IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] dispaccio 13 dispare 1 disparità 4 disparte 123 disparve 6 dispegnar 1 dispendio 3 | Frequenza [« »] 123 curo 123 d 123 destin 123 disparte 123 dorot 123 eroi 123 faccenda | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze disparte |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'adulatore
Atto, Scena
1 1, 17 | col dovuto rispetto). (in disparte, a donna Luigia)~LUIG. (
2 2, 18 | DICIOTTESIMA~ ~Donna Luigia in disparte, veduta da don Sigismondo,
L'amante di sé medesimo
Atto, Scena
3 4, 8 | un favore. (tirandolo in disparte)~~~~~~FER.~~~~Sì, Conte,
Gli amanti timidi
Atto, Scena
4 3, 4 | CARL. (Torna a ritirarsi in disparte)~ ARL. (Oh questa è bella!
Gli amori di Zelinda e Lindoro
Atto, Scena
5 1, 16 | Don Flaminio, tirandolo in disparte) Signore, una parola in
6 2, 12 | sua mano.~LIN. (da sé, in disparte) (Eccola la mia Zelinda.
7 3, 7 | Zelinda, Lindoro, Fabrizio in disparte~ ~ZEL. Oh quest'ultimo insulto
8 3, 7 | partito.~FAB. (da sé in disparte, e si avanza) (Ecco il tempo
L’apatista
Atto, Scena
9 4, 11 | passasse al vero). (Da sé, in disparte.)~~~~~~CAVALIERE:~~~~Ma
Arcifanfano re dei matti
Atto, Scena
10 3, 1 | la terra. Malgoverno in disparte osserva)~~Ora questi bricconi~~
Le avventure della villeggiatura
Atto, Scena
11 3, 14 | cosa avete da dirmi? (In disparte.)~LEONARDO: (In due parole
L'avvocato veneziano
Atto, Scena
12 3, 1 | vostra virtù. (si pone in disparte)~ ~ ~ ~
13 3, 2 | scrive; intanto si tirano in disparte il Lettore ed il Comandador
La bancarotta, o sia il mercante fallito
Atto, Scena
14 1, 6 | amorose. (apre la lettera in disparte)~DOTT. (Povero Pantalone!
15 2, 14 | se contratta). (da sé, in disparte)~AUR. Sopratutto che i zecchini
La bottega del caffè
Atto, Scena
16 1, 8 | una parola. (lo tira in disparte) ~EUGENIO So quel che volete
17 1, 17 | MARZIO Sentite. (la tira in disparte) È qui in questa locanda
La buona madre
Atto, Scena
18 1, 10 | di guardar l'orologio in disparte)~LOD. (Procura di vederlo)~
19 3, 3 | a Daniela, tirandola in disparte)~DAN. Mi no ghe digo de
La buona figliuola maritata
Atto, Scena
20 1, 2 | io viva.~~~~~~LUC.~~~~(In disparte, che ascolta e parla con
La fiera di Sinigaglia
Atto, Scena
21 2, 17 | GIAC.~~~~Ritiriamoci in disparte.~~~~ ~~~ ~ ~ ~ ~~~~a due~~~~
La buona figliuola
Atto, Scena
22 3, Ult | foglio al Cavaliere, quale in disparte lo legge piano)~~~ ~~~~~
La buona moglie
Atto, Scena
23 2, 4 | vegnì qua da mi. (lo tira in disparte) Deme un’altra lirazza,
24 2, 23 | da parlare. (lo tira in disparte)~PASQUAL. Son qua.~BETT.
Il burbero benefico
Atto, Scena
25 2, 5 | momento. (egli si ritira in disparte, legge piano, e mostra dispiacere)~
La calamita de' cuori
Atto, Scena
26 1, 13 | posso) ascoltar tutto in disparte. (si ritira)~~~ ~ ~ ~
Il campiello
Atto, Scena
27 3, 8 | buona donna. (s'accosta in disparte con donna Catte)~ANZOLETTO (
Il conte Caramella
Opera, Atto, Scena
28 CAR, 2, 5| un momento. (si ritira in disparte, e tira fuori di tasca un
La cascina
Atto, Scena
29 1, 11 | costui che cosa fa? (in disparte, veggendo il Conte)~~~~~~
Il cavaliere di spirito
Opera, Atto, Scena
30 SPI, 3, 5| averà mai bene). (da sé, in disparte)~~~ ~ ~ ~
Il cavaliere e la dama
Atto, Scena
31 1, 9 | carte e le puglie. (resta in disparte)~Don Alonso - Farò io.~Donna
32 2, 10 | risponderò. (si ritira in disparte, e legge piano)~Don Flaminio -
La donna di governo
Atto, Scena
33 2, 1 | ho sentito tirandomi in disparte.~VAL.~Mi ha detto anche
Lo scozzese
Atto, Scena
34 1, 11 | UNDICESIMA~ ~Don Properzio in disparte, e detti.~ ~PROP. (Che cos'
35 3, 9 | don Ridolfo, tirandolo in disparte) Io vi procurerò questa
La donna vendicativa
Atto, Scena
36 2, 5 | suddetti.~ ~COR. (Brava!) (in disparte)~OTT. Parlate con rispetto
37 2, 5 | signor padrone. (lo tira in disparte)~OTT. Che c'è?~BEAT. (Non
38 2, 8 | COR. (Che sento!) (in disparte)~BEAT. Bravissimo.~ROS.
39 3, 7 | che cosa vedo!) (da sé, in disparte)~ROS. Corallina mi ha serrata
I due gemelli veneziani
Atto, Scena
40 2, 1 | che el vien. Retiremose in disparte: ghe vôi far una burla:
41 2, 16 | SEDICESIMA~ ~Florindo, in disparte, e detti.~ ~FLOR. (Che vedo!
42 2, 16 | del Dottore, parlando in disparte con Zanetto)~ZAN. Sior sì.~
43 2, 19 | in mezzo de do...) (in disparte, osservando)~FLOR. Parlate,
44 3, 3 | Pancrazio, Bargello e birri in disparte.~ ~PANC. (Veramente son
45 3, 3 | Arlecchino). (osservando in disparte)~PANC. (Spererei con questo
46 3, 12 | Ascoltiamo). (da sé, in disparte)~ZAN. Ve voggio tanto ben,
47 3, 28 | signori. (chiama Tonino in disparte) (Ditemi, avete bevuto?) (
L'erede fortunata
Atto, Scena
48 1, 11 | niente del testamento?) (in disparte)~OTT. (Sa tutto. Io l’ho
Il filosofo di campagna
Atto, Scena
49 1, 3 | genitor felice). (da sé, in disparte)~~~~~~TRIT.~~~~Per la villa
La figlia obbediente
Atto, Scena
50 3, 12 | vostra padrona, tiratela in disparte, ditele ch’io son qui per
La guerra
Atto, Scena
51 Ded | l'onor vostro, tirommi in disparte, e mi tenne dì Voi il seguente
L'impostore
Atto, Scena
52 3, 6 | accostatevi. (chiama il Soldato in disparte, dove non possa essere dagli
La famiglia dell’antiquario
Atto, Scena
53 1, 22 | rallegro.~CAVALIERE (la tira in disparte) Signora Contessa, ho fatto
La favola de' tre gobbi
Parte, Scena
54 1, 4 | MAD.~~~~Andate in disparte,~~Che poi partirà. (piano
Il festino
Atto, Scena
55 4, 3 | Madama viene, avvisami in disparte.~~~~~~LES.~~~~Sarà servita. (
La gelosia di Lindoro
Atto, Scena
56 1, 4 | gran segreti.) (resta in disparte)~FAB. Non ci vuol meno della
57 2, 9 | e detti~ ~FAB. (resta in disparte e ascolta)~ZEL. Possibile,
Filosofia e amore
Atto, Scena
58 3, 7 | vaglio per voi, sarò in disparte.~~~ ~ ~ ~
59 3, 8 | poi Menalippe, ed Esopo in disparte.~ ~ ~~~XAN.~~~~Ahi, che
60 3, 8 | Esopo rimprovera Xanto in disparte)~~~~~~XAN.~~~~(Sono imbrogliato).~~~~~~
Gli innamorati
Atto, Scena
61 1, 9 | Ridolfo, chiamandolo in disparte con ansietà)~RID. (Non l'
Le inquietudini di Zelinda
Atto, Scena
62 1, 7 | si ritira con Lindoro in disparte)~FLAM. Avanzatevi, la signora
63 3, 6 | Avvocato, e tira Barbara in disparte) È questi lo sposo che ti
L'isola disabitata
Atto, Scena
64 1, 7 | GAR.~~~~Tiratevi in disparte,~~Bella Chinese mia,~~Ch'
65 1, 8 | OTTAVA~ ~Roberto, e detti in disparte.~ ~ ~~~ROB.~~~~Care selve
66 2, 1 | Garamone, poi Panico in disparte~ ~ ~~~VAL.~~~~Garamone,
67 2, 1 | parlano di me). (da sé, in disparte)~~~~~~GAR.~~~~Ma se Roberto~~
68 2, 7 | provarmi). (da sé; lo tira in disparte)~~Sono ancor io sdegnata~~
La locandiera
Atto, Scena
69 1, 20 | cerimoniose). (Da sé, in disparte.)~DEJANIRA: (Oh quanto mi
I malcontenti
Atto, Scena
70 3, 11 | Venite qui. (lo tira in disparte)~POLIC. Non ho da sentire
Il medico olandese
Atto, Scena
71 3, 3 | bavella, e si ritira in disparte, ponendosi anch’ella a sedere,
Il Moliere
Atto, Scena
72 1, 3 | BÉJ.~~~~(resta in disparte ascoltando)~~~~~~MOL.~~~~
73 3, 13 | Isabella?) (osservando in disparte)~~~~~~MOL.~~~~Io sono un
Le morbinose
Atto, Scena
74 2, 2 | par, vegnì. (A Felice, in disparte.)~~~~~~FERDINANDO:~~~~(Si
75 4, 5 | due ortolanelle, resta in disparte.)~~~~~~LUCIETTA:~~~~Digo
76 5, 3 | a sior Luca, lo tira in disparte, e gli parla nell’orecchio,
I morbinosi
Atto, Scena
77 3, 5 | mi richiama...) (legge in disparte)~~~~~~LEL.~~~~Posso sentire
Il negligente
Opera, Atto, Scena
78 NEG, 2, 2| SCENA SECONDA~ ~Filiberto in disparte, e detti.~ ~ ~~~CORN.~~~~
79 NEG, 2, 4| il padron).~~(parlano in disparte fra di loro, non sentiti
80 NEG, 2, 10| dall'altra, osservano in disparte; e detti.~ ~ ~~~AUR.~~~~
81 NEG, 3, 8| Pasquino che restano in disparte.~ ~ ~~~DOR.~~~~Fermatevi,
Le nozze
Atto, Scena
82 2, 1 | saputo?)~~~~~~LIV.~~~~In disparte ho sentito ed ho veduto:~~
83 2, 13 | poco ascoltar). (da sé, in disparte)~~~~~~DOR.~~~~Dove pensate~~
Pamela nubile
Atto, Scena
84 2, 8 | BON. Sentite. (la tira in disparte) Io parto: da qui a tre
Il padre per amore
Atto, Scena
85 2, 3 | MARI.~~~~Ritiromi in disparte; non voglio esser veduta.~~
86 2, 4 | frenar lo sdegno). (da sé, in disparte)~~~~~~PAO.~~~~Ditemi, a
87 2, 5 | nulla, ch'io veglierò in disparte.~~Usa, per compiacermi,
88 2, 7 | SETTIMA~ ~Donna Marianna in disparte, e detti.~ ~ ~~~LUI.~~~~
89 3, 4 | ISA.~~~~Udite. (tira in disparte donna Placida, gettandole
90 3, 5 | FER.~~~~(Si ritira in disparte a leggere il foglio)~~~~~~
La pelarina
Parte, Scena
91 3, 1 | PEL.~~~~Ritiriamci in disparte.~~Vedrem s'è Tascador.~~~~~~
Componimenti poetici
Parte
92 Dia1 | ritornammo, al solito in disparte ~Lo sposo e la sposina giocavano
93 Dia1 | verginella ~Genuflessa in disparte al sacro altare; ~Il ministro
Il prodigo
Atto, Scena
94 1, 5 | razza maledetta!) (da sé, in disparte)~TRAPP. Mi vorrete voi bene?~
Il raggiratore
Atto, Scena
95 2, 3 | astuccio)~CLA. (Osserva in disparte)~ARL. Oro fin, oro antigo.
96 2, 12 | ricordavo costei). (da sé, in disparte)~CARL. Eccolo mio fratello.~
97 3, 4 | CON. Sentimi. (lo tira in disparte)~ARL. Sior sì, che colù
Il ricco insidiato
Atto, Scena
98 4, 4 | favorisca. (lo tira in disparte)~~Non perda l'occasione,
99 4, 5 | signor padrone. (lo tira in disparte)~~Non si lasci fuggire questa
Il tutore
Atto, Scena
100 1, 5 | nissun ne sente. (la tira in disparte) Ghe toccherave a ela, se
La vedova spiritosa
Atto, Scena
101 5, 1 | vecchio astuto, tiratomi in disparte,~~Mi pregò di adoprare con
102 5, 1 | strada.~~Gli parlerò in disparte. Son galantuomo onesto.~~
I rusteghi
Atto, Scena
103 1, 9 | la ringrazio. (siede in disparte)~RICCARDO Amico, se volete
La serva amorosa
Atto, Scena
104 3, 16 | qui, sciocco). (lo tira in disparte)~Notaio: (S'accosta al letto
Il servitore di due padroni
Atto, Scena
105 3, 9 | favorissa, una parola in disparte (a Florindo, allontanandolo
106 3, 16 | cosa vuoi? (tirandosi in disparte per ascoltarla).~SMERALDINA (
107 3, ul | a Florindo, tirandolo in disparte). ~FLORINDO (Che cosa vuoi?) (
La scuola moderna
Atto, Scena
108 1, 11 | Doralba, e poi Ergasto in disparte.~ ~ ~~~DOR.~~~~Ve l'ho detto,
109 1, 14 | Drusilla, Belfiore e Lindoro in disparte.~ ~ ~~~DRUS.~~~~Venga, venga,
La sposa sagace
Atto, Scena
110 3, 6 | Policarpio, tirandolo in disparte)~~~~~~POL.~~~~Eccomi, son
Torquato Tasso
Atto, Scena
111 4, 12 | parlano, si trattiene in disparte per ascoltare.)~~~~~~MAR.~~~~
L'uomo di mondo
Atto, Scena
112 1, 1 | portar se occorre. Ludro in disparte,~che osserva, poi Brighella
Il vecchio bizzarro
Atto, Scena
113 3, 8 | grazia, signore. (tira in disparte Pantalone)~CLAR. (Si vede
La vedova scaltra
Atto, Scena
114 1, 3 | Mil. Vieni qui. (lo tira in disparte; gli altri tre restano a
115 1, 8 | alza e tira Marionette in disparte, e le parla piano) (Dirai
La vendemmia
Parte, Scena
116 2, 5 | Fabrizio. Cecchina e Rosina in disparte)~~Voglio cavarti il core,~~
Il ventaglio
Atto, Scena
117 2, 13 | osteria, Coronato resta in disparte ad ascoltare; e detti [poi
La moglie saggia
Atto, Scena
118 2, 13 | Corallina, tirando Brighella in disparte) (La me patrona me manda
La putta onorata
Atto, Scena
119 2, 3 | barcaruolo. Donna Pasqua in disparte.~ ~LEL. Oh che gusto! Oh
120 3, 2 | un ebreo! Vediamo). (in disparte)~SCAN. Cinque, sie, sette,
121 3, 2 | sono zecchini!) (osserva in disparte)~SCAN. Nove, diese, undese,
122 3, 5 | Bettina.~BEAT. (Tira in disparte Bettina, e le parla come
123 3, 5 | usar violenza). (da sé, in disparte)~BETT. El xe andà via. (