IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | 
| Alfabetica    [«  »] sabbato 3 sabbion 1 sabellico 1 sabina 145 sabine 1 sabioni 6 sabo 1  | Frequenza    [«  »] 145 oggetto 145 osserva 145 partite 145 sabina 145 stia 145 umilissima 145 usanza  | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze sabina  | 
            grassetto = Testo principale
                       grigio = Testo di commentoLe avventure della villeggiatura
    Atto, Scena
  1  0, per|                 Personaggi nuovi~ ~Sabina, vecchia, zia di Giacinta~
  2  2,   2|                     Scena Seconda. Sabina e dette~ ~SABINA: Nipote,
  3  2,   2|          Seconda. Sabina e dette~ ~SABINA: Nipote, avete veduto il
  4  2,   2|           mattina non l'ho veduto.~SABINA: E voi, Brigida, l'avete
  5  2,   2|             e non è più ritornato.~SABINA: Guardate che malagrazia!
  6  2,   2|          veramente un gran torto).~SABINA: Voi avete presa la cioccolata? (
  7  2,   2|             GIACINTA: Non signora.~SABINA: Perché non siete venuta
  8  2,   2|          aveva volontà stamattina.~SABINA: C'era anche il signor Guglielmo. (
  9  2,   2|      BRIGIDA: (La buona vecchia!).~SABINA: È venuto a favorirmi in
 10  2,   2|        verità, non si porta male).~SABINA: Che avete? Siete ammalata?~
 11  2,   2|            duole un poco la testa.~SABINA: Io non so che razza di
 12  2,   2|           buonissimo temperamento.~SABINA: Mi diverto almeno, e non
 13  2,   2|           ridicola in questo modo.~SABINA: Che cosa intendereste di
 14  2,   2|           nell'età in cui siete...~SABINA: Che età, che età? Non sono
 15  2,   2| vergognerei a dire di queste cose.~SABINA: Per che cosa ho da vergognarmi?
 16  2,   3|                       Scena Terza. Sabina e Brigida~ ~SABINA: Fraschetta,
 17  2,   3|          Terza. Sabina e Brigida~ ~SABINA: Fraschetta, insolente!
 18  2,   3|        dissensioni nella famiglia.~SABINA: Mandatemi a chiamare il
 19  2,   4|          qui; sono qui a servirla.~SABINA: Dove siete stato finora? (
 20  2,   4|           masticar del reobarbaro.~SABINA: State meglio ora? (Dolcemente.)~
 21  2,   4|            Sì, sto un poco meglio.~SABINA: Poverino! Per questo non
 22  2,   4|        amore per me, mi compatirà.~SABINA: Andate via di qua, voi. (
 23  2,   5|         Scena Quinta. Ferdinando e Sabina~ ~SABINA: (Dicano quel che
 24  2,   5|      Quinta. Ferdinando e Sabina~ ~SABINA: (Dicano quel che vogliono;
 25  2,   5|          ho avuto questa mattina).~SABINA: Caro il mio Ferdinando.~
 26  2,   5|           Cara la mia cara signora Sabina.~SABINA: Datemi da sedere.~
 27  2,   5|           mia cara signora Sabina.~SABINA: Datemi da sedere.~FERDINANDO:
 28  2,   5|  Volentieri. (Le porta una sedia.)~SABINA: E voi, perché non sedete? (
 29  2,   5|        Sono stato a sedere finora.~SABINA: Sedete, vi dico.~FERDINANDO:
 30  2,   5|         FERDINANDO: Me lo comanda?~SABINA: Sì, posso comandarvelo,
 31  2,   5|           Va a prendere la sedia.)~SABINA: (Ma che figliuolo adorabile!).~
 32  2,   5|     seccatura?). (Porta la sedia.)~SABINA: (Ma quanto ben che mi vuole!).~
 33  2,   5|          Eccola obbedita. (Siede.)~SABINA: Accostatevi un poco.~FERDINANDO:
 34  2,   5|     signora. (Si accosta un poco.)~SABINA: Via, accostatevi bene.~
 35  2,   5|          ho preso il reobarbaro...~SABINA: Ah bricconcello! M'accosterò
 36  2,   5|           Che ti venga la rabbia).~SABINA: Caro figliuolo, governatevi,
 37  2,   5|            bene, e che mangi bene.~SABINA: No, gioia mia; voglio che
 38  2,   5|           Che ora è presentemente?~SABINA: Ecco, diciassett'ore; osservate.
 39  2,   5|           l'ho lasciato a Livorno.~SABINA: Perché lasciarlo? Un galantuomo
 40  2,   5|         quasi a posta a pigliarlo.~SABINA: Se il mio avesse la catena
 41  2,   5|           Montenero se ne trovano.~SABINA: Sì, si potrebbe trovare.
 42  2,   5|       burlarmi? Andrò a Livorno...~SABINA: No, no, caro; ve l'ho detto
 43  2,   5|           Questo non lo avrà più).~SABINA: Vedete, se vi voglio bene?~
 44  2,   5|           FERDINANDO: Cara signora Sabina, siete certa di essere corrisposta.~
 45  2,   5|       certa di essere corrisposta.~SABINA: E se continuerete ad amarmi,
 46  2,   5|            perché siete adorabile.~SABINA: Anima mia, metti via quell'
 47  2,   5|             Riderei pur di cuore).~SABINA: Senti, figliuolo mio, io
 48  2,   5|          non vi volete rimaritare?~SABINA: Briccone! per che cosa
 49  2,   5|           FERDINANDO: Cara signora Sabina, questa sarebbe per me una
 50  2,   5|           una fortuna grandissima.~SABINA: Gioia mia, basta che tu
 51  2,   5|           diecimila scudi di dote?~SABINA: Sì, e in sei anni che sono
 52  2,   5|       potete disporre liberamente?~SABINA: Sono padrona io.~FERDINANDO:
 53  2,   5|       farmi una piccola donazione.~SABINA: Donazione? A me si domanda
 54  2,   5|          dote può essere cosa mia?~SABINA: Sì, dopo la mia morte.~
 55  2,   5|       farlo dopo, non è lo stesso?~SABINA: E se ci nascono dei figliuoli?~
 56  2,   5|        speranza di far figliuoli).~SABINA: Ditemi un poco, signorino,
 57  2,   5|    benissimo la mia cara consorte.~SABINA: No, disgraziato, tu non
 58  2,   5|            darò alla disperazione.~SABINA: No, caro, no, non ti disperare,
 59  2,   5|         che non lo posso soffrire.~SABINA: Sì, ti credo, ma non mi
 60  2,   6|       quattro partite a picchetto?~SABINA: Cosa ci venite voi a seccare
 61  2,   6|       Parlo col signor Ferdinando.~SABINA: Il signor Ferdinando non
 62  2,   6|          permissione. (Corre via.)~SABINA: Lasciatelo andare. Ha pigliato
 63  2,   6|         gli si aggrava lo stomaco.~SABINA: Non è vero, è delicato,
 64  2,   6|            ha preso il reobarbaro?~SABINA: Dallo speziale.~FILIPPO:
 65  2,   6|           non ci può essere stato.~SABINA: Siete orbo, e non l'avrete
 66  2,   6|             Ci vedo meglio di voi.~SABINA: Il signor Ferdinando non
 67  2,   6|            vecchia pazza. (Parte.)~SABINA: Bugiardo, vecchio catarroso,
 68  2,  10|                      Scena Decima. Sabina, servita di braccio da Ferdinando,
 69  2,  10|          suo amorino). (A Rosina.)~SABINA: Serva umilissima di lor
 70  2,  10|       VITTORIA: Serva sua, signora Sabina.~COSTANZA: Riverisco la
 71  2,  10|     COSTANZA: Riverisco la signora Sabina.~ROSINA: Come sta la signora
 72  2,  10|        ROSINA: Come sta la signora Sabina?~SABINA: Bene, bene, sto
 73  2,  10|        Come sta la signora Sabina?~SABINA: Bene, bene, sto bene. Che
 74  2,  10|     TOGNINO: Servitor suo, signora Sabina.~SABINA: Vi saluto, caro:
 75  2,  10|      Servitor suo, signora Sabina.~SABINA: Vi saluto, caro: chi siete?~
 76  2,  10|      figliuolo del signor dottore.~SABINA: Di qual dottore?~COSTANZA:
 77  2,  10|         medico; del nostro medico.~SABINA: Bravo, bravo, me ne consolo.
 78  2,  10|       Rosina.)~ROSINA: Signora no.~SABINA: Quanti anni avete? (A Tognino.)~
 79  2,  10|              TOGNINO: Sedici anni.~SABINA: Perché non ci venite mai
 80  2,  10|            Non va in nessun luogo.~SABINA: Sì, sì, ho capito. Bravi,
 81  2,  10|   Ferdinando.~FERDINANDO: Signora.~SABINA: Cara gioia, datemi il fazzoletto.~
 82  2,  10|       FERDINANDO: Vuole il bianco?~SABINA: Sì, il bianco. Ieri sera
 83  2,  10|            con un poco di sdegno.)~SABINA: Cos'è, che mi parete turbato? (
 84  2,  10|  FERDINANDO: (Niente, signora). (A Sabina.)~SABINA: (Avete rabbia,
 85  2,  10|      Niente, signora). (A Sabina.)~SABINA: (Avete rabbia, perché ho
 86  2,  10|         pubblico far minchionare).~SABINA: (No, caro, non abbiate
 87  2,  10|        diavolo, che non ci penso).~SABINA: (Tenete il fazzoletto). (
 88  2,  10|       cuore quei diecimila scudi).~SABINA: (Non dico tutto, ma qualche
 89  2,  10|      Disponga la signora Giacinta.~SABINA: Di me non disponete, ché
 90  2,  10|            giocare la signora zia?~SABINA: A tresette in tavola col
 91  2,  10|           annoia infinitamente. (A Sabina.)~SABINA: Eh! signor no,
 92  2,  10|         infinitamente. (A Sabina.)~SABINA: Eh! signor no, è un bellissimo
 93  2,  10|   FERDINANDO: (Ci vorrà pazienza).~SABINA: Avete sentito? Per me sono
 94  2,  10|            ora ci danno in tavola.~SABINA: Per me son lesta. Andiamo,
 95  2,  10|           al tavolino indietro con Sabina.)~VITTORIA: Favorite, signor
 96  2,  11|   picchetto col signor Ferdinando?~SABINA: Il signor Ferdinando è
 97  2,  11|          maladetta villeggiatura).~SABINA: Ah! ah! gli ho dato un
 98  2,  12|   ringraziato il cielo). (S'alza.)~SABINA: Io voglio finire la mia
 99  2,  12|             ho appetito. (S'alza.)~SABINA: Bravo, bravo; il reobarbaro
100  2,  12|            non vado avanti sicuro.~SABINA: Orsù, senz'altri complimenti.
101  2,  12|         servirla. (Le dà braccio.)~SABINA: Con permissione. (Fa una
102  2,  12|     invidia, suo danno. (Parte con Sabina.)~GIACINTA: Via, si serva,
103  3,  11|                  Scena Undicesima. Sabina e Ferdinando, Giacinta e
104  3,  11|         accompagnati come segue:~ ~Sabina e Ferdinando, Giacinta e
105  3,  11|            Un bicchier di rosolio.~SABINA: E a me portatemi una pappina.~
106  3,  11|      finalmente non è mia figlia).~SABINA: (Mi pare che l'aria cominci
107  3,  11|           avete il cappuccietto?).~SABINA: (No, no, aspettate). (Tira
108  3,  11|           con quest'imbroglio?) (A Sabina.)~SABINA: (Quando si vuol
109  3,  11|      quest'imbroglio?) (A Sabina.)~SABINA: (Quando si vuol bene, niente
110  3,  11|            non mi volete bene). (A Sabina.)~SABINA: (Perché?). (A
111  3,  11|          volete bene). (A Sabina.)~SABINA: (Perché?). (A Ferdinando.)~
112  3,  11|          miserabile donazione). (A Sabina.)~SABINA: (Ancora mi tormentate?). (
113  3,  11|            donazione). (A Sabina.)~SABINA: (Ancora mi tormentate?). (
114  3,  11|        donazione, o vi pianto). (A Sabina.)~SABINA: (Ingrato!). (Piangendo,
115  3,  11|            vi pianto). (A Sabina.)~SABINA: (Ingrato!). (Piangendo,
116  3,  11|           COSTANZA: Ehi, limonata.~SABINA: La mia pappina.~LEONARDO:
117  3,  12|    FERDINANDO: Con permissione. (A Sabina, e s'alza.)~SABINA: Dove
118  3,  12| permissione. (A Sabina, e s'alza.)~SABINA: Dove andate? (A Ferdinando.)~
119  3,  12|          sedere dov'era Leonardo.)~SABINA: (Briccone! mi vuol bene,
120  3,  12|          cara gioia. (Siede presso Sabina.)~SABINA: Meritereste ch'
121  3,  12|              Siede presso Sabina.)~SABINA: Meritereste ch'io non vi
122  3,  12|           alza, e tutti s'alzano.)~SABINA: Lasciatemi andar innanzi.
123  3,  12|     parleremo della donazione). (A Sabina.)~SABINA: (Che tu sia maladetto!). (
124  3,  12|            donazione). (A Sabina.)~SABINA: (Che tu sia maladetto!). (
125  3,  14|    Servitori prendono i cappelli~ ~SABINA: Oimè! sono un poco stracchetta. (
126  3,  14|          ne consolo infinitamente.~SABINA: (Vedete? Così si fa). (
127  3,  14|        Donazione, e facciamolo. (A Sabina.)~SABINA: Sia maladetta
128  3,  14|            facciamolo. (A Sabina.)~SABINA: Sia maladetta la donazione. (
129  3,  ul|     viaggio.~ROSINA: Buon viaggio.~SABINA: Buon viaggio.~GUGLIELMO:
130  3,  ul|    Guglielmo.)~FERDINANDO: Signora Sabina.~SABINA: Che cosa volete?~
131  3,  ul|        FERDINANDO: Signora Sabina.~SABINA: Che cosa volete?~FERDINANDO:
132  3,  ul|         gliene faccio un presente.~SABINA: Cosa mi date?~FERDINANDO:
133  3,  ul|         Una scritta di matrimonio.~SABINA: È per me forse?~FERDINANDO:
134  3,  ul|            da essere la donazione.~SABINA: Orsù, questa è un'insolenza,
Il ritorno dalla villeggiatura
    Atto, Scena
135  0, aut|           seconda, alla riserva di Sabina, che resta a Montenero,
136  1,   4|       perduto l'amante. La signora Sabina non mi vuol più. Dopo che
137  2,   8|           ho fatto io alla signora Sabina?~GIACINTA: Che cosa le avete
138  3,   7|      ROSINA: Oh! la povera signora Sabina è travagliatissima. Sono
139  3,   8|          una lettera della signora Sabina.~ROSINA: Sì, certo. Eccola
140  3,   8|              GUGLIELMO: La signora Sabina scrive adunque una lettera
141  3,   8|          la passione della signora Sabina.~GIACINTA: E tutti sanno
142  3,   9|          vada a sposare la signora Sabina. Ecco una sua lettera che
143  3,   9|         Una lettera della mia cara Sabina?~ROSINA: Sì, signore, me
144  3,  11|  fedelissima amante e futura sposa~Sabina Borgna~VITTORIA: Bravo!~
145  3,  11|          soccorrere la mia adorata Sabina. Servitor umilissimo di