La bancarotta, o sia il mercante fallito
   Atto, Scena
1 1, 15| AUR. Ci vorranno in circa trecento ducati.~DOTT. Cospetto! 2 1, 15| ducati.~DOTT. Cospetto! trecento ducati? Per aver trecento 3 1, 15| trecento ducati? Per aver trecento ducati sopra un pegno di 4 1, 15| che cosa ha ella fatto di trecento ducati in una volta?~AUR. 5 1, 15| stenderò, se vi saranno i trecento ducati.~DOTT. Non gli servono 6 2, 2| braccio, importano lire trecento e trenta.~SILV. Va benissimo. 7 2, 2| paghi? Quanti zecchini fanno trecento e trenta lire?~LEAN. Quindici La contessina Atto, Scena
8 2, 8| carta il poco e il molto:~~Trecento mila campi~~Che rendon cadaun La donna di governo Atto, Scena
9 4, 1| viene a conclusione,~Io di trecento scudi vi fo l'obbligazione.~ 10 4, 1| strolicar non vo'.~Questi trecento scudi da parte io metterò.~ 11 4, 6| donna di talento?~Merto i trecento scudi? Ne voglio quattrocento). ( L'erede fortunata Atto, Scena
12 3, 16| contenta.~OTT. Via, ti darò io trecento scudi di dote.~FIAMM. A 13 3, 16| adesso?~ARL. Adesso.~FIAMM. I trecento scudi. (ad Ottavio)~OTT. 14 3, 16| vedi che ti sposa per i trecento scudi? (ad Arlecchino)~ARL. 15 3, 16| importa a mi? Ella goderà i trecento scudi e mi ghaverò la muggier.~ La finta ammalata Atto, Scena
16 1, 9| bagaglio reale venti elefanti, trecento camelli...~BUON. Ora non Il giuocatore Atto, Scena
17 1, 19| Signor no. Il sacchetto dei trecento zecchini non si ha da toccare 18 3, 14| vinto al signor Florindo trecento cinquanta zecchini per uno. 19 3, 14| questa borsa vi sono li trecento cinquanta zecchini; a voi 20 3, 19| una grazia. Tenete questi trecento cinquanta zecchini, vi darò La famiglia dell’antiquario Atto, Scena
21 3, 6 | accordare. Se ne accorderanno trecento. ~CAVALIERE Attendetemi, 22 3, 6 | Doralice si contenta di trecento scudi l'anno.~DOTTORE E Le femmine puntigliose Atto, Scena
23 1, 1 | qui, abbiamo speso più di trecento scudi, senza veder cosa Le inquietudini di Zelinda Atto, Scena
24 1, 7 | instituzion dell'erede. Lascio trecento scudi al Notaro. Queste 25 1, 7 | potean tralasciare.~PAND. (Trecento scudi al notaro? Capperi, 26 1, 7 | mese fino ch'ei vive, e trecento subito per una sola volta. ( 27 1, 11 | anch'io, oltre il legato de' trecento scudi, ho qualche danaro La locandiera Atto, Scena
28 1, 1 | si marita, le ho promesso trecento scudi.~MARCHESE: Se si mariterà, 29 1, 1 | da buoni amici. Diamole trecento scudi per uno.~MARCHESE: 30 3, 18 | sposatevi, e vi prometto trecento scudi.~MARCHESE: Mirandolina, Il padre per amore Atto, Scena
31 4, 1| per error chiamato,~~E che trecento volte il capitan creduto,~~ Il povero superbo Atto, Scena
32 1, 15| danari.~~~~~~CAV.~~~~Sono trecento scudi.~~Qualche volta ne 33 1, 15| nobiltà del suo decoro.~~Fanno trecento scudi il mio martoro.~~~~~~ 34 1, 15| Eccola qui, vi lascio.~~Sono trecento scudi, e rammentate~~Che 35 1, 16| E mi mancano ancor scudi trecento.~~~~~~LIS.~~~~(Ho capito 36 1, 18| Voglio a livello~~Scudi trecento,~~E il sei per cento~~Vi 37 1, 18| carità.~~~ ~~~~~PAN.~~~~Trecento scudi~~Eccoli qua.~~~ ~~~~~ Il ritorno dalla villeggiatura Atto, Scena
38 3, 2 | porta in capo all'anno trecento e venti scudi d'aggravio?~ 39 3, 2 | FILIPPO: Corpo di bacco! Trecento e venti scudi di meno?~FULGENZIO: La serva amorosa Atto, Scena
40 2, 7 | lasciargli almeno almeno trecento scudi l'anno.~Ottavio: Quanti 41 2, 7 | capitali. Levando ogn'anno trecento scodi netti, non vi restano 42 2, 7 | obbligo di dare a Florindo trecento scudi l'anno, e il testamento Lo scozzese Atto, Scena
43 1, 5 | conosco, me l'averà chiesto trecento volte.~LIND. E tu che cosa La scuola di ballo Parte, Scena
44 | brave hanno pretensione~~Di trecento zecchini, o quattrocento,~~ 45 | darei, se non sdegnasse,~~Trecento scudi che lasciommi un zio.~~ La scuola moderna Atto, Scena
46 3, 12| è poco.~~~ ~~~~~BELF.~~~~Trecento.~~~ ~~~~~TUTTI~~~~È poco La sposa persiana Atto, Scena
47 4, 2 | date~Sulle piante de' piedi trecento bastonate16~Viva poi sotterrata L'uomo di mondo Atto, Scena
48 1, 9| cognome. Ed ho una lettera di trecento zecchini sopra un banchiere, Il vecchio bizzarro Atto, Scena
49 2, 2 | quanto ascenderanno?~OTT. A trecento zecchini.~FLOR. La somma La vedova scaltra Atto, Scena
50 1, 5 | Com’è bello! Varrà almeno trecento doppie, e voi lo volete I mercatanti Atto, Scena
51 1, 10| Ditemi: e se fossero adesso trecento, nel medesimo tempo diverrebbero Il padre di famiglia Atto, Scena
52 2, 8| LEL. Tenete, questi sono trecento scudi, che egli mi ha dati 53 2, 10| FLOR. Volentieri.~OTT. Son trecento scudi, cento e cinquanta 54 2, 13| cuoio, onde gli daremo quei trecento che vi ha dato il signor 55 2, 16| prendi quel sacchetto de' trecento scudi, e portalo qui. Ecco 56 2, 17| e piombo? Sono questi i trecento scudi che m'avete portato!~ 57 2, 17| portato!~LEL. Ma io ho portato trecento scudi fra oro e argento! 58 3, 2| confido il mio cuore. I trecento scudi mi dispiacciono, ma 59 3, 2| Lelio v'abbia portati via li trecento scudi?~PANC. Ah, pur troppo 60 3, 2| mi dire. Questo fatto de' trecento scudi mi mette in agitazione. 61 3, 5| quanto mi è restato delli trecento scudi. Del resto non ho 62 3, 12| certissimo che ha rubato i trecento scudi.~BEAT. Male lingue, 63 3, 12| briccone; egli ha rubati i trecento scudi.~PANC. Per ora non 64 3, 16| scelleratissimo figlio, anco i trecento scudi tu mi avrai rubato. 65 3, 19| scandalosa, reo del furto de' trecento scudi, reo d'aver condotta 66 3, 19| egli assistito al furto de' trecento scudi, ed è opera sua il L'impresario di Smirne Atto, Scena
67 1, 3| E bene, che me ne diano trecento, e accetterò la recita, 68 2, 3| recita di cento, duecento o trecento doppie? Zecchini a migliaia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License