L'avventuriere onorato
    Atto, Scena
1 3, 3| lo credono un impostore.~VIC. L’ho mandato a chiamare; 2 3, 3| alla dote di donna Livia.~VIC. Non è da desiderarsi che 3 3, 3| del povero don Filiberto.~VIC. Ha trovato un uomo di buon 4 3, 3| dall’arte di quel ciarlone.~VIC. Conte, basta così, state 5 3, 4| comandato di ricercare.~VIC. Conte, ritiratevi; lasciatemi 6 3, 4| meno). (da sé, e parte)~VIC. Passi il forestiere. (al 7 3, 5| vicerè, poi Guglielmo.~ ~VIC. È debito di chi governa 8 3, 5| umilio all’Eccellenza Vostra.~VIC. Chi siete voi?~GUGL. Guglielmo 9 3, 5| Guglielmo Aretusi, Eccellenza.~VIC. Di qual patria?~GUGL. Veneziano, 10 3, 5| Veneziano, per ubbidirla.~VIC. Qual è la vostra condizione?~ 11 3, 5| commessa una malazione.~VIC. (La maniera sua di parlare 12 3, 5| qualche nuova risoluzione.~VIC. (Il suo ragionamento sembra 13 3, 5| conosco, Eccellenza sì.~VIC. Avete seco alcuna amicizia?~ 14 3, 5| non mi vede di mal occhio.~VIC. Anzi sento dire ch’ella 15 3, 5| che ciò fosse la verità.~VIC. Che? Ardireste voi di sposarla?~ 16 3, 5| mezzo di un matrimonio.~VIC. Per quel ch’io sento, voi 17 3, 5| puntualità ch’io la sposi.~VIC. Sposereste la povera, e 18 3, 5| tant’e tanto lo stesso.~VIC. (Egli ha sentimenti di vero 19 3, 5| Saranno ormai quattro mesi.~VIC. Ed io finora non l’ho saputo?~ 20 3, 5| abitazioni de’ paesani.~VIC. E qual è questo metodo?~ 21 3, 5| facilità dell’esecuzione.~VIC. Esponete, ed assicuratevi 22 3, 5| non anderà senza premio.~VIC. Di ciò potete esser sicuro. 23 3, 5| macchina disegnata e compita.~VIC. Andate, che io vi attendo.~ 24 3, 6| poi il conte Portici.~ ~VIC. Ha dello spirito, ha del 25 3, 6| accostandosi con rispetto)~VIC. Oh! Conte, credo che a voi 26 3, 6| Per qual ragione, signore?~VIC. Voi mi avete scoperto esservi 27 3, 6| impostore? Un gabbamondo?~VIC. Egli è uno, il quale darà 28 3, 16| Il Vicerè e Guglielmo.~ ~VIC. Io sono talmente persuaso 29 3, 16| è facile? Non è sicuro?~VIC. È regolato assai bene, non 30 3, 16| Potrà nessuno dolersi?~VIC. No certamente; anzi tutti 31 3, 16| presiedere alla nuova incombenza.~VIC. Si troverà.~GUGL. Eccellenza, 32 3, 16| supplicarla di una grazia.~VIC. Dite pure.~GUGL. Giacché 33 3, 16| infinitamente mi preme.~VIC. Quando sia abile, lo farò 34 3, 16| Questo è don Filiberto.~VIC. Bene, don Filiberto avrà 35 3, 18| cheto per rispetto di lei.~VIC. Conte, voi vi riscaldate 36 3, 18| quasi crepare). (da sé)~VIC. E voi, signor Marchese, 37 3, 18| ch’ella si degna di farmi.~VIC. Signor Conte, che dite voi? ( 38 3, 19| momento a licenziarlo di casa.~VIC. Ho inteso. E in ricompensa 39 3, 19| FIL. A me? (al Vicerè)~VIC. Sì, a voi.~FIL. A me? (a 40 3, 19| principia la carica? (al Vicerè)~VIC. Vi è tempo. Ha da ritornare 41 3, 20| desidera udienza. (al Vicerè)~VIC. Venga, che viene a tempo. ( 42 3, 20| pretendenti si vedono fremere)~VIC. Io non intendo di oppormi. 43 3, 22| dietro ad Eleonora)~VIC. Lasciate ch’ella sen vada. 44 3, 22| un’altra una ricca dote.~VIC. Sì, è vero, lo dissi e lo 45 3, 23| offendete. (al conte Portici)~VIC. Orsù, vi ho sofferto abbastanza. 46 3, 23| di vederlo. (si ritira)~VIC. Orsù, andiamo. Poiché io Le baruffe chiozzotte Atto, Scena
47 1, 4| Paron Vicenzo, e detti~ ~VIC. Olà olà, zitto, donne. Cossa 48 1, 4| paron Vicenzo Lasagna. ~VIC. Quietève, che arivà in 49 1, 4| spórco? A mi, va in malora?~VIC. Va in bùrchio!~TOF (con 50 1, 4| Olà, olà, paron Vicenzo!~VIC. (gli uno scappellotto) 51 1, 4| Dove xéli co la tartana?~VIC. In rio sècco, no i ghe 52 1, 4| stèssi miga a contare. ~VIC. Che cade!~ORS. No ghe stèssi 53 1, 4| No ghe stèssi a dire...~VIC. Mo no sté a bacilare. ~LIB. 54 1, 5| metté in terra quel pèsse. ~VIC. Ben vegnùo, paron Toni. ~ 55 1, 5| Schiào, paron Vicenzo. ~VIC. Com'èla andada?~TON. Eh! 56 1, 5| se podemo descontentare. ~VIC. Còssa gh'avéu in tartana?~ 57 1, 5| puoco de tutto, gh'avèmo. ~VIC. Me daréu quattro cai de 58 1, 5| de sfòggi?~TON Pare sì.~VIC. Me daréu quattro cai de 59 1, 5| léngue de manzo, le pare. ~VIC. E rombi?~TON. Ghe n'aèmo 60 1, 5| el fondi d'una barila. ~VIC. Se porlo veder sto pesse?~ 61 1, 5| spartìmo, févelo mostrare. ~VIC. Anderò a vede, se se podèmo 62 1, 5| déghe man a paron Vicenzo. ~VIC. (da sé) (Gran boni òmeni 63 1, 7| diavolo stà quel sussuro? ~VIC. Gnente, fradelo, no savéu? 64 1, 7| TIT. Con chi criàvela? ~VIC. Con so marìo. ~TIT. Lucietta 65 1, 7| TIT. Lucietta ghe giérela?~VIC. Me par de sì, che la ghe 66 1, 7| podésto vegnire in terra. ~VIC. Oh che caro Titta-Nane! 67 1, 7| paron Vicenzo) Paró Izènzo. ~VIC. Còss'è, paron Fortunato?~ 68 1, 7| bòseghe, e un cao bàccole. ~VIC. Còssa?~FOR. E un cao bàccole. ~ 69 1, 7| FOR. E un cao bàccole. ~VIC. No v'intendo miga. ~FOR. 70 1, 7| vegniò po a i bèzzi. ~VIC. Missier sì, co volé i vostri 71 1, 7| FOR. Na pesa abacco. ~VIC. Come? ~FOR. Tabacco, tabacco. ~ 72 1, 7| FOR. Tabacco, tabacco. ~VIC. Ho capìo. Volentiera. (gli 73 1, 7| e pare balini chioppo. ~VIC. Compatime, paron Fortunato, 74 1, 7| parlo chiozotto, parlo. ~VIC. Ho capio. A revèderse, paron 75 1, 7| FOR. Sioìa, paó Izènzo. ~VIC. Schiavo, Titta-Nane. ~TIT 76 1, 7| TIT Paron, ve saludo. ~VIC. Putti, andèmo. Porté quel 77 2, 8| Vicenzo~ ~Cancelleria. ~ ~VIC. La vede, lustrìssimo, la 78 2, 8| Giustizia ha d'aver el so logo. ~VIC. Crédela mo, lustrissimo, 79 2, 8| processo rileveremo la verità. ~VIC. La diga, lustrissimo; no 80 2, 8| la se poderave giustar. ~VIC. Via, lustrissimo; la me 81 2, 8| del ben, ve farò del ben. ~VIC. Ela parla da quel signor 82 2, 8| digo, no vòggio gnénte. ~VIC. Via, un pèsse, un bel pèsse. ~ 83 2, 8| piase far le mie regolette. ~VIC. Oh! lo so, che sió Cogitore 84 2, 8| bisogna anca devertirse. ~VIC. E ghe piase i ninzoletti 85 2, 9| Scena Nona. Vicenzo solo~ ~VIC. Sió sì, el un galantomo; 86 2, 10| liógo. ~FOR. (saluta paron Vic.) Paró Izènzo, siorìa, paró 87 2, 10| Izènzo, siorìa, paró Izènzo. ~VIC. (salutandolo) Paron Fortunato. ~ 88 2, 10| Doe xélo e sió Canceliere?~VIC. Nol ghe ; el a Venezia 89 3, 5| giustà tutto, paron Vicenzo?~VIC. No giustà gnente. ~ORS. 90 3, 5| Come, no giustà gnente?~VIC. No ghcaso che quel musso 91 3, 13| Vicenzo e detti, poi Toffolo~ ~VIC. So qua, lustrìssimo. Finalmente 92 3, 13| vegnire. ~ISI. Dov'elo?~VIC. El de fuora; che lo chiame? ~ 93 3, 13| chiame? ~ISI. Chiamélo. ~VIC. Tòffolo, vegni a . ~TOF 94 3, 13| malizia de casa del diavolo.)~VIC. Daghe la pase, e la fenìa. ~ 95 3, 13| bande? ~TOF. Lustrìssimo...~VIC. Orsetta? ~TOF. Made! ~ISI. 96 3, 14| Com'èla, paron Vicenzo?)~VIC. (Ben, ben. S'ha scoverto 97 3, 14| Aliègri, paró Vicenzo. ~VIC. Aliègri. ~ISI. Via, Titta-Nane, 98 3, 14| Vicènzo. (abbraccia Vicenzo). ~VIC. Amici, amici. ~ ~ 99 3, 15| custion, se daremo. (parte)~VIC. Fermève, fermève, no sté 100 3, 18| qualchedun me l'ha da pagare. ~VIC. Titta-Nane, com'èla? ~TIT. 101 3, 18| diana! Arme, fora arme! ~VIC. Va via, matto. No star a 102 3, 18| Va via de quà, subito. ~VIC. No'l la gh'ha co elo, lustrissimo; 103 3, 18| Va via de quà, te digo. ~VIC. (a Titta). Via, andèmo, 104 3, 18| ve manderò po a chiamar.)~VIC. (a Isidoro) (Sarà obbedìa, 105 3, 18| TIT. No voggio vegnire. ~VIC. Andèmo co , no te dubitare. 106 3, ul| detti; poi Servitore.~ ~VIC. Sèmo qua, lustrìssimo. ~ 107 3, ul| cognosser che sé omo. ~VIC. Gh'ho tanto dito anca mi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License