IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] bergamaschi 12 bergamasco 30 bergamina 1 bergamo 78 bergamotto 1 berghinella 1 bergomo 2 | Frequenza [« »] 79 vergine 78 alzandosi 78 averave 78 bergamo 78 cedo 78 compassion 78 comun | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze bergamo |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
L'amore paterno Atto, Scena
1 1, 3 | tutto el mio, che andarò a Bergamo a maridarme e che te lasserò 2 2, 12 | musica xe fenia. Vado a Bergamo, e no se vederemo mai più. ( La bancarotta, o sia il mercante fallito Atto, Scena
3 1, 2 | mandà qua dalle vallade de Bergamo per imparar a far el mercante, Il bugiardo Atto, Scena
4 2, 14 | Lombardia è anca Milan, Bergamo, Bressa, Verona, Mantova, Il buon compatriotto Atto, Scena
5 1, 1 | bergamaschi. Xe capità a Bergamo un certo sior Ridolfo napolitan; 6 1, 2 | sono cent'anni che fanno a Bergamo i ciabattini, e non vuole 7 2, 6 | mi no son una pampaluga. Bergamo no xe lontan centomile mia La buona famiglia Atto, Scena
8 Ded | Lei nome nella Città di Bergamo, ove l'Eccellentissimo Signor La cascina Atto, Scena
9 2, 5 | Che ha un marchesato in Bergamo,~~Che ha un principato in La donna di garbo Atto, Scena
10 Ded | lunghi errori, gittato in Bergamo nel 1732, nel tempo che ' La donna volubile Atto, Scena
11 Per | mercante ricco delle vallate di Bergamo;~BRIGHELLA servitore di I due gemelli veneziani Atto, Scena
12 1, 2 | quale è stato allevato a Bergamo da suo zio Stefanello, ed 13 1, 3 | ponto el sior Zanetto da Bergamo; l’è smontà da cavallo, 14 1, 5 | Zanetto sia stato allevato a Bergamo.~BRIGH. Mi serviva in Venezia 15 1, 5 | questa el l’ha mandada a Bergamo a un so fradello, per nome 16 1, 5 | femena s’aveva perso; che a Bergamo no l’è arrivada, e che la 17 1, 6 | e aspetto Arlecchin da Bergamo coi abiti, co le zogie e 18 1, 7 | guisa.~ZAN. No? Torno a Bergamo. Torno alle montagne, dove 19 1, 8 | ancora ch’egli, partitosi da Bergamo, oggi è arrivato in questa 20 1, 13 | Perché gh’ho un fradello a Bergamo, che gh’ha sto nome e el 21 1, 13 | vostro fratello è tuttavia in Bergamo?~TON. Credo de sì, ma no 22 2, 14 | servitor. El m’ha portà da Bergamo un bauletto de zogie e dei 23 2, 15 | andà a star alle vallade de Bergamo.~BEAT. Mio caro, abbiate 24 3, 10 | voggio tornar alle vallade de Bergamo.~PANC. Perché?~ARL. Perché 25 3, 17 | in t’una delle vallae de Bergamo? Se poderia dar; e chi sa 26 3, 18 | Che vien da...~BRIGH. Da Bergamo, a sposar la siora Rosaura.~ 27 3, 18 | che mio pare la mandava a Bergamo, la s’ha smario, e no se 28 3, 19 | povera mare, che la menava a Bergamo). (da sé)~COL. (Che diavolo 29 3, 22 | costui, la condurrà seco a Bergamo, e mai più la vedrò. Ah, 30 3, 22 | istesso. Anca le donne de Bergamo e de Val Brambana le me 31 3, 25 | cussì, torno alle vallade de Bergamo.~DOTT. Facciamolo condurre Il genio buono e il genio cattivo Atto, Scena
32 1, 5 | città qua vicina?~ARL. A Bergamo, per esempio.~COR. Oh quanto 33 2, 6 | Diseme, caro sior romano da Bergamo, chi diavolo v'ha fatto 34 2, 15 | siete?~ARL. Delle vallade de Bergamo.~MAREP. Bergamo? Ho veduto 35 2, 15 | vallade de Bergamo.~MAREP. Bergamo? Ho veduto Bergamo. Sono 36 2, 15 | MAREP. Bergamo? Ho veduto Bergamo. Sono stato a Bergamo. Stava 37 2, 15 | veduto Bergamo. Sono stato a Bergamo. Stava nei borghi, faceva 38 3, 4 | dir quaranta otto soldi de Bergamo.~BET. Per l'appunto.~ARL. 39 4, 1 | cuor me diseva: torna a Bergamo, torna alle to vallade, 40 4, 3 | andiamo... Ma dove? dove? A Bergamo, all'antica mia abitazione, 41 4, 4 | Arlecchino delle vallate di Bergamo?~PANT. No, in verità, no 42 4, 6 | Adesso me la sbigno. Presto a Bergamo). (gira l'anello, e batte 43 4, 6 | ARL. Sior sì, subito. (A Bergamo). (da sé, battendo il piede, 44 4, 11 | chi la xe, ho conossudo a Bergamo la so fameggia; la m'ha 45 4, 13 | signor Pantalone. Venite a Bergamo, e ci rivedremo. (Batte 46 4, Ult | ARL. Corallina!~COR. A Bergamo.~ARL. Alle vallade.~COR. Il feudatario Atto, Scena
47 Ded | Rammenta ancora la città di Bergamo il di Lei felicissimo Reggimento, 48 2, 10 | de Marchese? Mi torno a Bergamo. (parte)~ ~ ~ ~ La donna di testa debole Atto, Scena
49 2, 2 | Traccagnini de tutte le vallade de Bergamo son traccagnòtolo, e no 50 2, 12 | avvezzo alle bellezze de Bergamo: bellezze no ghe n'ho visto La famiglia dell’antiquario Atto, Scena
51 3, 4 | Sior sì; son un Armeno da Bergamo. ~ANSELMO Come! ~PANTALONE La madre amorosa Atto, Scena
52 1, 7 | No? perché?~TRACC. Perché Bergamo l'è troppo lontan, e po Il poeta fanatico Atto, Scena
53 1, 10 | COR. Ed io sono nata a Bergamo, ma sono stata allevata 54 1, 10 | Bravissimo.~ ~~~COR.~~~~In Bergamo son nata, e da piccina~~~ Componimenti poetici Parte
55 Dia1 | obbedir, m’ho maridà.~Cor. In Bergamo son nata, e da piccina ~ 56 Dia1 | gloriosamente il suo Reggimento in Bergamo~Sua Eccellenza il Signor 57 Dia1 | sublime, ~Saggio rettor di Bergamo ai confini.~E di farlo desia 58 Dia1 | singolari.~Or più che mai di Bergamo nel seggio ~Splendono vagamente 59 TLiv | vederave in posto luminoso. ~De Bergamo l’è stà savio rettor,~E 60 TLiv | so sepolcro infiora;~E de Bergamo pianze in su le cime510 ~ 61 TLiv(509) | Bonfadini fu potestà a Chiozza a Bergamo, e morì senatore.~ 62 TLiv(510) | Bergamo è città montuosa. ~ 63 TLiv | l’onor de reverirla, ~Da Bergamo tornada a sti paesi.~E nel La pupilla Opera, Atto, Scena
64 PUP, 1, 1| Duca nostro di Milano e in Bergamo~~Ero nel dì della fatal 65 PUP, 5, 5| Raccolse, allora ch'eravate in Bergamo?~~~~~~LUCA~~~~Sì, ti ravviso. La serva amorosa Atto, Scena
66 2, 6 | essere un bergamasco da Bergamo. (parte)~ ~ Il servitore di due padroni Atto, Scena
67 1, 2 | Batocchio, dalle vallade de Bergamo. ~PANTALONE No m'importa 68 1, 8 | dei fatti mii, la vada a Bergamo, che tutti ghe dirà chi 69 1, 13 | che semo stadi a servir a Bergamo insieme; gh'ho dit che andava Sior Todero brontolon Atto, Scena
70 3, 14 | mi?~TOD. E vu tornerè a Bergamo a arar i campi.~DESID. Oh! Torquato Tasso Atto, Scena
71 0, pre | sé Figliuoli, chiamò da Bergamo tre suoi nepoti, Gio. Battista, 72 2, 10 | momento.~~~~~~FAZ.~~~~Da Bergamo è lo patre, la matre da 73 3, 8 | Tasso a Napoli xe andà,~~A Bergamo so patria no aveva renonzià.~~ 74 3, 8 | Là xe la casa vostra, de Bergamo ai confini~~Un tempo comandevi, 75 5, 15 | patria Roma deciderà,~~Se de Bergamo in grazia, sia el Tasso Il vecchio bizzarro Atto, Scena
76 2, 7 | Venezia un mio fradello da Bergamo, che l'è el più bravo medico La putta onorata Atto, Scena
77 2, 18 | eredità dai so parenti de Bergamo.~PANT. Sì, me consolo. E Le virtuose ridicole Opera, Atto, Scena
78 VIR, 1, 2| cioè Torquato,~~Nacque in Bergamo, altrove originato.~~~~~~