IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] polentina 13 polesin 1 poli 1 polic 99 policarpio 65 policastro 52 polid 70 | Frequenza [« »] 99 impegni 99 insolenza 99 piacciono 99 polic 99 puote 99 ricc 99 savia | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze polic |
I malcontenti Atto, Scena
1 1, 6| mai un anno in campagna...~POLIC. (In veste da camera, con 2 1, 6| chi l'ha, signor padre?~POLIC. L'ho, l'ho... Che cosa 3 1, 6| sapere io con chi parla ora?~POLIC. Parlo con quel satrapo 4 1, 6| Là non c'è, non lo vedo.~POLIC. E se ci fosse, non parlerei; 5 1, 6| attaccati presentemente?~POLIC. Ogni giorno non si sente 6 1, 6| non è padrone di niente.~POLIC. Di questo ci penso poco. 7 1, 6| zio li tiranneggi così.~POLIC. Sicuro, che i miei figliuoli 8 1, 6| nostro marcio dispetto.~POLIC. L'è che ci anderei anch' 9 1, 6| Ma perché non ci andiamo?~POLIC. Perché il signor Geronimo 10 1, 6| non è padrone quanto lui?~POLIC. Lo sono certo padrone; 11 1, 6| Non comanda ella pure?~POLIC. Comando ancor io, comando.~ 12 1, 6| Dunque dica che vuol andare.~POLIC. Lo dirò io.~FELIC. E andiamoci 13 1, 6| FELIC. E andiamoci tutti.~POLIC. Ci anderemo noi. (mangiasi 14 1, 6| Che mangia, signor padre?~POLIC. Mangio de' datteri; mi 15 1, 6| Obbligatissima. (li ricusa)~POLIC. Sono buoni veh!~FELIC. 16 1, 6| FELIC. Sono troppo dolci.~POLIC. Mi piace tanto a me il 17 1, 6| ci lasci andare da noi.~POLIC. E se non ci vorrà condurre, 18 1, 6| ci averei più gusto io.~POLIC. Ci anderemo da noi. (si 19 1, 6| denaro non lo potrà negare.~POLIC. Non lo potrà negare.~FELIC. 20 1, 6| prima ch'egli esca di casa.~POLIC. Non ci parlo troppo volentieri 21 1, 6| Dunque, come s'ha da fare?~POLIC. Fate così, Felicita; diteglielo 22 1, 6| Se ci fosse anche lei...~POLIC. Ci sarò io.~FELIC. Eccolo 23 1, 6| osservando fra le scene)~POLIC. Buon viaggio.~FELIC. Se 24 1, 6| non gli parliamo ora...~POLIC. Come volete ch'io faccia?~ 25 1, 6| faccia?~FELIC. Chiamiamolo.~POLIC. Io non lo chiamo.~FELIC. 26 1, 6| signor zio. (verso la scena)~POLIC. (Me n'anderei tanto volentieri). ( 27 1, 7| che le vorrebbe parlare.~POLIC. Io non voglio niente, io. ( 28 1, 7| si diverte coi datteri.~POLIC. Vi do fastidio? Anderò 29 1, 7| quello che gli voleva dire.~POLIC. Glielo potete dire anche 30 1, 7| si sta meglio in città?~POLIC. Sì; quando principia il 31 1, 7| vero, signor Policastro?~POLIC. Per me... non dico nulla 32 1, 7| ella volentieri con noi?~POLIC. Ci verrò io.~GERON. Ci 33 1, 7| andereste voi? (a Policastro)~POLIC. Eh, perché no?~GERON. A 34 1, 7| ci andereste? (alterato)~POLIC. A far che, a far che? Ci 35 1, 7| rispondete sempre a proposito.~POLIC. A proposito certo; rispondo 36 1, 7| possiamo andare anche noi?~POLIC. Ci vanno tanti, eh?~FELIC. 37 1, 7| dice il signor Policastro?~POLIC. Lo vorrebbe lei.~FELIC. 38 1, 7| qualche cosa anche lei.~POLIC. Eh... contentatela.~GERON. 39 1, 7| non facesse tutto da sé.~POLIC. Lo farei io, se ne avessi.~ 40 1, 7| messi al mondo due figli.~POLIC. Vi par poco, eh?~GERON. 41 1, 7| non ci sono le entrate?~POLIC. Che non ci sono le entrate?~ 42 1, 7| che farà meglio. (parte)~POLIC. (Cava un dattero e lo mangia)~ ~ ~ 43 1, 8| il fazzoletto e piange)~POLIC. (Mangia i datteri e non 44 1, 8| signor padre non parla.~POLIC. Che ho da dire io? non 45 1, 8| vuole eh, signor padre?~POLIC. Non vuole.~GRIS. E che 46 1, 8| E che sì, signor padre?~POLIC. Come?~GRIS. Quanto ci vuole 47 1, 8| signore? C'è poi tutto?~POLIC. Oh, non so niente io.~FELIC. 48 1, 8| vorrebbe? (a Policastro)~POLIC. Non so niente io, non ho 49 1, 8| Basteranno? (a Policastro)~POLIC. Crederei di sì.~GRIS. Domani 50 1, 8| campagna.~FELIC. Ma come?~POLIC. Come, come?~GRIS. Domani 51 1, 8| Avete voi dodici zecchini?~POLIC. Li avete voi dodici zecchini?~ 52 1, 8| dispetto di vostro zio.~POLIC. A dispetto di mio fratello.~ 53 1, 8| sappia.~FELIC. Non dubitate.~POLIC. Eh, non parlo io.~GRIS. 54 1, 8| unica che finora ho fatto.~POLIC. Gran buona testa che ha 55 1, 8| GRIS. Piacerà sicuramente.~POLIC. Piacerà sicurissimamente.~ 56 1, 8| celebre autor inglese.~POLIC. Intendete anche l'inglese 57 1, 8| Qualche poco l'intendo.~POLIC. Ma come diamine fa a saper 58 1, 8| GRIS. E piacerà senz'altro.~POLIC. Piacerà senz'altro.~GRIS. 59 1, 8| sentiranno questo novello stile.~POLIC. Lo stile di... come si 60 1, 8| chiama?~GRIS. Di Sachespir.~POLIC. Di Sachespir.~FELIC. E 61 1, 8| GRIS. Anderemo in campagna.~POLIC. Anderemo in campagna.~FELIC. 62 1, 8| signor padre, che bella cosa.~POLIC. Tieni due datteri, che 63 2, 12| Obbligatissimo alle di lei grazie.~POLIC. E l'ha fatta in meno di 64 2, 12| ROCC. Così presto? bravo.~POLIC. Io non l'avrei fatta in 65 2, 12| principieremo senza di lui.~POLIC. Già mio fratello non sa 66 2, 12| rallegro infinitamente.~POLIC. Ma via, principiate. Muoio 67 2, 12| rallegro infinitamente.~POLIC. Sentite che testa? Io non 68 2, 12| Zitto, signori, per carità.~POLIC. Zitto. (forte, poi cava 69 2, 12| ne rallegro infinitamente~POLIC. Ah? (maravigliandosi mangiando)~ 70 2, 12| stile è troppo elevato.~POLIC. Eh! (con disprezzo, mangiando)~ 71 2, 12| tortorella, dell'ozio infido?~POLIC. Non sa niente. (mangiando)~ 72 2, 12| rallegro infinitamente.~POLIC. Ah? (mangiando)~MAR. Signore, 73 2, 12| GRIS. Zitto. (a Felicita)~POLIC. Zitto. (mangiando)~GRIS. 74 2, 12| gatti.~ROCC. Bravissimo.~POLIC. (Ride fortemente, mangiando) 75 2, 14| Signor padre. (lo sveglia)~POLIC. Che c'è? Bravo, bravissimo. 76 2, 14| Vuol ella sentir niente?~POLIC. Caro figliuolo, ho un sonno 77 3, 10| Grisologo è un ignorante.~POLIC. Ed io vi dico, che ne sa 78 3, 10| più spropositi che parole.~POLIC. Spropositi? Se scrive da 79 3, 10| fatto? Si può far peggio?~POLIC. Pasticcio chiamate una 80 3, 10| come dal giorno alla notte.~POLIC. Chi sente voi, non ci sono 81 3, 10| venisse regolata da voi.~POLIC. Povera, povera, povera... 82 3, 10| Geppino~GEPP. Signore.~POLIC. Ce ne sono più fichi?~GEPP. 83 3, 10| GEPP. Tre o quattro ancora.~POLIC. Date qui.~GEPP. Eccoli. ( 84 3, 10| Eccoli. (gli dà il cartoccio)~POLIC. Povera, povera, povera ( 85 3, 10| Policastro. Mangiare e dormire.~POLIC. E voi taroccare, e contar 86 3, 11| detti~ ~CRI. Signor padrone.~POLIC. Che c'è?~CRI. Non dico 87 3, 11| dico al signor Geronimo.~POLIC. Eh già; non sono padrone 88 3, 11| qui. (lo tira in disparte)~POLIC. Non ho da sentire io; non 89 3, 11| bacco! ) (parte subito)~POLIC. Che c'è? dove va?~CRI. 90 3, 11| Non so niente io. (parte)~POLIC. Va a vedere che cosa c' 91 3, 11| Vuol restare qui solo?~POLIC. Anderò ancor io a vedere... 92 3, 16| cosa bene, senza strepiti.~POLIC. Siete voi che mi vuole?~ 93 3, 16| novello della di lui virtù.~POLIC. Lo toccherete con mano, 94 3, 17| Ridolfo gli serviva di scorta.~POLIC. Io non so niente. Io non 95 3, 17| quelle del signor Policastro?~POLIC. Io non so niente. Non c' 96 3, 17| avvocato ha ragionato così.~POLIC. Vergognatevi a me pure? 97 3, 17| d'un miserabile genitore.~POLIC. Come c'entro io? Non so 98 3, 17| raccomando la mia riputazione.~POLIC. Caro fratello, non ci abbandonate. ( 99 3, 19| temete: son contentissima.~POLIC. Fratello... fratello...