Le donne gelose
    Atto, Scena
1 1, 1| cara sioràmia3, andemo.~CHIAR. Cara siora santola4, ghe 2 1, 1| ste cosse no me n’impazzo.~CHIAR. E a mi, siora santola, 3 1, 1| fiozza6 quella bella putta?~CHIAR. A servirla.~GIU. La xe 4 1, 1| mi quindese, vinti zorni.~CHIAR. Stanno gnancora no semo 5 1, 1| Lugrezia). (a Chiaretta)~CHIAR. (Oe! la ne manda via, e 6 1, 3| àmia, xe vegnù fora el sol.~CHIAR. Oh, che bel tempo d’andar 7 1, 3| Patrona, siora Chiaretta.~CHIAR. Patrona, siora Tonina.~ 8 1, 4| parecchierà da marenda.~CHIAR. Mi a pettarme su un balcon, 9 1, 5| Chiaretta e Orsetta~ ~CHIAR. Ghe ne passa assae mascare 10 1, 5| La sta in Frezzaria30.~CHIAR. Cossa soggio mi de Frezzaria? 11 1, 5| almanco so andar per tutto.~CHIAR. Andeu a spasso?~ORS. Varè! 12 1, 5| Varè! Seguro che vago.~CHIAR. Con chi andeu?~ORS. Co 13 1, 5| semo stae a bever el caffè.~CHIAR. Chi ve l’ha pagà?~ORS. 14 1, 5| Cognosseu sior Baseggio?~CHIAR. Quello dall’altro zorno?~ 15 1, 5| che n’ha i confetti.~CHIAR. Quello v’ha pagà el caffè?~ 16 1, 5| sì. Varè che maraveggie!~CHIAR. Via, via, gh’ho a caro. ( 17 1, 5| ironia)~ORS. Oe, no ti sa?~CHIAR. Cossa?~ORS. Sior Baseggio... 18 1, 5| dir gnente a sioràmia.~CHIAR. No, no, no ve dubitè.~ORS. 19 1, 5| dubitè.~ORS. El me vol ben.~CHIAR. Sì, gh’ho a caro.~ORS. 20 1, 5| che me parè sbattuetta31?~CHIAR. Gnente. Cossa voleu che 21 1, 5| putto, disemelo liberamente.~CHIAR. Co volè che ve la diga, 22 1, 5| abbiemo da deventar nemighe.~CHIAR. Feu conto de tenderghe 23 1, 5| tenda, ghe tenderò. (parte)~CHIAR. Ma pussibile che Baseggio 24 1, 15| Chiaretta e siora Giulia~ ~CHIAR. Siora santola, cossa gh’ 25 1, 15| santolo ne fa sgangolir81.~CHIAR. Mi del disnar no ghe penso. 26 1, 15| xe gnancora vintidò ore.~CHIAR. (Me premerave de véder 27 1, 15| mio mario! Lo scannerave.~CHIAR. Dove mai porlo esser?~GIU. 28 1, 15| sporca, da quella pettazza.~CHIAR. Da chi?~GIU. Da la vedoa.~ 29 1, 15| Da chi?~GIU. Da la vedoa.~CHIAR. Oh giusto!~GIU. El xe , 30 1, 15| zoso per calle dei Fuseri.~CHIAR. Nol pol esser andà in qualch’ 31 1, 15| come che el sarà de culìa.~CHIAR. Vardè cossa che la dise 32 1, 16| che no xe bon da gnente.~CHIAR. Sior santolo, ben vegnuo. ( 33 1, 16| responderia per le rime.~CHIAR. Caro sior santolo, nol 34 1, 16| dal diavolo che ve porta.~CHIAR. Sia malignazo! Se i cria, 35 1, 16| massera che la manestra.~CHIAR. Siora sì, vago. Cari eli, 36 1, 18| Siora Chiaretta e detti.~ ~CHIAR. Xe manestrà... Pianzeli?~ 37 1, 18| Boldo, e parte con lui)~CHIAR. Tra mario e muggier sempre 38 2, 6| mascare che varda in qua?~CHIAR. (Saluta Tonina con le mani)~ 39 2, 6| casa de la siora vedoa.~CHIAR. Qua la sta?~GIU. La sta 40 2, 6| qua quella bella zoggia97.~CHIAR. Cossa fali che no i averze 41 2, 7| de siora Tonina). (da sé)~CHIAR. El ne averzirà elo. (s’ 42 2, 7| tasè, che i ha averto.~CHIAR. Andemo.~GIU. Aspettè, cara 43 2, 7| dentro)~GIU. Aveu visto?~CHIAR. A drettura in casa.~GIU. 44 2, 7| fagotto sotto el tabarro.~CHIAR. So muggier no lo saverà.~ 45 2, 7| No ghe disè gnente, vedè.~CHIAR. Oh, mi no parlo!~GIU. Andemo, 46 2, 7| e va in casa di Tonina)~CHIAR. E Baseggio no se vede. ( 47 2, 9| siora Chiaretta e detta.~ ~CHIAR. Oh patrona, siora Tonina.~ 48 2, 9| TON. Cussì da vecchia.~CHIAR. Oh cara sta vecchietta!~ 49 2, 9| siora Tonina. (si smaschera)~CHIAR. Passa assae mascare ancuo? ( 50 2, 9| che100, i manazza de dar.~CHIAR. Mo via, se le se perde 51 2, 9| Anca ela, siora Chiaretta.~CHIAR. Mi, se la se contenta, 52 2, 9| Patrona, per mi la se comoda.~CHIAR. Vorla, siora santola, che 53 2, 9| qualcossa, tireve drento.~CHIAR. Siora sì, siora sì. (Oh, 54 2, 11| Siora Chiaretta al balcon.~ ~CHIAR. No passa un’anema per de 55 2, 13| sassinada. (si ritirano)~CHIAR. Oh, co stufa che son de 56 2, 14| maledetta! (fa lo stesso)~CHIAR. Vovi, vovi108! (entra)~ ~ ~ ~ 57 2, 18| che passa tutti i doveri.~CHIAR. Siora Tonina, sala chi 58 2, 18| sala chi xe?~TON. Chi, fia?~CHIAR. Siora Lugrezia in mascara.~ 59 2, 18| via!~GIU. Oh magari115!~CHIAR. Siora sì, in verità. Tonia 60 2, 21| Siora Chiaretta e dette.~ ~CHIAR. La toga, siora, i confetti 61 2, 21| frasconazza, cossa xe sti tiri134?~CHIAR. Se ghe li ha dai sior Baseggio, 62 2, 21| abbia dai Polo o Martin?~CHIAR. Cossa diavolo ghala, che 63 2, 21| LUG. Sentì che pettazza!~CHIAR. A mi pettazza!~GIU. Cussì 64 2, 21| no me portela respetto?~CHIAR. Sior Baseggio m’ha contà 65 2, 21| el vostro moroso, siora?~CHIAR. Se el fusse el mio moroso, 66 2, 21| basta dir che campagnola.~CHIAR. Coss’è sta campagnola? 67 2, 21| Schiaffi?~GIU. A nu schiaffi?~CHIAR. Schiaffi? (tutte e tre 68 2, 21| a Tonina, ritirandosi)~CHIAR. El stilo? Me la batto136. ( 69 2, 28| strazzo de omo). (da sé)~CHIAR. (Quello xe sior Baseggio. 70 2, 28| la troverà compagnia).~CHIAR. (Siora santola...) (a Giulia)~ 71 2, 28| Se dise siora mascara).~CHIAR. (Chi mai xe quella mascara 72 2, 28| Dov’elo sior Baseggio?)~CHIAR. (Velo , vestio da strazzariol).~ 73 2, 28| Oh, sastu chi la xe?)~CHIAR. (Chi xela?)~GIU. (No ti 74 2, 28| cognossi? Mia nezza Orsetta).~CHIAR. (E quell’altra?)~GIU. ( 75 2, 28| quell’altra?)~GIU. (So mare).~CHIAR. (Pulito! S’usa che le mare 76 2, 28| matta, senza giudizio).~CHIAR. (Baseggio no lo torria 77 2, 29| si volta a Chiaretta)~CHIAR. (Lo minaccia)~BAS. (A mi?)~ 78 2, 31| parte)~LUG. Oh pustu crepar!~CHIAR. Vela qua la so mascara, 79 2, 33| parte)~LUG. Anca de queste?~CHIAR. Oh che zente! oh che donne! 80 3, 2| Siora Chiaretta e detto.~ ~CHIAR. Chiàmelo, sior santolo?~ 81 3, 2| el tabarro e el cappello.~CHIAR. Cossa ghalo, sior santolo? 82 3, 2| no me tettè de mazo167.~CHIAR. (Oh, torno fuora). (da 83 3, 2| fuora). (da sé)~BOL. Orsola.~CHIAR. Adesso, sior, anderò mi. ( 84 3, 2| Se el vien, me picco168.~CHIAR. Ha dito siora santola, 85 3, 2| me son inrabià che basta.~CHIAR. Sior sì, ghe lo dirò. ( 86 3, 2| el vien, poveretta ela.~CHIAR. La dise cussì che no la 87 3, 2| gnanca chi la soffega170.~CHIAR. Caro sior santolo, el lassa 88 3, 2| darò po, ve despiaserà.~CHIAR. De diana! sempre el ghe 89 3, 2| cimento; no la tase mai.~CHIAR. Se el vedesse come che 90 3, 2| el cuor.~BOL. A so danno.~CHIAR. Mo el gh’ha ben poca carità.~ 91 3, 2| deventar cattivi per forza.~CHIAR. Poveretta! La zelosia la 92 3, 2| possa aver el mio tabarro?~CHIAR. El lassa che siora santola 93 3, 2| porta.~BOL. Oh che pazienza!~CHIAR. Vorlo?~BOL. E po crieremo; 94 3, 2| la petufferò da recao171.~CHIAR. El vederà, che no la ghe 95 3, 2| gnente.~BOL. Sia maledetto!~CHIAR. Via, caro sior santolo!~ 96 3, 2| vaga a far i fatti mii.~CHIAR. Sior sì, la vien subito. 97 3, 11| Tonina, un’altra volta.~CHIAR. Andemo, siora santola, 98 3, 12| ducati). (da sé, mortificata)~CHIAR. Oh che caro sior santolo! 99 3, 12| scrigno no ghe ne giera più.~CHIAR. Sior santolo me donarà 100 3, 12| un per de naveselle212.~CHIAR. Oh magari!~TON. Cossa femio?~ 101 3, 12| Andemo.~TON. Andemo pur.~CHIAR. Magari che i ne invidasse 102 3, 18| marii vegniva in casa mia?~CHIAR. E sior Baseggio per cossa 103 3, 18| questo. (gli mostra l’anello)~CHIAR. Oe, l’anello? La gh’ha 104 3, 18| Lugrezia! Avè fatto ben.~CHIAR. (Pazenzia! Me mariderò 105 3, 18| Chiaretta, compatime...~CHIAR. Eh, andè via, andè via, 106 3, 18| altr’anno.~ORS. De cossa?~CHIAR. Oh, se ti magnerà el pan
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License