IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] oto 4 otre 1 otricoli 4 ott 4635 ottangoli 1 ottanta 24 ottantadue 1 | Frequenza [« »] 4801 s' 4778 fa 4677 gli 4635 ott 4585 gh 4540 tutto 4530 don | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze ott |
(segue) L'incognita Atto, Scena
3501 2, 2| cosa, ma non vuol parlare.~OTT. Ha detto di esser nobile?~ 3502 2, 2| Sì, questo l’ha detto.~OTT. Ha detto nulla di che paese 3503 2, 2| dove sia nata precisamente.~OTT. È mai uscita a dire, essere 3504 2, 2| Signora, mi perdoni...~OTT. Cara signora Beatrice, 3505 2, 3| Ottavio e Colombina.~ ~OTT. Che avete voi, che piangete?~ 3506 2, 3| posso trattenere le lagrime.~OTT. Per qual ragione?~COL. 3507 2, 3| non so dire dov’ella sia.~OTT. A voi non è noto ciò che 3508 2, 3| Lelio la perseguitava.~OTT. Sì, la perseguitava. Ella 3509 2, 3| non praticai di Rosaura.~OTT. Ma se è fuggita con Lelio!~ 3510 2, 3| dico, mi fulmini il cielo.~OTT. Dunque Lelio l’avrà rapita.~ 3511 2, 3| essa la vostra protezione.~OTT. Un’altra volta m’impegnai 3512 2, 3| Deh, non l’abbandonate.~OTT. La farò rintracciare. Se 3513 2, 4| dà il viglietto e parte)~OTT. Leggiamo.~COL. (Povera 3514 2, 4| mani di Lelio?) (da sé)~OTT. Chi scrive è Rosaura. ( 3515 2, 4| ritrova? Povera sventurata!~OTT. Udite. Signore, sono in 3516 2, 4| soccorrere la sventurata.~OTT. Sì, vado tosto a indagar 3517 2, 9| Rosaura, poi Mingone.~ ~OTT. Eccovi in libertà. A me 3518 2, 9| dire tutto quello ch’io so.~OTT. Chi è di là?~MING. Comandi.~ 3519 2, 9| è di là?~MING. Comandi.~OTT. Dite alla padrona che venga 3520 2, 9| dal governatore. (parte)~OTT. Sarà andata anch’essa a 3521 2, 9| Florindo?) (da sé, siede)~OTT. Rasserenatevi. Che mai 3522 2, 9| Compatitemi, per pietà...~OTT. Ditemi liberamente; vi 3523 2, 9| tanta gelosia custodito.~OTT. Ma voi non sapete il nome 3524 2, 9| con cui mi sento chiamare.~OTT. Per qual motivo siete stata 3525 2, 9| benefattore, sei mesi sono.~OTT. Lo so, ma per qual causa?~ 3526 2, 9| lo tenga da me lontano.~OTT. E voi in luogo d’attendere 3527 2, 9| in luogo onesto e sicuro.~OTT. Fu sempre imprudente la 3528 2, 9| doveva aderire di questi due?~OTT. Brava, brava; vi difendete 3529 2, 9| riceverli, li ha mandati da lei.~OTT. Vengano pure. Chi sono?~ 3530 2, 9| amorosissimo padre. (si alzano)~OTT. Fate che passino. (Mingone 3531 2, 10| domando perdono. (ad Ottavio)~OTT. Seguite i vostri teneri 3532 2, 10| come sorella. (ad Ottavio)~OTT. Sono a parte dei vostri 3533 2, 10| siete voi il signor Ottavio?~OTT. Quello appunto son io.~ 3534 2, 10| Castel Rosso. (ad Ottavio)~OTT. Nobilissima dama, qual 3535 2, 10| felice nuova del mondo.~OTT. Perdonatemi, se non conoscendovi... 3536 2, 10| è di là?~MING. Signore.~OTT. Da sedere.~MING. Ho un’ 3537 2, 10| un’ambasciata da farle.~OTT. Presto. Compatite. (ad 3538 2, 10| Bisognosi vorrebbe passare.~OTT. Lelio?~RID. Oimè! Il mio 3539 2, 10| fianco si ricorda di lui.~OTT. Che cosa vuole? (a Mingone)~ 3540 2, 10| non lo so. Vuol passare.~OTT. Digli ch’io non lo posso 3541 2, 10| di bocca). (da sé, parte)~OTT. Scellerato! A tanto s’avanza?~ 3542 2, 10| maggiori affanni del mondo.~OTT. Come! Vuol venire a forza? ( 3543 2, 10| vostra permissione. (parte)~OTT. Ritiratevi. (a Rosaura 3544 2, 10| maggior di questo. (parte)~OTT. In casa mia? (a Lelio che 3545 2, 11| Lelio.~ ~LEL. Perdonatemi...~OTT. Che pretendete da me?~LEL. 3546 2, 11| non negarmi una grazia.~OTT. Vi ho pur fatto dire, che 3547 2, 11| darvi il presente incomodo.~OTT. Con i galantuomini non 3548 2, 11| con qualche alterezza)~OTT. Via, che pretendete?~LEL. 3549 2, 11| proteggere un mio nemico.~OTT. Voi credete con le vostre 3550 2, 11| finora con tutto il rispetto.~OTT. Orsù, favorite andarvene 3551 2, 11| prima voi non mi dite...~OTT. Basta così. Ho dei servitori 3552 2, 11| precipitar da una scala.~OTT. (Costui arriva all’eccesso. 3553 2, 11| Principia a temere). (da sé)~OTT. Ma finalmente che pretendete 3554 2, 11| che proteggeste Florindo.~OTT. Io per lui non ho ancora 3555 2, 11| fatto la vostra signora.~OTT. La signora Beatrice?~LEL. 3556 2, 11| alla carcere di Florindo.~OTT. (Mia moglie alla carcere 3557 2, 11| non mi ponete in cimento.~OTT. (Beatrice in carcere! Per 3558 2, 11| che cosa mi rispondete?~OTT. Ci penserò.~LEL. Pensateci; 3559 2, 11| attenderò le vostre risoluzioni.~OTT. Andate, ve le farò sapere.~ 3560 2, 11| senza la positiva risposta.~OTT. Parlerò con mia moglie; 3561 2, 11| casa, ed io l’attenderò.~OTT. Io devo uscire di casa 3562 2, 11| so essere in casa vostra.~OTT. Sì, è quello che voi avete 3563 2, 11| fatto non conoscendolo.~OTT. E vi è la dama, che avete 3564 2, 11| tornerò a chiedere scusa.~OTT. E vi son io, che stanco 3565 2, 11| Ottavio, andiamo colle buone.~OTT. Giuro al cielo! Vi credereste 3566 2, 11| assicuro della mia collera.~OTT. Temerario! Chi è di là?~ 3567 2, 12| m’intenerisce). (da sé)~OTT. Via, signor Pantalone, 3568 2, 12| véderse cussì mal corrisposto.~OTT. Vergognatevi, giovane scapestrato, 3569 2, 12| Oh che bestia!) (da sé)~OTT. Ancora minacce! Ancora 3570 2, 13| Ottavio, poi Mingone.~ ~OTT. Quest’uomo mi ha fatto 3571 2, 13| è di là?~MING. Comandi.~OTT. Allestitevi, ch’io voglio 3572 2, 13| ritornata con il suo Florindo.~OTT. Florindo era seco?~MING. 3573 2, 13| nel carrozzino con lei.~OTT. Non occorr’altro. (Mingone 3574 3, 8| Ottavio e Beatrice.~ ~OTT. Orsù, preparatevi a partire 3575 3, 8| farlo uccidere e vendicarvi.~OTT. Gl’insulti che ho ricevuti 3576 3, 8| Dunque che mai vi agita?~OTT. Voi e la vostra imprudenza.~ 3577 3, 8| imprudenza.~BEAT. Io? Come?~OTT. Avete fatto bastantemente 3578 3, 19| Ottavio ed i suddetti.~ ~OTT. Dove non è chi riceva le 3579 3, 19| comanda el sior Ottavio?~OTT. Un uffiziale di Sua Maestà 3580 3, 19| uffiziali. (a Pantalone)~OTT. Eccolo. Passate, signor 3581 3, 20| Tenente con sei granatieri.~ ~OTT. Questi è il signor Pantalone 3582 3, 23| vedere che novità ci sono.~OTT. Ditegli che in questo momento 3583 3, 23| Napoli, se V.S. si contenta.~OTT. Dille che si trattenga, La moglie saggia Atto, Scena
3584 1, 5| QUINTA~ ~Ottavio e detti.~ ~OTT. Brighella?~BRIGH. Signor.~ 3585 1, 5| Brighella?~BRIGH. Signor.~OTT. Accendi.~BRIGH. La servo. ( 3586 1, 5| BRIGH. La servo. (parte)~OTT. Sia maladetto il punto 3587 1, 6| ARL. Gnora sì. (parte)~OTT. Si va a letto presto questa 3588 1, 6| faccia, sola come una bestia?~OTT. Io vi lascio sola, per 3589 1, 6| vi alteraste per niente.~OTT. Ma certe cose non le posso 3590 1, 6| BEAT. Né io certe altre.~OTT. Che ora abbiamo? (guarda 3591 1, 6| fa che tre ore e mezza.~OTT. Sarà così, il mio va presto.~ ~ ~ ~ 3592 1, 7| BRIGH. Son qua, signor.~OTT. Vattene, è ancora presto. ( 3593 1, 7| Brighella)~BRIGH. Che smorza?~OTT. Sì.~BRIGH. Recipe, un’altra 3594 1, 7| revéderve all’alba. (parte)~OTT. Sapete pure quanta stima 3595 1, 7| non mi fareste arrabbiare.~OTT. Ma se non volete ascoltarmi.~ 3596 1, 7| non si possono tollerare.~OTT. Dunque io sono un pazzo. ( 3597 1, 7| parlare. Siete una bestia.~OTT. Sì, sono una bestia. Brighella. ( 3598 1, 7| chiama)~BRIGH. Signor.~OTT. Accendi subito.~BRIGH. ( 3599 1, 7| teste, me ne taglierei una.~OTT. Dico cose che non si possono 3600 1, 7| diavolo. Arlecchino. (chiama)~OTT. Brighella. (chiama)~ ~ ~ ~ 3601 1, 8| il lume. (ad Arlecchino)~OTT. Andiamo. (a Brighella, 3602 1, 8| Bella creanza! (ad Ottavio)~OTT. Chi non sa che cosa si 3603 1, 8| Bisogna pesar le parole.~OTT. E con lei bisogna misurar 3604 1, 8| Si picca con una dama.~OTT. Ma sempre, sempre...~BEAT. 3605 1, 8| via, che siete volubile.~OTT. O voi, o io.~ARL. Son qua. ( 3606 1, 8| quelle scene che fate voi.~OTT. Signora mia, perdonatemi; 3607 1, 8| vedeste voi nello specchio.~OTT. Ah maladetta la mia collera!~ 3608 1, 8| ma voi mi superate assai.~OTT. Sapete perché sono rabbioso, 3609 1, 8| Brighella)~BRIGH. Che smorza?~OTT. Sì. Va via.~BRIGH. (Manco 3610 1, 8| maniera soave!) (da sé, parte)~OTT. Sapete perché son rabbioso? 3611 1, 8| dovevate sposare colei.~OTT. L’ho sposata, e non vi 3612 1, 8| detto prima che la sposaste.~OTT. Ero cieco.~BEAT. Chi vi 3613 1, 8| Chi vi aveva accecato?~OTT. Non so. Un fanatico amore.~ 3614 1, 8| torno a dirvi; godetevela.~OTT. Ah Marchesa, pietà.~BEAT. 3615 1, 8| volete da me? (alterata)~OTT. Via, via, non mi mangiate.~ 3616 1, 8| Son una donna onorata.~OTT. Non mi mangiate, vi dico. ( 3617 1, 8| lì, subito alza la voce.~OTT. E voi niente.~BEAT. Io 3618 1, 8| posso dir quel che voglio.~OTT. Ed io... ed io... me n’ 3619 1, 8| me n’andrò.~BEAT. Andate.~OTT. Sia maladetto.~BEAT. Maladetto 3620 1, 8| maladetto.~BEAT. Maladetto voi.~OTT. Brighella. (chiama)~BEAT. 3621 1, 9| La comandi.~ARL. Son qua.~OTT. Andiamo via. (a Brighella)~ 3622 1, 9| BRIGH. Vólela che impizza?~OTT. No. Andiamo. Schiavo suo. ( 3623 1, 16| SEDICESIMA~ ~Ottavio e detti.~ ~OTT. Schiavo suo. (a Pantalone, 3624 1, 16| consorte, ben venuto. (ilare)~OTT. Comanda qualche cosa? ( 3625 1, 16| perché no la stasse sola.~OTT. Perché non andate a letto? ( 3626 1, 16| Rosaura)~ROS. Aspettavo voi.~OTT. Ve l’ho detto cento volte. 3627 1, 16| ho piacere d’aspettarvi.~OTT. Eh, seccature. (con disprezzo)~ 3628 1, 16| povera putta, la ghe vol ben.~OTT. Non voglio ragazzate.~PANT. 3629 1, 16| Non è così, signor Conte?~OTT. Signora mia, favorisca 3630 1, 16| letto.~ROS. Voi non venite?~OTT. Verrò, quando vorrò.~PANT. ( 3631 1, 16| che lo scanneria). (da sé)~OTT. Ehi. (chiama)~ ~ ~ ~ 3632 1, 17| detti.~ ~BRIGH. Signor.~OTT. Da scrivere.~BRIGH. La 3633 1, 17| tardi; scriverete domani.~OTT. Non mi rompete la testa.~ 3634 1, 17| se non venite. (vezzosa)~OTT. Brighella.~BRIGH. Signor.~ 3635 1, 17| Brighella.~BRIGH. Signor.~OTT. Preparami il letto nella 3636 1, 17| appartamento terreno? Anderò.~OTT. Voi andate nella vostra 3637 1, 17| maledetto!) (da sé)~ROS. Solo!~OTT. Signora sì. (scrivendo)~ 3638 1, 17| Ma perché questa novità?~OTT. Andate. (come sopra)~ROS. 3639 1, 17| sopra)~ROS. Avete male?~OTT. Ho il diavolo che vi porti. 3640 1, 17| la maniera... (alterato)~OTT. Come c’entrate voi?~PANT. 3641 1, 17| Vado a letto. (a Pantalone)~OTT. In casa mia comando io.~ 3642 1, 17| strapazzar el mio sangue.~OTT. Oh! un gran sangue!~PANT. 3643 1, 17| Signor padre, andate a casa.~OTT. Maledetto quando vi ho 3644 1, 17| son vegnù in sto paese.~OTT. Tant’è. La vostra figliuola 3645 1, 17| torrò su, e la menerò via.~OTT. Sì, prendetela. Andate, 3646 1, 17| quietatevi, non facciamo scene.~OTT. Andate, andate. (come sopra)~ 3647 1, 17| ROS. Son vostra moglie.~OTT. Pur troppo, per mia disgrazia.~ 3648 1, 17| dicevate così una volta.~OTT. Pazzo, pazzo ch’io sono 3649 1, 17| illuminato la Marchesina.~OTT. Giuro al cielo! (alza la 3650 1, 17| alza le man? (si frappone)~OTT. Andate via di qui, vecchio 3651 1, 17| ROS. Ah signor conte...~OTT. Andate, andate.~ROS. No, 3652 1, 17| ROS. No, marito mio...~OTT. Sì, andate, non mi seccate. 3653 1, 20| nelle camere, e detti.~ ~OTT. Brighella. (lo chiama, 3654 1, 20| insolente?~BRIGH. Mo tasi.~OTT. Brighella. (chiama di dentro)~ 3655 1, 20| parte)~BRIGH. Stago fresco.~OTT. Chiamo, chiamo, e non rispondi.~ 3656 1, 20| lustrissimo, no l’ho sentido.~OTT. Ti romperò le braccia, 3657 1, 20| a tormentarme anca qua.~OTT. Che cosa voleva? Che cosa 3658 1, 20| gridar e strapazzarme.~OTT. E non la bastoni?~BRIGH. 3659 1, 20| bastoni?~BRIGH. La vede ben...~OTT. Pezzo d’asino. Dagli, bastonala.~ 3660 1, 20| BRIGH. Ma bastonar la muier!~OTT. Un uomo ordinario, un servitore 3661 1, 20| alzo le man, la me coppa.~OTT. Tieni questo biglietto, 3662 1, 20| BRIGH. La sarà servida.~OTT. Avverti ch’ella si leva 3663 1, 20| Za debotto l’è l’alba.~OTT. Va a riposare un poco, 3664 1, 20| No la vol che la serva?~OTT. No, non voglio altro. Va 3665 1, 20| dormirò qua su una carega.~OTT. Ma perché non a letto? 3666 1, 20| Ho gridà con me muier...~OTT. Sì, fai bene a mortificarla. 3667 2, 10| e detti, poi Brighella~ ~OTT. (Il vecchio è sempre qui). ( 3668 2, 10| mia fia. (con voce bassa)~OTT. La vostra cara figliuola 3669 2, 10| sarà andada poco lontan.~OTT. Eh, so io dov’è.~PANT. 3670 2, 10| sappia. Tornela presto?~OTT. Così il diavolo non la 3671 2, 10| fia? Cossa gh’ala fatto?~OTT. Io non la posso vedere.~ 3672 2, 10| vedere.~PANT. Mo perché?~OTT. Perché non la posso vedere.~ 3673 2, 10| un odiarla senza rason.~OTT. L’ho amata senza ragione; 3674 2, 10| cambiar in odio l’amor.~OTT. I miei motivi li ho.~PANT. 3675 2, 10| li ho.~PANT. La li diga.~OTT. Li dirò, quando sarò costretto 3676 2, 10| Che vol dir mo quando?~OTT. Quando vi rimanderò a casa 3677 2, 10| me la vol mandar a casa?~OTT. Sì, col braccio della Giustizia.~ 3678 2, 10| togo, e me la meno a casa.~OTT. Volentieri. In questa maniera 3679 2, 10| vorla passarghe i alimenti?~OTT. Quanto vorreste ch’io le 3680 2, 10| settecento ducati all’anno.~OTT. Ebbene, le assegnerò dugento 3681 2, 10| desonor gnanca a so mario.~OTT. Sì, bravo, avrò piacere 3682 2, 10| importa se la meno a Roma?~OTT. Oh, non m’importa. Conducetela 3683 2, 10| Quando vorla che principiemo?~OTT. Oggi, se volete. Quando 3684 2, 10| do righe de scritturetta?~OTT. A che motivo?~PANT. Per 3685 2, 10| obbligo dei dusento zecchini.~OTT. Volentieri, subito. Chi 3686 2, 10| è di là?~BRIGH. Signor.~OTT. Porta da scrivere.~BRIGH. 3687 2, 10| BRIGH. Subito. (parte)~OTT. Avvertite: quando siete 3688 2, 10| tavolino da scrivere, e parte)~OTT. Sedete ancora voi.~PANT. 3689 2, 10| che la comanda. (siedono)~OTT. Come volete ch’io dica?~ 3690 2, 10| saverà far meggio de mi.~OTT. Diremo così. (scrive) Desiderando 3691 2, 10| zecchini, se son a Roma?~OTT. Aspettate. Cedendole perciò 3692 2, 10| cartella.~PANT. Benissimo.~OTT. Siete contento?~ ~ ~ ~ 3693 2, 11| PANT. Son contentissimo.~OTT. Saremo buoni amici?~PANT. 3694 2, 11| buoni amici?~PANT. Seguro.~OTT. Vi lagnerete più di me?~ 3695 2, 11| che vegna a casa mia fia.~OTT. Quando verrà, la consolerete.~ 3696 2, 11| mia, vegnì qua. (s’alza)~OTT. (Mi si leverà dagli occhi). ( 3697 2, 11| siete voi di buona voglia?~OTT. Sì; non vedete? (mostra 3698 2, 11| passion. Cossa me diseu?~OTT. Non crediate già ch’io 3699 2, 11| straccia la carta, e parte)~OTT. (Maladetta! Te ne pentirai!) ( 3700 2, 16| conte Ottavio e detta.~ ~OTT. Signora mia...~BEAT. Conte, 3701 2, 16| casa mia non ci venite più.~OTT. Come!...~BEAT. Non voglio 3702 2, 16| impertinente di vostra moglie.~OTT. Indegna! N’è ella forse...~ 3703 2, 16| Tant è, non ci venite più.~OTT. Ma ditemi...~BEAT. M’avete 3704 2, 16| BEAT. M’avete inteso.~OTT. Giuro al cielo, ascoltatemi. ( 3705 2, 16| Che cosa vorreste dire?~OTT. Voglio sapere che cosa 3706 2, 16| la pace delle famiglie.~OTT. E voi le avete lasciato 3707 2, 16| avveduta de’ suoi rimproveri.~OTT. Dunque non vi ha maltrattata 3708 2, 16| tanto ardire, meschina lei.~OTT. Dunque chi sa? Può essere 3709 2, 16| mi venite più d’intorno.~OTT. Eh via, signora...~BEAT. 3710 2, 16| nostra amicizia è finita.~OTT. Ma io in che cosa ho mancato?~ 3711 2, 16| vi prega? Chi vi cerca?~OTT. E per causa di questa pazza 3712 2, 16| a casa e ringraziatela.~OTT. Sì, la ringrazierò. (alterato)~ 3713 2, 16| ringrazierete di cuore?~OTT. La ringrazierò, la ringrazierò. ( 3714 2, 16| alterato)~BEAT. Come?~OTT. Lo sentirà quell’indegna, 3715 2, 16| Eh via! (schernendolo)~OTT. Non lo credete?~BEAT. Eh, 3716 2, 16| accomoderanno ogni cosa.~OTT. Delle sue carezze sono 3717 2, 16| avete battuta per causa mia.~OTT. La caccerò via.~BEAT. Peggio. 3718 2, 16| Tutto il mondo contro di me.~OTT. Ma che ho da fare?~BEAT. 3719 2, 16| Tralasciar di vedermi.~OTT. Ed avrete voi tanto cuore?~ 3720 2, 16| riputazione vuole così.~OTT. Ah maladetta Rosaura!~BEAT. 3721 2, 16| Vostro danno; l’avete voluta.~OTT. Farò una risoluzione bestiale.~ 3722 2, 16| ad amare la cara sposa.~OTT. Ah! voi sempre più m’inasprite. 3723 2, 16| passerà. (schernendolo)~OTT. Voi mi mettete al punto.~ 3724 2, 16| Passerà, passerà. (come sopra)~OTT. Mi porti il diavolo, s’ 3725 3, 1| Ottavio, poi Brighella~ ~OTT. Temeraria! Indegna! Andar 3726 3, 1| Brighella?~BRIGH. Lustrissimo.~OTT. Ha desinato colei?~BRIGH. 3727 3, 1| BRIGH. Chi, lustrissimo?~OTT. Rosaura.~BRIGH. Ah, la 3728 3, 1| via. (s’asciuga gli occhi)~OTT. (Pianga pure a sua voglia). ( 3729 3, 1| sarà in te la so camera.~OTT. Vi è suo padre?~BRIGH. 3730 3, 1| BRIGH. Lustrissimo no.~OTT. Dimmi. Non è solita Rosaura 3731 3, 1| l’ha ordenada el medego.~OTT. L’hai ancora fatta per 3732 3, 1| in te la so caraffina.~OTT. E perché non gliela porti?~ 3733 3, 1| Me pareva ancora presto.~OTT. Dirà che la servitù non 3734 3, 1| sé; parte, poi ritorna)~OTT. Non vuoi andartene? Mi 3735 3, 1| ad Ottavio, passando)~OTT. Aspetta. Vammi a prendere 3736 3, 1| BRIGH. Dove, lustrissimo?~OTT. Nella camera dove ho dormito.~ 3737 3, 1| BRIGH. Ma... e la limonada?~OTT. Mettila lì; e vammi a prendere 3738 3, 1| portarla alla padrona...~OTT. Pezzo d’asino. Io voglio 3739 3, 1| tavolino, e parte; poi ritorna)~OTT. (Guarda qua e là, se è 3740 3, 1| gli dà la tabacchiera)~OTT. Via, porta subito la limonata 3741 3, 6| Ottavio, poi Corallina~ ~OTT. Ma! finalmente forz’è che 3742 3, 6| siede pensoso)~COR. Signore.~OTT. Che cosa vuoi?~COR. La 3743 3, 6| COR. La mia padrona...~OTT. Che fa Rosaura?~COR. Mi 3744 3, 6| la padrona... (piangendo)~OTT. Perché piangi? Che hai? ( 3745 3, 6| venirvi a dire una cosa.~OTT. Ditele... che sono occupato.~ 3746 3, 6| COR. È una parola sola.~OTT. Sai tu che mi voglia dire?~ 3747 3, 6| COR. Signor no, in verità.~OTT. Al tardi sarò da lei.~COR. 3748 3, 6| adesso, non vi parla più.~OTT. (Ah, Rosaura ha bevuto 3749 3, 6| che serve che v’infuriate?~OTT. (Povera sventurata!) (da 3750 3, 6| COR. Le dico che venga?~OTT. (Negherò d’ascoltarla?) ( 3751 3, 6| come sopra)~COR. Sì, o no?~OTT. (Ma con qual cuore potrei 3752 3, 6| notte). (da sé, e parte)~OTT. Fuggasi un tale incontro. 3753 3, 7| quanto la vostra sposa.~OTT. (Oh incontro fatale!) ( 3754 3, 7| Conte, non mi dite di no.~OTT. (È molto ilare. Tal non 3755 3, 7| per acquistar la sua pace.~OTT. Per acquistar la mia pace?~ 3756 3, 7| a rendervi soddisfatto.~OTT. Volete partire con vostro 3757 3, 7| per un momento. (siede)~OTT. Avete voi qualche male?~ 3758 3, 7| No, per grazia del cielo.~OTT. Dacché bevete le limonate, 3759 3, 7| È vero, mi fan del bene.~OTT. Oggi l’avete bevuta?~ROS. 3760 3, 7| bevuta?~ROS. Non ancora.~OTT. (Respiro). (da sé)~ROS. 3761 3, 7| che resterete contento.~OTT. Parlate. Sono ad ascoltarvi. ( 3762 3, 7| sapeva che fosse amore...~OTT. Il ragionamento riuscirebbe 3763 3, 7| voi m’insegnaste ad amare.~OTT. Per dedurne poi che?~ROS. 3764 3, 7| obbedienza ai vostri comandi.~OTT. Tutto ciò vuol concludere, 3765 3, 7| fa paura). (da sé, parte)~OTT. Che è questo? (alterato)~ 3766 3, 7| la solita mia limonata.~OTT. E perché la venite a bevere 3767 3, 7| Compatitemi. Non ho avuto tempo.~OTT. (S’alza agitato)~ROS. Fermatevi. ( 3768 3, 7| lo tiene per la veste)~OTT. Lasciatemi.~ROS. No, Conte, 3769 3, 7| voi, se non mi ascoltate.~OTT. Che volete voi dirmi?~ROS. 3770 3, 7| voi dirmi?~ROS. Sedete.~OTT. Eccomi. (siede)~ROS. Conte 3771 3, 7| voglio in presenza vostra.~OTT. Eh, chi vi narra tai fole? 3772 3, 7| di prendere la caraffa)~OTT. Ah no, fermate, Rosaura 3773 3, 7| voi di cuor mi parliate?~OTT. Ah! che mi sento mille 3774 3, 7| cuore.~ROS. Deh calmatevi.~OTT. Odiatemi, che ben lo merito.~ 3775 3, 7| caro, vi amerò piucché mai.~OTT. Sono un barbaro, sono un 3776 3, 7| siete il mio caro sposo.~OTT. Qual pena mi si conviene 3777 3, 7| darò la pena che meritate.~OTT. Sì, studiate la più crudele.~ 3778 3, 7| conversazione di Beatrice.~OTT. Vada al diavolo. Sì, lo 3779 3, 7| Bastami che non l’amiate.~OTT. Andiamo via di Montopoli.~ 3780 3, 7| di non vederla mai più.~OTT. Perché non s’apre la terra, 3781 3, 7| date in questi trasporti.~OTT. Arrossisco in mirarvi.~ 3782 3, 7| Amatemi, e ciò mi basta.~OTT. Oh cielo! Come scopriste 3783 3, 7| Perdonategli per pietà.~OTT. Sì, cara, con tutto il 3784 3, 7| Datemi la mano.~ROS. Eccola.~OTT. (L’abbraccia stretta con 3785 3, 8| tutto mio). (a Pantalone)~OTT. Ah! signor Pantalone, son 3786 3, 8| lui. È vero, signor Come?~OTT. Sì, andiamoci quanto prima.~ 3787 3, 9| Lelio e il signor Florindo.~OTT. Vadano al diavolo.~PANT. 3788 3, 9| Che i vaga al diavolo.~OTT. Ma no, di’ loro che passino.~ 3789 3, 9| semo da capo). (da sé)~OTT. Rosaura, non dubitate. 3790 3, 9| virtù.~COR. Che passino?~OTT. Sì, t’ho detto.~ROS. Porta 3791 3, 9| ritira il tavolino indietro)~OTT. (Perché non farla gettare?) ( 3792 3, 9| mano?) (da sé, e parte)~OTT. Rosaura, ritiratevi con 3793 3, 9| vederà). (parte con Rosaura)~OTT. Gli uomini, quando sono 3794 3, 10| prima a parlare). (da sé)~OTT. Amici, vi supplico, favorite 3795 3, 10| Aspettatemi. (vuol seguirli)~OTT. Vi supplico, ascoltatemi, 3796 3, 10| ragionamento mi fate voi?~OTT. Signora, il luogo, il tempo 3797 3, 10| Perché una tale risoluzione?~OTT. Per distaccarmi da voi.~ 3798 3, 10| distaccarvi da me? Chi sono io?~OTT. Una donna che mi aveva 3799 3, 10| Un diavolo che vi porti.~OTT. Non vi alterate.~BEAT. 3800 3, 10| Indegno! cavaliere malnato!~OTT. Non alzate la voce.~BEAT. 3801 3, 10| BEAT. Sì, siete un villano.~OTT. Ma giuro al cielo...~BEAT. 3802 3, 10| Che direte? Che farete?~OTT. Dirò... farò... Eh... La 3803 3, 13| conte Ottavio e detti.~ ~OTT. È rinvenuta?~LEL. Sì.~OTT. 3804 3, 13| OTT. È rinvenuta?~LEL. Sì.~OTT. Che cosa le avete dato?~ 3805 3, 13| bevuto un poco di limonata.~OTT. Che limonata?~LEL. L’abbiamo 3806 3, 13| ritrovata sul tavolino.~OTT. Oimè! Presto un medico. ( 3807 3, 13| Florindo)~FLOR. Perché?~OTT. La Marchesa è avvelenata.~ 3808 3, 13| avvelenata? (s’alza furiosa)~OTT. Sì, presto, soccorretela.~ 3809 3, 13| soccorretela.~LEL. Ma come?~OTT. In quell’ampolla vi era 3810 3, 13| Presto, un medico. (parte)~OTT. Non era preparato per voi. ( 3811 3, 13| chi dunque? (ad Ottavio)~OTT. Ah! Giacché il cielo non 3812 3, 13| sapevo di quest’imbrogli?~OTT. Ah signora Marchesa! Noi 3813 3, 14| Florindo, Pantalone e detti.~ ~OTT. Viene il medico?~ROS. Il 3814 3, 14| simile inganno? (ad Ottavio)~OTT. No, cara; vi lodo, vi abbraccio, 3815 3, 14| signore.~FLOR. Servo divoto.~OTT. Amici falsi, doppi, simulatori.~ I puntigli domestici Atto, Scena
3816 1, 2| confidenza, e le strapazza.~OTT. Hai mai finito di rapare 3817 1, 2| più se vien perseguitadi.~OTT. Che cosa è stato?~BRIGH. 3818 1, 2| rapando con rabbia)~OTT. Ho pur detto che la gente 3819 1, 2| lustrissima siora Beatrice?~OTT. Tu servi me, e non lei. 3820 1, 2| facchin de casa. (rapando)~OTT. Che cosa è stato?~BRIGH. 3821 1, 2| tutto per servirla ella.~OTT. Lasciar tutto per servir 3822 1, 2| matrimonio. (con ironia)~OTT. Che matrimonio?~BRIGH. 3823 1, 2| espression de Corallina.~OTT. Che cosa ha detto?~BRIGH. 3824 1, 2| occorre badarghe. (rapando)~OTT. Ma dimmi, che cosa ha detto?~ 3825 1, 2| Maledetta! (va a rapare)~OTT. Con costei è un pezzo che 3826 1, 2| onorà de titoli propri...~OTT. Ecco mio nipote. Vattene.~ 3827 1, 2| lustrissimo, sto tabacco?~OTT. Sì.~BRIGH. Vorla che lo 3828 1, 2| BRIGH. Vorla che lo bagna?~OTT. Bagnalo.~BRIGH. Me raccomando, 3829 1, 2| raccomando, lustrissimo...~OTT. Vattene.~BRIGH. (Oh, questo 3830 1, 3| Ottavio ed il conte Lelio~ ~OTT. Mia cognata se ne vuol 3831 1, 3| Son servo, signore zio.~OTT. Buon giorno, nipote.~LEL. 3832 1, 3| per parte di mia madre.~OTT. In che cosa la posso servire?~ 3833 1, 3| che licenziate Brighella.~OTT. Che cosa le ha egli fatto?~ 3834 1, 3| ha perduto il rispetto.~OTT. In qual maniera?~LEL. Lo 3835 1, 3| voluto muoversi per servirla.~OTT. Era impiegato per me.~LEL. 3836 1, 3| veramente una gran cosa!~OTT. Faceva quello che io gli 3837 1, 3| servitori che de' suoi parenti.~OTT. Io ho sempre fatto conto 3838 1, 3| ma pochi la conoscono.~OTT. Voi la conoscete meno degli 3839 1, 3| ha da essere rispettata.~OTT. Niuno le perde il rispetto.~ 3840 1, 3| E ha da essere obbedita.~OTT. Sì, dalla sua servitù.~ 3841 1, 3| questa stessa ragione...~OTT. Io li pago.~LEL. Non li 3842 1, 3| Non li pagate del vostro.~OTT. Non li pago del mio?~LEL. 3843 1, 3| e quella di mia sorella.~OTT. Voi non sapete che cosa 3844 1, 3| vorrò sapere ancora io.~OTT. Sciocco!~LEL. Signore zio, 3845 1, 3| zio, non sono un ragazzo.~OTT. Temerario!~LEL. La discorreremo. ( 3846 1, 4| Ottavio, poi Brighella~ ~OTT. Impertinente! Ti farò pentire 3847 1, 4| Bisognosi vorria riverirla.~OTT. Padrone! Che cosa hai, 3848 1, 4| fatto un poco de paura.~OTT. Che cosa dice?~BRIGH. El 3849 1, 4| ti romperò le braccia.~OTT. Se lo farà, sarà peggio 3850 1, 4| so cossa dir, anderò via.~OTT. Fa che venga il signor 3851 1, 4| el me rompe i brazzi...~OTT. Finiscila.~BRIGH. (Cospetto 3852 1, 5| Ottavio e Pantalone~ ~OTT. Rompere le braccia al mio 3853 1, 5| umilissimo, sior conte mio paron.~OTT. Signor Pantalone, vi riverisco. ( 3854 1, 5| PANT. Xela in collera?~OTT. Ho ragione di esserlo.~ 3855 1, 5| PANT. Con mi no, nevvero?~OTT. Voi siete un buon amico.~ 3856 1, 5| qualcossa sior conte Lelio.~OTT. Egli è un pazzo.~PANT. 3857 1, 5| al mondo che sto nevodo.~OTT. Sarebbe meglio che io non 3858 1, 5| per conservar la casa.~OTT. Che cosa importa il conservare 3859 1, 5| cossa no la posso sentir.~OTT. Della roba mia posso fare 3860 1, 5| chi no xe del so sangue.~OTT. Sapete che cosa mi ha mandato 3861 1, 5| vol, ma che la desidera.~OTT. Come ci entra ella con 3862 1, 5| qualcossa più de un servitor.~OTT. Dovrei dunque mandar via 3863 1, 5| volta far dei sacrifizi.~OTT. Mia cognata è una donna 3864 1, 5| difetto che supera tutti.~OTT. Mio nipote vuol romper 3865 1, 5| dito in atto de collera.~OTT. Io sono il padrone di questa 3866 1, 5| gh'ha rason. Xe giusto.~OTT. Se non vuole dipendere, 3867 1, 5| divide, le se indebolisse.~OTT. Se mi vorranno amico, sarà 3868 1, 5| cossa su sto proposito?~OTT. Siete un uomo discreto. 3869 1, 5| siora contessa Beatrice.~OTT. Ditele che, quando vuole 3870 1, 5| permettela de far gnente?~OTT. Niente affatto. Brighella 3871 1, 5| licenziarlo per un zorno.~OTT. Nemmeno per un'ora.~PANT. 3872 1, 5| compiacer una cantatrice.~OTT. Sì, è vero. Perché le aveva 3873 1, 5| sodisfazion anca a so cugnada?~OTT. Parlatele. In grazia vostra 3874 1, 5| concordia e la pase (parte)~OTT. Io sono l'uomo più dolce 3875 2, 5| accostano, e levano il quadro)~OTT. Che cosa fai di quel quadro?~ 3876 2, 5| dalla signora contessa.~OTT. Dalla contessa? (a Brighella)~ 3877 2, 5| BRIGH. Mi no so gnente.~OTT. Non saresti già tu d'accordo 3878 2, 5| carità). (piano al Garzone)~OTT. Come c'entri tu a levar 3879 2, 5| della minestra). (da sé)~OTT. Dove lo devi portare?~GARZ. 3880 2, 5| padrona; lo vuole in camera.~OTT. Bene. (dà un calcio nella 3881 2, 5| rotto non glielo porto.~OTT. Portalo, o ti rompo il 3882 2, 5| cosa dirò alla padrona?~OTT. Dille che io l'ho fracassato.~ 3883 2, 5| bastonato. (parte col quadro)~OTT. Si è piccata che non vuole 3884 2, 5| che ghe avverta una cossa.~OTT. Che cosa?~BRIGH. L'ha dito 3885 2, 5| frutteri del so zardin.~OTT. Per qual motivo?~BRIGH. 3886 2, 5| abbia rotti per dispetto.~OTT. Toccarmi le mie frutte? 3887 2, 6| Ottavio e Pantalone~ ~OTT. I miei frutti? Le mie pere? 3888 2, 6| resposta de siora Beatrice.~OTT. M'immagino sarà una risposta 3889 2, 6| verità, che no ghe xe mal.~OTT. Vi ha detto che vuol farmi 3890 2, 6| gh'ha contà ste fandonie?~OTT. Lo so di certo. Ma giuro 3891 2, 6| la gh'ha sti sentimenti.~OTT. E il quadro di sala, il 3892 2, 6| la m'ha dito sta cossa.~OTT. Sapete quante volte si 3893 2, 6| Xe vero. Me l'arrecordo.~OTT. Ora non si contenderà più.~ 3894 2, 6| più.~PANT. No? per cossa?~OTT. Io stesso gliel'ho mandato 3895 2, 6| Bravo! l'ha fatto ben.~OTT. Ma fracassato nel mezzo.~ 3896 2, 6| Oimei! l'ha fatto mal.~OTT. Pretende di voler tutto 3897 2, 6| far una fadiga da bestia.~OTT. Sono arrivato in tempo 3898 2, 6| tacconar anca questa). (da sé)~OTT. Se voleva farlo copiare, 3899 2, 6| tra do persone irritade.~OTT. Ma caro signor Pantalone, 3900 2, 7| Cossa gh'alo?) (da sé)~OTT. Marchesino, siete sollecito.~ 3901 2, 7| piacere d'avervi ritrovato.~OTT. Che cosa avete da comandarmi?~ 3902 2, 7| saprò farmene render conto.~OTT. Che linguaggio è questo? 3903 2, 7| parla come parlate voi.~OTT. Che dice ella?~FLOR. Che 3904 2, 7| stemo freschi). (da sé)~OTT. Ah, mia cognata è una pazza! 3905 2, 7| a farmi render ragione.~OTT. Sì, ve lo prometto. O Rosaura 3906 2, 7| cosse grande!) (da sé)~OTT. Vedete, signor Pantalone? 3907 2, 7| parlar mi co siora Beatrice?~OTT. Sì, andate. Raccogliete 3908 2, 8| Florindo, poi Brighella~ ~OTT. Come vi ha parlato la contessa?~ 3909 2, 8| sta polizza con premura.~OTT. Chi l'ha portata?~BRIGH. 3910 2, 8| Corallina, la cameriera.~OTT. Quella disgraziata ha l' 3911 2, 8| la ghe n'ha miga colpa.~OTT. Tu la difendi?~BRIGH. Ho 3912 2, 8| Corallina no ghe n'ha colpa.~OTT. Trattienla fin che io leggo 3913 2, 8| da sé; parte, poi torna)~OTT. Compatite.~FLOR. Accomodatevi.~ 3914 2, 8| Compatite.~FLOR. Accomodatevi.~OTT. Sarà un viglietto di mia 3915 2, 8| non vi lascerete sedurre.~OTT. Marchesino? il viglietto 3916 2, 8| Sentiamo... se mi è permesso.~OTT. Sì, leggiamolo. (legge)~ ~ 3917 2, 8| giovine! non l'abbandonate.~OTT. No, non l'abbandonerò. 3918 2, 8| presto). (da sé) La comandi.~OTT. Corallina è ancora nelle 3919 2, 8| ala dito che la trattegna?~OTT. Falla venir qui.~BRIGH. 3920 2, 8| lustrissimo, che l'è innocente.~OTT. Falla venir qui. Io non 3921 2, 9| rispondete alla signora Rosaura?~OTT. Or ora, lasciatemi parlare 3922 2, 9| me!) (da sé, spaventata)~OTT. Vieni avanti.~COR. Signore, 3923 2, 9| COR. Signore, ho paura.~OTT. Di chi?~COR. Della padrona.~ 3924 2, 9| chi?~COR. Della padrona.~OTT. Non temere di nulla. Il 3925 2, 9| buono, non mi abbandonerà.~OTT. Dimmi, la contessina ti 3926 2, 9| timore di non esser sorpresa.~OTT. Ci rimedierò io. Permettete 3927 2, 9| con qualche risoluzione.~OTT. Lasciate il pensiero a 3928 2, 9| FLOR. Posso io sapere?...~OTT. Saprete tutto opportunamente. 3929 2, 11| UNDICESIMA~ ~Ottavio e detti.~ ~OTT. Tieni, portale questo viglietto.~ 3930 2, 11| volete che io glielo dia?~OTT. Cautamente.~COR. Voglio 3931 2, 11| allegra o malinconica?~OTT. Come tu vuoi.~FLOR. Se 3932 2, 11| egli sa le buone regole.~OTT. Tieni, eccoti un testone.~ 3933 2, 11| star poco allegri). (da sé)~OTT. Portalo subito, e non tardare.~ 3934 2, 12| vi siete voi contenuto?~OTT. Ho detto che si fidi di 3935 2, 12| persistere...~PANT. Son qua.~OTT. Che ci recate di nuovo?~ 3936 2, 12| FLOR. Lo voglia il cielo.~OTT. Voi fate tutto facile, 3937 2, 12| una frascheria da gnente.~OTT. Per vendicarsi di me.~PANT. 3938 2, 12| lori i più crudeli nemici.~OTT. Se la cosa fosse così, 3939 2, 12| andemo da siora contessa?~OTT. Andar da lei ci ho le mie 3940 2, 12| lassa i pontigli, e andemo.~OTT. Ha detto nulla del quadro?~ 3941 2, 12| el sia stà un accidente.~OTT. E i frutti che voleva farmi 3942 2, 12| gh'è pericolo de altro.~OTT. Del servitore parla più 3943 2, 12| domandà scusa, e la xe fenia.~OTT. Senza mio ordine ha domandato 3944 2, 12| contessa, e destrighemose.~OTT. Marchese, andiamo.~FLOR. 3945 2, 13| vorave darghe una carta.~OTT. Cosa volete?~MES. Perdoni, 3946 2, 13| questo foglio viene a lei.~OTT. (Lo prende e legge piano)~ 3947 2, 13| PANT. Tutto xe giustà.~OTT. Signor Pantalone, ecco 3948 2, 13| Come? Coss'è sta cossa?~OTT. (Al Messo) Si faccia subito 3949 2, 13| No, caro sior conte...~OTT. Lasciatemi stare. Tenete 3950 2, 13| questa cosa sconcerta.~OTT. Mia cognata vuol la rovina 3951 2, 13| che deriva sto desordene.~OTT. Deriva dall'altrui malizia, 3952 3, 1| il dottore di dentro.~ ~OTT. Hai detto al dottore Balanzoni, 3953 3, 1| m'ha dito che el vegnirà.~OTT. Perché non voleva venire?~ 3954 3, 1| vussustrissima sia in collera.~OTT. In fatti meriterebbe che 3955 3, 1| superà tutto el so timor.~OTT. Quando verrà?~BRIGH. Stasera. 3956 3, 1| El sarà qua a momenti.~OTT. Mia cognata è in casa?~ 3957 3, 1| dalla marchesa Flaminia.~OTT. Che sì, che ella è andata 3958 3, 1| mi da dove vien el mal!~OTT. Da dove?~BRIGH. Quella 3959 3, 1| me vôi vendicar). (da sé)~OTT. Bricconcella! Averà quel 3960 3, 1| BRIGH. El sior dottor.~OTT. Introducilo.~BRIGH. La 3961 3, 2| Ottavio el il dottore~ ~OTT. Farò che mia cognata e 3962 3, 2| riverenza a V.S. illustrissima.~OTT. E così, signor dottore, 3963 3, 2| servitore antico della casa...~OTT. Dunque sarò io obbligato 3964 3, 2| esimere da questa cosa.~OTT. Volete voi l'impegno di 3965 3, 2| cattiva figura a Palazzo.~OTT. Bene, mi provvederò di 3966 3, 2| stare a petto di chi si sia.~OTT. E voi proseguirete a difendere 3967 3, 2| che le farà poco male.~OTT. Basta! ci penserò.~DOTT. 3968 3, 2| senta solamente parlare.~OTT. Mandatelo pure, lo sentirò. 3969 3, 2| Ella si lasci servire.~OTT. Vi ho detto che ci penserò.~ 3970 3, 2| DOTT. Le manderò mio nipote.~OTT. Mandatelo.~DOTT. Le faccio 3971 3, 3| Ottavio, poi Pantalone~ ~OTT. Costui lo conosco. Mi varrò 3972 3, 3| PANT. Con so bona grazia...~OTT. Che cosa ci è, signor Pantalone? 3973 3, 3| procurerò raddolcirlo). (da sé)~OTT. Ho considerata la materia, 3974 3, 3| Con chi s'ala conseggià?~OTT. Col dottor Balanzoni.~PANT. 3975 3, 3| siora contessa e so fio.~OTT. Lo fa per forza, e mi ha 3976 3, 3| vegnir a un aggiustamento...~OTT. Non mi parlate di aggiustamento. ( 3977 3, 4| detti.~ ~BRIGH. Lustrissimo.~OTT. Che cosa c'è?~BRIGH. La 3978 3, 5| QUINTA~ ~ROSAURA e detti.~ ~OTT. Venite, nipote mia; non 3979 3, 5| Propriamente sento che la me move.~OTT. Io, contessina, son la 3980 3, 6| detti.~ ~COR. Signora...~OTT. Che cosa vuoi?~COR. Se 3981 3, 6| Se torna la padrona...~OTT. Vattene, temeraria.~COR. 3982 3, 6| temeraria.~COR. A me, signore?~OTT. Sì, a te; e se domattina 3983 3, 6| uno sfregio.~COR. A me?~OTT. A te disgraziata; sai chi 3984 3, 6| sasso. Ma... signore...~OTT. Giuro al cielo! (va poi 3985 3, 6| me la pagherai. (parte)~OTT. Che dite, nipote, siete 3986 3, 6| so disegni? (a Ottavio)~OTT. Sì, giustamente. Vattene. ( 3987 3, 7| Ottavio, Rosaura e Pantalone~ ~OTT. Ho pensato di far così. 3988 3, 7| affronto alla madre? (al conte)~OTT. Lo merita. Una madre crudele, 3989 3, 7| contessa Beatrice cossa dirali?~OTT. Dicano ciò che vogliono. 3990 3, 7| fazza nasser qualche scena.~OTT. Tant'è, in questo, compatitemi, 3991 3, 7| suggizion de una novizza.~OTT. Mia sorella è compiacentissima; 3992 3, 7| potrebbe minorarle l'incomodo?~OTT. Come?~ROS. Spicciarsi in 3993 3, 7| no xe cattivo). (da sé)~OTT. Basta. Circa a questo, 3994 3, 7| PANT. Ma! sta putta...~OTT. Vi supplico, signor Pantalone, 3995 3, 7| vien so siora madre?...~OTT. In queste camere non verrà.~ 3996 3, 7| casa, e che no la la trova?~OTT. Risponderò io. Prendo la 3997 3, 11| posto. Servitor umilissimo.~OTT. Dove andate?~PANT. A muarme 3998 3, 11| fadiga che ho fatto. (parte)~OTT. Io non lo capisco.~ROS. 3999 3, 11| venuta la signora madre!~OTT. Non temete. Andiamo.~FLOR. 4000 3, 11| Dove la volete condurre?~OTT. Seguitemi, marchesino.~