grassetto = Testo principale
                       grigio = Testo di commento
L'amante Cabala
    Atto, Scena
1 2, 3 | padrone, e vuole~~Ventidue lire al braccio). (piano a Lilla)~~~ ~~~~~ 2 2, 3 | Nol costa manco~~De venti lire al brazzo. Cossa dìsela?~~ 3 2, 3 | LILLA~~~~Sedici lire.~~~ ~~~~~FILIB.~~~~La se Le avventure della villeggiatura Atto, Scena
4 1, 4 | A minchiate, vincita, lire dieciotto. A primiera, vincita, 5 1, 4 | dieciotto. A primiera, vincita, lire sessantadue. Al trentuno, 6 1, 4 | sessantadue. Al trentuno, vincita, lire novantasei; a faraone, vincita, L'avvocato veneziano Atto, Scena
7 1, 9 | ALB. Quaranta o cinquanta lire de banco, per un piccolo 8 1, 9 | signor Lelio.~LEL. Due, a tre lire.~CON. Fante, a un zecchino.~ 9 1, 9 | Do ha vadagnà, ecco tre lire. Asso vadagna, ecco un felippo.~ 10 1, 9 | filippi.~LEL. Due, a cinque lire.~ALB. E ella no la mette? ( 11 1, 9 | mettete.~ROS. Quattro, a due lire.~ALB. No la cresce la posta?~ 12 1, 9 | Do, tiro. (tira le cinque lire di Lelio)~BEAT. Questa volta 13 1, 9 | paga. Ecco do felippi e do lire. (si lascia cader le carte 14 2, 1 | specie, quanto pol far cento lire in ti so paesi. Nu no femo La bancarotta, o sia il mercante fallito Atto, Scena
15 2, 2 | solito è di domandar venti lire, per poi discendere ad una 16 2, 2 | usanza inglese: vale quindici lire, e non le domando di più.~ 17 2, 2 | qui. Braccia ventidue, a lire quindici il braccio, importano 18 2, 2 | quindici il braccio, importano lire trecento e trenta.~SILV. 19 2, 2 | fanno trecento e trenta lire?~LEAN. Quindici zecchini 20 2, 7 | me lo mettono cinquanta lire; faccio il conto di venderlo Le baruffe chiozzotte Atto, Scena
21 2, 10 | soldi, e el ne l'ha pagà tre lire?)~ ~ La bottega del caffè Atto, Scena
22 1, 11 | padovano, che vale quattordici lire il braccio. ~RIDOLFO Vuol 23 2, 1 | le ho vendute a tredici lire il braccio, ed ho tirato 24 2, 2 | quanto?~RIDOLFO A tredici lire il braccio.~EUGENIO Mi contento: 25 2, 6 | l'ho tirato a darmi otto lire al braccio.~EUGENIO Che 26 2, 6 | EUGENIO Che diavolo dite? Otto lire il braccio? Ridolfo me ne 27 2, 6 | vendere due pezze a tredici lire.~PANDOLFO Denari subito?~ 28 2, 6 | avrei venduto anche sedici lire. Ma col denaro alla mano, 29 2, 6 | EUGENIO Ma se costa a me dieci lire.~PANDOLFO Cosa importa perder 30 2, 6 | Cosa importa perder due lire al braccio nel panno, se 31 2, 7 | Mi vergogno a dirlo. Otto lire.~PANDOLFO Ma i suoi quattrini 32 2, 7 | due pezze di panno a otto lire il braccio?~EUGENIO Facciamo 33 2, 7 | venti ducati d'argento, a lire otto l'uno, quanti zecchini 34 2, 7 | Quarantatré e quattordici lire, moneta veneziana.~PANDOLFO 35 2, 7 | pezze di panno a tredici lire?~EUGENIO Oh, importano molto 36 2, 7 | Cento e venti braccia, a lire tredici il braccio. Tre 37 2, 7 | Mille cinquecento e sessanta lire. ~RIDOLFO Quanti zecchini 38 2, 7 | Settanta zecchini e venti lire.~RIDOLFO Senza la senseria?~ 39 2, 7 | sono venti zecchini e venti lire che formano il resto di 40 2, 7 | settanta zecchini e venti lire, prezzo delle cento e venti 41 2, 7 | braccia di panno, a tredici lire il braccio, senza pagare 42 2, 11 | alle castagne un paio di lire.~PLACIDA Asino senza creanza. ( 43 2, 11 | MARZIO Non si degna di due lire, e l'anno passato si degnava 44 2, 12 | donne. Non si degnano di due lire. ~RIDOLFO Ma ella le mette Chi la fa l'aspetta Atto, Scena
45 1, 5 | Sie zecchini, manco otto lire.~CEC. Povero martuffo!~BORT. La buona madre Atto, Scena
46 2, 6 | altro ghe domanderave sie lire al brazzo; ma con ele, quel 47 2, 6 | quel che le comanda, cinque lire e mezza, e la so bona grazia.~ 48 2, 6 | grazia.~AGN. Ih ih, cinque lire e mezza?~BARB. Se no la 49 2, 6 | gnanca quattro.~ROC. Cinque lire ghe le darave mi, se le 50 2, 6 | AGN. La deu con quattro lire e mezza?~ROC. I me de 51 2, 6 | Oh, no la le val quattro lire e mezza.~GIAC. Za con nualtre 52 2, 6 | un bezzo più de quattro lire e mezza.~ROC. Le me daga 53 2, 6 | conto. A so modo, a quattro lire e mezza. (piegando)~AGN. 54 2, 6 | e quattro dodese. Dodese lire.~ROC. E mezza; e po ghe 55 2, 6 | GIAC. Mo sior no, quattro lire e mezza, e quattro lire 56 2, 6 | lire e mezza, e quattro lire e mezza, fa otto e una nove, 57 2, 6 | otto e una nove, e quattro lire e mezza fa nove, e una diese, 58 2, 6(215) | spezie, effettivo, vale lire otto in Venezia, ed il ducato, 59 2, 6(215) | esiste in spezie, vale sei lire e quattro soldi.~ La buona moglie Atto, Scena
60 1, 10 | mezzo filippo.~BRIGH. Do lire de la polastra, quarantaotto 61 1, 10 | de vedèlo, che fa quatro lire e otto soldi, do lire dei 62 1, 10 | quatro lire e otto soldi, do lire dei colombini fa sie e otto, 63 1, 10 | mezzo felipo val cinque lire e mezza de moneda veneziana.~ 64 1, 13 | giochiamo a bazzica di due lire la partita. (siedono)~PASQUAL. 65 2, 6 | Che diavolo! Trentacinque lire?~CAM. Hanno bevuto due secchi 66 2, 6 | de l’ocasion? Con vinti lire el conto xe pagà.~CAM. Io Il burbero benefico Atto, Scena
67 2, 1 | dote, le donerà cento mila lire del mio. Eh?... Che ne dite?...~ 68 2, 1 | scudi di dote, e cento mila lire di regalo alle sue nozze. 69 3, 9 | contraddote di dodici mila lire di rendita. M'è noto il 70 3, 9 | la dote, e le cento mila lire che ho promesso ad Angelica.~ Il cavaliere giocondo Atto, Scena
71 5, 8 | casa, a loro si diano dieci lire.~~~~~~MAD.~~~~Capperi, da La cameriera brillante Atto, Scena
72 1, 8 | de salario?~TRACC. Otto lire al mese.~BRIGH. Otto lire? 73 1, 8 | lire al mese.~BRIGH. Otto lire? Altro che do doppie! E Il campiello Atto, Scena
74 1, 11 | ho tolto~Roba per quattro lire.~CAVALIERE Anche per trenta.~ 75 4, 6 | conto)~CAVALIERE Settanta lire! che bestialità!~SANSUGA La casa nova Atto, Scena
76 1, 3 | brazzo, ghe vòl venticinque lire.~Anzoletto: Comprémole.~ 77 1, 4 | Non gli presterei dieci lire).~Anzoletto: Che spesa ghe Il contrattempo Atto, Scena
78 1, 15 | Tizio in Londra duemila lire sterline. Bisognerebbe che Un curioso accidente Atto, Scena
79 2, 7 | ragione non ispenderei dieci lire.~FIL. A chi volete voi dare La donna di garbo Atto, Scena
80 2, 4 | avete mangiato sedicimila lire; ed ora vorreste consumare 81 2, 4 | Zitto. Sei anni, sedicimila lire, quattro stracci. Quattro, La donna vendicativa Atto, Scena
82 Pre | quattrocento cinquanta da lire sei, soldi quattro per ducato, Le donne gelose Atto, Scena
83 1, 6 | perso drento vintiquattro lire.~LUG. Consoleve, che no 84 1, 6 | vôi zogar altro che tre lire.~BOL. Tre lire sole! Numeri 85 1, 6 | altro che tre lire.~BOL. Tre lire sole! Numeri de sta sorte, 86 1, 6 | Ghe vorrà vintiquattro lire e sedese soldi.~LUG. Fe 87 1, 7 | ma la me magna ottanta lire. Ah pazienza! Maledetto 88 1, 11 | l’ha refudà gieri diese lire al zorno.~BAS. Ih! troppo.~ 89 1, 11 | impazzar.~BAS. Ghe darò sie lire.~LUG. No no, sior la xe L'erede fortunata Atto, Scena
90 3, 14 | ducati diecimila veneziani da lire sei e soldi quattro per Il giuocatore Atto, Scena
91 2, 17 | d’oro, e diciotto o venti lire di moneta.~ARL. Come se 92 2, 17 | insegnerò io. Quattro, a due lire. (punta)~TERZO SERV. Otto, 93 2, 17 | TERZO SERV. Otto, a tre lire.~ARL. Quattordese, a cinque Una delle ultime sere di carnovale Atto, Scena
94 1, 15 | n'avesse comprà do, o tre lire.~ANZOLETTO Perché tanto?~ 95 2, 2 | Tolè, fiozzo, queste tre lire).~AGUSTIN (Cossa vorlo, La famiglia dell’antiquario Atto, Scena
96 1, 1 | qua, tre ; a chi diése lire, a chi otto, a chi sié; Il festino Atto, Scena
97 2, 3 | in cui non ci son dieci lire?~~Così da me s'invola? Mi 98 2, 3 | lascia nelle peste?~~Dieci lire a una moglie? Non vuò nemmeno Il geloso avaro Atto, Scena
99 1, 12 | PANT. Cosse che con tre lire se provede per un anno. La mascherata Opera, Atto, Scena
100 MAS, 1, 2| stretto il conto in settecento lire.~~~~~~BELT.~~~~O diavol! 101 MAS, 1, 2| vendete;~~Le settecento lire s'han da spendere;~~L'abito 102 MAS, 1, 3| LUCR.~~~~Il conto è lire settecento sole.~~~~~~LEAN.~~~~( Il matrimonio per concorso Atto, Scena
103 1, 8 | vino; e non mi darà che sei lire al giorno per due persone.~ 104 1, 8 | per due persone.~ANS. Sei lire di Francia, che sono dodici 105 1, 8 | giorno.~ANS. Ventiquattro lire di Venezia!~FIL. Se vuole Il Moliere Atto, Scena
106 1, 1 | reale,~~E un migliaio di lire di pensione annuale.~~~~~~ 107 1, 6 | tutti sanno,~~Dodicimila lire si fe’ d’entrata l’anno;~~ 108 4, 3 | in questa borsa, Foresta, lire trenta;~~Son vostre, se I morbinosi Atto, Scena
109 3, 1 | FEL.~~~~Sior sì, per oto lire, co sta bela grazieta,~~ Componimenti poetici Parte
110 Dia1 | esborso però di quattro lire.~Era fra me dubbioso se Il prodigo Atto, Scena
111 1, 6 | moneta cento e trentadue lire.~TRUFF. Mo cento e trentadò 112 1, 6 | TRUFF. Mo cento e trentadò lire no ele più de cento zecchini?~ 113 1, 6 | siano né i zecchini, né le lire, né i soldi. Lascia fare 114 2, 2 | dire che mi avanzano dieci lire, e siccome quello che voi 115 2, 2 | voglio restituirvi le dieci lire...~TRAPP. Oibò, tenetele: 116 2, 2 | vedete che queste dieci lire non servono; perciò ve le 117 2, 2 | lo farebbe per trentadue lire in tutto?~COL. Certamente Il tutore Atto, Scena
118 2, 6 | 30 zecchini, ho speso 687 lire: resto creditor de lire 119 2, 6 | lire: resto creditor de lire 27.~BEAT. Via, andate, che 120 2, 6 | BRIGH. Son creditor de 27 lire. (straccia la nota)~BEAT. La sposa persiana Atto, Scena
121 3, 1(8) | corrente, col valore antico di lire sei, e soldi quattro per L'uomo di mondo Atto, Scena
122 1, 4 | porlo dar manco de un per de lire?~LUD. Tolè un da trenta, Il vecchio bizzarro Atto, Scena
123 1, 2 | par vostro.~PANT. Ste otto lire le vago a gòder all'ostaria. 124 1, 14 | arzento i fa tresento e vinti lire de sta moneda. Quattordese 125 1, 14 | tresento e otto. Con dodese lire arente vu pagà. (contando)~ 126 2, 7 | la va ben, chiappo trenta lire; se la va mal, non perdo La villeggiatura Atto, Scena
127 1, 3 | tutto e per tutto dodici lire.~CIC. Mi ha cavato dodici I mercatanti Atto, Scena
128 1, 1 | siamo in debito di seimila lire tornesi.~PANC. (Meglio!) 129 1, 3 | avendo ella di dote seimila lire sterline, che poco più, 130 1, 6 | fatti tutti a tre o quattro lire alla volta. Tanti medici, 131 1, 7 | zecchini.~DOTT. Meno sei lire.~GIAC. È vero, cinquecento Il padre di famiglia Atto, Scena
132 1, 1 | Florindo.~LEL. Convertire le lire di banco di Venezia in scudi L'impresario di Smirne Atto, Scena
133 1, 5 | CARL. E fate dare otto lire di mancia agli uomini della 134 1, 5 | dia dunque le cinquantasei lire...~CARL. Non mi seccate. La putta onorata Atto, Scena
135 2, 18 | Castelo, e gh’ho dao vintioto lire, che ghe giera presente 136 3, 10 | ha bisognà che la paga do lire al brazzo de più de quel
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License