IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] oto 4 otre 1 otricoli 4 ott 4635 ottangoli 1 ottanta 24 ottantadue 1 | Frequenza [« »] 4801 s' 4778 fa 4677 gli 4635 ott 4585 gh 4540 tutto 4530 don | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze ott |
(segue) La figlia obbediente Atto, Scena
2001 1, 10| Ottavio, poi Arlecchino~ ~OTT. (Prende tabacco, poi chiama) 2002 1, 10| ARL. Comandi, lustrissimo?~OTT. Da sedere.~ARL. La servo. ( 2003 1, 10| sedia) Eccola obbedita.~OTT. (Siede e prende tabacco)~ 2004 1, 10| ne favorissela una presa.~OTT. (Lo guarda in faccia e 2005 1, 10| una scatola da galantomo.~OTT. Quanto hai di salario?~ 2006 1, 10| Basta, el cielo provvederà.~OTT. (Tira fuori una borsa)~ 2007 1, 10| El vien, el vien) (da sé)~OTT. Cantami una canzonetta.~ 2008 1, 10| Lustrissimo, no so cantar.~OTT. Fammi una capriola.~ARL. 2009 1, 10| Non ho abilità, signor.~OTT. Dimmi: quanto hai rubato 2010 1, 10| perdona; son un galantomo.~OTT. Ai galantuomini non mancano 2011 1, 10| lustrissimo... son poveromo.~OTT. Sei povero? (tira fuori 2012 1, 10| sì, ho muggier e fioli.~OTT. È bella tua moglie?~ARL. 2013 1, 10| per dirla, no l’è brutta.~OTT. A chi ha bella moglie non 2014 1, 10| ella la me poderave aiutar.~OTT. Senti una parola.~ARL. 2015 1, 10| La comandi. (s’accosta)~OTT. Sei un briccone. (all’orecchio, 2016 1, 10| ma forte)~ARL. Ho capido.~OTT. Zitto, che nessuno senta.~ 2017 1, 10| ARL. Ma no se poderave...~OTT. (Gli fa cenno colla mano 2018 1, 10| ne vada)~ARL. La perdoni.~OTT. (Replica il cenno)~ARL. 2019 1, 10| vuol baciare l’abito)~OTT. (Gli sputa in faccia, e 2020 1, 10| altra volta). (da sé, parte)~OTT. Bricconi! Dono quando voglio, 2021 1, 11| PANT. Son qua da ella...~OTT. Schiavo suo. (s’alza per 2022 1, 11| partire)~PANT. Dove vala?~OTT. Se non viene la sposa, 2023 1, 11| qua a intrigar). (da sé)~OTT. L’aspettare m’annoia.~PANT. 2024 1, 11| ringrazia infinitamente...~OTT. (Osserva l’orologio)~PANT. 2025 1, 11| PANT. Xe ancora a bonora.~OTT. Avvertitela ch’io non aspetto 2026 1, 11| Eccola qua che la vien.~OTT. Non aspetto mai.~PANT. ( 2027 1, 12| umilissima del signor conte.~OTT. Servitor umilissimo della 2028 1, 12| le sono umilissima serva.~OTT. Padrona mia. (Chi è questa?) ( 2029 1, 12| amiga de mia fia). (da sé)~OTT. (Non mi dispiace. È grassotta). ( 2030 1, 12| paura dello sputo, parte)~OTT. (Guarda nel viso Rosaura, 2031 1, 12| generoso, come che el xe.~OTT. (Seguita a guardare Rosaura)~ 2032 1, 12| che mi guarda sì fisso?~OTT. Mi piacete.~BEAT. La signora 2033 1, 12| è bella, è graziosa...~OTT. Lo sappiamo anche noi.~ 2034 1, 12| staremo allegri). (da sé)~OTT. Favoritemi della mano. ( 2035 1, 12| mano al conte, col guanto)~OTT. (Osserva che ha il guanto. 2036 1, 12| BEAT. Amor passa il guanto.~OTT. (Osserva Beatrice, che 2037 1, 12| fadiga de passar el guanto.~OTT. Cittadina grassotta! (a 2038 1, 12| sue ricchezze). (da sé)~OTT. Sposa mia, non voglio guanti. ( 2039 1, 12| civiltà... la pulizia...~OTT. Avete la rogna?~ROS. Mi 2040 1, 12| maraviglio di lei. (sdegnata)~OTT. Uh! (con ammirazione, e 2041 1, 12| de metterla in libertà.~OTT. (Tira fuori la tabacchiera 2042 1, 12| pentindose d’averla tiolta...~OTT. Zitto. Tenete. (offre la 2043 1, 12| io non prendo tabacco.~OTT. Tenete.~ROS. In verità, 2044 1, 12| In verità, la ringrazio.~OTT. Grassotta, a voi. (dà la 2045 1, 12| Beatrice)~BEAT. A me, signore?~OTT. Favorite. (gliela dà)~BEAT. 2046 1, 12| fusse pentio de volerla...~OTT. Zitto. (tira fuori una 2047 1, 12| pentisse davvero). (da sé)~OTT. Vedete? (mostra la carta 2048 1, 12| Se la lo vol strazzar...~OTT. Siete un uomo d’onore?~ 2049 1, 12| Tal me pregio de esser.~OTT. Tale voi, tale io. Quello 2050 1, 12| PANT. Ma non ostante...~OTT. Questa sera mi darete la 2051 1, 12| Rosaura)~ROS. Questa sera?~OTT. Senza guanto.~PANT. Donca 2052 1, 12| PANT. Donca la vuol...~OTT. Questa sera si concluderà.~ 2053 1, 12| ìntrela ella? (a Beatrice)~OTT. Grassotta allegra, svegliate 2054 1, 12| fare a me; non dubitate.~OTT. (Si mette a guardar Rosaura 2055 1, 12| mi avete ancora guardata?~OTT. Questa sera. Schiavo, signori. ( 2056 1, 16| trova qui lavandomi le mani.~OTT. Lavatevi pure tutto quel 2057 1, 16| dà la sedia ad Ottavio)~OTT. (siede)~OLIV. L’asciugatoio. ( 2058 1, 16| la sottocoppa a Lumaca)~OTT. Voi siete ballerina?~OLIV. 2059 1, 16| d’Italia, sala, signor.~OTT. Siete francese?~OLIV. No, 2060 1, 16| signore, sono italiana.~OTT. Italiana tutta?~OLIV. Come 2061 1, 16| tutta?~OLIV. Come tutta?~OTT. Galantuomo. (a Brighella, 2062 1, 16| Brighella, ridendo)~BRIGH. A mi?~OTT. Sì, a voi.~BRIGH. La perdoni...~ 2063 1, 16| voi.~BRIGH. La perdoni...~OTT. Non siete galantuomo?~BRIGH. 2064 1, 16| padre de siora Olivetta.~OTT. Datemi una presa di tabacco.~ 2065 1, 16| perso la scatola, signor.~OTT. Mi dispiace. N’aveva una, 2066 1, 16| mostra la scatola vuota)~OTT. Lasciate vedere. (prende 2067 1, 16| l’oro, quanto la fattura.~OTT. (Mette nella scatola delli 2068 1, 16| No gh’è mal). (da sé)~OTT. Quest’anno dove ballate?~ 2069 1, 16| no ghe ne avemo bisogno.~OTT. Ehi?~ ~ ~ ~ 2070 1, 17| detti.~ ~CAM. La comandi.~OTT. Al mio cameriere, che mi 2071 1, 17| gli mostra un anello)~OTT. È troppo sporca.~BRIGH. 2072 1, 17| la se ne vorria desfar.~OTT. La volete vendere? (a Olivetta)~ 2073 1, 17| la vol metter al lotto.~OTT. (Che birbe! Non si contentano 2074 1, 17| val do zecchini). (da sé)~OTT. Bene. Oggi si caverà.~BRIGH. 2075 1, 17| caverà.~BRIGH. Dove, signor?~OTT. Dalla mia sposa.~OLIV. 2076 1, 17| fa sposo? Me ne rallegro.~OTT. (Dieci zecchini!) (da sé)~ 2077 1, 17| è lecito, la sua sposa?~OTT. (Guarda Brighella in faccia, 2078 1, 17| ammoglierà per usanza).~OTT. È la signora Rosaura Bisognosi. ( 2079 1, 17| guardandolo)~BRIGH. Chi, signor?~OTT. La mia sposa.~BRIGH. (Oe, 2080 1, 17| OLIV. La signora Rosaura?~OTT. La conoscete?~OLIV. È mia 2081 1, 17| el so servidor). (da sé)~OTT. Se oggi verrete da lei, 2082 1, 17| Ne favorirala la gondola?~OTT. (Anche la gondola?) (da 2083 1, 18| la berretta; e detti.~ ~OTT. (S’alza, e si cava la parrucca)~ 2084 1, 18| rispetto a mia fia). (da sé)~OTT. (Si vuol cavar l’abito)~ 2085 1, 18| OLIV. Con sua licenza.~OTT. Andate via?~OLIV. Se mi 2086 1, 18| Ho un affar di premura.~OTT. Venite a pranzo con me.~ 2087 1, 18| soffrire). (da sé, parte)~OTT. (si fa cavar l’abito)~BRIGH. 2088 1, 18| Gran bel abito, signor!~OTT. (Lo prende e lo getta in 2089 1, 18| Perché me fala sto affronto?~OTT. Ve lo dono.~BRIGH. La me 2090 1, 18| dono.~BRIGH. La me lo dona?~OTT. Sì, schiavo. (parte)~BRIGH. 2091 2, 10| ritiro nella mia camera.~OTT. Non mi volete?~OLIV. No, 2092 2, 10| OLIV. No, vado a dormire.~OTT. Non mi volete?~OLIV. No, 2093 2, 10| volete?~OLIV. No, vi dico.~OTT. Un’altra volta. (la lascia 2094 2, 11| Ah! La t’ha dito: addio.~OTT. Ehi!~CAM. La comandi.~OTT. 2095 2, 11| OTT. Ehi!~CAM. La comandi.~OTT. La pipa. (passeggiando 2096 2, 11| conte, no la va a dormir?~OTT. Non dormo.~BRIGH. Anderò 2097 2, 11| dormo.~BRIGH. Anderò mi.~OTT. Dormite fin che vi chiamo.~ 2098 2, 11| BRIGH. Quando me chiamerala?~OTT. Mai.~BRIGH. La vorria che 2099 2, 11| La vorria che morisse?~OTT. Una bestia di più, una 2100 2, 11| sior conte. (con aria)~OTT. Meno confidenza. (a Brighella)~ 2101 2, 12| Arlecchino, e poi il Cameriere~ ~OTT. Arlecchino.~ARL. Signor.~ 2102 2, 12| Arlecchino.~ARL. Signor.~OTT. Che fa Rosaura?~ARL. Mi 2103 2, 12| credo che la staga ben.~OTT. Oggi sarò da lei.~CAM. 2104 2, 12| s’incomodi, l’ho accesa.~OTT. Bene. (gli dà una moneta)~ 2105 2, 12| da sé; parte, poi torna)~OTT. Arlecchino.~ARL. Signor.~ 2106 2, 12| Arlecchino.~ARL. Signor.~OTT. Senti.~ARL. La comandi. ( 2107 2, 12| La comandi. (s’accosta)~OTT. (Gli getta una boccata 2108 2, 12| Cossa sognia mi, una bestia?~OTT. (Tira fuori la borsa)~ARL. ( 2109 2, 12| ARL. (El vien). (da sé)~OTT. Va in collera.~ARL. Corponon, 2110 2, 12| ARL. Corponon, sanguenon.~OTT. Va in collera.~ARL. Me 2111 2, 12| maraveio, sangue de mi!~OTT. Va in collera.~ARL. Son 2112 2, 12| in furia, son in bestia.~OTT. Non sai andare in collera. ( 2113 2, 12| Fiol d’un becco cornù.~OTT. (Ride, e gli dà una moneta)~ 2114 2, 12| Porco, aseno, carogna.~OTT. (Gli dà un’altra moneta)~ 2115 2, 12| moneta)~ARL. Ladro, spion.~OTT. (Gli rompe la pipa sulla 2116 2, 12| in collera. Basta cussì.~OTT. Ehi!~CAM. Comandi.~OTT. 2117 2, 12| OTT. Ehi!~CAM. Comandi.~OTT. Un’altra pipa.~CAM. Subito. ( 2118 2, 12| accesa)~ARL. Comandela altro?~OTT. Vien qui.~ARL. Signor... ( 2119 2, 12| ARL. Signor... (ha paura)~OTT. Accostati. (con collera)~ 2120 2, 12| ARL. Son qua. (s’accosta)~OTT. (Gli dà un calcio, e lo 2121 2, 12| fa saltare)~ARL. Grazie.~OTT. (Gli dà una moneta) Un’ 2122 2, 12| volta.~ARL. Un’altra volta.~OTT. (Gli fa il simile, e lo 2123 2, 12| gli porta la pipa accesa)~OTT. (Prende la pipa, e fuma)~ 2124 2, 12| per minorargli l’incomodo.~OTT. (Mette mano alla borsa)~ 2125 2, 12| altro filippo). (da sé)~OTT. (Dà una moneta ad Arlecchino)~ 2126 2, 12| Arlecchino)~ARL. Un’altra volta.~OTT. Un’altra volta. (gli dà 2127 2, 12| ARL. Un’altra volta.~OTT. Un’altra volta. (gli dà 2128 2, 12| calcio)~ARL. No gh’è niente.~OTT. Un’altra volta.~ARL. Basta 2129 2, 12| sbusa). (da sé) Lustrissimo.~OTT. Non c’è altro. (adirato)~ 2130 2, 12| Gh’è un che la domanda.~OTT. (Passeggia un pezzo, e 2131 2, 12| signor Florindo, livornese.~OTT. (Passeggia un pezzo, e 2132 2, 12| che uomo curioso! (parte)~OTT. Bricconi! Dono quando voglio. ( 2133 2, 13| umilissimo del signor conte.~OTT. Schiavo suo.~FLOR. Perdoni, 2134 2, 13| se vengo ad incomodarla.~OTT. Chi è vossignoria?~FLOR. 2135 2, 13| Aretusi, per obbedirla.~OTT. Non la conosco.~FLOR. Son 2136 2, 13| Son venuto a pregarla...~OTT. Non la conosco.~FLOR. Favorisca 2137 2, 13| Favorisca d’ascoltarmi.~OTT. Non parlo con chi non conosco. ( 2138 2, 15| detto; poi il cameriere~ ~OTT. M’ha detto il locandiere 2139 2, 15| avevate voi di trattar meco?~OTT. Il mondo è pieno di bricconi. 2140 2, 15| Bisognosi; è egli vero?~OTT. I fatti miei non li dico 2141 2, 15| vostri, vi dirò io i miei...~OTT. Non mi curo saperli.~FLOR. 2142 2, 15| Rosaura è meco impegnata.~OTT. Da quando in qua?~FLOR. 2143 2, 15| anni, che noi ci amiamo.~OTT. Pantalone è uomo d’onore.~ 2144 2, 15| figlia non vi acconsente?~OTT. Vi acconsente.~FLOR. Forzatamente, 2145 2, 15| genio, non per amore di voi.~OTT. Il cuor non si vede.~FLOR. 2146 2, 15| Il cuor di Rosaura è mio.~OTT. Siete pazzo.~FLOR. Giuro 2147 2, 15| pazzo? (s’alza furioso)~OTT. (Mostra qualche paura)~ 2148 2, 15| conto di tale ingiuria.~OTT. Ehi!~CAM. Comandi.~OTT. ( 2149 2, 15| OTT. Ehi!~CAM. Comandi.~OTT. (S’avvia verso la camera 2150 2, 15| Rosaura, perderete la vita.~OTT. (Tirandosi su li calzoni 2151 2, 20| detti; poi Arlecchino~ ~OTT. (Saluta senza parlare; 2152 2, 20| Cossa vardela, sior conte?~OTT. Vi è il Livornese?~PANT. 2153 2, 20| gh’è, e nol ghe vegnirà.~OTT. Schiavo, signora sposa.~ 2154 2, 20| signora sposa.~ROS. Serva sua.~OTT. Schiavo, ballerina. Schiavo, 2155 2, 20| Il signor conte mi burla.~OTT. Sempre i guanti. (a Rosaura)~ 2156 2, 20| Rosaura)~ROS. Ma, signore...~OTT. Ve li caverete questa sera. 2157 2, 20| via de qua: sempre madama.~OTT. Avete portato il lotto?~ 2158 2, 20| li fazzo in t’un momento.~OTT. Da scrivere.~PANT. Oe, 2159 2, 20| ad Ottavio e Brighella)~OTT. Un’altra volta. (ad Arlecchino)~ 2160 2, 20| doman. (parte, poi torna)~OTT. Scrivete. (a Brighella)~ 2161 2, 20| BRIGH. Son qua. Numero uno.~OTT. La signora Rosaura. (e 2162 2, 20| Numero do. (scrivendo)~OTT. La grassotta (dà un zecchino)~ 2163 2, 20| Obbligatissima.~BRIGH. Numero tre.~OTT. Signor Pantalone. (dà un 2164 2, 20| BRIGH. Numero quattro.~OTT. La ballerina. (dà un zecchino)~ 2165 2, 20| Maestà, ecc. Numero cinque.~OTT. Brighella. (dà un zecchino)~ 2166 2, 20| signor Brighella. Numero sei.~OTT. Conte Ottavio. (dà un zecchino)~ 2167 2, 20| zecchino)~BRIGH. Numero sette.~OTT. (Guarda li due ballerini) 2168 2, 20| galantomeni nostri amici.~OTT. Mettete. (alli due ballerini, 2169 2, 20| nove. (guardando Ottavio)~OTT. Arlecchino. (chiama)~ARL. 2170 2, 20| Arlecchino. (chiama)~ARL. Signor?~OTT. Scrivete: Arlecchino.~BRIGH. 2171 2, 20| Arlecchino.~BRIGH. Un servitor?~OTT. È stato vostro camerata. 2172 2, 20| nave.~BRIGH. Numero dieci.~OTT. (Guarda d’intorno, non 2173 2, 20| alcuno)~BRIGH. Numero dieci.~OTT. Non v’è altri.~BRIGH. Se 2174 2, 20| tutti, no se pol cavar.~OTT. Uh! (con disprezzo a Brighella) 2175 2, 20| Scrivete.~BRIGH. Scrivo.~OTT. Un ladro.~BRIGH. Un ladro?~ 2176 2, 20| ladro.~BRIGH. Un ladro?~OTT. Sì, un ladro. Ecco il zecchino. ( 2177 2, 20| BRIGH. Chi elo sto ladro?~OTT. Lo conosco io.~BRIGH. Un 2178 2, 20| ladro sarà il signor conte.~OTT. Come?~BEAT. Sì, perché 2179 2, 20| cuore alla signora Rosaura.~OTT. Brava, grassotta. Ah! Che 2180 2, 20| bisogna far i bollettini.~OTT. Li ho portati io fatti. 2181 2, 20| offre il suo cappello)~OTT. Sporco. (tira fuori due 2182 2, 20| Chi caverà i viglietti?~OTT. Vi vorrebbe un innocente.~ 2183 2, 20| un innocente.~BEAT. Io.~OTT. Grassotta, galeotta!~PANT. 2184 2, 20| el mio puttelo de mezzà?~OTT. Sì.~PANT. Chiamè Tonin. ( 2185 2, 20| Arlecchino)~ARL. (Parte)~OTT. Qui sono i numeri. Qui 2186 2, 20| qualche cosa.~OLIV. Che cosa?~OTT. Una sentenza. Un motto. 2187 2, 21| cossa dise sior conte.~OTT. Cavate un viglietto qui, 2188 2, 21| Velo là: sior Ottavio.~OTT. Bravo suocero.~TON. (Cava 2189 2, 21| TON. (Cava un viglietto)~OTT. Leggete. (a Tonino)~TON. ( 2190 2, 21| scritto questa bella cosa?~OTT. Zitto. Cavate. (a Tonino)~ 2191 2, 21| comprada a Petervaradino.~OTT. Il numero. (a Tonino)~TON. 2192 2, 21| anch’io, mi può toccare.~OTT. Zitto. Il numero. (a Tonino)~ 2193 2, 21| stato perduto il rispetto.~OTT. Zitto.~BRIGH. Animo, cavè. ( 2194 2, 21| possa cascar la testa.~OTT. Il numero. (a Tonino)~TON. 2195 2, 21| Tonino)~TON. Numero quattro.~OTT. La ballerina.~BEAT. (Legge)~ 2196 2, 21| parte coi ballerini)~OTT. (Ride)~TON. (Vado a prendere 2197 2, 21| signor conte a mortificarli.~OTT. (Ride)~BEAT. Ma intanto 2198 2, 21| zecchini e la corniola.~OTT. (Ride)~PANT. Orsù, sior 2199 2, 21| destrighemo sto negozio?~OTT. Questa sera.~PANT. Donca 2200 2, 21| PANT. Donca bisognerà...~OTT. A tre ore.~PANT. Bisognerà 2201 2, 21| Bisognerà mandar a chiamar...~OTT. Verrò a tre ore.~PANT. 2202 2, 21| inteso: darò i ordeni...~OTT. Sposa.~PANT. Via, respondeghe. ( 2203 2, 21| a Rosaura)~ROS. Signore.~OTT. A tre ore... Grassotta, 2204 3, 2| altri tre uomini; e detto.~ ~OTT. (Viene avanti, e gli uomini 2205 3, 2| avrei necessità di parlarvi.~OTT. Ehi! (agli uomini, che 2206 3, 2| e che sono da lei amato.~OTT. (Colla mano al mento fa 2207 3, 2| qualunque pazza risoluzione.~OTT. (Ammazzatelo). (agli uomini)~ 2208 3, 2| isperate mai d’aver pace.~OTT. (Dà delle monete al Cameriere 2209 3, 2| Obbligatissimo alle sue grazie.~OTT. (Ammazzatelo). (piano al 2210 3, 2| viverà lungo tempo. (parte)~OTT. (Sta alquanto immobile, 2211 3, 8| conte, voglio partire.~OTT. Partirete poi.~ARL. Siora 2212 3, 8| dirò in stampa di rame.~OTT. Partirete poi.~BRIGH. il 2213 3, 8| il bucintoro è fermato.~OTT. Pagherò io.~BRIGH. E po, 2214 3, 8| vole un felippo al zorno.~OTT. Pagherò io.~OLIV. Che dite 2215 3, 8| sposa avesse di me gelosia.~OTT. Andate a disfar i bauli.~ 2216 3, 8| Rosaura). (da sé, parte)~OTT. (Quel Livornese mi fa paura). ( 2217 3, 8| risolto de far ste nozze?~OTT. Ci penso.~BRIGH. La me 2218 3, 8| no l’è zente da par suo.~OTT. (Tira fuori la tabacchiera, 2219 3, 8| prender tabacco dal conte)~OTT. (Ripone la tabacchiera)~ 2220 3, 9| va in camera, e torna)~OTT. Voglio vedervi ballare.~ 2221 3, 9| ballare.~OLIV. Sarà difficile.~OTT. Farò un’opera io.~OLIV. 2222 3, 9| bauli, semo rovinai. (parte)~OTT. (Guarda dietro a Brighelia 2223 3, 9| Povera me! Avete sentito?~OTT. (Prende tabacco, e non 2224 3, 9| Lumaca mi abbia assassinata?~OTT. (Seguita a prender tabacco)~ 2225 3, 10| OLIV. Oimè! sono rovinata.~OTT. (Passeggia senza parlare)~ 2226 3, 10| sé)~OLIV. Signor conte.~OTT. (Passeggia come sopra)~ ~ ~ ~ 2227 3, 11| BRIGH. Per mandarghe drio.~OTT. (Va verso la camera)~BRIGH. 2228 3, 11| camera)~BRIGH. Sior conte...~OTT. Sia maledetto il conte. ( 2229 3, 20| Cossa comandela, patron?~OTT. Avete letto?~PANT. Ho letto.~ 2230 3, 20| Avete letto?~PANT. Ho letto.~OTT. E bene?~PANT. Ella xe in 2231 3, 20| Rosaura sposerà sior Florindo.~OTT. Non occorr’altro. Vado 2232 3, 20| mi avete voi favorito?~OTT. Zitto.~BRIGH. Ghe saremo 2233 3, 20| Ghe saremo obbligadi...~OTT. Zitto. L’ho fatto, perché 2234 3, 20| galantuomo.~OLIV. Ed io...~OTT. Siete... una superba.~BRIGH. 2235 3, 20| superba.~BRIGH. Ma come?~OTT. E voi un birbante. (parte)~ Il frappatore Atto, Scena
2236 1, 4| e goffamente vestito.~ ~OTT. Animo, signor Tonino. 2237 1, 4| protesto, mai più in cavallo.~OTT. Voi dite in cavallo, come 2238 1, 4| desnombolà; nol me cucca più.~OTT. Per causa delle nevi non 2239 1, 4| conto che mi no ghe sia.~OTT. Perché? che cosa volete 2240 1, 4| che ho perso in sto viazo.~OTT. Vergogna! Giovane come 2241 1, 4| incastrae in t’una montagna.~OTT. Or ora andremo nelle camere 2242 1, 4| xe donne in sta locanda?~OTT. Che cosa vorreste far 2243 1, 4| vegnisse a cavar i stivali.~OTT. Queste sono cose che si 2244 1, 4| donne, che no xe dai omeni.~OTT. Lo so che in questa parte 2245 1, 4| Roma a posta per maridarme?~OTT. I vostri congiunti non 2246 1, 4| che i me daga muggier.~OTT. Se capiterà una buona 2247 1, 4| stivali no me posso mover.~OTT. Ora ve li caverete. Chi 2248 1, 5| signor Ottavio, ben arrivado.~OTT. Ben trovato il mio caro 2249 1, 5| fortune quante che la vol.~OTT. (È capitata l’amica?) ( 2250 1, 5| ora). (piano ad Ottavio)~OTT. (Dove si trova?) (come 2251 1, 5| della Stella). (come sopra)~OTT. Amico, fate cavare al 2252 1, 5| son pratico, no so gnente.~OTT. Brighella v’informerà 2253 1, 7| Ottavio, poi Brighella~ ~OTT. Sono in un imbarazzo grandissimo 2254 1, 7| d’opera che abbia visto.~OTT. È uno sciocco, consegnatomi 2255 1, 7| BRIGH. Alo dei quattrini?~OTT. È ricco, ma non sa egli 2256 1, 7| da comprar del tabacco?~OTT. Credete voi che in questo 2257 1, 7| vostro, o del venezian?~OTT. Tonino non l’ha nemmen 2258 1, 7| mia no voggio pastizzi.~OTT. È una vedova, che ho da 2259 1, 7| Ela morta vostra muggier?~OTT. Sì, è morta che saranno 2260 1, 7| passa cussì facilmente.~OTT. Fidatevi di me, non dubitate. 2261 1, 7| visita.~BRIGH. Da chi?~OTT. Dal signor Fabrizio del 2262 1, 7| dise che el se vol maridar.~OTT. Pensate voi, se quella 2263 1, 10| vantaggio di poterli servire.~OTT. Questa lettera, che vi 2264 1, 10| Le sue solite riverenze)~OTT. Ho il vantaggio di conoscere 2265 1, 10| incantato a mirar Rosaura)~OTT. (Via, che fate, che non 2266 1, 10| che m’incontra). (da sé)~OTT. Parla con voi; dice se 2267 1, 10| atteggiamento ridicolo)~OTT. (Non istate a far delle 2268 1, 10| perché la xe bella assae.~OTT. (Per dire degli spropositi 2269 1, 10| un’impertinenza). (da sé)~OTT. (Non occorre che mi fidi 2270 1, 10| vegnù a Roma per maridarme.~OTT. (Che bestia!) (da sé)~ 2271 1, 10| di questo mondo). (da sé)~OTT. (Credo che lo soffrano 2272 1, 10| saverè dir più pulito de mi.~OTT. Torcello è una città antichissima, 2273 1, 10| Costa più un asino). (da sé)~OTT. La maggior nobiltà del 2274 1, 10| tornando al nostro proposito...~OTT. Signori, è tempo che vi 2275 1, 10| cussì presto? (ad Ottavio)~OTT. Non dobbiamo essere più 2276 1, 10| TON. Sior marzocco caro.~OTT. Compatite, signore, le 2277 1, 10| per maridarese. (parte)~OTT. (Sciocco, bestia, ignorante). ( 2278 2, 2| mai né visto, né cognossù.~OTT. Siete voi della locanda? ( 2279 2, 2| esser in te la locanda.~OTT. Siete servitore?~ARL. 2280 2, 2| servitore?~ARL. Son servitor.~OTT. Andatemi a comprare della 2281 2, 2| servitor della comunità.~OTT. Non siete servitore della 2282 2, 2| no la gh’ha nome locanda.~OTT. (O è sciocco, o lo finge). ( 2283 2, 2| ARL. Una donna femmena.~OTT. È alloggiata in questa 2284 2, 2| lustrissimo, signor sì.~OTT. È giovane la vostra padrona?~ 2285 2, 2| padrona?~ARL. Più tosto.~OTT. È bella?~ARL. ~No ghe 2286 2, 2| bella?~ARL. ~No ghe xe mal.~OTT. Di che condizione?~ARL. 2287 2, 2| condizione?~ARL. Cussì e cussì.~OTT. Sarà persona privata.~ 2288 2, 2| tosto pubblica che privata.~OTT. Pubblica? in qual maniera?~ 2289 2, 2| in abito da pellegrina.~OTT. Come si chiama?~ARL. 2290 2, 2| chiama?~ARL. Colla bocca.~OTT. Eh scioccherie! Come si 2291 2, 2| bisogneria vardarla coi occhi.~OTT. Ho inteso; voi siete un 2292 2, 7| SETTIMA~ ~Ottavio e detti.~ ~OTT. (Che fa costui con Beatrice?) ( 2293 2, 7| vede Ottavio, e si perde)~OTT. Bravo, signor Tonino.~ 2294 2, 7| braghesse. (ad Ottavio, ridendo)~OTT. Andate nella vostra camera.~ 2295 2, 7| cria. Vôi tornar a Venezia.~OTT. (Bisogna ch’io lo diverta 2296 2, 7| grazioso il signor Tonino.~OTT. Sì eh? me ne consolo. ( 2297 2, 7| gnente). (piano a Beatrice)~OTT. Che sono questi secreti?~ 2298 2, 8| Quanto mi ha fatto ridere.~OTT. Ho inteso i concerti che 2299 2, 8| BEAT. Concerti di che?~OTT. Vi piacerebbe ch’egli 2300 2, 8| non ho il mio bisogno?~OTT. Perché animarlo dunque 2301 2, 8| di una simile debolezza?~OTT. Io non so di che siate 2302 2, 8| maraviglio che mi parliate così.~OTT. Ed io mi maraviglio della 2303 2, 8| quel che ho fatto per voi?~OTT. Eccoci sempre ai consueti 2304 2, 8| o mettetemi in libertà.~OTT. Chi è che vi lega? Fate 2305 2, 8| penserò a qualche risoluzione.~OTT. Il denaro è in mano di 2306 2, 8| sapete pur che vi amo.~OTT. Poco m’importa dell’amor 2307 2, 8| tutto il mio nelle mani?~OTT. Queste seccature mi annoiano.~ 2308 2, 8| Signor Ottavio, risoluzione.~OTT. Son pronto a prenderla 2309 2, 8| Sposatemi, ch’è ormai tempo.~OTT. Perché questo succeda, 2310 2, 8| mi fu detto, è la verità.~OTT. Che vi hanno detto di 2311 2, 8| Che siete un perfido.~OTT. Chi è che ha avuto ardire 2312 2, 8| più congiunta del mondo.~OTT. (Fosse qui venuta mia 2313 2, 8| del suo cuore). (da sé)~OTT. ~Si può sapere chi vi abbia 2314 2, 8| vostra istessa germana.~OTT. Mia germana? (Io non ho 2315 2, 8| non può esser che vero.~OTT. L’avete voi veduta questa 2316 2, 8| veduta e le ho parlato.~OTT. Dove?~BEAT. In questa 2317 2, 8| questa istessa locanda.~OTT. (Che imbroglio è questo?) ( 2318 2, 9| Ottavio, poi Arlecchino~ ~OTT. Sono in una confusione 2319 2, 9| la pellegrina l’aspetta.~OTT. Ma chi è questa pellegrina?~ 2320 2, 9| pellegrina?~ARL. La mia padrona.~OTT. Come si chiama? Non mi 2321 2, 9| ARL. No ve lo posso dir.~OTT. Ha detto che non me lo 2322 2, 9| diciate?~ARL. Giusto cussì.~OTT. Un zecchino sarebbe bastante 2323 2, 9| Chi sa, se pol provar.~OTT. Eccolo. Proviamo. (dà 2324 2, 9| La gh’ha nome Eleonora.~OTT. (Povero me!) (da sé)~ARL. 2325 2, 9| ARL. Vienlo in camera?~OTT. Ditele che ora vengo.~ 2326 2, 9| ARL. Vorlo saver altro?~OTT. Mi basta così.~ARL. ( 2327 2, 10| Colombina, poi Brighella~ ~OTT. Mia moglie in Roma? Sono 2328 2, 10| una camera, che l’aspetta.~OTT. Mia consorte? Quando è 2329 2, 10| a ricorrer contra de vu.~OTT. Eleonora?~BRIGH. No siora 2330 2, 10| mogli ha il signor Ottavio?~OTT. (Sì sì; convien partire 2331 3, 2| civilmente e con pulizia.~OTT. Signor Tonino, preparatevi 2332 3, 2| Ottavio, no vegno altro.~OTT. Perché?~TON. Ve lo dirò 2333 3, 2| costume e de mala fede.~OTT. A me questo? (con isdegno)~ 2334 3, 2| Ve lo digo con civiltà.~OTT. Così si parla meco? Asino 2335 3, 2| Tolè, el va in collera.~OTT. Non so chi mi tenga, che 2336 3, 2| chiamerò sior Fabrizio.~OTT. È egli quello che vi ha 2337 3, 2| offenderve; el lo dise per ben.~OTT. Vi pare piccola offesa 2338 3, 2| tutti i vostri vizietti.~OTT. Ha detto questo?~TON. 2339 3, 2| cosse da andar in collera?~OTT. (Ho capito; per me la 2340 3, 2| marido, sarè mio compare.~OTT. Sarò un malanno che vi 2341 3, 2| TON. Me lasseu cussì?~OTT. Sì, vi lascio per non 2342 3, 2| resto a Roma. (ridendo)~OTT. Restate, burattino mal 2343 3, 2| TON. ~E vu dove andeu?~OTT. Dove voglio.~TON. Deme 2344 3, 2| la mia roba e i mi bezzi.~OTT. Che abiti? che danari? 2345 3, 3| Che cos’è questo strepito?~OTT. (Era meglio ch’io me n’ 2346 3, 3| zentilomeni da Torzello?~OTT. Signore, vi riverisco. ( 2347 3, 3| m’avè dito. (a Fabrizio)~OTT. Con che fondamento potete 2348 3, 3| resterete di me soddisfatto.~OTT. Compatitemi. Ho qualche 2349 3, 3| che sarà meglio per voi.~OTT. Bene, verrò a sentire 2350 3, 3| TON. Sior sì, comodeve.~OTT. (Spicciatomi da costui, 2351 3, 8| il Servitore e detti.~ ~OTT. (Costei mi perseguita). ( 2352 3, 8| conoscete questa signora?~OTT. Così non la conoscessi.~ 2353 3, 8| avete di dolervi di me?~OTT. Ne ho cento dei motivi.~ 2354 3, 8| unitamente, di buon amore.~OTT. A riguardo vostro voglio 2355 3, 8| rimova da quel che ho fatto.~OTT. E che faceste, signora?~ 2356 3, 8| si aggiusteranno. (parte)~OTT. (È necessario il fingere, 2357 3, 11| Servitore ed i suddetti.~ ~OTT. Che mi comandate, signore? ( 2358 3, 11| Conoscete voi questa pellegrina?~OTT. Oh! siete qui, sorella?~ 2359 3, 11| sono venuta ad avvisarvi.~OTT. Ah Beatrice indegna! ( 2360 3, 11| mia non si fanno rumori.~OTT. E voi meritereste che 2361 3, 11| ELEON. Son vostra moglie...~OTT. Siete la mia rovina. I 2362 3, 12| io medesima a rimediare.~OTT. Andate che un fulmine 2363 3, 13| casa mia questi affronti?~OTT. O morire, o fuggire. ( L'impostore Atto, Scena
2364 1, 12| DODICESIMA~ ~Ottavio e detti.~ ~OTT. Fratello, andate a casa, 2365 1, 12| parlare con mia sorella. ~OTT. Il signor capitano vuol 2366 1, 12| non venite? (ad Orazio) ~OTT. Andate a casa, vi dico. ( 2367 1, 12| Voi non mi comandate. ~OTT. Comanda il padre, e voi 2368 1, 13| brutto impegno). (da sé)~OTT. (Costui l'ho per un impostore; 2369 1, 13| giovane di sì poco spirito.~OTT. Disgrazia per lui, e disgrazia 2370 1, 13| vostra signora sorella!~OTT. Saprete bene, che alle 2371 1, 13| sono un offiziale d'onore.~OTT. Formate un reggimento nuovo, 2372 1, 13| è pienamente informato.~OTT. L'esercizio che fate fare 2373 1, 13| militare ognuno sa che cos'è.~OTT. Ma non tutti lo fanno nella 2374 1, 13| m'imbrogliasse). (da sé)~OTT. Il vostro è alla francese, 2375 1, 13| prussiana: esercizio moderno.~OTT. In fatti è il più difficile, 2376 1, 13| così presto la differenza.~OTT. Per esempio, in quanti 2377 1, 13| termine che da noi si usi.~OTT. Mi spiegherò. In quanti 2378 1, 13| situazione si trova il soldato.~OTT. Per esempio: ha l'arme 2379 1, 13| voi non sapete niente.~OTT. Ho dubbio che voi ne sappiate 2380 1, 13| scuola da voi, signore.~OTT. Sarei capace di darvela.~ 2381 1, 13| marescialli e de' potentati?~OTT. Sì, lo credo. Favoritemi 2382 1, 13| bravo; il centro vuoto.~OTT. Il battaglione carrè, come 2383 1, 13| di comandare un esercito.~OTT. Ma intanto rispondetemi 2384 1, 14| ORAZ. Andiamole a vedere.~OTT. E così vi levate d'impegno.~ 2385 1, 14| scherza in materie si mili.~OTT. Se vi chiamate offeso, 2386 2, 2| SECONDA~ ~Ottavio e detti.~ ~OTT. Che volete voi da Costanza? ( 2387 2, 2| si è ritirata). (da sé)~OTT. Vossignoria che pretende 2388 2, 2| domandava il fratello vostro.~OTT. Rispondetemi, sciocco, 2389 2, 2| non intendendo Orazio)~OTT. Ma se vi ho inteso chiamarla; 2390 2, 2| ho chiamata. (come sopra)~OTT. (Accorgendosi della soggezione 2391 2, 2| se io potessi). (da sé)~OTT. Il signor capitano saprà 2392 2, 2| cambiale di tremìla zecchini.~OTT. Chi la deve pagare?~ORAZ. 2393 2, 2| ORAZ. Il signor Pantalone.~OTT. (Prima ch'egli la paghi, 2394 2, 2| mia sorella? (ad Ottavio)~OTT. Vi ha forse pregato il 2395 2, 2| vostro fratello è un pazzo.~OTT. È vero, si conosce che 2396 2, 2| Maledetto amore!) (da sé)~OTT. Fatemi il piacere di ritirarvi. ( 2397 2, 2| molto qui? (ad Ottavio)~OTT. Pochissimo.~FLAM. Bene; 2398 2, 3| impiccio mai più). (da sé)~OTT. Signor capitano, i pazzi 2399 2, 3| delicatezza dell'onor mio.~OTT. Supponete voi dunque, che 2400 2, 3| tenero amore verso di lei.~OTT. Non dite poco, signor capitano.~ 2401 2, 3| al signor vostro padre.~OTT. Che gli avete voi fatto 2402 2, 3| lui figliuola in isposa.~OTT. E qual risposta ne avete 2403 2, 3| ch'io non mi era creduto.~OTT. Mio padre non mi ha ancor 2404 2, 3| crederà necessario di dirvelo.~OTT. Credo ben io necessario 2405 2, 3| ORAZ. Di che, signore?~OTT. Di meglio assicurarsi dell' 2406 2, 3| gli è noto bastantemente,~OTT. Con qual fondamento?~ORAZ. 2407 2, 3| lettere e delle mie cambiali. ~OTT. Eh! signore, vi sono dei 2408 2, 3| Che vorreste voi dire?~OTT. Ho sentito in collegio 2409 2, 3| taccereste voi d'impostore?~OTT. Non ardisco di farlo; ma 2410 2, 3| io dovessi giustificarlo?~OTT. Di qual paese siete, signore?~ 2411 2, 3| ORAZ. Sono di questo mondo.~OTT. Il mondo è pieno d'uomini 2412 2, 3| intendereste voi collocarmi?~OTT. Datevi meglio a conoscere, 2413 2, 3| una manifesta temerità.~OTT. La condotta vostra è una 2414 2, 3| farei conoscere chi sono.~OTT. Usciamo in questo momento.~ 2415 2, 3| il fioretto e la spada.~OTT. Voglio vederla adesso questa 2416 2, 3| pagamento della cambiale. ~OTT. Giuro al cielo. (mette 2417 2, 3| rispetto alla vostra casa?~OTT. No; ad onta della mia collera, 2418 2, 3| che siete un temerario.~OTT. Chi in casa mia m'insulta, 2419 2, 4| strepito? Cossa xe stà? ~OTT. Signore, permettetemi ch' 2420 2, 4| averà i so abiti a casa.~OTT. (Freme da sé)~ORAZ. Non 2421 2, 4| astu fatto? (ad Ottavio)~OTT. Ah signor padre, prima 2422 2, 4| presenta il solito foglio)~OTT. Prima di pagarla, esaminatela 2423 2, 4| anemalazzo? (ad Ottavio)~OTT. Vi prego di lasciarmi dire...~ 2424 2, 4| domandèghe scusa. (ad Ottavio)~OTT. Caro padre, pria di obbligarmi 2425 2, 4| obbedio; domandèghe scusa.~OTT. Sì, lo farò; i comandi 2426 2, 7| SETTIMA~ ~Ottavio e detti.~ ~OTT. Signor padre, siamo in 2427 2, 7| impegno.~PANT. Cossa xe stà?~OTT. Fabio Cetronelli, penetrato 2428 2, 7| metterlo in soggezione.~OTT. No, caro signor Dottore, 2429 2, 7| de chi che sia. (parte)~OTT. Non voglio lasciar solo 2430 3, 10| Pantalone ed Ottavio~ ~OTT. Caro signor padre, permettetemi 2431 3, 10| favetta, me feu sta lizion?~OTT. Torno a chiedervi umilmente 2432 3, 10| delle bulae: lo savè pur.~OTT. Chi gli ha dato motivo 2433 3, 10| ha dà? La so stramberia.~OTT. Ah signor padre, perdonatemi. 2434 3, 10| squasi mazzà sior Ridolfo.~OTT. Ridolfo lo ha provocato, 2435 3, 10| me fido a darghe mia fia.~OTT. Per amor del cielo, scusatemi. 2436 3, 10| nozze che sia andà a monte?~OTT. No, signore. Se ne sciolgono 2437 3, 10| una bestia senza rason.~OTT. No, signor padre, difenderò 2438 3, 10| per mi una mezza ruvina.~OTT. Eh caro signore, peggio 2439 3, 10| dell'importar del vestiario~OTT. Questa cambiale di tremila 2440 3, 10| dei omeni in sta maniera?~OTT. Degli uomini che non si 2441 3, 10| PANT. Chi xelo questo?~OTT. Il signor Salamone, uomo 2442 3, 10| me fa sospettar anca mi?~OTT. Aprite gli occhi, signor 2443 3, 10| collegio con reputazion.~OTT. Vi pare di aver gettato 2444 3, 10| fatto in tanti anni per vu.~OTT. Voglia il cielo ch'io possa 2445 3, 11| DOTT. Oh di casa! (dentro)~OTT. Il dottor Polisseno. (a 2446 3, 11| vegnir avanti. (ad Ottavio)~OTT. Anche questo signor Dottore 2447 3, 12| sentìo cossa che ho resposo.~OTT. Signor Dottore, favorisca 2448 3, 12| bandiere, el negozio xe fatto.~OTT. Che! non si possono fare 2449 3, 12| queste bandiere.~PANT. Pezo.~OTT. Signori miei, credetelo 2450 3, 13| DOTT. È un impostore? ~OTT. ‑ Si verifica il mio sospetto? ~ 2451 3, 13| capace di burlare nessuno.~OTT. Chi vi ha detto, signore, 2452 3, 13| rispondo. Voi non sapete nulla.~OTT. Ed io rispondo a voi che 2453 3, 13| avete ancor di bisogno.~OTT. Mi maraviglio di voi...~ 2454 3, 13| PANT. Tasè là. (ad Ottavio)~OTT. Vi farò vedere...~PANT. 2455 3, 13| Tasè là; e andè via subito.~OTT. Obbedisco. (parte mordendosi 2456 3, 16| SEDICESIMA~ ~Ottavio e detti.~ ~OTT. Signore, un tenente, accompagnato 2457 3, 16| vegnì via anca vu. (parte)~OTT. Non mi staccherò da mio 2458 3, 22| lo dirò al colonnello.~OTT. Signor padre, vorrei supplicarvi 2459 3, 22| m'ha avvisà per mio ben.~OTT. Vorrei che quei ventiquattro 2460 3, 22| sarà muggier de sior Fabio.~OTT. Sente, signor tenente? 2461 3, 22| Procurerò che siate soddisfatto.~OTT. Ciò non mi preme, poiché La madre amorosa Atto, Scena
2462 1, 3 | conte Ottavio e detta.~ ~OTT. Madama, scusate s'io vengo 2463 1, 3 | compiacete di favorirmi.~OTT. Un affar di premura mi 2464 1, 3 | figlia, non è egli vero?~OTT. Sì, con Florindo Aretusi. 2465 1, 3 | segua, mi farò intendere.~OTT. Avvertite che non sarete 2466 1, 4 | Che discorso è il tuo?~OTT. Signora mia, quanto volete 2467 1, 5 | anderò io, e mi sentiranno.~OTT. Non mi fa specie, signora, 2468 1, 5 | certamente ch'io sia contenta.~OTT. Eh, perdonatemi. Vi volea 2469 1, 5 | due piedi all'improvviso.~OTT. Voi la difendete, perché 2470 1, 5 | una fanciulla prudente.~OTT. Non tanto quanto voi vi 2471 1, 5 | avrebbe detto a sua madre.~OTT. Lo avrebbe detto, se fosse 2472 1, 5 | figlia, se fate conto di me.~OTT. Spiacemi... Non posso tollerare...~ 2473 1, 5 | tollerare...~AUR. Che cosa?~OTT. Che voi amiate un'ingrata.~ 2474 1, 5 | Laurina ingrata? Non è vero.~OTT. Lo vedrete...~AUR. Conte, 2475 1, 5 | Laurina è l'anima mia.~OTT. Spiacemi vedere che voi 2476 1, 5 | d'inquietarmi, vi dico.~OTT. Taccio per obbedirvi.~AUR. 2477 1, 5 | ancora questa fanciulla?~OTT. Verrà quando avrà sottoscritto, 2478 1, 5 | date. (in atto di partire)~OTT. Signora, compatitemi. Parlo 2479 1, 5 | sa rispettare la figlia.~OTT. Perdonatemi...~AUR. Mutate 2480 1, 6 | Il conte Ottavio solo.~ ~OTT. Povera donna Aurelia! Ella 2481 1, 13 | conte Ottavio e detta.~ ~OTT. Donna Aurelia, che avete 2482 1, 13 | conte. Lasciatemi in pace.~OTT. Che sì che indovino la 2483 1, 13 | mi tormentate, vi prego.~OTT. Eh signora, lodo l'amor 2484 1, 13 | Signore, di chi parlate?~OTT. Ho inteso vostra figlia 2485 1, 13 | infelice!) (sospirando piano)~OTT. E voi soffrirete, che a 2486 1, 13 | conte, non si faranno.~OTT. Chi ve ne accerta?~AUR. 2487 1, 13 | un così gran dispiacere.~OTT. Ella? se come una pazza 2488 1, 13 | doveva parlare di questo.~OTT. Basta, non vo', coll'insistere 2489 1, 13 | Laurina dove sarà?) (da sé)~OTT. Mi permettete ch'io parli?~ 2490 1, 13 | parli?~AUR. Sì, parlate.~OTT. Più volte vi ho fatto comprendere, 2491 1, 13 | che di quello di madre.~OTT. Povera dama! mentre voi 2492 1, 13 | conte: Laurina non lo farà.~OTT. Dove pensate ch'ella sia 2493 1, 13 | andare nella sua camera.~OTT. Ed io l'ho veduta verso 2494 1, 14 | Lugrezia.~AUR. Oh cielo!~OTT. Non ve l'ho detto?~AUR. 2495 1, 14 | detto?~AUR. Ah ingrata!~OTT. Sì, è un'ingrata, ed io 2496 1, 14 | il rispettarla. (parte)~OTT. Anche la virtù deve avere 2497 1, 14 | de madre xe un gran amor.~OTT. Sì è vero. Ma... non voglio 2498 2, 3 | Aurelia ed il conte Ottavio.~ ~OTT. Sì, donna Aurelia, ho motivo 2499 2, 3 | di cattivo temperamento?~OTT. No certamente. La lodo 2500 2, 3 | seconderà i miei disegni.~OTT. Poss'io sapere che cosa