IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | 
| Alfabetica    [«  »] ducatello 1 ducatelo 1 ducati 459 ducato 126 ducatoni 3 ducatur 1 duce 20  | Frequenza    [«  »] 126 accetto 126 braccia 126 canta 126 ducato 126 font 126 forestiere 126 gliel  | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze ducato  | 
                  grassetto = Testo principale
                       grigio = Testo di commentoArcifanfano re dei matti
    Atto, Scena
  1   1,   1     |         Sedici soldi al mese per ducato.~~~~~~ARC.~~~~Vossignoria
L'avvocato veneziano
    Atto, Scena
  2   3,   3     |      Quanto vi ha dato?~LETT. Un ducato. (lo mostra)~COM. Ed a me
  3   3,   3     |     mezzo? Maladetto! A me mezzo ducato, che son quell’uomo che
  4   3,   3     |        quell’uomo che sono, e un ducato a colui, che non sa nemmeno
La bancarotta, o sia il mercante fallito
    Atto, Scena
  5   3,    1    |       via.~TRUFF. La me costa un ducato.~PANT. Chi elo quel favro
La birba
    Atto, Scena
  6   2,  Ult    |        vuol comprarlo?~~Costa un ducato al vaso,~~Ma viva lor signori,~~
La bottega da caffè
    Atto, Scena
  7   1,    3    |     matto! Ti me piasi;~~Tiò sto ducato, fa pulito, e tasi.~~~ ~~~~~
La bottega del caffè
    Atto, Scena
  8  1,  14      |   pellegrina, se volete un mezzo ducato, ve lo posso dare. (da sé) (
  9  1,  14      |          pietà. Ma più del mezzo ducato, più di qual si sia moneta,
 10  1,  14      |          sé) (Non vuole il mezzo ducato; vuole qualche cosa di più.)~ ~
 11  2,   3      |          giuocar di più perda un ducato.~EUGENIO Via, per una cioccolata,
 12  2,   7      | Quarantaquattro zecchini meno un ducato. Quarantatré e quattordici
 13  2,   7      |         Aspettate; tenete questo ducato (cava un ducato dalla borsa,
 14  2,   7      |    tenete questo ducato (cava un ducato dalla borsa, che gli ha
La buona madre
    Atto, Scena
 15   1,   4     |      NICOL. Sentì; imprestème un ducato.~MARG. Mi? dove gh'oggio
 16   1,   4     |    ironia)~NICOL. Oh, me deu sto ducato?~MARG. Sior sì! subito. (
 17   1,   4     |        NICOL. No me volè dar sto ducato?~MARG. No ve vôi dar gnente. (
 18   2,   6(215)|                               Il ducato d'argento, cioè ducato in
 19   2,   6(215)|        Il ducato d'argento, cioè ducato in spezie, effettivo, vale
 20   2,   6(215)|      lire otto in Venezia, ed il ducato,che si dice corrente, ma
 21   2,  17     |        che mi ghe imprestasse un ducato, e perché no ghe l'ho dà,
 22   2,  17     |        un da trenta, ghe darò un ducato, ghe darò tuto quel che
La buona moglie
    Atto, Scena
 23   1,   8     |       abada. Qua chi ha un mezzo ducato da spender in t’una gondola,
 24   3,   1     |          De quelo che me dava un ducato al zorno?~MEN. Siben, de
 25   3,   1     |        se va in Franza, e con un ducato se torna indrio.~ ~ ~ ~
Buovo d'Antona
    Atto, Scena
 26   3,   8     |       garbato,~~Che con tutto il ducato,~~Cospetto d'un filippo,~~
Il campiello
    Atto, Scena
 27  4,    6     |         mi.~CAVALIERE Ecco mezzo ducato.~SANSUGA Obbligatissimo.~
La donna vendicativa
    Atto, Scena
 28 Pre          |      lire sei, soldi quattro per ducato, e questi a' suoi tempi,
I due gemelli veneziani
    Atto, Scena
 29   2,   11    |         incerti, tiolè sto mezzo ducato.~BRIGH. Obbligatissimo alle
L'erede fortunata
    Atto, Scena
 30   3,   14    |          sei e soldi quattro per ducato, di ragione di detta eredità,
La figlia obbediente
    Atto, Scena
 31   2,   21    |     questo. Scondèlo: ve darò un ducato). (piano a Tonino)~TON. (
 32   2,   21    |           Vado a prendere il mio ducato). (da sé, parte)~ROS. Mi
Una delle ultime sere di carnovale
    Atto, Scena
 33  1,    2     |         bisogno; e co i gh'ha un ducato, a revéderse fina che l'
 34  3,   11     |           ma che no gh'ha mai un ducato in scarsela. Per cossa no
 35  3,   11     |         cossa no gh'òggio mai un ducato in scarsela? Perché no son
La famiglia dell’antiquario
    Atto, Scena
 36  2,    8     |     servitù, tenete questo mezzo ducato.~COLOMBINA Grazie. Sapete
 37  2,   15     |    comprale a tuo modo (le dà un ducato).~COLOMBINA Che siate benedetta! (
Il geloso avaro
    Atto, Scena
 38  1,   11     |          me?~DOTT. Prendi questo ducato: servi con amore la tua
 39  1,   12     |        lo dirò io: le ha dato un ducato.~PANT. Lassa véder.~ARG.
 40  1,   12     |         E se ti butterà via quel ducato, lo scriverò a to mare.
 41  2,    1     |         TRACC. M'è stà regalà un ducato.~ARG. (Oh bella! questo
 42  2,    1     |          causa ti ha regalato un ducato? Per il tuo bel viso no
 43  2,    1     |      ogni ambassada i donasse un ducato, el saria el più bel mestier
 44  2,    1     |     Cossa m'at da dir?~ARG. Quel ducato è mio.~TRACC. L'è to? mo
 45  2,    1     |          a me a farle, e se quel ducato l'hanno dato per questa
 46  2,    1     |        dato per questa causa, il ducato è mio.~TRACC. Donca no i
 47  2,    1     |      faccio già per mangiarti un ducato, che sai benissimo ch'io
 48  2,    1     |           che se tu hai avuto un ducato, io non te lo levo, ma mettiti
 49  2,    1     |        questo? Ma senza un altro ducato a me, non si fa l'ambasciata.~
 50  2,    1     |          che el me daga un altro ducato per ti.~ARG. No, facciamo
 51  2,    1     |   ragazza capace di mangiarti un ducato.~TRACC. Tiò, tel dago colle
 52  2,    1     |           da sé)~TRACC. El primo ducato che ho avù a sto mondo.~
 53  2,    1     |     Tocca a ti, che ti ha avù el ducato.~ARG. Aiuterò la barca;
 54  2,    2     |    malizia: la l'ha fatto per el ducato.~EUF. Che dici tu di ducato?
 55  2,    2     |      ducato.~EUF. Che dici tu di ducato? Avresti preso forse qualche
 56  2,    2     |    passare avanti.~TRACC. Ma! el ducato.~ARG. Il ducato è mio. Tu
 57  2,    2     |           Ma! el ducato.~ARG. Il ducato è mio. Tu non ci entri.~
 58  2,    2     |          Sia maledetto! Tolì, el ducato no lo vadagno più.~EUF.
 59  2,    2     |        che gh'abbia da dir; quel ducato m'ha messo in confusion). (
 60  2,    3     |         dire Traccagnino del suo ducato? Che mistero vi è sotto?~
 61  2,    3     |          sapete, mi ha donato un ducato; l'ho detto così per modo
 62  2,    3     |    Traccagnino, alla padrona del ducato. È vero, signora, che è
 63  2,   14     |        sia informada de un certo ducato.~LUI. So che Brighella ti
 64  2,   14     |        Brighella ti ha donato un ducato.~TRACC. No so se la sappia,
 65  2,   14     |        so se la sappia, che quel ducato no l'era mio.~LUI. E di
 66  2,   14     |       LUI. Chi ha detto che quel ducato non fosse tuo, ma si dovesse
 67  2,   14     |      sior, mi son restà senza el ducato.~LUI. Eccone un altro, e
La madre amorosa
    Atto, Scena
 68  1,    7     |          ha da spendere un mezzo ducato, è meglio lo abbia il notaro
 69  1,    7     |     pretenderebbe di darmi mezzo ducato per un contratto di nozze?~
 70  1,    7     |       Guadagnare in un'ora mezzo ducato, vi par poco?~FLOR. Via,
Le massere
    Atto, Scena
 71  5,    3     |        non guardo. Ecco un altro ducato.~~~~~~ROSEGA:~~~~Bravo,
Le morbinose
    Atto, Scena
 72  3,    1     |           ZANETTO:~~~~E se mezzo ducato anca mi butto via,~~El diavolo
I morbinosi
    Atto, Scena
 73   1,    1    |        quelo che più stimo, a un ducato per un.~~No se pol spender
 74   2,    2    |     resto ve lo dono, ecco mezzo ducato.~~~~~~TONI~~~~(El zergo
 75   2,    8    |         gnente?~~Ho speso el mio ducato. No lo vôi butar via,~~No
 76   3,    1    |     Cossa voleu de meggio per un ducato a testa?~~I primi cinque
 77   3,    1    |          stà meggio a spender un ducato.~~~~~~OTT.~~~~Conviene compatirlo.
 78   3,    5    |        contentarti di quel mezzo ducato.~~~~~~BRI.~~~~(Ah, che sto
Componimenti poetici
    Parte
 79 Dia1         |         mazzo di carte, e vo’ un ducato; ~Gioca mio padre, vo’ giocare
 80 TLiv         |         E tanto no m’importa del ducato, ~Quanto el dir : Tolè suso,
Il prodigo
    Atto, Scena
 81   2,    2    |       Che vi manca qualche altro ducato.~COL. Oh certo! Credete
 82   2,    2    |        mi mancasse qualche altro ducato, che verrei a dirvelo? Non
 83   3,   13    |         posso dir d'aver donà un ducato per carità. M'ho fatto magnar
Sior Todero brontolon
    Atto, Scena
 84  1,    1     |          sia paron de spender un ducato a so modo, e abbia da star
La sposa persiana
    Atto, Scena
 85  3,    1(8)  |      corrisponde al valore di un ducato veneziano corrente, col
 86  3,    1(8)  |         sei, e soldi quattro per ducato~
L'uomo di mondo
    Atto, Scena
 87   1,    4    |       darave sto incontro per un ducato al zorno. E pol esser che
 88   1,    6    |   scaldarse. El vero cortesan un ducato el se lo fa valer un zecchin.
 89   1,   14    |      umiltà: me favorissela mezo ducato in prestio, che ghe lo restituirò
 90   1,   14    |         Lo gh'averavela sto mezo ducato?~LUC. Vi torno a dire, non
 91   1,   15    |       Momolo, gh'averavela mezzo ducato da imprestarme?~MOM. E mezzo,
 92   1,   15    |       MOM. Tolè, questo el xe un ducato. (dà un ducato a Truffaldino)~
 93   1,   15    |          el xe un ducato. (dà un ducato a Truffaldino)~TRUFF. Grazie,
 94   3,    3    |   perucche numero cento, a mezzo ducato l'una, val ducati cinquanta.
 95   3,    3(65)|                        Rotti del ducato veneziano.~
Il vecchio bizzarro
    Atto, Scena
 96  1,   2      |        il punto.~PANT. Otto a un ducato. (mette il ducato)~MART.
 97  1,   2      |      Otto a un ducato. (mette il ducato)~MART. Otto, ponto stravagante:
 98  1,   2      |          véder mo.~MART. Tolè el ducato.~PANT. Ghe l'ho cavada.
 99  1,   2      |        mi state a seccare per un ducato. (a Martino)~MART. Caro
100  1,   2      |        Caro sior, stimo più quel ducato, che no stimo i so vinti.~
101  1,   2      |          Coss'è, ve brùselo quel ducato che avè perso?~OTT. Colui
102  2,   7      |   Cercalo, se lo trovi, ti do un ducato di buona mano.~TRACC. (Se
103  2,   7      |          Se podesse chiappar sto ducato!) (da sé)~CEL. Ma non perder
104  2,   7      |    Glielo darò.~TRACC. E a mi el ducato?~CEL. E il ducato a te.~
105  2,   7      |          mi el ducato?~CEL. E il ducato a te.~TRACC. Vago subito
106  2,   8      |       bene per buscarmi il mezzo ducato). (da sé)~CEL. Argentina,
107  3,  12      |       patron, la me favorissa el ducato.~CEL. Tieni, te lo dono,
108  3,  12      |      Pantalone, che ti donerò un ducato.~CEL. Briccone; ti do il
109  3,  12      | Pantalone.~TRACC. Che ti darò un ducato.~CEL. Che ti darò, se non
110  3,  12      |          TRACC. Via, vado. Za el ducato me lo darè.~CEL. Te lo darò.
La vedova scaltra
    Atto, Scena
111  3,   19     |      capito.) Se volete un mezzo ducato, ve lo posso dare.~Ros.
I mercatanti
    Atto, Scena
112   1,    6    |       mai potuto avere più di un ducato, e ho dovuto contentarmi
I puntigli domestici
    Atto, Scena
113   2,    2    |        fazzoletto che costerà un ducato.~BRIGH. In quanto a questo
La putta onorata
    Atto, Scena
114   1,    4    |          mezza note, ma el mezzo ducato no se usa.~OTT. Povero Catinello,
115   1,    9    |        bon cuor; tiolè sto mezzo ducato, andeve a comprar qualcossa.~
116   1,    9    |       vussustrissima. (Per mezzo ducato se pol far manco che minchionar
117   2,   14    |      Maledeta! La gh’ha magnà el ducato). (da sé)~PASQUAL. E a mi
118   2,   14    |          sé)~PASQUAL. E a mi del ducato no m’ha da tocar gnente?~
119   2,   15    |        sopra)~PASQUAL. Tiolè sto ducato, e stè zitto.~ARL. Zitto.~
120   2,   15    |     Arlechin m’ha portà via quel ducato, me faressi un servizio
121   3,    1    |          altri. Sedese soldi per ducato el primo mese, e do soldi
122   3,    1    |       primo mese, e do soldi per ducato i altri mesi per un anno,
123   3,    1    |         pagar i sedese soldi per ducato del primo mese.~BEAT. E
124   3,    2    |      negozio de sedese soldi per ducato el primo mese, e do soldi
125   3,   12    |       Ben. El me dà a mi solo un ducato al zorno, e da magnar e
126   3,   30    |      PASQUAL. M’arecordo del mio ducato.~OTT. Via, Brighella, fate