1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4500 | 4501-5000 | 5001-5048
(segue) La castalda
     Atto, Scena
1501 3, 6 | No la me despiase; no la xe miga cattivo tòcco). (da 1502 3, 6 | finalmente è una serva.~PANT. La xe una serva...~BEAT. Chi sa? 1503 3, 6 | voleste?~PANT. In sta età no xe cussì facile.~BEAT. Più 1504 3, 7 | Sior no. Siora Beatrice xe una persona de garbo; no 1505 3, 7 | a Pantalone)~PANT. No xe vera nissuna de ste cosse. ( 1506 3, 7 | Lassème star, siora. Corallina xe el mio cuor, le mie viscere.~ 1507 3, 8 | concediate ristoro.~PANT. Xe sie ore che innamorà? 1508 3, 8 | innamorà? Ve par assae? Mi xe più de sie anni che suspiro, 1509 3, 8 | sior Lelio? Questa no la xe mia nezza, la xe stada fin 1510 3, 8 | Questa no la xe mia nezza, la xe stada fin adesso la mia 1511 3, 9 | PANT. Vedeu, sior? Questa xe mia nezza. (a Lelio)~LEL. 1512 3, 9 | Corallina, Rosaura; Corallina xe quella. Cossa xe sto barattin 1513 3, 9 | Corallina xe quella. Cossa xe sto barattin de nomi?~COR. 1514 3, 10 | Quel che fa Corallina, xe sempre ben fatto.~LEL. Ed La contessina Atto, Scena
1515 3, 2| GAZZ.~~~~Perché ghe ne xe tanti~~Che fa da gran signori,~~ Il contrattempo Atto, Scena
1516 1, 11| vostro ben. Rosaura no la xe putta da maridar. La xe 1517 1, 11| xe putta da maridar. La xe troppo semplice. Nol xe 1518 1, 11| xe troppo semplice. Nol xe negozio per vu.~FLOR. Ma 1519 1, 11| PANT. No, caro fio, no la xe solamente modesta, ma la 1520 1, 11| solamente modesta, ma la xe gnocchetta. Per una casa 1521 1, 11| gnocchetta. Per una casa no la xe bona, ghe l'ho dito anca 1522 1, 11| po se se pente, co no ghe xe più remedio. Se avessi da 1523 1, 11| economia, la bona regola xe quella che mantien le fameggie. 1524 1, 11| modestia, la sua bontà!~PANT. Xe vero, la xe bona, la xe 1525 1, 11| bontà!~PANT. Xe vero, la xe bona, la xe modesta, ma 1526 1, 11| Xe vero, la xe bona, la xe modesta, ma no la xe da 1527 1, 11| la xe modesta, ma no la xe da marìo.~FLOR. Eccola che 1528 1, 11| pur; ghe son mi; no ghe xe gnente de mal.~ ~ ~ ~ 1529 1, 13| Ti ha fallà, cara ti, i xe diese: el sette ti l'ha 1530 1, 13| una fia cussì gnocca la xe una disgrazia, ma per ella 1531 1, 13| disgrazia, ma per ella la xe felice, perché no conossendo 1532 1, 13| che conosse i altri, la xe esente da quelle passion, 1533 1, 14| preme de far sto conto. El xe un poco difficile, e no 1534 1, 14| pulito, e debotto torno. (El xe un francon, el doveria saver 1535 1, 18| troverà.~PANT. Sposo? Cossa xe sto sposo?~ROS. Ah, non 1536 1, 18| oltre una malizia barona, la xe mo anca una imprudenza massizza. 1537 2, 16| ha dito sior Ottavio, le xe tutte busie.~ROS. Non è 1538 2, 16| cosa?~PANT. No, fia mia, no xe vero.~ROS. Datemene uno, 1539 2, 16| PANT. Mo va , che ti xe una gran sempia!~ROS. Oh 1540 2, 18| la verità?~PANT. Sior sì, xe vero.~FLOR. Ed io, con vostra 1541 2, 18| PANT. No, sior. Mia fia no xe in stato...~ ~ ~ ~ 1542 2, 20| Pantalone?~PANT. Quella xe una gazziòla, fio caro; 1543 2, 20| Florindo, vu ve ingannè; no la xe cussì da galantomo.~FLOR. 1544 2, 21| pericolar per semplicità, che no xe per malizia). (piano a Florindo)~ 1545 3, 1| tolto per st'omo; ma el xe un strambazzo. Nol gh'ha 1546 3, 1| PANT. Certo, che co se xe chiamai a parlar, bisogna 1547 3, 2| solo.~ ~PANT. Brighella xe un omo de cuor, e l'esempio 1548 3, 3| Ottavio? Anca questa la xe poca prudenza esponerse 1549 3, 3| gh'avè con Brighella, el xe un gran bon omo.~OTT. Sì, 1550 3, 3| ha rovinato.~PANT. Quanto xe che no zoghè più.~OTT. Un 1551 3, 3| PANT. Vedeu? Anca questo xe mal. Savè un poco de tutto, 1552 3, 3| PANT. Sior Ottavio, questa xe un'insolenza. Mi scortegar 1553 3, 4| Oimè!~PANT. Presto, cossa xe stà?~SPEND. È fuggita di 1554 3, 5| Florindo la sposa. Questa xe la maniera de salvar la 1555 3, 5| maliziosissima.~PANT. No xe vero. La opera con semplicità.~ 1556 3, 5| pericoli, gran suggizion xe le putte in casa! Spiritose 1557 3, 14| casa d'un zovene, che no xe to marìo? Lassar in t'un 1558 3, 14| el desordene e quel che xe stà, xe stà. Ma anca maridada 1559 3, 14| desordene e quel che xe stà, xe stà. Ma anca maridada che 1560 3, 14| arrecordate che ste cosse le xe indegne de una donna onorata, 1561 3, 14| burlate?~PANT. Siben che la xe mia fia, la me fa una rabbia 1562 3, 20| Perdonate, signore.~PANT. La xe patrona.~BEAT. (Come! Qui 1563 3, 20| vedendo el so sposo, la lo xe andada a trovar. E per questo 1564 3, 20| ala fatto un gran mal? El xe el so novizzo, e presto 1565 3, 25| la causa del vostro mal xe la vostra lengua imprudente.~ La diavolessa Atto, Scena
1566 2, 10| me dirè,~~Ma pochi ghe ne xe~~Che sia sinceri.~~No sta 1567 2, 10| El merito maggior;~~Ghe xe delle cariole~~Che gh'à 1568 2, 10| no credo al cuor.~~ ~~La xe una bella prova~~Per dir 1569 2, 10| vien~~Coi regaletti.~~La xe una cossa equivoca~~Sto La donna di garbo Atto, Scena
1570 1, 1| offesa nell'onor che xe la cosa più delicata, e 1571 1, 13| N'è vero? Co mola2 che la xe? E pur ghe voggio ben.~ROS. 1572 1, 13| MOM. Ve dirò: el babio3 no xe brutto. E po, no so gnente, 1573 1, 13| Oh, che diavolo che ti xe! Non ho miga praticà la 1574 1, 13| Sappiè che i veneziani i xe galantomeni.~ROS. Sì, lo 1575 3, 1| Tolè, gnanca un numero no xe vegnù fora, de quei che 1576 3, 1| qua: oh, co brutto ch'el xe!~OTT. Oh ignoranza! Oh ignoranza!~ 1577 3, 6| Caro compare Florindo, xe tanto tempo che no se vedemo; La donna volubile Atto, Scena
1578 1 | città.~PANT. Cara fia, el xe un omo ricco de milioni; 1579 1 | trata ben, e che al so paese xe stimà come un gran signor.~ 1580 1 | parleme liberamente, ti xe la mia cara fia. Ti xe la 1581 1 | ti xe la mia cara fia. Ti xe la mia prima, a ti te voggio 1582 1 | Florindo.~PANT. Florindo xe un putto che no me despiase. 1583 1 | de sti , siben che la xe una gnocca, la vorrà marìo.~ ~ ~ ~ 1584 1 | al venti.~PANT. Brava, ti xe una putta de garbo. Co ti 1585 1 | de dir. Sastu cossa che xe marìo?~DIA. Oh, se lo so. 1586 1 | dicono così.~PANT. (Mo la xe un poco troppo semplice). ( 1587 1 | ghe remedierò. Sta putta xe troppo semplice, e in casa 1588 1 | manderò da so amia, che xe una donna che gh’ha giudizio. 1589 1 | ha giudizio. Gran cossa xe questa! Se le putte xe furbe, 1590 1 | cossa xe questa! Se le putte xe furbe, le pol fallar per 1591 1 | fallar per malizia; se le xe gnocche, le pol precipitar 1592 1 | precipitar per troppa innocenza. Xe meggio non averghene; ma 1593 1 | giudizio in cassa, e co le xe in ti anni della discrezion, 1594 1 | ve parlerò sinceramente. Xe arrivà un mio parente in 1595 2 | PANT. Gran matta che ti xe stada a lassar andar el 1596 2 | grossolana; ma se vede che el xe generoso. Appena l’ha parlà 1597 2 | detti.~ ~PANT. (Oh diavolo! Xe qua el Dottor. Come faroggio 1598 2 | Dottor, compatì... Mia fia no xe disposta a farlo.~FLOR. 1599 2 | parte)~PANT. Aséo! Co la xe cussì, no ghe la dago assolutamente. ( 1600 2 | vorria st’altra. Anca elo el xe un pezzo de matto. Insieme 1601 3 | Rosaura ve accordo che la xe un poco mattarella, e per 1602 3 | da mercante onorato, la xe una colombina innocente, 1603 3 | con vu quell’altra, che la xe la prima; ma la sincerità 1604 3 | camminare i bambimi?~PANT. Xe stà causa le cameriere. 1605 3 | Diseme, caro vu, cossa xe quella roba?~ANS. Alcune 1606 3 | distu de sto bel panno? El xe grossetto, ma bon.~DIA. 1607 3 | gioja?~PANT. La zoggia, el xe elo.~DIA. Egli è la gioja? 1608 3 | innamoratissimo.~PANT. Se la volè, la xe vostra.~DIA. Come sua? Io 1609 3 | PANT. Diana, quella roba xe toa. (parte)~ANS. Sì, quella 1610 3 | posso assicurar che la cossa xe tutta al contrario. Rosaura 1611 3 | tutta al contrario. Rosaura xe impegnada co sior Lelio. 1612 3 | Quella parola no tien. Xe tutto a monte.~FLOR. Signor 1613 3 | PANT. Pol esser; ma no ghe xe mal.~ANS. Basta, anderemo Le donne curiose Atto, Scena
1614 1, 2| PANT. Sali, patroni, che xe sonà mezzo zorno?~FLOR. 1615 1, 3| dove no pol intrar chi no xe della compagnia! Chi ghe 1616 1, 3| vegnirà assolutamente. Cussì xe i patti della compagnia. 1617 1, 3| della compagnia. Chi no xe della lega, no pol vegnir, 1618 1, 3| altri amori. Dove che ghe xe donne, no pol de manco che 1619 2, 12| porta, e chiude.~ ~PANT. Xe squasi notte, e Brighella 1620 2, 13| abbracciano)~PANT. Questo xe el nostro saludo. No se 1621 2, 13| atterrir. Patron reverito xe l'istesso. I del patron 1622 2, 13| galantomeni de nome ghe ne xe assae, de fatti ghe ne xe 1623 2, 13| xe assae, de fatti ghe ne xe manco. Che prove gh'aveu 1624 2, 13| conversazion civili, tutti no xe galantomeni, e col tempo 1625 2, 13| LEAN. È nato bene.~PANT. No xe la nascita che fazza el 1626 2, 13| generosamente.~PANT. Anca questa la xe una rason equivoca: bisogna 1627 2, 13| véder se quel che el spende xe tutto soo.~LEAN. Io poi 1628 2, 14| entra)~PANT. N'importa. Co xe ben fatto, spendo volentiera.~ 1629 2, 14| bisogno un dell'altro, e i xe tanto pochi quelli che fazza 1630 2, 14| cuor, che a trovarghene xe più difficile d'un terno 1631 2, 18| nol ghe sente, o che nol xe della compagnia). (da sé) 1632 2, 18| alterando la voce)~PANT. (Nol xe della conversazion. Ma cossa 1633 2, 18| PANT. (Vôi véder cossa xe sto negozio). (da sé) La 1634 2, 18| Amicizia.~PANT. (Eh, la xe una donna; cossa diavolo 1635 2, 18| una donna; cossa diavolo xe sto negozio!) Perché no 1636 2, 18| PANT. Co no la le mostra, xe brutto segno.~COR. Eccole. ( 1637 3, 1| No, la veda: i fornelli xe in cusina.~BEAT. Qual è 1638 3, 3| fatto quel che avemo fatto, xe ben giusto che chi entra 1639 3, 3| cosa?~PANT. Se sto sior el xe maridà. Da qua avanti no 1640 3, 4| favorir? Sti termini da nu i xe bandii. Bona amicizia, e 1641 3, 4| tutto.~PANT. Qua no ghe xe maneggi, no ghe xe affari, 1642 3, 4| no ghe xe maneggi, no ghe xe affari, tutto el daffar 1643 3, 4| più onesti, sentì se ghe xe bisogno de segretezza.~1. « 1644 3, 4| compagnia».~9. (E questo el xe el più grazioso, el più 1645 3, 5| PANT. Vedeu? Queste le xe freddure contra el capitolo 1646 3, 5| el capitolo ultimo. Chi xe più vicini alla porta va 1647 3, 9| subito via de qua. Ma se xe vero che sincerade ste donne 1648 3, 9| sarà più curiose. Questo xe un mal, che dalla testa Le donne gelose Atto, Scena
1649 1, 1| de mio mario; sempre ghe xe da far, no me fermo mai. 1650 1, 1| siora nezza5?~GIU. Oh, ghe xe tempo.~ORS. (Oh, sì ben, 1651 1, 1| tempo.~ORS. (Oh, sì ben, ghe xe tempo). (da sé)~GIU. E po 1652 1, 1| CHIAR. A servirla.~GIU. La xe fia de una mia comare maridada 1653 1, 1| avè visto che tempi che xe stai sto carneval?~TON. 1654 1, 1| stago mi.~GIU. Quella che xe stada muggier de quel spizier7 1655 1, 1| Tutte le prime recite le xe soe. Abiti, no se parla. 1656 1, 1| pergolo16; vardè che tempo che xe.~ORS. Eh siora sì, andemo. ( 1657 1, 2| conterò solamente quel che me xe successo a mi. La sappia, 1658 1, 2| mario? Sala che omo che el xe?~TON. Caspita18, se el cognosso! 1659 1, 2| siora Tonina, mio mario el xe arrivà... a darme una sleppa20.~ 1660 1, 2| se ghe voggio ben, che la xe cussì. Oe, no ghe digo altro, 1661 1, 2| l’ala giustada?~GIU. Ghe xe stà un mio compare, che 1662 1, 2| de mio mario?~GIU. Oh, la xe pur bona, siora, a lassarlo 1663 1, 2| siora Tonina, so mario xe zovene più del mio, ma certe 1664 1, 2| spenda.~TON. E mio mario xe de quelli che li butta via 1665 1, 3| dette.~ ~ORS. Oe, sioràmia, xe vegnù fora el sol.~CHIAR. 1666 1, 3| insieme.~TON. Siora Giulia, xe ora che ghe leva l’incomodo.~ 1667 1, 3| trovar mia zermana25, che la xe in letto da parto.~GIU. 1668 1, 4| andemo a far sul Liston? Ghe xe un mondo de baronaggia, 1669 1, 5| ve la dirò. Sior Baseggio xe un pezzo che el cognosso. 1670 1, 6| savessi quanti che ghe ne xe, che no gh’ha altro che 1671 1, 6| ghe credo. I mi insoni i xe altro che cabale!~BOL. I 1672 1, 6| fogo.~LUG. Sì ben, fogo xe bon segno; ma el 58 nol 1673 1, 6| agnelli i el 58 e mi xe tre notte che me insonio 1674 1, 6| me insonio dei orsi; el xe l’88.~BOL. E pur sti do 1675 1, 6| LUG. Oh, cossa diseu? El xe seguro, ghe ziogherave la 1676 1, 6| siestu benedetto dove che ti xe!) E cussì el fa, el dise: 1677 1, 6| sior Boldo? Saveu cossa che xe l’8? Ah! ve par che siemo 1678 1, 6| segno?~BOL. Sì ben, l’8 xe seguro.~LUG. Oh! co mi ve 1679 1, 6| Mo per cossa?~LUG. Nol xe bon. L’ho provà za quindese 1680 1, 6| diga de cossa.~BOL. Mo ghe xe del sangue bon e del sangue 1681 1, 6| via, co ve digo che nol xe bon, nol xe bon.~BOL. Cavemo 1682 1, 6| digo che nol xe bon, nol xe bon.~BOL. Cavemo donca el 1683 1, 6| campanieli alti?~LUG. Oe, xe tre notte che me par de 1684 1, 6| sole! Numeri de sta sorte, xe peccà a no zogarli de assae.~ 1685 1, 6| Me credeu?~BOL. No ghe xe sti bisogni; parona.~ 1686 1, 6| serva che la varda chi è. Se xe qualchedun che ve daga ombra, 1687 1, 7| e son stà pontual.~LUG. Xe vero, de vu no me posso 1688 1, 7| che venda. Sti bezzi no xe mii, bisognerà che li trova.~ 1689 1, 7| immaschero. Oh, no v’indubitè! el xe netto co fa un zensamin52.~ 1690 1, 7| bon cuor. (parte)~TOD. La xe de bon cuor, ma la me magna 1691 1, 8| Arlecchino~ ~ARL. Sior sì, questa xe la casa de siora Lugrezia.~ 1692 1, 8| possa piaser, ma ela la xe quel che la xe, e vu 1693 1, 8| ma ela la xe quel che la xe, e vu quel che .~ARL. 1694 1, 8| BAS. (Un gran galiotto che xe custù! Se volesse, el me 1695 1, 9| Baseggio~ ~LUG. Chi ghe xe qua?~BAS. Siora Lugrezia, 1696 1, 9| LUG. Oh, me maraveggio, el xe patron; el me fa finezza.~ 1697 1, 9| vorave esser cognossù. Me xe stà dito che in casa soa 1698 1, 9| despiase che donna Sgualda xe fora de casa. Se la vegnirà 1699 1, 9| LUG. Eh, fio mio, co se xe vedoe, se gode poco. (parte)~ ~ ~ ~ 1700 1, 10| maschera. Quella so mare la xe la più bona donna de sto 1701 1, 11| cossa dir. Vedo anca mi che xe troppo, ma mi no son patrona 1702 1, 11| lire.~LUG. No no, sior la xe una donna tanto suttila, 1703 1, 11| Altro che ancuo! Co se xe in borezzo64, no se se stufa. 1704 1, 11| acciò che i diga che nol xe soo. Ghe ziogo mi, che el 1705 1, 11| nolo per dezziparla? No la xe miga roba robada.~BAS. Via, 1706 1, 11| mascara senza sugo! Co no ghe xe un poco de macchinetta, 1707 1, 11| belle, e sotto el volto ghe xe dei mostri.~BAS. A mi me 1708 1, 11| più paura le belle, che no xe le brutte.~LUG. Per che 1709 1, 12| LUG. Che caro mattazzo che xe sto putto! Poverazzo! El 1710 1, 12| sto putto! Poverazzo! El xe de bon cuor. Tolè, el m’ 1711 1, 12| con un’altra. I morosi i xe pezo dei marii, i vol comandar 1712 1, 13| Giulia sola.~ ~GIU. Tolè, xe vintiun’ora sonada, e sior 1713 1, 14| dei Fuseri? Anca sì che el xe andà da siora Lugrezia?~ 1714 1, 14| l’osso del collo, che el xe da culìa. Nezza, vusto che 1715 1, 14| disela magnona?~GIU. Me xe stà dito za un poco, che 1716 1, 14| donna co se diè72.~GIU. La xe una gaìna73! La xe una fia 1717 1, 14| GIU. La xe una gaìna73! La xe una fia mia!74 Basta... 1718 1, 14| una fia mia!74 Basta... xe meggio che tasa.~ORS. De 1719 1, 14| rana gh’avesse denti!~ORS. (Xe meggio che vaga via). (da 1720 1, 15| ha siora Orsetta, che la xe andada via immusonada79?~ 1721 1, 15| GIU. Cossa soggio mi? La xe matta, poveretta. Cossa 1722 1, 15| abbiè pazienza; anderemo. No xe gnancora vintidò ore.~CHIAR. ( 1723 1, 15| CHIAR. Oh giusto!~GIU. El xe , quanto che mi gh’ho 1724 1, 15| una cossa, nol falla mai. Xe da sta mattina in qua, che 1725 1, 15| cossa voleu che ve diga? El xe stà visto andar zoso per 1726 1, 16| Una bestia de omo, che no xe bon da gnente.~CHIAR. Sior 1727 1, 17| cinque zecchini.~GIU. Dove xe i bezzi?~BOL. Oh cospetto 1728 1, 17| scalda tanto, so che ora che xe.~BOL. Cossa voravela dir, 1729 1, 18| Chiaretta e detti.~ ~CHIAR. Xe manestrà... Pianzeli?~BOL. 1730 2, 1| vede a passar, e sì mo no xe gnanca brutto tempo.~ ~ ~ ~ 1731 2, 2| da sé)~LUG. Che roba mai xe quella? No voggio pensar 1732 2, 3| oro90 vecchi da vender.~El xe qua el strazzariol~Che farà 1733 2, 3| anca per barattar,~Ma nol xe cussì matto~De far tristo 1734 2, 3| so che da banda.~Per chi xe de bon gusto~Ghe venderò 1735 2, 3| BAS. Se la comanda, la xe parona.~ORS. Séntela, siora 1736 2, 3| Baseggio)~BAS. Vegniria, ma xe tardi.~ORS. (Pulito!) (da 1737 2, 3| ringrazio.~BAS.De mi la xe parona,~E se gh’ho roba 1738 2, 3| ho roba bella,~Tutta la xe per ella;~Ma se la gh’ha 1739 2, 3| tegna sconta,~Che la monea xe pronta.~Ghe darò più che 1740 2, 3| mascare. Quella vecchia xe la mia tentazion. Pagarave 1741 2, 3| do soldi a saver chi la xe.~ ~ ~ 1742 2, 4| siora Lugrezia.~LUG. Cossa xe stà?~BOL. Do numeri chiusi.~ 1743 2, 4| palco, digo. Oh! no ghe xe più liogo, el dise. (s’apre 1744 2, 5| finestra.~ ~TON. Oe! sior Boldo xe andà da siora Lugrezia. 1745 2, 6| e detta.~ ~TON. Chi mai xe ste mascare che varda in 1746 2, 7| va sior Todero.~TOD. Chi xe ste mascare?~GIU. Femo vista 1747 2, 8| xestu? Ghe zogo mi che la xe sul balcon a véder le mascare. 1748 2, 9| vederemo le mascare.~TON. Xe ancora a bonora. Le se senta 1749 2, 10| ancuo madama Lugrezia no xe andada in mascara?~TON. 1750 2, 10| s’ha rotto el fronte, la xe fenia!~GIU. Basta dir che 1751 2, 10| n’abbia accorto, che la xe stada vista?~GIU. La podeva 1752 2, 10| comanda.~TON. Se no la vol, la xe patrona. Stago qua con ela.~ 1753 2, 11| per de qua. Tutta la zente xe in Piazza. Almanco che passasse 1754 2, 11| Chiaretta desfortunada! xe meggio che torna fuora106. 1755 2, 11| ho fortuna. Ste putte che xe use a Venezia, le xe furbe 1756 2, 11| che xe use a Venezia, le xe furbe co fa el diavolo. 1757 2, 13| conta, a Venezia ghe ne xe assae de sti marii e muggier. 1758 2, 16| conversazion.~LUG. Oh, no le xe conversazion per vu, sior. 1759 2, 16| un poco a trovarla, che xe un pezzo che no la vedo.~ 1760 2, 17| LUG. In verità che la xe da rider. Custù, più despetti 1761 2, 17| che ghe digo roba, el me xe più drio, el me fa tutto, 1762 2, 17| costa un bezzo. Anca questo xe un utiletto, che no xe cattivo. 1763 2, 17| questo xe un utiletto, che no xe cattivo. A bon conto me 1764 2, 17| facchin o un servitor. Ghe ne xe de quelle poche, che fa 1765 2, 17| poche, che fa cussì. Col xe in mascara nissun lo cognosse, 1766 2, 17| pochetto da siora Tonina! Xe giusto ora a proposito per 1767 2, 18| siora Chiaretta~ ~TON. La me xe andada mo zoso per i calcagni114.~ 1768 2, 18| per i calcagni114.~GIU. Le xe cosse che passa tutti i 1769 2, 18| Siora Tonina, sala chi xe?~TON. Chi, fia?~CHIAR. Siora 1770 2, 19| LUG. Che cara matta che xe quella so massera. No la 1771 2, 19| rider.~TON. Oh, siora sì, la xe aliegra.~LUG. Cossa fala, 1772 2, 19| TON. Eh! cussì, cussì.~LUG. Xe un pezzo che no se vedemo.~ 1773 2, 19| scaldela, siora Lugrezia?~LUG. Xe un pezzo che me n’accorzo, 1774 2, 19| sala?~TON. Se no la xe orba ela, no xe orbi gnanca 1775 2, 19| Se no la xe orba ela, no xe orbi gnanca i altri.~LUG. 1776 2, 19| abbia? Gnente.~LUG. Se la xe una donna onorata, la m’ 1777 2, 19| le fiabe122. Mio mario no xe in sto stato. Nol gh’ha 1778 2, 19| crede.~TON. Eh cara siora, xe un pezzo che se cognossemo.~ 1779 2, 19| Calère, calère124.~LUG. Cossa xe ste calère? Oh ca de diana 1780 2, 20| che el vegnisse a far? Nol xebello, né ricco; no sarò 1781 2, 20| vostri peocchi. Se sior Boldo xe vegnù da mi, el xe vegnù 1782 2, 20| Boldo xe vegnù da mi, el xe vegnù per i numeri del lotto.~ 1783 2, 21| Tocco de frasconazza, cossa xe sti tiri134?~CHIAR. Se ghe 1784 2, 21| diseu?~TON. Certo che ela la xe una bella zoggia.~GIU. Oh 1785 2, 21| Oh che ràcola141 che la xe!~TON. Aveu sentio co sboccaizza142?~ 1786 2, 21| GIU. Se vede che la xe relassada.~TON. Dove anderala 1787 2, 21| anderala adesso?~GIU. La xe capace de andar a trovar 1788 2, 21| Redutto.~TON. El Redutto xe grando.~GIU. La va sempre 1789 2, 22| Fabia in bautta.~ ~ORS. Xe ancora a bonora; gh’è poca 1790 2, 23| siede)~ORS. (Ala sentìo? La xe siora Lugrezia quella mascara). ( 1791 2, 23| Ma! se digo mascara, le xe tutte mascare; bisogna pur 1792 2, 24| Ridotto, e detti~ ~SERV. Cossa xe, siora mascara? (ad Arlecchino) 1793 2, 24| mascara? (ad Arlecchino) Ghe xe vegnuo mal? Vorla dell’acqua 1794 2, 27| LUG. (Una gran lova151 che xe quella vecchia!) (da sé)~ 1795 2, 28| da sé)~CHIAR. (Quello xe sior Baseggio. Vardelo, 1796 2, 28| varda, la varda dove che la xe). (mostrando siora Lugrezia)~ 1797 2, 28| Lugrezia)~TON. (Sì ben, che la xe ela. Sola la xe?)~GIU. ( 1798 2, 28| che la xe ela. Sola la xe?)~GIU. (Eh, la troverà compagnia).~ 1799 2, 28| mascara).~CHIAR. (Chi mai xe quella mascara che parla 1800 2, 28| GIU. (Oh, sastu chi la xe?)~CHIAR. (Chi xela?)~GIU. ( 1801 2, 28| che ve diga? Mia cugnada xe vecchia matta, senza giudizio).~ 1802 2, 29| Oe, sentì: saveu chi la xe? Chiaretta co mia sioràmia).~ 1803 2, 29| vegno. Saveu dove che la xe?) (siora Fabia fa moto di 1804 2, 29| Redutto! A vegnir qua el xe el più bel spasso del mondo. 1805 2, 30| Vorria mo ben saver chi xe sta mascara che gh’ha intorno 1806 2, 30| dentro una porta)~LUG. (Le xe andae via sole, co fa tre 1807 2, 30| La diga, cara ela. Quello xe el mio codegugno e la mia 1808 2, 31| che a quella donna ghe xe vegnù da vender tutto, e 1809 2, 31| Arlecchino che dorme)~BAS. Cossa xe stà?~LUG. Gnente, gnente. 1810 2, 32| mare me piase poco. Co la xe mia muggier, no vôi che 1811 2, 33| tornano; e detti.~ ~GIU. (El xe elo, ve digo). (a Tonina, 1812 2, 33| LUG. (Oe, mascara, dove xe la firma?)~BOL. (Vela qua. 1813 2, 33| véder a cavar, e se ghe xe gnente, corro da ela).~LUG. ( 1814 2, 33| in sta scatola; za no ghe xe tabacco. (cava la scatola 1815 2, 33| donada).~GIU. Sta scatola xe mia, siora mascara. (gliela 1816 2, 33| sta scatola.~GIU. Questa xe la scatola de mio mario. 1817 2, 33| scatola de mio mario. La xe mia, e la mia roba la posso 1818 3, 1| lengua! una gran lengua! La xe ben de quelle del peocchio166. 1819 3, 2| che ste frascarie. Ghe xe caso che possa aver el mio 1820 3, 3| Mo se matta, mo se no xe vero gnente, mo se mi no 1821 3, 3| Cognosseu sta scatola?~BOL. La xe la scatola che ho vendù 1822 3, 3| Todero.~BOL. Oh vago via, che xe tardi.~GIU. Ma che carta 1823 3, 4| de pan! E mio mario ghe xe incocalio180. Mo almanco 1824 3, 5| GIU. Mo via, cossa ghe xe successo?~TON. Mio mario 1825 3, 5| TON. Mio mario sta notte no xe vegnù a casa.~GIU. Eh via!~ 1826 3, 5| Quanto che semo qua, che el xe stà da culìa.~TON. Mo se 1827 3, 5| TON. Ma sior Todero no el xe de sti donnini. No l’ha 1828 3, 5| impussibile.~GIU. Poverazza! la xe bona ela, e la crede che 1829 3, 5| Védela quella scatola? Quella xe roba soa.~TON. Ma come mia?~ 1830 3, 5| mio mario.~TON. Mo no la xe quella ch’aveva la vedova 1831 3, 7| che no gh’ho la scatola? Xe vero che culìa che me l’ 1832 3, 8| LUG. Vedè ben, caro vu, xe debotto mezzo zorno, la 1833 3, 8| mezzo zorno, la zornada xe debotto andada.~BAS. Co 1834 3, 8| debotto andada.~BAS. Co la xe cussì, co ho da spender 1835 3, 8| putta?~BAS. Sala chi la xe?~LUG. Chi, caro vecchio?~ 1836 3, 8| Chi, caro vecchio?~BAS. La xe siora Orsetta, fia...~LUG. 1837 3, 8| me fa rabbia, perché la xe un poco troppo ladina204.~ 1838 3, 8| Disemelo a mi. So chi la xe culìa. La vol magnar. Non 1839 3, 8| Orsetta no par so fia. Quella xe una putta prudente.~LUG. 1840 3, 8| LUG. Eh, m’imagino! Co la xe maridada, no se magna più.~ 1841 3, 8| descorso de sposarla, e la xe andada tanto poco in bestia, 1842 3, 8| Manco mal! Anca questo xe vadagnà, e se no poderò 1843 3, 9| LUG. Vardè se i mi bezzi xe fortunai; coi diese ducati 1844 3, 9| boccon de vadagno.~TOD. Xe vero, siora Lugrezia; se 1845 3, 9| La toga: in sta carta ghe xe cinquanta ducati. Quaranta 1846 3, 9| anca troppo.~TOD. Dove xe la mia roba?~LUG. Tolè, 1847 3, 9| roba?~LUG. Tolè, questo xe el codegugno e la camisiola.~ 1848 3, 9| scatola.~LUG. Adesso; la xe drento. Dove mai xe la 1849 3, 9| la xe drento. Dove mai xe la chiave? Mo dove mai la 1850 3, 9| le chiave?~LUG. Oh, el xe un omo fidà. No gh’è pericolo.~ 1851 3, 10| vittoria.~LUG. Che numeri xe vegnù?~BOL. Avemo venzo.~ 1852 3, 10| Lugrezia!~LUG. Che numeri xe vegnù?~BOL. 16, 29, 88.~ 1853 3, 10| a scuoder nu.~BOL. Dove xe la firma?~LUG. Sotto el 1854 3, 11| vegnir a disnar da mi, la xe patrona.~GIU. Grazie, siora 1855 3, 11| Da senno, se le vol, le xe patrone.~GIU. In verità, 1856 3, 12| GIU. (Ma! Tutti i muli xe fortunai). (da sé)~TON. 1857 3, 12| Me ne consolo. (Ma! Ghe xe differenza da dusento zecchini 1858 3, 12| le vol restar servide, le xe parone. (parte)~GIU. Vardè, 1859 3, 12| parte)~GIU. Vardè, vedè, se xe la verità che mio mario, 1860 3, 12| bisogna farse maraveggia, i xe casi che succede.~GIU. Oh, 1861 3, 12| sentela, che i nostri paroni i xe da siora Lugrezia?~TON. 1862 3, 12| La se fegura mo mi, che i xe tanti de più.~TON. In verità, 1863 3, 12| collera?~GIU. Eh, che co i xe aliegri, no i varda tanto 1864 3, 14| servida.~BAS. Con grazia. (Xe qua la putta). (a Lugrezia)~ 1865 3, 14| giusto, no vedè che ghe xe so barba?)~LUG. (Ghavè 1866 3, 14| de in cusina, che ghe xe Menega. Stè de co la 1867 3, 14| marideressi?~BOL. Ve dirò: la xe nezza de mia muggier, la 1868 3, 14| chiappo in parola. Saveu chi xe el novizzo?~BOL. Chi?~LUG. 1869 3, 16| son de mezzo mi... Questo xe el so novizzo, e la xe fenia.~ 1870 3, 16| Questo xe el so novizzo, e la xe fenia.~BOL. Co el la sposa, 1871 3, 16| Baseggio, se la volè, la xe qua; o deghe la man, o la 1872 3, 16| Via bravi! novizzi. La xe fatta, e fatta sia.~LUG. 1873 3, 17| ARL. Sotto i balconi ghe xe siora Giulia e siora Tonina, 1874 3, 17| venir sopra)~LUG. Cossa ghe xe de niovo, siori?~BOL. Le 1875 3, 17| svergognar a Redutto. Le xe stae causa, che tutto Redutto 1876 3, 18| GIU. Se pol vegnir? Ghe xe schioppi? Ghe xe bastoni? ( 1877 3, 18| vegnir? Ghe xe schioppi? Ghe xe bastoni? (ironicamente)~ 1878 3, 18| BOL. Gnente, siora. Questo xe un matrimonio che ha fatto 1879 3, 18| lo porta via.~GIU. Co se xe de bon cuor, no se pol far 1880 3, 18| d’averli fatti, perché le xe cosse che no se pol far. 1881 3, 18| ingolosissa, perché ghe ne xe dei altri che i ha venzo 1882 3, 18| parlemo altro. Quel che xe stà, xe stà. Una volta v’ 1883 3, 18| altro. Quel che xe stà, xe stà. Una volta v’averave 1884 3, 18| bellezza,~Ma de tutto ghe xe, co ghe xe bezzi.~Una povera 1885 3, 18| de tutto ghe xe, co ghe xe bezzi.~Una povera donna I due gemelli veneziani Atto, Scena
1886 1, 6| umilissima serva.~ZAN. (Ah, la xe serva! Bondì sioria). Digo, 1887 1, 6| Mo se la m’ha dito che la xe serva.~DOTT. Eh, non signore, 1888 1, 6| ZAN. Ma che bisogno ghe xe de tanti squinci e quindi? 1889 1, 6| La me tocca la man, e la xe fenia.~ROS. (Che temperamento 1890 1, 7| per mia muggier. Cossa ghe xe bisogno de altre cerimonie? 1891 1, 7| altre cerimonie? Questa xe la più bella cerimonia del 1892 1, 7| arlevà. , co se vol ben, xe fatto tutto. Co do parole 1893 1, 12| alto, alto: co la zente xe in terra, se sbassa la ponta. ( 1894 1, 12| nostri cortesani12, che xe el specchio dell’onoratezza.~ 1895 1, 13| trovar una donna fedel. Xe do anni che ghe fazzo l’ 1896 1, 13| l’ha fatto fagotto e la xe vegnua via. L’ho fatta compagnar 1897 1, 13| né dove, né con chi. El xe un alocco de vintiquattro 1898 1, 15| Ponete mano.~ZAN. La man? Xe qua la man.~LEL. Che? Fate 1899 1, 16| voi.~ZAN. (Che matto che xe costù). (da sé)~FLOR. Ma 1900 1, 18| despiase che Arlecchin no xe gnancora vegnù co sti bezzi 1901 2, 2| TON. Adesso vederemo chi xe sto bravazzo. (mette mano 1902 2, 2| zogie e sti bezzi no la xe roba mia: son galantomo 1903 2, 2| Tiolè, e portela de chi la xe.~ARL. Me maraveggio de vu: 1904 2, 3| Colombina~ ~TON. Questo el xe un bell’accidente. Un bauletto 1905 2, 3| la roba de nissun. Colù xe un matto. Sa el cielo come 1906 2, 3| matto. Sa el cielo come ghe xe capità sto scrigno e sta 1907 2, 3| signora Rosaura.~TON. Che xe la vostra patrona?~COL. 1908 2, 3| zogie). (da sé) Donca la xe ricca la vostra patrona.~ 1909 2, 3| figlia di un Dottore.~TON. La xe fia d’un Dottor!~COL. Oh 1910 2, 3| fa gnente siguro. No le xe mie: e po son cortesan48. 1911 2, 4| Cussì me piase. (Questo xe un pare de garbo. Lori tende 1912 2, 7| camera.~ZAN. Mo va , che ti xe un gran alocco! (entra nell’ 1913 2, 9| sedere, poi Brighella~ ~TON. Xe un’ora che stago qua a far 1914 2, 10| matto, o che qualcossa ghe xe sotto.~ROS. Serva, signor 1915 2, 10| o no ghe credio? Ah, la xe donna, gh’è poco da fidarse). ( 1916 2, 10| Zanetto.~TON. Volubile? No xe vero. Anzi son l’esempio 1917 2, 10| le merita più che mai. La xe una zovene de garbo, e xe 1918 2, 10| xe una zovene de garbo, e xe peccà che la gh’abbia un 1919 2, 10| TON. Me maraveggio, no xe vero gnente. No avemo mai 1920 2, 10| lettera?~TON. Siora no, no xe vero gnente. El se l’insonia, 1921 2, 10| ghe lo da intender. El xe un poco de bon, perché el 1922 2, 11| Beatrice che gh’ho promesso, e xe scampada per causa mia? 1923 2, 11| me l’avesse ficcada. La xe donna, e tanto basta.~BRIGH. 1924 2, 11| Diseghe al sior Dottor che el xe un bel fio.~BRIGH. Come 1925 2, 11| veramente la casa Bisognosi xe sempre stada generosa. Anca 1926 2, 12| Quel Dottor particolarmente xe un omo indegnissimo.~PANC. 1927 2, 12| si fa nulla.~TON. Col mal xe in tel legno, la xe fenia.~ 1928 2, 12| mal xe in tel legno, la xe fenia.~PANC. Sempre si va 1929 2, 12| giudizio. Peso al spirito? No xe vero. L’amor della muggier, 1930 2, 12| fortuna. Peso al corpo? No xe vero. Anzi la muggier libera 1931 2, 12| casa. Peso alla borsa? No xe vero. L’omo che xe inclinà 1932 2, 12| borsa? No xe vero. L’omo che xe inclinà a spender, el spenderà 1933 2, 12| della so casa. Se la muggier xe discreta, con poco la se 1934 2, 12| poco la se contenta. Se la xe viziosa e incontentabile, 1935 2, 12| mario. Peso alla testa? No xe vero. La donna o la xe onesta, 1936 2, 12| No xe vero. La donna o la xe onesta, o la xe desonesta. 1937 2, 12| donna o la xe onesta, o la xe desonesta. Se la xe onesta, 1938 2, 12| o la xe desonesta. Se la xe onesta, no gh’è pericolo 1939 2, 12| pericolo del cimier; se la xe desonesta, ghe xe un certo 1940 2, 12| se la xe desonesta, ghe xe un certo medicamento che 1941 2, 12| In somma el matrimonio xe bon per i boni e cattivo 1942 2, 12| con un brazzolar68. Ghe ne xe tante de cattive, ma ghe 1943 2, 12| tante de cattive, ma ghe ne xe molto più de bone, come 1944 2, 12| omeni. Le donne incanta? No xe vero gnente. Aveu mai visto 1945 2, 12| co nu tanta superiorità, xe causa la nostra debolezza, 1946 2, 12| osserva)~TON. Ste zogie le me xe stae dae per forza da un 1947 2, 12| limosine dei galantomini! Xe vero che qualchedun fa, 1948 2, 12| carità pelosa: ma ghe ne xe anca de quei che opera per 1949 2, 13| altercando con Zanetto)~ZAN. No xe vero gnente. Ti xe un furbazzo, 1950 2, 13| ZAN. No xe vero gnente. Ti xe un furbazzo, no gh’ho abuo 1951 2, 14| ha rubato?~ZAN. Colù che xe , l’è el mio servitor. 1952 2, 15| i scotta. Fogo no ghe ne xe certo). (da sé)~BEAT. Se 1953 2, 16| ghe ne pol sposar. Quella xe fia d’un Dottor. Gh’ho promesso. 1954 2, 19| e si fa vedere) Tonin no xe traditor, Tonin no xe ingrato, 1955 2, 19| no xe traditor, Tonin no xe ingrato, Tonin no abbandona 1956 2, 19| caverò el cuor. Questa la xe roba mia, e tanto basta. ( 1957 3, 4| gioje?~ZAN. Sior sì, queste xe le zogie che m’ha lassà 1958 3, 4| sior barba. Le cognosso, le xe mie.~PANC. Sentite? Le conosce. 1959 3, 4| maraveggio de vu. Questa xe roba mia.~PANC. Oh cielo! 1960 3, 4| ha i occhi de fogo, e no xe vero gnente.~PANC. Signor 1961 3, 5| giudice gliele rubi?~ZAN. Le xe mie, e per causa soa le 1962 3, 5| gioje sono sue.~ZAN. E ghe xe bisogno d’un avvocato? Chi 1963 3, 5| de mi, che quelle zogie xe mie?~BARG. Sì, ma a lei 1964 3, 5| mie montagne. no ghe xegiudici, né avvocati, 1965 3, 5| avvocati, né sbiri. Quel che xe mio, xe mio; e no se usa 1966 3, 5| sbiri. Quel che xe mio, xe mio; e no se usa a scortegar, 1967 3, 6| del d’ancuo87. Florindo xe stà a Venezia; l’ho trattà 1968 3, 6| inghiottirme. L’amicizia xe la più sagra leze del mondo. 1969 3, 6| cossa. L’amor delle donne el xe fondà sulla passion del 1970 3, 6| inferior. L’amor della roba el xe fondà sul vizio della natura 1971 3, 6| corrotta. L’amor dell’amicizia xe fondà sulla vera virtù; 1972 3, 6| amici moderni. El fido Acate xe un nome ridicolo al d’ 1973 3, 7| della resposta. Beatrice xe mia, e cederò tutti i tesori 1974 3, 8| chi crede d’esser savio, xe più matto dei altri. Ma 1975 3, 8| a Tonino)~TON. Sior sì, xe vero: ve lo ho dae mi.~PANC. 1976 3, 9| gh’ho più. Intendo che le xe dal sior giudice: recuperèle 1977 3, 9| che volè. Sti bezzi no i xe mii, no li voggio. Qua me 1978 3, 9| l’oro e l’arzento che no xe mio; anzi vorave che in 1979 3, 9| morir, come Curzio e Caton xe morti per la so Roma. (parte)~ ~ ~ ~ 1980 3, 11| ZAN. Sto amor, sto amor el xe una gran cossa. Subito che 1981 3, 14| barbaro, l’altra tiran. Ghe ne xe più? Povero Zanetto! Son 1982 3, 14| posso più maridar. Dove xe un lazzo, che me picca? 1983 3, 14| cortello, che me scanna? Dove xe un canal, che me nega? Per 1984 3, 17| aver mancà de fede. O le xe tutte matte, o qualche equivoco 1985 3, 17| o qualche equivoco ghe xe certo. Vedemo un poco cossa 1986 3, 17| Bisognosi... Come! Questa xe una scrittura falsa, mi 1987 3, 17| avanti. Vedemo quando la xe stada fatta. Valle Brambana 1988 3, 17| Bisognosi, mano propria. Xe vero che qua i me crede 1989 3, 17| stravaganze che ancuo me xe nate, le me fa crescer el 1990 3, 17| Me voggio chiarir. Se ghe xe quel servitor in casa, vôi 1991 3, 18| i sia do zemelli.~TON. E xe do anni che no l’avè visto?~ 1992 3, 19| Se pol dar? Mio fradello xe in Verona e no se semo visti. 1993 3, 19| e no se semo visti. Uno xe tolto per l’altro, e nasce 1994 3, 19| sior Dottor dise che la xe so fia?~COL. Perché ancor 1995 3, 19| ho ditto che quel Dottor xe un poco de bon). (da sé) 1996 3, 19| si saprà mai.~TON. Quanto xe che la passa per fia del 1997 3, 19| bella! Stè a veder che la xe Flaminia mia sorella, giusto 1998 3, 19| Vicenza e Verona, quando xe stà sassinà la mia povera 1999 3, 19| lo saverè... (Questa xe mia sorella senz’altro. 2000 3, 19| mestier de vualtre cameriere xe dir mal delle patrone, e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License