IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | 
| Alfabetica    [«  »] minzonàvele 1 minzono 1 mio 12336 mira 118 mirabil 2 mirabile 17 mirabili 3  | Frequenza    [«  »] 118 elenetta 118 et 118 fursi 118 mira 118 permesso 118 pian 118 regalo  | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze mira  | 
L'amore artigiano
    Atto, Scena
  1   1,  13      |       tanto gentil, che chi vi mira~~Voi fate innamorar.~~~~~~
L'avvocato veneziano
    Atto, Scena
  2   1,   1      |       se pol preveder tolta de mira con mazor vigor. La mente
Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno
    Atto, Scena
  3   2,  15      |        di gioco~~A chiunque la mira;~~Ride ognuno di lei, ma
  4   2,  15      |    indegna;~~Ma poi, quando la mira,~~Sospira e n'ha pietà. (
La bottega del caffè
    Atto, Scena
  5  1,   2       |    meno; ma voi siete preso di mira per giuocator di vantaggio,
Il bugiardo
    Atto, Scena
  6  1,   16      |        felicemente.~PAN. Dalla Mira a Venezia no se pol vegnir
  7  1,   19      |   certamente a ritrovarvi alla Mira.~PAN. Oh magari! Anderemo
  8  2,   21      |      ha preso per l'appunto di mira quest'incognito mio rivale,
  9  3,    9      |      solito al suo casino alla Mira.~DOTT. Ma perché non vi
La burla retrocessa nel contraccambio
    Atto, Scena
 10   2,   3      |       se posso, e non ho altra mira che far per un altro quello
La buona figliuola maritata
    Atto, Scena
 11   2,   8      |       il mio tiranno!~~Vieni e mira, o crudele,~~S'era degna
Buovo d'Antona
    Atto, Scena
 12   2,  13      |     Dammi una dolce occhiata:~~Mira la grazia e il brio,~~Mira
 13   2,  13      |     Mira la grazia e il brio,~~Mira gli occhi brillanti~~Sebben
Il cavaliere e la dama
    Atto, Scena
 14  2,   7       |      don Rodrigo. (don Rodrigo mira donna Eleonora, fa riverenza
La donna di garbo
    Atto, Scena
 15 Pre           |       carattere da me preso di mira; e se naturale e verisimile
 16   2,    1     |        pensieri prende solo di mira la sublimità di merito peregrino,
La donna vendicativa
    Atto, Scena
 17   1,    9     |     prego.~COR. (Si volta e lo mira) Che tu sia maledetto. (
I due gemelli veneziani
    Atto, Scena
 18   2,   10     |        bezzi, el m’ha tolto de mira, e el se serve della so
La fondazione di Venezia
    Azione
 19 Pro           |        schietto,~~E gli dice: «Mira, o stolto,~~Quanti errori
Il frappatore
    Atto, Scena
 20 Ded           |    morigerate Commedie. Questa mira che ho avuto nel dar le
Lugrezia romana in Costantinopoli
    Atto, Scena
 21   1,    9     |  sospendi~~Il decreto bestial; mira a' tuoi piedi~~Quella tua
L'impostore
    Atto, Scena
 22   1,   15     | istruiti. Mio padre è preso di mira da quest'incognito; dubito
Il festino
    Atto, Scena
 23  0, aut       |        villania; non prendo di mira alcuno. Sono un pescatore
Il filosofo inglese
    Atto, Scena
 24  0,  pre      |     forma il piacere di chi la mira, e molto più di chi ha la
 25  4,   18      |     Olà, che ardire è questo?~~Mira il ciel, che ti vede. A
I malcontenti
    Atto, Scena
 26  0,  aut      |     alla società, prendendo di mira un pregiudizio che tanto
Il Moliere
    Atto, Scena
 27   2,    1     |    fanciulla~~Finge prender di mira soltanto l’impostura,~~Ma
Ircana in Ispaan
    Atto, Scena
 28  1,    6      |        Oh tenerezza, oh amore!~Mira chi a noi sen viene.~TAMAS:
 29  1,    7      |     palpitar lo vidi.~Ma se ti mira e trema, col suo timor l'
 30  4,    9      |      soffre l'insulto in pace;~Mira d'altrui lo sposo, e non
Ircana in Julfa
    Atto, Scena
 31  2,   10      |        so, ch'io t'amo.~IRCANA Mira, tu, che scoperti non siam
 32  5,    4      |     sia ucciso. (parte Misio)~(Mira la schiava ardita come si
Pamela nubile
    Atto, Scena
 33 Aut           |     piacque assaissimo una tal mira, ma non vorrei che al merito
Il padre per amore
    Atto, Scena
 34   1,    3     |     sorride, quando la dama il mira,~~E quando egli la guarda,
Il poeta fanatico
    Atto, Scena
 35   1,    3     |       di queste rime mi piace. Mira, ammira, rimira... Né anche
Componimenti poetici
    Parte
 36 Giov          |       il suo saper raffina;~La mira il saggio, e con amor s’
 37 Quar          |        dal più crudel preso di mira, ~Già cede il campo ai dolorosi
 38 Quar          |   vicino al monte,~Ti ferma, e mira il delizioso piano;~Indi
 39 SSac          |      prendesti a scherno.~Indi mira te stesso: ovunque giri, ~
 40 SSac          |     quello ~Oggetto di piacer; mira, riflette,~E il succhiato
 41 SSac          |      intorno, e i santi pegni ~Mira dell’amor suo; quivi pietoso ~
 42 SSac          |        tenera Madre, allor che mira ~L’unigenito suo, che langue
 43 SSac          |       de’ Numi allor compita. ~Mira i sguardi furtivi, e quanto
 44 SSac          |   interrotta. ~Venere lieta il mira, e sen compiace: ~Amore
 45 SSac          |       fra’ suoi raggi avvolto ~Mira Dio, che per te fa bello
 46 Dia1          |       ed amor si gode in Dio.~ Mira laggiuso nell’orrendo averno, ~
 47 Dia1          | laggiuso nell’orrendo averno, ~Mira i seguaci dei piacer sognati,~
 48 Dia1          |  sentia d’alta letizia pieno.~ Mira, Elisa, dicea, che il tuo
 49 Dia1          |      le dive ancelle.~Le genti mira, che stansi di fuora ~Del
 50 Dia1          |       per un balcon, semo alla Mira166. ~Tutti se leva su, tutti
 51 Dia1          |         e me vantar per essa; ~Mira il possente dardo ch’ha
 52 Dia1          |   marito.~Giunti a pranzo alla Mira, tutti colà smontati,~Lo
 53 Dia1          | lusinghe di prospera fortuna. ~Mira (diceami il tristo), mira
 54 Dia1          |      Mira (diceami il tristo), mira l’onor, la gloria ~Degli
 55 Dia1          |     del Manto ed aureo Corno; ~Mira le sacre Porpore, onde sul
 56 Dia1          |        ori e le sete in lane? ~Mira dell’Adria augusta, mira
 57 Dia1          |       Mira dell’Adria augusta, mira i bei giovanetti~Rider a
 58 Dia1          |        di sì eccelsi tronchi, ~Mira appese le porpore sublimi,~
 59 Dia1          |    Avarizia, e a tuo dispetto ~Mira la mano liberal pietosa~
 60 Dia1          |        che lor empie il seno. ~Mira il valor delle famiglie
 61 Dia1          |     bellezza a lor d’intorno. ~Mira quanta Umiltà nel cor s’
 62 Dia1          |        per te Pronuba all’ara ~Mira la dea che nella Cipria
 63 Dia1          |       le sue opere chi attento mira, ~Gli originali ravvisa
 64 Dia1          |      un nero panno ricoprir si mira. ~Alla terra, dicendo, io
 65 Dia1          |   aduna.~Chi viene in casa mia mira coperte ~Le tavole, i scaffali,
 66 Dia1          |   predice al genitor giocondo;~Mira sacro orator, che del Gusmano~
 67 Dia1          |     per tenerezza, e in chi lo mira ~Un bel desio di penitenza
 68 Dia1          |     voce sua, ritorna in vita.~Mira una madre col bambino accanto, ~
 69 Dia1          |       nipoti imitator sinceri.~Mira la serie degli antichi eroi;~
 70 Dia1          |      faccia da galera, ~Disse: Mira il poeta in ginocchione, ~
 71 Dia1          |   aduna.~Chi viene in casa mia mira coperte ~Le tavole, i scaffali,
 72 Dia1          |        della campana il suono.~Mira dalle sue labbra i circostanti~
 73 Dia1          |    ciglia e i petti ansanti.~E mira intorno i naturali effetti ~
 74 Dia1          |      petto gli ultimi respiri.~Mira il trionfo della Santa Fede~
 75 Dia1          |        reso maggior, la patria mira ~Fatta da lui del Paradiso
 76 Dia1          |    Eccoci giunti alla piacevol Mira305, ~Di bei giardini e di
 77 Dia1          |        Sacerdote il petto.~Deh mira, Antonio308, tua diletta
 78 TLiv          |       del mar posammo in seno.~Mira (il Genio dicea) deh! mira,
 79 TLiv          |     Mira (il Genio dicea) deh! mira, o Tito: ~Quel dei veneti
 80 TLiv          |     pace al bel Paese interno.~Mira (a dir segue) di cortese
 81 TLiv          |      patria l’odïerno esempio.~Mira d’archi e trofei Vinegia
 82 TLiv          |      ebbe in Senato.~E Brescia mira in maestosa gonna ~De’ Cenomani
 83 TLiv          |    volgi, colà pinta, i lumi, ~Mira il gran tempio dal Quirini
 84 TLiv          |         e ne dipinge i vanti. ~Mira, dice, l’eroe, le glorie
 85 TLiv          |       che in valor vien meno, ~Mira costei – nel fior di giovanezza ~
 86 TLiv          |    Babilonia nella ria fornace~Mira i tre giovanetti in mezzo
 87 TLiv          |     che risponda ai doni suoi.~Mira gli antichi ed i novei splendori ~
 88 TLiv          |      anime si prenda cura.~Deh mira il popolo che a te si prostra, ~
 89    1          |       de’ numi il gran lavoro.~Mira gli alti palagi, e non intende~
 90    1          |    immagin viva ~Nel Pontefice mira, e i tristi, e i folli ~
 91    1          |       pietà, sui primi albori,~Mira la gioventù donarsi in preda~
La pupilla
    Opera, Atto, Scena
 92 PUP,   3,    3|         Placida.~ ~ ~~~PAN.~~~~Mira il buon vecchio com'entrato
 93 PUP,   5,    2|         e, fuor dei strepiti,~~Mira costui che ti ama e ti desidera,~~
 94 PUP,   5,    2|     che ti ama e ti desidera,~~Mira quegli occhi che dolcezza
Il quartiere fortunato
    Parte, Scena
 95   1,    3     |          Né anche in faccia si mira?~~Movetevi a pietà di chi
Il ricco insidiato
    Atto, Scena
 96 Aut           |        l'artifizio prendono di mira principalmente coloro che
 97   2,    6     |   divenirvi sposa;~~Ma con tal mira in mente, con tal desio
Lo spirito di contradizione
    Atto, Scena
 98   1,   6      |        a secondarla in tutto;~~Mira con tuo rossore della viltade
Il tutore
    Atto, Scena
 99 Ded           |     Giustizia, senza perder di mira la compassione; rappresentare
100 Pre           |       mie non ho avuto la sola mira di porre il vizio in ridicolo
La ritornata di Londra
    Atto, Scena
101   2,    4     |         accennando Carpofero)~~Mira quell'aria nobile~~Che fa
La serva amorosa
    Atto, Scena
102  1,    4      |  accorgendomi d'esser preso di mira, mi fermai, e quando mi
Sior Todero brontolon
    Atto, Scena
103  1,   11      |       mia persona? Xe tolta de mira la mia fameggia? Crédeli
La scuola di ballo
    Parte, Scena
104               |       vedo, le mie nozze ha in mira.~~Chi le porge il consiglio,
Le smanie per la villeggiatura
    Atto, Scena
105  0,  aut      |       prendere precisamente di mira; cioè di un rango civile,
La sposa persiana
    Atto, Scena
106  1,    5      |      Ma quando con il tempo la mira a parte a parte,~Scopre
107  3,    2      |          IBRAIMA O bella!~ZAMA Mira che luci oneste!~FATIMA (
108  4,    8      |      fra l’amore, e lo sdegno.~Mira un padre avvilito dall'amor
Il teatro comico
    Atto, Scena
109  3,    9      |        moderata. Che prenda di mira l'universale, e non il particolare,
Terenzio
    Atto, Scena
110  1,   3       |        ecco mi viene innante.~~Mira, se merta meno l'amabile
111  2,   1       |  corona il merto.~~~~~~LIS.~~~~Mira Lucano. (guardando fra le
112  2,   7       |       vane ragion non soglio.~~Mira il disegno, e dimmi se quei
113  2,   7       |   laccio ambi legati e servi;~~Mira nel volto i segni degli
114  2,   8       |        Terenzio.)~~~~~~LIV.~~~~Mira il quadro. (a Creusa, con
115  2,   8       |       vederlo?~~~~~~LIV.~~~~Il mira.~~~~~~TER.~~~~(Taci, Creusa,
116  4,   6       |   uomini mendaci.~~~~~~TER.~~~~Mira, signor, sue prove non esibite
117  5,  11       |    medita il mondo, e scrivi.~~Mira, la tua virtute qual ti
Il vero amico
    Atto, Scena
118   3,    1     |      Pur troppo hanno preso di mira lo scrigno grande, in cui