IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] oto 4 otre 1 otricoli 4 ott 4635 ottangoli 1 ottanta 24 ottantadue 1 | Frequenza [« »] 4801 s' 4778 fa 4677 gli 4635 ott 4585 gh 4540 tutto 4530 don | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze ott |
Il bugiardo Atto, Scena
1 1, 7 | Le direi, per esempio...~OTT. (sopraggiunge dalla parte 2 1, 7 | architettura di quel terrazzino?~OTT. Bellissimo; ma, di grazia, 3 1, 7 | Che cosa volete voi dire?~OTT. Voglio dire, se siete qui 4 1, 7 | quel che voi vi diciate.~OTT. Benché, con più comodo, 5 1, 7 | medico, e non il pittore.~OTT. Caro amico, avete voi sentita 6 1, 7 | tempo. Non so di serenate.~OTT. Eppure siete stato veduto 7 1, 7 | Io non ho innamorate...~OTT. (Parmi che si confonda. 8 1, 7 | Signor Ottavio, vi riverisco.~OTT. Fermatevi per un momento. 9 1, 7 | e non mi curo di donne.~OTT. Eppure non vi credo. Più 10 1, 8 | Ottava. Ottavio, poi Lelio~ ~OTT. Senz'altro è innamorato, 11 1, 8 | Chi vedo! Amico Ottavio!~OTT. Lelio mio dilettissimo.~ 12 1, 8 | dilettissimo.~LEL. Voi qui?~OTT. Voi ritornato alla patria?~ 13 1, 8 | giunsi nel giorno di jeri.~OTT. Come avete voi fatto a 14 1, 8 | le bellezze napoletane.~OTT. Mi rallegro con voi. Sempre 15 1, 8 | amore non è sempre cieco.~OTT. Già si sa, è il vostro 16 1, 8 | pratico di questa città?~OTT. Qualche poco. Sarà un anno 17 1, 8 | abitano in quella casa?~OTT. (Voglio scoprir terreno.) 18 1, 8 | due sono innamorate di me.~OTT. Tutt'e due?~LEL. Sì, tutt' 19 1, 8 | due. Vi par cosa strana?~OTT. Ma come avete fatto a innamorarle 20 1, 8 | invitarono a parlar seco loro.~OTT. (Possibile che ciò sia 21 1, 8 | si dichiararono amanti.~OTT. Tutt'e due?~LEL. Tutt'e 22 1, 8 | Tutt'e due?~LEL. Tutt'e due.~OTT. (Fremo di gelosia.)~LEL. 23 1, 8 | ch'io entrassi in casa...~OTT. (Anco di più!)~LEL. Ma 24 1, 8 | divertimento, e mi licenziai.~OTT. Avete forse fatto fare 25 1, 8 | appunto. Lo sapete anche voi?~OTT. Sì, mi fu detto. (Ora ho 26 1, 8 | divertimento della scorsa notte.~OTT. (con ironia) Bravo, signor 27 1, 8 | piatti e fra le bottiglie.~OTT. Amico, non per far torto 28 1, 8 | difficoltà avete a crederlo?~OTT. Non è cosa tanto ordinaria 29 1, 9 | è vero quanto vi dissi.~OTT. (Sarebbe un gran caso che 30 1, 9 | confermata ogni circostanza. ~OTT. Non so che ripetere: siete 31 1, 9 | motivo delle mie conquiste.~OTT. Ma da che derivano queste?~ 32 1, 9 | qualche poco di merito.~OTT. Sì, ve l'accordo. Siete 33 1, 9 | vedrete delle più belle!~OTT. Sono schiavo del vostro 34 1, 9 | Dove siete alloggiato?~OTT. In quella locanda.~LEL. ( 35 1, 9 | passata vi ho qui veduto.~OTT. Andai a pranzo fuori di 36 1, 9 | conoscete quelle due signore?~OTT. Le conosco di vista, ma 37 1, 9 | non le avrei confidate.~OTT. Amico, a rivederci.~LEL. 38 1, 9 | rivederci.~LEL. Vi sono schiavo.~OTT. (Non mi sarei mai creduto 39 1, 19 | dalla locanda, e detti~ ~OTT. (a Pantalone) Signore, 40 1, 19 | Ottavio, se rallegrela con mi?~OTT. Dell'arrivo di vostro figlio.~ 41 1, 19 | El xè arrivà? Dove xèlo?~OTT. Bellissima! Non è qui il 42 1, 19 | Ottavio, con so bona grazia.~OTT. Son vostro servo.~PAN. ( 43 1, 20 | Ottavio, poi il Dottore~ ~OTT. Resto sempre più maravigliato 44 1, 20 | mio caro signor Ottavio.~OTT. (Povero padre! Bell'onore 45 1, 20 | negato di dargli Beatrice.)~OTT. (Manco male, che avendomi 46 1, 20 | sposa Rosaura mia figlia.~OTT. Me ne rallegro infinitamente. ( 47 1, 20 | resta da collocare Beatrice.~OTT. Non durerà fatica a trovarle 48 1, 20 | piuttosto che ad un altro.~OTT. Vi ringrazio infinitamente. 49 1, 20 | in qualche disposizione.~OTT. (con alterezza) La dia 50 1, 20 | figlia d'un ciabattino?~OTT. È figlia d'un galantuomo; 51 1, 20 | Come parla, padron mio?~OTT. Parlo con fondamento. Dovrei 52 1, 20 | Che mai vi è di nuovo?~OTT. Sia quello ch'esser si 53 1, 20 | questa cosa non può essere.~OTT. Quel che io vi dico, son 54 1, 20 | di farmene render conto.~OTT. Obbligherò a confermarlo 55 1, 20 | commettere tali azioni.~OTT. Se sono capaci, lo vedremo. 56 2, 7 | che desidera riverirle.~OTT. Son qui pien di rossore 57 2, 7 | BEAT. Siete un bugiardo.~OTT. Signore, il mentitore, 58 2, 7 | abbiamo avuta una serenata?~OTT. L'ho detto io, ma però...~ 59 2, 7 | notte un forestiere in casa?~OTT. Io, ma sappiate...~BEAT. 60 2, 7 | ROS. Siete un mentitore.~OTT. Sappiate che Lelio Bisognosi...~ 61 2, 7 | siamo state sul terrazzino?~OTT. Sì signore, ascoltatemi...~ 62 2, 7 | trattate dal forestiere?~OTT. L'ho detto, perché egli 63 2, 8 | Ottava. Ottavio e Colombina~ ~OTT. Ma se non mi lasciate parlare... 64 2, 8 | dire in vostra discolpa?~OTT. Moltissimo posso dire, 65 2, 8 | entrato in casa di notte.~OTT. Ma se...~COL. Voi avete 66 2, 8 | che ha dato loro una cena.~OTT. Sì, ma tutto questo...~ 67 2, 8 | detto, o non l'avete detto?~OTT. L'ho detto...~COL. Dunque 68 2, 9 | Ottavio, poi il Dottore~ ~OTT. Anche la cameriera si burla 69 2, 9 | Ottavio? Che fate in casa mia?~OTT. Signore eccomi a' vostri 70 2, 9 | raccontate delle falsità.~OTT. Tutto quello ch'io ho detto, 71 2, 9 | asserito.~DOTT. E chi è costui?~OTT. Lelio Bisognosi.~DOTT. 72 2, 9 | figlio del signor Pantalone?~OTT. Egli per l'appunto.~DOTT. 73 2, 9 | DOTT. È venuto a Venezia?~OTT. Vi è giunto ieri, per mia 74 2, 9 | È in casa di suo padre?~OTT. Credo di no. È un giovine 75 2, 9 | tutto quello che ha detto?~OTT. L'ha detto con tanta costanza, 76 2, 9 | Beatrice sieno mie figlie?~OTT. Io credo di sì. Sa che 77 2, 9 | più Rosaura per moglie.~OTT. Signor Dottore, vi domando 78 2, 9 | perdono.~DOTT. Vi compatisco.~OTT. Non mi private della vostra 79 2, 9 | grazia.~DOTT. Vi sarò amico.~OTT. Ricordatevi che mi avete 80 2, 9 | ricordo che l'avete rifiutata.~OTT. Ora vi supplico di non 81 2, 9 | negarmela.~DOTT. Ne parleremo.~OTT. Ditemi di sì, ve ne supplico.~ 82 2, 9 | supplico.~DOTT. Ci penserò.~OTT. Vi chiedo la figlia, non 83 2, 9 | altro, ci parleremo. (parte)~OTT. Non mi curo perder la dote, 84 2, 18 | Diciottesima. Ottavio e detti~ ~OTT. (a Lelio) Di voi andava 85 2, 18 | Come? Al signor marchese?~OTT. Che marchese! Questi è 86 2, 18 | mette mano alla spada)~OTT. Venite, se avete cuore. ( 87 2, 18 | Andiamo, venite con me. ~OTT. Lasciatemi, ve ne prego.~ 88 2, 18 | mia figlia, venite meco.~OTT. Mi conviene obbedirvi. ( 89 2, 20 | Ventesima. Ottavio e detti~ ~OTT. Non sono di voi soddisfatto. 90 2, 20 | che vi prometto venire.~OTT. Imparerete ad esser meno 91 3, 7 | voglio porre in sicuro.~OTT. Signor Dottore, la vostra 92 3, 7 | di sbrattarla di casa.)~OTT. Io per me sono disposto.~ 93 3, 8 | vorrebbe dire una parola.~OTT. Costui me la pagherà certamente.~ 94 3, 8 | noi altre donne. (parte)~OTT. Avrà preparata qualche 95 3, 9 | perdono.~DOTT. Bugiardaccio!~OTT. (a Lelio) Domani la discorreremo 96 3, 9 | vostra amichevole protezione.~OTT. Presso di chi?~LEL. Presso 97 3, 9 | piantarmi un'altra carota?~OTT. Le vostre bugie hanno perduto 98 3, 9 | non è capace di mentire.~OTT. (a Lelio) Quando cesserete 99 3, 9 | legittime ed autenticate.~OTT. È vero; conosco i caratteri, 100 3, 9 | interesse accieca facilmente.~OTT. (Io resto maravigliato. 101 3, 9 | vi svelo tutta la verità.~OTT. (da sé) (Qualche altra 102 3, 9 | sono partito da Napoli?~OTT. Vostro padre mi ha detto, 103 3, 9 | venni a dirittura a Venezia.~OTT. E il signor Pantalone non 104 3, 9 | potuto staccarmi da lei.~OTT. Signor Lelio, voi le infilzate 105 3, 9 | avrei desiderato di fare.~OTT. E la mattina, che avete 106 3, 9 | signor Ottavio li riconosce.~OTT. Certamente, mi pajon veri.~ 107 3, 9 | dice il signor Ottavio?~OTT. Voi pensate benissimo. 108 3, 10 | pretensioni della Romana.)~OTT. Signor Lelio, voi siete 109 3, 10 | venire a batter con voi.~OTT. Perché?~LEL. Perché spero 110 3, 13 | galantuomo. Io non dico bugie.~OTT. Voi galantuomo? Avete prostituito 111 3, 14 | riputatemi per uomo infame.~OTT. Cambiate costume, se volete 112 3, 14 | darà la mano a Beatrice.~OTT. Saremo quattro persone La buona moglie Atto, Scena
113 1, 8 | camera, poi Brighella.~ ~OTT. (passeggia alquanto, battendo 114 1, 8 | Brighella.~BRIGH. Lustrissimo.~OTT. (seguita a passeggiare 115 1, 8 | BRIGH. M’ala chiamado?~OTT. Sì~BRIGH. Cossa comandela?~ 116 1, 8 | BRIGH. Cossa comandela?~OTT. Non lo so nemmen io.~BRIGH. 117 1, 8 | ela, chi l’ha da saver?~OTT. Sei stato dal macellaro?~ 118 1, 8 | macellaro?~BRIGH. Son stà mi.~OTT. E bene, cos’ha detto?~BRIGH. 119 1, 8 | nol ghe vol dar gnente.~OTT. E il fornaio che dice?~ 120 1, 8 | el ghe manderà del pan.~OTT. E intanto un cavaliere 121 1, 8 | rason no i la vol sentir.~OTT. Bricconi, se metto loro 122 1, 8 | che i tirasse de longo.~OTT. Che dare? Che mi parli 123 1, 8 | ha, no i ghe ne vol dar.~OTT. Va là, digli che gli farò 124 1, 8 | padron, no faremo gnente.~OTT. Perché non faremo niente?~ 125 1, 8 | vol carta, i vol bezzi.~OTT. Dimmi un poco, come se 126 1, 8 | li abia fati saltar tuti.~OTT. Sì, mi è stato detto che 127 1, 8 | Crederave de no anca mi.~OTT. Egli è un giovine di buon 128 1, 8 | domandarghe dei bezzi in prestio?~OTT. Sì; voglio vedere se vuol 129 1, 8 | li averà, el ghe li darà.~OTT. Fa una cosa, procura di 130 1, 8 | la lo andasse a trovar.~OTT. Come! Io doverei avvilirmi 131 1, 8 | pensasse in t’un altra maniera.~OTT. E poi ti dirò, se io vado 132 1, 8 | mo con maggior speranza?~OTT. Perché ora ch’è maritata, 133 1, 8 | fedelissima al so Pasqualin.~OTT. È una cosa rara trovar 134 1, 8 | pur questa la xe cussì.~OTT. Catte sua sorella mi ha 135 1, 8 | in prestio a Pasqualin?~OTT. Perché non posso far l’ 136 1, 8 | mario per pagar la mugier.~OTT. Orsù, meno ciarle. Vammi 137 1, 8 | la buta sotosora la casa.~OTT. Maledetta colei! È causa 138 1, 8 | sala cossa che la dise?~OTT. Che cosa dice?~BRIGH. Maledeto 139 1, 8 | causa del mio precipizio.~OTT. Lo so io quanto mi costa. 140 1, 8 | bisogno senza avilirse.~OTT. Non dici male. Lo potrei 141 1, 8 | Perché no ghe porla andar?~OTT. Dovrei, per andar a Rialto, 142 1, 8 | ghe possa far più paura.~OTT. Ma questa è una vita miserabile. 143 1, 8 | nissuna parte del mondo.~OTT. Tu dici bene, ma io ho 144 1, 8 | marzo; poco el pol viver.~OTT. Ma intanto?~BRIGH. Intanto, 145 1, 8 | ghe vol spirito e inzegno.~OTT. Che posso fare per vivere, 146 1, 8 | e no le se pol praticar.~OTT. Dunque tu, che mi consigli 147 1, 8 | el lapis philosophorum.~OTT. Ma io non ne so né meno 148 1, 8 | ghe zuro che l’anderà ben.~OTT. Non vorrei con questa meccanica 149 1, 8 | nobile per megio imposturar.~OTT. Ma io non voglio soffiare, 150 1, 8 | vussustrissima l’è un gran cavalier.~OTT. Perché?~BRIGH. Perché no 151 1, 8 | no ghe piase far gnente.~OTT. Son avvezzato a vivere 152 1, 8 | sala zogar a le carte?~OTT. Che domande! Sai pure quanto 153 1, 8 | che le sa tegnir in man?~OTT. Pur troppo ho imparato 154 1, 8 | la se poderave inzegnar.~OTT. Questa non è cosa che mi 155 1, 8 | La ricorra da Pasqualin.~OTT. Se intanto la marchesa 156 1, 8 | BRIGH. Ala dei danari?~OTT. Eccola, eccola. Ritirati, 157 1, 8 | BRIGH. E a disnar come vala?~OTT. C’è tempo, ci penseremo.~ 158 1, 9 | la marchesa Beatrice.~ ~OTT. Se non avessi moglie, so 159 1, 9 | marchese, oggi non si desina?~OTT. Signora marchesa, ho paura 160 1, 9 | sì che sarebbe da ridere.~OTT. Rida pure, che è così senz’ 161 1, 9 | ragione oggi non si desina?~OTT. Per quattro ragioni, una 162 1, 9 | ridotti in questo stato.~OTT. Il mio poco giudizio, e 163 1, 9 | spendere per la moglie.~OTT. E voi avete perso al gioco 164 1, 9 | Le mie gioje sono andate.~OTT. Non ne avete avuta ancor 165 1, 9 | Era meglio impegnarle.~OTT. Se s’impegnavano, le mangiava 166 1, 9 | ho veduto un quattrino.~OTT. Il palazzo non l’ho venduto 167 1, 9 | BEAT. E chi l’ha venduto?~OTT. L’hanno fatto vendere i 168 1, 9 | fatti per i vostri vizi.~OTT. Per i miei e per i vostri.~ 169 1, 9 | Eccomi qui senza gondola.~OTT. L’acqua le fa male; è meglio 170 1, 9 | straccio di andrien nero.~OTT. L’andrien nero! Va benissimo: 171 1, 9 | usare.~BEAT. E le mie gioje?~OTT. Le gioje? Si usano le pietre 172 1, 9 | non le si dava il salario.~OTT. Meglio per noi; una bocca 173 1, 9 | E chi farà il desinare?~OTT. Lo farà Brighella, se ve 174 1, 9 | sarà.~BEAT. Se ve ne sarà?~OTT. Signora sì; per le quattro 175 1, 9 | ieri sera non ho cenato.~OTT. Né men io.~BEAT. E non 176 1, 9 | BEAT. E non avete denari?~OTT. Né anche un soldo. Ma ella, 177 1, 9 | filippo. (lo caccia di tasca)~OTT. Cosa vuol fare? Vi vuol 178 1, 9 | maledetto! Tenete. (glielo dà)~OTT. Questo mezzo filippo mi 179 1, 9 | che ho perso al gioco.~OTT. Brighella.~ ~ ~ ~ 180 1, 10 | detti.~ ~BRIGH. Lustrissimo.~OTT. Questa mattina non si va 181 1, 10 | vorla che vaga a comprar?~OTT. Un cappone, un pezzo di 182 1, 10 | Bezzi, e gh’è de tutto.~OTT. Danari? Ecco danari. Prendi 183 1, 10 | ala fato a trovar bezzi.~OTT. Meno confidenza. Quello 184 1, 10 | lustrisimo, cossa vorla che toga?~OTT. Quel che comanda la marchesa.~ 185 1, 10 | vuole il signor marchese.~OTT. Prenderai una buona pollastra; 186 1, 10 | BRIGH. Con mezzo felipo?~OTT. Con mezzo filippo.~BRIGH. 187 1, 10 | mezza de moneda veneziana.~OTT. Due la pollastra, due e 188 1, 10 | ghe vol dei altri bezzi.~OTT. Oh appunto, non me ne ricordava. 189 1, 10 | vin, e diese soldi de pan.~OTT. Lasciamo stare il formaggio 190 1, 10 | menestra no i ghe ne vol?~OTT. Oh diavolo! La minestra.~ 191 1, 10 | E le legne da cusinar?~OTT. Lasciamo star l’arrosto, 192 1, 10 | el va tutto sta matina.~OTT. Fa una cosa, compra due 193 1, 11 | voglio più al mio servizio.~OTT. Credo che uno di questi 194 1, 11 | Ne troveremo un altro.~OTT. Sapete chi potremo prendere, 195 1, 11 | servitore del signor Orazio?~OTT. Pulcinella colla testa 196 1, 11 | sempre essere miserabili?~OTT. Se non muor mio fratello, 197 1, 11 | BEAT. Non avete amici?~OTT. Li ho tutti intaccati.~ 198 1, 11 | BEAT. I vostri patriotti?~OTT. Non ve n’e uno, che da 199 1, 11 | Dunque che dobbiam fare?~OTT. Questo è quello che vo 200 1, 11 | sapessi come, m’ingegnerei.~OTT. Possibile, che di tanti 201 1, 11 | degli altri, direste bene.~OTT. Sicché ancor voi vi siete 202 1, 11 | che m’avete insegnato voi.~OTT. Le donne hanno una grande 203 1, 12 | mi vuole tirar a cimento.~OTT. Se l’ho detto io. Il servitor 204 1, 12 | si prende tanta libertà.~OTT. Così è; quando i padroni 205 1, 12 | abbiamo, ne abbiamo avuto.~OTT. Vi è una gran differenza 206 1, 12 | presente.~BEAT. E ne averemo.~OTT. Oh, qui sta il punto. Sentite, 207 1, 12 | denaro? Facciamolo passare.~OTT. Gioca volentieri.~BEAT. 208 1, 12 | BEAT. Facciamolo giocare.~OTT. Se avessi del denaro, gli 209 1, 12 | non lo lascierà giocare.~OTT. Vado a dir loro quattro 210 1, 12 | prende troppa confidenza.~OTT. Quando si ha bisogno, conviene 211 1, 15 | marchese Ottavio e detti.~ ~OTT. Oh, che si fa? Si gioca?~ 212 1, 15 | Lustrissimo. (si alza)~OTT. No, state fermo; non vi 213 1, 15 | degna de ziogar con mi.~OTT. A che gioco giocate?~PASQUAL. 214 1, 15 | A bazzega, per servirla.~OTT. Oibò. Questo è un gioco 215 1, 15 | PASQUAL. Anca ela vol ziogar?~OTT. Anch’io giocherò con voi.~ 216 1, 15 | degna de ziogar con mi?~OTT. Sì, siete un mercante; 217 1, 15 | che ziogo vorla ziogar?~OTT. A un gioco facile, facile. 218 1, 15 | so poco, e sempre perdo.~OTT. Ora vincerete. Ecco sei 219 1, 15 | beli! I par tuti dei mii.~OTT. Li ho riscossi ora da un 220 1, 15 | sfoglia, e il due vien primo)~OTT. Due ha perso.~BEAT. Va 221 1, 15 | Marchese seguita a sfogliare)~OTT. Ecco il due: avete perso.~ 222 1, 15 | caspita, a quattro zechini.~OTT. Va, non mi fate paura. 223 1, 15 | giocatore, va il quarto.~OTT. Oh, il quarto non voglio.~ 224 1, 15 | BEAT. Non sapete giocare.~OTT. Eh, qui dentro non v’è 225 1, 15 | al quarto do sie zechini.~OTT. Ecco il quarto, avete perso.~ 226 1, 15 | PASQUAL. Oh maledeto do!~OTT. Va il quinto.~PASQUAL. 227 1, 15 | PASQUAL. Dov’èlo el quinto?~OTT. Ne metterò dentro uno.~ 228 1, 15 | due nel mazzo, e sfoglia)~OTT. Siete sfortunato. Ecco 229 1, 15 | due.~PASQUAL. Va il sesto.~OTT. No basta così. Vedo che 230 1, 15 | quarto do, el quinto do.~OTT. Accidenti del gioco.~PASQUAL. 231 1, 15 | che ti perderà la camisa.~OTT. Questa che avete fatto 232 1, 15 | in un tagio no xe poco.~OTT. Almeno li avete persi con 233 2, 12 | la camera, e Brighella~ ~OTT. Accostati e di’ piano. 234 2, 12 | uno, no la se vede più.~OTT. Hai cambiati i dodici zecchini?~ 235 2, 12 | una borsa con i ducati)~OTT. Dodici zecchini fanno trentatré 236 2, 12 | non ha da vadagnar gnente?~OTT. Che! anco si paga per cambiar 237 2, 12 | capital se parta dal banco.~OTT. Gran bella industria dell’ 238 2, 12 | il tavolino e la sedia)~OTT. Trentadue ducati d’argento 239 2, 12 | Sala chi ghe xe da basso?~OTT. Chi mai? Qualcheduno che 240 2, 12 | ghe ne daria volentiera.~OTT. Chi è? Dimmelo.~BRIGH. 241 2, 12 | Dimmelo.~BRIGH. Una donna.~OTT. Una donna? (con allegria) 242 2, 12 | xe siora Cate so sorela.~OTT. Venga, venga. Averà qualche 243 2, 13 | Catte, e poi Brighella~ ~OTT. Con tre T si fa tutto. 244 2, 13 | CAT. Serva sustrissima.~OTT. Buon giorno, siora Catte.~ 245 2, 13 | Cossa fa la so zentildona?~OTT. Bene, bene; tutti bene.~ 246 2, 13 | una ciera ch’el fa vogia.~OTT. Volete sedere?~CAT. Quel 247 2, 13 | CAT. Quel che la comanda.~OTT. Prendetevi una sedia.~CAT. 248 2, 13 | più chi ne trata più ben.~OTT. Che buone nuove mi date 249 2, 13 | bezzi! Oh che bei ducati!~OTT. Ah! che ne dite? Sono belli?~ 250 2, 13 | mi i me xe stai sconti.~OTT. Perché?~CAT. Perché no 251 2, 13 | Perché no ghe n’ho mai uno.~OTT. E così, che nuove mi date 252 2, 13 | ostinada come una mussa.~OTT. Non ne vuol saper niente?~ 253 2, 13 | ho fato tanto de sbrego.~OTT. Mi dispiace di tutte queste 254 2, 13 | gh’è remedio, no la vol.~OTT. Le avete detto ch’io sarò 255 2, 13 | me ne pagherà un niovo.~OTT. Sì, tutto va bene, ma non 256 2, 13 | averave miga lassada scampar.~OTT. Voi almeno siete una donna 257 2, 13 | almanco la intendo cussì.~OTT. Voi la intendete assai 258 2, 13 | cavei che gh’ho in testa.~OTT. Avete un certo brio vivo 259 2, 13 | da ela a mi? Gnanca uno.~OTT. Eppure voi mostrate di 260 2, 13 | una fame che no ghe vedo.~OTT. Volete che vi faccia portar 261 2, 13 | qualche cosa?~CAT. Oh magari!~OTT. Brighella.~BRIGH. Lustrissimo. ( 262 2, 13 | Lustrissimo. (di dentro)~OTT. Porta una bottiglia di 263 2, 13 | no; porteme un paneto.~OTT. Oh che cara signora Catte! 264 2, 13 | giera degna. (con vezzo)~OTT. Ditemi, vostro marito è 265 2, 13 | averme tocà un deo d’una man.~OTT. E sì avete una bella manina.~ 266 2, 13 | la vardava per maravegia.~OTT. Da vero che mi piacete.~ 267 2, 13 | lustrissimo, me paghela sto zendà?~OTT. Sì, volentieri. Bastano 268 2, 13 | nol sa gnente). (da sé)~OTT. Se non bastano dieci, ve 269 2, 14 | sti servitori). (da sé)~OTT. Va via, non occorr’altro. ( 270 2, 14 | Marforio). (da sé, e si ritira)~OTT. Sentite quel vin di Cipro 271 2, 14 | stomego? (empie il bicchiere)~OTT. Anzi benissimo.~CAT. Farò 272 2, 14 | soppa con un poco de pan.~OTT. Quel che volete, siete 273 2, 14 | me darala per el zendà?~OTT. V’ho detto che vi darò...~ 274 2, 14 | la padrona. (si ritira)~OTT. Poter del mondo! Nascondetevi, 275 2, 14 | Dove m’ogio da sconder?~OTT. In quel camerino. Non v’ 276 2, 14 | vada.~CAT. La me daga...~OTT. Presto, nascondetevi.~CAT. 277 2, 14 | I ducati per el zendà...~OTT. Andate, che vi venga la 278 2, 14 | rabbia.~CAT. E sto vin...~OTT. Il diavolo che vi porti.~ 279 2, 14 | povereta mi! (va nella camera)~OTT. Presto, presto, (mette 280 2, 15 | Ottavio e Catte nascosta~ ~OTT. Ben venuta la signora marchesa.~ 281 2, 15 | trovato il signor marchese.~OTT. E bene, com’è andata?~BEAT. 282 2, 15 | destino. Li ho persi tutti.~OTT. Buon pro le faccia.~BEAT. 283 2, 15 | divertisce col vino di Cipro.~OTT. Che vuol fare! Mi sentiva 284 2, 15 | mangi pure la sua zuppa.~OTT. Si serva vossignoria, non 285 2, 15 | BEAT. Io non ne voglio.~OTT. Né men io. Brighella.~BRIGH. 286 2, 15 | Brighella.~BRIGH. Lustrissimo.~OTT. Dammi da vestire.~BEAT. 287 2, 15 | venuta io, non volete altro.~OTT. Ehi, dammi il vestito con 288 2, 15 | diavolo! vi sono odiosa?~OTT. Brighella, la finisci?~ 289 2, 15 | sarà più caso d’averne.~OTT. Tira ben su da questa parte. ( 290 2, 15 | almeno il mio mezzo filippo.~OTT. La spada. (a Brighella, 291 2, 15 | prestati io quattro zecchini.~OTT. La spada, il cappello, 292 2, 15 | sordo? Non mi rispondete?~OTT. (La Catte... se la trova... 293 2, 15 | da sé)~BEAT. Andate via?~OTT. Per servirla. (le fa una 294 2, 19 | la padrona. Cosse grande!~OTT. Briccone! Pasqualino ha 295 2, 19 | sbiri no vegna per ela.~OTT. Perché?~BRIGH. Perché! 296 2, 19 | gh’ha levà el capiatur.~OTT. A un mio pari non si farà 297 2, 20 | esce dalla casa di lui.~ ~OTT. Domani partirò da Venezia. 298 2, 20 | fato e quelo che l’ha dito.~OTT. Lasciate fare a me. Vedrete 299 2, 20 | La se recorda del zendà.~OTT. Ecco quel briccone, che 300 2, 21 | so paron e la so parona!~OTT. Galantuomo, una parola. ( 301 2, 21 | fuora de mi. (con timore)~OTT. Briccone, indegno, così 302 2, 21 | bastonae). (piano ad Ottavio)~OTT. Temerario! Ancora minacci? 303 2, 21 | Capo de contrada. (parte)~OTT. Giù quello stilo.~PASQUAL. 304 2, 21 | la prego, la vaga via.~OTT. Lo voglio ammazzare quel 305 2, 21 | lassa ch’el me mazza mi.~OTT. Levatevi di là. (a Bettina)~ 306 2, 21 | lassa el mio Pasqualin.~OTT. Giuro al cielo, m’avventerò 307 2, 21 | Moriremo tuti do insieme.~OTT. Difendete un ingrato.~BETT. 308 2, 21 | BETT. Difendo mio mario.~OTT. Non merita l’amor vostro.~ 309 2, 21 | obligada a volerghe ben.~OTT. Ve ne pentirete.~BETT. 310 2, 21 | mai d’una cossa giusta.~OTT. (Costei mi muove a compassione). ( 311 3, 3 | detti, poi gli sbirri.~ ~OTT. Gondola (chiama forte)~ ~~~ 312 3, 3 | ve digo che a mi me toca.~OTT. Presto, o l’uno o l’altro, 313 3, 3 | lustrissima che sta in campielo.~OTT. Ma! presto, per amor del 314 3, 3 | la comanda. (ad Ottavio)~OTT. Che siate maledetti. O 315 3, 3 | importa.~MEN. Me vorla mi?~OTT. Sì, Catinello, andiamo.~ 316 3, 3 | publica, cossa me contistu?~OTT. Presto, che non v’è più 317 3, 3 | mettono il mantello in testa)~OTT. Tocca a me, tocca a voi; Il cavalier di buon gusto Atto, Scena
318 1, 1 | tavolino, leggendo un libro.~ ~OTT. Convien poi dire, che in 319 1, 2 | BRIGH. Illustrissimo.~OTT. Chiamatemi il maestro di 320 1, 2 | Illustrissimo, gh’è una novità.~OTT. Che cosa c’è di nuovo?~ 321 1, 2 | maestro de casa no se trova.~OTT. Come non si trova?~BRIGH. 322 1, 2 | Napoli, e nol se trova.~OTT. Ha portato via qualche 323 1, 2 | podemo dir che manca gnente.~OTT. Perché dunque credete voi 324 1, 2 | i conti della settimana.~OTT. Ma io costumo così. Ogni 325 1, 2 | comodava, el se l’è sbignada2.~OTT. Ho piacere che se ne sia 326 1, 2 | anni per maestro di casa.~OTT. Dove?~CAM. In una città 327 1, 2 | città che si chiama Vipacco.~OTT. Vipacco? Dov’è questo Vipacco?~ 328 1, 2 | Friuli tedesco e la Stiria.~OTT. Io ho viaggiato quasi tutta 329 1, 2 | bisogna sostenerla). (da sé)~OTT. Bene, sarà. Chiamatemi 330 1, 3 | bibliotecario e Brighella.~ ~OTT. Chi avete servito? (al 331 1, 3 | cavaliere di quel paese.~OTT. Quanto vi dava di salario?~ 332 1, 3 | Eccomi a’ suoi comandi.~OTT. Portatemi il tomo di Martiniè, 333 1, 3 | più di Vipacco). (da sé)~OTT. Da vestire.~BRIGH. Subito. ( 334 1, 3 | BRIGH. Subito. (parte)~OTT. A Napoli, avete servito 335 1, 5 | BIBL. Eccola servita.~OTT. (Prende il libro, lo mette 336 1, 5 | giustizia). (al Cameriere)~OTT. Signor maestro di casa. ( 337 1, 5 | Cameriere)~CAM. Illustrissimo.~OTT. Venga qua, signor maestro 338 1, 5 | bontà di V.S. illustrissima.~OTT. Ella ha servito a Vipacco.~ 339 1, 5 | CAM. Illustrissimo sì.~OTT. Vipacco, borgo d’Italia 340 1, 5 | creda, illustrissimo...~OTT. Siete un briccone. Andate 341 1, 5 | servizio.~CAM. Ma perché?...~OTT. Andate in questo momento.~ 342 1, 5 | La supplico per carità.~OTT. Meno repliche.~CAM. Pazienza! 343 1, 5 | da galantomo). (da sé)~OTT. Un servitore bugiardo non 344 1, 5 | nella scelta dei servitori.~OTT. Sì, i miei servitori li 345 1, 5 | padron generoso!) (da sé)~OTT. Brighella.~BRIGH. Illustrissimo.~ 346 1, 5 | Brighella.~BRIGH. Illustrissimo.~OTT. Quanti anni sono, che siete 347 1, 5 | benedetta casa i mi zorni.~OTT. Io non ho mai avuto a dolermi 348 1, 5 | termini per ringraziarla.~OTT. Il ringraziamento che avete 349 1, 5 | tutto per ben servirla.~OTT. Oh via, andate a deporre 350 1, 5 | carità de V.S. illustrissima.~OTT. Come state di biancheria?~ 351 1, 5 | cielo, gh’ho el mio bisogno.~OTT. Ricordatevi di tenere in 352 1, 5 | seguita sul piede solito?~OTT. Sì, già lo sapete. Alla 353 1, 5 | illustrissima sarà servida.~OTT. Sentite, se volete fare 354 1, 6 | Brighella è un uomo di garbo.~OTT. Lo conosco, e perciò lo 355 1, 6 | BIBL. Comanda altro da me?~OTT. Avete fatta la divisione 356 1, 6 | moderni?~BIBL. Sì signore.~OTT. Quai sono i più?~BIBL. 357 1, 6 | i più?~BIBL. I moderni.~OTT. In questo secolo tutti 358 1, 6 | vecchi si sono resi inutili.~OTT. Perché?~BIBL. Perché gli 359 1, 6 | nei secoli oltrepassati.~OTT. Sì, ma sono necessari gli 360 1, 6 | facendo una piccola fatica.~OTT. Sì? In che cosa vi divertite?~ 361 1, 6 | potrà dirsi universale.~OTT. Caro bibliotecario, non 362 1, 6 | profitto le ore dell’ozio.~OTT. Impiegatele a leggere. 363 1, 6 | un uomo si può erudire.~OTT. In oggi non si studia più 364 1, 6 | sono utili ed apprezzabili?~OTT. Sì, lo sono per gli uomini 365 1, 6 | altro, torno in libreria.~OTT. Signor Indice, la riverisco.~ 366 1, 6 | col mio Pasticcio. (parte)~OTT. Sarà un pasticcio di pasta 367 1, 6 | Pantalone de’ Bisognosi.~OTT. Venga, e fino ch’egli sta 368 1, 6 | illustrissima è impedita.~OTT. Dite alla contessa mia 369 1, 7 | umilissimo a vusustrissima.~OTT. Ben venga il mio amatissimo 370 1, 7 | PANT. Come la comanda.~OTT. Che cosa abbiamo di nuovo?~ 371 1, 7 | netti da capital e da spese.~OTT. Buono, in due mesi non 372 1, 7 | zecchini della so parte.~OTT. Sì, date qua. Questi serviranno 373 1, 7 | la vendita e le spese?~OTT. Per ora no. Facciamo così. 374 1, 7 | mii, i ha buttà pulito.~OTT. Vi dirò, signor Pantalone; 375 1, 7 | frutto gòderlo e devertirse.~OTT. Per altro sono assai fortunato, 376 1, 7 | l’aspetta so sior nevodo?~OTT. Sì, il contino mio nipote 377 1, 7 | invece de pensar a so nevodo?~OTT. Caro signor Pantalone, 378 1, 7 | PANT. Perché disela cussì?~OTT. Se mi voleste bene, non 379 1, 7 | colle donne no ghe despiase.~OTT. Sì, colle donne tratto 380 1, 7 | bona, no la se stufaria.~OTT. Trovatemi una moglie buona, 381 1, 7 | che ghe ne sia de bone?~OTT. Sì, ve ne saranno, ma è 382 1, 7 | bona e de so soddisfazion.~OTT. Orsù, per farvi vedere 383 1, 7 | sigurtà no la posso miga far.~OTT. Dunque non siete sicuro 384 1, 7 | poderia deventar cattiva.~OTT. Ed io col dubbio ch’ella 385 1, 7 | vusustrissima no se marida.~OTT. Gente che invidia il mio 386 1, 7 | all’onor delle so nozze!~OTT. Non credo a nessuna.~PANT. 387 1, 7 | assae, che ghe vuol ben.~OTT. Mi vogliono bene? Povero 388 1, 7 | tratta però volentiera.~OTT. Sì; mi burlo di loro, come 389 1, 7 | perché donca le trattela?~OTT. Con qualcuno si ha da conversare. 390 1, 7 | assae sto modo de pensar?~OTT. Signor Pantalone, avete 391 1, 7 | Gnente, ghe levo l’incomodo.~OTT. Via; approfittiamo del 392 1, 7 | PANT. Donca la fa l’amor?~OTT. Sì; io fo all’amore, come 393 1, 7 | che caro sior conte...~OTT. Chi è di là?~ ~ ~ ~ 394 1, 8 | Il Cameriere e detti.~ ~OTT. Servite il signor Pantalone. ( 395 1, 8 | fazzo umilissima reverenza.~OTT. State sano.~PANT. (Co vegno 396 1, 8 | alla porta dal Cameriere)~OTT. Buon galantuomo! Non sa 397 1, 8 | Cameriere.~CAM. Signore.~OTT. Il segretario ed il maestro 398 1, 8 | CAM. Sono in anticamera.~OTT. Che vengano, e voi non 399 1, 9 | s’inchinano; e detti.~ ~OTT. Segretario, rispondete 400 1, 11 | conte Ottavio e dette.~ ~OTT. Riverisco la signora cognata.~ 401 1, 11 | Serva sua. (sostenuta)~OTT. M’inchino alla signora 402 1, 11 | umilissima, signor conte.~OTT. In che si divertono lor 403 1, 11 | parto in questo momento.~OTT. Forse perché sono venuto 404 1, 11 | modestia la fa partire.~OTT. Signora mia, non son venuto 405 1, 11 | spasso con voi. (al Conte)~OTT. La signora baronessa è 406 1, 11 | conte, mi rallegro con lei.~OTT. Via, cara cognata, non 407 1, 11 | n’anderò. (vuol partire)~OTT. No, no, trattenetevi. Siete 408 1, 11 | Signore, me n’anderò io.~OTT. La contessa Beatrice non 409 1, 11 | se vuol andare, si serva.~OTT. Via, via, libertà di parentela. 410 1, 11 | non so che rispondere.~OTT. Poverina! Mi dispiace vedervi 411 1, 11 | vi dispiace, consolatela.~OTT. Sentite che cosa dice la 412 1, 11 | rivederla. (s’incammina)~OTT. Per amor del cielo, non 413 1, 11 | riscaldato, signor conte.~OTT. Sì, sono sulle furie. ( 414 1, 11 | piace la signora Clarice?~OTT. Capperi! a chi non piacerebbe? 415 1, 11 | matrimonio che si potrebbe fare.~OTT. (Zitto, non dite questa 416 1, 11 | non conviene rispondere.~OTT. Sentite: se non mi rispondete 417 1, 11 | CLAR. Siete troppo furbo.~OTT. Da voi a me, non so chi 418 1, 11 | CLAR. Eh, signor conte...~OTT. Via, terminate.~CLAR. Cugina, 419 1, 11 | rivederci. (vuol partire)~OTT. Sentite, sentite.~CLAR. 420 1, 11 | Non voglio sentir altro.~OTT. Una parola, una parola.~ 421 1, 11 | E così? (torna indietro)~OTT. Cari quegli occhi!~CLAR. 422 1, 12 | Ottavio, poi un cameriere~ ~OTT. Io crepo dalle risa.~BEAT. 423 1, 12 | ridete, e Clarice si lusinga.~OTT. (Ora le vuò dar gusto). ( 424 1, 12 | non siete più ragazzo.~OTT. Appunto per questo. Quando 425 1, 12 | volete ammogliar davvero?~OTT. Se trovassi chi mi volesse, 426 1, 12 | anche troppo da rovinarvi.~OTT. Si è rovinato anche il 427 1, 12 | avuto una moglie savia.~OTT. Oh perdonatemi, non mi 428 1, 12 | empire questa casa di donne?~OTT. Sì: più donne che vi saranno, 429 1, 12 | L’avete trovata la sposa?~OTT. Ne ho tre o quattro, e 430 1, 12 | BEAT. Prendetele tutte.~OTT. Se potessi, perché no?~ 431 1, 12 | e vi scema il giudizio.~OTT. Avanti che vada il resto, 432 1, 12 | moglie.~BEAT. E mio figlio?~OTT. La prenda anch’egli.~BEAT. 433 1, 12 | matrimoni in una volta?~OTT. Io non entro nella sua 434 1, 12 | Due spose in una casa?~OTT. Vi sono dei letti anche 435 1, 12 | sento rodere dalla rabbia.~OTT. Poverina, vi compatisco. 436 1, 12 | Meritereste ch’io lo facessi.~OTT. Capperi! sarebbe un gran 437 1, 12 | mia dote fuori di casa.~OTT. Mi confido che vi andereste 438 1, 12 | dispiacerebbe per il mio figliuolo.~OTT. Oh, grand’amore è quello 439 1, 12 | fate per farmi arrabbiare.~OTT. Voi vi arrabbierete, ed 440 1, 12 | Ancora nol posso credere.~OTT. Signora cognata, osservate 441 1, 12 | Questo è un anello da sposa.~OTT. E de’ belli!~BEAT. L’avete 442 1, 12 | comprato per vostro nipote?~OTT. L’ho comprato per la mia 443 1, 12 | caldo, che non posso più.~OTT. (Far arrabbiar le donne 444 1, 12 | che vorrebbe riverirla.~OTT. Oh cara donna Eleonora! 445 1, 12 | Anche questa vi piace?~OTT. A me piacciono tutte.~BEAT. 446 1, 12 | colla marchesina sua nipote.~OTT. La marchesina Rosaura, 447 1, 12 | ci sono. (al Cameriere)~OTT. Oh spropositi! Mi maraviglio 448 1, 12 | vi è molto da discorrere.~OTT. Che obbietti potete avere 449 1, 12 | nelle convenevoli forme.~OTT. Ve n’ho parlato io.~BEAT. 450 1, 12 | essere la prima a saperlo.~OTT. Perdonate, non ci ho pensato. 451 1, 13 | Serva, signora marchesina.~OTT. Gentilissime dame.~ELEON. 452 1, 13 | vedere se ho riposato bene.~OTT. È un’attenzione dovuta 453 1, 13 | grazia, o per accidente.~OTT. Per la premura ch’io aveva 454 1, 13 | degna delle vostre premure.~OTT. Anzi niuna cosa mi preme 455 1, 13 | davvero, felice me!) (da sé)~OTT. Signora sposina, voi mi 456 1, 13 | della signora contessa?~OTT. Nasce dalla bizzaria del 457 1, 13 | farò quello che mi parrà.~OTT. Non crediate già, signora 458 1, 13 | ancor prestato l’assenso.~OTT. Lo presterà, lo presterà.~ 459 1, 13 | BEAT. Forse sì, e forse no.~OTT. Lo presterà, lo presterà.~ 460 1, 13 | BEAT. Mio figlio? (s’alza)~OTT. Trattenetevi con queste 461 1, 14 | la marchesina Rosaura.~ ~OTT. Buon viaggio a lei. Signore 462 1, 14 | è la contessa Beatrice.~OTT. Oh, fortunatissima occasione 463 1, 14 | giovine di tutto garbo?~OTT. Sì certamente, ha uno spirito 464 1, 14 | sono scipite le mie parole.~OTT. No, signora, mi spiego. 465 1, 14 | sposa di tal carattere.~OTT. Certamente, una sposa sì 466 1, 14 | vero, vi ammogliereste voi?~OTT. Io non ho giurato di non 467 1, 14 | degna d’un tal consorte.~OTT. Signore mie, voi mi fate 468 1, 14 | preferito ad ogni altro.~OTT. Marchesina, mi preferireste 469 1, 14 | mi permette rispondervi.~OTT. Eh, avete detto tanto che 470 1, 14 | conoscere il vostro merito.~OTT. Una vecchia io non la voglio.~ 471 1, 14 | per se medesima). (da sé)~OTT. Vorrebbe essere, per esempio, 472 1, 14 | tornerebbe a maraviglia.~OTT. E se fosse vedova, anderebbe 473 1, 14 | ELEON. Meglio per voi.~OTT. Meglio per me? Di ciò, 474 1, 14 | giudizio di una ragazza.~OTT. Che dite, signora Rosaura, 475 1, 14 | difende la propria causa.~OTT. Via, ora tocca a voi a 476 1, 14 | parlare di queste cose.~OTT. Se non la volete difender 477 1, 14 | sostenere il contrario.~OTT. Ma, cara donna Eleonora, 478 1, 14 | raccomandazioni). (da sé)~OTT. Mio nipote è venuto a Napoli. 479 1, 14 | quel caso ammogliatevi voi.~OTT. Sì; in quel caso potrei 480 1, 14 | delle fanciulle). (da sé)~OTT. (Donna Eleonora, istruitemi 481 1, 14 | amorose). (piano al Conte)~OTT. (Dite bene; a suo tempo 482 1, 14 | non mi disprezzi). (da sé)~OTT. Cara la mia marchesina, 483 1, 14 | burlate più, povera ragazza.~OTT. In verità, mi piacete.~ 484 1, 14 | cosa dice la signora zia?~OTT. Via, cara donna Eleonora, 485 1, 14 | deridere. Andiamo via. (s’alza)~OTT. Signora Rosaura, io non 486 1, 14 | ROS. Serva umilissima.~OTT. Addio, sposina adorabile.~ 487 1, 14 | donna di mezza età. (parte)~OTT. Oh che piacere! oh che 488 2, 1 | Brighella, poi il cameriere~ ~OTT. Fate preparare nella camera 489 2, 1 | BRIGH. Illustrissimo sì.~OTT. Il cuoco vi ha egli dato 490 2, 1 | Illustrissimo no, nol me l’ha dada.~OTT. Sappiate, per vostra regola, 491 2, 1 | quel che ghe ordenerò mi.~OTT. Per questa mattina voglio 492 2, 1 | comanda, anderò a farmela dar.~OTT. Sì, andate, ma fate che 493 2, 1 | ghe fuma). (da sé, parte)~OTT. Chi è di là?~CAM. Illustrissimo.~ 494 2, 1 | là?~CAM. Illustrissimo.~OTT. Il segretario. (il Cameriere 495 2, 1 | ringraziano vossustrissima...~OTT. Le ho vedute. Non occorr’ 496 2, 1 | CAM. Illustrissimo sì.~OTT. Ditele che se vi è suo 497 2, 1 | Sarà obbedita. (parte)~OTT. Vo’ far onore all’arrivo 498 2, 2 | Eccomi a’ suoi comandi.~OTT. Scrivete.~SEGR. Obbedisco. ( 499 2, 2 | Obbedisco. (siede e scrive)~OTT. Madama. (detta) Sempre 500 2, 2 | che vorrebbe riverirla.~OTT. Dite al signor dottore,