Terenzio
    Atto, Scena
1 1, 4| regalare al mondo.~~~~~~CRE.~~~~Ah Terenzio, disastri 2 1, 4| doveasi uscir di pena.~~~~~~CRE.~~~~Esser speriam disciolti 3 1, 4| non vivere, mio bene.~~~~~~CRE.~~~~Stelle! al cuor mio 4 1, 4| miglior consiglio.~~~~~~CRE.~~~~Spicca ne' detti tuoi 5 1, 4| ai miseri innocenti.~~~~~~CRE.~~~~Difender noi potrebbe 6 1, 4| ciò non mi prometto.~~~~~~CRE.~~~~Bella virtù c'insegni 7 1, 4| può chi non è stolto.~~~~~~CRE.~~~~Terenzio, in me perdona, 8 1, 4| studiar di compiacerla.~~~~~~CRE.~~~~Eccola. Vo' partire.~~~~~~ 9 1, 4| non dar sospetto.~~~~~~CRE.~~~~M'è noto il suo costume; 10 1, 5| vil schiava è vana.~~~~~~CRE.~~~~Estro sublime, altero, 11 1, 5| il fuso. (a Creusa.)~~~~~~CRE.~~~~(Misera! il mio sospetto 12 2, 4| rendalo umiliato.~~~~~~CRE.~~~~Eccomi a cenni tuoi.~~~~~~ 13 2, 4| Dove finor Creusa?~~~~~~CRE.~~~~Al ricamo.~~~~~~LUC.~~~~ 14 2, 4| LUC.~~~~Tu menti.~~~~~~CRE.~~~~Mentir per me non s' 15 2, 4| sei Greca mendace.~~~~~~CRE.~~~~Al signor non rispondo.~~~~~~ 16 2, 4| quanto piace!) (da sé.)~~~~~~CRE.~~~~(Dei della patria mia, 17 2, 4| passata era dall'ago?~~~~~~CRE.~~~~Signor, di chi favelli?~~~~~~ 18 2, 4| di rossor ti tingi.~~~~~~CRE.~~~~(Ahimè! quali disastri 19 2, 4| tu sei, chi son io?~~~~~~CRE.~~~~Di te son io l'ancella, 20 2, 4| prove maggiori attendi.~~~~~~CRE.~~~~Fui sempre a' cenni 21 2, 4| una prova novella.~~~~~~CRE.~~~~Quale, signor?~~~~~~ 22 2, 4| LUC.~~~~Che mi ami.~~~~~~CRE.~~~~Dal cuor nasce l'affetto.~~ 23 2, 4| m'aborri, ingrata?~~~~~~CRE.~~~~Il mio rispetto osserva~~ 24 2, 4| l richiede, amore.~~~~~~CRE.~~~~Amore è larga fonte, 25 2, 4| suo signor sospira.~~~~~~CRE.~~~~A nozze tali in Roma 26 2, 4| quando l'amor l'accieca.~~~~~~CRE.~~~~Offender l'onestade 27 2, 4| dallo scorno esime.~~~~~~CRE.~~~~Le leggi d'onestade 28 2, 4| deon reputarsi oneste.~~~~~~CRE.~~~~Quelle che in Grecia 29 2, 4| Roma, e fra catene.~~~~~~CRE.~~~~Il piè strascino in 30 2, 4| trartelo dal petto.~~~~~~CRE.~~~~Fallo pur se t'aggrada; 31 2, 4| tuo Terenzio unita.~~~~~~CRE.~~~~Ad uom di pari sorte, 32 2, 4| potrebbe un folle ardire?~~~~~~CRE.~~~~A tollerar la pena, 33 2, 4| Dunque d'amar confessi.~~~~~~CRE.~~~~Non so mentir: l'ho 34 2, 4| Fingi d'amarmi almeno.~~~~~~CRE.~~~~Che pro, s'io lo facessi?~~~~~~ 35 2, 4| concedimi gli amplessi.~~~~~~CRE.~~~~Deh piacciati, signore, 36 2, 5| cagion di Creusa.)~~~~~~CRE.~~~~Sciocco! (a Damone.)~~~~~~ 37 2, 5| non ti aveva veduto.~~~~~~CRE.~~~~(Vil gente scellerata!) ( 38 2, 6| dividere). (da sé.)~~~~~~CRE.~~~~Di', che mediti, audace, 39 2, 6| che medita sul vero.~~~~~~CRE.~~~~Vattene.~~~~~~DAM.~~~~ 40 2, 6| Qui vo' stare.~~~~~~CRE.~~~~Anima vile!~~~~~~DAM.~~~~ 41 2, 6| DAM.~~~~Greca.~~~~~~CRE.~~~~Perfido!~~~~~~DAM.~~~~ 42 2, 6| DAM.~~~~Greca.~~~~~~CRE.~~~~Indegno!~~~~~~DAM.~~~~ 43 2, 6| DAM.~~~~Greca.~~~~~~CRE.~~~~Ribaldo!~~~~~~DAM.~~~~ 44 2, 6| DAM.~~~~Greca.~~~~~~CRE.~~~~Che dir col dirmi Greca, 45 2, 6| immaginar ti puoi.~~~~~~CRE.~~~~Vile Africano indegno, 46 2, 7| Creusa, poi Livia.~ ~ ~~~CRE.~~~~Ah, tollerar non posso 47 2, 7| Creusa ognor dimora.~~~~~~CRE.~~~~Quivi il signor me volle, 48 2, 7| una tela disegnata.)~~~~~~CRE.~~~~Fatto sarà.~~~~~~LIV.~~~~ 49 2, 7| tuoi paterni lari.~~~~~~CRE.~~~~Sola sei lune intere? 50 2, 7| mia man rinchiusa.~~~~~~CRE.~~~~Arte che l'alma impegna, 51 2, 7| cuore e l'intelletto.~~~~~~CRE.~~~~Credi, vedrai che l' 52 2, 7| quei d'Apelle imita.~~~~~~CRE.~~~~Esser da greca scuola 53 2, 7| condannali alla scure.~~~~~~CRE.~~~~Manca, se all'occhio 54 2, 7| sua vita). (da sé.)~~~~~~CRE.~~~~Se mal pensai... (a 55 2, 7| osservando fra le scene.)~~~~~~CRE.~~~~Per evitar tuoi sdegni, 56 2, 7| veggono le schiave.~~~~~~CRE.~~~~Se tal dubbio fallace 57 2, 7| LIV.~~~~Taci.~~~~~~CRE.~~~~Non parlo.~~~~~~LIV.~~~~ 58 2, 7| fiamme e le faville.~~~~~~CRE.~~~~(Misera me!) (da sé.)~~~~~~ 59 2, 8| rispondi. (a Creusa.)~~~~~~CRE.~~~~Taccio per tuo comando. ( 60 2, 8| TER.~~~~Non penerei.~~~~~~CRE.~~~~Ma pure... (verso Terenzio.)~~~~~~ 61 2, 8| tacere. (a Creusa.)~~~~~~CRE.~~~~Taccio.~~~~~~TER.~~~~ 62 2, 8| Terenzio non fa degno.~~~~~~CRE.~~~~(alza gli occhi verso 63 2, 8| Creusa, con isdegno.)~~~~~~CRE.~~~~(Crudele!) (da sé, parlando 64 2, 8| ti par del disegno?~~~~~~CRE.~~~~A questo servo ingrato, 65 2, 8| io finga). (da sé.)~~~~~~CRE.~~~~(Vuole il dover ch'io 66 2, 10| gli animi vulgari.~~~~~~CRE.~~~~Gli animi di chi serve 67 2, 10| Taci. (a Creusa.)~~~~~~CRE.~~~~Obbedisco.~~~~~~LIV.~~~~ 68 2, 10| al disegno intenti.~~~~~~CRE.~~~~(Quando avran fine, 69 2, 11| partire, mirando Creusa.)~~~~~~CRE.~~~~Mi lasci? (a Terenzio.)~~~~~~ 70 2, 12| del mio). (da sé.)~~~~~~CRE.~~~~(Colpa non ha il cuore, 71 2, 12| LIV.~~~~Vanne Creusa.~~~~~~CRE.~~~~Dove?~~~~~~LIV.~~~~Dove 72 2, 12| aspetti il mio comando.~~~~~~CRE.~~~~(Perfida! Ti conosco. 73 3, 11| Creusa e li suddetti.~ ~ ~~~CRE.~~~~Temeva disturbarti.~~~~~~ 74 3, 11| mai dirà?) (da sé.)~~~~~~CRE.~~~~Signore, mio cuor sempre 75 3, 11| te Greca, e serva.~~~~~~CRE.~~~~(Barbaro) (da sé.)~~~~~~ 76 3, 11| reca). (a Creusa.)~~~~~~CRE.~~~~Da un African l'esempio 77 3, 12| scolparmi?) (da sé.)~~~~~~CRE.~~~~(Che potrà dir l'ingrato?) ( 78 3, 12| Creusa, che pensi?~~~~~~CRE.~~~~Mai non ti avessi amato~~~~~~ 79 3, 12| teco a pro di Lucano.~~~~~~CRE.~~~~Per lui, per te mi parla; 80 3, 12| TER.~~~~Ti son fedel.~~~~~~CRE.~~~~Si vede.~~~~~~TER.~~~~ 81 3, 12| ragion dell'inganno.~~~~~~CRE.~~~~Non vo' saperla. (si 82 3, 13| seno? (a Terenzio.)~~~~~~CRE.~~~~Di quel che per te peni, 83 3, 13| garrir non chiamo.~~~~~~CRE.~~~~Partirò.~~~~~~LIV.~~~~ 84 3, 13| favola è all'istoria.~~~~~~CRE.~~~~Favola per me il foco 85 5, 2| Creusa poi Livia~ ~ ~~~CRE.~~~~Parla di sposo meco 86 5, 2| te poc'anzi intesa?~~~~~~CRE.~~~~(Diasi al fasto egual 87 5, 2| Franca rispondi, ardita.~~~~~~CRE.~~~~Stile appresi romano.~~~~~~ 88 5, 2| Sposa sarai tu presto?~~~~~~CRE.~~~~Sta l'esserlo in mia 89 5, 2| sarà il tuo cuore?~~~~~~CRE.~~~~Forse di tal, per cui 90 5, 2| LIV.~~~~Di Terenzio?~~~~~~CRE.~~~~Di lui dunque tu vivi 91 5, 2| LIV.~~~~Menti.~~~~~~CRE.~~~~Mentir si dice chi maschera 92 5, 2| delle Romane il fuoco.~~~~~~CRE.~~~~Di te la debolezza conoscesi 93 5, 2| Tal favelli a Romana?~~~~~~CRE.~~~~De' fregi tuoi preclari~~ 94 5, 2| nata a' sublimi onori.~~~~~~CRE.~~~~Chi sa che gli avi tuoi 95 5, 2| cittadini è degno.~~~~~~CRE.~~~~Superbia in ogni stato 96 5, 2| in Grecia non torni?~~~~~~CRE.~~~~Quivi restar consento.~~~~~~ 97 5, 2| far la tua fortuna?~~~~~~CRE.~~~~Per fare il tuo tormento.~~~~~~ 98 5, 3| Greca il nome mio?~~~~~~CRE.~~~~No, lo protesto ai numi:~~ 99 5, 9| cuor di noi stessi.~~~~~~CRE.~~~~Fortunato amor mio!~~~~~~ 100 5, 10| non voglio). (da sé.)~~~~~~CRE.~~~~Alto signor, che al 101 5, 10| cimentar, Creusa...~~~~~~CRE.~~~~Non avvilirti...~~~~~~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License