IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] oto 4 otre 1 otricoli 4 ott 4635 ottangoli 1 ottanta 24 ottantadue 1 | Frequenza [« »] 4801 s' 4778 fa 4677 gli 4635 ott 4585 gh 4540 tutto 4530 don | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze ott |
(segue) La madre amorosa
Atto, Scena
2501 2, 3 | famiglia. Ella vuole un marito.~OTT. L'averà: non è in istato
2502 2, 3 | sostituire a quell'altro.~OTT. Avete forse patteggiato
2503 2, 3 | per compiacere sua madre.~OTT. Sia ringraziato il cielo,
2504 2, 3 | noi uno sposo per Laurina?~OTT. Veramente vuole il decoro,
2505 2, 3 | di averla senza una lite.~OTT. Donna Laurina è giovine.
2506 2, 3 | fretta.~AUR. Ma intanto...~OTT. Intanto, donna Aurelia,
2507 2, 3 | voi stessa.~AUR. E come?~OTT. Prima che passino gli anni
2508 2, 3 | mi amate voi veramente?~OTT. Sì, vi amo colla tenerezza
2509 2, 3 | ad amarmi senza speranza?~OTT. Sarei lo stesso di prima,
2510 2, 3 | voi colla vostra amicizia?~OTT. No certamente. Ma cercherei
2511 2, 3 | non voglio più maritarmi.~OTT. Voi lo direte, perché mi
2512 2, 3 | non voglio più maritarmi.~OTT. Pazienza, lo sventurato
2513 2, 3 | per questo dalla mia casa?~OTT. Ci verrò, signora, se voi
2514 2, 3 | rendersi di osservazione.~OTT. Capisco. Voi mi licenziate
2515 2, 3 | conforterà nelle mie sventure?~OTT. Signora, il vostro ragionamento
2516 2, 3 | farei capire ben tosto.~OTT. Se dubitate della fortezza
2517 2, 3 | bene come voi v'impegnate.~OTT. Son cavaliere, non son
2518 2, 3 | speranza di conseguirmi.~OTT. Sì, giuro di farlo.~AUR.
2519 2, 3 | dar motivo di mormorare,~OTT. Insegnatemi a farlo.~AUR.
2520 2, 3 | Sposatevi a Laurina mia figlia.~OTT. Signora, ci penserò.~AUR.
2521 2, 3 | voi avete a risolvere.~OTT. L'affare merita qualche
2522 2, 3 | vostra illustre famiglia.~OTT. Donna Aurelia, il vostro
2523 2, 4 | Ottavio, poi Brighella.~ ~OTT. Ah donna Aurelia, voi mi
2524 2, 4 | voi.~BRIGH. Signor conte.~OTT. Che c'è?~BRIGH. No la va
2525 2, 4 | BRIGH. No la va a le nozze?~OTT. Che nozze?~BRIGH. No la
2526 2, 4 | BRIGH. No la sa gnente?~OTT. Io non so di che parli.~
2527 2, 4 | per le nozze de so nevoda.~OTT. Di donna Laurina? Con chi?~
2528 2, 4 | sposa el sior Florindo?~OTT. No, Brighella, tutto è
2529 2, 4 | testimoni, e se fa el contratto.~OTT. Brighella, dici davvero?~
2530 2, 4 | L'è cussì da galantomo.~OTT. Oh cielo! E donna Aurelia
2531 2, 4 | che né anche la lo sappia.~OTT. Avvisiamola presto.~BRIGH.
2532 2, 4 | trova? che ghe lo diga?~OTT. Sì, cercala tu, la cercherò
2533 2, 4 | meio; fora dei strepiti.~OTT. Ma la povera donna Aurelia?
2534 3, 8 | Ottavio, poi Brighella.~ ~OTT. Se donna Lucrezia ha procurato
2535 3, 8 | de ela andava in traccia.~OTT. Che volete da me?~BRIGH.
2536 3, 8 | della patrona. Eccolo qua.~OTT. Che mai vorrà da me donna
2537 3, 8 | la mia patrona). (da sé)~OTT. (Come? Persiste donna Aurelia
2538 3, 8 | n'ha più voggia). (da sé)~OTT. (Grande amore ch'ella ha
2539 3, 8 | batte la luna). (da sé)~OTT. Vanne da donna Aurelia,
2540 3, 8 | patrona, che la lo merita.~OTT. Procurerò di farlo; ma
2541 3, 8 | se vussioria ghe vol ben.~OTT. (Chi sa ch'ella non lo
2542 3, 9 | Ottavio, poi Pantalone.~ ~OTT. Torniamo a leggere questo
2543 3, 9 | son umilissimo servitor.~OTT. Caro signor Pantalone,
2544 3, 9 | Laurina co sior Florindo.~OTT. In ciò avete fatto un'opera
2545 3, 9 | per rovinà, per fallìo.~OTT. Opportuna occasione per
2546 3, 9 | no i ha volesto altro.~OTT. Ora donna Aurelia sarà
2547 3, 10 | Ermanno e da donna Lucrezia.~OTT. (Costui si vuole introdurre
2548 3, 10 | sentio? (al conte Ottavio)~OTT. Ho inteso, e giuro al cielo,
2549 3, 10 | politica. No se scaldemo.~OTT. Voi che consiglio mi sapreste
2550 3, 10 | ducati, e po la discorreremo.~OTT. Ma se frattanto...~PANT.
2551 3, 10 | zippon). (da sé, e parte)~OTT. Eccomi nuovamente nel laberinto.
2552 3, 15 | LAUR. Ah no, signora madre.~OTT. No, donna Aurelia.~ERM.
2553 3, 15 | non mi tormentate perciò.~OTT. No donna Lucrezia, non
2554 3, 15 | me non mi vorrete bene?~OTT. Sì, vi amerò come parto
2555 3, 15 | LAUR. Per me son pronta.~OTT. Eccola, accompagnata dal
2556 3, 15 | la mano per complimento?~OTT. Amerete voi uno sposo,
I morbinosi
Atto, Scena
2557 1, 4| sofferenza). (da sé)~~~~~~OTT.~~~~Ah ci siete ancor voi? (
2558 1, 4| signor. Vi saluto.~~~~~~OTT.~~~~Cos'avete con me, che
2559 1, 4| qualcossa tra lori?~~~~~~OTT.~~~~Oibò, non abbiam niente.~~
2560 1, 4| vuol far per dispetto.~~~~~~OTT.~~~~Non è vero, signori.
2561 1, 4| tutte quattro levate.~~~~~~OTT.~~~~Davver mi fa da ridere.
2562 1, 4| FEL.~~~~Vardemo.~~~~~~OTT.~~~~Saranno i sonatori.~~~~~~
2563 1, 5| Andiamo. (incamminandosi)~~~~~~OTT.~~~~Io son con voi. (a Lelio,
2564 1, 5| lo domando in dono.~~~~~~OTT.~~~~Cosa dite, signori?
2565 1, 5| divertirmi un poco. (parte)~~~~~~OTT.~~~~È bellissima in vero,
2566 2, 4| Ottavio e detti.~ ~ ~~~OTT.~~~~Servo di lor signori.~~~~~~
2567 2, 4| Cossa vorla, patron?~~~~~~OTT.~~~~Non son per darvi intrico;~~
2568 2, 4| piacer d'andarvene.~~~~~~OTT.~~~~So quel che mi conviene. (
2569 2, 4| mi la farà sospetar.~~~~~~OTT.~~~~Dice ben la signora. (
2570 2, 4| Non lo so né men io.~~~~~~OTT.~~~~Come! non lo sapete?~~~~~~
2571 2, 4| far le vostre scene.~~~~~~OTT.~~~~Anzi giovar procuro~~
2572 2, 4| de l'omo). (da sé)~~~~~~OTT.~~~~Non sapete chi sia?
2573 2, 4| parola. (ad Ottavio)~~~~~~OTT.~~~~Son qui, che comandate? (
2574 2, 4| piano ad Ottavio)~~~~~~OTT.~~~~(Sì, ma non dubitate). (
2575 2, 4| sempre in una maniera).~~~~~~OTT.~~~~Mi consolo con voi,
2576 2, 4| LEL.~~~~Di che cosa?~~~~~~OTT.~~~~(Mi ha detto questa
2577 2, 4| piano ad Ottavio)~~~~~~OTT.~~~~(Sicuro) (piano a Lelio)~~~~~~
2578 2, 4| sé) Come si chiama?~~~~~~OTT.~~~~Con licenza, signora. (
2579 2, 4| Dìsela a mi, patron?~~~~~~OTT.~~~~Non occorre celarsi;~~
2580 2, 4| Me burlela, signor?~~~~~~OTT.~~~~Dico la verità.~~~~~~
2581 2, 4| umile e rispettoso.~~~~~~OTT.~~~~E se saprete fare, forse
2582 2, 4| Ottavio sa chi sono.~~~~~~OTT.~~~~Certo, signora sì.~~~~~~
2583 2, 4| me, non so mentire.~~~~~~OTT.~~~~Lelio è un giovin di
2584 2, 5| che i ne attende.~~~~~~OTT.~~~~Cosa dite di Lelio? (
2585 2, 5| accennando Lelio)~~~~~~OTT.~~~~Ci s'intende.~~~~~~GIA.~~~~
2586 2, 5| accennando Ottavio)~~~~~~OTT.~~~~Posso attestar per essa.~~~~~~
2587 2, 5| Basta che io li sappia.~~~~~~OTT.~~~~Ed ancor io li so.~~~~~~
2588 2, 5| me la vegna a dir.~~~~~~OTT.~~~~Sentite? vostro danno. (
2589 2, 5| vegniremo qua nu.~~~~~~OTT.~~~~Ma, signor Giacometto,
2590 2, 5| Sentìu? (ad Ottavio)~~~~~~OTT.~~~~Perché tal cosa? (a
2591 2, 6| tòcchi. (ad Andreeta)~~~~~~OTT.~~~~Non vuol che gli si
2592 2, 6| sior no, me vergogno.~~~~~~OTT.~~~~Ma via, cara Contessa...~~~~~~
2593 2, 7| l'ha imparada tropo.~~~~~~OTT.~~~~Colle donne, signora,
2594 2, 7| qualche appartamento?~~~~~~OTT.~~~~Questo potrebbe farsi.~~~~~~
2595 2, 8| atto di seguitarla)~~~~~~OTT.~~~~No, no; fate una cosa. (
2596 3, 1| Tutti gridano evviva)~~~~~~OTT.~~~~Lelio, evviva. (col
2597 3, 1| LEL.~~~~Chi viva?~~~~~~OTT.~~~~Evviva la Contessa.~~~~~~
2598 3, 1| AND.~~~~E quela sopa?~~~~~~OTT.~~~~La carne era squesita.~~~~~~
2599 3, 1| spender un ducato.~~~~~~OTT.~~~~Conviene compatirlo.
2600 3, 1| se lo spartiremo.~~~~~~OTT.~~~~Lasciate che lo senta.~~~~~~
2601 3, 2| dentro. (ad Ottavio)~~~~~~OTT.~~~~Davvero? Oh questa è
2602 3, 2| AND.~~~~Anca mi.~~~~~~OTT.~~~~Anch'io non mi ritiro.~~~~~~
2603 3, 2| entra dov'è Brigida)~~~~~~OTT.~~~~(Non lo lascio di vista
2604 3, 4| Ottavio e detti.~ ~ ~~~OTT.~~~~Cos'è stato?~~~~~~LEL.~~~~
2605 3, 4| LEL.~~~~Non so.~~~~~~OTT.~~~~Cosa fu? (a Brigida)~~~~~~
2606 3, 4| Domandatelo a lui.~~~~~~OTT.~~~~(Si volta da Lelio)~~~~~~
2607 3, 4| Domandatelo a lei.~~~~~~OTT.~~~~Non so se ciò sia vero,
2608 3, 4| Domandatelo a lui.~~~~~~OTT.~~~~Se alcun non lo vuol
2609 3, 4| anch'io di sicuro.~~~~~~OTT.~~~~E del suo amore in segno,~~
2610 3, 4| ha di già favorito.~~~~~~OTT.~~~~Davver? me ne consolo. (
2611 3, 4| Grazie di tanto onore.~~~~~~OTT.~~~~Come! voi ricusate la
2612 3, 4| LEL.~~~~Mia sposa?~~~~~~OTT.~~~~Sì signore. Contessa,
2613 3, 4| bone... (ad Ottavio)~~~~~~OTT.~~~~(Non lasciate fuggire
2614 3, 4| poi mi vuol bene...~~~~~~OTT.~~~~Per amor ve l'ha dato. (
2615 3, 4| BRI.~~~~È verissimo.~~~~~~OTT.~~~~Sentite? In verità~~
2616 3, 4| Grazie alla sua bontà.~~~~~~OTT.~~~~Concludiamo l'affare.
2617 3, 4| LEL.~~~~Come?~~~~~~OTT.~~~~Come, si dice? Di voi
2618 3, 4| Desio di maritarmi.~~~~~~OTT.~~~~Lo sentite, signora?
2619 3, 4| come dirò anca mi.~~~~~~OTT.~~~~Come voi pur mi dite?
2620 3, 4| vôi saver avanti...~~~~~~OTT.~~~~Che volete sapere?~~
2621 3, 4| Tutta vostra bontà.~~~~~~OTT.~~~~Signora mia, del tempo
2622 3, 4| Zito, che sento zente.~~~~~~OTT.~~~~Chi viene a disturbarci?~~~ ~ ~ ~
2623 3, 5| me batte el cuor).~~~~~~OTT.~~~~(Lelio, me ne consolo). (
2624 3, 5| foglio?) (ad Ottavio)~~~~~~OTT.~~~~(Di che cosa temete?) (
2625 3, 5| no me voggio fidar).~~~~~~OTT.~~~~Che vuol dir che vi
2626 3, 5| senta, sior Ottavio.~~~~~~OTT.~~~~Eccomi a voi repente.~~~~~~
2627 3, 5| che nol diga gnente.~~~~~~OTT.~~~~(Brigida mia carissima,
2628 3, 5| Posso sentire anch'io?~~~~~~OTT.~~~~Permettete che il senta
2629 3, 5| Me despiase...~~~~~~OTT.~~~~Che importa?~~~~~~LEL.~~~~
2630 3, 5| Sono in curiosità.~~~~~~OTT.~~~~Non vi perdete d'animo;
2631 3, 5| LEL.~~~~L'ho detto.~~~~~~OTT.~~~~E che per questo?~~Le
2632 3, 5| BRI.~~~~Dise cussì?~~~~~~OTT.~~~~Tacete.~~So leggere,
2633 3, 5| Caro amico, leggete.~~~~~~OTT.~~~~Pur troppo da gran tempo
2634 3, 5| cussì? (a Ottavio)~~~~~~OTT.~~~~Tacete. (a Brigida)~~~~~~
2635 3, 5| Amico, seguitate.~~~~~~OTT.~~~~Di ciò solo vi prego,
2636 3, 5| Mi dasseno nol so.~~~~~~OTT.~~~~Galantuomo. (a Toni)~~~~~~
2637 3, 5| TONI~~~~Signor.~~~~~~OTT.~~~~Avete un calamaro?~~~~~~
2638 3, 5| tasca un calamaro)~~~~~~OTT.~~~~Carta?~~~~~~TONI~~~~
2639 3, 5| sto libro da conti.~~~~~~OTT.~~~~Lascia vedere a me. (
2640 3, 5| libro! (lamentandosi)~~~~~~OTT.~~~~Sta zitto. Scrivete,
2641 3, 5| Cossa vorlo che scriva?~~~~~~OTT.~~~~Quello ch'io vi dirò.~~~~~~
2642 3, 5| Sentiam che cosa scrive).~~~~~~OTT.~~~~(Mi voglio divertir)~~
2643 3, 5| BRI.~~~~Scriverò.~~~~~~OTT.~~~~Signor Conte carissimo.~~
2644 3, 5| da scriver sta roba?~~~~~~OTT.~~~~Senza difficoltà.~~~~~~
2645 3, 5| ho gusto in verità).~~~~~~OTT.~~~~Scrivete. Innanzi sera
2646 3, 5| roba? (ad Ottavio)~~~~~~OTT.~~~~Non occorre che a bada
2647 3, 5| TONI~~~~A chi?~~~~~~OTT.~~~~Non perder tempo. (gli
2648 3, 5| mezza confusa). (da sé)~~~~~~OTT.~~~~Lelio, cosa vi pare?~~
2649 3, 5| Mi vuol bene così?~~~~~~OTT.~~~~Anzi di cuor vi adora.~~
2650 3, 5| battete e ribattete.~~~~~~OTT.~~~~Ma convien provocarla.~~~~~~
2651 3, 5| delle sciocchezze?~~~~~~OTT.~~~~Provocar la dovete coi
2652 3, 5| un pezzo de matto.~~~~~~OTT.~~~~Brava.~~~~~~BRI.~~~~
2653 3, 5| vu, sior Ottavio...~~~~~~OTT.~~~~Or or, d'amore in segno,~~
2654 3, 5| bene ancora a voi?~~~~~~OTT.~~~~Chi sa?~~~~~~LEL.~~~~
2655 3, 5| sposar la luna. (parte)~~~~~~OTT.~~~~Sempre più mi consolo.~~~~~~
2656 3, 5| LEL.~~~~Di che?~~~~~~OTT.~~~~Voi siete certo~~Che
2657 4, 5| marinai, e detti.~ ~ ~~~OTT.~~~~Cossa xe sto sossuro? (
2658 4, 5| tolemose spasso).~~~~~~OTT.~~~~Questa xe mia moggier. (
2659 4, 5| accennando Anzoletta)~~~~~~OTT.~~~~Questa xe mia sorella. (
2660 4, 5| via. (a Giacometto)~~~~~~OTT.~~~~Come! el xe maridao?~~~~~~
2661 4, 5| Sentìu? (a Giacometto)~~~~~~OTT.~~~~Cossa disìu? (a Giacometto)~~~~~~
2662 4, 5| El bel omo che sè!~~~~~~OTT.~~~~Presto, andémo al festin. (
2663 4, 5| perfeto). (piano a Lelio)~~~~~~OTT.~~~~Che ghe dago la man
2664 4, 5| Chi xe sti papagai?~~~~~~OTT.~~~~Semo do Giudechini,
2665 4, 5| ve prego per favor.~~~~~~OTT.~~~~Mi ghe xe mariner.~~~~~~
2666 4, 5| ve lo digo in fazza.~~~~~~OTT.~~~~Gh'avè rason, uì.~~~~~~
2667 4, 5| piantar de le panchiane.~~~~~~OTT.~~~~Eh scacciate, signora,
2668 4, 5| Cossa avémio da far?~~~~~~OTT.~~~~Presto, andiamo al festino. (
2669 4, 5| TON.~~~~No vôi.~~~~~~OTT.~~~~Non c'è risposta.~~~~~~
2670 4, 5| ghe sarà a sta festa?~~~~~~OTT.~~~~Gente di ordini vari,
2671 4, 5| Via venite, signora.~~~~~~OTT.~~~~Non fate la ritrosa.~~~~~~
2672 4, 5| posso esserghe anca mi.~~~~~~OTT.~~~~Brava, così mi piace.~~~~~~
2673 4, 5| voggio che balemo.~~~~~~OTT.~~~~Faccia ogni uno di voi
2674 4, 5| mano a Giacometto)~~~~~~OTT.~~~~Che mario che mario?
2675 5, 1| ghe vorave parlar.~~~~~~OTT.~~~~Sono con voi, signora.~~~~~~
2676 5, 1| cossa possio sperar?~~~~~~OTT.~~~~Ora che siamo soli,
2677 5, 1| tratar za un poco?~~~~~~OTT.~~~~Con un, siccom'è Lelio,
2678 5, 1| un cavalier d'onor.~~~~~~OTT.~~~~Voi col parlar sincero,
2679 5, 1| alegrezza. (piangendo)~~~~~~OTT.~~~~Le lacrime son vane.~~
2680 5, 1| Una povera puta...~~~~~~OTT.~~~~Basta così, ho capito.~~
2681 5, 2| Ottavio, poi Lelio~ ~ ~~~OTT.~~~~Il ciel mi ha qui condotto
2682 5, 2| La Contessa dov'è?~~~~~~OTT.~~~~Finora è stata meco.~~~~~~
2683 5, 2| Perché con voi, signore?~~~~~~OTT.~~~~Perché Cupido è cieco.~~~~~~
2684 5, 2| LEL.~~~~Non capisco.~~~~~~OTT.~~~~Sappiate ch'è il di
2685 5, 2| segno che mi vuol bene.~~~~~~OTT.~~~~Ella è meco venuta ad
2686 5, 2| un uomo d'ingegno.~~~~~~OTT.~~~~Tutti non sanno mica
2687 5, 2| lo fa per dispetto.~~~~~~OTT.~~~~Piuttosto, se volete
2688 5, 2| no, bene obbligato.~~~~~~OTT.~~~~Siete forse pentito?~~~~~~
2689 5, 2| ha favorito assai.~~~~~~OTT.~~~~Quando poi sarà vostra,
2690 5, 2| noi ce le cambieremo.~~~~~~OTT.~~~~Dite, avete risolto
2691 5, 2| se non vedo l'ora!~~~~~~OTT.~~~~La conoscete bene?~~~~~~
2692 5, 2| quel che avete detto.~~~~~~OTT.~~~~Se non fosse contessa?~~~~~~
2693 5, 2| vi è del sospetto?~~~~~~OTT.~~~~Ella è una cantatrice.~~~~~~
2694 5, 2| batter la battuta.~~~~~~OTT.~~~~Sposerete una donna
2695 5, 2| sposo tant'e tanto.~~~~~~OTT.~~~~Ma il decoro?~~~~~~LEL.~~~~
2696 5, 2| svanir dopo tre dì.~~~~~~OTT.~~~~Bravo, così mi piace.
2697 5, 2| LEL.~~~~Dove andate?~~~~~~OTT.~~~~Ove vado sinceramente
2698 5, 2| avete a far con lei?~~~~~~OTT.~~~~Oh, delle cose tante.~~~~~~
2699 5, 2| levarmi ancora questa.~~~~~~OTT.~~~~Questo tristo pensiere
2700 5, 7| Giacometto e detti.~ ~ ~~~OTT.~~~~Tutto è già preparato.~~~~~~
2701 5, 8| qualcosa di nuovo?~~~~~~OTT.~~~~Certo, amico carissimo,
2702 5, 8| son questi obbietti?~~~~~~OTT.~~~~Eccoli in due parole.~~
Il poeta fanatico
Atto, Scena
2703 1, 1| Lelio, tutti a sedere.~ ~OTT. Signori miei, la nostra
2704 1, 1| miei interessi domestici.~OTT. Quando mai la poesia può
2705 1, 1| educazione de’ figliuoli.~OTT. Io trovo sempre bene impiegate
2706 1, 1| di lettere, o di pazzie?~OTT. Figlia mia, nelle accademie
2707 1, 1| il mio profitto). (da sé)~OTT. Signor Florindo, favorite
2708 1, 1| Alcanto Carinio? (ad Ottavio)~OTT. Sì signore, per l’appunto.~
2709 1, 1| LEL. Ed io che nome avrò?~OTT. Lo saprete a suo tempo.~
2710 1, 1| converrebbe il nome di...~OTT. Il nome ognuno l’averà.
2711 1, 1| accademia nostra insignita.~OTT. Che ne dite? Va bene?~FLOR.
2712 1, 1| quanto a me, va benissimo.~OTT. Signor Lelio, ecco la vostra.~
2713 1, 1| Che nome mi avete dato?~OTT. Quello che a sorte dall’
2714 1, 1| ora di sentire il vostro.~OTT. Ecco, signora Eleonora,
2715 1, 1| istesso, e saremo del pari.~OTT. Figliuola, ecco anche a
2716 1, 1| Ed io che bel nome averò?~OTT. Leggetelo, e lo saprete.~
2717 1, 1| Fidalma vuol dire alma fedele.~OTT. Signori miei, oggi dopo
2718 1, 1| premura mi chiama altrove.~OTT. Addio, mio caro Breviano
2719 1, 1| LEL. Amico, a rivederci.~OTT. A rivederci, amatissimo
2720 1, 1| riverisco, signor Ottavio.~OTT. Tra noi non ci abbiamo
2721 1, 1| Addio, Alcanto Carinio.~OTT. Vi saluto, Cintia Sirena.~
2722 1, 2| sonetto che ho fatto ieri.~OTT. Qual è l’argomento di questo
2723 1, 2| proprio amore a Fileno.~OTT. Come! Un sonetto amoroso!
2724 1, 2| più facile e il più soave.~OTT. Lo stile amoroso non è
2725 1, 2| di quel bellissimo stile.~OTT. Eh, se tu arrivassi a formare
2726 1, 2| quanto posso, imitarlo.~OTT. Sentiamo un poco, se lo
2727 1, 2| proprio amore a Fileno.~OTT. Leggetelo, e poi stracciatelo
2728 1, 2| suo dardo, e scocchi.~ ~OTT. Oh bello! Oh che versi!
2729 1, 2| lo giuro, che sono miei.~OTT. Oh che bella cosa!~E Amore
2730 1, 2| cape, esca e trabocchi.~~~ OTT. Fa una cosa, tornami a
2731 1, 2| leggere i miei sonetti.~OTT. Questo è il frutto delle
2732 1, 2| non condanna, e cruda.~ ~OTT. Figlia mia, tu hai composto
2733 1, 2| che converrà lacerarlo.~OTT. Come! Perché lacerarlo?~
2734 1, 2| Perché è un sonetto amoroso.~OTT. Un sonetto di questa sorta
2735 1, 2| ROS. Ho da farlo sentire?~OTT. Certamente. Questo ti può
2736 1, 2| darlo al signor Florindo.~OTT. Stupirà, quando lo vedrà.~
2737 1, 2| E se egli mi risponde?~OTT. Non gli basterà l’animo
2738 1, 2| simile.~ROS. Lo vedremo.~OTT. Sì, lo vedremo.~ROS. Lo
2739 1, 2| ROS. Lo vado a ricopiare.~OTT. Copialo, che tu sia benedetta.~
2740 1, 2| componga dei sonetti amorosi?~OTT. Se hanno a essere di questo
2741 1, 2| io coltivassi la poesia.~OTT. Beatrice è una sciocca.
2742 1, 2| fosse una cosa ridicola.~OTT. Ignorantaccia.~ROS. Pretende
2743 1, 2| per lavorare e cucire.~OTT. Quando potete, fatelo.~
2744 1, 2| estro mi chiama a scrivere?~OTT. Lasciate tutto, e scrivete.~
2745 1, 3| TERZA~ ~Ottavio solo.~ ~OTT. Mia figlia ha composto
2746 1, 4| Signor consorte carissimo.~OTT. Zitto. Te invita, o bella...~
2747 1, 4| Sia maledetta la poesia.~OTT. Zitto. (Bisogna ch’io ricorra
2748 1, 4| fomento colle vostre pazzie.~OTT. (L’ho trovata). (da sé,
2749 1, 4| e non mi date risposta?~OTT. Zitto.~BEAT. Così non può
2750 1, 4| non può durar certamente.~OTT. Zitto; ho perso la rima,
2751 1, 4| dico, e poi me ne vado.~OTT. Te invita, o bella, a respirar
2752 1, 4| finalmente la vostra serva.~OTT. Ma voi mi volete far dar
2753 1, 4| mattina non si pranzerà.~OTT. Deh non sdegnar... Perché
2754 1, 4| BEAT. Brighella compone.~OTT. Chiamatelo. Deh non sdegnar
2755 1, 4| chiamato, e non vuol venire.~OTT. Dove sta?~BEAT. In quella
2756 1, 4| BEAT. In quella camera.~OTT. Ora lo chiamerò io.~BEAT.
2757 1, 4| BEAT. Via, chiamatelo.~OTT. Zitto. (Una rima in ira ). (
2758 1, 4| poi finirete il sonetto.~OTT. Sì, ora lo chiamo. (s’alza
2759 1, 4| pietà merto...~BEAT. E così?~OTT. Ch’io pietà merto...~BEAT.
2760 1, 4| BEAT. Siete insopportabile.~OTT. E non dispetto ed ira.
2761 1, 5| detti.~ ~BRIGH. Signor.~OTT. Che cosa fai là dentro?~
2762 1, 5| BRIGH. Fenisso un’ottava.~OTT. Via finiscila, e poi vieni
2763 1, 5| anderà a comprare il pane?~OTT. Oh che seccatura! Brighella,
2764 1, 5| BRIGH. (Fuori) Son qua.~OTT. Hai finita l’ottava?~BRIGH.
2765 1, 5| ottava?~BRIGH. Signor sì.~OTT. Ho piacere. Senti che cosa
2766 1, 5| la maledissa la poesia.~OTT. Ch’io pietà merto, e non
2767 1, 5| fatto ella sto bel verso?~OTT. Sì, io. Senti queste due
2768 1, 5| lassa sentir. (a Beatrice)~OTT. Senti, e stupisci. Al dolce
2769 1, 5| armoniosa lira.~BRIGH. Oh bello!~OTT. Vien Nice a scior la chiara
2770 1, 5| al canto.~BRIGH. Oh caro!~OTT. Sovra i garruli cigni avrai
2771 1, 5| Garruli cigni. Oh benedetto!~OTT. Vanto per cui lo stesso
2772 1, 5| BEAT. E così, è finito?~OTT. Senti quest’altra quartina.~
2773 1, 5| Il mezzogiorno è sonato.~OTT. Questo mio cor, che per
2774 1, 5| Tieni, questo è un paolo.~OTT. Te invita, o bella, a respirar
2775 1, 5| pani, e il resto frutti.~OTT. Deh, non sdegnar di starti
2776 1, 5| BEAT. Che cosa ti ho detto?~OTT. Ch’io pietà merto, e non
2777 1, 5| che ti caschi la testa.~OTT. Vanne, che la mia sposa
2778 1, 6| SESTA~ ~Ottavio e Beatrice~ ~OTT. Oh bravo! Oh bravo! Che
2779 1, 6| discorrervi d’un’altra cosa.~OTT. Per carità, lasciatemi
2780 1, 6| non vi do più disturbo.~OTT. Via, parlate.~BEAT. Mi
2781 1, 6| parlate.~BEAT. Mi ascolterete?~OTT. Vi ascolterò. (va scrivendo)~
2782 1, 6| Approvate il mio consiglio?~OTT. Alternando le voci in dolce
2783 1, 7| SETTIMA~ ~Ottavio solo.~ ~OTT. Sia ringraziato il cielo,
2784 1, 10| Ottavio, Brighella e detti.~ ~OTT. Riverisco lor signori.~
2785 1, 10| TON. Patron mio reverito.~OTT. Perdonino, se mi sono preso
2786 1, 10| Anzi la n’ha fatto grazia.~OTT. Mi ha detto il mio servitore,
2787 1, 10| sfortunai e pieni de desgrazie.~OTT. Ah, pur troppo la poesia
2788 1, 10| Anche voi vi dilettate?~OTT. Sì, è mio servitore. Ha
2789 1, 10| nostro bisogno). (da sé)~OTT. Sappiate ch’io sono principe
2790 1, 10| fazzo anca mi qualcossetta.~OTT. L’accademia chiamasi dei
2791 1, 10| Sarebbe per noi troppo onore.~OTT. Come vi chiamate? (a Corallina)~
2792 1, 10| mi Tonin, per servirla.~OTT. Di che paese siete? (a
2793 1, 10| sono stata allevata fuori.~OTT. È molto tempo che siete
2794 1, 10| Tonino)~TON. Sarà tre zorni.~OTT. Siete marito e moglie? (
2795 1, 10| abbiamo i nostri attestati.~OTT. Ma per che causa vi ritrovate
2796 1, 10| la sappia che mio pare...~OTT. Ditemi, in che stile componete
2797 1, 10| diletto de improvvisar.~OTT. Bravo! Di bei sali si sentono
2798 1, 10| dei negozi in Toscana...~OTT. E voi, signora, in che
2799 1, 10| dei versi all’improvviso.~OTT. Bravissima. E così? (a
2800 1, 10| de veder e de praticar...~OTT. Io compongo volentieri
2801 1, 10| istoriella? (ad Ottavio)~OTT. Voglio farvi sentire uno
2802 1, 10| averò poco gusto). (da sé)~OTT. Compatirete.~COR. Anzi
2803 1, 10| Ma favorisca, sediamo.~OTT. Come volete. (siedono)
2804 1, 10| Tutte cosse maravegiose.~OTT. Compatirete. Sopra i fulmini.~
2805 1, 10| Bravo.~TON. Bravissimo.~OTT. Compatirete.~COR. Oh che
2806 1, 10| parole che le par cannonae.~OTT. Compatirete.~TON. Se la
2807 1, 10| catastrofe dei mi accidenti.~OTT. Catastrofe! Bella parola
2808 1, 10| una piccola composizion.~OTT. Sì, fa sentire qualche
2809 1, 10| Evviva.~BRIGH. I compatirà.~OTT. Oh via, signori miei, favoriscano
2810 1, 10| moverà a compassion de nu.~OTT. Peripezie, mi piace; ma
2811 1, 10| Siamo due poveri sventurati.~OTT. Ma non si potrebbe sentire
2812 1, 10| poderò sperar gnente da ella.~OTT. Ditemi, in grazia. Non
2813 1, 10| Qualche volta improvviso.~OTT. Ebbene, fate così. Narratemi
2814 1, 10| TON. Se pol benissimo.~OTT. Via dunque, fate che nel
2815 1, 10| parte, che io dirò la mia.~OTT. Animo, da bravi.~TON. Per
2816 1, 10| meggio dell’ottava rima.~OTT. Benissimo. Spiegatevi in
2817 1, 10| de mi.~TON. La compatirà.~OTT. Ammireremo.~COR. Perdonerà.~
2818 1, 10| Ammireremo.~COR. Perdonerà.~OTT. Mi meraviglio.~TON. In
2819 1, 10| TON. In lengua veneziana.~OTT. Benissimo.~TON. La compatirà.~
2820 1, 10| Benissimo.~TON. La compatirà.~OTT. Non mi fate penare.~ ~~~
2821 1, 10| per obbedir, m’ho maridà.~OTT. Bravissimo.~ ~~~COR.~~~~
2822 1, 10| me tormenta l’appetito.~OTT. Oh bene!~ ~~~COR.~~~~E
2823 1, 10| mia fame e la mia fama.~OTT. Oh che bella cosa!~ ~~~
2824 1, 10| Poveretta! La me fa compassion.~OTT. Ho inteso tutto; se posso,
2825 1, 10| casa mia oggi e domani.~OTT. È vero, ma parrebbe che
2826 1, 10| volete voi, vi fo padrone.~OTT. Benissimo. Torniamo da
2827 1, 10| BRIGH. Mio padrone...~ ~~~OTT. Sì.~~~~Vivan le Muse e
2828 1, 10| le sue grazie accetto.~~~ OTT. Evviva, bravissimo. Senz’
2829 2, 3| TERZA~ ~Ottavio e detti.~ ~OTT. Ecco qui, sempre gente
2830 2, 3| dovere mi ci ha portata.~OTT. Favorite andar nelle vostre
2831 2, 3| Signor Ottavio, perdonatemi.~OTT. Vi riverisco, Breviano
2832 2, 3| di un affare che preme?~OTT. Signora no. Ho da correggere
2833 2, 3| composizione per questa sera.~OTT. Terminatela, e voi lasciatela
2834 2, 3| qui col signor Florindo.~OTT. Breviano Bilio è nostro
2835 2, 3| accademico.~BEAT. E io...~OTT. E voi andate a badare alla
2836 2, 3| l’onore di questa casa.~OTT. Se vi premesse l’onore
2837 2, 3| essere zoppa e guercia.~OTT. Gente cui si fa notte innanzi
2838 2, 3| acquisterà la vostra figliuola!~OTT. Gente cui si fa notte innanzi
2839 2, 3| BEAT. Uomo senza cervello..~OTT. Gente cui si fa notte...~
2840 2, 3| Voi mi volete far crepare.~OTT. Innanzi sera.~BEAT. Il
2841 2, 4| Rosaura e Florindo~ ~ ~~~OTT.~~~~Gente cui si fa notte
2842 2, 4| terminare la mia composizione.~OTT. Sì. Per dar principio alle
2843 2, 4| io vi leverò l’incomodo.~OTT. Sì. Ragion vuole che io,
2844 2, 4| Florindo può venir meco?~OTT. Sì. Parola dell’istituto
2845 2, 4| assistere la signora Rosaura?~OTT. Sì. E del titolo nostro
2846 2, 4| pastorale...~ROS. Vado.~OTT. Sì. Sappiasi dunque...~
2847 2, 4| FLOR. Ed io l’accompagno.~OTT. Sì. Sappiasi dunque...~
2848 2, 5| alza un poco e poi siede.~ ~OTT. Che brava ragazza è costei!
2849 2, 6| BRIGH. Sior padron...~OTT. La novella instituzione
2850 2, 6| Ela contenta che el passa?~OTT. Non senza ponderazione
2851 2, 6| Ela contenta che el passa?~OTT. Sì. Non senza ponderazione
2852 2, 6| magna anca élo. (parte)~OTT. La novella pianta d’alloro
2853 2, 7| Fazzo umilissima reverenza.~OTT. Tieni. (senza guardarlo
2854 2, 7| novelle piante...~ARL. A mi?~OTT. Sì. Non vedi che va male?
2855 2, 7| Cossa ghe n’oio da far?~OTT. Va via, lasciami finir
2856 2, 7| a vender. (vuol partire)~OTT. Andremo i teneri ramuscelli...
2857 2, 7| galantuomo.~ARL. Signor.~OTT. Che cosa volete? Che cosa
2858 2, 7| Eh gnente, vago subito.~OTT. Che cos’è quello? (vede
2859 2, 7| effetto delle so care grazie.~OTT. Come? Il mio orologio?
2860 2, 7| ha dà ella colle so man.~OTT. Eh, chi è di là? Presto,
2861 2, 7| sior, son un galantomo.~OTT. Sei un disgraziato, un
2862 2, 7| che son un omo onorato.~OTT. Le Muse, che non abbandonano
2863 2, 7| maledetto quando son vegnù qua.~OTT. Ti voglio far frustare,
2864 2, 7| d’onor, corpo de bacco.~OTT. (Come! È un poeta?)~Mi
2865 2, 7| galantom, non un mariuolo.~OTT. (È poeta, è poeta!) (da
2866 2, 7| colla chitarra al collo.~OTT. Oh caro! Vi domando un’
2867 2, 7| avì dà colle vostre man.~OTT. Sì, è vero. Ho creduto
2868 2, 7| stava fresco). (da sé)~OTT. Ditemi, caro, chi siete?
2869 2, 7| son fradello de Corallina.~OTT. Fratello della signora
2870 2, 7| Corallina?~ARL. Per servirla.~OTT. Di quella brava improvvisatrice?~
2871 2, 7| ARL. Giusto de quella.~OTT. Oh siate benedetto! Lasciate
2872 2, 7| che le cosse le va mal.~OTT. Sapete anche voi improvvisare?~
2873 2, 7| improvvisare?~ARL. Qualche volta.~OTT. Bravo.~ARL. L’è tre zorni,
2874 2, 7| che se magna pochetto.~OTT. Questa sera si farà in
2875 2, 7| che ho una fame terribile.~OTT. Sentirete, sentirete che
2876 2, 7| mai la se contentasse...~OTT. Io compongo nello stile
2877 2, 7| De farne dar qualcossa...~OTT. E mia figlia compone nello
2878 2, 7| ascoltarme una parola sola.~OTT. Dite pure, v’ascolto.~ARL.
2879 2, 7| v’ascolto.~ARL. Ho fame.~OTT. Sì, caro, sì, mangerete.
2880 2, 7| volentiera, dopo che averò magnà.~OTT. Voglio che mi diciate la
2881 2, 11| Ottavio che osserva e detti.~ ~OTT. (Mia moglie accanto al
2882 2, 11| innamorarse cussì presto?~OTT. (Innamorarsi?) (da sé)~
2883 2, 11| Effetto del vostro merito.~OTT. Signori, li riverisco. (
2884 2, 11| Servitor obligatissimo.~OTT. Come si divertono, padroni
2885 2, 11| animo della siora Beatrice.~OTT. Eh, voi non me lo darete
2886 2, 11| principio a prenderci gusto.~OTT. Dite davvero?~TON. Me impegno
2887 2, 11| zorni de farla poetessa.~OTT. Oh, la fortuna il facesse!~
2888 2, 11| qualche cosa, non mi sturbate.~OTT. No, non vi sturbo, vado
2889 2, 13| e recita, come segue.~ ~OTT. O ignorantissima temeraria
2890 2, 13| una breve canzone lirica.~OTT. (Sarà petrarchesca). (da
2891 2, 13| de’ miei pianti io godo.~OTT. Bravissima. Evviva Fidalma
2892 2, 13| benedetta.~ROS. Compatiranno.~OTT. Sì sì, compatiranno. Una
2893 2, 13| aggiunti). (a Eleonora)~OTT. Cintia Sirena, a voi.~ELEON.
2894 2, 13| applaudiscono)~ELEON. Compatiranno.~OTT. Eh, può passare, può passare:
2895 2, 13| tutti applaudiscono)~ ~~~OTT.~~~~Perché d’altro sono
2896 2, 13| puoi. (tutti applaudiscono)~OTT. Magronia Prudenziana, ora
2897 2, 13| non ho preparato niente.~OTT. Dite qualche cosa all’improvviso.~
2898 2, 13| Favorite darmi voi l’argomento.~OTT. Venite qui, rispondete
2899 2, 13| medesime maledettissime rime.~OTT. Io scrivo sempre con queste
2900 2, 13| cotante pazzie, pazza rifulgo.~OTT. Oh bello! Oh brava! Evviva.
2901 2, 13| d’adesso). (a Eleonora)~OTT. Ora tocca a voi, Adriatico
2902 2, 13| spropositi all’improvviso?~OTT. Via, sì, dite qualche cosa
2903 2, 13| mal, domando perdonanza.~OTT. Evviva, evviva.~Se ho detto
2904 3, 4| QUARTA~ ~Ottavio e detta.~ ~OTT. Dov’è il signor Tonino?~
2905 3, 4| BEAT. Nella sua camera.~OTT. Grand’uomo è quello! Gran
2906 3, 4| giovine che merita assai.~OTT. Merita tutto. Avvertite
2907 3, 4| tutte le finezze possibili.~OTT. È vero che vuole insegnare
2908 3, 4| poesia?~BEAT. È verissimo.~OTT. E voi l’imparerete?~BEAT.
2909 3, 4| imparerete?~BEAT. Spero di sì.~OTT. Bravissima, stategli appresso,
2910 3, 4| maestro ad una ragazza.~OTT. È un giovine tutto dedito
2911 3, 4| occasione fa l’uomo ladro.~OTT. Sì? E con voi questo ladro
2912 3, 4| sono una moglie onorata.~OTT. E Rosaura è una figlia
2913 3, 4| questa vostra figliuola.~OTT. Oh pensate! La mia figliuola!
2914 3, 4| per lei un ottimo partito.~OTT. No, no, non voglio che
2915 3, 4| maritata potrebbe comporre.~OTT. Oibò! L’amor del marito,
2916 3, 4| che ella non vi precipiti.~OTT. Non mi seccate.~BEAT. Maritatela.~
2917 3, 4| seccate.~BEAT. Maritatela.~OTT. Non mi seccate.~BEAT. Ve
2918 3, 4| BEAT. Ve ne pentirete.~OTT. Gente cui si fa notte
2919 3, 4| posso soffrire. (parte)~OTT. Ho piacer di saperlo; quando
2920 3, 5| cioccolata, ed Ottavio~ ~OTT. Che cos’è quella?~BRIGH.
2921 3, 5| quella?~BRIGH. La cioccolata.~OTT. Chi te l’ha ordinata?~BRIGH.
2922 3, 5| ordinata?~BRIGH. La patrona.~OTT. Mia moglie?~BRIGH. Signor
2923 3, 5| moglie?~BRIGH. Signor sì.~OTT. Come! Così mi consuma la
2924 3, 5| che la fusse buttada via.~OTT. E a chi la devi portare?~
2925 3, 5| Tonin e alla so consorte.~OTT. Oh sì, sì, ai poeti sì.
2926 3, 5| BRIGH. E no l’è buttada via?~OTT. Anzi è impiegata benissimo.
2927 3, 5| tosto do zalletti. (parte)~OTT. Che asino! Rimare zalletti
2928 3, 6| Riverisco il signor Ottavio.~OTT. Addio, Ovano Pazzio. Io
2929 3, 6| accademia principia male.~OTT. Perché dite questo?~LEL.
2930 3, 6| vagabondi e d’impostori.~OTT. Come! La virtù merita in
2931 3, 6| tale credere lo vogliate.~OTT. Non avete sentito con che
2932 3, 6| sono delle imposture assai.~OTT. Sia comunque volete voi,
2933 3, 6| certami, e vinse varie corone.~OTT. Omero con Esiodo? Pindaro
2934 3, 6| imparata con fondamento.~OTT. Peccato che siate così
2935 3, 6| Tonino, scopriremo la verità.~OTT. Sì; bravissimo, facciamolo
2936 3, 6| Se potrà venire, verrà.~OTT. Manderò subito ad avvisare
2937 3, 6| date campo che si prepari.~OTT. Bravo. Mi avete illuminato.
2938 3, 6| petrarchesco.~LEL. Benissimo...~OTT. Ah! Che dite di mia figlia?
2939 3, 10| DECIMA~ ~Ottavio e detti.~ ~OTT. Figliuola mia, cosa si
2940 3, 10| non ho composto niente.~OTT. Per amor del cielo, non
2941 3, 10| finito d’aspettarle da me.~OTT. Come! Oh cielo! Che cosa
2942 3, 10| posso certamente comporre.~OTT. Eh via, che sono i sogni
2943 3, 10| comporrò mai più certamente.~OTT. Mai più?~ROS. Mai più.~
2944 3, 10| Mai più?~ROS. Mai più.~OTT. Rosaura, io mi vado a gettare
2945 3, 10| io tralascio di comporre?~OTT. Che male sarà? La morte
2946 3, 10| voglio comporre mai più.~OTT. Oh povero me!~FLOR. (E
2947 3, 10| e non vuol più comporre.~OTT. Che lasci dire, che lasci
2948 3, 10| giovine resterà screditata.~OTT. Credete voi ch’io voglia
2949 3, 10| ROS. Mai più, mai più.~OTT. No, cara, non dir così.~
2950 3, 10| difficoltà di comporre.~OTT. E se il marito fosse nemico
2951 3, 10| trovare un marito poeta.~OTT. Oh cielo! Basta... Con
2952 3, 10| ROS. Comporre? Mai più.~OTT. Eh aspetta, aspetta con
2953 3, 10| saprei; bisognerà ricercarlo.~OTT. Caro il mio caro Breviano
2954 3, 10| non merito quest’onore!~OTT. Dovendola maritare, a voi
2955 3, 10| ed io vi dico mai più.~OTT. Mai più, mai più, ed io
2956 3, 10| figlia nubile non conviene.~OTT. Converrà dunque a una maritata.~
2957 3, 10| Ma se sono... fanciulla.~OTT. Ma se sarete... maritata.~
2958 3, 10| sarete... maritata.~ROS. Io?~OTT. Signora sì.~ROS. Con chi?~
2959 3, 10| Signora sì.~ROS. Con chi?~OTT. Con Breviano Bilio.~ROS.
2960 3, 10| Bilio.~ROS. Mi burlate?~OTT. Breviano, ditelo voi.~FLOR.
2961 3, 10| sposo.~ROS. Ah! (respira)~OTT. Mai più, mai più?~ROS.
2962 3, 10| più?~ROS. Sempre, sempre.~OTT. E senza lo sposo, mai più?~
2963 3, 10| Per cagione dell’onestà.~OTT. Via dunque, andate subito
2964 3, 10| non sono sposata, mai più.~OTT. Quand’è così, non perdiamo
2965 3, 10| sposata, sempre, sempre.~ ~~~OTT.~~~~Vieni in nome d’Apollo,~~~
2966 3, 13| Rosaura, Florindo e detti.~ ~OTT. Evviva gli sposi. Adriatico
2967 3, 13| indiviso da’ vostri cuori.~OTT. Oh bellissima prosa, sullo
2968 3, 13| pure mi protesto tenuta...~OTT. (Ringraziatela in versi.
2969 3, 13| per me le grazie renda.~OTT. Ah, che ne dite, eh? Avete
2970 3, 14| QUATTORDICESIMA~ ~Corallina e detti.~ ~OTT. Signora Corallina, avete
2971 3, 14| bambino in capo all’anno.~OTT. Bravissima.~ROS. Vi sono
2972 3, 14| ROS. Vi sono molto tenuta.~OTT. (Rispondetele in versi). (
2973 3, 14| comporre). (ad Ottavio)~OTT. (Diavolo! Non vorrei che
2974 3, 14| Corallina, vi sono tenuta...~OTT. Il matrimonio ha fatto
2975 3, 14| bravo. Me ne rallegro.~OTT. Compatirete.~ ~ ~ ~
2976 3, 15| Ottavio, è qui l’amico.~OTT. Per il certame?~LEL. Per
2977 3, 15| certame?~LEL. Per l’appunto.~OTT. Bravissimo. Signor Tonino,
2978 3, 15| Certame vol dir combattimento.~OTT. Siete sfidato a singolar
2979 3, 15| singolar certame.~TON. Da chi?~OTT. Da un estemporaneo vate.~ ~~~
2980 3, 15| se fossero anche cento.~OTT. Fatelo entrare. (Lelio
2981 3, 16| vedrete mai più. (parte)~OTT. Ah, sacrilego profanatore
2982 3, 16| passa via con dei sonetti.~OTT. Bravo, evviva.~FLOR. Bravo,
2983 3, 16| noi non fate più capitale.~OTT. Come! Siete voi diventato
2984 3, 16| interessi della mia famiglia.~OTT. Bene, abbadateci voi, e
2985 3, 16| Eccovi le vostre patenti.~OTT. Ah traditore! E voi, Rosaura,
2986 3, 16| abbandonarmi?~ROS. Verrò a vedervi.~OTT. Comporrete voi?~ROS. Per
2987 3, 16| Per l’accademia mai più.~OTT. M’avete detto sempre, sempre,~
2988 3, 16| FLOR. Signor suocero...~OTT. Andate via.~ROS. Signor
2989 3, 16| via.~ROS. Signor padre...~OTT. Ingratissima figlia!~FLOR.
2990 3, 16| fra sposo e sposa. (parte)~OTT. Che tu sia maledetto.~ ~~~
2991 3, 16| compor mai più. (parte)~OTT. Oh cara! Oh che versi!
2992 3, 16| se sforza a bastonarla.~OTT. Cari amici e compastori,
2993 3, 16| prendete la vostra patente.~OTT. Vi è mia moglie.~BEAT.
2994 3, 17| poverazza, averè fenio de penar.~OTT. Come! Anche voi mi piantate?
2995 3, 17| accolti, soccorsi e compatii.~OTT. Povero me! Povera la mia
2996 3, 17| spirito di poesia. (parte)~OTT. Andate al diavolo quanti
Il prodigo
Atto, Scena
2997 1, 9| qua, son qua a servirla.~OTT. Servidore umilissimo del
2998 1, 9| se è lecito? (sospeso)~OTT. Non mi conoscete? Un vostro
2999 1, 9| torna verso il burchiello)~OTT. Suo cugino la serve sempre.
3000 1, 9| fresco da galantomo!) (da sé)~OTT. Eccola, che ora viene.~