IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] pannolino 1 pano 3 pansecchi 1 pant 4375 pantaleo 1 pantalon 199 pantaloncin 5 | Frequenza [« »] 4540 tutto 4530 don 4470 poi 4375 pant 4343 m' 4334 siete 4231 ora | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze pant |
(segue) La figlia obbediente Atto, Scena
2001 1, 7| troverete anche questo.~PANT. Benissimo, la lezerò.~BEAT. 2002 1, 7| Perché non leggerla adesso?~PANT. Adesso no gh’ho i occhiali: 2003 1, 7| avuto la permissione...~PANT. Ala savesto de quel fallimento 2004 1, 7| Ho sentito discorrerne.~PANT. So sior pare xelo restà 2005 1, 7| un vostro corrispondente.~PANT. D’un mio corrispondente? ( 2006 1, 7| aprirà la lettera). (da sé)~PANT. Chi xelo sto mio corrispondente? ( 2007 1, 7| avete gli occhiali? Leggete.~PANT. Ah! adesso m’arrecordo; 2008 1, 7| con vostra permissione...~PANT. Vorla andar via? La se 2009 1, 7| FLOR. Avrei da parlarvi.~PANT. Se vederermo, co la comanda.~ 2010 1, 7| BEAT. Deve parlarvi adesso.~PANT. Ma ella cossa gh’ìntrela?~ 2011 1, 7| perché la signora Rosaura...~PANT. Coss’è, cossa voleu? (verso 2012 1, 8| qua el sior conte Ottavio.~PANT. Che el resta servido. El 2013 1, 8| Me vôi buttar. (parte)~PANT. Se le permette. Gh’ho un 2014 1, 8| Tornerò a darvi incomodo.~PANT. Co la comanda.~BEAT. Almeno 2015 1, 8| BEAT. Almeno ditegli...~PANT. Mo cara ella, no la sente 2016 1, 8| Oggi sarò a riverirvi.~PANT. Ancuo, o doman. Co la vol.~ 2017 1, 8| BEAT. Signor Pantalone...~PANT. Cara ella la prego...~BEAT. 2018 1, 8| signor Florindo accorda...~PANT. El cavalier xe qua.~BEAT. 2019 1, 8| ho detta). (da sé, parte)~PANT. Pustu parlar per l’ultima 2020 1, 9| osservando Arlecchino)~PANT. (Cossa t’alo dà?) (piano 2021 1, 9| zecchin). (resta sulla porta)~PANT. (Se lo digo che mia fia 2022 1, 9| Servitor suo, signor Pantalone.~PANT. Servitor umilissimo. L’ 2023 1, 9| Dov’è la signora Rosaura?~PANT. Adess’adesso la vegnirà. 2024 1, 9| zecchini). (da sé, parte)~PANT. La prego; la se comoda.~ 2025 1, 9| signora Rosaura? È contenta?~PANT. No vorla che la sia contenta?~ 2026 1, 9| portato una bagattella.~PANT. Qualche bel regalo?~OTT. 2027 1, 9| dà un involto di carta)~PANT. Benissimo. (Stago a véder, 2028 1, 9| Possio véder?~OTT. Sì.~PANT. Olà! Zoggie? Sior conte, 2029 1, 9| bona?~OTT. Sì, diamanti.~PANT. Cussì in t’una carta?~OTT. 2030 1, 9| carta vi servirete voi.~PANT. Grazie. (O che omo curioso!) 2031 1, 9| domille ducati.~OTT. (Ride)~PANT. Più, o manco?~OTT. (Ride)~ 2032 1, 9| Più, o manco?~OTT. (Ride)~PANT. Se ho dito un sproposito, 2033 1, 9| zoggie.~OTT. Mille doppie.~PANT. E cussì, in t’una carta!~ 2034 1, 9| favorisce la signora sposa?~PANT. Se la me permette, anderò 2035 1, 9| non mi faccia aspettare.~PANT. Vegno subito. Mille doppie 2036 1, 11| UNDICESIMA~ ~Pantalone e detto.~ ~PANT. Son qua da ella...~OTT. 2037 1, 11| suo. (s’alza per partire)~PANT. Dove vala?~OTT. Se non 2038 1, 11| so che cosa io deva fare.~PANT. La vien subito. La se destriga 2039 1, 11| OTT. L’aspettare m’annoia.~PANT. La lo ringrazia infinitamente...~ 2040 1, 11| OTT. (Osserva l’orologio)~PANT. Xe ancora a bonora.~OTT. 2041 1, 11| Avvertitela ch’io non aspetto mai.~PANT. Eccola qua che la vien.~ 2042 1, 11| vien.~OTT. Non aspetto mai.~PANT. (Tiolè, anca qua siora 2043 1, 12| è questa?) (a Pantalone)~PANT. (Una cittadina, amiga de 2044 1, 12| dispiace. È grassotta). (da sé)~PANT. Che i se comoda. Oe, portè 2045 1, 12| gioje alla signora Rosaura.~PANT. Un regalo da cavalier nobile 2046 1, 12| noi.~BEAT. Voglio dire...~PANT. Séntela, siora Beatrice? 2047 1, 12| ricorda di lui). (da sé)~PANT. Via, deghe la man. Al novizzo 2048 1, 12| che io non sono avvezza.~PANT. Mia fia xe arlevada ben, 2049 1, 12| Cinque e cinque dieci.~PANT. Amor non ha da far la fadiga 2050 1, 12| volta a Beatrice ridendo)~PANT. Sior conte se el temperamento 2051 1, 12| tabacchiera e dà tabacco a tutti)~PANT. Gh’el digo de cuor, sala? 2052 1, 12| sue grazie. (la prende)~PANT. (Eh! la se comoda presto). ( 2053 1, 12| mostra la carta a Pantalone)~PANT. Vedo. Questo xe el nostro 2054 1, 12| Siete un uomo d’onore?~PANT. Tal me pregio de esser.~ 2055 1, 12| scritto. (ripone la carta)~PANT. Ma non ostante...~OTT. 2056 1, 12| sera?~OTT. Senza guanto.~PANT. Donca la vuol...~OTT. Questa 2057 1, 12| sera si faranno le nozze.~PANT. Cossa gh’ìntrela ella? ( 2058 1, 12| a guardar Rosaura fisso)~PANT. (No gh’è remedio. Bisogna 2059 1, 12| uomo stravagante è codesto?~PANT. La parola xe dada, e no 2060 2, 6| occhi a Rosaura, e dice:~ ~PANT. Andè via de qua.~ROS. ( 2061 2, 6| Seguita a dimenar il capo)~PANT. Patroni, xe ora de disnar. ( 2062 2, 6| Mio marito avrà pranzato.~PANT. No, la veda. L’ho visto 2063 2, 6| agitandosi per la scena)~PANT. La compatissa, patrona. 2064 2, 6| dove è entrata Rosaura)~PANT. (Tolè, la vol restar a 2065 2, 6| Pantalone, gli son servo.~PANT. Patron mio reverito.~FLOR. 2066 2, 6| perché è ora di pranzo.~PANT. No so cossa dir: la fazza 2067 2, 6| Parleremo con comodo. (alterato)~PANT. Co la comanda.~FLOR. E 2068 2, 6| che forse vi dispiacerà.~PANT. Come, patron? Cossa voravela 2069 2, 6| comodo, con comodo. (andando)~PANT. La se spiega.~FLOR. Vi 2070 2, 6| FLOR. Vi porto rispetto...~PANT. La me lo perda, se ghe 2071 2, 6| Lo scriverò a mio padre.~PANT. La ghe lo scriva anca a 2072 2, 6| Farmi tornar a Venezia?~PANT. Chi gh’ha dito che la vaga, 2073 2, 6| l’imminente mio arrivo.~PANT. Bisognava scriver.~FLOR. 2074 2, 6| FLOR. Dovevate aspettare.~PANT. La ghe ne sa pochetto, 2075 2, 6| FLOR. Ve ne pentirete.~PANT. Me pentirò? Come? (torna 2076 2, 6| Servitor suo. (vuol partire)~PANT. Se gh’avessi giudizio, 2077 2, 6| sia rimedio? (dolcemente)~PANT. Sto remedio mi no ghe lo 2078 2, 6| trovar qualche mezzo termine.~PANT. Xe tardi. Bisogna che vaga 2079 2, 6| io quel che farò. (forte)~PANT. Cossa farala patron? (torna 2080 2, 6| indietro)~FLOR. Niente.~PANT. La diga, cossa farala?~ 2081 2, 6| riverisco. (vuol partire)~PANT. Mi, mi ghe farò far giudizio.~ 2082 2, 6| di fare? (torna indietro)~PANT. Sior sì, ghe farò far giudizio. 2083 2, 6| FLOR. Parleremo meglio.~PANT. La diga.~FLOR. Parleremo 2084 2, 7| SETTIMA~ ~Pantalone solo.~ ~PANT. Sì ben, parleremo. Vardè 2085 2, 16| Pantalone e Beatrice~ ~PANT. Mia fia xe la più bona 2086 2, 16| prendere il conte Ottavio.~PANT. Ma po dopo, siora, l’avè 2087 2, 16| impaccio dove non mi tocca.~PANT. Ve par che col conte Ottavio 2088 2, 16| volte, che dicesse di sì.~PANT. El xe nobile.~BEAT. La 2089 2, 16| farà diventar contessa.~PANT. El xe ricco.~BEAT. E come! 2090 2, 16| Basta veder quelle gioje.~PANT. Nol gh’ha altro mal, che 2091 2, 16| uomini avete qualche difetto.~PANT. Florindo finalmente xe 2092 2, 16| suo padre lo tien corto.~PANT. So padre no vol morir per 2093 2, 16| Figuratevi! Gente avara!~PANT. E po quel sporco el xe 2094 2, 16| che non hanno giudizio.~PANT. Cara siora Beatrice, vu 2095 2, 16| certa rimarreste contento.~PANT. Andemo, vegnirò anca mi.~ 2096 2, 16| sola; parlerò con libertà.~PANT. Via, fe pulito. Ma... fermeve. 2097 2, 17| pongo nelle vostre mani.~PANT. Chi scrive?~ROS. Il signor 2098 2, 17| Il signor conte Ottavio.~PANT. El vostro novizzo.~ROS. ( 2099 2, 17| di bello il signor conte?~PANT. Adessadesso la ’l saverà 2100 2, 17| osservando sulla carta)~PANT. La toga; vorla lezerla? 2101 2, 17| io. (prende la lettera)~PANT. Cussì la sarà contenta.~ 2102 2, 17| Avete sentito? (a Rosaura)~PANT. Cossa salo del Livornese?~ 2103 2, 17| BEAT. Gli sarà stato detto.~PANT. Orsù, che Florindo no vegna 2104 2, 17| mostrando di piangere)~PANT. Via, coss’è sto fiffar4? 2105 2, 17| tenuta a pranzo con lui.~PANT. No saveu, cara fia? Alle 2106 2, 17| Rosaura)~ROS. Io non so nulla.~PANT. No parlemo de lotti. El 2107 2, 17| rileggere questo viglietto.~PANT. No ala sentio? Velo qua. 2108 2, 17| volta non dicevate così.~PANT. Una volta giera una volta. 2109 2, 17| rispetto? Oh, signora Rosaura!~PANT. La ghe diga le parole. ( 2110 2, 17| pazienza). (piano a Rosaura)~PANT. Forte, che senta.~BEAT. 2111 2, 17| cose, che non sono da dire.~PANT. Qua no bisogna grattar 2112 2, 18| onorarli de una visita.~PANT. Adesso no gh’avemo tempo...~ 2113 2, 18| è meglio). (a Pantalone)~PANT. Vorria che destrighessimo 2114 2, 18| vero, signor Pantalone?~PANT. Che i vegna. (Sta donna 2115 2, 19| manego della scoa) 5. (da sé)~PANT. Me rallegro. Ben venuti. 2116 2, 19| de tabacco. (ad Olivetta)~PANT. Chi eli quei signori? ( 2117 2, 19| princisbech, sala? (dando tabacco)~PANT. Avè fatto dei gran bezzi.~ 2118 2, 19| nominada per tutto el mondo.~PANT. Vi vedremo a ballare? ( 2119 2, 19| vol spender in sti paesi.~PANT. No i vol spender? Se i 2120 2, 19| superbia!) (a Pantalone)~PANT. (I gh’ha rason. È xe el 2121 2, 19| Olivetta ce lo permette.~PANT. Oh! che cara siora Beatrice! ( 2122 2, 19| marascialli, plenipotenziari.~PANT. (Oh! Co bello che xe costù!) ( 2123 2, 19| Eccolo il signor conte.~PANT. Rosaura, abbiè giudizio.~ 2124 2, 20| con attenzione e paura).~PANT. Cossa vardela, sior conte?~ 2125 2, 20| OTT. Vi è il Livornese?~PANT. No la se dubita, nol gh’ 2126 2, 20| momento.~OTT. Da scrivere.~PANT. Oe, portè da scriver.~ARL. ( 2127 2, 20| Pantalone. (dà un zecchino)~PANT. Anca per mi? Grazie.~BRIGH. 2128 2, 20| tien da chi vince). (da sé)~PANT. Via, allegramente. (a Rosaura)~ 2129 2, 20| OTT. Grassotta, galeotta!~PANT. Vorla che fazza vegnir 2130 2, 20| puttelo de mezzà?~OTT. Sì.~PANT. Chiamè Tonin. (ad Arlecchino)~ 2131 2, 21| comandela? (a Pantalone)~PANT. Senti, cossa dise sior 2132 2, 21| toccasse a me). (da sé)~PANT. Rosaura, ancuo per vu se 2133 2, 21| ROS. E quale, signore?~PANT. Velo là: sior Ottavio.~ 2134 2, 21| Tonino)~TON. Numero tre.~PANT. Son mi. Za al mio solito. 2135 2, 21| dispiacciono assai queste scene.~PANT. Ve tolè suggizion de uno 2136 2, 21| la corniola.~OTT. (Ride)~PANT. Orsù, sior conte, discorremo 2137 2, 21| negozio?~OTT. Questa sera.~PANT. Donca bisognerà...~OTT. 2138 2, 21| bisognerà...~OTT. A tre ore.~PANT. Bisognerà mandar a chiamar...~ 2139 2, 21| OTT. Verrò a tre ore.~PANT. Ho inteso: darò i ordeni...~ 2140 2, 21| i ordeni...~OTT. Sposa.~PANT. Via, respondeghe. (a Rosaura)~ 2141 2, 21| metter all’ordine. (parte)~PANT. Aveu sentio? A tre ore. ( 2142 3, 3| altro, per me è lo stesso.~PANT. Ah pazenzia!~BEAT. Che 2143 3, 3| Che c’è, signor Pantalone?~PANT. Siora Beatrice, mi son 2144 3, 3| ella tutto quel che volete?~PANT. Siora sì, xe vero; ma la 2145 3, 3| forza.~BEAT. E per questo?~PANT. E per questo, considero 2146 3, 3| BEAT. Adesso ci pensate?~PANT. Ghe penso adesso, che no 2147 3, 3| mezzo termine per non farlo.~PANT. Che mezzo termine? Semio 2148 3, 3| Dunque seguiranno le nozze.~PANT. Le seguirà.~BEAT. Se han 2149 3, 3| Non occorre pensarci più.~PANT. Ah! se Rosaura se quietasse, 2150 3, 3| BEAT. Volete che le parli?~PANT. Parleghe. Diseghe che a 2151 3, 4| Pantalone, poi Rosaura~ ~PANT. Florindo xe causa de tutto. 2152 3, 4| essere consolato). (da sé)~PANT. Ah, morissio avanti tre 2153 3, 4| ore!~ROS. Signor padre.~PANT. Ah! son desperà.~ROS. Perché, 2154 3, 4| Consolatevi, per amor del cielo.~PANT. Che motivo gh’oggio de 2155 3, 4| figlia umile e rassegnata?~PANT. No, no me basta.~ROS. Che 2156 3, 4| ROS. Che volete di più?~PANT. Vorave aver una fia contenta.~ 2157 3, 4| che sarete rasserenato.~PANT. Ti me par un pochetto più 2158 3, 4| vi obbedirò senza pena.~PANT. Distu da senno, anema mia?~ 2159 3, 4| per tutto l’oro del mondo.~PANT. Ti sposerà sior conte?~ 2160 3, 4| conte?~ROS. Lo sposerò.~PANT. Ma perché lo sposerastu?~ 2161 3, 4| Perché voi me lo comandate.~PANT. Ma ti lo sposerà contra 2162 3, 4| giubbilo e con prontezza.~PANT. Oh Dio! muoro dalla consolazion. 2163 3, 4| ciecamente mi sottoscrivo.~PANT. Cara Rosaura, vederastu 2164 3, 4| ROS. Farò il mio dovere.~PANT. Ghe vorrastu ben?~ROS. 2165 3, 4| testimonianze d’affetto.~PANT. Penserastu più a sior Florindo?~ 2166 3, 4| suggerito... (con calore)~PANT. Tasi, fia mia, che no te 2167 3, 4| resistere a tanta pena?) (da sé)~PANT. Coss’è fia? Cossa gh’astu? 2168 3, 4| ho detto per mantenerlo.~PANT. Tre ore no le xe tanto 2169 3, 4| tanto lontane.~ROS. Bene.~PANT. Tremistu?~ROS. Perché ho 2170 3, 4| ROS. Perché ho da tremare?~PANT. Co no ti tremi più, xe 2171 3, 4| ma non si vede). (da sé)~PANT. Adessadesso vegnirà el 2172 3, 4| Venga, col nome del cielo.~PANT. Ti ghe darà la man?~ROS. 2173 3, 4| la man?~ROS. Certamente.~PANT. Senza pianto?~ROS. Ci s’ 2174 3, 4| pianto?~ROS. Ci s’intende.~PANT. Ti sarà so muggier?~ROS. 2175 3, 4| muggier?~ROS. Così spero.~PANT. Ti speri, cara, ti speri? 2176 3, 4| cuore!) (da sé; piange)~PANT. Ti pianzi?~ROS. Piangete 2177 3, 4| volete che pianga ancor io?~PANT. Ti gh’ha rason; no pianzemo 2178 3, 5| Come va, signor Pantalone?~PANT. Ah! siora Beatrice, son 2179 3, 5| Come! Non è forse vero?...~PANT. Siora sì, che xe vero. 2180 3, 5| dolore). (da sé; parte)~PANT. Vegnì qua, dove andeu?~ 2181 3, 5| datele un poco di libertà.~PANT. Mo la gran bona putta! 2182 3, 5| questa bella rassegnazione.~PANT. Ella l’ha ridotta?~BEAT. 2183 3, 5| mostrarsi allegra e contenta.~PANT. Donca la s’ha sforzà? No 2184 3, 5| farete qualche sproposito.~PANT. Vôi saver se la finze, 2185 3, 5| assolutamente, dice davvero.~PANT. Mo se la dise ella, che 2186 3, 5| stuzzicarla, farete peggio.~PANT. Cara siora Beatrice, xe 2187 3, 5| ho in cuore, ho in bocca.~PANT. Sarò mi un allocco, che 2188 3, 14| col lume; poi Beatrice~ ~PANT. Perché fia mia, no t’astu 2189 3, 14| ROS. Non mancherà tempo.~PANT. Col vien, vaghe incontra. 2190 3, 14| farò tutto quel che volete.~PANT. Càvete quei vanti.~ROS. 2191 3, 14| caverò, quando sarà tempo.~PANT. Ti sa che nol li pol véder 2192 3, 14| è pieno di stravaganze.~PANT. Ma el xe pien de bezzi.~ 2193 3, 14| signora Rosaura, ridete.~PANT. Coss’è stà?~BEAT. Monsù 2194 3, 14| è là che fa rider tutti.~PANT. Chi è che ride del male 2195 3, 15| bene, e mi strapazzano.~PANT. Dove andeu? (a Rosaura)~ 2196 3, 15| Nella mia camera, signore.~PANT. Stè qua, cara fia.~ROS. 2197 3, 15| fia.~ROS. Permettetemi.~PANT. Via, voggio che stè qua.~ 2198 3, 15| stè qua.~ROS. Obbedisco.~PANT. (Poverazza! La xe quacchia 2199 3, 15| tasa, che no la sa gnente.~PANT. Basta... Adesso, come sarala?~ 2200 3, 15| stimemo, come diese soldi.~PANT. Ma perché no ghe mandeu 2201 3, 15| nissun che se voggia mover.~PANT. Mo se i zecchini li stimè 2202 3, 15| grande co fa piatti da tola.~PANT. Ma cossa possio far per 2203 3, 15| custodirme la mia creatura.~PANT. Volentiera.~BEAT. Oibò, 2204 3, 15| Volentiera.~BEAT. Oibò, oibò.~PANT. Cossa gh’ìntrela ella? 2205 3, 15| padrone, io mi rimetto.~PANT. Fela vegnir; ma diseghe 2206 3, 15| fia fa finezze a tutti.~PANT. Via, andela a tor e no 2207 3, 15| a star al ben e al mal.~PANT. La starà come che la poderà. 2208 3, 16| Arlecchino, poi il cameriere~ ~PANT. Oh che matto glorioso!~ 2209 3, 16| conserva la sua albagia.~PANT. E vu no ridè de ste cosse? ( 2210 3, 16| scioccherie non mi fanno ridere.~PANT. No vorria che ve tornasse 2211 3, 16| che vorria vegnir avanti.~PANT. Che el vegna.~ARL. No la 2212 3, 16| No la sa, sior patron?~PANT. Cossa?~ARL. A Brighella 2213 3, 16| no l’è andà in collera.~PANT. Cossa vustu dir per questo?~ 2214 3, 16| ancora piena di grandezze.~PANT. Se nol trova la roba, ghe 2215 3, 16| il signor conte Ottavio.~PANT. Oh bravo! Xe debotto tre 2216 3, 16| manda il signor conte...~PANT. Dove xelo?~CAM. In gondola.~ 2217 3, 16| Dove xelo?~CAM. In gondola.~PANT. Sentiu! El xe in gondola, 2218 3, 16| vergogna.~CAM. Favorisca...~PANT. Aspettè. (al Cameriere) 2219 3, 16| Ma se v’ho detto di sì.~PANT. Ti me par malinconica.~ 2220 3, 16| malinconica.~ROS. Non è vero.~PANT. Ridi, novizzetta, ridi.~ 2221 3, 16| novizzetta, ridi.~ROS. Sì, rido.~PANT. Siestu benedetta, ti me 2222 3, 16| darle questo viglietto.~PANT. Un biglietto? Perché no 2223 3, 16| palpita il cuore). (da sé)~PANT. Sentimo cossa che el scrive. 2224 3, 16| ROS. (Respiro). (da sé)~PANT. Dono le gioje. (Fin qua 2225 3, 16| disposizioni del cielo.~PANT. Sta novità ve dala gusto, 2226 3, 16| Io credo le darà piacere.~PANT. La lassa parlar a ella. 2227 3, 16| padre, come la ricevete?~PANT. Dirò la verità. Sul dubbio 2228 3, 16| forse del signor conte.~PANT. No séntela, che se la sposa 2229 3, 16| temere di non maritarmi?~PANT. Donca, cossa penseu de 2230 3, 16| mettiamoci il signor Florindo.~PANT. Dove xelo sior Florindo?~ 2231 3, 16| stanzino)~ROS. Fermatevi.~PANT. No ti lo tioressi sior 2232 3, 16| vedreste s’ella direbbe di sì.~PANT. Se el ghe fusse, magari!~ 2233 3, 16| Oh cielo! (vuol partire)~PANT. Dove vastu?~ROS. Lasciatemi 2234 3, 16| ROS. Lasciatemi andare.~PANT. Vien qua, digo. (la tira 2235 3, 16| braccio)~ROS. Deh! lasciatemi.~PANT. Coss’è sta cossa? (tirandola)~ ~ ~ ~ 2236 3, 17| dico. (si lascia tirare)~PANT. Estu matta? Vien qua. ( 2237 3, 17| Accostatevi. (tirando Florindo)~PANT. Olà! (s’avvede di Florindo) 2238 3, 17| segua un tal matrimonio.~PANT. No so cossa dir. Sto sconderse 2239 3, 18| signora virtuosa). (da sé)~PANT. Poverazza! Pol esser che 2240 3, 18| impresteravela do zecchini?~PANT. Per rendermeli quando?~ 2241 3, 18| Quando mia fia ballerà.~PANT. Pol esser anca che no i 2242 3, 18| questi poveri innamorati.~PANT. Sì, sposeve, che el cielo 2243 3, 18| ritrosa giusto come mia fia.~PANT. Animo, fia mia. Deghe la 2244 3, 19| cameriere~ ~ARL. Siori...~PANT. Cossa gh’è?~ARL. L’è qua 2245 3, 19| L’è qua el conte Ottavio.~PANT. Oh diavolo!~ROS. Me infelice!~ 2246 3, 19| FLOR. Cosa vuole costui?~PANT. Cossa vorlo?~ARL. Brighella, 2247 3, 19| tornato in superbia. (parte)~PANT. Sto sior Ottavio no se 2248 3, 19| ROS. Ah! no, Florindo.~PANT. No femo susurri.~BEAT. 2249 3, 20| conte Ottavio e detti.~ ~PANT. Eccolo.~FLOR. Fremo in 2250 3, 20| FLOR. Fremo in vederlo.~PANT. Cossa comandela, patron?~ 2251 3, 20| patron?~OTT. Avete letto?~PANT. Ho letto.~OTT. E bene?~ 2252 3, 20| Ho letto.~OTT. E bene?~PANT. Ella xe in libertà, e Rosaura 2253 3, 20| veramente stravagantissimo.~PANT. Tanto stravagante lu, quanto La finta ammalata Atto, Scena
2254 1, 7| SETTIMA~ ~Pantalone e detto.~ ~PANT. Sior Agapito riverito.~ 2255 1, 7| servitor suo umilissimo.~PANT. Come steu? Steu ben?~AGAP. 2256 1, 7| Sta bene? Me ne rallegro.~PANT. Digo se vu stè ben. (forte)~ 2257 1, 7| veneratissimo signor Pantalone.~PANT. Grazie alla vostra bontà.~ 2258 1, 7| Ha nulla da comandarmi?~PANT. Gh’ho qua sta ricettina, 2259 1, 7| fatta il dottor Onesti?~PANT. Giusto ello.~AGAP. (Il 2260 1, 7| male la signora Rosaura?~PANT. Poverazza! Xe tanto tempo 2261 1, 7| AGAP. Non faremo nulla.~PANT. No? mo perché? (forte)~ 2262 1, 7| guariscono le malattie.~PANT. Tutti me dise che sto dottor 2263 1, 7| frequentare la mia spezieria.~PANT. Caro sior Agapito, vu me 2264 1, 7| in agitazion.~AGAP. Come?~PANT. Me mettè in agitazion. ( 2265 1, 7| vi parlo da galantuomo.~PANT. Ve son obbligà, bisognerà 2266 1, 7| teorico, bravo pratico?~PANT. Magari; ve sarò ben obbligà.~ 2267 1, 7| obbligato? Coll’Onesti?~PANT. A vu sarò obbligà. Chi 2268 1, 7| voi il dottor Buonatesta?~PANT. Non lo cognosso.~AGAP. 2269 1, 7| il primo uomo del mondo.~PANT. Come poderavio far a poderlo 2270 1, 7| può stare a capitar qui.~PANT. Vienlo qua? (forte)~AGAP. 2271 1, 7| nuove? Leggete i foglietti?~PANT. Mi no me ne diletto.~AGAP. 2272 1, 7| di nuove, sentite questa.~PANT. Mi vorria che vegnisse 2273 1, 7| figlia del re del Mogol.~PANT. A mi no me ne importa.~ 2274 1, 7| dite? È una bella nuova?~PANT. Vorria che vegnisse sto 2275 1, 7| dire che è un uomo grande?~PANT. Certo l’è un omo de bella 2276 1, 8| illustrissima.~BUON. Riverisco.~PANT. Strissima1.~BUON. Schiavo 2277 1, 8| figliuola? (a Pantalone)~PANT. No so gnanca mi. Un mal 2278 1, 8| medicina! Nessun lo conosce?~PANT. De tanti miedeghi nissun 2279 1, 8| medicina! Lo conoscerò io.~PANT. Spero che la so virtù farà 2280 1, 8| altri.~BUON. Chi la medica?~PANT. Il dottor Onesti.~BUON. 2281 1, 8| male che non si conosce?~PANT. El ghe fa mille stravaganze. 2282 1, 8| pura). (piano a Buonatesta)~PANT. Caro sior illustrissimo, 2283 1, 8| delle mancanze di respiro.~PANT. È vero.~BUON. Le tremeranno 2284 1, 8| Le tremeranno le gambe.~PANT. Certo.~BUON. Le parrà di 2285 1, 8| BUON. Le parrà di cadere.~PANT. È verissimo.~BUON. La notte 2286 1, 8| notte non potrà dormire.~PANT. No la serra mai occhio.~ 2287 1, 8| BUON. Niente la divertirà.~PANT. Gnente affatto.~BUON. Le 2288 1, 8| e poi non la vorrà più.~PANT. Vero, vero; sior illustrissimo, 2289 1, 8| conosco io il suo male?~PANT. La lo cognosse senza véderla.~ 2290 1, 8| veda, e vi farò stupire.~PANT. Oh che omo! Oh che gran 2291 1, 8| obbligà.~AGAP. Ah, vi piace?~PANT. El m’ha fatto un consulto 2292 1, 8| Gli avete dato nulla?)~PANT. (Cussì presto?)~AGAP. ( 2293 1, 8| parole un tanto l’una).~PANT. (Adessadesso). Sior illustrissimo, 2294 1, 8| posso. Ho troppe visite.~PANT. Ma quando poderala vegnir?~ 2295 1, 8| Alle diciotto dal conte...~PANT. Dal sior prencipe la ghe 2296 1, 8| parlar meco tre quarti d’ora.~PANT. (Un zecchin ogni quarto 2297 1, 8| mattina non potrò venire.~PANT. Se la podesse levar do 2298 1, 8| sarò sino alle diciotto.~PANT. E mi farò el mio dover. 2299 1, 8| BUON. Non lo conoscevano?~PANT. No i lo cognosseva.~BUON. 2300 1, 8| Povera medicina strapazzata!~PANT. Ma la prego, per grazia. 2301 1, 8| flatulenta affectio mirachialis.~PANT. Oh bravo! Cara ella, la 2302 1, 8| Flatulenta affectio mirachialis.~PANT. Cossa vuol dir mo sto mirachiale?~ 2303 1, 8| abdomen, scilicet mesenterium.~PANT. (Oh che omo!) Sior illustrissimo, 2304 1, 13| TREDICESIMA~ ~Pantalone e dette.~ ~PANT. Coss’è, fia mia, steu meggio?~ 2305 1, 13| dolor di cuore! (sospirando)~PANT. Poverazza! Sempre cussì, 2306 1, 13| male di cuore). (da sé)~PANT. Astu magnà gnente?~ROS. 2307 1, 13| mangiare. (con affanno)~PANT. Cara fia, magna qualcossa, 2308 1, 13| sforzerò. (un poco ridendo)~PANT. Ti fa bocca da rider, cara? 2309 1, 13| salute della signora Rosaura.~PANT. Ho speso tanti bezzi per 2310 1, 13| vuol altro che medicamenti!~PANT. Cossa ghe vol?~BEAT. Ehi, 2311 1, 13| marito). (piano a Pantalone)~PANT. Eh siora, compatime, no 2312 1, 13| Ahi, ahi, mi sento morire!~PANT. Presto, presto, fia mia, 2313 1, 14| la voglio, non la voglio.~PANT. Via, per to pare.~BEAT. 2314 1, 14| medico.~ROS. Mi sforzerò.~PANT. Vedeu? Per so pare la se 2315 1, 14| ROS. La mangerò. (mangia)~PANT. Vardè, se la me vol ben, 2316 1, 14| consolerà.~ROS. (Ride).~PANT. Cara quella bocchetta che 2317 1, 14| zuppa, e balza dalla sedia)~PANT. Fia mia, cossa fastu?~ROS. 2318 1, 14| qua, non voglio nessuno.~PANT. Fermete, per amor de to 2319 1, 14| ROS. Lasciatemi stare.~PANT. Se ti vol ben a to pare.~ 2320 1, 14| fuor di me, tremo tutta.~PANT. Son qua mi, son qua mi. 2321 1, 14| appoggia alle due suddette)~PANT. No ti vol to pare?~ROS. 2322 1, 14| spinta a Colombina, e parte)~PANT. Poverazza! el mal ghe va 2323 1, 14| padrone, volete guarirla?~PANT. Oh magari!~COL. Maritatela.~ 2324 1, 14| magari!~COL. Maritatela.~PANT. Sì ben: maritatela. Par 2325 2, 3| TERZA~ ~Pantalone e detti.~ ~PANT. Sior Agapito. (forte)~AGAP. 2326 2, 3| forte)~AGAP. Padron mio.~PANT. S’ha visto el dottor Bonatesta? ( 2327 2, 3| no; l’aspetto ancor io.~PANT. Mia fia sta pezo che mai.~ 2328 2, 3| pezo che mai.~AGAP. Come?~PANT. Mia fia sta pezo. (forte)~ 2329 2, 3| AGAP. Volete farla guarire?~PANT. El ciel volesse.~AGAP. 2330 2, 3| AGAP. Come, se volesse?~PANT. (Oh poveretto mi!) Magari. ( 2331 2, 3| AGAP. Datele la china.~PANT. La china?~AGAP. In oggi 2332 2, 3| adopera per tutti i mali.~PANT. La china farala ben a mia 2333 2, 3| forte)~AGAP. Farà benissimo.~PANT. Podemo provar.~AGAP. Grand’ 2334 2, 3| ripudierà, non la ripudierà.~PANT. Cossa gh’intra el Can de’ 2335 2, 3| Avete letto i foglietti?~PANT. Sior no.~AGAP. Se non avete 2336 2, 3| foglietti, non parlate.~PANT. Orsù, se vien el dottor 2337 2, 3| son qua io). (a Merlino)~PANT. Aveu inteso del consulto? ( 2338 2, 3| Agapito)~AGAP. Che consulto?~PANT. Voggio far consulto per 2339 2, 3| AGAP. Datele la china.~PANT. Voi sentir el consulto 2340 2, 3| Verrà il dottor Buonatesta.~PANT. Sì, col vien, mandèlo subito. 2341 2, 3| dottor dell’acqua fresca?~PANT. Chi?~AGAP. Il dottor Onesti.~ 2342 2, 3| AGAP. Il dottor Onesti.~PANT. Sior sì, el ghe sarà. Ma 2343 2, 3| altro miedego.~AGAP. Come?~PANT. Vorria che i fusse tre. ( 2344 2, 3| AGAP. Verrò io, verrò io.~PANT. Vu no sè miedego.~AGAP. 2345 2, 3| AGAP. Che? Non son medico?~PANT. Sè spizier.~AGAP. Me n’ 2346 2, 4| Pantalone, servitor umilissimo.~PANT. Patron mio riverito.~MERL. 2347 2, 4| sta la sua signora figlia?~PANT. Mal assae, patron. Ma chi 2348 2, 4| ella?~MERL. Non mi conosce?~PANT. Mi no in verità.~MERL. 2349 2, 4| da me non sieno serviti.~PANT. In verità, mi no la cognosso.~ 2350 2, 4| prodigi in questa città?~PANT. Certo, me par assae de 2351 2, 4| quelli che mi hanno chiamato.~PANT. (Cancaro! El xe un omo 2352 2, 4| qui al signor Tarquinio.~PANT. Chi elo sto sior?~TARQ. 2353 2, 4| incurabili è un prodigio.~PANT. Mo gh’ho ben a caro aver 2354 2, 4| del chirurgo, son qua io.~PANT. Vorria far un poco de consulto; 2355 2, 4| ancor io, per servirla.~PANT. Ma no so, se del chirurgo 2356 2, 4| potrà dire la sua opinione.~PANT. Benissimo, ch’el vegna 2357 2, 7| SETTIMA~ ~Pantalone e dette.~ ~PANT. Coss’è? Cossa ghe deu? 2358 2, 7| ristorarsi beve il vino di Cipro.~PANT. Per restorarse? Coss’è, 2359 2, 7| Rosaura)~COL. È stato battuto.~PANT. Andè a veder chi xe. Tutta 2360 2, 7| Oimè! respiro). (da sé)~PANT. Coss’è, fia mia, ti te 2361 2, 8| ONES. Servo di lor signori.~PANT. Sior dottor, andemo de 2362 2, 8| ha sete, datele da bere.~PANT. No se sa cossa darghe; 2363 2, 8| Subito. (parte, poi ritorna)~PANT. La varda che no femo pezo. ( 2364 2, 8| dottore)~ONES. Fidatevi di me.~PANT. Ho paura che no la la torrà.~ 2365 2, 8| getta l’acqua nel bicchiere)~PANT. Via, cara, per amor de 2366 2, 8| grazia di voi. (a Pantalone)~PANT. Se no ghe la dago mi, no 2367 2, 8| beverete?~ROS. Signor sì.~PANT. Vustu che te la daga mi?~ 2368 2, 8| daga mi?~ROS. Signor no.~PANT. Via, la ghe la daga ella. 2369 2, 8| acqua mi ha data la vita.~PANT. Distu dasseno?~ROS. Sì 2370 2, 8| quest’acqua è prodigiosa?~PANT. Son fora de mi dalla contentezza.~ 2371 2, 8| parole del medico). (da sé)~PANT. Cara ella, cossa xe quell’ 2372 2, 8| acqua di pozzo). (da sé)~PANT. Te sentistu più gnente? ( 2373 2, 8| stia sempre bene?) (piano)~PANT. (Via mo, cara ella, la 2374 2, 8| ONES. (Datele marito).~PANT. (Disela dasseno?)~ONES. ( 2375 2, 8| vi troverete contento).~PANT. (Me l’ha dito dei altri, 2376 2, 8| ROS. Parmi di star bene.~PANT. Dimme, cara ti; se vegnisse 2377 2, 8| ROS. (Ride e si vergogna)~PANT. Te torna mal?~ROS. Oh, 2378 2, 8| mal?~ROS. Oh, signor no.~PANT. Dimme, tioresistu mario?~ 2379 2, 8| tioresistu mario?~ROS. Perché no?~PANT. Ben; se ti sarà sana, te 2380 2, 8| parmi di essere risanata.~PANT. Col’è cussì, sappi, fia 2381 2, 8| vien male, non posso più.~PANT. Sior dottor, presto, ghe 2382 2, 8| ROS. No, non ne voglio.~PANT. Vustu che te la daga mi?~ 2383 2, 8| fatevi animo.~ROS. Non posso.~PANT. Mo cossa gh’astu?~ROS. 2384 2, 8| Non lo so. (piangendo)~PANT. Ti pianzi? Ti me par matta.~ 2385 2, 8| non mi tormentate. (parte)~PANT. Povera putta! Andè là, 2386 2, 8| le povere donne. (parte)~PANT. Mi resto incantà. L’è un 2387 2, 8| persone che vi domandano.~PANT. Chi eli?~COL. Mi paiono 2388 2, 8| COL. Mi paiono medici.~PANT. Sì, sì, va là, dighe che 2389 2, 9| dottor Onesti e Pantalone~ ~PANT. Sior dottor caro, sta putta 2390 2, 9| ha bisogno di consulti.~PANT. Oh, me maraveggio, patron, 2391 2, 9| si fa morire più presto.~PANT. Ma cara ella, perché me 2392 2, 9| contentatevi di uno solo.~PANT. Mi de ella me fido. Ma 2393 2, 9| che male ha vostra figlia?~PANT. Via, che mal gh’ala?~ONES. 2394 2, 9| Sta meglio di voi e di me.~PANT. Come gnente? La ghe dise 2395 2, 9| replico, non ha niente.~PANT. Ma pur anca ella la gh’ 2396 2, 9| è? Acqua di pozzo pura.~PANT. Eh via, fandonie. Se la 2397 2, 9| opinione; non ha niente.~PANT. Orsù, se la me dà licenza, 2398 2, 9| gran male, e non sarà vero.~PANT. Questi che ho trovà, i 2399 2, 9| galantomeni.~ONES. Chi sono?~PANT. El dottor Bonatesta e el 2400 2, 9| e un ignorante). (da sé)~PANT. No i xe do virtuosi de 2401 2, 9| non dico male di nessuno.~PANT. Xeli so amici?~ONES. Io 2402 2, 9| Io sono amico di tutti.~PANT. Ala difficoltà de unirse 2403 2, 9| Io parlo con chicchessia.~PANT. Donca la vegna via, e andemo 2404 2, 11| e Tarquinio chirurgo.~ ~PANT. Via, fia mia, séntete qua, 2405 2, 11| sappia a chi dar la colpa.~PANT. No i xe qua per farte morir, 2406 2, 11| farebbe guarire!) (da sé)~PANT. Le resta servide, le se 2407 2, 11| Sono addottorato ancor io.~PANT. Signori, quella xe la mia 2408 2, 11| conosciuto il mio male). (da sé)~PANT. (Sto sior dottor Onesti 2409 2, 11| sufficiet etiam ad curandum.~PANT. Oh bravo!~BUON. Signora 2410 2, 11| anni). (da sé) Ne ho venti.~PANT. No, fia mia, ti falli, 2411 2, 11| ROS. Secondo le occasioni.~PANT. Ora la pianze, ora la ride.~ 2412 2, 11| vero: removetur effectus.~PANT. (Sto sior dottor Merlin 2413 2, 12| Tarquinio e Pantalone~ ~PANT. Tolè, la s’ha stufà, la 2414 2, 12| non posso più trattenermi.~PANT. Ma cossa ale concluso?~ 2415 2, 12| Pantalone, vi riverisco.~PANT. Servitor suo.~BUON. (Guarda 2416 2, 12| generosa). (a Pantalone)~PANT. (Co sto sugo l’ho da pagar?) ( 2417 2, 12| Pantalone, comanda altro da me?~PANT. La favorissa. (gli dà denari)~ 2418 2, 12| Obbligatissimo. (prende il denaro)~PANT. Ma insomma cossa sarà de 2419 2, 13| Pantalone, vi son servitore.~PANT. Patron mio reverito.~MERL. 2420 2, 13| anche lui). (a Pantalone)~PANT. (Per aver dito quello che 2421 2, 13| chiamato, convien pagarlo).~PANT. La perdona, la riceva sto 2422 2, 13| meno degli altri?) (da sé)~PANT. Cossa me disela de mia 2423 2, 13| vorrà senz’altro. (parte)~PANT. (Oh che caro dottor panchiana7! 2424 2, 13| Pantalone, gli son servo.~PANT. Anca mi a ella.~TARQ. Mi 2425 2, 13| ella.~TARQ. Mi comanda?~PANT. La so cara grazia.~ONES. ( 2426 2, 13| pure). (piano a Pantalone)~PANT. (Anca elo? per cossa?)~ 2427 2, 13| sangue; bisogna pagarlo).~PANT. Co ghe vorrà sangue, me 2428 2, 13| ho detto la mia opinione.~PANT. E mi la mia.~ONES. E convien 2429 2, 13| ONES. E convien pagarlo.~PANT. Co l’è cussì, besogna pagarlo. 2430 2, 13| darvi un altro ricordo.~PANT. La me farà grazia.~TARQ. 2431 2, 14| dottore Onesti e Pantalone.~ ~PANT. Grazie de sto bel recordo. 2432 2, 14| consulto non voglio nulla.~PANT. Mo perché?~ONES. Perché 2433 2, 14| vostra troppa credulità.~PANT. La m’ha pur dito ella che 2434 2, 15| QUINDICESIMA~ ~Pantalone solo.~ ~PANT. Pussibile che mia fia senta 2435 3, 3| TERZA~ ~Pantalone e detta.~ ~PANT. Siora Beatrice, cossa fa 2436 3, 3| incontrato il dottor Onesti?~PANT. Siora no; son vegnù su 2437 3, 3| più venire a visitarla.~PANT. Ch’el lassa star. No ghe 2438 3, 3| signora Rosaura non ha male.~PANT. No la gh’ha mal? Pur troppo 2439 3, 3| povera fia.~BEAT. E chi mai?~PANT. Do persone me xe stà suggerìo. 2440 3, 3| rovinano chi loro crede.~PANT. Se pol provar.~BEAT. Io 2441 3, 3| non vi consiglio fidarvi.~PANT. Me xe stà po insegnà un 2442 3, 3| Cos’è questo spargirico?~PANT. Un omo che fa dei medicamenti 2443 3, 3| Sarà qualche ciarlatano.~PANT. Oh, oh, giusto, un zaratan! 2444 3, 3| male, non perde niente.~PANT. Mo za, vualtre donne pensè 2445 3, 3| quello di vostra figlia.~PANT. Ve ringrazio del ben che 2446 3, 4| prega di venire da lei.~PANT. Cossa vorla? Cossa xe stà? 2447 3, 4| vuole la signora Beatrice.~PANT. Son so pare, posso andar.~ 2448 3, 4| andar sempre, signor no.~PANT. Mo cossa ghe xe?~COL. Via; 2449 3, 4| Beatrice, e non di voi.~PANT. Cara siora, andè là; vardè 2450 3, 5| Pantalone, poi Agapito.~ ~PANT. Vorria provar l’unguento 2451 3, 5| Pantalone, con sua licenza.~PANT. Oh sior Agapito, la reverisso.~ 2452 3, 5| reverisso.~AGAP. Che dice?~PANT. La reverisso. (forte)~AGAP. 2453 3, 5| bene la signora Rosaura?~PANT. La sta malissimo.~AGAP. 2454 3, 5| AGAP. Sì? Me ne rallegro.~PANT. Ve ne rallegrè? (forte)~ 2455 3, 5| ho gusto che stia bene.~PANT. Ve digo che la sta malissimo, 2456 3, 5| ho inteso; me ne spiace.~PANT. (Co sto sordo se fa fadighe 2457 3, 5| Come è andato il consulto?~PANT. No i ha concluso gnente 2458 3, 5| AGAP. Sì? L’hanno fatto?~PANT. I l’ha fatto. (forte)~AGAP. 2459 3, 5| Che cosa hanno concluso?~PANT. Gnente, gnente. (forte 2460 3, 5| mi offendete l’orecchio.~PANT. Mo se sè sordo. (forte)~ 2461 3, 5| mosche. Voi mi offendete.~PANT. Compatime, no dirò più.~ 2462 3, 5| Mi fate un bel credito.~PANT. Caro vu, ho fallà, no dirò 2463 3, 5| volete ch’io sia sordo?~PANT. Cossa vuol dir, che qualche 2464 3, 5| quest’olio ho fatto prodigi.~PANT. Xe vero che qualche volta 2465 3, 5| non patirete di sordità.~PANT. Adesso ghe sentìu?~AGAP. 2466 3, 5| Adesso ghe sentìu?~AGAP. Che?~PANT. Ghe sentìu? (un poco più 2467 3, 5| poco più forte)~AGAP. Come?~PANT. Ghe sentìu? (assai forte)~ 2468 3, 5| Sì, ci sento, ci sento.~PANT. (Siestu maledetto, l’è 2469 3, 5| non hanno concluso niente?~PANT. Gnente. (forte)~AGAP. Ma 2470 3, 5| pensate fare di vostra figlia?~PANT. No so gnanca mi.~AGAP. 2471 3, 5| so gnanca mi.~AGAP. Che?~PANT. No so gnanca mi. (forte)~ 2472 3, 5| volete fare a mio modo?~PANT. Perché no?~AGAP. No? Avete 2473 3, 5| No? Avete detto di no?~PANT. Ho dito perché no? (forte)~ 2474 3, 5| due o tre prese di china.~PANT. La china a mia fia no ghe 2475 3, 5| passa.~AGAP. Come passa?~PANT. La china no ghe passa. ( 2476 3, 5| aiuteremo con un purgante.~PANT. Con un poco de cremor de 2477 3, 5| de’ Tartari. Avete capito?~PANT. Aspetto un spargirico.~ 2478 3, 5| AGAP. Come? Un panegirico?~PANT. Un spargirico. (forte assai)~ 2479 3, 5| Ciarlatani, ciarlatani.~PANT. L’è un omo grando. (forte)~ 2480 3, 5| forte)~AGAP. Come si chiama?~PANT. Asdrubale.~AGAP. Chi? Annibale?~ 2481 3, 5| Asdrubale.~AGAP. Chi? Annibale?~PANT. Asdrubale.~AGAP. Lo conosco, 2482 3, 5| scudi. Avete inteso? (forte)~PANT. Ho capìo.~AGAP. Io con 2483 3, 5| zecchini. Avete capito? (forte)~PANT. Sior sì, ho capìo. (forte)~ 2484 3, 5| Ma non gridate sì forte.~PANT. Criè anca vu. (forte)~AGAP. 2485 3, 5| Lo fo per farmi sentire.~PANT. Cossa concludemo de mia 2486 3, 5| de mia fia?~AGAP. Come?~PANT. (Oh poveretto mi!) Per 2487 3, 5| cossa ghe vol?~AGAP. Mogol?~PANT. Ghe vol china?~AGAP. Mogol 2488 3, 5| china?~AGAP. Mogol e China?~PANT. Son desperà.~AGAP. Vi dirò: 2489 3, 6| venuto un accidente. (parte)~PANT. Oh poveretto mi! Presto.~ 2490 3, 6| AGAP. Che cosa è stato?~PANT. Mia fia xe in accidente.~ 2491 3, 6| AGAP. Non sapete niente?~PANT. Aveu gnente?~AGAP. Via, 2492 3, 6| AGAP. Via, non sarà niente.~PANT. Aveu qualche spirito?~AGAP. 2493 3, 6| spirito?~AGAP. Se ho spirito?~PANT. No me intendè? (forte)~ 2494 3, 6| forte)~AGAP. Sì, v’intendo.~PANT. Mia fia xe in accidente. ( 2495 3, 6| forte)~AGAP. Accidente?~PANT. Mia fia gh’ha mal. (forte)~ 2496 3, 6| forte)~AGAP. China, china.~PANT. Presto, presto. (parte)~ 2497 3, 8| Pantalone, Agapito e dette.~ ~PANT. Coss’è? Come xela?~BEAT. 2498 3, 8| Eccola qui; ancora svenuta.~PANT. Oh poveretto mi! Sior Agapito, 2499 3, 8| Siete spiritato? Son qui.~PANT. Mia fia xe in accidente. ( 2500 3, 8| forte)~AGAP. Ho inteso.~PANT. No la puol revegnir. (forte)~