Componimenti poetici
   Parte
1 Quar| GIUSEPPE.~ ~1 Sposo di MARIA Vergine. ~2 Padre di GESÚ.~ ~SONETTO~ ~ 2 Quar| d’un Padre Santo, ~D’una Vergine Madre, e un figlio Dio, ~ 3 Quar| XXXIII~Panegirico di Maria Vergine Addolorata.~ ~1 Per amor 4 SSac| sposa? ~Gl’occhi abbassò la vergine gentile, ~Mostrando quel 5 SSac| sen fecondi il pegno ~Alla vergine Alfea dai Dei promesso, ~ 6 SSac| piè, col cuor disciolto, ~Vergine eccelsa, al sacro Altare 7 Dia1| novella.~Ritrar tu puoi vergine illustre e bella, ~Di dolce 8 Dia1| dal Ciel disceso in Lei, Vergine pura,~Congiunse alla divina 9 Dia1| di discordie e di livore.~Vergine, che del mondo ha superati ~ 10 Dia1| ancora. ~Donde ciò viene? oh Vergine Maria!~Superbia il falso 11 Dia1| troppo i versi miei ~Alla Vergine pia temo a ragione, ~Onde 12 Dia1| salute, ahi quanto ~Alla Vergine Madre addolorata! ~Rammentate, 13 Dia1| zelo.~Nel giorno in cui la vergine gentile, ~Del Rezzonico 14 Dia1| circonda, e a noi s’appressa.~Vergine illustre, che d’Andriana 15 Dia1| perfido Satano, ~Questa vergine saggia. 23. Era nel verno, ~ 16 Dia1| cella,~Maria Quintilia, vergine felice,~Ove al perfido Amor 17 Dia1| Amore.~Il Ciel ti guardi, Vergine Maria,~Piena di grazia sia 18 Dia1| Dio ti guardi, Maria, Vergine bella, ~Piena di grazia; 19 Dia1| fra noi.~Iddio sia teco, Vergine diletta,~Piena di grazia, 20 Dia1| grazia, con i doni suoi.~Vergine, fra le donne benedetta,~ 21 Dia1| vestir degnasti oscura;~E di Vergine Santa il sen fecondo~Reso 22 Dia1| la spoglia umana, ~Della Vergine Sovrana ~Tu serbasti intatto 23 Dia1| serbasti intatto il ve1.~Deh la Vergine tua Madre ~Di Luigi in fra 24 Dia1| Aurisbe, con giubilo ~La vergine prudente,~Che piena xe de 25 Dia1| protagonista? ~Una virtuosa vergine ~Del Cielo a la conquista.~ 26 Dia1| spettatori in circolo ~La vergine xe ancora. ~Aurisbe dilettissima, ~ 27 Dia1| cuore ~Unisce al cor di vergine sublime ~Di sangue nata 28 Dia1| udite: Una fanciulla, ~Una vergine saggia, a cui natura~Prodiga 29 Dia1| corona.~Entro al suo cuor la vergine contenta, ~Abbassa il capo, 30 Dia1| dice, udite.~Mirate che la vergine bramosa ~L’uscio tre volte 31 Dia1| Cristo adora. ~Consolata è la vergine felice;~E il ministro così 32 Dia1| ogni uman rispetto? ~La vergine risponde alla domanda: ~ 33 Dia1| mirate generoso e pio~Della vergine saggia, il crin reciso ~ 34 Dia1| velo or coprir vuole ~Della vergine il capo, e farle onore; ~ 35 Dia1| riporti i segni.~Risponderà la vergine velata:~O Signor, mia fortezza 36 Dia1| sospirato invito: ~A vista della vergine fedele~Benedisconsi i veli 37 Dia1| Dio onnipotente,~E alla Vergine santa, e al benedetto ~Sant’ 38 Dia1| suo ben si gode. ~Questa vergine pia, che or fatta è suora, ~ 39 Dia1| Signor lodate, ~Che alla vergine pia ferito ha il seno. ~ 40 Dia1| canti, e si dia lode ~Alla vergine saggia, e alla famiglia.~ 41 Dia1| impetra.~Bello é il veder la vergine impaziente~Che il gran momento 42 Dia1| la divina immago ~Della Vergine pia scortare in giro ~Le 43 Dia1| disprezzo delle pompe insane:~Vergine, delle donne illustre esempio, ~ 44 Dia1| l’ingegno mio, ~Vuò della vergine dal nome santo ~Trar l’argomento 45 Dia1| che a noi ci ~La sacra vergine dell’Umiltà.~È l’argomento 46 Dia1| mi pregio e vanto. ~A una vergine pia fra i sacri marmi~Di 47 Dia1| essa, e ne averia diletto. ~Vergine pia, di santo amore accesa, ~ 48 Dia1| innante, ~Che mentre questa vergine lodate, ~Senz’accorgervi 49 Dia1| canti, e si dia lode ~Alla vergine saggia e alla famiglia.~ 50 Dia1| mondo lusinghiero insano:~Vergine che è l’onor dell’età nostra, ~ 51 Dia1| il suo saper non mostra:~Vergine forte, vergin poderosa~Che 52 Dia1| frammischiata ~Alle laudi di vergine sublime, ~Una nenia vedessero 53 Dia1| Bebbe da gli occhi bei~Di vergine immortal dolcezza tanta, ~ 54 TLiv| infatuata.~Xe da lodar sta vergine prudente~Che ai santi studi 55 TLiv| che la natura impegna. ~Vergine saggia alle fanciulle oneste~ 56 TLiv| son.~Questa, egli dicemi, ~Vergine pia~Serba oggi il solito ~ 57 TLiv| comica ~Fin or cedé.~Se d’una vergine ~Per me tu canti, ~Se a 58 TLiv| Cambiare ancor.~E che una vergine, ~Che santamente ~In Dio 59 TLiv| racomandà perché sta pia ~Vergine m’impetrasse dal Signor ~ 60 TLiv| esso dal mio sen trabocca.~Vergine poderosa, i’ torno a voi,~ 61 TLiv| femmineo sesso, ~Ecco l’eletta vergine prudente~Colla lampada accesa 62 TLiv| laudi a questa santa e pia ~Vergine, che nel chiostro or s’imprigiona,~ 63 TLiv| mia divinazione:~Questa vergine saggia è fra i mortali ~ 64 TLiv| bel giardin si accosta ~Vergine saggia, che nel proprio 65 TLiv| intorno, ~Dacché il sacco la vergine ha vestito.~E sospirava, 66 TLiv| intendo ~Sta santa desgustar vergine pia:~Son stà docile sempre, 67 TLiv| l’uomo e Dio la pace.~Ah vergine, dicendo, ah qual ti scerno ~ 68 TLiv| PRODIGIOSA~IMMAGINE DI MARIA VERGINE DEL BUON CONSIGLIO~ ~ENDECASILLABI~ ~ 69 TLiv| nostra gente,~Di Te gran Vergine l’immagin pura~Che a noi 70 1| ragionar mi porta.~Questa vergine eccelsa a Dio diletta,~O 71 1| cavaliere e la consorte~E la vergine saggia umilemente ~Raccomandarlo 72 1| angelo incarnato. ~Alla vergine pia, che ora s’appiglia ~ 73 1| benedizion papale~Reca alla santa vergine prudente,~Che sa quanto 74 1| giorno ~In cui la santa vergine si veste,~E vede il tempio 75 1| riusciran tai lumi,~Poiché a vergine chiusa in umil tetto ~Pascolo 76 1| il giorno ~Di riveder la vergine festante ~Col santo velo 77 1| tratto. ~Ecco in quel punto, Vergine Maria! ~Il gallo e la gallina 78 1| questi manchiamo, ~Per la vergine santa almen preghiamo. —~ 79 1| oggetto ~Dei carmi miei, la vergine sublime, ~Idea miglior vi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License