IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] pannolino 1 pano 3 pansecchi 1 pant 4375 pantaleo 1 pantalon 199 pantaloncin 5 | Frequenza [« »] 4540 tutto 4530 don 4470 poi 4375 pant 4343 m' 4334 siete 4231 ora | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze pant |
(segue) Il contrattempo
Atto, Scena
1501 2, 20| secondo un mancator di parola.~PANT. Mi son un omo d'onor, sior,
1502 2, 20| barbara o è misteriosa.~PANT. Sior Florindo, la voleu?~
1503 2, 20| FLOR. Sì, la desidero.~PANT. Animo, se ve ne pentirè,
1504 2, 21| voglio, lo voglio, lo voglio.~PANT. Lo voglio, lo voglio, lo
1505 2, 21| piavole?~ROS. M'informerò.~PANT. Con chi? Col sior Ottavio?~
1506 2, 21| colla signora Luisa...~PANT. E colla signora Costanza?~
1507 2, 21| vorrò bene anche a voi.~PANT. Sentìu? (a Florindo)~FLOR.
1508 2, 21| tempo la ridurrò a mio modo.~PANT. (Vardè ben el fatto vostro,
1509 2, 21| sposa.~ROS. Io? Signor no.~PANT. Oh bella!~FLOR. Come no?~
1510 2, 21| bambole. (parte con Florindo)~PANT. Eh via, siora, no gh'è
1511 3, 1| pol, no lo lassemo perir.~PANT. Da cossa deriva sta premura
1512 3, 1| l'obbligo de far de più.~PANT. Caro Brighella, no so cossa
1513 3, 1| virtuoso, e capace de tutto.~PANT. Gnente, caro vu, co nol
1514 3, 1| che non è tanto ordinaria.~PANT. Che vol dir mo?~BRIGH.
1515 3, 1| con poco la lo pol aiutar.~PANT. Ma come sarala co sior
1516 3, 1| la cossa l'è accomodada.~PANT. Cossa voleu che fazza per
1517 3, 1| è un omo pien d'abilità.~PANT. De conti ho paura che nol
1518 3, 1| ricompenserà con usura.~PANT. No so cossa dir. Fèmelo
1519 3, 1| ella, ghe lo raccomando.~PANT. Che el me parla schietto,
1520 3, 1| de dir troppo la verità.~PANT. Certo, che co se xe chiamai
1521 3, 1| qualchedun de sti boni arrecordi.~PANT. No ve dubitè; lo tratterò
1522 3, 2| SECONDA~ ~Pantalone solo.~ ~PANT. Brighella xe un omo de
1523 3, 3| Pantalone. (mortificato)~PANT. Coss'è, sior? Seu mortificà?~
1524 3, 3| Seu mortificà?~OTT. Assai.~PANT. Vostro danno. Chi v'ha
1525 3, 3| malizia, ve ne domando scusa.~PANT. Vardè se gh'avè giudizio:
1526 3, 3| conto, signore, eccolo qui.~PANT. Elo fatto? (lo prende)~
1527 3, 3| lo prende)~OTT. È fatto.~PANT. (Osserva, e legge piano,
1528 3, 3| scongiuri? Non l'ho fatto io.~PANT. Ma donca, con che idea
1529 3, 3| conteggio sì stravagante.~PANT. Vedeu, sior Ottavio? Anca
1530 3, 3| pure col tempo imparerò.~PANT. Sì, imparerè, e invece
1531 3, 3| Brighella vi avrà detto...~PANT. Brighella m'ha dito tutto,
1532 3, 3| Signore, per amor del cielo.~PANT. Gran obligazion gh'avè
1533 3, 3| difetti, ma il fondo è buono.~PANT. Ma che difetti gh'alo?~
1534 3, 3| un buonissimo galantuomo.~PANT. Vu però de un vostro benefattor
1535 3, 3| può nascondere la verità.~PANT. Ma vol la prudenza, che
1536 3, 3| sull'aria dell'adulare.~PANT. No dell'adular, ma del
1537 3, 3| farò, lo farò certamente.~PANT. Se lo farè, sarà ben per
1538 3, 3| che cosa m'impiegherete?~PANT. Diseme un poco, se ve mettesse
1539 3, 3| impiego tagliato al mio dosso.~PANT. Come stemio d'economia?~
1540 3, 3| quattromila scudi d'entrata.~PANT. Bon negozio!~OTT. Ma ho
1541 3, 3| mie spese. Mi regolerò.~PANT. Eh fio caro, chi no ha
1542 3, 3| OTT. Oh, non giuoco più.~PANT. Ma avè zogà.~OTT. Pur troppo.
1543 3, 3| Il giuoco mi ha rovinato.~PANT. Quanto xe che no zoghè
1544 3, 3| Saranno... quattro mesi.~PANT. Che vol dir da dopo che
1545 3, 3| OTT. Oh, non giuoco più.~PANT. Sior Ottavio caro, no so
1546 3, 3| alle volte fa prevaricare.~PANT. Bravo. Za v'ho capio. Ma
1547 3, 3| e so un poco di tutto.~PANT. Vedeu? Anca questo xe mal.
1548 3, 3| volentieri alla letteratura.~PANT. Anderessi per segretario?~
1549 3, 3| sì, volentierissimamente.~PANT. Lassè far a mi, parlerò
1550 3, 3| ha bisogno di segretario.~PANT. Savè che el ghe n'ha bisogno?~
1551 3, 3| scrivere; anderò con lui.~PANT. E cussì parlè de ello?~
1552 3, 3| confidenza; non mi sente nessuno.~PANT. Oh, voleu che ve la diga?
1553 3, 3| mi do alla disperazione.~PANT. Cossa voleu che fazza?
1554 3, 3| se mi disprezzano tutti?~PANT. No gh'aveu siora Beatrice
1555 3, 3| discaccia; son disperato.~PANT. (Coss'oggio da far?) (da
1556 3, 3| avanzo dei vostri servi.~PANT. Via, quieteve. No ve manderò
1557 3, 3| economia, alla vostra servitù.~PANT. No, vu no ve n'avè da impazzar.~
1558 3, 3| vi ruba; lo so di certo.~PANT. Ma come lo saveu?~OTT.
1559 3, 3| che certamente vi ruba.~PANT. Furbazzo! Lo cazzerò via.~
1560 3, 3| lui, e tutti vi rubano.~PANT. Vu me mettè in t'una gran
1561 3, 3| quei bricconi vi rubano!~PANT. Sior Ottavio, questa xe
1562 3, 3| per ispiegare l'economia.~PANT. Basta; per far ben, no
1563 3, 4| Signor... (a Pantalone)~PANT. Sior spenditor, sè vegnù
1564 3, 4| presto, per amor del cielo...~PANT. Coss'è stà?~SPEND. La signora
1565 3, 4| signora Rosaura... Oimè!~PANT. Presto, cossa xe stà?~SPEND.
1566 3, 4| casa il signor Florindo.~PANT. Oh poveretto mi! Presto,
1567 3, 5| Pantalone ed Ottavio~ ~PANT. Sentìu? Per causa vostra. (
1568 3, 5| Io non l'ho più veduta.~PANT. Ah desgraziada! Se la trovo,
1569 3, 5| signor Pantalone, prudenza.~PANT. Bisogna trovarla, e far
1570 3, 5| bene che nessuno lo dica.~PANT. Avviserò tutti che i tasa.
1571 3, 5| e non sono un ragazzo.~PANT. Voggio andar mi a cercarla.~
1572 3, 5| cercarla.~OTT. Anderò ancor io.~PANT. Chi mai avesse dito, che
1573 3, 5| innocenza! È maliziosissima.~PANT. No xe vero. La opera con
1574 3, 5| pessima inclinazione. (parte)~PANT. Sentì come el parla de
1575 3, 14| Pantalone e Rosaura~ ~PANT. Vien qua, vien qua, desgraziada.
1576 3, 14| mi date. Non lo farò più.~PANT. Te par una bella azion
1577 3, 14| Florindo è restato di là?~PANT. Sì! Tanto fa parlar con
1578 3, 14| Signor padre, il mio sposo?~PANT. El to sposo adesso el vegnirà. (
1579 3, 14| caricatura)~ROS. Mi burlate?~PANT. Siben che la xe mia fia,
1580 3, 15| che vorrebbe riverirla.~PANT. Patron, che el resta servido.~
1581 3, 16| Voglio andar ancor io.~PANT. Estu matta?~ROS. Ma io...~
1582 3, 16| Estu matta?~ROS. Ma io...~PANT. Aspèttelo, che el vegnirà.~
1583 3, 16| ROS. Anderò intanto...~PANT. A cossa far?~ROS. A salutare
1584 3, 16| salutare la mia bambola.~PANT. (Vardé che sesto de muggier!)
1585 3, 17| se vengo ad incomodarvi.~PANT. Patron, me maraveggio.
1586 3, 17| Signor padre). (piano)~PANT. (Cosse gh'è?)~ROS. (Se
1587 3, 17| prenderò questo). (piano)~PANT. (Se pol sentir de pezo?
1588 3, 17| fattomi dal signor Ottavio?~PANT. Ho savesto, e i m'ha anca
1589 3, 17| neanche una parola). (da sé)~PANT. Sior, la ringrazio della
1590 3, 18| Beatrice vorrebbe riverirla.~PANT. Che la resta servida.~ROS.
1591 3, 19| siete sposo voi? (a Lelio)~PANT. Zitta là. (a Rosaura)~LEL.
1592 3, 19| LEL. No, signora, perché?~PANT. La prego de parlar con
1593 3, 19| una furia da disperato.~PANT. E per cossa?~LEL. Per gelosia
1594 3, 20| BEAT. Perdonate, signore.~PANT. La xe patrona.~BEAT. (Come!
1595 3, 20| Ottavio la casa e la tavola?~PANT. Siora sì, per atto de carità;
1596 3, 20| liberarmene.~LEL. Se così fosse...~PANT. Ma mi non intendo farlo
1597 3, 20| casa?) (piano a Pantalone)~PANT. (Chi gh'ha dito sta cossa?) (
1598 3, 20| stata detta). (come sopra)~PANT. (Anca sì, che ghe l'ha
1599 3, 20| verità dunque?) (come sopra)~PANT. (Oh tocco de desgrazià!
1600 3, 20| signor Lelio. (sostenuta)~PANT. Oh che lengua! Oh che omo!
1601 3, 21| parola, signora Beatrice.~PANT. Cossa feu qua? Cossa voleu
1602 3, 21| senza reputazion?~OTT. A me?~PANT. A vu, sior sì, a vu. Cossa
1603 3, 21| siora Beatrice?~OTT. Di che?~PANT. Che mia fia giera scampada
1604 3, 23| qui~ROS. Eccolo, eccolo.~PANT. Presto, deve la man da
1605 3, 23| aspettare... (a Pantalone)~PANT. No gh'è altro aspettar,
1606 3, 23| la mano.~ROS. Sì, eccola.~PANT. Sè mario e muggier. Vedeu,
1607 3, 23| manderò qui le vostre robe.~PANT. Qua no, la veda: qua nol
1608 3, 23| a me renderete conto...~PANT. Gnente, lassè che el vaga;
1609 3, 23| Ah signor Pantalone...~PANT. No gh'è altro sior Pantalon.
1610 3, 24| Ah Brighella, aiutatemi.~PANT. Sì, aiutèlo sto omo grato,
1611 3, 24| ustinà.~BRIGH. A mi sta roba?~PANT. Brighella, menémelo via
La donna volubile
Atto, Scena
1612 1 | Pantalone e le suddette.~ ~PANT. Servitor obbligatissimo. (
1613 1 | serva, signor Pantalone.~PANT. Fia mia, cossa fastu? Xestu
1614 1 | che viene a consolarmi.~PANT. Sì? Ho piaser che la siora
1615 1 | ROS. Eh no, non partite.~PANT. Lassa che la vaga, che
1616 1 | Pantalone: amica, addio.~PANT. Ghe fazzo reverenza.~BEAT. (
1617 1 | che cosa avete da dirmi?~PANT. T’ho da dar una bona nova.~
1618 1 | ROS. E in che consiste?~PANT. El sanser ha fatto pulito.
1619 1 | e dubito di non volerlo.~PANT. Mo se giersera ti m’ha
1620 1 | lontana da questa città.~PANT. Cara fia, el xe un omo
1621 1 | Oh, non sarà possibile.~PANT. Ma perché giersera m’astu
1622 1 | L’ho detto senza pensare.~PANT. Bella cossa! Adesso per
1623 1 | padrone. Fatelo pur venire.~PANT. E se ti ghe piasessi?~ROS.
1624 1 | vedere se egli piace a me.~PANT. E se a ti el te piasesse?~
1625 1 | ROS. Oh, è impossibile.~PANT. Perché impossibile? Vien
1626 1 | dirvela... non ho coraggio.~PANT. Via, parleme liberamente,
1627 1 | volentieri il signor Florindo.~PANT. Florindo xe un putto che
1628 1 | Eh, mi vorrà, mi vorrà.~PANT. Lo sastu de seguro?~ROS.
1629 1 | ROS. Mi vorrà, mi vorrà.~PANT. Mi vorrà, mi vorrà; eh,
1630 1 | mia sorella prima di me.~PANT. No, no te dubitar, no te
1631 1 | datemi il signor Florindo.~PANT. Oggio d’andar mi a cercar
1632 1 | no, verrà egli da voi.~PANT. Se el vegnirà, te prometto
1633 1 | padre, voi mi date la vita.~PANT. Ma arrecordite ben, se
1634 1 | potrà leccarsi le dita.~PANT. E pur la sarave la to fortuna.~
1635 1 | milioni). (da sé, parte)~PANT. Ma! co se gh’ha delle putte,
1636 1 | Serva sua, signor padre.~PANT. Bondì sioria, siora fia.~
1637 1 | Vorrei pregarvi d’una grazia.~PANT. Cossa voleu, siora?~DIA.
1638 1 | più dormire con Corallina.~PANT. Perché?~DIA. Perché la
1639 1 | sogna, e mi dà dei pugni.~PANT. Vedè ben, vu dormì con
1640 1 | non voglio più dormire.~PANT. Sola no sta ben che dormì.~
1641 1 | vuol più dormire con me.~PANT. No? Per cossa?~DIA. Perché
1642 1 | compagnia di Brighella.~PANT. Benissimo, i se fa l’amor;
1643 1 | vi posso stare anch’io.~PANT. Orsù, a monte sti discorsi.
1644 1 | dote è un pezzo ch’è fatta.~PANT. Chi ve l’ha fatta?~DIA.
1645 1 | ha fatta?~DIA. Mia madre.~PANT. Vostra mare v’ha lasà della
1646 1 | ducati? Quanti soldi fanno?~PANT. Ti staressi fresca, se
1647 1 | altro che sino al venti.~PANT. Brava, ti xe una putta
1648 1 | casa? Ci sono le cameriere.~PANT. Oh, no digo in sta casa.~
1649 1 | volete mettere a servire?~PANT. Ve vôi metter a servir
1650 1 | vorrei ch’egli servisse me.~PANT. Come mo vorressi ch’el
1651 1 | che mi scaldasse i piedi.~PANT. Che el ve scaldasse i piè,
1652 1 | Servono per scaldarsi.~PANT. Mi no so cossa ti intendi
1653 1 | donne, quando hanno freddo.~PANT. Al scaldapiè ti ghe disi
1654 1 | Qui tutti dicono così.~PANT. (Mo la xe un poco troppo
1655 1 | prenderò come me lo darete.~PANT. Te darò un omo per marìo,
1656 1 | esibito di tenermi compagnia.~PANT. (Oh, bisogna che la destriga
1657 1 | figlio del signor Fabrizio.~PANT. (No i me despiase né l’
1658 1 | li prenderei tutti due.~PANT. (Oh poveretto mi!) (da
1659 1 | figlio del signor Fabrizio.~PANT. Perché mo quello, e no
1660 1 | DIA. Perché è più grande.~PANT. Oh via, no vôi sentir altro.~
1661 1 | venga a favorirmi. (parte)~PANT. Oh, la ghe ne troveria
1662 1 | Pantalone e Rosaura.~ ~PANT. Orsù, vien qua, fia mia,
1663 1 | padre, io non lo voglio più.~PANT. Come! No ti lo vol più?~
1664 1 | giudizio, non lo voglio.~PANT. Oh bella! Adesso che ho
1665 1 | prenderò il signor Anselmo.~PANT. Veramente gh’ho dito al
1666 1 | Prenderò il signor Anselmo.~PANT. Senti, adesso l’ho visto
1667 2 | Pantalone e Rosaura.~ ~PANT. Gran matta che ti xe stada
1668 2 | Non mi piace per niente.~PANT. Te piaserave ben i so bezzi.
1669 2 | fortuna di mia sorella? Come?~PANT. Sì. L’ha visto Diana, la
1670 2 | Ma voi non gliela darete.~PANT. No ghe la darò? Anzi no
1671 2 | sorella sarà più ricca di me?~PANT. Sior Anselmo l’è un omo
1672 2 | donato niente). (da sé)~PANT. Basta, to danno. Mi t’aveva
1673 2 | QUARTA~ ~Pantalone e detti.~ ~PANT. (Oh diavolo! Xe qua el
1674 2 | Rosaura vostra figliuola.~PANT. Caro sior Dottor, no so
1675 2 | assai per un tal matrimonio.~PANT. Ve dirò... Sè pare vu anca,
1676 2 | s’egli non è contento.~PANT. Per mi lo vorria con tutto
1677 2 | dite che non è disposta?~PANT. Cossa voleu che ve diga?
1678 2 | Pantalone, siete un galantuomo?~PANT. Cussì me vanto.~DOTT. Voi
1679 2 | matrimonio siete contento?~PANT. Contentissimo. Basta che
1680 2 | Florindo; vi riverisco. (parte)~PANT. Sior Florindo, averò gusto
1681 2 | se ne pentirà. (parte)~PANT. Aséo! Co la xe cussì, no
1682 2 | Pantalone e la suddetta.~ ~PANT. Coss’è? Cossa vol dir?
1683 2 | ma non andate in collera.~PANT. Via mo, gh’è qualche novità?~
1684 2 | fatica, mi avete detto di sì.~PANT. E per causa de sior Lelio
1685 2 | licenziare anche il signor Lelio.~PANT. Bon! Per cossa?~ROS. Perché
1686 2 | prenda il signor Anselmo.~PANT. Eh, che ti è matta. El
1687 2 | si è cambiato, e vuol me.~PANT. Mo, se ti ha promesso de
1688 2 | mancare al signor Lelio.~PANT. E ti gh’averessi sto bon
1689 2 | tutto quello che volete.~PANT. Oh brava! Siestu benedìa:
1690 2 | Lelio?~ROS. Lo sposerò.~PANT. Via, vatte a vestir con
1691 2 | padre, vi riverisco. (parte)~PANT. Oh, se gh’arrivo a véderla
1692 3 | Tiritofolo con alcune robe.~ ~PANT. Dove, sior Anselmo?~ANS.
1693 3 | ANS. Torno al mio paese.~PANT. Cussì presto? E se no ve
1694 3 | comanda il signor Pantalone?~PANT. Gnente altro che dirve,
1695 3 | voglio né l’una, né l’altra.~PANT. Mo perché?~ANS. Perché
1696 3 | allargano ed ora si restringono.~PANT. Ve dirò, sior Anselmo:
1697 3 | far camminare i bambimi?~PANT. Xe stà causa le cameriere.
1698 3 | le vesti prima del tempo.~PANT. Diseme, caro vu, cossa
1699 3 | altro che disprezzarle.~PANT. Vedeu, Diana no l’averia
1700 3 | galantuomo, io gliele dono.~PANT. Aspettè, proveremo. Diana.~
1701 3 | QUINTA~ ~Diana e detti.~ ~PANT. Vien qua mo, fia mia.~DIA.
1702 3 | esce) Eccomi, signor padre.~PANT. Varda mo ste belle cosse,
1703 3 | da sé, con caricatura)~PANT. Cossa distu de sto bel
1704 3 | Questo mi terrà caldo.~PANT. Varda mo, sto scarlatto!~
1705 3 | sia benedetta!) (da sé)~PANT. Ste calze te piàsele?~DIA.
1706 3 | Le piace tutto). (da sé)~PANT. Oe, oe, varda sto zoggielo:
1707 3 | adorabile semplicità!) (da sé)~PANT. Varda mo st’altra zoggia. (
1708 3 | Anselmo)~DIA. Qual gioja?~PANT. Questa. Sto boccon de zoggia. (
1709 3 | Anselmo)~DIA. Via, mi burlate.~PANT. No astu dito che ti lo
1710 3 | Sì, l’ho detto. (ridendo)~PANT. Eccolo qua, se ti lo vol...~
1711 3 | vostro.~DIA. E la gioja?~PANT. La zoggia, el xe elo.~DIA.
1712 3 | grande, che mi fa spavento.~PANT. Orsù, cossa diseu, sior
1713 3 | ne sono innamoratissimo.~PANT. Se la volè, la xe vostra.~
1714 3 | forse venduta? (a Pantalone)~PANT. Sì, t’ho vendù a sior Anselmo.~
1715 3 | DIA. E quanto vi ha dato?~PANT. Sentiu che innocenza? (
1716 3 | montagne è un capo d’opera.~PANT. Andemo a far do righe de
1717 3 | Andiamo pure; sono con voi.~PANT. Diana, quella roba xe toa. (
1718 3 | là, che stè ben tutte do.~PANT. Animo, presto, governè
1719 3 | BRIGH. Per molta zente?~PANT. Per diese o dodese persone.
1720 3 | prima della siora Rosaura?~PANT. L’occasion porta cussì.
1721 3 | matta la povera servitù.~PANT. Oh, se me la posso destrigar!
1722 3 | Pantalone, poi Florindo.~ ~PANT. Se resto solo, se me libero
1723 3 | umilissimo, signor Pantalone.~PANT. Patron mio reverito. Cossa
1724 3 | come vada questa faccenda.~PANT. Fio mio, ve posso assicurar
1725 3 | parola che prima era corsa?~PANT. Quella parola no tien.
1726 3 | Pantalone, servitor umilissimo.~PANT. Compatime, mi no ghe n’
1727 3 | Pantalone, poi Rosaura.~ ~PANT. E pur quanto l’averia fatto
1728 3 | accordo col signor Florindo?~PANT. Sì, in do parole s’avemo
1729 3 | destrigà.~ROS. È contento?~PANT. Contentissimo.~ROS. Quando
1730 3 | Quando si faranno le nozze?~PANT. Che nozze?~ROS. Le nozze
1731 3 | nozze?~ROS. Le nozze mie.~PANT. Anca stassera, se volè.~
1732 3 | Florindo, e spicciamola.~PANT. Cossa gh’intra Florindo?~
1733 3 | Non ha da esser mio sposo?~PANT. Come! Florindo? No astu
1734 3 | per me il signor Florindo?~PANT. E per questo?~ROS. Aveva
1735 3 | Aveva pensato meglio...~PANT. Via, matta, via, senza
1736 3 | QUATTORDICESIMA~ ~Pantalone e detti.~ ~PANT. Oe, siori novizzi! Cussì
1737 3 | quel copertoio da quaglie.~PANT. Via, portè via quel felze
1738 3 | ammogliarmi con vostra figlia?~PANT. Faremo un poco de conversazion.~
1739 3 | conversazione fra lei e me.~PANT. Vegnirà della zente.~ANS.
1740 3 | matrimonio bastano due persone.~PANT. Caro sior Anselmo, compatì.
1741 3 | signora ci sarà il signore?~PANT. Pol esser; ma no ghe xe
1742 3 | DIA. Oh, io mi vergogno!~PANT. Vedeu? Ecco le signore.~
1743 3 | bella semplicità!) (da sé)~PANT. Ah, cossa diseu? (ad Anselmo)~
1744 3 | sposa è la signora Beatrice.~PANT. Tiò, gh’ho gusto. (a Rosaura)~
1745 3 | sposa è la signora Eleonora.~PANT. Tiò, gh’ho gusto. (a Rosaura)~
1746 3 | sposo alla signora Diana.~PANT. Tiò, gh’ho gusto. (a Rosaura)~
1747 3 | ed io resto senza sposo?~PANT. To danno. (a Rosaura)~COL.
Le donne curiose
Atto, Scena
1748 1, 2| SECONDA~ ~Pantalone e detti.~ ~PANT. Patroni cari, amici cari.
1749 1, 2| abbracciano e si baciano)~PANT. Amicizia.~FLOR. Amicizia. (
1750 1, 2| Amicizia. (fanno lo stesso)~PANT. Amicizia.~LEL. Amicizia. (
1751 1, 2| Amicizia. (fanno lo stesso)~PANT. Amicizia.~LEAN. Amicizia. (
1752 1, 2| amicizia, e si abbracciano)~PANT. Sali, patroni, che xe sonà
1753 1, 2| Riceverò le vostre grazie.~PANT. Patroni, quando se fa ste
1754 1, 2| al solito? (a Pantalone)~PANT. Volentiera. Quanti saremio?~
1755 1, 2| LEL. Qui siamo in cinque.~PANT. Benissimo; provvederò mi,
1756 1, 2| Signor Pantalone, amicizia.~PANT. Amicizia. (si abbracciano
1757 1, 2| Amicizia. (come sopra)~PANT. Amicizia.~FLOR. Amicizia.~
1758 1, 3| Pantalone, poi Brighella~ ~PANT. Mi, co son coi mi amici,
1759 1, 3| BRIGH. Son qua, sior padron.~PANT. Stassera bisogna parecchiar
1760 1, 3| BRIGH. Per quanti, signor?~PANT. Per cinque, per sie, per
1761 1, 3| BRIGH. La sarà servida.~PANT. Caro Brighella, fa pulito,
1762 1, 3| el so unico divertimento.~PANT. Mi sì, vedè. No godo altro
1763 1, 3| vegnirghe, de véder, de saver.~PANT. No le vegnirà assolutamente.
1764 1, 3| BRIGH. Me par impussibile.~PANT. Vardè ben, vedè. No ve
1765 1, 3| cascadi drento fina ai occhi.~PANT. No son nemigo delle donne;
1766 1, 3| BRIGH. Qualcossa ho inteso.~PANT. Me basta che intendè ste
1767 2, 12| dalla porta, e chiude.~ ~PANT. Xe squasi notte, e Brighella
1768 2, 13| Servo, signor Pantalone.~PANT. Amicizia.~LEAN. Amicizia. (
1769 2, 13| Amicizia. (si abbracciano)~PANT. Questo xe el nostro saludo.
1770 2, 13| complimenti sono caricature.~PANT. Sì ben; se usa dir per
1771 2, 13| della nostra conversazione.~PANT. Xelo galantomo?~LEAN. Certamente.~
1772 2, 13| galantomo?~LEAN. Certamente.~PANT. A pian co sto certamente.
1773 2, 13| trattare con persone civili.~PANT. No basta. In tutte le conversazion
1774 2, 13| descoverze.~LEAN. È nato bene.~PANT. No xe la nascita che fazza
1775 2, 13| che spende generosamente.~PANT. Anca questa la xe una rason
1776 2, 13| non so i di lui interessi.~PANT. Donca no ve podè impegnar
1777 2, 13| non praticheremo nessuno.~PANT. No, caro amigo, intendème
1778 2, 13| essere mallevadore per lui.~PANT. N'importa, lo proveremo:
1779 2, 14| Èla ella, sior padron?~PANT. Sì, son mi. Tanto ti sta?~
1780 2, 14| che no me posso mover.~PANT. Astu tolto candele de cera?~
1781 2, 14| Sior no, non ho avù tempo.~PANT. Adesso anderò mi a ordinarle
1782 2, 14| no so come far a avrir.~PANT. Caro sior Leandro, la ghe
1783 2, 14| stassera de farme onor.~PANT. Distu da senno?~BRIGH.
1784 2, 14| vederà che boccon de cena.~PANT. Bravo, gh'ho a caro.~BRIGH.
1785 2, 14| incorzerà in ti conti. (entra)~PANT. N'importa. Co xe ben fatto,
1786 2, 14| dire all'amico che venga?~PANT. Chi xelo? Cossa gh'alo
1787 2, 14| certo Flamminio Malduri.~PANT. Benissimo, lo proponeremo.
1788 2, 14| Vorrei condurlo alla cena.~PANT. La lo mena; sul fatto se
1789 2, 14| contento. Amicizia. (parte)~PANT. Amicizia. Mi no gh'ho altra
1790 2, 18| DICIOTTESIMA~ ~Pantalone e dette.~ ~PANT. (Una donna colle chiave?
1791 2, 18| chiamano Pantalone). (da sé)~PANT. Amicizia. (forte verso
1792 2, 18| non rilevando il gergo)~PANT. (O che nol ghe sente, o
1793 2, 18| signore. (alterando la voce)~PANT. (Nol xe della conversazion.
1794 2, 18| essere scoperta). (da sé)~PANT. Cossa fala qua, patron?
1795 2, 18| COR. Aspetto un amico.~PANT. L'aspetta un amico? (fa
1796 2, 18| ch'io me ne vada). (da sé)~PANT. (Vôi véder cossa xe sto
1797 2, 18| riverisco. (vuol partire)~PANT. Xela fursi anca ella uno
1798 2, 18| galantomeni?~COR. Sì signore.~PANT. Mo perché donca, co ghe
1799 2, 18| avevo inteso. Amicizia.~PANT. (Eh, la xe una donna; cossa
1800 2, 18| Aspettava il signor Ottavio.~PANT. Tutti gh'ha le so chiave.
1801 2, 18| signore, le ho ancor io.~PANT. La lassa véder mo.~COR.
1802 2, 18| COR. Che serve? le ho.~PANT. Co no la le mostra, xe
1803 2, 18| Eccole. (fa vedere le chiavi)~PANT. Via donca, la resta servida:
1804 2, 18| che or ora verrò ancor io.~PANT. Mi gh'ho un pochetto da
1805 2, 18| COR. Farò come comandate.~PANT. (Vôi ben véder dove va
1806 2, 18| COR. Va ella? o vado io?~PANT. La vaga pur ella. Amicizia.~
1807 2, 18| Amicizia.~COR. Amicizia.~PANT. (Nell'accostarsele, afferra
1808 2, 18| Come, signore? (si difende)~PANT. Chi v'ha dà ste chiave?
1809 2, 18| Cossa voleu?~COR. Amicizia.~PANT. Colle donne no vôi amicizia.~
1810 2, 18| gambetta. (parte correndo)~PANT. A rotta de collo! Ti gh'
1811 2, 21| esce di casa, e detti.~ ~PANT. Coss'è, siori, no le gh'
1812 2, 21| io l'ho lasciata in casa.~PANT. Le varda mo, ghe saravele
1813 2, 21| Oh bella! Ecco le mie.~PANT. Le impara a custodirle.
1814 3, 2| furtivamente le chiavi.~PANT. Chi sa che no la fusse
1815 3, 2| in casa non ve ne sono.~PANT. La sarà stada donca quella
1816 3, 2| curarla con indifferenza.~PANT. Sior Ottavio dise benissimo,
1817 3, 3| compagno che vi ho proposto?~PANT. Cossa diseli, patroni,
1818 3, 3| nella vostra conversazione.~PANT. Bon. Co do lo cognosse,
1819 3, 3| Posso dunque farlo passare.~PANT. Mo l'aspetta un pochetto.
1820 3, 3| volentieri ad ogni convenienza.~PANT. Femo cussì, che el paga
1821 3, 3| Per me darò la mia parte.~PANT. Gnente, sior Florindo,
1822 3, 3| introduco senz'altro. (parte)~PANT. Più che semo, più stemo
1823 3, 3| una cossa.~LEL. Che cosa?~PANT. Se sto sior el xe maridà.
1824 3, 3| FLOR. Perché, signore?~PANT. E gnanca sposi.~FLOR. Ma
1825 3, 3| sposi.~FLOR. Ma perché?~PANT. Perché no i sa custodir
1826 3, 4| detti.~ ~LEAN. Amicizia.~PANT. Amicizia. Gh'aveu insegnà
1827 3, 4| FLAMM. Servo di lor signori.~PANT. Che servo? Amicizia. (abbracciandolo)~
1828 3, 4| si degnano favorirmi...~PANT. Che degnar? Che favorir?
1829 3, 4| quanto sarà necessario.~PANT. Gnente. Co l'ha pagà una
1830 3, 4| troverete disposto a tutto.~PANT. Qua no ghe xe maneggi,
1831 3, 4| quali si arriva col tempo.~PANT. Oibò, freddure. Chiaccole
1832 3, 4| dicono che vi è dell'arcano.~PANT. Coss'è sto arcano? Qua
1833 3, 5| comanda, è in tavola. (parte)~PANT. Andemo.~FLAMM. Favorite. (
1834 3, 5| fa cenno che vada prima)~PANT. Vedeu? Queste le xe freddure
1835 3, 8| alcuni con lumi; e dette.~ ~PANT. Coss'è sto negozio?~LEL.
1836 3, 8| moderazione. (a Lelio)~PANT. Come xele qua ste patrone?
1837 3, 9| invenzion ghe ne deriva del ben.~PANT. No so cossa dir. Ti t'ha
1838 3, 9| cavarmi una tale curiosità.~PANT. La curiosità ve l'avè cavada.
1839 3, 9| Beatrice)~BEAT. Compatitemi.~PANT. Via, a monte tutto. Sarale
1840 3, 9| più curiosità, mai più.~PANT. Donca le se quieta, le
1841 3, 9| ROS. Bisognerà andare.~PANT. Mo via, cossa fale che
1842 3, 9| Questa volta, e non più.~PANT. Da resto po no le sarà
Il genio buono e il genio cattivo
Atto, Scena
1843 4, 4 | Pantalone e la suddetta.~ ~PANT. Olà! una donna europea!
1844 4, 4 | All'abito non mi par turco.~PANT. Patrona riverita.~COR.
1845 4, 4 | riverita.~COR. Serva devota.~PANT. La compatissa se m'avanzo
1846 4, 4 | signore, qual paese è questo.~PANT. No la lo sa?~COR. Non lo
1847 4, 4 | la lo sa?~COR. Non lo so.~PANT. Semo in Tripoli de Barbaria.~
1848 4, 4 | senza volerlo). (da sé)~PANT. Ma come xela qua, senza
1849 4, 4 | Siete voi di questo paese?~PANT. No, la veda; son un mercante
1850 4, 4 | qual paese siete, signore?~PANT. Venezian per servirla.~
1851 4, 4 | un sì glorioso governo.~PANT. In che paese, patrona?~
1852 4, 4 | feconde valli del Bergamasco.~PANT. Me ne consolo infinitamente.
1853 4, 4 | delle vallate di Bergamo?~PANT. No, in verità, no l'ho
1854 4, 4 | me ne lusinghi). (da sé)~PANT. Xelo qualche so parente?~
1855 4, 4 | marito, signore. (sospirando)~PANT. Coss'è stà? l'alo lassada?
1856 4, 4 | di procurarmi un asilo.~PANT. La vegnirà con mi, la starà
1857 4, 4 | ricompensi la vostra bontà.~PANT. Ma la me compatissa, avanti
1858 4, 4 | sente rumore nella Moschea)~PANT. Coss'è sto strepito?~COR.
1859 4, 4 | COR. Che rumore è questo?~PANT. Andemo, retirémose qua
1860 4, 7 | Pantalone la seguita.~ ~PANT. Fermève, cossa feu? Vegnì
1861 4, 7 | con affanno e sorpresa)~PANT. Coss'è sta cossa? (sorpreso)~
1862 4, 7 | Soldati che la circondano)~PANT. Sior Bassà, la prego...~
1863 4, 7 | e Corallina, e partono)~PANT. Povera donna, povera zente!
1864 4, 11 | porta laterale, e detti.~ ~PANT. Sior Cadì, ghe domando
1865 4, 11 | non è impedito l'ingresso.~PANT. Son qua a pregarla de metter
1866 4, 11 | governo di questi stati.~PANT. La ringrazio, la prego,
1867 4, 12 | senza il mio caro marito.~PANT. Mi no so cossa dir...~ARL.
1868 4, 12 | le Guardie non vogliono)~PANT. Via, permettèghe almanco
1869 4, 12 | io. (in atto di seguirlo)~PANT. Fermève. (arrestandola)~
1870 4, 12 | liberarmi da ogni pericolo.~PANT. Lo so; m'avè dito che gh'
1871 4, 12 | anch'essa la scalinata)~PANT. Torna el Cadì. Guardie,
1872 4, 13 | TREDICESIMA~ ~Il CADÌ e detti.~ ~PANT. E cussì, sior Cadì, che
1873 4, 13 | generosamente anche il colpevole.~PANT. Evviva! evviva! Son pien
1874 4, 13 | Arlecchino e discendono)~PANT. Animo. Vegnì zoso, vegnì
Il feudatario
Atto, Scena
1875 1, 6| Rosaura, poi il servitore~ ~PANT. Mo via, cossa se vorla
1876 1, 6| disgrazia è troppo grande.~PANT. Xe vero, la so desgrazia
1877 1, 6| ed il rossore mi opprime.~PANT. El sior marchese Florindo
1878 1, 6| genitore mi ha tradita.~PANT. Col l'ha vendù, nol gh'
1879 1, 6| potrei ricuperar ogni cosa.~PANT. Bisogna véder se le donne
1880 1, 6| Me lo ha detto il notaio.~PANT. Vorla far una lite?~ROS.
1881 1, 6| una lite?~ROS. Perché no?~PANT. Con quai bezzi? Con quai
1882 1, 6| figlia, mi abbandonerete?~PANT. No, siora Rosaura, no digo
1883 1, 6| benché piccola giurisdizione.~PANT. El mondo xe pien de desgrazie.
1884 1, 6| l'amaro che mi dà pena.~PANT. Cossa mo voravela far?~
1885 1, 6| lasciatemi almeno dolere.~PANT. Me despiase che sta dama
1886 1, 6| arrivato il signor Marchese.~PANT. Sì? Anca la mare?~SERV.
1887 1, 6| SERV. Ancor ella. (parte)~PANT. Vegno subito. Siora Rosaura,
1888 1, 7| Pantalone; poi il servitore~ ~PANT. Eccellenze, xe grando l'
1889 1, 7| il Marchesino mio figlio.~PANT. Servitor umilissimo de
1890 1, 7| toccandosi il cappello)~PANT. (Caspita! la ghe fuma a
1891 1, 7| chi lo ha qui collocato.~PANT. Grazie alla bontà de Vostra
1892 1, 7| giuramento del vassallaggio.~PANT. Eccellenza sì; la sarà
1893 1, 7| ci saranno in Montefosco?~PANT. El paese xe piccolo, Eccellenza;
1894 1, 7| belle donne; è egli vero?~PANT. Per tutto ghe ne xe de
1895 1, 7| oggi dovevamo noi arrivare?~PANT. Eccellenza sì, i ho avvisadi
1896 1, 7| anderò io da loro). (da sé)~PANT. (El xe de bon gusto. Me
1897 1, 7| Sua Eccellenza. (parte)~PANT. Sentela, Eccellenza, xe
1898 1, 7| Introduceteli. (a Pantalone)~PANT. Subito la servo. (parte)~ ~ ~ ~
1899 1, 8| a Pantalone che arriva)~PANT. Ghe dirò, Eccellenza; i
1900 1, 8| visita e un complimento.~PANT. Ghe lo dirò. (parte, poi
1901 1, 8| a Pantalone, che torna)~PANT. Eccellenza, i xe intrigadi,
1902 1, 8| porta a sentirvi. (parte)~PANT. Chi no vede, no crede.
1903 2, 11| a far questo matrimonio?~PANT. Certo che un zorno o l'
1904 2, 11| pare inclinato a farlo.~PANT. E pur la me permetta che
1905 2, 11| congiunto della famiglia.~PANT. La fa benissimo. I putti
1906 2, 11| che possano innamorarlo.~PANT. Cara Eccellenza, ghe dirò:
1907 2, 11| dilettano di fare all'amore?~PANT. E come!~BEAT. E non hanno
1908 2, 11| farlo con persone nobili?~PANT. Anzi allora le se ne gloria,
1909 2, 11| anco qui è in pericolo?~PANT. Mi no ghe farave la sigurtà.~
1910 2, 11| concludere, se mai posso.~PANT. La servo subito. La fa
1911 2, 12| l'ha comprata per poco...~PANT. Eccellenza, cerca, cerca,
1912 2, 12| BEAT. Dove può essere?~PANT. I m'ha dito che l'è andà
1913 2, 12| de casa.~BEAT. Con chi?~PANT. Con un villan bergamasco,
1914 2, 12| Presto, fatelo cercare.~PANT. Ho mandà, Eccellenza, da
1915 2, 12| Mi vuol far disperare.~PANT. Vien siora Rosaura; la
1916 2, 13| improperi, cento impertinenze.~PANT. Eh! cara fia, averè strainteso;
1917 2, 13| da maestro di cappella.~PANT. Sonavelo la spinetta?~BEAT.
1918 2, 13| mio figlio che venga qui.~PANT. Vago subito.~ROS. Andate,
1919 2, 13| strofetta ancora per voi.~PANT. Se quelle sporche le canterà
1920 2, 16| pare e piace. (a Pantalone)~PANT. So siora mare l'aspetta.~
1921 2, 16| che non m'avete trovato.~PANT. Ghe dirò quel che la comanda.~
1922 2, 16| dove sia la casa di Ghitta?~PANT. Cossa vorla da Ghitta?~
1923 2, 16| Voglio andarla a ritrovare.~PANT. E a mi la me domanda dove
1924 2, 16| Vi domando una gran cosa?~PANT. La me perdona, sior Marchese,
1925 2, 16| abbiate insegnato la casa.~PANT. Sior Marchese, no so cossa
1926 2, 16| FLOR. Non voglio seccature.~PANT. Servitor umilissimo de
1927 3, 2| Pantalone, poi il servitore~ ~PANT. Servitor umilissimo de
1928 3, 2| BEAT. Dov'è il Marchesino?~PANT. Eccellenza, mi no so cossa
1929 3, 2| Non l'avete voi ritrovato?~PANT. Eccellenza sì, l'ho trovà
1930 3, 2| detto che io lo cercava?~PANT. Ghe l'ho dito seguro.~BEAT.
1931 3, 2| BEAT. Non tarderà a venire.~PANT. Ho paura che per adesso
1932 3, 2| BEAT. Per qual ragione?~PANT. Eccellenza, tutto el paese
1933 3, 2| voglio che mi obbedisca.~PANT. La servo subito. (Poveretto
1934 3, 8| BEAT. Oh Dio! che avete?~PANT. Cossa xe stà, Eccellenza?~
1935 3, 8| Son caduto.~BEAT. Come?~PANT. S'ala fatto mal?~FLOR.
1936 3, 8| Pantalone, assistetelo.~PANT. Son qua, Eccellenza, andemo
1937 3, 8| caduto?~FLOR. Sì, vi dico.~PANT. Che ghe sia cascà qualcossa
1938 3, 8| addosso caduto? (irato)~PANT. Gnente, Zelenza. (Qualche
1939 3, 8| villareccio?~FLOR. Per passatempo.~PANT. Bravo, el s'ha devertìo.~
1940 3, 8| intendete voi dire? (si alza)~PANT. Che per divertimento se
1941 3, 8| casa, riposerete sul letto.~PANT. Deghe man a so Zelenza. (
1942 3, 8| dalla passione. (parte)~PANT. Mi ghe zogheria, che sior
1943 3, 12| DODICESIMA~ ~Pantalone e detti.~ ~PANT. Eccellenza.~BEAT. Dov'è
1944 3, 12| BEAT. Dov'è mio figlio?~PANT. Eccellenza, xe arrivà el
1945 3, 12| atterrirla). (da sé, parte)~PANT. M'inchino umilmente alla
1946 3, 15| conferirle il possesso.~PANT. Questo xe el palazzo antigo
1947 3, 15| vedono? Sono pure avvisati.~PANT. Veli qua che i vien, lustrissimo
1948 3, 16| converrà differire il possesso.~PANT. (El sior Cancellier el
1949 3, 16| Perdoni, non lo posso evitare.~PANT. (El vol magnar da do bande). (
1950 3, 17| ascoltarla, e di scrivere.~PANT. (Più che se scrive, più
1951 3, 17| altro foglio. (al Notaro)~PANT. (Za quella carta i ghe
1952 3, 17| CANC. Scrivete. (al Notaro)~PANT. (E che la vaga). (da sé)~
1953 3, 17| CANC. Scrivete. (al Notaro)~PANT. (L'andarave drio fin doman,
1954 3, 17| registrate. Notaro, scrivete.~PANT. (Se n'accorzerà sior Marchese,
La figlia obbediente
Atto, Scena
1955 1, 5| QUINTA~ ~Pantalone e detta.~ ~PANT. Fia mia, son qua con delle
1956 1, 5| niove.~ROS. L’avete veduto?~PANT. Chi?~ROS. Il signor Florindo.~
1957 1, 5| ROS. Il signor Florindo.~PANT. Sior Florindo! Dove xelo?
1958 1, 5| tornato, e cerca di voi.~PANT. L’aveu visto?~ROS. Non
1959 1, 5| ha raccontato ogni cosa.~PANT. Cossa v’ala contà?~ROS.
1960 1, 5| a Venezia per isposarmi.~PANT. Oh! sia maledetto! (butta
1961 1, 5| questo? Che c’è di nuovo?~PANT. Ghe xe de niovo, che sior
1962 1, 5| tardi.~ROS. Come tardi?~PANT. Siora sì; el xe vegnù tardi.
1963 1, 5| portar la nuova in persona.~PANT. L’ha fatto una bella cossa.~
1964 1, 5| tenete più sospesa; ditemi...~PANT. Alle curte. V’ho promessa
1965 1, 5| Oh cielo! Senza dirmelo?~PANT. No ghe giera tempo da perder.
1966 1, 5| ROS. Ma senza dirmelo?~PANT. Cara fia, no so cossa dir.
1967 1, 5| il signor conte Ottavio?~PANT. Giusto ello. Cossa ve par?
1968 1, 5| Voi mi avete sagrificata.~PANT. Sagrificada? Perché?~ROS.
1969 1, 5| lui strano temperamento.~PANT. Ve sarà anca nota la so
1970 1, 5| lascerà dopo quattro giorni.~PANT. Credeu che sia un minchion.
1971 1, 5| volta l’interesse v’accieca.~PANT. Me maraveggio de vu, siora.
1972 1, 5| povero signor Florindo?~PANT. Sior Florindo xe vegnù
1973 1, 5| sempre fatta stima di lui.~PANT. Xe vero, ghe voggio ben,
1974 1, 5| egli divenir vostro genero.~PANT. Sì, l’ho dito, xe la verità.~
1975 1, 5| verità.~ROS. Ecco il tempo.~PANT. No gh’è più tempo. El xe
1976 1, 5| da decidere di me stessa?~PANT. Siora sì, un momento decide.~
1977 1, 5| Ma il signor Ottavio...~PANT. Sior conte Ottavio sarà
1978 1, 5| ha avuto la mia parola.~PANT. L’ha avù la mia, e tanto
1979 1, 5| della mia inclinazione?~PANT. Rosaura, sè sempre stada
1980 1, 5| venuto apposta di Livorno?...~PANT. Come xelo vegnù?~ROS. Col
1981 1, 5| Col corriere di Bologna.~PANT. El doveva vegnir per la
1982 1, 5| Non vi sarebbe rimedio?...~PANT. No gh’è remedio. El sior
1983 1, 5| Sentite il signor Florindo.~PANT. Lo sentirò, ma xe tardi.~
1984 1, 5| Oh sventurata ch’io sono!~PANT. Via, fia, no ve stè a travaggiar.
1985 1, 7| Sentiremo, se sa ogni cosa.~PANT. (Oh diavolo! el xe qua;
1986 1, 7| Servo del signor Pantalone.~PANT. Patroni reveriti.~BEAT.
1987 1, 7| delle bellissime nuove.~PANT. Ala fatto bon viazo? (a
1988 1, 7| fa sempre buon viaggio.~PANT. Cossa fa so sior padre?~
1989 1, 7| vede l’ora che succeda...~PANT. Li portelo ben i so anni? (
1990 1, 7| matrimonio del figlio...~PANT. Vali ben i so negozi?~FLOR.
1991 1, 7| una lettera di mio padre.~PANT. Grazie. La vaniglia st’
1992 1, 7| assae cara?~FLOR. Carissima.~PANT. Caccao ghe ne xe?~FLOR.
1993 1, 7| lettera, legga e senta.~PANT. Ghe xe qualcossa per ella?
1994 1, 7| Ella vi avrà pur detto...~PANT. Quanto gh’ala messo da
1995 1, 7| tre da Bologna a Venezia.~PANT. (Fusselo almanco vegnù
1996 1, 7| leggere quella lettera...~PANT. Conossela a Livorno un
1997 1, 7| di prendere in moglie...~PANT. I dise che Livorno xe un
1998 1, 7| FLOR. Piccolo, ma grazioso.~PANT. Gh’ho voggia de véderlo.~
1999 1, 7| aprite quella lettera.~PANT. L’averzirò co vorrò, patrona.~
2000 1, 7| signor Florindo accorda...~PANT. Circa quel conto delle