L'erede fortunata
   Atto, Scena
1 Pre | Arlecchino servo di Ottavio;~Fiammetta serva di Rosaura e di Beatrice;~ 2 1, 5| QUINTA~ ~Arlecchino, poi Fiammetta~ ~ARL. Oh, che bel matto!~ 3 1, 6| SCENA SESTA~ ~Fiammetta sola.~ ~FIAMM. Arlecchino 4 1, 7| e detta.~ ~LEL. Ma, cara Fiammetta, tu mi hai abbandonato.~ 5 1, 7| vostre adorazioni.~LEL. Ah Fiammetta, il tuo spirito, il tuo 6 1, 8| vorrei la mia adoratissima Fiammetta.~BEAT. Può essere che voi 7 1, 9| Divertirvi colla cameriera?~LEL. Fiammetta è una giovine onesta, e 8 1, 13| sei amico d’Arlecchino. Fiammetta è tua sorella: o in un modo, 9 1, 14| venire?~ARL. Perché aspetto Fiammetta to sorella, che l’è fora 10 1, 15| SCENA QUINDICESIMA~ ~Fiammetta in zendale, e detti.~ ~ARL. 11 1, 15| tira de qua. (accennando Fiammetta)~TRAST. Andiamo; le parlerò.~ 12 1, 15| con Arlecchino?) (piano a Fiammetta)~FIAMM. (Mai).~TRAST. (Come?...)~ 13 1, 15| pure promesso). (piano a Fiammetta)~FIAMM. (Non lo posso vedere). ( 14 1, 15| volete sposare?) (piano a Fiammetta)~FIAMM. (No assolutamente). ( 15 1, 15| dovete obbedirmi). (piano a Fiammetta)~FIAMM. (Caro signor fratello, 16 1, 15| Contentissimo.~TRAST. E voi? (a Fiammetta)~FIAMM. Arcicontenta.~TRAST. 17 2, 5| da sé)~ARL. Se no sposo Fiammetta, ti ghe penserà ti.~TRAST. 18 2, 8| omo de garbo: no merit una Fiammetta, ma diese Fiammette. (parte)~ ~ ~ ~ 19 2, 12| SCENA DODICESIMA~ ~Fiammetta col lume, e detti.~ ~FIAMM. 20 2, 13| ma vu no ghavè da esser. Fiammetta, t’aspetto in cusina.~FIAMM. 21 2, 14| Pancrazio, Rosaura, Florindo e Fiammetta~ ~ROS. Ah, signor Pancrazio, 22 2, 15| QUINDICESIMA~ ~Rosaura e Fiammetta~ ~ROS. Oh me infelice! Mi 23 2, 15| sì o no?~ROS. Ti giuro, Fiammetta, sull’onor mio, e per quanto 24 2, 18| DICIOTTESIMA~ ~Rosaura, Beatrice e Fiammetta~ ~BEAT. Che pretende di 25 2, 18| tosto di questa casa. (a Fiammetta)~FIAMM. Oh certo, che mi 26 3, 1| con casa di Pancrazio.~ ~Fiammetta di casa, poi Trastullo~ ~ 27 3, 2| SCENA SECONDA~ ~Fiammetta, poi Arlecchino che esce 28 3, 2| buono da nulla...~ARL. Fiammetta, dov’è el sior Ottavio?~ 29 3, 3| altri, che fate qui? (a Fiammetta ed Arlecchino)~FIAMM. Io 30 3, 3| mostrando aver soggezione di Fiammetta)~OTT. Parla, di’, che cosa 31 3, 3| fai cenno che taccia? (a Fiammetta)~FIAMM. Io no, signore.~ 32 3, 3| Fraschetta, me ne son accorto. (a Fiammetta) Parla. (ad Arlecchino)~ 33 3, 3| vero niente.~OTT. Taci. (a Fiammetta) E che facevano? (ad Arlecchino)~ 34 3, 3| faceva Florindo in casa? (a Fiammetta)~FIAMM. Era venuto per discorrere 35 3, 3| assicurarmi della mia sventura. (a Fiammetta) Rosaura è un’infedele, 36 3, 4| si voleva tener nascosto. Fiammetta, quanto più voleva coprire, 37 3, 6| io vada a divertirmi con Fiammetta. (come sopra)~BEAT. Fate 38 3, 16| ULTIMA~ ~Lelio, Beatrice, Fiammetta, Arlecchino e detti.~ ~LEL. 39 3, 16| e mi son desperà, perché Fiammetta no me vol.~ROS. Perché, Il Moliere Atto, Scena
40 3, 8| Scaramuccia puote, né Zanni, né Fiammetta~~Scemargli quella gloria, Il padre di famiglia Atto, Scena
41 Per | figliuoli di Pancrazio;~Fiammetta serva di Pancrazio;~Trastullo 42 1, 8| SCENA OTTAVA~ ~Sala.~ ~Fiammetta che l'amido alle camicie.~ ~ 43 1, 9| SCENA NONA~ ~Florindo e Fiammetta~ ~FLOR. Fiammetta, che fate 44 1, 9| Florindo e Fiammetta~ ~FLOR. Fiammetta, che fate voi di bello?~ 45 1, 9| FLOR. Brava, la mia cara Fiammetta. Siete veramente una giovine 46 1, 9| per me.~FLOR. Cara la mia Fiammetta, e pure ti voglio bene.~ 47 1, 10| Cos'è? Cos'è stato?~FLOR. Fiammetta col ferro rovente mi ha 48 1, 12| ferro che aveva messo qui Fiammetta, e vedetelo , si è abbruciato, 49 1, 12| PANC. E v'è bisogno che Fiammetta lo medichi? Perché non lo 50 1, 12| Animo, animo, basta così. (a Fiammetta)~FIAMM. (Se sto troppo in 51 1, 12| per partire)~FLOR. (Cara Fiammetta, un poco più di carità). ( 52 1, 12| più di carità). (piano a Fiammetta)~FIAMM. (Se questa volta 53 2, 5| Altra camera di Pancrazio.~ ~Fiammetta, fuggendo da Florindo~ ~ 54 2, 5| così sfacciato.~FLOR. Cara Fiammetta, compatite se qualche volta 55 2, 5| innamorato della mia adorabil Fiammetta.~FIAMM. (Se dicesse da vero, 56 3, 5| meglio che io concludessi con Fiammetta, la quale senz'altri complimenti 57 3, 5| niente penare, torno da Fiammetta a dirittura. È vero che 58 3, 8| in casa di Pancrazio.~ ~Fiammetta~ ~FIAMM. In questa casa 59 3, 9| Florindo e detta.~ ~FLOR. Fiammetta, che avete che piangete?~ 60 3, 9| Per causa mia? Cara la mia Fiammetta! Se vi amo tanto! Perché 61 3, 10| subito di questa casa. (a Fiammetta)~FIAMM. Signora padrona, 62 3, 11| hai? Sei disgustato?~FLOR. Fiammetta non ha da andare fuori di 63 3, 12| questo è quell'indegna di Fiammetta. Ha ingannato il mio povero 64 3, 12| assolutamente.~PANC. Che cosa ha Fiammetta che piange, e dice che voi 65 3, 13| TRAST. Ha condotto via Fiammetta.~PANC. Ah briccone! È questo 66 3, 13| contentato di condur via Fiammetta.~BEAT. Via, presto.~PANC. 67 3, 15| QUINDICESIMA~ ~Florindo e Fiammetta per mano, e detti.~ ~FIAMM. 68 3, 19| DICIANNOVESIMA~ ~Rosaura, Florindo e Fiammetta con uomini armati, e detti, 69 3, 24| signora Eleonora è premiata. Fiammetta è risarcita de' suoi danni.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License