina, chi vòl aver dei bei abiti, bisogna aver el modo de 38 2, 9 | in vece de buttar via in abiti, in barche, in apartamenti, 39 3, 3 | schivarme, perchè no gh'ho i abiti galonai, perchè no gh'ho 40 3, 7 | che quattro strazzi de abiti, e tòr sta maledetta casa, 41 3, 14 | Vegnì in casa, ma de quei abiti no ghe ne voggio. Civiltà, Il conte Chicchera Atto, Scena
42 2, 12 | restano coi soliti loro abiti, e intanto il Conte cammina La contessina Atto, Scena
43 3, 4 | ULTIMA~ ~Pancrazio ne' suoi abiti; poi Gazzetta e detti.~ ~ ~~~ Un curioso accidente Atto, Scena
44 1, 2 | COTT. Stolido! rimetti gli abiti. Voglio partire.~GUASC. La dama prudente Atto, Scena
45 1, 5 | debolezza donnesca rispetto agli abiti! Caro Marchese, compatitela.~ La diavolessa Atto, Scena
46 2, 13 | dentro v'è il bisogno~~D'abiti e d'altre cose necessarie.~~ La donna di garbo Atto, Scena
47 1, 7 | riformare tutti i vostri abiti, a far legar nuovamente 48 1, 12 | trattamento da dama, gioje, abiti, biancherie, divertimenti, La donna di governo Atto, Scena
49 5, 2 | fatto l'istrumento,~E d'abiti e di gioje va a far provvedimento.~ Le donne di buon umore Atto, Scena
50 1, 7 | la signora Lucrezia, che abiti, che gioje! Io non so come 51 1, 7 | PASQ. E con tutti i suoi abiti e le sue gioje balla così La donna volubile Atto, Scena
52 1 | non importa di denari, di abiti, di grandezze. Se trovo 53 1 | ANS. Oro, argento, sugli abiti non ne voglio.~ROS. Non 54 2 | vogliono. Mi ero messi quegli abiti per far a modo delle cameriere; Le donne curiose Atto, Scena
55 3, 2 | moglie da uomo? Non crederei. Abiti che le vadan bene, in casa Le donne gelose Atto, Scena
56 1, 1 | prime recite le xe soe. Abiti, no se parla. Tabarazzi 57 1, 9 | revendigola, che gh’ha dei abiti da nolizar, e mi col so 58 1, 12 | noletti... cioè noletti de abiti, intendemose: vôi andar 59 2, 30 | TOD. (Mai più impegno abiti. Le fa cussì ste donne. I due gemelli veneziani Atto, Scena
60 1, 6 | Arlecchin da Bergamo coi abiti, co le zogie e coi bezzi.~ Il genio buono e il genio cattivo Atto, Scena
61 1, 3 | impiegherò il mio danaro! Abiti sontuosi, gioje stupende, 62 1, 7 | Ballerini e ballerine in abiti di letizia e di vari caratteri, 63 2, 6 | sta borsa de bezzi?~ANZ. I abiti e i bezzi xe belli e boni, 64 2, 13 | tutti i ballerini in vari abiti, o di città, o di campagna. 65 4, 1 | Cattivo Genio che sotto questi abiti non riconosci). (da sé)~ L'erede fortunata Atto, Scena
66 2, 19 | vostre gioje e i vostri abiti più non hanno a servire 67 2, 19 | più.~BEAT. Come! I miei abiti? Le mie gioje?~LEL. Voi 68 2, 19 | potente per umiliarmi. Senz’abiti e senza gioje? Piuttosto La figlia obbediente Atto, Scena
69 1, 13 | BRIGH. Per destender i abiti, acciò che i chiappa aria.~ Il frappatore Atto, Scena
70 3, 2 | voglio.~TON. Deme i mi abiti, la mia roba e i mi bezzi.~ 71 3, 2 | e i mi bezzi.~OTT. Che abiti? che danari? Voi non avete Il giuocatore Atto, Scena
72 2, 8 | le cose con ordine... Gli abiti e le gioje mi pare... che... La guerra Atto, Scena
73 2, 8 | Una donna che ha degli abiti per comparire, vorrebbe L'impostore Atto, Scena
74 1, 10 | PANT. Sta settimana mille abiti sarà terminadi.~ORAZ. Benissimo. 75 1, 11 | i zecchini, vengano gli abiti, anche di quelli si fa denaro). ( 76 2, 4 | mezzo zorno la gh'averà i so abiti a casa.~OTT. (Freme da sé)~ 77 2, 4 | ORAZ. Non voglio altri abiti: voglio il pagamento della 78 2, 4 | ha colpa. (Se noi tol sti abiti, la xe la mia ruvina). ( 79 3, 8 | ricompensato.~BRIGH. La vede ben, i abiti solamente i val dei denari 80 3, 8 | questa gente, e circa gli abiti, a chi spetterà il pagamento, 81 3, 10 | s'egli vi porta via gli abiti, e non li paga, perdete 82 3, 15 | confusamente)~PANT. Ma i abiti, patron? I dise che la zente 83 3, 15 | signor Pantalone.~PANT. E i abiti?~ORAZ. Per gli abiti si 84 3, 15 | E i abiti?~ORAZ. Per gli abiti si parlerà. Ora vuol esser 85 3, 22 | perdono.~PANT. E i miei abiti? Cossa ghe ne faroggio?~ 86 3, 22 | tenente, quei vintiquattro abiti coi qua xe vestia quella 87 3, 22 | Vorrei che quei ventiquattro abiti li donaste a me.~PANT. Sì, 88 3, 22 | signor tenente? Quegli abiti, quelle armi, sono cosa 89 3, 22 | presenza vostra, di quegli abiti, di quelle armi, faccio 90 3, 22 | buona ragione ventiquattro abiti). (da sé)~ORAZ. Sempre più La famiglia dell’antiquario Atto, Scena
91 1, 16 | BRIGHELLA V'ho vestido con sti abiti, e v'ho fatto metter sta 92 1, 16 | po, co sta barba e co sti abiti parì un armeno d'Armenia. ~ Il festino Atto, Scena
93 2, 10 | osservazione,~~Che non ci sia negli abiti veruna distinzione.~~~~~~ 94 2, 12 | commedia.~~~~~~BAR.~~~~Cogli abiti, col verso, col merto degli 95 5, 2 | sette in guardarobe degli abiti guarniti).~~~~~~BAR.~~~~( La gelosia di Lindoro Atto, Scena
96 2, 16 | dove vi sono tutti i suoi abiti, e qualche cosa di suo marito, 97 2, 16 | di ghiaccio.~LIN. Questi abiti si potrebbero piegare un 98 2, 16 | cesta, e torna a gettar gli abiti nel baule) Fuori di questa Le femmine puntigliose Atto, Scena
99 0, ded | onde la diversità degli abiti, delle inclinazioni e delle 100 0, ded | riesce di eseguire tanti abiti virtuosi, senza il contrasto 101 2, 3 | Rosaura - Non istanno bene gli abiti nel guardaroba?~Arlecchino - 102 2, 8 | presi tre tagli per far tre abiti, che mi lusingo sieno qualche 103 2, 8 | con idea di farmi far gli abiti da un sartore palermitano.~ Le inquietudini di Zelinda Atto, Scena
104 3, 19 | Perché mettete i vostri abiti in quel baule?~ZEL. Oh veramente L'ippocondriaco Parte, Scena
105 2, 1 | mendicar. Casa civile,~~Abiti da par mio non mi mancavano,~~ L'isola disabitata Atto, Scena
106 2, 1 | Chinesi,~~Che hanno gli abiti ancor dei lor paesi.~~C' I malcontenti Atto, Scena
107 1, 4 | da giocare, e con degli abiti da comparire, e con l'amante Le massere Atto, Scena
108 1, 9 | mia nezza in scondon.~~I abiti che gh'ho, da maschera, 109 2, 2 | tutte le mie zoggie e i abiti ho impegnai?~~Avanti che 110 5, 8 | RAIMONDO:~~~~Cogli abiti di lei, dite, chi la vestì? ( 111 5, 8 | Sporca, ti gh'ha i mi abiti? Despògiete, frascona,~~ La mascherata Opera, Atto, Scena
112 MAS, 1, 12| abbiam fatti portar gli abiti nostri;~~Se ci date licenza,~~ 113 MAS, 3, 4| per qualche giorno,~~Gli abiti venderem che abbiamo intorno.~~~~~~ Il matrimonio discorde Parte
114 PER | Aldobrandini.~Inventore degl'abiti: Il Sig. Lazzaro Grondona~ ~ ~ ~ 115 2 | Il Marchese ne' suoi abiti, e detti.~ ~ ~~~MAR.~~~~ 116 2 | Ippolito ne' suoi primi abiti, Sandra e detti. Mentre Il matrimonio per concorso Atto, Scena
117 3, 9 | sarà forse disfatto degli abiti, e sarà irritato contro Il mondo della luna Atto, Scena
118 2, 1 | capriccioso. Ernesto ne' suoi abiti.~ ~ ~~~ECCL.~~~~Ecco qui 119 2, 3 | e Staffieri, che portano abiti da travestire Bonafede, 120 2, 3 | Bonafede, e lo vestono con gli abiti capricciosi da loro portati.~ ~ ~~~ Le morbinose Atto, Scena
121 1, 7 | che gran cossazze!~~Che abiti! che zoggie! Come diavolo 122 1, 7 | BETTINA:~~~~E con tutti i so abiti, mo co mal che la bala!~~~~~~ Ircana in Julfa Atto, Scena
123 1, 4 | ribaldo.~BULGANZAR: Tienti gli abiti tuoi.~Credea non oltraggiarti, 124 5, 3 | Scena Terza. Ircana ne’ suoi abiti alla persiana e dette~ ~ Pamela maritata Atto, Scena
125 1, 11 | di mode, di scuffie, di abiti, di galanterie.~BONF. Milord 126 1, 13 | Miledi.~PAM. Sai tu dove abiti milord Artur?~ISAC. Sì, Pamela nubile Atto, Scena
127 1, 19 | ti manderà poscia i tuoi abiti e la tua biancheria.~PAM. Il paese della cuccagna Opera, Atto, Scena
128 PAE, 2, 4| Madama Cortese ne' loro primi abiti.~ ~ ~~~LIB.~~~~E ben, come 129 PAE, 2, 8| porto a vostra moglie~~Due abiti, e le loro forniture.~~~~~~ 130 PAE, 3, 5| il pettine,~~Polvere, gli abiti.~~Per aver merito~~Così La pelarina Parte, Scena
131 3, 2 | e tanto fatto,~~Che sti abiti medemi~~A nolo senza pegno 132 3, 2 | ti me rendi adesso~~Sti abiti truffai~~Al gramo Menacai.~~~~~~ Le pescatrici Opera, Atto, Scena
133 PES, 3, 7| Si levano i baffi e gli abiti)~~~ ~~~~ ~~~LESB.~~~~Come!~~~ ~~~~ ~~~ I pettegolezzi delle donne Atto, Scena
134 1, 1 | andate a vendere i vostri abiti vecchi e le vostre galanterie?~ Componimenti poetici Parte
135 Dia1 | quele ricche zoggie, ~Quei abiti superbi recamai,~No basta 136 Dia1 | cella.~Le zoggie, i merli, i abiti ~Ricchi, no la i vol più;~ 137 Dia1 | chiome, ~E la se scambia i abiti, ~E la se scambia el nome.~ 138 Dia1 | i gh’ha cavà da dosso i abiti più bei; ~Co la corona in 139 TLiv | anzoleta, ~Despogiada dei abiti mondani,~Che se vede a vestir 140 TLiv | seno esclusi ~Cambiando gli abiti, ~Cambiando gli usi, ~Il 141 TLiv | e fuze via.~E vederano abiti e diamanti,~E un monte de 142 TLiv | adesso i la despoggia466 ~Dei abiti de sea, d’oro, e d’arzento.~ 143 TLiv | tabari, ~E fina de veludo abiti intieri.~Gnancora no ghe 144 TLiv | godevi~Spassi, feste, teatri, abiti e zoggie,~E el modo e l’ 145 1 | mente, il cuore, ~E gli abiti dal Ciel furo ordinati ~ La pupilla Opera, Atto, Scena
146 PUP, 3, 2| Caterina, quante gioje ed abiti~~Lasciò mia madre. Se Orazio Il raggiratore Atto, Scena
147 1, 4 | minor male.~SPAS. In quegli abiti farà poco onore al fratello.~ 148 1, 6 | vestimenti?~CON. Circa agli abiti, si fa presto. Un rigattiere 149 3, 17 | Torna meco; deponi quegli abiti che ti stanno d’intorno; Il ricco insidiato Atto, Scena
150 1, 1 | E qualche buona somma in abiti ed argenti,~~E in vini, 151 1, 2 | di mobili di casa,~~Di abiti di ogni sorta, di gioje 152 2, 1 | invano.~~Chi sa che non abiti persona indifferente,~~Che Lo spirito di contradizione Atto, Scena
153 2, 5 | della biancheria, degli abiti e dell'oro. (mettono le Il ritorno dalla villeggiatura Atto, Scena
154 1, 5 | non ho altro in testa che abiti, guarnizioni, gioje, pizzi 155 2, 5 | talento, per i suoi begli abiti gallonati. (Ironico.)~FULGENZIO: 156 2, 7 | indifferenti, come sarebbe a dire d'abiti, di manifatture, di giochi I rusteghi Atto, Scena
157 1, 2 | de star in preson.45 Co i abiti no costa assae, no i 158 1, 5 | MAURIZIO No stè a spender in abiti, che no voggio.~LUNARDO 159 3, 1 | CANCIANO Provè a serarghe i abiti, a serarghe le zoggie, tegnìla La serva amorosa Atto, Scena
160 2, 4 | manda da mi per comprar i abiti?~Lelio: No signore, non 161 2, 4 | signore, non mi manda per gli abiti, mi manda per la sposa.~ Il servitore di due padroni Atto, Scena
162 1, 5 | risoluzione di seguitarlo. Cogli abiti e colle lettere credenziali 163 3, 1 | adesso dar un poco de aria ai abiti; tirarli fora dei bauli, 164 3, 1 | fora ogni cossa (leva gli abiti da tutti due i bauli e li 165 3, 8 | Partii di Turino con questi abiti e questo nome sol per seguire...~ 166 3, 14 | pomo spartido. Con quei abiti averia zogà la testa che 167 3, 15 | Silvio).~SILVIO (Quegli abiti ancora mi fanno specie).~ Sior Todero brontolon Atto, Scena
168 1, 3 | Cossa occorre far tanti abiti st'anno, perché st'anno 169 1, 3 | le so zogette, un per de abiti boni.~MARC. Merli, la veda, 170 2, 6 | coss'alo speso per mi? Che abiti m'alo fatto? Quella povera Lo scozzese Atto, Scena
171 Aut | convien presentarla con quegli abiti, e con quegli usi, e con Le smanie per la villeggiatura Atto, Scena
172 1, 1 | che sta riponendo degli abiti e della biancheria in un 173 1, 3 | di lei.~LEONARDO: Degli abiti ne avete in abbondanza; 174 1, 3 | Da un anno all'altro gli abiti non si possono più dire 175 3, 4 | biancheria, le scuffie, gli abiti, il mio mariage. (Parte.)~ Il teatro comico Atto, Scena
176 0, aut | introdotte dapprima cogli abiti loro di casa e coi loro 177 2, 15 | Questo s'intende.~ELEONORA Abiti sempre nuovi.~ORAZIO Ho L'uomo di mondo Atto, Scena
178 2, 13 | TRUFF. Ho fatto portar dei abiti da vestirme da monsù.~SMER. La vedova scaltra Atto, Scena
179 2, 4 | servizio.~Arl. Ghe vorìa mo i abiti aproposito. La vede ben...~ 180 3, 3 | che t'ho già detto. Gli abiti gli ho di già preparati.~ Il vero amico Atto, Scena
181 1, 8 | dintorno. Tante mode, tanti abiti, non si può durare. Farò 182 3, 14 | confidenza. Questi stracci d’abiti che ha intorno, li ho presi 183 3, 15 | promette sposarla senz’abiti, senza biancheria, senza La putta onorata Atto, Scena
184 3, 17 | Beatrice mascherata cogli abiti di Bettina, Bettina con 185 3, 17 | volesto far sto barato? Mi sti abiti no li so portar.~BEAT. Siamo 186 3, 17 | fatta la mutazione degli abiti.~BETT. Mo perché?~BEAT. 187 3, 30 | possiamo ancora barattar gli abiti. (a Pasqualino)~PASQUAL.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License