IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | 
| Alfabetica    [«  »] soldeto 4 soldetti 4 soldetto 2 soldi 173 soldo 115 soldoni 2 sole 217  | Frequenza    [«  »] 173 mol 173 principe 173 siano 173 soldi 172 amorosa 172 corre 172 gud  | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze soldi  | 
                   grassetto = Testo principale
                       grigio = Testo di commentoL'arcadia in Brenta
    Opera, Atto, Scena
  1 ARC,   3,    5|              ma stamane~~Non ha due soldi da comprarsi un pane.~~~~~~
Arcifanfano re dei matti
    Atto, Scena
  2   1,   1      |       sopratutto profittato~~Sedici soldi al mese per ducato.~~~~~~
Le avventure della villeggiatura
    Atto, Scena
  3  1,   5       |        voglio star lì a giocare due soldi la partita con questo vecchio). (
  4  2,  12       |               S'alza.)~TOGNINO: Tre soldi, signor Filippo.~FILIPPO: (
Le baruffe chiozzotte
    Atto, Scena
  5  1,    3      |        grosse? El xé merlo da diese soldi. ~TOF. E vu, Lucietta?~LUC.
  6  2,   10      |           brazza de merlo da trenta soldi, e el ne l'ha pagà tre lire?)~ ~
La birba
    Atto, Scena
  7   1,    3     |        terno, el vôi zogar,~~Trenta soldi rischierò.~~~~~~ ~~~~ ~~~~~~ ~~~~
  8   2,    4     |        canzonette,~~Ò fatto quattro soldi,~~E me son messa a far sto
  9   2,  Ult     |             posso;~~Vi do per dieci soldi il vaso grosso.~~A che serve?
La bottega del caffè
    Atto, Scena
 10  1,   1       |            che io le compri quattro soldi di legna, e pur vuole bere
 11  1,   2       |            Mi sono avanzato quattro soldi, e coll'aiuto del mio padrone
 12  1,   6       |          barzelletta mi costerà due soldi.) (fa cenno ai giovani,
Il bugiardo
    Atto, Scena
 13  3,    3      |       Pantalon, una lettera. Trenta soldi.7~PAN. Da dove?~POR. La
 14  3,    3      |         sarà da Napoli. Tolè trenta soldi. La xè molto grossa!~POR.
 15  3,    3      |           pare.~POR. La toga. Sette soldi.~PAN. Tolè, sette soldi.~
 16  3,    3      |             soldi.~PAN. Tolè, sette soldi.~POR. Strissima.8 (parte)~ ~ ~
 17  3,    5      |           PAN. A vu; gh'ho dà sette soldi. Bisogna che la vegna da
Il buon compatriotto
    Atto, Scena
 18   1,   1      |        avesse da spender quei pochi soldi che ha)~ROS. No abbiè paura
Chi la fa l'aspetta
    Atto, Scena
 19   1,  14      |          vuol, scomenzando da diese soldi a testa, fina a diese zecchini,
La buona madre
    Atto, Scena
 20   1,   9(137) |           antica, che valeva cinque soldi di Venezia, ed anche in
 21   2,   1      |         GIAC. No vadagno gnanca sie soldi al zorno.~AGN. Sto sior
 22   2,   6(215) |             vale sei lire e quattro soldi.~
 23   2,  17(243) |                              Trenta soldi.~
 24 Ult           |             a vegnir. Ve darò vinti soldi al zorno per carità. Magnéveli
 25 Ult           |        Daniela)~LOD. (Oh, con vinti soldi al dì me marido). Patroni. (
La fiera di Sinigaglia
    Atto, Scena
 26   1,  15      |          non do la mercanzia~~A chi soldi non mi dà.~~~~ ~~~ ~ ~~~~
La buona moglie
    Atto, Scena
 27   1,   8      |        piatto de sguazzeto e quatro soldi de pesce frito, e per pan,
 28   1,  10      |         tutti umiltà; co i gh’ha do soldi, no i se pol soffrir). (
 29   1,  10      |           la polastra, quarantaotto soldi de vedèlo, che fa quatro
 30   1,  10      |           che fa quatro lire e otto soldi, do lire dei colombini fa
 31   1,  10      |        cinque, avanzano venticinque soldi, facciam di meno dei piccioni;
 32   1,  10      |            Una lira de vin, e diese soldi de pan.~OTT. Lasciamo stare
 33   2,   4(22)  |        Moneta veneziana che vale 30 soldi.~
 34   2,  12      |     miserabile; el gh’ha sti quatro soldi mal acquistai, e l’è capace
 35   2,  22      |       scaleter? Quei vinti o trenta soldi che volè spender, no xe
 36   3,   1      |             i se la bate senza i do soldi. E se se ghe dise: sutissimo44,
 37   3,   1      |             al dì d’ancuo co trenta soldi se va in Franza, e con un
 38   3,   2(57)  |                                   I soldi rubati dalla scodella di
 39   3,  18      |          per el spasemo? Deme diese soldi, che ve ne vago a tior.~
La cameriera brillante
    Atto, Scena
 40  1,    7      |           guardarla)~BRIGH. I xe do soldi, sala?~OTT. Amico, ci siamo
 41  1,    8      |           della moneda e vien su do soldi. Ma ho paura che el ghe
 42  1,    8      |           caraffine de vin, quattro soldi de pan, e sie soldi per
 43  1,    8      |         quattro soldi de pan, e sie soldi per el companadego.~BRIGH.
 44  1,    8      |           nol ghe n'ha più, coi sie soldi che el m'ha da dar a mi,
Il campiello
    Atto, Scena
 45  2,    2      |    contentava.~Lori i me dava vinti soldi al fior,~Ma con fadiga tanta,~
 46  3,    6      |             ORSOLA Questi qua xè do soldi. Anca per ti.~DONNA PASQUA
 47  3,    6      |              GNESE Se volè i quatro soldi, mi ve i dago.~LUCIETTA,
 48  3,    7      |              s'infuriano a cercar i soldi; va parte della sémola in
 49  3,    7      |             terra; cercando se vi è soldi in terra, gridando e prendendosela
 50  3,    8      |             LUCIETTA Anzoletto, tre soldi.~ANZOLETTO Brava, brava!~
 51  3,    8      |           dopo de le spese,~A vinti soldi, o trenta soldi al mese.~
 52  3,    8      |             A vinti soldi, o trenta soldi al mese.~ZORZETTO E ho sentio
La casa nova
    Atto, Scena
 53  1,   10      |     Lucietta: (Ih, ih! Lontan diese soldi de azze.) (porta la sedia
La donna di governo
    Atto, Scena
 54   2,    2     |     guadagnare?~Con quattro, cinque soldi si sguazza allegramente!~
 55   4,    5     |          soldo a dar principio, tre soldi a terminare.~FEL.~Come va
Le donne vendicate
    Opera, Atto, Scena
 56 VEN,   1,    1|           non piango, e non getto i soldi miei.~~Una certa canzone
La donna vendicativa
    Atto, Scena
 57 Pre           | quattrocento cinquanta da lire sei, soldi quattro per ducato, e questi
La donna volubile
    Atto, Scena
 58   1           |              Seimila ducati? Quanti soldi fanno?~PANT. Ti staressi
 59   1           |            siemille ducati in tanti soldi. Sastu che i fa più de settecento
 60   1           |             più de settecento mille soldi?~DIA. Già io non so contar
Le donne gelose
    Atto, Scena
 61   1,    6     |          vintiquattro lire e sedese soldi.~LUG. Fe una cossa, sior
 62   2,    3     |          mia tentazion. Pagarave do soldi a saver chi la xe.~ ~ ~
 63   2,   16     |             volto costa quattordese soldi. Menega li ha spesi ela,
 64   3,    5     |             mi el me brontola189 do soldi de aghi, e a culìa le scatole
 65   3,    8     |            ghe la fazzo cavar co do soldi.~LUG. Oh basta, la vederemo;
Il genio buono e il genio cattivo
    Atto, Scena
 66   3,   4      |           Che vol dir quaranta otto soldi de Bergamo.~BET. Per l'appunto.~
L'erede fortunata
    Atto, Scena
 67   3,   14     |             veneziani da lire sei e soldi quattro per ducato, di ragione
La figlia obbediente
    Atto, Scena
 68   1,   13     |         vardar drio. Tolè.~CAM. Due soldi? A me due soldi?~BRIGH.
 69   1,   13     |            CAM. Due soldi? A me due soldi?~BRIGH. Cossa voleu che
 70   1,   13     |             avesse guadagnati a due soldi la volta starebbe fresca. (
 71   3,    7     |           poi mi darà di mancia due soldi). (da sé, parte)~ARL. Sior
 72   3,   10     |             El bucintoro dai trenta soldi l’è licenzià.~OLIV. E la
 73   3,   15     |        tanto li stimemo, come diese soldi.~PANT. Ma perché no ghe
 74   3,   15     |           zecchini li stimè co fa i soldi, sarè pien de bezzi.~BRIGH.
La finta ammalata
    Atto, Scena
 75   3,    5     |            per la febbre. Con dieci soldi busca trenta scudi. Avete
Il frappatore
    Atto, Scena
 76   1,    6     |             Vussustrissima no gh’ha soldi in scarsela?~TON.  Mi no
Il giuocatore
    Atto, Scena
 77   2,   17     |          ARL. Quattordese, a cinque soldi.~PRIMO SERV. Oh via, giuocate
Una delle ultime sere di carnovale
    Atto, Scena
 78  0,  aut      |           mia Commedia, ecco dodici soldi nel tondo. Come, e da chi
 79  0,  aut      |           Meneghella, tira i dodici soldi del tondo; passano la mano,
 80  0,  aut      |            prima mano, tira quattro soldi dal tondo, e giuoca poi
 81  0,  aut      |            mano, tira ancor quattro soldi. I quattro che restano,
 82  0,  aut      |            si dice «un soldo, o due soldi, o tre ecc. chi vuol veder
 83  0,  aut      |       ciascheduno, e tira i quattro soldi dal tondo; ma questo premio
 84  0,  aut      |            dieci, quindici, o venti soldi». Qualche volta saranno
 85  2,    2      |             la facoltà de cinquanta soldi; se le vol, che li taggia,
 86  2,    2      |           de vergogna! Gnanca vinti soldi in scarsella no volè, che
 87  2,    2      |        posti)~MARTA Mettemo suso do soldi per omo. Semo in diese;
 88  2,    2      |             che se invida più de do soldi.~MARTA Tanto fa, che lassemo
 89  2,    3      |              BASTIAN Tiremo tredese soldi; e quel soldo chi vol véder
 90  2,    3      |         véder la mia carta. (tira i soldi dal piatto)~MARTA Nualtri
 91  2,    3      |       soldeto per omo. (mettono due soldi in piatto)~ANZOLETTO Nu
 92  2,    3      |         mettono di nuovo i loro due soldi nel tondo, fuori di Domenica
 93  2,    3      |          nualtri. (prende i quattro soldi)~MARTA (Mo i compatisso,
 94  2,    3      |        doverla lassar). (mettendo i soldi nel piatto)~DOMENICA (Busiaro!) (
 95  2,    3      |     ELENETTA Siora sì. (raccoglie i soldi) Tirè sette soldi. (ad Agostino
 96  2,    3      |       raccoglie i soldi) Tirè sette soldi. (ad Agostino che li tira
 97  2,    3      |            so carta?~DOMENICA Sette soldi, seu sordo?~MOMOLO Mora
 98  2,    3      |            crepa la gnagnera: sette soldi. (mette i soldi in piatto)~
 99  2,    3      |     gnagnera: sette soldi. (mette i soldi in piatto)~DOMENICA Che
100  2,    3      |             se vòi buttar via sette soldi. Dè qua, dè qua.(prende
101  2,    3      |            Cossa?~BASTIAN Sti sette soldi?~ALBA Per mi, che 'l ghe
102  2,    3      |            de gusto! Ecco qua sette soldi. (li mette)~DOMENICA Questo
103  2,    3      |             andasse a invidar sette soldi? Se vede, che la gh'ha dei
104  2,    3      |           ghe ne fa. Son qua, diese soldi, compare Bastian.~BASTIAN
105  2,    4      |               Ad Alba. Tira i sette soldi)~ ~ ~
La famiglia dell’antiquario
    Atto, Scena
106  2,   10      |           formaggier nol ghe dà tre soldi. ~ANSELMO Andate a intender
107  3,    3      |           roba che non vale tremila soldi.~ANSELMO Come non vale tremila
108  3,    3      |       ANSELMO Come non vale tremila soldi?~PANTALONE (Bella da galantomo!).~
109  3,    4      |            luse da óggio che val dó soldi. ~ANSELMO Oimè! non è il
Il festino
    Atto, Scena
110  2,   2       |            tale e quale com'è;~~Due soldi pel tabacco non mi tengo
Le femmine puntigliose
    Atto, Scena
111  1,    4      |            nobili, ma che gh'ha dei soldi.~Donna Rosaura - Signor
Gli innamorati
    Atto, Scena
112  1,    4      |           in Milano, quarantacinque soldi di buona moneta. (parte)~ ~
La locandiera
    Atto, Scena
113  1,   8       |     MARCHESE: Costoro hanno quattro soldi, e li spendono per vanità,
La madre amorosa
    Atto, Scena
114  3,    7      |         mille ducati non sono mille soldi.~NOT. A proposito di mille
Le massere
    Atto, Scena
115  2,    6      |           gazetta?~~Gh'aveva trenta soldi, che mi i aveva sunai,~~
116  2,    9      |          RAIMONDO:~~~~Eccovi trenta soldi.~~~~~~ROSEGA:~~~~Grasso
117  5,    1      |           trovo che i me cressa sie soldi de salario.~~~~~~MENEGHINA:~~~~
Il matrimonio per concorso
    Atto, Scena
118   1,   3      |           PAND. Tenete. (gli dà due soldi)~GARZ. (Due soldi!) Viene
119   1,   3      |            dà due soldi)~GARZ. (Due soldi!) Viene da Londra vossignoria?~
120   1,   3      |             imparato a regalare due soldi?~PAND. E voi dove avete
121   1,   3      |         parte, ma una mancia di due soldi avvilisce chi la fa, e mortifica
122   1,   3      |             la riceve. (getta i due soldi per terra, e parte)~ ~ ~ ~
123   1,   8      |           tanto l'ora. Ventiquattro soldi di Francia la prima ora,
124   1,   8      |       Francia la prima ora, e venti soldi per ogni ora che seguita.~
125   1,   8      |            di Venezia! con quaranta soldi di Francia, mi serve dalla
126   1,  11      |            vi vogliono ventiquattro soldi di Francia per la prima
127   2,   2      |            questi giardini: con due soldi si possono leggere tutti
128   2,   3      |           solamente?~TRAV. Ecco due soldi.~STAM. Ho capito, aspetterò
Componimenti poetici
    Parte
129 Dia1          |             a casa;~Pago i mi diese soldi, e l’entrar della porta,~
130 Dia1          |            e giusto,~No lo dà diese soldi, ma el saver, e1 bon gusto. ~
131 Dia1(74)      |                 Moneta che vale due soldi.~
Il prodigo
    Atto, Scena
132   1,    6     |          TRUFF. Sie zecchini quanti soldi fali?~COL. Questo conto
133   1,    6     |          zecchini, né le lire, né i soldi. Lascia fare a me, che col
Il quartiere fortunato
    Parte, Scena
134   3,    3     |                  BELL.~~~~Entrata e soldi,~~Tutto vi donerò.~~~~~~
Il ricco insidiato
    Atto, Scena
135   4,    7     |            Per quanto?~~~~~~CON.~~~~Soldi trenta.~~~~~~SAN.~~~~Trenta
136   4,    7     |         trenta.~~~~~~SAN.~~~~Trenta soldi a una giovane della mia
Il ritorno dalla villeggiatura
    Atto, Scena
137  3,   2       |        potrei dare nemmeno ottomila soldi.~FULGENZIO: E come intendereste
I rusteghi
    Atto, Scena
138  2,    5      |             o vusto, che te daga do soldi? Mi me taccava ai do soldi.~
139  2,    5      |          soldi? Mi me taccava ai do soldi.~SIMON E mi? sunava le boneman50,
La serva amorosa
    Atto, Scena
140  2,    5      |            Se l'indovini, ti do due soldi.~Arlecchino: Èla fursi...~
Il servitore di due padroni
    Atto, Scena
141  1,    7      |            Se podess vadagnar diese soldi) (osservando il Facchino).
142  1,    7      |              FLORINDO Eccoti cinque soldi (gli mette una moneta in
143  1,    9      |            zorno de più, i è trenta soldi al mese; no l'è gnanca vero
144  1,   15      |      FACCHINO Semo d'accordo trenta soldi. ~BEATRICE Andate, che vi
La sposa persiana
    Atto, Scena
145  3,    1(8)   |        valore antico di lire sei, e soldi quattro per ducato~
L'uomo di mondo
    Atto, Scena
146   1,    5     |           Tolè, sier facchin, diese soldi. Ve basteli?~TRUFF. A mi
147   1,    5     |          basteli?~TRUFF. A mi diese soldi? Diese soldi a un omo della
148   1,    5     |             A mi diese soldi? Diese soldi a un omo della mia sorte?~
149   1,    5     |              Animo; tiolè sti vinti soldi, e andè a bon viazo.~TRUFF.
150   2,    7     |                che la pagherè diese soldi alla lira; ma sora tutto
151   2,    7(53) |                 Il terzo di novanta soldi, cioè trenta.~
152   2,    7(55) |                              Trenta soldi.~
153   2,    7(56) |                                Otto soldi.~
154   2,    7(57) |                              Cinque soldi.~
155   2,    7(59) |                               Venti soldi.~
Il vecchio bizzarro
    Atto, Scena
156  1,  15       |           qualche volta de robar do soldi, e non avè riguardo a infamarli
La villeggiatura
    Atto, Scena
157  1,   3       |            mi son restati che dieci soldi.~LAV. Bravo, don Riminaldo,
158  1,   3       |            non aver altro che dieci soldi.~CIC. Guadagnatemi questi,
159  1,   3       |            risparmiateli quei dieci soldi. Siamo fra voi e me, che
I mercatanti
    Atto, Scena
160   1,    6     |          contentarmi sino di trenta soldi. Eppure ho fatto duemila
L'impresario di Smirne
    Atto, Scena
161   3,    4     |           persona io non dar trenta soldi. (a Carluccio) Bella Bolognese,
162   5,    4     |           ho dovuto spendere trenta soldi del mio.~PASQUAL. Via, per
163   5,    4     |            PASQUAL. Via, per trenta soldi non vi fate scorgere.~TOGN.
La putta onorata
    Atto, Scena
164   1,   13     |        giudizio, sta doneta, sti do soldi de formagio41, ghe lo farà
165   2,   18     |             m’ha imprestà cinquanta soldi che me mancava. Ho podesto
166   3,    1     |         quel che fa i altri. Sedese soldi per ducato el primo mese,
167   3,    1     |          ducato el primo mese, e do soldi per ducato i altri mesi
168   3,    1     |        tanto bisogna pagar i sedese soldi per ducato del primo mese.~
169   3,    2     |          fatto el negozio de sedese soldi per ducato el primo mese,
170   3,    2     |          ducato el primo mese, e do soldi i altri mesi per un anno.~
171   3,   12     |    viglietti, siore maschere; diese soldi per uno, e el pagador avanti,
172   3,   12(88) |                                 Due soldi.~
173   3,   13     |             pomi cotti. (gli dà due soldi)~RAG. A prender i viglietti,