La cantarina
   Parte
1 Per | di Capra. Il Sig. Pietro Santi d'Ancona.~LORINO Amante Il cavaliere di spirito Opera, Atto, Scena
2 SPI, 3, 4| fra i nodi maritali,~~E i santi giuramenti proferti nei Il matrimonio discorde Parte
3 PER | BIZZARRO~~~~Il Sig. Pietro Santi d'Ancona.~~~~~~LA SANDRA Il Moliere Atto, Scena
4 Ded | ancora più venerabili e santi; e può anzi credersi, a Il padre per amore Atto, Scena
5 3, 4 | figliuola vostra.~~~~~~FER.~~~~Santi numi del cielo!~~~~~~LUI.~~~~( 6 5, 15 | questi è il mio consorte. Ah santi numi! è questi.~~Lo riconosco Il poeta fanatico Atto, Scena
7 Ded | dell’insigne ordine de’ Santi Maurizio e Lazzaro, sotto Componimenti poetici Parte
8 Giov | un vago boschetto i rami santi,~E uscian dall’ombre sue 9 Giov | or che sta de’ più gran santi al pari, ~Non è ver noi 10 Giov | campi un giorno venerati e santi~A caso giunse ove la Gloria 11 SSac | Sendomi però arrestato in que’ santi giorni, ne’ quali, più che 12 SSac | accanto,~Sin ne’ giorni più santi, e sin nel tempio!~ ~ ~ 13 SSac | securtade :~Onde mercé de’ lor santi timori,~O senza colpa, o 14 SSac | l’occhio d’intorno, e i santi pegni ~Mira dell’amor suo; 15 SSac | clemente ~Peccatori converse in santi eroi.~Quale in vita chiamò 16 SSac | O nel mondo, o in luoghi santi, ~Dir di lor le glorie, 17 SSac | Va dicendo ai cuor più santi ~Che l’uom giusto, che l’ 18 SSac | l’anima accesa. ~Ella di santi, angelici costumi,~Ad opre 19 SSac | canzon, e i saggi detti e santi~Di lei, che fugge il mondo 20 Dia1 | so mare, ~Un spegazar i Santi dal lunario.~Ste cose in 21 Dia1 | onda. ~Sotto gli auspici santi del cuor dell’uomo Dio~Eccomi 22 Dia1 | andada a serar tra i muri santi! ~Prima e dopo el so cuor 23 Dia1 | per mi, Maria Giovana, i santi; ~Doneme una pazienzia, 24 Dia1 | combatte il crocifisso, i santi, ~Gli angioli delle sette 25 Dia1 | oh epoca gloriosa!), ~Nei santi del santo pentimento,~ 26 Dia1 | ha in cura,~E al cielo i santi sacrifizi porta: ~Sacrifizi 27 Dia1 | Potestates.~ ~Gli Angeli santi, che le prime sono ~Opre 28 Dia1 | Chorus.~ ~Degli Apostoli santi il Coro eletto~Per le quattro 29 Dia1 | cruento stuolo;~Quei che i santi misteri han confermati, ~ 30 Dia1 | sua mente il velo, ~Fra’ Santi tuoi sia numerato in Cielo.~ ~ 31 Dia1 | amabile presenza,~E coi santi costumi, e el tanto zelo, ~ 32 Dia1 | coi fanti, e lassa star i Santi191. ~Posso ben dir, che 33 Dia1 | responder no i podeva.~Cusì santi e dolci affeti,~Che impedisse 34 Dia1 | Isdraele il popolo diletto.~I santi sacerdoti, i servi del Signore,~ 35 Dia1 | Colla dovuta adorazione ai Santi) ~Di Maddalena e Lazzaro 36 Dia1 | benedire, e fra gli arredi santi ~Vien la cintura, angelica, 37 Dia1 | Canto eletto a lodar fra’ santi il santo.~Treman taluni 38 Dia1 | vede e sente,~E a tutti i Santi, e a te, d’ogni rispetto ~ 39 Dia1 | Vincenzo amava ~Erano i santi religiosi in coro.~Primo 40 Dia1 | decoro;~Scuole, predicazion, santi esercizi~Unir sapea co’ 41 Dia1 | santo zelo, ~Vedrà i due Santi gloriosi in Cielo.~Indi 42 Dia1 | Paolo e san Pietro i teschi santi ~Colà mi accinsi a venerar 43 Dia1 | Rende i fioi per el più santi e felici.~Certe pute, ve 44 Dia1 | posso dal Signor.~E se ai santi qualcossa se domanda, ~Farlo 45 Dia1 | lusinga d’esser esaudio~Dai santi o da missier Domenedio.~ 46 Dia1 | scoprir la via dubbiosa,~E coi santi esercizii e le Missioni ~ 47 TLiv | vergine prudente~Che ai santi studi del divin Vangelo ~ 48 TLiv | Domeneco visin.~E po feghe dei Santi in quantità, ~(Tuti Santi 49 TLiv | Santi in quantità, ~(Tuti Santi però Domenicani ~Che la 50 TLiv | che d’onestate avete~E di santi pensier il cor ferace!~Ed 51 TLiv | Teresa in compagnia d’anzoli santi, ~Zovene più che mai, bela 52 TLiv | ogn’altra a Dio diletta, ~I santi voti manterrà claustrali:~ 53 TLiv | Cossa ghalo da intrar coi santi ardori?~Povero Amor! nol 54 TLiv | tra i maridai ghe xe dei santi,~E tra i anacoreti più severi ~ 55 TLiv | Per altro so anca mi che i santi veri ~Tra de nu xe pocheti, 56 TLiv | con forza e con vigore ~Ai santi pesi della Religione.~Se 57 TLiv | le mie scuse per amor dei santi.~Merito una solenne romanzina,~ 58 1 | laudi canta; ~Sen van dei santi a visitar le tombe,~E dei 59 1 | ei quell’Alemanno ~Che i santi piedi di baciar bramava. ~ 60 1 | pena mia co’ miei deliri: ~Santi deliri, cui mi desta in 61 1 | notizie un zibaldone.~Que’ santi luoghi ritrovai descritti~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License