grassetto = Testo principale
                      grigio = Testo di commento
L'avvocato veneziano
   Atto, Scena
1 1, 3 | causa, ghe responderò per le rime. A ella intanto ghe digo, Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno Atto, Scena
2 Pre | Personaggi che hanno meritate le rime de' più celebri Poeti Italiani, Il cavalier di buon gusto Atto, Scena
3 2, 10(5)| stesso che rispondere alle rime o per le rime.~ 4 2, 10(5)| rispondere alle rime o per le rime.~ Il cavaliere giocondo Atto, Scena
5 Ded | disavventura. Oltre le vostre Rime, desidera il mondo veder La donna sola Atto, Scena
6 3, 7 | si va troppo innanti,~~Le rime, miei signori, saran troppo Le donne gelose Atto, Scena
7 1, 16 | putta, ve responderia per le rime.~CHIAR. Caro sior santolo, L'erede fortunata Atto, Scena
8 2, 7 | vorrei rispondere per le rime. Dottore sguaiato... Ma La finta ammalata Atto, Scena
9 Ded | cotal maritaggio, e dalle Rime de’ valorosi Poeti cantar Il filosofo inglese Atto, Scena
10 5, 17 | M.SA.~~~~Di quelle rime belle~~L'autore io mi credea Il geloso avaro Atto, Scena
11 3, 16 | vorrei rispondere per le rime). (da sé)~LUI. Signori, Gli innamorati Atto, Scena
12 1, 4 | fareste dir delle brutte rime! Finiamola! Vedrete ch'io I malcontenti Atto, Scena
13 1, 14 | ridono per causa mia; faccio rime stupende, e ho la facilità Il poeta fanatico Atto, Scena
14 Pre | in vari metri cantando, rime pronte e naturali diceva, 15 1, 3 | tira. Nessuna di queste rime mi piace. Mira, ammira, 16 1, 4 | e voi mi fate perdere le rime?~BEAT. Voi fate il sonetto, 17 1, 10 | Notate la difficoltà delle rime, la novità del pensiere, 18 1, 10 | Compatirete.~COR. Oh che rime difficili!~TON. Ghe xe parole 19 2, 11 | insegnatele i versi, le rime. Fate voi, mi accomando 20 2, 13 | legale,~Ché alle vostre rime belle~La bugia colà prevale;~ 21 2, 13 | medesime maledettissime rime.~OTT. Io scrivo sempre con 22 2, 13 | scrivo sempre con queste rime difficili.~ ~~~COR.~~~~Le 23 3, 1 | fatto, e no i ghe ne sa far. Rime balzane! Rime balzane! Ah 24 3, 1 | ne sa far. Rime balzane! Rime balzane! Ah che bella cossa! 25 3, 1 | balzane! Ah che bella cossa! Rime balzane. L’è vero che me 26 3, 5 | Quanti poeti cercano le rime sul rimario e misurano i 27 3, 8 | mercanzia di versi e di rime, che s’introducono nelle 28 3, 16 | cagion dei versi e delle rime abbandonar volessi gl’interessi Componimenti poetici Parte
29 SSac | cantate in più leggiadre rime ~Inni di gloria alla purpurea 30 Dia1 | legale, ~Ché alle vostre rime belle ~La bugia colà prevale; ~ 31 Dia1 | Desgustose ghe rende e prose e rime.~Perché chi no s’esprime~ 32 Dia1 | del Dottor Goldoni per le rime.~ ~Vedo per le botteghe, 33 Dia1 | permesso,~Co le so stesse rime, e col so metro istesso.~ ~ 34 Dia1 | letto presto presto. ~Delle rime mie sguaiate ~Domattina 35 Dia1 | nomi sublimi, ~In fra le rime molte~De’ Vati al mondo 36 Dia1 | signorile,~Godran delle tue rime, ~Del tuo giocondo stile.~ 37 Dia1 | illustre, ~Che meritan le rime ~D’ogni Poeta industre.~ 38 Dia1 | da scena.~Queste gioconde rime, ~Spese per opra tale, ~ 39 Dia1 | ho per le cose insolite ~Rime felici e pronte.~Ma inteso 40 Dia1 | di farlo desia colle tue rime,~E t’invita a salir del 41 Dia1 | alla luna.~Vo cercando le rime e i sentimenti ~Dalle oneste 42 Dia1 | rimproverarmi aspetto~Che basse rime alla grand’opra impiego, ~ 43 Dia1 | formato, ~Ma nessuno di noi le rime intese.~Quel che voleva 44 Dia1 | Preparate, poeti, e cetre e rime~Per esaltar la sua grandezza 45 Dia1 | rimproverarmi aspetto~Che basse rime alla grand’opra impiego; ~ 46 Dia1 | soglio la pena in prosa o in rime:~Perché tal volta lo mio 47 Dia1 | carmi.~Lungi, lungi da me le rime usate;~S’alzi il mio stil 48 TLiv | Spenderò i zorni ne le rime e i canti, ~A la fameggia 49 TLiv | undici piedi, e accozzar rime. ~Escir convien dalla comun 50 TLiv | destin costrette ~Prestar le rime a chi d’alloro in vece ~ 51 TLiv | umane,~Cui le tue pingono ~Rime sovrane,~Questa concedimi ~ 52 TLiv | CONTROSCRITTO CON LE STESSE RIME~ ~Soave cigno, che leggiadramente~ 53 TLiv | Degno d’eterna lode e eterne rime.~Chioza lo pianze509, e 54 TLiv | Al dolce suon di tosche rime, e colte.~Tuti i soneti, 55 TLiv | E in me destando delle rime il suono, ~Dolce metro m’ 56 1 | Le scarse di pensier mie rime incolte ~Il povero mio stil, 57 1 | certo son che colle vostre rime ~Eco fareste alla mia Musa 58 1 | ardita meschiar comiche rime ~Al più sacro argomento, 59 1 | zo quatro versi, e quatro rime, ~E presto presto ve le La vedova spiritosa Atto, Scena
60 Ded | Vostre Virtù, quante vezzose rime non uscirebbero dalla Vostra La sposa persiana Atto, Scena
61 0, aut | sazierà il mondo di versi, e rime, come il dolce divien col La donna stravagante Atto, Scena
62 Ded | eruditi, dalle di cui succose rime, ed eleganti robuste prose, Torquato Tasso Atto, Scena
63 1, 5 | Vorrei però sapere con queste rime sue~~Qual altra il buon 64 1, 6 | prodotte abbia sì dolci rime,~~Un uom che nel vederlo Terenzio Atto, Scena
65 0, pre | dolce, potendo colle dolci rime allettare, nel tempo medesimo Il vecchio bizzarro Atto, Scena
66 0, pre | parecchie volte di tesser rime ed encomi agli Eroi di questa La villeggiatura Atto, Scena
67 0, pre | mio nome fra le dolcissime rime vostre, farlo risuonar dalle La putta onorata Atto, Scena
68 Son | bastar.~ ~Vogio co le mie rime ringraziar~Chi xe verso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License