grassetto = Testo principale
                      grigio = Testo di commento
Amore in caricatura
   Atto, Scena
1 2, 12 | servirla~~Giochi, feste, teatri, e pranzi, e cene;~~E far Gli amanti timidi Atto, Scena
2 Aut | accomodate all'uso di que' Teatri, questa è una delle sei L'avaro Atto, Scena
3 0, aut | le conversazioni e per li Teatri, allora quando si rappresentino L'avventuriere onorato Atto, Scena
4 1, 15 | ed ho veduto in parecchi teatri delle sue fatiche.~AUR. 5 1, 15 | GUGL. Il comporre per i teatri lo chiamano bella professione, La buona madre Atto, Scena
6 Ded | pranzo ai passeggi, o ai Teatri. Passar la sera in Compagnie, La cameriera brillante Atto, Scena
7 1, 8 | El vol palco in tutti i teatri, per dir per le botteghe: La casa nova Atto, Scena
8 2, 9 | Se devertele? Vale ai teatri? Fale conversazion?~Checca: 9 2, 9 | Gh'ho palco per tutti i teatri, sàla? E le servirò de la 10 3, 3 | voggia de gnente. Mi no teatri; mi no maschere; mi no... Il contrattempo Atto, Scena
11 Ded | passata, in uno di codesti Teatri, ne hanno parecchie rappresentate. 12 Pre | occasion delle Maschere, ai Teatri, ai Caffè, per le strade 13 1, 16| allegria, si va con lui ai teatri, alle conversazioni, ai 14 2, 16| ricordo. Mi ha detto dei teatri, dei festini. Oh, le signore Il cavaliere e la dama Atto, Scena
15 0, aut | Veggendo io dunque che tra i teatri d'Italia vanno gustando De gustibus non est disputandum Atto, Scena
16 1, 9| gioco,~~Non le feste, i teatri, il ballo, il canto~~Mi Le donne di buon umore Atto, Scena
17 2, 9| maschera ai festini, ai teatri, e lasci il marito a casa, La donna vendicativa Atto, Scena
18 Pre | Mondo è grande; molti sono i Teatri; numeroso è il popolo che Le donne gelose Atto, Scena
19 1, 1| TON. Ela la va a tutti i teatri. Tutte le prime recite le 20 1, 8| verità come i impresari dei teatri, co se ghe domanda se i Il filosofo di campagna Atto, Scena
21 1, 5| piacer delle feste e dei teatri~~Zappe, trebbie, rastrei, La figlia obbediente Atto, Scena
22 2, 19| prima figura su tutti i teatri regi, imperiali, ducali Il giuocatore Atto, Scena
23 2, 9| tutte le feste, a tutti i teatri, noi eravamo i primi, e La donna di testa debole Atto, Scena
24 0, aut | non sa quel che passa nei Teatri, non sa le più belle cose L'impostore Atto, Scena
25 Ded | donne non appariscano sui teatri loro, da che ne viene che Il festino Atto, Scena
26 0, aut | hanno ancora provato su quei Teatri il verso alla martelliana. Le femmine puntigliose Atto, Scena
27 0, ded | le amenissime Ville, i Teatri, i pubblici divertimenti Le inquietudini di Zelinda Atto, Scena
28 3, 4 | non vuò più sapere né di teatri, né di servitù, né di protezione.~ I malcontenti Atto, Scena
29 0, pre | venerabile non meno sui Teatri Britannici, che presso le 30 0, pre | per tanti secoli i loro Teatri di opere maravigliose, istruttive 31 1, 8 | novissima novità. Sui nostri teatri non si è più sentito lo Il matrimonio per concorso Atto, Scena
32 2, 1 | Sono ora all'articolo de' teatri. L'autore del Mercurio dice Il Moliere Atto, Scena
33 Ded | contro la scostumatezza dei Teatri parlavano, non vi accordaste 34 Ded | che vorrebbono tuttavia i Teatri in cenere, volendo che Teatro 35 Ded | li Sovrani a demolire i Teatri, e indegne sostenga essere 36 Pre | pressiede all’onestà dei Teatri, un poco troppo avvanzato; 37 Pre | risuonare un tal verso per i Teatri, per le Accademie, e nelle Le morbinose Atto, Scena
38 3, 1 | muggier fa chiasso.~~Ai teatri, ai festini. La butta via, L'osteria della posta Atto, Scena
39 Un, 5 | quel ch'io penso intorno ai teatri, e assicuratevi che, come Componimenti poetici Parte
40 SSac | infra la turba insana ~Ai teatri, alle veglie, ai lusinghieri ~ 41 Dia1(141)| carattere di servetta sui teatri di Venezia.~ 42 Dia1 | testimonio;~L’abbandona i teatri, i spassi, el zogo, ~Per 43 Dia1 | ognora. ~Feste, giochi, teatri, conversazioni amene ~Son 44 Dia1 | giornate ~Giochi, feste, teatri e mascherate.~Or che unisce 45 Dia1 | in lane, ~E le feste e i teatri in chiostro e in tempio, ~ 46 TLiv(361)| delle loggie per tutti i Teatri.~ 47 TLiv | ti godevi~Spassi, feste, teatri, abiti e zoggie,~E el modo 48 TLiv | do ore, e po la sera~Ai teatri, ai festini, e in compagnia.~ 49 1 | mariti~Vanno insieme ai teatri ed ai passeggi, ~Per le Il prodigo Atto, Scena
50 Ded | fortuna delle opere mie sui Teatri rappresentate, e da ciò Il raggiratore Atto, Scena
51 Pre | buona sorte di uno di quei Teatri.~Non mi affaticherò a far Il ricco insidiato Atto, Scena
52 1, 4| perpetuo addio.~~Giochi, feste, teatri, villeggiature amene,~~Conversazioni La vedova spiritosa Atto, Scena
53 4, 9| Amate divertirvi? Feste teatri e gioco?~~~~~~PLA.~~~~L' Lo scozzese Atto, Scena
54 Aut | sarebbe gustata, com'era, sui teatri d'Italia. ch'io avrei perduto 55 Aut | cangiamenti abbia incontrato sui teatri d'Italia? Parlo de' teatri 56 Aut | teatri d'Italia? Parlo de' teatri pubblici, poiché nelle case 57 Aut | merito e di applauso in più teatri d'Italia. E affine che il 58 Aut | maliziette sono in uso ne' Teatri d'Italia, e specialmente La scuola di ballo Parte, Scena
59 | perfezionata;~~Procurarle i teatri io penserò,~~E di quel che 60 | degli scannati~~A pigliare i teatri, e degnamente~~Veggonsi Lo speziale Atto, Scena
61 Pre | libertà di scrivere per Teatri di Musica. Il Filosofo di La sposa persiana Atto, Scena
62 0, aut | piacque moltissimo su quei Teatri, ne’ quali videsi rappresentata, 63 0, aut | possa egli arricchire i Teatri nostri di belle erudite 64 0, aut | guisa; nell’opera sua de’ Teatri antichi e moderni scrive 65 0, aut | mandarle il mio libro de’ Teatri antichi, e moderni (osservo 66 0, aut | difeso l’onesto uso de’ Teatri, e la riputazione di chiunque Torquato Tasso Atto, Scena
67 0, aut | anni vedevasi sui nostri Teatri una specie di tragicommedia Il teatro comico Atto, Scena
68 1, 5 | altra alla crapola, una ai teatri, una ai festini; per le 69 2, 15 | intieramente sbandita dai nostri teatri. Io non voglio entrare nel 70 3, 3 | recitate, andate agli altri teatri. Osservate come recitano 71 3, 10 | perfezionare il buon ordine de' teatri, manca l'osservanza di questa Terenzio Atto, Scena
72 0, pre | rappresentare Cleofide! In tutti i Teatri di Europa non si rappresentano 73 1, 2 | gli edili stessi, che de' teatri han cura,~~Lodano nel poeta L'uomo di mondo Atto, Scena
74 Ded | coll'idea di togliere dai Teatri le oscene, mal tessute Commedie, 75 2, 8| prossimo, a taggiar dei teatri, a zogar alle carte, a far Il vecchio bizzarro Atto, Scena
76 0, pre | abbiamo avuti nei nostri Teatri in Venezia, e ne hanno avuto 77 0, pre | mondo se non vi fossero dei Teatri. Tutti i Principi li credono 78 0, pre | divertire la Truppa con i Teatri; questi impediscono i progressi 79 0, pre | insidie amorose. Parlo di que' Teatri che onesti sono e morigerati. L'impresario di Smirne Atto, Scena
80 1, 9| sperimentato, gran conoscitor di teatri, sensale famoso di virtuosi 81 3, 2| eccellente. Ho fatto i primi teatri. Per tutto dove ho cantato, 82 4, 5| impresario! lo pratico i teatri, conosco e frequento i virtuosi Il vero amico Atto, Scena
83 3, 1| pure gli sfaccendati a’ teatri, alle veglie, ai festini; La putta onorata Atto, Scena
84 3, 12| , come si usa vicino ai teatri.~ ~Passano varie maschere, 85 3, 15| gnente. I va per tuti i teatri, e i fa ben. Cussì i tien
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License