grassetto = Testo principale
                       grigio = Testo di commento
L'amante di sé medesimo
    Atto, Scena
1 Int | posi io stesso in iscena a Milano, e tanto ebbe incontro in L'amante militare Atto, Scena
2 Pre | erudirmi. Mi ritrovai in Milano nell’anno 1733, allora quando 3 Pre | Cavaliere mi accolse in Milano per la raccomandazione di 4 Pre | meno potea impiegarsi in Milano? Ancorché la necessità m’ L'amore artigiano Atto, Scena
5 Aut | Sig. Giovanna Cesati di Milano.~FABRIZIO cameriere di madama Amore in caricatura Atto, Scena
6 Per | Sig. Giovanna Cesati di Milano.~DON POSSIDARIO~Il Sig. 7 Per | Sig. Francesco Bianchi di Milano,~Virtuoso di Camera di S. La bottega del caffè Atto, Scena
8 0, aut | veduta rappresentare in Milano, molte cose da lui inventate Il buon compatriotto Atto, Scena
9 1, 3 | voi di lontano?~ROS. Da Milano, signore.~LEAN. Per trattenervi Amor contadino Atto, Scena
10 Per | Sig. Giovanna Cesati di Milano.~CLORIDEO sotto nome di 11 Per | Sig. Francesco Bianchi di Milano, Virtuoso di Camera di S. 12 Per | Gio. Battista Lampugnani di Milano.~ ~La Scena si rappresenta Il campiello Atto, Scena
13 0, aut | ma con mia sorpresa in Milano fu così bene accolta, che La contessina Atto, Scena
14 2, 1 | Fattagli che verranno~~Da Milano le prove in quantità~~Della 15 2, 7 | attende in questo giorno da Milano~~Il celebre marchese Cavromano.~~ 16 2, 8 | marchese mio, come si parla~~In Milano di noi?~~~~~~PANCR.~~~~Non 17 2, 8 | gl'impegni~~Che tenevo in Milano! oh se sapeste,~~Conte, 18 3, 4 | venne in casa mia sin da Milano.~~Fa che venga, Gazzetta, Il cavaliere e la dama Atto, Scena
19 0, ded | nostri, e per fortuna in Milano si ritrovasse, non sarebbe 20 0, ded | principali in Italia, illustri in Milano e note al mondo tutto, poiché La donna di garbo Atto, Scena
21 Ded | raccomandazioni al Veneto Residente in Milano, onde fu merito del pregevolissimo 22 1, 1 | darmi un addio. Passò egli a Milano per vedere quella metropoli, 23 3, 1(24) | Moneta dello Stato di Milano che vale dieci paoli all' La donna di governo Atto, Scena
24 Per | Scena si rappresenta in Milano, in casa del signor Fabrizio.~ ~ 25 3, 3 | che s'avesse a susurrar Milano.~DOR.~Eh, saprò regolarmi...~ 26 5, 13 | poche ore,~Se possa più in Milano voi o il Governatore.~FAB.~ La donna sola Atto, Scena
27 Per | Scena si rappresenta in Milano.~~ 28 1, 6 | i danari,~~E sola sia in Milano venuta a far lunari.~~~~~~ 29 3, 8 | ben favorita.~~Domani per Milano a dir si sentirà:~~Ehi, 30 4, 4 | mio conviene.~~Dicesi per Milano ch'io v'abbia licenziato,~~ Le donne vendicate Opera, Atto, Scena
31 VEN, 1, 1 | canzone a tal proposito~~A Milano ho imparata,~~In certa Mascherata,~~ La donna volubile Atto, Scena
32 Ded | DI VENEZIA~RESIDENTE IN MILANO~ ~Giacché in quest’anno 33 Ded | quella importantissima di Milano, colà non pensa che a segnalarsi 34 Ded | cui risiede. Del mio caro Milano non mi sazierei di parlare, 35 Pre | due in Modena e tre in Milano. Della malattia di Modena 36 Pre | Tomo sesto, di questa di Milano parlerò ora a chi ella non 37 Pre | nostra tradotto, stampato in Milano per il..., Opera della vezzosa, Le donne curiose Atto, Scena
38 1, 10 | fa venir queste chiavi da Milano; qui non vi è nessuno che Le donne gelose Atto, Scena
39 1, 11(63) | Moneta d’argento di Milano.~ I due gemelli veneziani Atto, Scena
40 1, 10 | con cui passar dovevo a Milano; e non per anco lo vedo Il genio buono e il genio cattivo Atto, Scena
41 2, 15 | Sono stato all'assedio di Milano, all'assedio di Pizzighettone, L'erede fortunata Atto, Scena
42 3, 9 | Compagni, Venezia ecc.~ ~Milano 8 Settembre 1749.~ ~Monsieur 43 3, 14 | DOTT. (Oh diavolo!) E a Milano come va?~PANC. Ecco una 44 3, 14 | PANC. Ecco una lettera di Milano. Monsù Ribes, mio ministro...~ La finta ammalata Atto, Scena
45 Ded | intervenne contro Ezzelino in Milano conchiusa, e cent’altri Il festino Atto, Scena
46 0, pre | nella dignità Senatoria in Milano sostiene della Patria il 47 0, pre | soverchio amor lacerata; Milano, che a verun'altra Città Gli innamorati Atto, Scena
48 0, per | in casa di Fabrizio, in Milano.~ ~ ~ ~ 49 1, 4 | obbliganti... un testone vale, in Milano, quarantacinque soldi di 50 1, 6 | marito il primo mercante di Milano.~FLA. (È morto miserabile, 51 1, 6 | compagna. Non c'è in tutta Milano, non c'è in tutta Italia 52 1, 6 | richiesta dalla prima nobiltà di Milano ma io non l'ho voluta dare 53 2, 3 | è il primo causidico di Milano, il primo curiale del mondo, 54 2, 3 | FAB. Ha qualche causa in Milano il signor Conte?~ROB. Ne 55 2, 8 | nostro zio, e parte presto di Milano. È vero? (a Roberto) ~ROB. 56 2, 9 | che il signor Conte sta in Milano, egli è il padrone di casa 57 2, 9 | molto il signor Conte in Milano? (a Fabrizio)~FAB. Oh, ci 58 2, 11 | e parte prestissimo di Milano. ~FLA. Io ho parlato così...~ 59 3, 12 | FUL. Perché è giunto in Milano il di lei consorte. ~EUG. 60 3, ul | più nobile cittadino di Milano. ~ROB. Scuso in voi la più I malcontenti Atto, Scena
61 0, per | Scena si rappresenta in Milano.~~ La mascherata Opera, Atto, Scena
62 MAS, PER | Scena si rappresenta in Milano, di Carnovale.~ ~ ~ ~LI 63 MAS, 2, 2 | LEAN.~~~~Basta, sembra in Milano~~Che voi parliate bene,~~ 64 MAS, 2, 2 | sì bella.~~Ora siamo in Milano,~~Ora i vostri favori~~Deh Il medico olandese Atto, Scena
65 1, 2 | delle Analisi, venuto da Milano.~~~~~~GUD.~~~~Han giovinette Il Moliere Atto, Scena
66 Ded | stesso seguì in Bologna e in Milano; ma il compimento poi della Le morbinose Atto, Scena
67 4, 6 | altra volta, la mia patria è Milano.~~~~~~LUCIETTA:~~~~Xelo L'osteria della posta Atto, Scena
68 Un, 1 | Da dove vengono?~ CAM. Da Milano.~TEN. Dove vanno?~CAM. Non 69 Un, 1 | dopo, domani noi saremo a Milano. Cameriere, preparateci 70 Un, 2 | detto, non vi aspettano a Milano che da qui un mese. Partiremo 71 Un, 5 | mio compagno son diretto a Milano.~BEAT. Ella va alla mia 72 Un, 5 | viaggio? Perché partir da Milano?)~BEAT. Che vuol dir, signore, 73 Un, 5 | so che dovea portarsi a Milano per concludere queste nozze. ( 74 Un, 5 | trovate, e non piuttosto a Milano, dove, secondo il concertato, 75 Un, 5 | sagrificare. Ho de' parenti in Milano che, persuasi delle mie 76 Un, 10 | ragione vi siete partito da Milano, senza ch'io abbia avuto 77 Un, 11 | Sperai, togliendoti da Milano, vederti più rassegnata, 78 Un, 11 | Torino. Torniamo dunque a Milano. Troverò io la maniera di 79 Un, Ult | suoi difetti, torni pure a Milano, ponga in calma il suo spirito, 80 Un, Ult | anticipare il viaggio mio per Milano, e il caso ci ha fatti essere 81 Un, Ult | contentate, andiamo tutti a Milano. Colà, secondo il nostro Pamela nubile Atto, Scena
82 1, 16 | Vienna, Roma, Firenze, Milano, Venezia. Credetemi, non 83 1, 16 | sopra ogni altra città, Milano ne porta il vanto. A Venezia I pettegolezzi delle donne Atto, Scena
84 2, 8 | quello che ho fatto venir da Milano.~Beatrice - Oh no, non l' Il poeta fanatico Atto, Scena
85 Ded | venerazione non esige ella in Milano, ove per ora fissato ha 86 Ded | gentilezza mi ha ella trattato in Milano, e quanto nella pericolosa 87 Pre | prima volta recitata in Milano il 5 Settembre 1750, 88 Pre | aggradevolissima.~Perché in Milano fu mediocremente applaudita, 89 Pre | costantemente asserire, che in Milano si giudica con ragione e 90 Pre | perché. In Bologna e in Milano la Poesia è in qualche stima 91 Pre | piacerà la Commedia anche a Milano, anche a Bologna? Il Poeta Componimenti poetici Parte
92 Dia1 | CAPPUCCINO FRA TEODOSIO DI MILANO~LA PRIMA MESSA NELLA CHIESA 93 Dia1 | FUORI DI PORTA ORIENTALE IN MILANO~ ~CAPITOLO~AL SIG. CARLO 94 Dia1 | nato in Venezia, e vo’ in Milano, ~Ma dir si ponno due sorelle 95 Dia1 | Splendor d’Italia, gloria di Milano!~Almo Visconti, che nel Il povero superbo Atto, Scena
96 Per | finge in una Villa vicina a Milano, in casa di Pancrazio.~La 97 1, 5 | CAV.~~~~Dunque~~Allevata in Milano?~~~~~~LIS.~~~~Per l'appunto.~~~~~~ La pupilla Opera, Atto, Scena
98 PUP, Per | NUTRICE.~ ~La Scena è in Milano, nella casa di messer Luca.~~ 99 PUP, 1, 1 | ordine~~Del Duca nostro di Milano e in Bergamo~~Ero nel 100 PUP, 2, 3(2)| Luoghi pubblici in Milano, ove si vendono i comestibili.~ 101 PUP, 5, 8 | CAT.~~~~Egli è vivo, è in Milano, e vicin trovasi~~Dove noi Il raggiratore Atto, Scena
102 Pre | medesima, e in Mantova, ed in Milano, mi ricordo averla veduta La vedova spiritosa Atto, Scena
103 Per | scena si rappresenta in Milano.~~ La ritornata di Londra Atto, Scena
104 1, 6 | Bologna il viaggio.~~Qui in Milano non è che di passaggio.~~~~~~ 105 1, 7 | Parma, Venezia, Firenze, Milano,~~Mestre, Malghera, Campalto, 106 2, 14 | Star Milan?~~~~~~MAD.~~~~Milano.~~~~~~MAR.~~~~Io vol pregar.~~~~~~ La scuola di ballo Parte, Scena
107 1, 3 | Sappiate che un amico di Milano~~Scrive s'io voglio andare La sposa persiana Atto, Scena
108 0, ded | ammirare; e la Città di Milano, Magnifica in tutto, e per 109 0, ded | oggetti degni di ammirazione. Milano aspetta in ogni uno di loro Torquato Tasso Atto, Scena
110 0, pre | signoreggiò la Città di Milano ed altri luoghi circonvicini. 111 0, pre | ripigliare la sovranità di Milano, impadronitisi della Val 112 0, aut | Torreggiani, signori di Milano e di altre città della Lombardia, Il teatro comico Atto, Scena
113 0, pre | medesimo: rappresentata in Milano nel mese di settembre antecedente La vedova scaltra Atto, Scena
114 0, tra | a Firenze, a Livorno, a Milano e a Venezia; avevo incontrato 115 3, 1 | per imitare io valeva un Milano sin da ragazza. Chi saprà Il ventaglio Atto, Scena
116 3, 9 | da scrivere una lettera a Milano, andrò a scriverla dallo La villeggiatura Atto, Scena
117 0, pre | poco sano, ed assalito in Milano da una tenace malattia di 118 3, 17 | perfetto, di cioccolata di Milano esquisita, di rosolio di I mercatanti Atto, Scena
119 1, 14 | volentieri.~PANC. So che a Milano, dove è stata quindici anni, Il padre di famiglia Atto, Scena
120 Ded | DI VENEZIA RESIDENTE IN MILANO~ ~Grazie non cesserò mai 121 Ded | partecipare; ma indi a poco in Milano, ove per la Repubblica Serenissima La putta onorata Atto, Scena
122 Ded | de’ confini dello stato di milano, altro de’ signori lx. decurioni 123 Ded | della medesima città di milano ecc.~ ~Io, per dir vero, 124 Ded | Filippo Maria Visconti Duca di Milano.~Non grado e dignità, poiché
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License