Le baruffe chiozzotte
    Atto, Scena
1 1, 5| de diana! ghe n'avèmo de cusì grande, che le pare, co 2 1, 9| urtando Orsetta) meggio cusì, gnente. ~FOR. (verso la 3 2, 1| la me staga a sentire; e cusì, comuòdo ch'a ghe diseva, 4 2, 1| fenìa?~TOF. so stà ... cusì... Fradeli, digo, se me 5 2, 1| Via, via, pampalugo. Basta cusì, ho inteso tutto. (scrive 6 2, 2| de no dire. ~PAS. La cusì, cugnà, credéme, la cusi. 7 2, 3| occhi)~TIT. (con isdegno) Cusì v'avéssela soffegà. ~LUC. ( 8 2, 3| possa dire. E la vòggio cusì, la vòggio. Mare de diana! 9 2, 7| altra volta, no diré più cusì. ~FOR. E pe còssa gh'ha 10 2, 12| ISI. Ben; ho capìo, baste cusì. Quanti anni gh'avéu?~CHE. 11 2, 12| esame se scrive i anni. E cusì, quanti ghe n'avéu?~CHE. 12 3, 2| Paron Vicenzo l'ha dito cusì, ch'a no se stemo a travaggiare, 13 3, 12| Come! No m'avé miga dito cusì stamattina. ~TIT. Còssa 14 3, 20| flussion. So varìa. ~ISI. Cusì presto?~LIB. Da un momento 15 3, 21| bava!~ISI. (a Checca) E cusì, còssa diséu?~CHE. (a Isidoro) Il bugiardo Atto, Scena
16 1, 1| la butta via el so tempo cusì miseramente. La parla, la 17 1, 1| almanco no la butterà via cusì malamente i so bezzi.~FLOR. 18 1, 10| incomoda infinitamente.~ARL. Fe cusì, quando volì che segonda, 19 2, 12| curioso quel to servitor. E cusì, come che te diseva, fio 20 3, 2| i mii occhi, nol sarave cusì. Basta, siben che l'è grando Chi la fa l'aspetta Atto, Scena
21 2, 2| muggier.~RAIM. Oh quand l'è cusì, a n'i è mal.~CATT. Mo una Il campiello Atto, Scena
22 1, 1| per tacconar.~ZORZETTO E cusì cossa femio?~Cavemio, o 23 1, 1| meggio, che anca mi fazza cusì!~GASPARINA La va via, ziora 24 1, 2| vecchia no son,~Ma son vegnua cusì da le passion.~DONNA PASQUA 25 1, 2| mai.~DONNA PASQUA La cusì, sorela.~Anca el mio, sto 26 1, 2| Co ghe n'ho.~DONNA PASQUA Cusì anca mi.~DONNA CATTE Ma 27 1, 2| DONNA CATTE Me peccà,~Cusì sorda.~DONNA PASQUA Aspettè, 28 1, 5| osserva)~LUCIETTA M'àlo visto cusì?~CAVALIERE Vedo, che non 29 2, 1| che la diga).~ORSOLA Digo cusì, sorela, che a sto mondo~ 30 2, 1| forte)~ORSOLA Basta; basta cusì.~DONNA PASQUA Credèlo; la 31 2, 2| una volta anca mi giera cusì;~Ma chi sa, che no torna 32 2, 3| LUCIETTA Con un'amiga no se fa cusì.~GNESE Cossa v'òi fatto?~ 33 2, 8| no, vòi star qua.~ORSOLA Cusì ti parli?~ZORZETTO Sta volta 34 2, 10| ANZOLETTO Sempre la cusì.~DONNA CATTE Via, via, sior 35 3, 1| sposarla adesso,~No vegnì cusì spesso.~ANZOLETTO Cara siora,~ 36 3, 1| cossa rideu?~Perché ho dito cusì me minchioneu?~Povero sporco, 37 3, 1| sé.~DONNA CATTE Sior sì, cusì la .~Ghe darò do vestine, 38 3, 1| a dretura).~DONNA CATTE Cusì, sior Anzoleto,~Diseu de 39 3, 6| che no savè far. Se fa cusì.~LUCIETTA Oh, siora no, 40 3, 6| patti.~LUCIETTA Aspettè, che cusì~Nissun più crierà.~Tolemo 41 3, 6| LUCIETTA Via, via, femo cusì: chi chiappa, chiappa. ( 42 3, 8| ANZOLETTO No disé mal.~Cusì, quando le nozze fenie,~ 43 3, 11| locanda)~ZORZETTO Sempre cusì la fa. (entra in locanda)~ 44 3, 11| Con un novizzo da vesin cusì! (entra in locanda)~ANZOLETTO 45 4, 4| Gnese, anca ti,~Che ti cusì brava.~ORSOLA Fàte onor!~ 46 5, 4| fortuna,~Fia mia.~LUCIETTA Cusì anca vu.~ORSOLA Da qua do 47 5, 8| DONNA CATTE El te tratta cusì~E ti el tioressi ancora?~ 48 5, 8| averave paura).~DONNA CATTE Cusì se tratta co la mia creatura?~ 49 5, 8| Anzoletto?~ANZOLETTO Parlo cusì, e diséghelo.~LUCIETTA Via 50 5, 8| DONNA CATTE Via, no parlè cusì.~ANZOLETTO Sanguenazzo de 51 5, 13| Sansuga)~SANSUGA Sempre cusì. Vergogna. (entra in locanda)~ 52 5, 14| DONNA PASQUA Mi no farò cusì,~Perché caveli non ghe n' La casa nova Atto, Scena
53 1, 1| Qualche volta, se pòl dar, cusì de sbrisson, co vago a trar 54 1, 2| e detti~ ~Anzoletto: E cusì, andemio ben? Sta camera 55 1, 2| Mo, cara ela, se faremo cusì, no finiremo in do anni. 56 1, 2| Anzoletto: Co ghe digo cusì, no se parla gnanca. 57 1, 6| mal o ben, mi l'intendo cusì.~Anzoletto: Se ve fusse 58 1, 7| bisogna che me contegna cusì.~Fabrizio: Non so che dire. 59 1, 10| Cecilia: Via, via, basta cusì, no se responde.~Lucietta: ( 60 1, 10| delicata! Me par, che meggio de cusì no ve possa parlar. Ve insegno. 61 1, 13| che ghe anderò.~Meneghina: Cusì presto, siora cugnada, la 62 1, 14| mia madre sono avezzada cusì.~Conte: Ecco qui, la signora 63 1, 14| cara ela, chi la conza cusì pulito?~Meneghina: La mia 64 2, 5| siè mesi.~Rosina: E vu se cusì bon de impazzarve con so 65 2, 11| no vòi che tiremo avanti cusì.)~Anzoletto: In sta camera 66 3, 6| Con mi nol doveva trattar cusì. El m'ha tradio, el m'ha La famiglia dell’antiquario Atto, Scena
67 1, 19| poi Doralice~ ~PANTALONE Cusì el me ascolta? A so tempo Componimenti poetici Parte
68 Dia1 | starò zito: ~Sì, sì, farò cusì per non falar;~Che za un 69 Dia1 | impaurire.~Titta No disè più cusì, che qualche aloco, ~Co 70 Dia1 | Ma la carozza no la xe cusì;~Se salta, se se stiate, 71 Dia1 | Dei so boni paroni a dir cusì:~ ~Za che la sorte me fa 72 Dia1 | muso in sen. ~Gobba, se fe cusì, deventerè.~Suso la testa. 73 Dia1 | l’ho capia che la vol dir cusì.~No xe vero, Checchina? ~ 74 Dia1 | provemose ~De comparir cusì.~A vu ve dago debito, ~Lo 75 Dia1 | consolà moltissimo, ~Vero cusì e ben fatto, ~D’un cavalier 76 Dia1 | benedeto~No gh’ha cuori cusì duri ~De serar per un respeto~ 77 Dia1 | el mondo!~Ma i l’ha vista cusì forte ~Ne la santa vocazion,~ 78 Dia1 | signora, ~Ma vestìa sempre cusì, ~Con un abito ala bona, ~ 79 Dia1 | E responder no i podeva.~Cusì santi e dolci affeti,~Che 80 Dia1 | Ghe respondo: nol pol; cusì me sbrigo.~Ma non posso 81 Dia1 | vien la Compagnia236.~Son cusì stracco che non posso 237. ~ 82 Dia1 | Adesso, amigo, no la xe cusì.~Semo debotto della botta 83 Dia1 | dei Benzoni le memorie ~Cusì famose e strepitose al mondo.~ 84 Dia1 | D’averlo fatto innamorar cusì.~Per trarlo in rede ho tanto 85 TLiv | avanti, ~Qualcosseta farò, cusì de sbalzo,~E un pocheto 86 TLiv | Quanta zente va a perderse cusì!~Ma argomento più caro e 87 TLiv | far? ~Cossa mai posso dir cusì a la presta,~Ancuo400 che 88 TLiv | che lu519 stima e onora.~E cusì facilmente no se cata520~ 89 TLiv | dir me sento, ~Tutte no fa cusì. Lo so anca mi: ~Ghe batto 90 TLiv | so anca mi, no la faria cusì.~D’indole bona sempre la 91 TLiv | dir no posso; ~Vago perché cusì vol el destin:~Ghe xe de 92 TLiv | burchiel s’ha abù a dormir.~Ma cusì quieti, e tanto ben se stava ~ 93 TLiv | goder.~Me pareva el burchiel cusì gustoso ~Che baratà no l’ 94 TLiv | palazzo e luminoso.~M’ho trovà cusì stuffo e cusì stracco ~Del 95 TLiv | M’ho trovà cusì stuffo e cusì stracco ~Del longo sfadigar 96 1 | arriverà;~E se seguito a andar cusì bel belo, ~I finirò co i 97 1 | padre e protetor; ~D’un Re cusì clemente e cusì bon,~Che 98 1 | D’un Re cusì clemente e cusì bon,~Che amemo e che servimo I rusteghi Atto, Scena
99 1, 1| altro zorno me son butada cusì, un pocheto in scampar; 100 1, 1| ha squasi rason. No giera cusì una volta, son deventada 101 1, 2| via, sia malignazo! sempre cusì. No m'importa d'andar in 102 1, 2| Marina.~LUNARDO Siora sì. Cusì, vedeu? me piase anca mi 103 1, 2| Tutti col so matrimonio. Cusì no ghe sporchezzi,50 104 1, 3| a un teatro.~MARGARITA E cusì, vàlo avanti sto maridozzo?52 ~ 105 1, 5| LUNARDO Bravo, sieu benedeto. Cusì me piase anca mi. Zoggie62 106 1, 5| LUNARDO E mia fia arlevada cusì.~MAURIZIO Anca mio fio 107 1, 6| Povereta mi, se no fasse cusì! Su tuto el cateria da criar. 108 1, 6| se da qua avanti l'anderà cusì.~MARINA Sé in ti ani de 109 1, 9| lo porta via?)~FELICE E cusì, siora Marina, ancuo disneremo 110 1, 9| El sta fresco).~FELICE E cusì? (a Marina)~MARINA Andè 111 1, 9| Felice)~FELICE Se no fosse cusì, morirave etica con quel 112 1, 9| a Marina)~MARINA Sì ben; cusì andarave pulito. Ma no so 113 2, 1| stago mal; ma ghe voria, cusì, qualcossa, che paresse 114 2, 1| donne, figurarse, semo tute cusì). (parte)~ ~ 115 2, 2| rotta in seno)~MARGARITA E cusì? cossa importa? Slarghèle 116 2, 3| madre.~LUNARDO Dona mata! cusì pulito arlevè mia fia? ( 117 2, 3| Co la maregna no se parla cusì. Gh'avè da portar respeto; 118 2, 4| ganzo!40~MARGARITA I cusì. Se gh'ha la roba, e no 119 2, 4| Marina) Ma no gh'è altro; cusì la . (a Lunardo, e parte)~ 120 2, 5| scuodo52 gh'ho un gusto cusì grando, che no ve posso 121 2, 5| Trovèghene uno ancuo, che fazza cusì. I li buta via, vegnimo 122 2, 5| cavei.~LUNARDO Sior sì; cusì le dise: Povero putelo! 123 2, 5| chi omeni, ha da far cusì. (parte)~SIMON E chi no 124 2, 5| parte)~SIMON E chi no fa cusì no omeni. (parte)~ ~ 125 2, 6| Lucieta no cativa; ma cusì; la va a lune. De le volte 126 2, 6| fusse adesso: anca mi fava cusì con mia siora madre.~MARGARITA 127 2, 6| lassarghe vegnir l'acqua adosso cusì! sta so maregna no la gh' 128 2, 7| fora dai occhi).~LUCIETTA E cusì, siora Marina, cossa gh' 129 2, 8| el mio debito.~MARINA E cusì? se vederàli sti puti? ( 130 2, 11| andè, maschere; contentève cusì per adesso.~FILIPPETTO ( 131 2, 12| Oh povereta mi!)~FELICE Cusì a la presta?~LUNARDO Mi 132 3, 1| superbia de ste muggier cusì altiere, e insegnar ai omei 133 3, 1| criarghe.~CANCIANO Giusto cusì ha fato con mi mia muggier.~ 134 3, 1| mai.~SIMON Ho capìo; cusì, compare.~LUNARDO Come?~ 135 3, 2| Songio la vostra masséra? Cusì se parla con una donna civil? 136 3, 2| cospetto, e no se tratta cusì. M'aveu capìo, sior Cancian? 137 3, 2| quei mali che no se giusta cusì facilmente, e quel che no 138 3, 2| muggier, co la fia, la cusì stravagante fora de l'ordinario, 139 3, 2| nol andà in fumo. cusì, sior Lunardo, se volè, 140 3, 4| Felice. Cossa n'aveu dito? Cusì pulito la giustada?~SIMON 141 3, ul| Lunardo?~LUNARDO Mi digo cusì, vegnimo a dir el merito, 142 3, ul| sior Lunardo? Co le fa cusì no se se pol tegnir. (a 143 3, ul| quel che le vol.~FELICE E cusì, sior Lunardo?...~LUNARDO 144 3, ul| vegnimo a dir el merito, cusì rustego.~MAURIZIO Disé pur 145 3, ul| FELICE Via, dèghe la man; cusì.~MARGARITA (Poverazzo!) ~ 146 3, ul| civiltà non insegna a tratar cusì.~LUNARDO Adesso andémo a 147 3, ul| a Filippetto)~FILIPPETTO Cusì; su l'ordene, che ha dito Il servitore di due padroni Atto, Scena
148 1, 1| vergognè; dèghe la man anca vu. Cusì sarè promessi, e presto 149 1, 1| tutti se contenta. I dis cusì che in nissun logo i magna, 150 1, 2| padron (a Pantalone). E cusì, tornando al nostro proposito... ( 151 1, 2| lor siori. No se tratta cusì colla povera zente. No se 152 1, 2| povera zente. No se inganna cusì i forestieri. No le son 153 1, 2| Rasponi l'è morto?~PANTALONE E cusì?~TRUFFALDINO E cusì l'è 154 1, 2| PANTALONE E cusì?~TRUFFALDINO E cusì l'è qua, vivo, san, spiritoso 155 1, 3| assicuro mi.~PANTALONE Co la cusì, co me l'attesta, oltre 156 1, 8| darò. ~TRUFFALDINO Co l'è cusì, stago con lu. ~FLORINDO 157 1, 13| TRUFFALDINO Ma ghe l'ho da dar cusì averta? ~FLORINDO Digli 158 2, 10| non occorr'altro. Co l'è cusì, che el se comoda, che l' 159 2, 11| me fazza dar da magnar; cusì andaremo d'accordo. Se nol 160 2, 12| cinque piatti). Cossa ve par? Cusì anderala ben? (a Brighella).~ 161 2, 14| della bona stampa, e son stà cusì ben, che co me l'arrecordo, 162 2, 15| cussi... Eh, gran mi! Farò cusì; le spartirò in do tondi, 163 2, 15| le porterò metà per un, e cusì chi le averà ordinade, le 164 2, 15| in camera di Florindo) E cusì, coss'elo sto negozio? ( 165 2, 17| i sassi). ~TRUFFALDINO E cusì, cossa me disela? ~SMERALDINA 166 2, 18| maraviglio di voi.~PANTALONE Cusì ti me rispondi? (le va da 167 2, 20| Sangue de mi! Corpo de mi! Cusì se tratta coi omeni della 168 3, 2| accidente, e l'è andà. (Cusì me destrigo). ~FLORINDO 169 3, 3| poc tempo che l'è mio, e cusì subito no lo conosso. ~BEATRICE 170 3, 4| quel turinese, no dirè cusì. ~DOTTORE Sia chi esser 171 3, 12| El vegnirà sto baron. E cusì, sior padron, voria domandarghe 172 3, 13| Via, Clarice, non esser cusì ustinada. Ti vedi che l' 173 3, ul| TRUFFALDINO Ben, co l'è cusì, Smeraldina, deme la man. ~ Il teatro comico Atto, Scena
174 1, 6| ghe n'è dei altri, che fa cusì.~ORAZIO E quali sono?~ANSELMO 175 2, 6| piase tanto; se me disè cusì, me andar in bruo de 176 2, 9| marineri zirar le vele; cusì anca mi, ai marineri dei 177 2, 12| riuscire?~ANSELMO Fermo cusì, provemolo. Se contentela 178 3, 11| Arlecchino e detti~ ~ARLECCHINO E cusì per tornar al nostro proposito,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License