1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4375
L'adulatore
     Atto, Scena
1 2, 4| QUARTA~ ~Pantalone e detto.~ ~PANT. Servitor obbligatissimo, 2 2, 4| in che posso servirla?~PANT. La prego de farme la grazia 3 2, 4| comandate, vi servirò io.~PANT. Averia bisogno de presentarghe 4 2, 4| glielo porto immediatamente.~PANT. Ma averia piaser de dirghe 5 2, 4| parlare, è giornata di posta.~PANT. Me rincresce che stassera 6 2, 4| Ditemi, di che si tratta?~PANT. Ghe dirò. La sa che mi 7 2, 4| Date a me il memoriale.~PANT. Eccolo, me raccomando alla 8 2, 4| bene questi vostri velluti?~PANT. I riesce perfettamente.~ 9 2, 4| animarlo a farvi la grazia.~PANT. (Ho inteso, el me vol magnar 10 2, 4| pensate, lasciate fare a me.~PANT. Vago subito al negozio, 11 2, 4| che vi si vuol ribellare?~PANT. Menego Tarocchi.~SIG. Non 12 2, 4| SIG. Non occorr’altro.~PANT. La prego...~SIG. Sarete 13 2, 4| Mandate subito il velluto.~PANT. Subito. (Per farme servizio, 14 3, 12| DODICESIMA~ ~Pantalone e detti.~ ~PANT. Eccellenza, la perdona 15 3, 12| Eccellenza.~SANC. Vi conosco.~PANT. Mi ho introdotto in sta 16 3, 12| vuole introdurre un’altra.~PANT. Per questo vegno da Vostra 17 3, 12| non lo potete impedire.~PANT. El sior segretario m’ha 18 3, 12| parlato in favor del Tarocchi.~PANT. Nol gh’ha el mio memorial?~ 19 3, 12| SANC. Non l’ho veduto.~PANT. E la pezza de velludo l’ 20 3, 12| vista?~SANC. No certamente.~PANT. Ho mandà al sior segretario 21 3, 12| replico, che non l’ho veduta.~PANT. Donca el sior segretario 22 3, 12| Pantalone, ne parleremo.~PANT. Me reccomando alla so bontà, 23 3, 12| avete delle belle stoffe?~PANT. Ghe ne ho de superbe.~LUIG. 24 3, 12| me, che le voglio vedere.~PANT. M’immagino che le servirà 25 3, 12| Oh che invidia!) (da sé)~PANT. Per la novizza gh’ho una 26 3, 12| LUIG. Sì, sì, vediamola.~PANT. La varda. Un zoggieletto 27 3, 12| CON. Quanto ne vogliono?~PANT. Manco de cinquanta zecchini 28 3, 12| Lasciatelo vedere a me.~PANT. Cossa disela? Porlo esser 29 3, 12| lo date via senza di me.~PANT. No la dubita gnente. L’ 30 3, 12| avere con quaranta zecchini?~PANT. No ghe xe caso. Ghe zuro 31 3, 12| Eccovi cinquanta zecchini.~PANT. E mi ghe dago el zoggielo.~ 32 3, Ult| Sono assassinato da tutti.~PANT. Eccellenza, son qua, se 33 3, Ult| correggere i vostri. (parte)~PANT. Donca no la vol...~SANC. L'amante militare Atto, Scena
34 1, 4| Pantalone e Rosaura~ ~PANT. Coss’è? Cossa ghaveu? 35 1, 4| ROS. Ah, signor padre...~PANT. Via, cossa xe stà?~ROS. ( 36 1, 4| l’affetto mio). (da sé)~PANT. Qua ghe xe qualcossa de 37 1, 4| perché stata sono ingiuriata.~PANT. Ingiuriada? Da chi? Come?~ 38 1, 4| Don Garzia mi ha offeso.~PANT. Chi? el sior tenente?~ROS. 39 1, 4| stesso, quel prosontuoso.~PANT. Cossa v’alo dito? Cossa 40 1, 4| signor padre... accorrete...~PANT. Dove?~ROS. Don Garzia si 41 1, 4| si batte con don Alonso.~PANT. Ma dove?~ROS. Saranno poco 42 1, 4| ROS. Saranno poco lontani.~PANT. Per cossa se batteli?~ROS. 43 1, 4| accorrete... impedite...~PANT. Ghavè una gran premura, 44 1, 4| della morte d’uno di loro.~PANT. Come xela stada?~ROS. Don 45 1, 4| Garzia mi ha insultato.~PANT. Come?~ROS. Oimè... con 46 1, 4| con parole offensive.~PANT. Cossa v’alo dito?~ROS. 47 1, 4| andate, signor padre...~PANT. Come ghe intra el sior 48 1, 4| Ha prese le mie parti.~PANT. Con che rason?~ROS. Perché 49 1, 4| signor padre, si battono.~PANT. Se i se batte, che i se 50 1, 4| dito?~ROS. La cosa è lunga.~PANT. Mi no gh’ho gnente da far; 51 1, 4| uffiziali si feriranno...~PANT. A so danno. Vôi saver come 52 1, 4| che la xe.~ROS. Oh cielo!~PANT. Cossa gh’è?~ROS. Non posso 53 1, 4| gh’è?~ROS. Non posso più!~PANT. Rosaura.~ROS. Io moro. ( 54 1, 4| ROS. Io moro. (sviene)~PANT. Oh poveretto mi! Rosaura, 55 1, 5| COR. Signore, eccomi.~PANT. Presto, acqua, aseo.~COR. 56 1, 5| COR. Che cosa è stato?~PANT. No vedè? Rosaura in accidente.~ 57 1, 5| accidente.~COR. Poverina!~PANT. Mo via, soccorrèla; no 58 1, 5| della Regina. (la bagna)~PANT. Oibò, no femo gnente. Presto 59 1, 6| ARL. Sior. (di dentro)~PANT. Presto, porta dell’acqua 60 1, 6| sì, subito. (di dentro)~PANT. Corri.~ARL. Vegno. (di 61 1, 6| ARL. Vegno. (di dentro)~PANT. Ma subito.~ARL. Son qua. ( 62 1, 6| acqua; casca e lo rompe)~PANT. Oh, tocco de strambazzo!~ 63 1, 6| strambazzo!~ARL. Ma se...~PANT. Tasi .~COR. E con questo 64 1, 6| adesso. (parte, poi torna)~PANT. Dell’acqua, presto. (ad 65 1, 6| subito. (parte, poi torna)~PANT. Vardè, i me lassa solo. 66 1, 6| COR. Eccomi coll’aceto.~PANT. Bagnela sotto el naso.~ 67 1, 6| ma non facciamo niente.~PANT. Te digo che la vol esser 68 1, 6| una secchia piena d’acqua)~PANT. Perché col secchio?~ARL. 69 1, 6| secchio?~ARL. Per far presto.~PANT. qua. (mostra di spruzzar 70 1, 6| COR. Non facciamo niente.~PANT. Gnente.~ARL. Lassè far 71 1, 6| Gnente.~ARL. Lassè far a mi.~PANT. Cossa farastu?~ARL. Siora 72 1, 6| chiama forte nell’orecchio)~PANT. Va via de qua.~COR. Par 73 1, 6| de qua.~COR. Par morta.~PANT. Oh poveretto mi!~ ~ ~ ~ 74 1, 7| cosa c’è, signor Pantalone?~PANT. Ah sior don Alonso, la 75 1, 7| Ahi! (rinviene un poco)~PANT. Oe? la revien.~ALON. Animo, 76 1, 7| rinviene un poco più)~PANT. Fia mia.~COR. Signor padrone.~ 77 1, 7| mia.~COR. Signor padrone.~PANT. Cossa gh’è?~COR. Getto 78 1, 7| Getto via quest’aceto.~PANT. Perché?~COR. Perché quello 79 1, 7| parte)~ARL. Sior patron.~PANT. Cossa vustu?~ARL. Porto 80 1, 7| ARL. Porto via l’acqua.~PANT. Portela pur.~ARL. Al mal 81 1, 8| coraggio.~ROS. Dove sono?~PANT. Fia mia, come stastu?~ROS. 82 1, 8| a don Alonso)~ALON. Sì.~PANT. Cossa xe stà, perché te 83 1, 8| a don Alonso)~ALON. No.~PANT. Te sentistu altro?~ROS. 84 1, 8| Alonso)~ALON. Sì.~ROS. Oimè!~PANT. Cossa ghastu? (a Rosaura)~ 85 1, 8| è ferito? (a don Alonso)~PANT. Parla con mi. (a Rosaura)~ 86 1, 8| a Pantalone, distratta)~PANT. Cossa dove?~ROS. Don Garzia 87 1, 8| è ferito. (a Pantalone)~PANT. A so danno, cossa t’importa 88 1, 8| Misera me) (da sé, piange)~PANT. Ti pianzi? Tornemio da 89 1, 8| qualche sventura). (da sé)~PANT. (Mi no so cossa sia sto 90 1, 8| mano). (piano ad Alonso)~PANT. (Eh! qua ghe xe dei radeghi). ( 91 1, 8| è insospettito). (da sé)~PANT. Andè via, siora; andè in 92 1, 8| camera.~ROS. Mi sento male.~PANT. Andeve a buttar sul letto.~ 93 1, 8| sul letto.~ROS. Sola?...~PANT. Come sola?~ROS. Voglio 94 1, 8| posso reggere in piedi.~PANT. Chiamè Corallina, e feve 95 1, 8| me). (piano a don Alonso)~PANT. E cussì, andeu? (a Rosaura)~ 96 1, 9| Don Alonso e Pantalone~ ~PANT. Sior don Alonso mio caro, 97 1, 9| la domando in consorte.~PANT. Mi no so cossa dir. Qua 98 1, 9| obbietti avete in contrario.~PANT. La vede bene: no gh’ho 99 1, 9| pericoli, per viltà dai disagi.~PANT. Aspettemo che fenissa la 100 1, 9| ch’io possa darle la mano.~PANT. E po, se una cannonada 101 1, 9| potrà dispor di se stessa.~PANT. E se la restasse con un 102 1, 9| Sarà l’erede de’ miei beni.~PANT. Ma de quai beni? Vu 103 1, 9| ingiuria da chicchessia.~PANT. Caro sior alfier, no la 104 1, 9| mi toccate nell’onor mio.~PANT. Finalmente bisogna considerar...~ 105 1, 9| cuore di vostra figlia.~PANT. Donca la vol...~ALON. Non 106 1, 9| la voglio, ve la chiedo.~PANT. Ma se ghe la negasse...~ 107 1, 9| pretesto? Perché? Dite, perché?~PANT. Gnente, sior offizial. 108 1, 9| me la concederete voi?~PANT. Vederemo.~ ~ ~ ~ 109 1, 10| Sono a’ vostri comandi.~PANT. Fazzo umilissima reverenza 110 1, 10| mio nipote con libertà.~PANT. La se comoda. Bondì a vossustrissima.~ 111 1, 10| Pantalone, ci siamo intesi.~PANT. Ho capìo. (El vol mia fia; 112 2, 1| Pantalone e Rosaura~ ~PANT. Via, cossa xe sto pianzer? 113 2, 1| me lo stacchi dal cuore.~PANT. Abbiè pazenzia. L’anderà 114 2, 1| giorno in giorno, e morire.~PANT. Eh! Coss’è sto morir? Coss’ 115 2, 1| troppo fitto nel cuore.~PANT. Oh, alle curte. Don Alonso 116 2, 1| ROS. Oh cielo! Perché mai?~PANT. Per cento rason E po, no 117 2, 1| riscalda, se non è provocato.~PANT. A proposito. Cossa ha dito 118 2, 1| fraschetta, impertinente.~PANT. Cussì se parla con una 119 2, 1| lo ripresi d’inciviltà.~PANT. El xe un bel fior de vertù. 120 2, 1| Alonso non vi potete dolere.~PANT. No me ne posso gnanca lodar.~ 121 2, 1| Perché? Che vi ha egli fatto?~PANT. El t’ha innamorà, el t’ 122 2, 1| ha fatto senza sua colpa.~PANT. Via, basta cussì; no ghe 123 2, 1| padre, osservate chi viene.~PANT. Chi èlo quello?~ROS. È 124 2, 1| ROS. È il tenente Garzia.~PANT. Cossa vorlo? Retireve.~ 125 2, 2| diavolo. (verso Rosaura)~PANT. Cossa comandela, signor? 126 2, 2| voi il padrone di casa?~PANT. Per servirla.~GAR. Bene: 127 2, 2| alloggiato in casa vostra.~PANT. In casa mia?~GAR. Sì; casa 128 2, 2| destinata per mio quartiere.~PANT. (No ghe mancheria altro). ( 129 2, 2| arrestato in casa del capitano.~PANT. Ma qua ghe xe la so roba.~ 130 2, 2| roba si farà portar via.~PANT. La me perdona, no me posso 131 2, 2| ecco l’ordine in iscritto.~PANT. (Oh poveretto mi! Adesso 132 2, 2| parlate con chi volete.~PANT. L’appartamento xe serrà.~ 133 2, 2| xe serrà.~GAR. Apritelo.~PANT. (No so come liberarme). ( 134 2, 2| le ha il signor alfiere?~PANT. El gh’ha la roba, l’ha 135 2, 2| appartamento di don Alonso?~PANT. Quello. (mostra una porta 136 2, 2| E quell’altro di chi è?~PANT. Quelle xe le mie camere. ( 137 2, 2| incammina dov’è Rosaura)~PANT. La supplico, la se ferma. 138 2, 3| del tenente; e detti.~ ~PANT. Cossa xe sta roba?~GAR. 139 2, 3| frattanto dove si deve mettere.~PANT. Ma... La perdona...~GAR. 140 2, 3| soldati non sono bestie.~PANT. Come! Arlecchin soldà?~ 141 2, 3| accenna quelle di Rosaura)~PANT. L’aspetta; piuttosto... 142 2, 3| se non avete le chiavi!~PANT. Proverò se questa averze. 143 2, 3| voleva in casa). (da sé)~PANT. La toga; xe averto; ma 144 2, 3| buona stalla? (a Pantalone)~PANT. Oh, mi no gh’ho altro che 145 2, 3| li miei quattro cavalli?~PANT. Da mi no gh’è liogo. La 146 2, 3| e faremo le mangiatoie.~PANT. Oh poveretto mi! El me 147 2, 3| interessato nella banca. (parte)~PANT. Oh maledetto! come diavolo 148 2, 17| Pantalone, Brighella e detti.~ ~PANT. Eccolo qua. (a Brighella, 149 2, 17| tenendolo per la mano)~PANT. Me ne rallegro.~BRIGH. 150 2, 17| liberandosi da Beatrice)~PANT. Sior sì.~BRIGH. La vegna 151 2, 17| tenente è mio consorte.~PANT. Pol esser che la resta 152 2, 17| nemmeno la seconda. (parte)~PANT. Sì, quando una vedoa pianze, 153 3, 3| TERZA~ ~Pantalone e dette.~ ~PANT. Aveu savesto?~TUTTE E TRE 154 3, 3| Lo sappiamo, lo sappiamo.~PANT. I torna indrio.~BEAT. Avete 155 3, 3| saputo quanti sieno i morti?~PANT. Morti? Gnanca uno.~BEAT. 156 3, 3| sapete la gran battaglia?~PANT. Che battaggia? I torna 157 3, 3| io; questi sono fuggiti.~PANT. I dise che el general ha 158 3, 3| perché si avanzavano troppo.~PANT. No xe vero né l’un, né 159 3, 3| tamburo)~COR. Il tamburo?~PANT. I xe qua. Vago a véder. ( 160 3, 16| Sancio, Pantalone e detti.~ ~PANT. La resti servida, illustrissimo 161 3, 16| il premio che meritate.~PANT. (Cara ela, la me lo fazza 162 3, 16| chiamano le vostre incombenze.~PANT. Ghe l’ho dito anca mi, 163 3, 16| consorte. (a Pantalone)~PANT. E mi cossa ghoggio dito?~ 164 3, 16| messo fuor di speranza.~PANT. Ho dito che a un militar 165 3, 16| fatta la pace? (a Pantalone)~PANT. Cussì i dise.~BEAT. Don 166 3, 16| ha parlato bene!) (da sé)~PANT. (Bisogna darghela, no gh’ 167 3, 16| Cara Rosaura, sarete mia.~PANT. Sala, sior, che ghe son 168 3, 16| chiedo colla maggior premura.~PANT. Almanco che no para un 169 3, 17| ROS. Lo voglia il cielo!~PANT. Bisognerà véder se el general 170 3, 18| cielo! (in atto di partire)~PANT. Dove vastu?~ROS. Sul poggiuolo, 171 3, 18| che cosa segue. (parte)~PANT. Vegno anca mi, no la lasso 172 3, 21| ROS. Eccomi, eccomi.~PANT. Dove diavolo vastu? In 173 3, 21| vostro. Eccovi la mia mano.~PANT. Eh! seu matti? Andemo in L'amore paterno Atto, Scena
174 1, 4 | Ma eccolo per l'appunto.~PANT. Camilla. (dalla porta)~ 175 1, 4 | dalla porta)~CAM. Signore.~PANT. Seu sola?~CAM. Sì, signore, 176 1, 4 | Sì, signore, son sola.~PANT. Fia mia, vegnì qua. Lassè 177 1, 4 | risoluto di voler partire?~PANT. Sì, fia mia, ho risolto. 178 1, 4 | vedete bene, signore...~PANT. No parlemo altro. So tutto, 179 1, 4 | pensate voi di voler andare?~PANT. No so gnanca mi.~CAM. Come! 180 1, 4 | sapete ancor dove andare?~PANT. No so gnente, anderò dove 181 1, 4 | CAM. E le vostre figlie?~PANT. Le sarà a parte del mio 182 1, 4 | albergo, vi costerà molto.~PANT. Né mi sarave in caso de 183 1, 4 | in casa di qualche amico?~PANT. Un omo d'onor no conduse 184 1, 4 | dunque destinate di fare?~PANT. Andar via de Parigi.~CAM. 185 1, 4 | via de Parigi.~CAM. Dove?~PANT. No so gnanca mi.~CAM. Avete 186 1, 4 | danari per far il viaggio?~PANT. No, fia mia. Ho scritto 187 1, 4 | dite voi di voler partire?~PANT. La providenza no abbandona 188 1, 4 | ho cuore d'abbandonarlo).~PANT. Camilla, a revéderse, el 189 1, 4 | partiate da questa casa.~PANT. No, fia mia, ve ringrazio. 190 1, 4 | casa mia, ad ogni costo.~PANT. Né mi soffrirò mai che 191 1, 5 | Pantalone, poi Clarice~ ~PANT. Poverazza! La xe de bon 192 1, 5 | consolatevi ancora voi.~PANT. Cara fia, cara la mia Clarice, 193 1, 5 | resta il lume della ragione.~PANT. Oh cara! oh benedetta! 194 1, 5 | abusandoci de' suoi benefici.~PANT. E se Camilla per causa 195 1, 5 | che possa fare una donna.~PANT. Mo che massime! mo che 196 1, 5 | fortune non si ricusano.~PANT. Possibile che qualche signor 197 1, 5 | lusingo di meritare fortuna.~PANT. Cossa distu? Ti gh'ha tutto, 198 1, 5 | verità voi mi fate arrossire.~PANT. Quei pochi italiani che 199 1, 5 | di bontà e di politezza.~PANT. Cossa distu de lori? Cossa 200 1, 5 | a biasimare e a lodare.~PANT. Bravissima. No se pol depenzer 201 1, 5 | giudicate di noi per passione.~PANT. So quel che digo. Vedo, 202 1, 5 | posso dir quasi niente.~PANT. Co son vegnù in te la to 203 1, 5 | faceva un piccolo sonettino.~PANT. Un sonetto? Via, famelo 204 1, 5 | mancano le due terzine.~PANT. N'importa, fame sentir 205 1, 5 | obbedirvi. (tira fuori la carta)~PANT. Mo che allegrezza! mo che 206 1, 6 | Pantalon, la reverisso.~PANT. (Oimei! Costù me vien a 207 1, 6 | ARL. Alo fatto bon viazo?~PANT. Cussì e cussì. (Aspetè, 208 1, 6 | Èla presto de partenza?~PANT. No so gnanca mi. Spero 209 1, 6 | saver che la staga ben.~PANT. Sì che donca co ste cerimonie 210 1, 6 | presto delle so grazie.~PANT. No, caro amigo, no v'indubitè 211 1, 6 | vegna la cattiva stagion.~PANT. (Debotto me vien voggia 212 1, 6 | padrone di questa casa).~PANT. (Tanto più el me fa rabbia. 213 1, 6 | so fiole? (a Pantalone)~PANT. Sior sì, la xe mia fia.~ 214 1, 6 | La virtuosa de musica?~PANT. Sior no, la virtuosa de 215 1, 6 | intender, no la farà gnente.~PANT. Ghe xe dei italiani, e 216 1, 7 | Pantalone e Arlecchino~ ~PANT. Tolè, sior, respondèghe 217 1, 7 | partenza, sior Pantalon?~PANT. Ma vu qua sul medesimo 218 1, 7 | bisogno de qualche cossa.~PANT. Ve ringrazio, caro; co 219 1, 7 | tre boni loghi per éla?~PANT. (Mo el xe un gran tormento 220 1, 7 | diligenza, l'anderà col cocchio.~PANT. (Col diavolo che te porta).~ 221 1, 7 | fermar i posti nel cocchio.~PANT. Mo no ve digo, no v'incomodè.~ 222 1, 8 | Pantalone, poi Angelica~ ~PANT. No ghremedio. Sta bestia 223 1, 8 | sospirar.~ANGEL. Signor padre.~PANT. Fia mia.~ANGEL. Vengo a 224 1, 8 | cosa che vi farà piacere.~PANT. Sì, consóleme, che ghe 225 1, 8 | porre in musica la cantata.~PANT. La cantata che ha composto 226 1, 8 | le parole di mia sorella.~PANT. Oh brava! quando la sentiremo?~ 227 1, 8 | sentiremo?~ANGEL. Quando volete.~PANT. Aspettémo che ghe sia della 228 1, 8 | né abilità per piacere.~PANT. Come! Cossa distu? Ti xe 229 1, 8 | spesse volte fa travedere.~PANT. So quel che digo; me n' 230 1, 8 | delle persone che ascoltano.~PANT. In Franza i conosse el 231 1, 8 | della musica è differente.~PANT. Cossa te par della musica 232 1, 8 | annoiarsi per ogni parte.~PANT. Ti parli da quella gran 233 1, 8 | più belle arie del mondo.~PANT. Ma ti, fia mia, se ti replichi 234 1, 8 | vorreste voi ch'io cantassi?~PANT. Cànteme l'aria del russignol.~ 235 1, 8 | spinetta non si può cantare.~PANT. Te compagnerò mi.~ANGEL. 236 1, 8 | compagnerò mi.~ANGEL. E come?~PANT. Te farò el basso, te batterò 237 1, 8 | ricordo nemmeno il tuono.~PANT. Oh, el ton te lo darò mi. 238 1, 8 | il tuono l'ho ritrovato.~PANT. Via, da brava. Càntela 239 1, 9 | cocchio partirà domattina...~PANT. El diavolo che te porta. ( 240 2, 10 | Pantalone e detti, poi Scapino~ ~PANT. Patroni reveriti.~SILV. 241 2, 10 | della salute degli altri.~PANT. Mi, per grazia del cielo, 242 2, 10 | oppressione di spirito.~PANT. Gnente, el xe in bone man. 243 2, 10 | SCAP. Signor padrone.~PANT. Cossa gh'è?~SCAP. Il signor 244 2, 10 | Petronio vorrebbero riverirla.~PANT. Sì ben, i vien a tempo 245 2, 10 | sentirete mia figlia). (parte)~PANT. Se dilettela de poesia, 246 2, 10 | piacciono. (guardando Clarice)~PANT. La sentirà un pezzo da 247 2, 11 | Florindo, Petronio e detti.~ ~PANT. Oh veli qua! Patroni, che 248 2, 11 | signori. (tutti li salutano)~PANT. La se comoda.~PETR. (Siede 249 2, 11 | Petronio, sopra l'ultima sedia)~PANT. (Siede fra Clarice ed Angelica) 250 2, 11 | di musica, né di poesia).~PANT. Le sentirà, le compatirà, 251 2, 11 | poi saranno sempre donne.~PANT. Eh, le xe donne. Mie fie 252 2, 11 | compiacere mio padre. (a Celio)~PANT. Via, Clarice, faghe sentir 253 2, 11 | sonetto non è che abbozzato.~PANT. N'importa. Dilo come che 254 2, 11 | de' poeti). (a Florindo)~PANT. Dighe prima l'argomento, 255 2, 11 | scienze e le belle arti.~PANT. Séntele? Le scienze e le 256 2, 11 | sentiranno dal sonetto.~PANT. Le sentirà, a Parigi. Le 257 2, 11 | Minerva di scienza i frutti.~PANT. I frutti. (ascoltandola 258 2, 11 | feconda in terra argiva.~PANT. Che vol dir in Grecia. 259 2, 11 | PETR. Stupenda. (a Celio)~PANT. Da capo, da capo, e le 260 2, 11 | Atene oggi è in Parigi.~PANT. Oh brava! Oh pulito! (battendo 261 2, 11 | sagrificare la mia libertà).~PANT. E éla, sior Silvio, no 262 2, 11 | mia passione è la musica.~PANT. Grazie al cielo, gh'avemo 263 2, 11 | Avranno la bontà di perdonare.~PANT. Sì sì, perdonare. La sastu 264 2, 11 | musica, la so a memoria.~PANT. Co l'è cussì donca, da 265 2, 11 | accompagnerò io. (ad Angelica)~PANT. Sì ben, el te compagnerà 266 2, 11 | compositrice delle parole.~PANT. Dilo ti, fia mia. (a Clarice)~ 267 2, 11 | esser disprezzato a Parigi.~PANT. Mo che bel argomento! Xelo 268 2, 11 | Lodevolissimo). (a Celio)~PANT. Animo, da brava, canta, 269 2, 11 | Veramente non sono in voce.~PANT. N'importa.~ANGEL. E se 270 2, 11 | E se mi manca il fiato?~PANT. T'agiuterò mi.~ANGEL. ( 271 2, 11 | degno,~E ti prometto onor.~PANT. Oh cara! Oh benedetta! 272 2, 11 | si può sentire di meglio.~PANT. Cossa dìsela, sior Silvio?~ 273 2, 11 | Petronio)~PETR. Mai. (a Celio)~PANT. E éla no dise gnente, sior 274 2, 11 | ho goduto. (ironicamente)~PANT. Mi ho paura che nol se 275 2, 11 | le conosco perfettamente.~PANT. E éla, sior Petronio?~PETR. 276 2, 11 | un gusto delicatissimo.~PANT. Cossa dìsela de mie fie, 277 2, 11 | mie fie, donca?~PETR. Oh!~PANT. La diga el so sentimento.~ 278 2, 11 | giudizio di questi signori.~PANT. (Povero martuffo! Nol sa 279 2, 11 | Per donna è qualche cosa.~PANT. Per donna!~FLOR. Ma se 280 2, 11 | composto, che non vi spiacerà.~PANT. Eh credo benissimo, senza 281 2, 11 | Lo sentirò volentieri.~PANT. (Me par mo anca, che la 282 2, 11 | lode della cera di Spagna.~PANT. Puh, che diavolo d'argomento!~ 283 2, 11 | d'amor chiude l'arcano.~PANT. Oh che roba! (burlandosi)~ 284 2, 12 | recitarghe una composizion.~PANT. (Oimei, ogni volta che 285 2, 13 | cuore mi sono precipitata.~PANT. Camilla. (piano, con mestizia)~ 286 2, 13 | signore? (con isdegno)~PANT. Seu in collera?~CAM. Sono 287 2, 13 | collera?~CAM. Sono disperata.~PANT. Quieteve, fia mia, quieteve. 288 2, 13 | cielo, che foste andato.~PANT. Pazenzia, anderò. (incamminandosi)~ 289 2, 13 | altra l'amore mi sforza).~PANT. (Pussibile che no la conossa 290 2, 13 | torna, cosa sarà di me?)~PANT. (Eh, za la vedo, bisognerà 291 2, 13 | certamente ch'io viva).~PANT. Camilla. (come sopra)~CAM. 292 2, 13 | cercate più di Camilla.~PANT. Donca?~CAM. Donca, donca, 293 2, 13 | donca, non m'inquietate.~PANT. Anderò via.~CAM. Che tormento!~ 294 2, 13 | via.~CAM. Che tormento!~PANT. Le mie povere putte...~ 295 2, 13 | una cosa insoffribile).~PANT. Le anderà per el mondo...~ 296 2, 13 | CAM. (Povere sfortunate).~PANT. A domandar la limosina.~ 297 2, 13 | CAM. (Mi sento morire).~PANT. Vago via.~CAM. Fermatevi. ( 298 2, 13 | tenero e sì sensitivo?)~PANT. (Me par che la se vada 299 2, 13 | Lasciatemi un poco sola.~PANT. Volentiera. (si ritira 300 2, 13 | consigliarmi con me medesima).~PANT. Camilla. (come sopra)~CAM. 301 2, 13 | questo, poi, compatitemi..~PANT. Gnente, fia mia; una parola 302 3, 4 | Florindo, Petronio e Camilla~ ~PANT. Vegnì vegni, fie mie. ( 303 3, 4 | chiodo. Non vi è rimedio.~PANT. Savemo tutto. Compatì se 304 3, 4 | spasimo, un batticuore.~PANT. No ve indubitè, fia mia. 305 3, 4 | della propria tranquillità.~PANT. Oh cara, oh vita mia, oh 306 3, 4 | Quando mai... per esempio...~PANT. Per esempio, delle chiaccole 307 3, 4 | l'autorità di mio padre.~PANT. Fia mia, no so cossa dir. 308 3, 4 | dite voi, signor padre?~PANT. Estu contenta, fia mia?~ 309 3, 4 | mia?~CLAR. Contentissima.~PANT. E mi, più che contento. ( 310 3, 4 | umilissimo complimento.~PANT. Son rinato, ho acquistà 311 3, Ult | compassione. (si danno la mano)~PANT. Son fora de mi dall'allegrezza. La bancarotta, o sia il mercante fallito Atto, Scena
312 1, 10| poi si pone a sedere.~ ~PANT. E per questo m'oggio da 313 1, 11| marito, che pensate di fare?~PANT. Per mi gh'ho pensà, patrona.~ 314 1, 11| sapere la vostra risoluzione?~PANT. Per le poste a Ferrara.~ 315 1, 11| poste a Ferrara.~AUR. Ed io?~PANT. E vu resterè a Venezia.~ 316 1, 11| Avreste cuore d'abbandonarmi?~PANT. Vardè che casi! Gh'aveu 317 1, 11| AUR. Voglio venir con voi.~PANT. Oh, questo po no.~AUR. 318 1, 11| Non son io vostra moglie?~PANT. Pur troppo, per mia desgrazia.~ 319 1, 11| AUR. Anzi per mia malora.~PANT. Sia pur maledio co v'ho 320 1, 11| quando vi ho conosciuto.~PANT. Vu stada causa del mio 321 1, 11| siete stato la mia rovina.~PANT. Zoggie, abiti e conversazion.~ 322 1, 11| Donne, tripudi e giuoco.~PANT. Nissun sa quanto che abbia 323 1, 11| dote che vi ho portato?~PANT. Certo! una gran dota! Sie 324 1, 11| la gondola con due remi.~PANT. Sì ben, xe la verità. Le 325 1, 11| dote che vi ho consegnato.~PANT. Per mi ho fenio la roba 326 1, 11| gioventù con un vecchio.~PANT. Dovevi lassar star de farlo; 327 1, 11| causa del mio precipizio.~PANT. Fe cussì: andè in casa 328 1, 11| averle consumata la dote.~PANT. Chi l'ha consumada, vu 329 1, 11| basta, non dico altro.~PANT. Cossa meriteravio? Disè 330 1, 11| donna onorata, per altro...~PANT. Cara siora, no andemo avanti. 331 1, 11| Che cosa vorreste dire?~PANT. Tasemo, che faremo meggio.~ 332 1, 11| faremo meggio.~AUR. Parlate.~PANT. No voggio parlar.~AUR. 333 1, 11| Parlate se potete parlare.~PANT. Se volesse parlar, parleria.~ 334 1, 11| AUR. Animo, dico, parlate.~PANT. Zo la ose, patrona.~ ~ ~ ~ 335 1, 12| ancora nella riputazione.~PANT. Mi no digo cosse che no 336 1, 12| pratica de malviventi...~PANT. Avè fatto fin adesso mormorar 337 1, 12| grazia di lasciarmi parlare?~PANT. Sì, caro sior Dottor, parlè, 338 1, 12| dove non siete chiamato.~PANT. Lassela dir, sior Dottor, 339 1, 12| procacciarne di peggio.~PANT. Sentiu? Per causa vostra 340 1, 12| Sentano il mio progetto.~PANT. Via, disè suso, che ve 341 1, 13| Pantalone ed il Dottore~ ~PANT. Ve par che la sia una donna 342 1, 13| che fra di noi si faranno.~PANT. Caro compare Dottor, comandè; 343 1, 13| stare le male pratiche.~PANT. Sì, tutto, no v'indubitè. 344 1, 13| possono avere azione veruna.~PANT. Fin qua va ben, e sta cossa 345 1, 13| tutte le saprò sciogliere.~PANT. Prima de tutto mi sarò 346 1, 13| senza che più se ne parli.~PANT. El remedio no xe cattivo. 347 1, 13| sarete voi il direttore.~PANT. L'idea xe bona, e la me 348 1, 13| con carità e con prudenza.~PANT. Stè pur seguro che farò 349 1, 13| avrete prima del pranzo.~PANT. No vedo l'ora de andar 350 1, 13| Senza alcuna difficoltà.~PANT. Me dirali: vardè quel 351 1, 13| due e tre volte ancora.~PANT. Cossa faroggio, se vedo 352 1, 13| parlate mai d'interessi.~PANT. E se lori me intrasse in 353 1, 13| col vostro procuratore.~PANT. E se qualcun me rompesse 354 1, 13| avreste saldato il conto.~PANT. Basta, me varderò de schivar 355 1, 13| star lontano dalle donne.~PANT. Donne mi no ghe n'ho mai 356 1, 13| curiosa per disingannarvi.~PANT. Una lettera? Lassemela 357 1, 13| sollecitar quel che preme.~PANT. Sì, caro amigo, andè, fe 358 1, 13| DOTT. Forti nel proposito.~PANT. No ghpericolo.~DOTT. 359 1, 13| pericolo.~DOTT. Mai più giuoco.~PANT. Mai più.~DOTT. Mai più 360 1, 13| più.~DOTT. Mai più donne.~PANT. Mai più.~DOTT. Bravo! così 361 1, 14| QUATTORDICESIMA~ ~Pantalone solo.~ ~PANT. El gh'ha una lettera! De 362 2, 3| TERZA~ ~Pantalone e detti.~ ~PANT. Coss'è sto strepito?~LEAN. 363 2, 4| posso fidarmi). (da sé)~PANT. Cossa vol dir, sior conte, 364 2, 4| diffidare per poche ore?~PANT. Mio fio no xe patron de 365 2, 4| entrate più né poco, né molto?~PANT. Mi no gh'intro? Cossa songio 366 2, 4| SILV. Siete un fallito.~PANT. Sior conte, mi no me voggio 367 2, 4| bon.~SILV. A me questo?~PANT. A vu, sior; e se gh'ho 368 2, 4| ogni più vil debolezza.~PANT. Mi capace de viltà? Mi 369 2, 4| di averglieli regalati.~PANT. Chi v'ha dito sta cossa?~ 370 2, 4| istessa, che si burla di voi.~PANT. Me par impussibile che 371 2, 4| un'azione da vostro pari.~PANT. Cossa vorla dir, patron? 372 2, 4| farsi della mia protezione.~PANT. Ghe vol altro che protezion! 373 2, 4| Danari a me non ne mancano.~PANT. La paga i so debiti, co 374 2, 5| Servitore di Clarice.~ ~PANT. El gh'ha rason che adesso 375 2, 5| umilissimo, signor Pantalone.~PANT. No seu vu el servitor de 376 2, 5| Clarice?~SERV. Per obbedirla.~PANT. Xe vero che la vostra patrona?...~ 377 2, 5| manda questo viglietto.~PANT. Lassè veder. (prende il 378 2, 5| mi dona niente?) (da sé)~PANT. Coss'è? voleu gnente?~SERV. 379 2, 5| rosa per un certo affare.~PANT. Aspettè. Questo ve serviravelo?~ 380 2, 5| proposito. Quanto al braccio?~PANT. Servelo per vu?~SERV. Per 381 2, 5| SERV. Per me, sì, signore.~PANT. Co el serve per vu, tolè 382 2, 6| SESTA~ ~Pantalone solo.~ ~PANT. Nissun m'ha visto a darghe 383 2, 10| poco più di riputazione.~PANT. Con grazia. Se pol vegnir?~ 384 2, 10| venga, signor Pantalone.~PANT. Cossa feu, fia mia? Steu 385 2, 10| signore, come si porta?~PANT. Mi stago da re. Pochi bezzi, 386 2, 10| abbattere dalle disgrazie.~PANT. Parlemo de cosse aliegre. 387 2, 10| contenta di quel poco che c'è.~PANT. Me contento de tutto. Me 388 2, 10| compagnia, se si contenta.~PANT. No so se poderò restar. 389 2, 10| signore, mi faccio un abito.~PANT. Se pol veder?~CLAR. Guardate, 390 2, 10| ditemi se è di buon gusto.~PANT. Oh bella! sto drappo el 391 2, 10| sia stata fatta da voi.~PANT. Anca sì che indivino chi 392 2, 10| CLAR. Lo credete un regalo?~PANT. Mi sì, certo; e una donna 393 2, 10| far altrettanto). (da sé)~PANT. Sto regalo ve l'ha fatto 394 2, 10| e che è un galantuomo.~PANT. Anzi in sta occasion el 395 2, 10| avrei a fare presentemente?~PANT. Mandeghela indrio; ma gnanca: 396 2, 10| vestito? (con afflizione)~PANT. Aveu paura che mi no sia 397 2, 10| Questo mi piace tanto!~PANT. Aspettè. Gh'aveu el vostro 398 2, 10| casa?~CLAR. Ci deve essere.~PANT. Deme della carta e el calamar, 399 2, 10| il calamaio e la carta.~PANT. Scrivo do righe, e spero 400 2, 10| di osservazione). (da sé)~PANT. Ho fenio. Sentì quel che 401 2, 10| detto a pronti contanti?~PANT. Digo cussì con mio fio, 402 2, 10| ganzo, ho da restar senza?~PANT. Fideve de mi, non abbiè 403 2, 10| mal volentieri). (da sé)~PANT. Tanto più me impegnè a 404 2, 11| Pantalone, poi Clarice~ ~PANT. Voggio farghela veder a 405 2, 11| per il signor Pantalone?~PANT. Giusto adesso pensava tra 406 2, 11| proposito dei trenta zecchini?~PANT. Che ve li dono e che no 407 2, 11| pronta a restituirveli.~PANT. No v'incomodè, no ve travaggiè, 408 2, 11| un pegno per ritrovarli.~PANT. Poverazza! gradisso el 409 2, 11| doni almeno un zecchino.~PANT. No vôi che ghe remettè 410 2, 11| lui la mia roba) (da sé)~PANT. Me basta che me voggiè 411 2, 11| dispiace una sola cosa.~PANT. Cossa ve despiase?~CLAR. 412 2, 11| dato la parola d'andarvi.~PANT. Se trova una scusa, e no 413 2, 11| fare una cattiva figura.~PANT. Anca co sti signori se 414 2, 11| mortifica infinitamente.~PANT. Cara fia, me despiase anca 415 2, 11| potrebbe favorir questa sera?~PANT. Lo faria volentiera. Ma 416 2, 11| vero quel che hanno detto?~PANT. Cossa ali dito?~CLAR. Che 417 2, 11| cavarsi una soddisfazione?~PANT. No xe vero gnente. Son 418 2, 11| le lingue dei maldicenti.~PANT. Son quel che giera e sarò 419 2, 12| che questo pezzo di carta.~PANT. No i v'ha delle pezze 420 2, 12| il ganzo non l'ho veduto.~PANT. Mio fio ghe gerelo?~SERV. 421 2, 12| l'ha scritta egli stesso.~PANT. Cossa diselo? (vuol aprire)~ 422 2, 12| dalle mani del Conte.~ ~PANT. (Stago fresco da galantomo). ( 423 2, 12| dell'uno e senza dell'altro.~PANT. Mia muggier s'ha tolto 424 2, 12| delle promesse degli uomini.~PANT. Vu me mortifichè senza 425 2, 12| causa vostra gli ho fatto?~PANT. Ghe remedieremo.~CLAR. 426 2, 12| voi mi avete sedotta...~PANT. Cussì me volè trattar?~ 427 2, 12| tempo che ne ho di bisogno.~PANT. No son capace de farvene 428 2, 12| frutto delle vostre lusinghe.~PANT. L'oggio fatto fursi per 429 2, 12| il certo per l'incerto.~PANT. Son un galantomo, patrona.~ 430 2, 12| prove si conosce la verità.~PANT. Alle prove? Tolè, siora, 431 2, 12| Basteranno cinquanta zecchini?~PANT. Se no i basterà, supplirò 432 2, 12| amatissimo signor Pantalone.~PANT. Volè anca el festin?~CLAR. 433 2, 12| non manca alla sua parola.~PANT. No occorre altro. Faremo 434 2, 12| ordini per questa sera.~PANT. Aspettè, xe a bonora. Lasseme 435 2, 12| ordinare quel che bisogna.~PANT. E ho d'andar subito?~CLAR. 436 2, 12| mi fate andar in collera.~PANT. Vago, vago. Par che me 437 2, 12| Questa sera ci divertiremo.~PANT. Stassera se devertiremo. 438 2, 12| conte non lo pratico più.~PANT. Brava, a revederse stassera. 439 2, 14| QUATTORDICESIMA~ ~Pantalone e detti.~ ~PANT. (Mia muggier co sto dretto 440 2, 14| ella deve fidarsi di me.~PANT. (Bezzi? Per diana, che 441 2, 14| settantacinque zecchini...~PANT. Alto , patroni. Cossa 442 2, 14| capitato in tempo!) (da sé)~PANT. Coss'è, sior Marcon carissimo, 443 2, 14| farle piacere la compro.~PANT. Per farghe piaser!~MARC. 444 2, 14| per questo? (a Pantalone)~PANT. Voggio dir, che me maraveggio 445 2, 14| assicurata dalla mia dote.~PANT. Se farè cussi, andarà la 446 2, 15| vi chiedo scusa se mai...~PANT. Aspettè. Quanto ghe devi 447 2, 15| non si può pretendere...~PANT. Via, quanto ghe devi?~MARC. 448 2, 15| braccio, cencinquanta filippi.~PANT. Podeu crescer gnente?~MARC. 449 2, 15| gnente?~MARC. Niente affatto.~PANT. Che bezzi xe quelli?~MARC. 450 2, 15| Settantacinque zecchini.~PANT. Tolè su el ganzo, e portevelo 451 2, 15| avete sgridato la moglie...~PANT. Ela li toleva per buttarli 452 3, 1| Pantalone e Truffaldino~ ~PANT. Senti, Truffaldin, sta 453 3, 1| de tanti altri garzoni.~PANT. Come sarave a dir? Cossa 454 3, 1| tutte le fufigne del patron.~PANT. Ti che ti xe un putto de 455 3, 1| savesse, no le saveria.~PANT. Oh, che bella rason da 456 3, 1| gnente più de cussì). (da sé)~PANT. Stassera, come che te diseva, 457 3, 1| la burla, sior Pantalon.~PANT. No, no burlo, ho paura 458 3, 1| disesse da bon!) (da sé)~PANT. Via, se ti cognossi qualche 459 3, 1| massere, le farò vegnir.~PANT. (Oh, che baron!) Dime un 460 3, 1| tutto, la se fida de mi.~PANT. (Oh che galiotto!) (da 461 3, 1| amici me farave squartar.~PANT. Bravo, ti me tratti come 462 3, 1| de un omo della me sorte.~PANT. Mi credo de poderme fidar 463 3, 1| per tutto l'oro del mondo.~PANT. Più tosto el patron.~TRUFF. 464 3, 1| da l'amigo al patron...~PANT. Più tosto tradir el patron 465 3, 1| amicizia l'è una gran cossa.~PANT. (Melo vago godendo sto 466 3, 1| regala, no se fa gnente.~PANT. Anca ti le to massere ti 467 3, 1| regalerà.~TRUFF. Qualche volta.~PANT. E come fastu a trovar i 468 3, 1| voler donar a ste donne?~PANT. (Eh, ti ghe cascherà, furbazzo!) ( 469 3, 1| E così come vorla far?~PANT. Me despiase che in bottega 470 3, 1| Avaro, fastidioso, cattivo.~PANT. L'è un temerario de prima 471 3, 1| Pantalon, che l'è un aseno.~PANT. Olà, come parlistu de mio 472 3, 1| cussì, perché nol me sente.~PANT. Bravo! Come se poderave 473 3, 1| averè tutto quel che volè.~PANT. Come farastu co la bottega 474 3, 1| pensar altro, sarè servido.~PANT. Ti xe un omo de spirito, 475 3, 1| ho una chiave che averze.~PANT. Caro ti, lassa che la veda.~ 476 3, 1| ho fatto far sta chiave?~PANT. Per cossa?~TRUFF. Perché 477 3, 1| bottega la mattina a bonora.~PANT. Mo che bravo putto! Mo 478 3, 1| zitto. (mostra la chiave)~PANT. Zitto. (prende la chiave) 479 3, 1| un amigo della mia sorte?~PANT. Oh che caro amigo! Ladro, 480 3, 1| TRUFF. Deme la me chiave.~PANT. Te darò un fracco de legnae, 481 3, 1| La me costa un ducato.~PANT. Chi elo quel favro che 482 3, 1| servizio ai zoveni de bottega.~PANT. Voggio saver chi el xe. 483 3, 1| bottega, el negozia in casa.~PANT. Ma dove?~TRUFF. All'altro 484 3, 1| TRUFF. All'altro mondo.~PANT. Xelo morto?~TRUFF. Sior 485 3, 1| fatto l'onor de impiccarlo.~PANT. I te farà a ti l'istesso 486 3, 1| vita.~TRUFF. Per cossa?~PANT. Perché ti è un ladro.~TRUFF. 487 3, 1| Tutti i ladri se impiccheli?~PANT. Certo.~TRUFF. Caro sior 488 3, 2| Pantalone, poi Marcone~ ~PANT. Tocco de desgrazià!... 489 3, 2| Pantalone, la riverisco.~PANT. Compare Marcon, bona sera 490 3, 2| ricevere le vostre grazie.~PANT. Solo vegnù? Perché no 491 3, 2| non sapevo chi ci fosse.~PANT. Fela vegnir. No ghe xe 492 3, 2| Subito. (in atto di partire)~PANT. Oe, disè, che roba xela?~ 493 3, 2| savia, onesta e civile.~PANT. Cossa serve? Co la xe con 494 3, 2| per un piccolo interesse.~PANT. Volentiera. A mi me la 495 3, 3| Pantalone, poi Graziosa~ ~PANT. Me piase l'allegria, la 496 3, 3| una riverenza sgarbata)~PANT. Patrona, la reverisso. 497 3, 3| Stala ben?~GRAZ. Gnor sì.~PANT. Vorla comodarse? Se vorla 498 3, 3| vorla sentar?~GRAZ. Gnor no.~PANT. La xe bolognese n'è vero?~ 499 3, 3| n'è vero?~GRAZ. Gnor sì.~PANT. Xela mai più stada a Venezia?~ 500 3, 3| Venezia?~GRAZ. Gnor no.~PANT. Ghe piasela sta città?~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License