IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] parta 92 partano 1 partasi 2 parte 7205 partecipa 1 partecipando 2 partecipandomi 1 | Frequenza [« »] 7624 ch' 7426 oh 7338 della 7205 parte 7021 come 6372 ed 6343 quel | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze parte |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
(segue) Le avventure della villeggiatura Atto, Scena
501 2, 6 | dispetto di tutto il mondo. (Parte.)~ 502 2, 8 | GUGLIELMO (si ritira da una parte).~COSTANZA: Serva, signora 503 2, 8 | onesto, e so il mio dovere. (Parte.)~GIACINTA: (Oggi m'aspetto 504 2, 11 | tavola. (Ad un Servitore, che parte.) (Figurarsi s'io voglio 505 2, 12 | Signori, è in tavola. (Parte.)~COSTANZA: (Sia ringraziato 506 2, 12 | ha invidia, suo danno. (Parte con Sabina.)~GIACINTA: Via, 507 2, 12 | VITTORIA: Soffra; compatisca. (Parte con Guglielmo.)~GUGLIELMO: ( 508 2, 12 | quello ch'ella si crede). (Parte con Vittoria.)~GIACINTA: 509 2, 12 | mangiata che voglio dare). (Parte con Rosina.)~COSTANZA: Con 510 2, 12 | Qualche cosa anche a lui. (Parte con Filippo.)~GIACINTA: 511 2, 12 | LEONARDO: (Sorte spietata!). (Parte con Giacinta.)~GIACINTA: ( 512 2, 12 | maladetta villeggiatura!). (Parte con Leonardo.)~~ 513 3, 1 | BRIGIDA: E chi era dall'altra parte della mia padrona?~PAOLINO: 514 3, 1 | ma chi ha fatto bene la parte sua, quasi quanto il signor 515 3, 1 | Addio, addio. A questa sera (Parte.)~BRIGIDA: Chi sa che la 516 3, 1 | di buono ancora per me? (Parte.)~ 517 3, 4 | sono quieto che basti). (Parte con Giacinta.)~GUGLIELMO: 518 3, 4 | e più doloroso del mio? (Parte.)~ 519 3, 6 | intenditor poche parole.) (Parte.)~ ~ 520 3, 8 | inquieta donna del mondo. (Parte.)~ 521 3, 9 | ho fatto il mio debito. (Parte.)~VITTORIA: Tanto più mi 522 3, 9 | si sono mai più sentite. (Parte.)~ ~ 523 3, 10 | famigli, tutti hanno voluto la parte loro.~BELTRAME: S'intende 524 3, 10 | L'appetito e la fame. (Parte.)~BELTRAME: Il bisogno e 525 3, 10 | bisogno e la necessità. (Parte.)~ ~ 526 3, 12 | Sarà puntualmente servita. (Parte.)~GIACINTA: (La scena va 527 3, 12 | andar alla morte). (Da sé, e parte con Leonardo.)~VITTORIA: ( 528 3, 12 | così di temperamento). (Parte con Vittoria.)~COSTANZA: ( 529 3, 12 | mio Tognino, andiamo). (Parte con Tognino.)~COSTANZA: 530 3, 12 | si sa; sempre l'ultimo. (Parte con Costanza.)~ 531 3, 14 | voglio essere ancor io). (Parte.)~VITTORIA: E voi non dite 532 3, 15 | pericolo. Vi do parola). (Parte.)~BRIGIDA: (Povera me! Sul 533 3, 15 | provare questo disgusto). (Parte.)~FILIPPO: Quando siete 534 3, ul | regoleremo diversamente). (Parte.)~VITTORIA: Nuovamente, 535 3, ul | VITTORIA: Così! Andiamo. (Parte con Guglielmo.)~FERDINANDO: 536 3, ul | Ingrato, tigna, avaraccio. (Parte.)~FERDINANDO: La vecchia 537 3, ul | commedia per me è finita. (Parte.)~COSTANZA: Signora Giacinta, 538 3, ul | Compatisca. (A Giacinta, e parte.)~TOGNINO: Servo suo. Compatisca. ( 539 3, ul | Compatisca. (A Giacinta, e parte.)~FILIPPO: Andiamo, che 540 3, ul | ci prendiam soggezione). (Parte.)~FILIPPO: (Se non c'è altro, 541 3, ul | bazzica con quel baggiano). (Parte.)~GIACINTA: Lode al cielo, L'avventuriere onorato Atto, Scena
542 Ded | meriterebbe un encomio a parte. Ma io non saprei farlo 543 Pre | Giovine, solito a far la parte del Pantalone, brillantissimo 544 Pre | altro linguaggio una cotal parte addossata. Ora poi che tale 545 Pre | siccome io, cambiando la parte dell’Avventuriere suddetto, 546 1, 1 | avrebbe messo fuori). (da sé, parte)~ ~ ~ ~ 547 1, 4 | di donna Livia!) (da sé, parte)~FIL. Chi è che domanda 548 1, 4 | servitore di donna Livia. (parte)~FIL. Anche quella donna 549 1, 5 | rimediare alle nostre piaghe. (parte)~ ~ ~ ~ 550 1, 7 | non dice nulla). (da sé, parte)~AUR. Che dite della vedovella 551 1, 7 | comandate con libertà. (parte)~ ~ ~ ~ 552 1, 8 | i colpi della fortuna. (parte)~ ~ ~ ~ 553 1, 9 | cavare un occhio). (da sé, parte)~ ~ ~ ~ 554 1, 11 | osservando bene Guglielmo; e parte)~AUR. Se avete visite, vi 555 1, 12 | degli altri). (da sé, e parte)~AUR. Colui deve sbagliare; 556 1, 14 | cancelliere del Criminale. (parte)~AUR. (È bellissima). (da 557 1, 15 | è il marchese d’Osimo. (parte)~ ~ ~ ~ 558 1, 16 | dispongasi a mutar aria. (parte)~ ~ ~ ~ 559 1, 17 | di donna Livia). (da sé, parte)~ ~ ~ ~ 560 1, 18 | dispetto a Guglielmo, e parte)~GUGL. (Si prende spasso. 561 1, 18 | ricco burla il povero). (parte)~ ~ ~ ~ 562 1, 19 | un Avventuriere onorato. (parte)~~ 563 2, 1 | scambierei colla sua). (da sé, e parte)~FIL. (Apre la lettera e 564 2, 2 | tempo in Palermo). (da sé, e parte)~ ~ ~ ~ 565 2, 3 | saprà la padrona). (da sé, parte)~ ~ ~ ~ 566 2, 5 | Filiberto e a don Guglielmo, e parte)~ ~ ~ ~ 567 2, 6 | per nuocere). (da sé, e parte)~FIL. Venti doppie? Venti 568 2, 6 | farebbero far de’ lunari. (parte)~ ~ ~ ~ 569 2, 7 | mi fa tremare). (da sé, parte)~ ~ ~ ~ 570 2, 9 | mia padrona). (da sé, e parte)~LIV. Chi può esser costei? 571 2, 9 | vien ricercata). (da sé, e parte)~ ~ ~ ~ 572 2, 10 | le trecce della fortuna. (parte)~ ~ ~ ~ 573 2, 12 | la propria riputazione. (parte)~ ~ ~ ~ 574 2, 13 | destino, teco mi avrai a parte. Ti seguirò per tutto... ( 575 2, 13 | Cieli, a voi mi raccomando. (parte)~ ~ ~ ~ 576 2, 14 | dispero, qualche cosa sarà. (parte)~ ~ ~ ~ 577 2, 15 | spezieria, prima di cadere. (parte)~ ~ ~ ~ 578 2, 16 | repristinare la causa). (da sé, e parte)~ ~ ~ ~ 579 2, 17 | impara l’arte, e mettila da parte. Costui che viene, è il 580 2, 20 | così, da uomo d’onore. (parte)~ ~ ~ ~ 581 2, 22 | amarezze dell’avverso destino. (parte col Messo)~~ 582 3, 2 | vedere.~TAR. Sarà servita. (parte)~LIV. Ah, signora Eleonora! 583 3, 2 | la mia morte, si muoia. (parte)~LIV. Eh, che il dolor non 584 3, 2 | l’innamorato mio cuore. (parte)~ ~ ~ ~ 585 3, 4 | rivale di meno). (da sé, e parte)~VIC. Passi il forestiere. ( 586 3, 4 | forestiere. (al Messo che parte)~ ~ ~ ~ 587 3, 5 | stesso grado, vivendo in parte delle scarse rendite nostre, 588 3, 5 | scarse rendite nostre, e in parte col lucro degli onorati 589 3, 5 | proseguendo a narrarle qualche parte delle mie vicende. Dopo 590 3, 5 | della mia fortuna). (da sé, parte)~ ~ ~ ~ 591 3, 6 | un pubblico benefizio. (parte)~ ~ ~ ~ 592 3, 7 | impostore, un briccone. (parte)~ ~ 593 3, 9 | certamente.~TAR. Glielo dirò. (parte)~ ~ ~ ~ 594 3, 10 | dipendere la sua fortuna. (parte)~ ~ ~ ~ 595 3, 11 | diecimila scudi d’entrata. (parte)~ ~ ~ ~ 596 3, 12 | ingratitudine, di sconoscenza. (parte)~ ~ ~ ~ 597 3, 13 | trattenesse.~AUR. Io non ho parte nella sgarbatezza di mio 598 3, 13 | Aurora) (Il signor Guglielmo parte in questo momento). (piano 599 3, 13 | piano a donna Livia, e parte)~LIV. Aspettatemi, che ora 600 3, 13 | vengo. (a donna Aurora, e parte subito)~ ~ ~ ~ 601 3, 14 | cuore e la vostra vita. (parte)~ ~ ~ ~ 602 3, 15 | mio cuore e la mia vita. (parte)~LIV. Che sento? Parla così 603 3, 15 | dell’adorato Guglielmo. (parte)~ ~ ~ ~ 604 3, 20 | viene a tempo. (il Messo parte)~GUGL. Pare proprio uno 605 3, 21 | non mi vedrete mai più. (parte)~ ~ ~ ~ L'avvocato veneziano Atto, Scena
606 1, 1 | sorella.~ALB. Reverila da parte mia. Diseghe che ghe auguro 607 1, 1 | A rivederci stassera. (parte)~ ~ ~ ~ 608 1, 3 | che del salario). (da sé, parte)~ALB. L’ha fatto ben a vegnir. 609 1, 3 | io non capisco perché la parte avversaria abbia prodotto 610 1, 3 | xe da discorrer per una parte e per l’altra. Delle volte 611 1, 3 | dei avvocati onorati. (parte)~FLOR. Il signor Alberto 612 1, 3 | bellezze dell’avversaria. (parte)~ ~ ~ ~ 613 1, 4 | ti ti te sfadighi la mia parte, mi magnerò la toa.~COL. 614 1, 6 | singulatim non probant. (parte)~ ~ ~ ~ 615 1, 7 | pochi da perdere). (da sé, parte)~ROS. Quanto m’annoia questo 616 1, 8 | pelatina col giuoco). (da sé, parte)~BEAT. Caro signor Conte, 617 1, 9 | vicino ad Alberto; dall’altra parte Rosaura, e presso Rosaura 618 1, 9 | E voi andate dall’altra parte: chi vi tiene?~CON. Oh! 619 1, 10 | intacca l’onor). (da sé, parte)~FLOR. Signora Beatrice, 620 1, 10 | cuore d’Alberto). (da sè, parte)~LEL. Signore mie, se mi 621 1, 10 | le conseguenze. (da sé, parte)~CON. La conversazione è 622 1, 10 | montagna!) Schiavo suo. (parte)~BEAT. Andiamo nella mia 623 1, 10 | mi fareste precipitare. (parte)~ROS. L’amica scherza, ed 624 1, 10 | mi volessi ancor morta. (parte)~~ 625 2, 2 | interesse e alla vita istessa. (parte)~ ~ ~ ~ 626 2, 3 | avvocato se n’anderà). (da sé, parte)~ ~ ~ ~ 627 2, 5 | porta.~SERV. Sarà servita. (parte e chiude la porta)~ALB. 628 2, 7 | servita). (piano a Beatrice e parte; poi torna)~BEAT. Via, sedete, 629 2, 7 | s’alza, e il Servitore parte)~ROS. Se partite voi, vengo 630 2, 7 | per una buona fortuna. (parte)~ ~ ~ ~ 631 2, 9 | vado per i fatti miei. (parte)~ ~ ~ ~ 632 2, 10 | ROS. Vogliatemi bene. (parte)~ ~ ~ ~ 633 2, 12 | me ne renderà conto). (parte)~ ~ ~ ~ 634 2, 13 | nostra miserabile umanità. (parte)~LEL. Il signor Alberto 635 2, 13 | qualche cosa di buono. (parte)~ ~ ~ ~ 636 2, 14 | tutto io?~ARL. Mi la mia parte la fazzo in cusina.~COL. 637 2, 16 | toa; ma ti me la pagherà. (parte)~COL. Sì, ho piacere che 638 2, 16 | giuocano per negozio). (da sé, parte)~ ~ ~ ~ 639 2, 18 | di essere mia consorte. (parte)~ROS. (Ora principio a desiderare 640 2, 18 | ambizione o dell’interesse. (parte)~DOTT. Quando si tratta 641 2, 18 | all’utile delle famiglie. (parte)~BEAT. Chi sente lei, ha 642 2, 18 | favore del nostro sesso. (parte)~~ 643 3, 2 | mezzo. Il Notaro da una parte. Il Comandador in piedi 644 3, 2 | tavolino del Giudice, dalla parte del Dottor Balanzoni.)~ ~ 645 3, 2 | Il Lettore va dall’altra parte e si pone a sedere indietro. 646 3, 2 | giurisprudenza. Ma lasserò da parte quel che sia testo imperial, 647 3, 2 | fazzoletto coprendosi la bocca, parte col Servitore.)~GIUD. (Suona 648 3, 2 | vane! Sono precipitata. (parte col Dottore e col Sollecitatore)~ 649 3, 2 | Non potea dir di più. (parte con Lelio)~GIUD. (Detta 650 3, 3 | Vengono ognuno dalla sua parte, e s’inchinano al Giudice~ ~ 651 3, 3 | appellatevi. (s’alza, e parte)~DOTT. Obbligatissimo alle 652 3, 3 | non ne vo’ saper altro. (parte col Sollecitatore)~FLOR. 653 3, 3 | Come comanda. (lo prende, e parte guardandolo)~COM. Illustrissimo, 654 3, 3 | capace di tanta virtù. (parte)~FLOR. Se trovo quell’indegno 655 3, 3 | vo’ trattar come merita. (parte)~COM. Quanto vi ha dato?~ 656 3, 3 | nemmeno che cosa sia tergo. (parte)~LETT. Grand’asinaccio! 657 3, 3 | il merito della ragione. (parte)~ ~ ~ ~ 658 3, 5 | spartiti li due zecchini. (parte)~BEAT. Che cosa dice di 659 3, 5 | ARL. Servitor umilissimo. (parte)~ ~ ~ ~ 660 3, 6 | questo signor veneziano!) (parte)~BEAT. Eccola, signor Alberto.~ 661 3, 7 | assisterà per qualche altra parte.~ROS. Eh! cara Beatrice, 662 3, 7 | la natura operi). (da sé, parte)~ ~ ~ ~ I bagni di Abano Atto, Scena
663 1, 2 | contento~~Ogni mal fa risanar. (parte)~~~ ~ ~ ~ 664 1, 3 | LIS.~~~~L'estinguo da una parte,~~E l'accendo dall'altra. ( 665 1, 3 | Più non provate - amor. (parte)~~~ ~ ~ ~ 666 1, 4 | brillare, ma senza crepar. (parte)~~~ ~ ~ ~ 667 1, 5 | che avete, è nella testa. (parte)~~~ ~ ~ ~ 668 1, 6 | niente,~~Mi sento giubilar. (parte)~~~ ~ ~ ~ 669 1, 8 | godete,~~Ridete di cor. (parte)~~~ ~ ~ ~ 670 1, 9 | La crudele a sospirar. (parte)~~~ ~ ~ ~ 671 1, 10 | savoir jouir de ses appas. (parte)~~~ ~ ~ ~ 672 1, 11 | mio cuore ancor non sa. (parte)~~~ ~ ~ ~ 673 2, 2 | Esser pietosa ancor. (parte)~~~ ~ ~ ~ 674 2, 4 | Io mi sento consolar. (parte)~~~ ~ ~ ~ 675 2, 5 | vero,~~Ne ho avuta la mia parte.~~È stato un caso bello~~ 676 2, 6 | Mi contento - di tremar. (parte)~~~ ~ ~ ~ 677 2, 7 | medesimi~~In ogni età. (parte)~~~ ~ ~ ~ 678 2, 8 | timore - che mai se n'andò. (parte)~~~ ~ ~ ~ 679 2, 9 | Partir, e non partir. (parte)~~~ ~ ~ ~ 680 2, 10 | credo~~Che priva sia di fé. (parte)~~~ ~ ~ ~ 681 2, 11 | Perché fanno innamorar. (parte)~~~ ~ ~ ~ 682 2, 12 | Più non intesa al cor. (parte)~~~ ~ ~ ~ 683 2, 14 | tocca tutti con una verga, e parte)~~~ ~~~~~TUTTI~~~~Ah, ah, 684 3, 2 | Cui resister non saprà. (parte)~~~ ~ ~ ~ 685 3, 3 | vederebbono~~Le infedeltà. (parte)~~~ ~ ~ ~ 686 3, 4 | Non prova il mio cor. (parte)~~~ ~ ~ ~ 687 3, 6 | li tocca con una verga, e parte)~~~~~~PIR.~~~~Possibile, 688 3, 6 | Sarò buona, non temer. (parte)~~~ ~ ~ ~ 689 3, 7 | Ma graziose nell'amar. (parte)~~~ ~ ~ ~ 690 3, 8 | trovo, e ve lo mando qua. (parte)~~~~~~LUC.~~~~Tanti spaventi, La bancarotta, o sia il mercante fallito Atto, Scena
691 Pre | cognita e grata quasi per ogni parte d'Italia, non essendovi 692 Pre | il piacere metà per uno, parte cioè scrivendola a modo 693 Pre | scrivendola a modo mio, e parte lasciandola in libertà degli 694 1, 1 | partita di un bottegaio. (parte)~ ~ 695 1, 2 | accenna una casa)~BRIGH. Per parte di chi?~TRUFF. Per parte 696 1, 2 | parte di chi?~TRUFF. Per parte de sior Pantalon.~BRIGH. 697 1, 2 | galiotto de prima riga. (parte)~ ~ ~ ~ 698 1, 6 | scosta, e va dall'altra parte)~DOTT. Lodo la sua bella 699 1, 6 | non venir molto per questa parte, perché il signor bastone 700 1, 6 | voi colle vostre mani. (parte)~TRUFF. Obligado della finezza. ( 701 1, 6 | facile ed il più usitato. (parte)~ ~ ~ ~ 702 1, 7 | rimaritato, avesse lasciato da parte tante altre pratiche, tante 703 1, 7 | TRUFF. E mi gnente affatto. (parte)~ ~ ~ ~ 704 1, 8 | Veggo venir alcuno da quella parte. Non ho piacere di esser 705 1, 9 | più bel tesoro del mondo. (parte)~ ~ ~ ~ 706 1, 12 | libertà il modo di comparire. (parte col Servitore)~ ~ ~ ~ 707 1, 13 | costanza ed onoratezza. (parte)~ ~ ~ ~ 708 1, 14 | che la se pol praticar. (parte)~ ~ ~ ~ 709 1, 15 | antica e non vale la quinta parte del prezzo. A proporzione 710 1, 15 | le può far che del bene. (parte)~ ~ ~ ~ 711 1, 16 | posso avere un compagno.~(parte)~~ 712 2, 1 | torna a serrar). (da sé, e parte)~ ~ ~ ~ 713 2, 2 | da sé; prende la pezza e parte)~SILV. Non ho tanto nella 714 2, 3 | tutto voglio ricuperarla. (parte)~ ~ ~ ~ 715 2, 4 | quando mi parerà di pagarvi. (parte)~ ~ ~ ~ 716 2, 5 | questa mattina). (da sé, e parte)~ ~ ~ ~ 717 2, 6 | metterà le pive in tel sacco. (parte)~ ~ ~ ~ 718 2, 7 | fate conto di non averla. (parte, e si porta seco il broccato)~ ~ ~ ~ 719 2, 8 | mettere in salvo). (da sé, e parte)~TRUFF. Coll'occasion che 720 2, 8 | serva. (prende la roba e parte)~ ~ ~ ~ 721 2, 9 | maledetta livrea). (da sé, indi parte)~ ~ ~ ~ 722 2, 10 | cattivo negozio). (da sé, indi parte portando seco la stoffa 723 2, 12 | tutti a vostra disposizion. (parte)~CLAR. Va subito dal signor 724 2, 12 | né l'uno, né l'altro). (parte)~SERV. La mia padrona ha 725 2, 12 | passeri ed ai merlotti. (parte)~ ~ ~ ~ 726 2, 14 | non lascierò di fare la parte mia. (parte)~ ~ ~ ~ 727 2, 14 | lascierò di fare la parte mia. (parte)~ ~ ~ ~ 728 2, 15 | meggio stassera) (da sé, e parte)~ ~ ~ ~ 729 2, 16 | lamentatevi di vostro padre. (parte)~ ~ ~ ~ 730 2, 17 | altra volta agli estremi. (parte)~DOTT. Vi rimedierò io; 731 2, 17 | non merita compassione. (parte)~~ 732 3, 1 | questo se ghe dise robar. (parte)~ ~ ~ ~ 733 3, 2 | tempo che Berta filava. (parte)~MARC. Basta, basta. Ritorno 734 3, 2 | basta. Ritorno presto. (parte)~ ~ ~ ~ 735 3, 4 | signore, glielo dirò. (parte)~ ~ ~ ~ 736 3, 6 | una riverenza sgarbata e parte)~PANT. Compare, co no gh' 737 3, 6 | secondo le congiunture. (parte)~ ~ ~ ~ 738 3, 8 | mai più. (a Pantalone, e parte)~SILV. Ci troveremo in altro 739 3, 8 | troveremo in altro luogo. (parte)~ ~ ~ ~ 740 3, 9 | voggio altro, son desperà. (parte)~ ~ ~ ~ 741 3, 10 | aiuto, né compatimento. (parte per la porta della sala)~ ~ ~ ~ 742 3, 11 | Pantalone vi devono avere parte veruna.~AUR. Come? In casa 743 3, 13 | subito e la conduco da voi. (parte)~ ~ ~ ~ Le baruffe chiozzotte Atto, Scena
744 1, 1 | PASQUA e LUCIETTA da una parte. LIBERA, ORSETTA e CHECCA 745 1, 2 | bon viazo. ~CAN. (gridando parte) Zucca barucca, barucca 746 1, 3 | va bel bello dall'altra parte). ~CHE. (da sé) (Sia malignazo!)~ 747 1, 4 | no vòggio precipitare. (parte)~PAS. (a Vicenzo) Dove xéli 748 1, 4 | lo scagno col cuscino, e parte)~LIB. Putte, andemo anca 749 1, 4 | anderemo a incontrare. (parte col suo scagno)~ORS. No 750 1, 4 | vèderlo el mio caro Beppo. (parte col suo scagno)~LUC. Bondí, 751 1, 4 | prende il suo scagno, e parte). ~LUC. No t'indubitare. ( 752 1, 4 | LUC. No t'indubitare. (parte)~ ~ 753 1, 5 | sto presènte. (il putto parte)~ ~ 754 1, 6 | andar più tosto a servire. (parte)~PAS. Mo gh'avé dei gran 755 1, 6 | mo che òmeni malignazi! (parte)~TON. Mo che donne! mo che 756 1, 7 | parla che el consola.) (parte con gli uomini)~ ~ 757 1, 9 | che lo vòggio scannare. (parte)~FOR. Ànemo, a casa, ve 758 1, 9 | maleetonazze, in letto. (parte)~LIB. Tolé suso! Anca mio 759 1, 9 | me volé far desperare. (parte)~ORS. Séntistu?~CHE. Oe, 760 1, 13 | creature?~LIB. To danno. (parte)~ORS. Magari pèzo. (parte)~ 761 1, 13 | parte)~ORS. Magari pèzo. (parte)~TOF. Sangue de diana, che 762 1, 13 | che li vói querelare. (parte)~~ ~ 763 2, 1 | sesto, e senza modelo. (parte)~TOF. (al Comandadore ridendo) 764 2, 5 | povera cà, la mia povera cà! (parte)~ ~ 765 2, 6 | no i me fazze chiappare. (parte)~LUC. Can, sassin, el va 766 2, 6 | vòggio andar a negare. (parte)~ ~ 767 2, 7 | sé citai, e penséghe vù. (parte) ~FOR. Bisogna andare, bisogna: 768 2, 8 | una pasta de marzapan. (parte)~ ~ 769 2, 11 | segùro; la xé zovenetta. (parte)~LUC. No basta miga; bisogna 770 2, 11 | bisogna essere fortunàe. (parte)~ISI. (da sé) (Gran donne! 771 2, 11 | avèmo da fare, gh'avèmo. (parte)~ISI Sì, sì, ve destrigherò 772 2, 11 | ingalbanìo, che me fido puoco.) (parte)~ ~ 773 2, 13 | fatto! Te conterò tutto). (parte)~ISI. Vegnì qua, sentéve. ~ 774 2, 13 | Libera. ~COM. La servo. (parte)~ORS. (da se') (Varé. Anca 775 2, 14 | Libera) (E bisogna zurare). (parte)~LIB. (da sé) (Varé che 776 2, 15 | Sió Cogitore, tìssimo. (parte)~ISI. El diavolo che te 777 2, 15 | séntir altro. ~COM. Subito. (parte)~ ~ 778 2, 16 | infenocchiare?~ISI. Vu altre sé parte interessada, no podé servir 779 2, 16 | lustrìssimo sior Cancelier. (parte)~PAS. Oh! giusto elo. ~LUC. 780 2, 16 | Bestie, diavoli, satanassi! (parte)~PAS. Mare de diana! che 781 2, 16 | ghe la faremo tegnire! (parte)~LUC. Viva cocchietto! che 782 2, 16 | ghe la faremo portare! (parte)~~ ~ 783 3, 8 | Co so co vù, so seguro. (parte)~TIT. (da sé) (Oe, mì no 784 3, 8 | a monte. Se parlerèmo. (parte con paron Toni e paron Vicenzo)~ ~ 785 3, 9 | gusto; me vòggio refare). (parte)~ISI. (da sé) (Anca questo 786 3, 9 | mì xé un divertimento). (parte)~ ~ 787 3, 14 | é dei gotti. (servitore parte)~TON. (Com'èla, paron Vicenzo?)~ 788 3, 15 | Com'èla? Sangue de diana! (parte)~TON Voggio andar a defendere 789 3, 15 | defendere mia muggière. (parte)~BEP. Se daremo, se daremo, 790 3, 15 | faremo custion, se daremo. (parte)~VIC. Fermève, fermève, 791 3, 15 | no sté a precipitare. (parte)~TOF. Che i lassa stare 792 3, 15 | oe! che i lassa stare. (parte)~ISI. Siéu maledetti, siéu 793 3, 15 | maledetti, siéu maledetti! (parte)~ ~ 794 3, 17 | Va a parlare con Checca. (parte) ~ORS. (a Titta) No ghe 795 3, 17 | Vatte a far squartare. (parte)~TON. (a Titta) E tì no 796 3, 18 | sió Cogitore lustrissimo. (parte con Vicenzo)~ ~ 797 3, ul | t'ho dito. ~SER. Subito. (parte)~ISI. A vù, Beppo. Sotto Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno Atto, Scena
798 Pre | fatto nome, e di far la parte della nonna di Cacasenno.~ 799 1, 1 | REG.~~~~Principi, a parte anch'io~~Son del vostro 800 1, 1 | Amico, in questa alpestre~~Parte romita, ove abitar io soglio~~ 801 1, 1 | Meco non sia infedel. (parte)~~~ ~ ~ ~ 802 1, 2 | voglia~~La gelosia nel sen. (parte)~~~ ~ ~ ~ 803 1, 4 | vorrebbero~~Tutti scannar. (parte)~~~ ~ ~ ~ 804 1, 5 | sbandita!~~Eccola in questa parte erma e romita.~~Deh procurate, 805 1, 5 | sbandita!~~Eccola in questa parte erma e romita.~~~~~~RE~~~~ 806 1, 5 | piedi condurrò Menghina. (parte)~~~ ~ ~ ~ 807 1, 6 | avvezza~~Un re non amerà. (parte)~~~ ~ ~ ~ 808 1, 7 | cantiamo~~La libertà. (parte Bertoldo con i Villani e 809 1, 7 | no,~~Mai più dirò così. (parte)~~~ ~ ~ ~ 810 1, 9 | battono~~Con tutta civiltà. (parte)~~~ ~ ~ ~ 811 1, 10 | Villanaccio, ben ti sta». (parte)~~~ ~ ~ ~ 812 1, 11 | È fiero il mio martir. (parte)~~~ ~ ~ ~ 813 1, 13 | lui s'adoperi il bastone. (parte)~~~ ~ ~ ~ 814 2, 3 | bella moglie. (passa dalla parte di Menghina)~~~ ~~~~~BERTOL.~~~~ 815 2, 3 | Alfin la roba mia. (va dalla parte del Re)~~~ ~~~~~RE~~~~L' 816 2, 3 | Dal dispetto io creperò. (parte)~~~ ~~ ~~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ 817 2, 4 | Della sua semplicità. (parte)~~~ ~ ~ ~ 818 2, 5 | miei pensieri~~Sempre a parte chiamai,~~Vi dirà che son 819 2, 5 | sento il cor dividere,~~Parte del sangue mio,~~Viscere 820 2, 5 | Saprà gradirmi almen. (parte)~~~ ~ ~ ~ 821 2, 6 | non udirvi, menzognero. (parte)~~~~~~ERM.~~~~Fermatevi, 822 2, 6 | bella mia, che fugge irata. (parte)~~~ ~ ~ ~ 823 2, 7 | Poterlo, oh Dio! provar. (parte)~~~ ~ ~ ~ 824 2, 8 | Cospetton, se n'avvedrà. (parte)~~~ ~ ~ ~ 825 2, 9 | lo fa voltar dall'altra parte)~~~~~~ERM.~~~~Dove vai? ( 826 2, 9 | la.~~(ballando e saltando parte)~~~ ~ ~ ~ 827 2, 10 | Con chi veggo lacrimar. (parte)~~~ ~ ~ ~ 828 2, 12 | lume, e adesso torno). (parte)~~~~~~BER.~~~~Ma s'è ver 829 2, 12 | beccato il ciarlatano. (parte)~~~ ~ ~ ~ 830 2, 13 | possibile~~D'innamorar. (parte)~~~ ~ ~ ~ 831 2, 14 | vederla~~Da rabbia crepar. (parte)~~~ ~ ~ ~ 832 2, 15 | Sospira e n'ha pietà. (parte)~~~ ~ ~ ~ 833 2, 18 | e detti, poi Bertoldino parte, e torna con Cacasenno vestito 834 2, 18 | marito suo punto gelosa). (parte)~~~ ~~~~~MENG.~~~~Almen 835 3, 1 | Alfin dovria scacciar. (parte)~~~ ~ ~ ~ 836 3, 2 | Discacciate un tal pensier. (parte)~~~ ~ ~ ~ 837 3, 3 | Dia ristoro al mio dolor. (parte)~~~ ~ ~ ~ 838 3, 5 | Più rimedio non si dà. (parte, e seco un Servo con un 839 3, 6 | Per la sua temerità. ~~(parte seguita dal Servo col bacile 840 3, 7 | quel re che m'ha chiamato. (parte)~~~ ~ ~ ~ 841 3, 8 | Son piene - le città.~~(parte col Servo con la collana)~~~ ~ ~ ~ 842 3, 9 | periglio,~~Né più mi crederà). (parte con Erminio)~~~ ~ ~ ~ La birba Atto, Scena
843 1 | PARTE PRIMA~ ~ ~ ~ 844 1, 1 | e tante gale~~Fu in gran parte cagion di questo male.~~ 845 2 | PARTE SECONDA~ ~ ~ ~ La bottega da caffè Atto, Scena
846 1 | PARTE PRIMA~ ~ ~ ~ 847 2 | PARTE SECONDA~ ~ 848 2, 2 | NARC.~~~~(Anca mi goderò la parte mia).~~~~~~ZAN.~~~~E mai 849 2, 3 | tantin, che adesso vegno. (parte)~~~ ~ ~ ~ 850 2, 5 | Ella sarà servida. (parte)~~~~~~ZAN.~~~~La perdona~~ 851 2, 5 | qualcossa da mi ghe bisognava. (parte)~~~ ~ ~ ~ 852 3 | PARTE TERZA~ ~ 853 3, 3 | servizio, e adesso torno. (parte)~~~ ~ ~ ~ 854 3, 5 | de lu far un sguazzetto. (parte)~~~ ~ ~ ~ La bottega del caffè Atto, Scena
855 0, aut | felicissimo incontro per ogni parte. Ciò non ostante, dandola 856 0, per | della strada medesima. Dalla parte del barbiere (con una strada 857 0, per | della ballerina, e dalla parte della bisca vedesi la locanda 858 1, 1 | acqua calda e brodo lungo. (parte) ~RIDOLFO È grazioso costui! 859 1, 4 | Eugenio, e dimandagli da parte mia, se io sono al coperto 860 1, 5 | bellissima segreteria.) (parte) ~ ~ 861 1, 8 | uno nuovo a ufo. (da sé, parte) ~ ~ 862 1, 11 | ascolterà, sarà meglio per lei. (parte) ~ ~ 863 1, 18 | sappia, non faccia pegni. (parte) ~ ~ 864 1, 20 | non mi vedrete mai più. (parte) EUGENIO Povera donna! 865 1, 20 | bastano per consolarla. (parte) ~ 866 2, 2 | danari subito?~RIDOLFO Parte alla mano, e parte col respiro.~ 867 2, 2 | RIDOLFO Parte alla mano, e parte col respiro.~EUGENIO Oimè! 868 2, 4 | finezza. Andiamo, andiamo. (parte) ~RIDOLFO Quando vuole una 869 2, 6 | PANDOLFO Denari subito?~EUGENIO Parte subito, e il resto con respiro.~ 870 2, 11 | creanza. (serra la finestra e parte) ~DON MARZIO Non si degna 871 2, 14 | osteria? Ognuno pagherà la sua parte.~RIDOLFO (piano ad Eugenio) ( 872 2, 26 | figlio non avrei tanta pena. (parte) ~ ~ 873 3, 2 | Sì, sono stata anch'io a parte de' vostri indegni profitti. 874 3, 3 | per la porta di dietro. (parte) ~PLACIDA È in Venezia! 875 3, 13 | che nascondeva le carte. (parte) ~TRAPPOLA Voglio andargli 876 3, 13 | dietro, per veder dove va. (parte) ~ ~ 877 3, 24 | via dalla mia bottega. (parte dalla finestra) ~ ~ 878 3, ul | secche! Signor soffione. (parte dalla finestra) LISAURA 879 3, ul | berlina, alla berlina! (parte dalla finestra) ~VITTORIA 880 3, ul | una paga di esploratore. (parte dalla finestra) ~EUGENIO 881 3, ul | Riverisco il signor confidente. (Parte dalla finestra) ~TRAPPOLA Il bugiardo Atto, Scena
882 0, aut | presente Commedia tratto in parte da quella del sopraddetto 883 0, aut | argomento; seguito ho in qualche parte l'intreccio; ma chi vorrà 884 0, aut | sostenersi.~Il sonetto è forse la parte più ridicola della Commedia.~ 885 1, 1 | veduta del canale. Da una parte la casa del Dottore, con 886 1, 1 | suonatori suonano, e la peota parte~ ~BRIG. (piano a Florindo) 887 1, 4 | perdere le buone occasioni. (parte)~ ~ ~ 888 1, 6 | el goderìa mezzo mondo.) (parte)~ ~ ~ 889 1, 7 | OTT. (sopraggiunge dalla parte opposta al terrazzino, e 890 1, 7 | guarda le finestre, e parte)~ ~ ~ 891 1, 11 | di alterare in una minima parte la verità. Da che ho l'uso 892 1, 12 | non lo vedo mai più.) (parte)~ ~ ~ 893 1, 16 | da Roma el me dise che el parte subito. Ancuo o doman l' 894 1, 18 | servire questi pidocchi. (parte)~LEL. Temerario! Ti romperò 895 1, 19 | mi dalla consolazion.) (parte)~LEL. Amico. Stamane ho 896 1, 20 | prendete la cosa da me in buona parte, sono un amico che vi rende 897 1, 20 | conto delle sue parole. (parte)~ ~ ~ 898 2, 2 | lo spirito di melissa. (parte)~COL. Per amor del cielo, 899 2, 2 | La soccorrerò, se potrò. (parte)~ ~ ~ 900 2, 3 | cielo, non l'abbandonate. (parte, e poi ritorna)~FLOR. Son 901 2, 3 | Con vostra buona licenza. (parte confuso)~DOTT. Se ho da 902 2, 3 | conduco qui a suo dispetto. (parte)~ ~ ~ 903 2, 5 | tutt'e due siete pazze. (parte)~ ~ ~ 904 2, 7 | BEAT. Siete un bugiardo. (parte)~ROS. Siete un mentitore. ( 905 2, 7 | ROS. Siete un mentitore. (parte)~ ~ 906 2, 8 | mentitore, un bugiardo. (parte)~ ~ ~ 907 2, 9 | occorre altro, ci parleremo. (parte)~OTT. Non mi curo perder 908 2, 9 | nell'odio, che nell'amore. (parte)~ ~ ~ ~ 909 2, 11 | verità, e vu si' busiaro.) (parte)~LEL. (da sé) (Costui si 910 2, 12 | vecchiezza del povero Pantalon. (parte)~ ~ ~ 911 2, 13 | Gliene faremo quanti vorrà. (parte)~ ~ ~ 912 2, 14 | FLOR. Andiamo, andiamo. (parte)~BRIG. El parlerà, quando 913 2, 14 | no ghe sarà più tempo. (parte)~ ~ ~ 914 2, 15 | tanto che il ferro è caldo. (parte)~ROS. Lo leggerò con piacere. ( 915 2, 16 | Non vi dissi la centesima parte delle mie pene. E poi è 916 2, 16 | napoletano?~LEL. Napoli è una parte della Lombardia.~ROS. Io 917 2, 18 | Cabalone, impostore, bugiardo. (parte con Ottavio)~ ~ ~ 918 2, 19 | ho passato il nemico da parte a parte.~ARL. El sarà morto.~ 919 2, 19 | passato il nemico da parte a parte.~ARL. El sarà morto.~LEL. 920 2, 20 | ad esser meno bugiardo. (parte)~ARL. (ridendo) Sior padron, 921 2, 20 | invenzion. (starnuta, e parte)~ ~ ~ 922 2, 21 | passeggier, se morto il credi. (parte)~ ~ ~Fine dell'Atto secondo.~~ 923 3, 3 | soldi.~POR. Strissima.8 (parte)~ ~ ~ 924 3, 5 | fenia. Lassemo sto tomo da parte, e vegnimo a un altro. Cossa 925 3, 5 | pezo d'una palandrana.12 (parte)~LEL. Forti, niente paura. 926 3, 5 | sempre una gran tentazione. (parte)~ ~ ~ 927 3, 6 | impostore, il cielo ti punirà.) (parte)~ ~ ~ 928 3, 7 | poi Ottavio~ ~DOTT. Da una parte la compatisco, e me ne dispiace; 929 3, 8 | dicono di noi altre donne. (parte)~OTT. Avrà preparata qualche 930 3, 9 | contenta, si concluderà. (parte)~ ~ ~ 931 3, 13 | scazzo lontan dal cuor. (parte)~LEL. Scellerate bugie, 932 3, 14 | ne voglio dire mai più. (parte)~ARL. Sta canzonetta l'ho Il buon compatriotto Atto, Scena
933 1, 2 | come siete anche voi. (parte per il burchiello)~TRACC. ( 934 1, 2 | per andar al burchiello, parte)~ ~ ~ ~ 935 1, 4 | rimproverato e creduto a parte di questa tresca)~ISAB. ( 936 1, 4 | assai volentieri.~SERV. (Parte)~ISAB. Vi ricordate voi 937 1, 4 | vuol avvisare il padrone, e parte)~ ~ ~ ~ 938 1, 6 | Patrona riverita. (Tiò suso). (parte)~ ~ ~ ~ 939 1, 7 | che te lo dago de cuor. (parte. Fa il cenno di baciarsi 940 1, 7 | dee vincere la passione. (parte)~ ~ ~ ~ 941 2, 1 | volontieri di questa vedova). (parte)~ ~ ~ ~ 942 2, 2 | COST. Comodeve.~MUSES. (Parte)~COST. Lo fazzo mal volentiera 943 2, 2 | elo come ch'el poderà. (parte)~ ~ ~ ~ 944 2, 4 | come in soggetto.~Costanza parte: poi~ ~ ~ ~ 945 2, 7 | rintracciare Isabella). (parte)~ ~ ~ ~ 946 2, 8 | anca ela dei mi confetti). (parte)~ ~ ~ ~ 947 2, 9 | soggetto, e Traccagnino parte~ ~ ~ ~ 948 2, 13 | Benissimo, ghe lo dirò. (parte)~ISAB. Chi mai può essere? 949 2, 14 | putte le me fa compassion). (parte)~RID. Non vi scordate di 950 2, 14 | innamoro come una bestia). (parte)~ ~ ~ ~ 951 2, 16 | mia Contessa). (da sé, e parte)~DOTT. (A Pantalone, se 952 2, 16 | Contentissimo.~DOTT. (Anche lui, e parte)~PANT. E ti, xestu contenta? ( 953 2, 16 | contenta di quel ch'io sono. (parte)~PANT. E anca mi me sento 954 2, 16 | giubilo dall'allegrezza.~(parte)~ ~ ~ ~ 955 3, 2 | giovane più spiritosa). (parte)~ ~ ~ ~ 956 3, 3 | finire questa commedia?) (parte)~ ~ ~ ~ 957 3, 13 | isperate di vedermi mai più. (parte)~BRIGH. Siora Contessa, 958 3, 13 | son umilissimo servitor. (parte)~ ~ ~ ~ 959 3, 16 | COST. Ho da reverirla per parte de sior Ridolfo.~ISAB. Signora, 960 3, 16 | riverisce divotamente, e parte immediatamente per Napoli.~ 961 3, 16 | Cosse da far romanzi. (parte)~ISAB. Il cielo mi vuol 962 3, 16 | più ben ch'io non merito. (parte)~ ~ ~ ~ Chi la fa l'aspetta Atto, Scena
963 1, 2 | chi xe.~LUC. Siora sì. (parte)~CEC. El cognosseu sior 964 1, 3 | ridendo) Patrona riverita. (parte)~ ~ ~ ~ 965 1, 4 | chiassi che avemo da far! (parte)~ ~ ~ ~ 966 1, 5 | tutto el mondo sia mio. (parte)~CEC. Eh putti senza giudizio. 967 1, 5 | no la xe più quella23. (parte)~ ~ ~ ~ 968 1, 6 | fondo; un tavolino da una parte con una testa da scuffia 969 1, 7 | cercar altro. (a Riosa che parte)~TON. Appunto! no volè che 970 1, 7 | le cosse anderave ben). (parte)~TON. E cussì, sior, la 971 1, 7 | burlandosi di Tonina, e parte)~TON. Sè deventà ben economo, 972 1, 7 | Stassera faremo i conti. (parte)~RIO. (Oh che stomeghezzi! 973 1, 7 | posso proprio soffrir). (parte)~ ~ ~ ~ 974 1, 9 | paura de no podér. (apre, e parte per l'altra porta)~ ~ ~ ~ 975 1, 11 | ghe demo la battarella)42 (parte)~ ~ ~ ~ 976 1, 12 | za vegnirò avanti sera. (parte, e serra)~ ~ ~ ~ 977 1, 13 | to difficoltà. (Garzone parte)~ ~ ~ ~ 978 1, 14 | La sarà contenta de mi. (parte per la porta della scala)~ 979 1, 14 | E sior Gasparo pagherà. (parte per la porta di mezzo)~ ~ ~ ~ 980 2, 2 | per de qua. La se scurta. (parte)~ ~ ~ ~ 981 2, 5 | ghe xe, bisogna starghe. (parte con li due suddetti)~RAIM. 982 2, 5 | ghe digo putti. Andemo (parte con Raimondo)~ ~ ~ ~ 983 2, 7 | siede in principio, dalla parte della prima donna)~CEC. 984 2, 7 | siede in fondo, dalla parte della seconda donna) Via, 985 2, 7 | un piatto che è dalla sua parte, ne mette sopra un tondo, 986 2, 8 | la se indubita gnente. (parte)~LISS. I ha da far tre o 987 2, 8 | altro. (prende la sua roba e parte)~RAIM. Oh i mi sgnori, con 988 2, 8 | Servitor de lor sgnori. (parte con Cattina)~CEC. Mo andè 989 2, 8 | va via). (al Garzone che parte) Patroni, se le vol andar, 990 2, 8 | Andemo. (vuol andar dalla parte diritta)~LISS. No, andemo 991 2, 9 | lontan). (prende il tabarro e parte)~TON. E cussì? Cossa xe 992 2, 9 | andè a domandarghe scusa da parte mia.~TON. Mi? No ghe vago 993 2, 9 | paron stamattina!) (da sé, parte)~TON. Refudar un omo de 994 2, 9 | patron. (alla scena, e parte)~ ~ ~ ~ 995 2, 10 | farò qualche bestialità. (parte)~GASP. Da una banda la gh' 996 2, 10 | tempo, e la lassa far a mi. (parte coi Garzoni)~ ~ ~ ~ 997 2, 11 | la se butta in canal. (parte)~GASP. Ho capio. Questa 998 2, 11 | cortesan me la pagherà. (parte)~ ~ ~ ~ 999 3, 1 | domandar un tocco de pan. (parte)~ ~ ~ ~ 1000 3, 2 | a riceverli? (Lissandro parte per l'altra porta) Con che