1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4183
                    grassetto = Testo principale
                        grigio = Testo di commento
L'adulatore
     Atto, Scena
1 Ded | però conoscessi il gran bene, che da Voi mi veniva offerto, 2 Ded | premiarle, concedendomi un bene, che io mi credeva in debito 3 1, 1 | di un tal affare.~SANC. Bene, stendete il decreto, ch’ 4 1, 1 | proprio piacere al pubblico bene.~SANC. Ma la lontananza 5 1, 1 | prima vista il vero, il bene, la ragione ed il giusto!~ 6 1, 1 | figlie nubili non istanno bene alla Corte. Giacché il conte 7 1, 3 | di servirla.~LUIG. Dite bene, non lo saprà. Ecco le sessanta 8 1, 3 | perfettamente.~SIG. Dice bene; questi arcani non sono 9 1, 4 | questa scuffia vi sta assai bene.~ISAB. È vero? Sto bene?~ 10 1, 4 | bene.~ISAB. È vero? Sto bene?~COL. Benissimo, e non potete 11 1, 4 | guardatevi.~ISAB. Uh, sto tanto bene. Tieni, Colombina, un bacino.~ 12 1, 5 | signora madre, come sto bene con questa scuffia.~LUIG. 13 1, 5 | io l’ho fatta; non istà bene?~LUIG. Per lei è troppo 14 1, 6 | scuffia! Le stava tanto bene! Poverina! Le ha dato un 15 1, 11 | Conte.~CON. Avete riposato bene, signora, la scorsa notte?~ 16 1, 11 | Spero starà egualmente bene in dito alla signora donna 17 1, 11 | Spero ch’ella intenda il bene, senza conoscere il male.~ 18 1, 12 | Illustrissima.~CON. Sta bene?~SIG. Ai comandi di V.S. 19 1, 12 | Che dice?)~SIG. (Chi vuol bene alla figlia, accarezzi la 20 1, 12 | discorsi). (da sé)~LUIG. (Va bene?) (a don Sigismondo)~SIG. ( 21 1, 15 | servirò. Chi vi ha così bene assettato il capo?~ELV. 22 2, 2 | perché vi voglio veramente bene, voglio farvi una proposizione 23 2, 2 | tutti, o nissun.~SIG. Oh bene! Non l’avrete nemmeno voi.~ 24 2, 2 | SIG. Siate benedetto! Fate bene a procurare per tutti. Ammiro 25 2, 3 | Caro paggino, avete fatto bene. Tenete, compratevi qualche 26 2, 4 | SIG. Riescono veramente bene questi vostri velluti?~PANT. 27 2, 4 | ascoltar tutti, far del bene a tutti, aumentare, quando 28 2, 7 | da venire con dei denari, bene, se no, se ne può stare 29 2, 11 | Credetemi che vi voglio bene.~ASP. Compatite se sono 30 2, 13 | sì. Oh, come mi starebbe bene! (se l’accosta al tuppè)~ 31 2, 21 | parlano chiaro.~SANC. Oh bene, operate dunque voi a tenor 32 2, 22 | Chiedo giustizia.~SIG. Bene, si farà.~ELV. Quando uscirà 33 3, 8 | da sé)~CON. Voi dite bene, ma la signora donna Luigia 34 3, 14 | onestissimi iusdicenti.~SANC. Dite bene. Conosco anch’io che don L'amante Cabala Atto, Scena
35 1, 4 | questa~~Vi fosse da far bene; io già non cerco~~Finezze, 36 1, 4 | FILIB.~~~~Il principio va bene;~~Se questa è figlia ricca,~~ 37 2, 2 | FILIB.~~~~(Oh come finge bene!~~Ma finga pur, quell’oro~~ 38 2, 3 | LILLA~~~~Dunque, mio bene,~~Venite meco, andiamo a 39 3, Ult | io vedo,~~V’è poco da far bene.~~Por in opra conviene~~ L'amante di sé medesimo Atto, Scena
40 Int | lodarla a mezza bocca, dirne bene in faccia all'Autore, e 41 1, 3 | maritarmi~~Ci penserò ben bene innanzi di legarmi). (da 42 1, 3 | provo.~~~~~~CON.~~~~Portati bene, e bada condurti con destrezza.~~~~~~ 43 1, 7 | Vi vedo volentieri, per bene vi avvertisco.~~Faccio poche 44 2, 1 | di me?~~Eppur, per istar bene, mi manca un non so che.~~ 45 2, 2 | IPP.~~~~Eh, quando si vuol bene, non si può dir così.~~~~~~ 46 2, 2 | dell'amore.~~~~~~IPP.~~~~Il bene, il mal d'amore anch'io 47 2, 3 | laccio. La libertà è un gran bene.~~Son solo, e la famiglia 48 2, 4 | sicura.~~Credo impiegarla bene un po' di servitù.~~Io bramo 49 2, 7 | lustrissimando.~~~~~~CON.~~~~Bene, tutto va bene, vi venero, 50 2, 7 | CON.~~~~Bene, tutto va bene, vi venero, vi stimo,~~Ma 51 2, 8 | sé)~~~~~~CON.~~~~(Oh, son bene impicciato!) (da sé)~~~~~~ 52 2, 11 | Ritornerò domani.~~~~~~CON.~~~~Bene, ma intanto andate.~~~~~~ 53 2, 11 | CON.~~~~Bravo.~~Dice bene il proverbio, lo provo in 54 3, 2 | signor feudatario, gli son bene obbligato. (con caricatura)~~~~~~ 55 3, 3 | occhio traditore,~~E terrò bene in guardia contro gli sguardi 56 3, 5 | donna Bianca?~~~~~~BIA.~~~~Bene, sien grazie al cielo. E 57 3, 5 | CON.~~~~Donna Bianca sa bene, per lei se ho dell'affetto.~~~~~~ 58 3, 10 | procuri il mio piacer, sta bene,~~Ma non coll'altrui pianto, 59 4, 1 | cavaliere, che inclina a far del bene.~~Perché gli parli, il caso 60 4, 3 | Per far parlar il mondo bene de' fatti miei.~~Pensare 61 4, 3 | stesso;~~Ma quando all'altrui bene un tale amor mi porta,~~ 62 5, 1 | questa.~~~~~~CON.~~~~Dite bene; ma quando facessi un passo 63 5, 1 | mi per vu.~~~~~~CON.~~~~Bene, da voi parlate.~~~~~~ALB.~~~~ 64 5, 3 | signore... vedo che mi vuol bene.~~~~~~IPP.~~~~(Le mie risoluzioni 65 5, 6 | spendere, per comperare un bene). (da sé)~~Donna Bianca. ( 66 5, 6 | diletti e pace;~~Ma se ogni bene unito in quel bel cuore 67 5, 8 | IPP.~~~~Ma voi vedete bene, che quel ch'è fatto, è L'amante militare Atto, Scena
68 Ded | virtù, la correzione ed il bene; ma l’animo mal disposto 69 1, 1 | non avrò un momento di bene.~ALON. Parlasi con fondamento 70 1, 9 | contrario.~PANT. La vede bene: no gh’ho altro che sta 71 1, 11 | Obbedite al comando.~ALON. Bene; verrò innanzi sera.~SANC. 72 1, 14 | Arlecchino, se mi avessi voluto bene, non avresti fatta questa 73 1, 14 | Povero Arlecchino! gli voglio bene. Un marito sciocco come 74 1, 16 | tempo.~BEAT. Anzi l’ho molto bene impiegato, amandovi costantemente.~ 75 2, 2 | PANT. Per servirla.~GAR. Bene: avrò l’onore d’essere alloggiato 76 2, 4 | siora sì.~COR. Ti pagano bene? Ti regalano?~ARL. E come!~ 77 2, 4 | Arlecchino! Ti voleva tanto bene, e ora a vederti soldato 78 2, 6 | Bel regalo! Principiamo bene). (da sé)~GAR. Questo non 79 2, 6 | piacete, e se mi vorrete bene, farete la vostra fortuna.~ 80 2, 8 | togliermi un momento di bene, che può essere l’ultimo 81 3, 16 | alfierino, come ha parlato bene!) (da sé)~PANT. (Bisogna 82 3, 16 | essa ho collocato il mio bene. Bastami l’acquisto del 83 3, 20 | ALON. Sì, signore.~GEN. Bene, siete in libertà.~ALON. L'amore artigiano Atto, Scena
84 1, 5 | parleremo.~~~~~~BERN.~~~~Bene,~~Parleremo; c'è tempo.~~~~~~ 85 1, 7 | figliuolo,~~Volea tanto bene a me.~~Vostra figlia simoncina,~~ 86 1, 11 | Sarò in faccia al caro bene,~~E vedrò chi va, chi viene.~~ 87 1, 12 | da questa parte~~Non va bene il tuppè.~~~~~~FABR.~~~~ 88 1, 12 | protezione,~~Desio di far del bene. Avresti ardire~~Di pensare 89 1, 17 | TIT.~~~~Oh, si stava pur bene!~~Questa nostra piazzetta 90 1, 17 | piazzetta! (passando)~~Sta pur bene fornita così!~~E la notte, 91 1, 17 | meno che il ,~~Il mio bene potrò vagheggiar. (entra 92 2, 1 | Esser dee terminato, o bene o male.~~Non misurate i 93 2, 1 | merita, anch'io la servo bene.~~Orla tu questo telo. ( 94 2, 2 | BERN.~~~~Brava, così va bene:~~Cantare e lavorare,~~E 95 2, 6 | scene?~~Sai che ti voglio bene...~~~~~~GIAN.~~~~Sì, obbligato;~~ 96 2, 6 | maniera~~Tratti chi ti vuol bene?~~~~~~GIAN.~~~~Ah, son spedito:~~ 97 2, 6 | ROS.~~~~Insolente!~~Parla bene, che or ora~~Meno giù a 98 2, 6 | riputazione!~~~~~~ROS.~~~~Dici bene, hai ragione.~~~~~~GIAN.~~~~ 99 2, 6 | dalla Rosa tua che ti vuol bene.~~~~~~GIAN.~~~~(Ah, resister 100 2, 6 | Ti ho voluto sempre bene,~~Te ne voglio piucché mai.~~ 101 2, 7 | Giannino, che fai?~~Pensaci bene.~~È ver, Rosina è bella,~~ 102 2, 9 | diletto~~Se venisse il mio bene!) (da sé)~~~  ~ ~ ~ 103 2, 11 | provi, e vedrà che anderà bene.~~~~~~COST.~~~~(E Fabrizio 104 2, 12 | BERN.~~~~Bravo! ma saria bene~~Che ci foste anche voi.~~~~~~ 105 2, 16 | cospettone...~~Cedila per tuo bene.~~~~~~GIAN.~~~~Sì, te la 106 2, 16 | BERN.~~~~Ti vorrò bene.~~~~~~TIT.~~~~Sarai compagno 107 3, 1 | ritornato:~~Segno che mi vuol bene; e s'egli è fido,~~Convien 108 3, 1 | andrienne ho provato e mi va bene,~~E contenta sarà se da 109 3, 4 | in oggi~~V'è poco da far bene.~~~~~~BERN.~~~~Veramente~~ 110 3, 5 | bado all'età, bado a star bene.~~~~~~TIT.~~~~Anche voi 111 3, 10 | Tu lo sai che ti vo' bene,~~Che tu sei la gioia mia.~~ Amore in caricatura Atto, Scena
112 1, 1 | si alza)~~~~~~MAD.~~~~Bene obbligata.~~~~~~CARP.~~~~ 113 2, 5 | Eh, l'orologio~~Non va bene montato all'italiana.~~Più 114 2, 11 | gran piacer, questo gran bene,~~Svanisce a un tratto, 115 2, 13 | rinserrati,~~Tutti quanti bene armati,~~Io vi sfido a contrastare.~~~~ ~~~~~~ 116 3, 2 | OLIM.~~~~Affé, l'intende bene.~~~~ ~~~~~~GIN.~~~~Persuasa~~ 117 3, 5 | adulatrici,~~Vo' che chi mi vuol bene~~Più rigido mi tratti,~~ 118 3, 5 | sciocchi.~~~~~~a due~~~~Bene, bene.~~~~~~MAD.~~~~Che 119 3, 5 | sciocchi.~~~~~~a due~~~~Bene, bene.~~~~~~MAD.~~~~Che affettati!~~~~~~ 120 3, 6 | apparata.~~~~~~GIN.~~~~È bene illuminata.~~~~~~OLIM.~~~~ L'amore paterno Atto, Scena
121 Aut | fortuna ha voluto farmi del bene: la Commedia è stata ben 122 Aut | Aggiungasi a ciò un altro bene: fatico meno. Non ti pensare, 123 1, 1 | signor Pantalone ha pensato bene di proseguire il viaggio, 124 1, 1 | SCAP. (Diavolo, mi dispiace bene sentire che Camilla sia 125 1, 3 | Camilla ed Arlecchino~ ~CAM. E bene, il mio caro Arlecchino, 126 1, 3 | del cielo abbiamo tanto di bene, da poter far del bene anche 127 1, 3 | di bene, da poter far del bene anche agli altri.~ARL. Se 128 1, 3 | zorni magri.~CAM. Ma il bene che si fa, è sempre bene; 129 1, 3 | bene che si fa, è sempre bene; e non bisogna mai diffidar 130 1, 3 | Arlecchino, se mi volete bene, ascoltatemi. Soffrite ch' 131 1, 3 | Oltre a ciò, considerate bene che tutto quello che abbiamo 132 1, 3 | impegnatissimi per far del bene al signor Pantalone. Vengono 133 1, 3 | onorato, le sue figliuole sono bene accostumate, e finché sono 134 1, 4 | care figliuole. Ma vedete bene, signore...~PANT. No parlemo 135 1, 5 | voi medesimo. Il maggior bene di questa vita è la quiete 136 1, 5 | ma non mai a ricusare il bene. Si devono tollerar le disgrazie, 137 1, 5 | sua fortuna per far del bene. Se Arlecchino è nemico 138 2, 1 | faccia; ella non sa quanto bene le voglio). (va per il tavolino)~ 139 2, 1 | tavolino) Eccolo qui. Va bene in questo sito?~CAM. Va 140 2, 1 | Finalmente Arlecchino mi vuol bene, e quando un uomo vuol bene, 141 2, 1 | bene, e quando un uomo vuol bene, non si disgusta per così 142 2, 1 | Voi fate tutte le cose bene.~SCAP. Vorrei avere abilità 143 2, 2 | quando un uomo ha un poco di bene, si scorda subito quel che 144 2, 2 | Arlecchin.~CAM. Se tu mi volessi bene, non mi tratteresti così.~ 145 2, 5 | signor Celio.~CEL. State bene?~CAM. Per obbedirla.~CEL. 146 2, 6 | vostra salute?~SILV. Sto bene. (con dispetto)~CEL. V'inquietate, 147 2, 6 | perché vi domando se state bene di salute?~SILV. Tutto il 148 2, 6 | infinitamente.~CEL. Siete bene particolare.~CAM. Per una 149 2, 7 | bisogno di nulla.~SILV. Bene. Scusatemi. (seguita a guardar 150 2, 7 | bisogno di nulla, ma vedete bene, sono in età, hanno del 151 2, 8 | Come sta di salute?~ANGEL. Bene per obbedirla.~SILV. Anche 152 2, 8 | volentieri. Sono due giovani bene educate, non può loro mancare 153 2, 11 | cenno a Petronio, che non va bene)~PETR. (Con cenni disapprova)~ 154 2, 14 | per me stessa? Per far del bene ho da perdere l'amor mio, 155 3, 1 | SILV. Sì, è contento.~PETR. Bene. Faccia quel che gli pare. 156 3, 2 | singhiozzando)~CAM. Mi vuoi tu bene? (come sopra)~ARL. Tutto 157 3, 2 | Sì, è vero, tu mi vuoi bene, ma il povero signor Pantalone...~ Gli amanti timidi Atto, Scena
158 Aut | agli Spettatori, e credo bene impiegate le mie fatiche 159 1, 2 | in t'un stucchio.~ ROB. E bene, egli si è incaricato di 160 1, 3 | quella mano!~ ROB. Tutto va bene. La pittura è bellissima; 161 1, 4 | ARL. Vu? (guardandolo bene)~ GIAC. Vi pare impossibile 162 1, 4 | Credo di aver impiegato bene il mio tempo per una persona 163 1, 7 | questo viaggio gli farà del bene). (da sé, parte)~  ~  ~  ~ 164 1, 9 | veduto, non parlerei.~ CAM. E bene, che cosa avete veduto?~ 165 1, 9 | sicuro.~ CAM. È un ritratto? Bene, è un ritratto. E così?~ 166 1, 9 | Glielo porterò io.~ CAM. E bene, dateglielo voi. Basta che 167 1, 9 | parlare)~ CAM. Avvertite bene.~ CARL. Se vi dico di no. ( 168 1, 13 | se il pittor si è portato bene. Cosa vedo! Questo è il 169 3, Ult | Domandèghelo a ela.~ ROB. E bene: chi è questa giovane? ( Gli amori di Zelinda e Lindoro Atto, Scena
170 1, 2 | condizione.~LIN. Sì, tutto va bene; ma lo fa con troppa caricatura; 171 1, 2 | fingere qualche cosa.~ZEL. Bene, ci regoleremo così.~LIN. 172 1, 2 | atto di andarsene) Va tutto bene.~ZEL. (nella stessa situazione) 173 1, 2 | Addio.~ZEL. Vogliatemi bene.~LIN. E che nessuno lo sappia.~ 174 1, 4 | quel birbone.~FLA. Tu dici bene; ma io ho il cuore buono, 175 1, 5 | potreste mai mancar di star bene.~LIN. Sarebbe assai difficile 176 1, 5 | Zelinda è povera, ma è nata bene; ella non vorrà maritarsi 177 1, 9 | dico, e poi ritornate.~ZEL. Bene, mi farò ajutare dal mastro 178 1, 9 | per consolare Lindoro) O bene, o male, lo farò da me. ( 179 1, 12 | Lindoro, se questa lista va bene. (gli fa vedere una carta)~ 180 1, 12 | tutto, e che per vostro bene l'ho licenziato.~ZEL. Ohimè! 181 1, 13 | perfidi...~ROB. Parlate bene.~ZEL. Vi prego...~ROB. ( 182 1, 14 | piacere del mondo.~ELE. Bene, farete il vostro dovere.~ 183 1, 15 | Domandatelo a lei.~FLA. Oh bene, senza ch'io lo domandi, 184 1, 17 | voi il mio dovere.~ELE. Bene, andate, e prego il cielo 185 1, 17 | ELE. Se io potrò farvi del bene, lo farò volentieri.~ZEL. 186 1, 21 | pretesto di maritarti, avverti bene di sfuggirla quando l'incontri, 187 2, 2 | mia Zelinda?~ZEL. Il mio bene? (corrono e s'abbracciano)~ 188 2, 3 | esercitato; ma assicuriamoci bene...~LIN. Giannino mi ha prevenuto, 189 2, 12 | ella sia ricevuta.)~BAR. E bene, chi è?~LIN. È una giovane 190 2, 12 | non lo so fare.~BAR. Oh bene dunque, ho bisogno di una 191 2, 14 | Zelinda mia, la cosa va bene che non può andar meglio.~ 192 2, 14 | vederla più!~LIN. Staremo bene.~ZEL. Lo spero anch'io.~ 193 2, 17 | Via, via, il rispetto va bene; ma la rustichezza non è 194 2, 18 | vedo che avete scelto assai bene. Specialmente l'abilità 195 2, 20 | Una povera giovine, nata bene, perseguitata dalla fortuna, 196 3, 2 | Eleonora...~ZEL. Ha creduto bene di licenziarmi. Mi avrò 197 3, 2 | ma non mi pare che vada bene...~LIN. È verissimo. Avete 198 3, 2 | Avete ragione. Ci vogliamo bene, desideriamo sposarci, e 199 3, 3 | decoro? Signora, pensate bene alle conseguenze del discredito 200 3, 7 | Ma, cari amici, vedete bene, io non ne ho colpa. Il 201 3, 7 | caso di potervi far del bene.~LIN. Non è sì facile che 202 3, 7 | partito. Ma Zelinda pensa bene, non ci conviene la vostra 203 3, 7 | Ha ragione, ed ha fatto bene a riceverli.~FAB. (da sé) ( 204 3, 8 | in casa con me, ma posso bene colla roba mia, col mio 205 3, 14 | lei.~FED. Bravo, così va bene. (Manco male che l'ha esentata L’apatista Atto, Scena
206 0, aut | virtuosa indifferenza del bene e del male, che accade o 207 1, 1 | demerito si avria nel mal, nel bene,~~Lo che all'uom ragionevole 208 1, 1 | indifferente al mal siccome al bene.~~~~~~PAOLINO:~~~~Voi, che 209 1, 3 | Al Conte.)~~~~~~CONTE:~~~~Bene; sarà così.~~~~~~PAOLINO:~~~~ 210 1, 3 | io credo che voi diciate bene.~~~~~~PAOLINO:~~~~Dagli 211 1, 4 | PAOLINO:~~~~(Or son bene imbrogliato). (Da sé.)~~~~~~ 212 2, 1 | coll'ira.~~Può rapirci alcun bene forse l'altrui livore,~~ 213 2, 1 | io sono al mal siccome al bene,~~Ma non già nel discernere 214 2, 4 | CONTE:~~~~Non mi ricordo bene.~~~~~~GIACINTO:~~~~Se non 215 2, 5 | libertà~~Di assicurarvi il bene di vostra eredità;~~Pretender 216 2, 7 | bramai;~~Ma più d'ogni altro bene, più di ricchezze e onori,~~ 217 2, 7 | ispira la cognizion del bene,~~Che la ragion produce, 218 3, 2 | di sì.~~~~~~CONTE:~~~~Va bene; ma che sia grasso e bello,~~ 219 3, 7 | CONTE:~~~~Eppur non istò bene. Un acido mi sento...~~~~~~ 220 3, 7 | vi dico, e torneravvi in bene;~~Rassegnatevi in pace al 221 3, 7 | in pace al mal siccome al bene,~~E dite fra voi stesso, 222 3, 8 | imbroglio?~~~~~~CONTE:~~~~Bene, ci pensin loro.~~~~~~FABRIZIO:~~~~ 223 4, 1 | CAVALIERE:~~~~Dite bene: Fabrizio, il caffè sia 224 4, 1 | così è.~~La cosa anderà bene, fidatevi di me.~~Lasciate 225 4, 7 | prego.~~~~~~GIACINTO:~~~~Sto bene.~~~~~~CAVALIERE:~~~~Favorite.~~ 226 4, 10 | capitano;~~Vedo ch'egli sa bene tener la spada in mano.~~ 227 5, 1 | amore all'interesse.~~Qual bene aver sperate dalle ricchezze 228 5, 4 | CONTE:~~~~S'ella non vi vuol bene, io non ne ho colpa alcuna.~~~~~~ 229 5, 4 | trista,~~Nel mal, come nel bene, io sono un Apatista.~~Altro L'arcadia in Brenta Opera, Atto, Scena
230 ARC, 1, 1| denaro...~~~~~~FABR.~~~~Bene.~~~~~~FOR.~~~~Che io~~Non 231 ARC, 1, 6| FABR.~~~~Rosanna mi vuol bene, e mi discaccia;~~Laura 232 ARC, 2, 1| che i miei denar li spendo bene!)~~~ ~~~~~CON.~~~~Dall'arcadico 233 ARC, 2, 6| FABR.~~~~Sì, dite bene.~~~~~~FOR.~~~~Ma non so 234 ARC, 2, 7| non posso sperar di starvi bene.~~~~~~FABR.~~~~Rimediarvi 235 ARC, 2, 9| perdizione.~~ ~~Perché riesca bene un'opera,~~Quante cose mai 236 ARC, 2, 10| CON.~~~~È ver, non istà bene~~Che facciano l'amor sopra 237 ARC, 2, 10| Mi vuoi ben? ti voglio bene»;~~E facciamo presto presto~~ 238 ARC, 2, 10| LIND.~~~~Vengo, vengo, mio bene, eccomi qua.~~~~~~CON.~~~~ 239 ARC, 2, 10| LAU.~~~~Vien, mio bene, a questo petto.~~~~~~a 240 ARC, 3, 4| Servo)~~Apri l'orecchio bene:~~Servi questi signor come 241 ARC, 3, 8| CON.~~~~Dite ben, dite bene: io beverò. (ne getta mezzo Arcifanfano re dei matti Atto, Scena
242 1, 1 | animale~~Che a nessuno fa bene, e a sé fa male.~~Io parlo 243 1, 1 | occhi.~~~~~~ARC.~~~~Dite bene.~~Guardarsi non sta bene.~~ 244 1, 1 | bene.~~Guardarsi non sta bene.~~Si può ben dire qualche 245 1, 1 | prendermi sollazzo;~~Fo bene a far così?~~V'è chi mi 246 2, 3 | Sempre così;~~Chi mi vuol bene,~~L'ha da mostrar.~~Io nulla 247 3, 7 | mamma~~Che, quando si vuol bene, si regala.~~Se mi regala 248 3, 11 | perfetto)~~No, così non va bene;~~Tramutarvi conviene. ( Aristide Atto, Scena
249 0, Arg | quelle congionture molto bene alla Patria. Su questo principio 250 0, 4 | la testa.~~~ ~~~~~CAR.~~~~Bene, così mi piace.~~~ ~~~~~ L'avaro Atto, Scena
251 1, 2 | Mio figliuolo vi voleva bene, e vi ho tenuto in casa 252 1, 2 | più sprovveduti.~AMB. Oh, bene, dunque, andate a godere 253 1, 2 | ricchezze. Voi non istate bene nella casa di un pover'uomo.~ 254 1, 5 | certo.~EUG. Esaminatelo bene, e confessate che quello 255 1, 6 | in un pollaio non istan bene.) (parte)~EUG. (da sé) ( 256 1, 8 | abbiate speso per lei; ma so bene che ad una vedova senza 257 1, 9 | che veramente le volesse bene di cuore. Al giorno d'oggi 258 1, 9 | ingannate. Vi ho sempre voluto bene, e ve ne vorrò; e voglio 259 1, 10 | Lo sa ella, che le volete bene?~FER. Non ho avuto coraggio 260 1, ul | è quegli che per vostro bene vi conviene accettare in 261 1, ul | una tal fortuna, vi sta bene, perché siete un Avaro.~ ~ ~ Le avventure della villeggiatura Atto, Scena
262 1, 2 | a favorire da me.~TITA: Bene, e un'altra mattina favorirete 263 1, 3 | BRIGIDA: Come?~PAOLINO: A dir bene del prossimo. (Ridendo.)~ 264 1, 3 | drittaccio la pilucchi ben bene. Signor Beltrame, questo 265 1, 3 | altro?~BELTRAME: No; sto bene.~BRIGIDA: Eh! via, un altro.~ 266 1, 3 | BELTRAME: No, davvero, sto bene.~BRIGIDA: Per amor mio, 267 1, 3 | L'hanno tirato giù ben bene. Coll'occasione che il signor 268 1, 4 | migliore conversazione. È stato bene per me, che mi sia accompagnato 269 1, 4 | egregiamente. In somma tutto va bene, e per colmo di buona sorte, 270 1, 5 | Leonardo vi siate portato bene.~FERDINANDO: Oh! ieri sera 271 1, 5 | non ce n'è più.~FILIPPO: Bene, se non ce n'è più, toccherà 272 1, 5 | speziale. Oh! mi ha parlato pur bene il signor Fulgenzio. Basta; 273 1, 6 | temete. Si vede che vi vuol bene.~ROSINA: Sì, s'io volessi, 274 1, 6 | tutte le cose gli anderan bene.~ROSINA: Suo padre sarà 275 1, 7 | ROSINA: Io mi sono divertita bene col tonno.~FERDINANDO: Oibò! 276 1, 8 | levate. Cosa fanno? Stanno bene? Me ne consolo.~ROSINA: 277 1, 8 | COSTANZA: Avete dormito bene la scorsa notte?~TOGNINO: 278 1, 8 | FERDINANDO: Ma io gli voglio bene.~TOGNINO: E a me non importa 279 1, 8 | importa niente del vostro bene. (Gli fa uno sgarbo.)~FERDINANDO: 280 1, 10 | Io ho quella del vestir bene, e di vestir alla moda. 281 2, 2 | tutto quello che fa, lo fa bene.~BRIGIDA: (Ed ella, per 282 2, 2 | del mondo.~GIACINTA: Dice bene la signora zia; ella ha 283 2, 5 | mio Ferdinando mi voglia bene).~FERDINANDO: (Ora ho da 284 2, 5 | SABINA: Via, accostatevi bene.~FERDINANDO: Signora... 285 2, 5 | tempo. Può essere ch'io stia bene, e che mangi bene.~SABINA: 286 2, 5 | io stia bene, e che mangi bene.~SABINA: No, gioia mia; 287 2, 5 | SABINA: Vedete, se vi voglio bene?~FERDINANDO: Cara signora 288 2, 5 | disporre. Se mi vorrai sempre bene, io ho qualche anno più 289 2, 5 | cosa credi ch'io ti voglia bene? Pensi ch'io sia una fraschetta? 290 2, 5 | signorino, è questo il bene che mi volete senza interesse?~ 291 2, 5 | fruttare il doppio, e star bene io, e fare star bene benissimo 292 2, 5 | star bene io, e fare star bene benissimo la mia cara consorte.~ 293 2, 5 | disgraziato, tu non mi vuoi bene. (Piange.)~FERDINANDO: Cospetto! 294 2, 6 | perseguita. Ma sì, gli voglio bene, e lo voglio sposare al 295 2, 8 | fa il signor Tognino? Sta bene?~TOGNINO: Servirla.~GIACINTA: 296 2, 10 | signora Sabina?~SABINA: Bene, bene, sto bene. Che bella 297 2, 10 | signora Sabina?~SABINA: Bene, bene, sto bene. Che bella compagnia! 298 2, 10 | SABINA: Bene, bene, sto bene. Che bella compagnia! Chi 299 2, 10 | partite non sieno disposte bene.~GIACINTA: Io non posso 300 2, 12 | il reobarbaro ha operato bene. (S'alza.)~TOGNINO: Tre 301 3, 1 | BRIGIDA: È molto; si vede bene che qualche cosa le sta 302 3, 1 | portate male; ma chi ha fatto bene la parte sua, quasi quanto 303 3, 1 | spero che le cose anderanno bene.~BRIGIDA: Voi mi consolate 304 3, 5 | dico diversamente. Ma so bene che alla tavola, dove ora 305 3, 7 | VITTORIA: Vi par che si porti bene egli pure?~LEONARDO: Il 306 3, 7 | bisogno di essere studiata bene, e costei mi tormenta). ( 307 3, 7 | LEONARDO: (Sì, sì, così va bene. La cosa parerà naturale. 308 3, 7 | naturale. Basta che sia bene eseguita). (Da sé.)~ 309 3, 9 | castalda? Io credo stia bene.~VITTORIA: Non ha avuto 310 3, 9 | alle persone savie e da bene. Se vuol andar, vada, se 311 3, 10 | vanno al caffè, situate bene.~ ~BELTRAME: Tita, come 312 3, 10 | stai d'appetito?~TITA: Oh! bene. Non veggio l'ora d'andar 313 3, 10 | avete veduto come si portava bene con quella ragazza?~TITA: 314 3, 11 | VITTORIA: (Se mi voleste bene, sareste un poco più compiacente). ( 315 3, 11 | SABINA: (Quando si vuol bene, niente incomoda, niente 316 3, 11 | Dunque voi non mi volete bene). (A Sabina.)~SABINA: (Perché?). ( 317 3, 12 | SABINA: (Briccone! mi vuol bene, e mi fa centomila dispetti). ( 318 3, 12 | capito. Qui non vi è da far bene). Eccomi qui con voi, la 319 3, 14 | confessato una volta che mi vuol bene). Via, andiamo a sedere. ( 320 3, 15 | malanno).~GIACINTA: (Sì, sarà bene per me. Mi sento rodere, 321 3, ul | di tenerezza. Ho creduto bene di ommetterla per non attediarvi L'avventuriere onorato Atto, Scena
322 Pre | però anche in queste assai bene assistito, e nell’inevitabile 323 1, 1 | A lei propriamente.~AUR. Bene, io l’aprirò. Ritirati.~ 324 1, 7 | cioccolata senza di loro.~AUR. Bene, bene. Di’ al cocchiere 325 1, 7 | senza di loro.~AUR. Bene, bene. Di’ al cocchiere che aspetti.~ 326 1, 8 | viso. Un uomo civile, nato bene e bene allevato, non può 327 1, 8 | uomo civile, nato bene e bene allevato, non può soffrire 328 1, 8 | volta anch’io sono stato bene; ora son miserabile; ma 329 1, 10 | Signor Guglielmo? State bene?~GUGL. Benissimo, per ubbidirla.~ 330 1, 10 | donna Livia). (da sé)~LIV. E bene, signor Guglielmo, come 331 1, 10 | volentieri.~LIV. Sarebbe bene, se voleste rimanere in 332 1, 10 | Messina. Presero a volermi bene, e mi fecero il maggior 333 1, 11 | conoscerlo. (osservando bene Guglielmo; e parte)~AUR. 334 1, 12 | merito a un giovine nato bene, che voglia esercitarsi 335 1, 14 | campo di poter far del bene, delle carità, dei piaceri 336 1, 16 | signor Marchese...~LIV. Bene, farete il medico.~CO. BRA. 337 1, 17 | sento andiamo sempre di bene in meglio.~AUR. Non abbiate 338 1, 19 | giovine che merita tutto il bene e tutto l’amore. Sempre 339 2, 4 | e a chi m’ha fatto del bene, non voglio arrecar dispiaceri. 340 2, 8 | immaginare.~LIV. Sarebbe bene che in ogni modo si venisse 341 2, 8 | ci ha una volta fatto del bene.~LIV. (Sempre più con queste 342 2, 10 | pensateci, e s’egli non si bene a conoscere, allontanatelo 343 2, 12 | mia lo private di tanto bene, pronta sono a partire.~ 344 2, 13 | avete premura del di lui bene, non partite di qui per 345 2, 14 | fa conoscere che è nato bene. Tratta l’amor mio con tale 346 2, 16 | servirla, se mi comanda.~MAR. Bene; oggi vi aspetto. Domandate 347 2, 16 | Marchese.~MAR. (Costui parla bene. Mi persuade, e può darsi 348 2, 17 | fatto un protettore. Sta bene saper di tutto. Vengono 349 2, 20 | povero forestiere, pensateci bene. Volete voi che qui su due 350 2, 20 | non ho memoria...~GUGL. O bene; se non sa egli dire che 351 2, 20 | GUGL. No certo.~BARG. Ben bene, mi capiterai tra l’ugne.~ 352 2, 20 | questo non occorre trattar bene con isperanza di dire... 353 2, 21 | GUGL. Glielo direte voi bene?~TAR. La non ci pensi. Dirò 354 2, 21 | TAR. La non ci pensi. Dirò bene. (Poverino! l’intendo, ma 355 2, 22 | morire onorato, questo è un bene che supera tutti i beni, 356 3, 1 | nello stesso tempo un gran bene e un gran male al vostro 357 3, 1 | vostro Guglielmo.~ELEON. Del bene che gli posso aver fatto, 358 3, 1 | cagionato.~LIV. Sì, un gran bene sarà per lui l’essere in 359 3, 1 | grado di conseguire un tal bene?~LIV. Sì, ve lo assicuro. 360 3, 8 | ELEON. Eh, signora, chi ha bene amato un oggetto, non può 361 3, 11 | e piangere, fatemi del bene, e ridiamo.~ELEON. Sì, sì, 362 3, 11 | Guglielmo, non mi volete voi bene?~GUGL. Sì, ve ne voglio. 363 3, 11 | di privarvi di un sì gran bene?~GUGL. A questo passo, non 364 3, 14 | una che ti ha fatto del bene?~ELEON. Signora, dov’è donna 365 3, 16 | sicuro?~VIC. È regolato assai bene, non può fallire.~GUGL. 366 3, 16 | Questo è don Filiberto.~VIC. Bene, don Filiberto avrà la carica, 367 3, 20 | mano, il cuore e tutto quel bene che mi concede la mia fortuna. ( 368 3, 21 | donna Livia, accettate quel bene che vi offerisce il destino, L'avvocato veneziano Atto, Scena
369 Pre | ed alle minacce, sa così bene trionfare delle passioni, 370 1, 1 | ponto d’onor.~LEL. Badate bene.~ALB. Via, via, no me fe 371 1, 1 | un omo tutto carne.~LEL. Bene, il di lei spirito correggeria 372 1, 5 | la scompone)~COL. Non va bene. La voglio qui. (la rimette 373 1, 6 | signor Dottore, speriamo bene circa la causa della signora 374 1, 6 | Spererei che dovesse andar bene.~BEAT. La di lei virtù può 375 1, 7 | che vi ho sempre voluto bene, e desidero vedervi quieta 376 1, 7 | BEAT. E il Conte vi vuol bene?~ROS. Mi fa qualche finezza, 377 1, 8 | sta, signora Beatrice? Sta bene?~BEAT. Benissimo, per servirla.~ 378 1, 8 | della signora Rosaura, spera bene.~CON. Che cosa sa quell’ 379 1, 9 | meglio. Il sangue le ha fatto bene.~BEAT. Domattina voglio 380 1, 9 | Pazienza, pazienza, che anderà bene).~CON. (Questa cara Rosaura 381 1, 9 | CON. (Si scalda, perché va bene per lei). (da sé)~LEL. ( 382 1, 10 | onorato).~FLOR. (Tutto va bene. Ma io non posso soffrire 383 1, 10 | meno mi vede, più mi vuol bene; non è egli vero? (a Rosaura)~ 384 2, 1 | vegnù.~CON. Avete fatto bene. Voglio parlarvi segretamente.~ 385 2, 3 | sposa d’un altro? Se le vuol bene, ha da desiderare tutto 386 2, 7 | BEAT. (Il discorso mi pare bene inoltrato). (da sé) Eh, 387 2, 10 | maniera?~ROS. Vogliatemi bene. (parte)~ ~ ~ ~ 388 2, 11 | vi ho detto. Se le volete bene, vi compatisco. Ma non conviene 389 2, 17 | questa causa?~DOTT. Io spero bene, ma l’esito è sempre incerto; 390 3, 2 | Che ne dite? Si è portato bene? (a Florindo)~FLOR. Non 391 3, 6 | ardir d’incomodarla.~BEAT. E bene, come è andata la causa?~ 392 3, 10 | perché gli romperò ben bene la testa. Indegno! impostore! I bagni di Abano Atto, Scena
393 1, 6 | ROS.~~~~(Se credessi far bene i fatti miei...~~Se dicesse 394 1, 7 | bagni~~Non mi fanno alcun bene. Ah, che al mio male~~Il 395 1, 9 | come state?~~~~~~VIOL.~~~~Bene, a' vostri comandi.~~~~~~ 396 1, 13 | carneval.~~~ ~~~~~PIR.~~~~Bene mio, ti voglio bene.~~~ ~~~~~ 397 1, 13 | Bene mio, ti voglio bene.~~~ ~~~~~LUC.~~~~Via di 398 2, 3 | amarvi colei ch'era il mio bene,~~Voi pagherete il fio delle 399 2, 7 | cogli occhi.~~~~~~MAR.~~~~E bene?~~~~~~ROS.~~~~Oimè!~~Tremo 400 2, 9 | Pareami allora~~Di star bene vicino a quel visetto.~~ 401 2, 9 | gioco.~~~~~~LUC.~~~~Vi son bene obbligato. (s'alza dal letto, 402 2, 11 | non son di quelle,~~E tu bene lo sai.~~~~~~LIS.~~~~Sì, 403 3, 7 | natura.~~Eppur le voglio bene.~~Anzi mai più l'amai come 404 3, 10 | ROS.~~~~(Principia assai bene,~~La somma va su).~~~~~~ 405 3, 10 | comunità.~~~~~~ROS.~~~~(Va bene. Vogl'io~~La sua eredità).~~~~~~ La bancarotta, o sia il mercante fallito Atto, Scena
406 Ded | nutrite, corrispondendo assai bene all'amorosissima cura del 407 Ded | Protettore, non conoscessi il bene che alla gloria mia ne deriva, 408 1, 4 | ricorda di chi gli vuol bene.~TRUFF. Mi vegnirave spesso, 409 1, 8 | il vostro animo. Sperate bene; amatemi, e siate certo 410 1, 9 | questa giovine veramente da bene? Oh Vittoria, tu sei una 411 1, 11 | ed il suddetto.~ ~AUR. E bene, signor marito, che pensate 412 1, 13 | badate non abusarvi del bene che vi si procura. Sopra 413 1, 15 | la carta.~DOTT. Ma vede bene...~AUR. Vedo tutto, ma io 414 1, 15 | AUR. Sì, Signore.~DOTT. Bene, per questa sera si può 415 1, 15 | non le può far che del bene. (parte)~ ~ ~ ~ 416 1, 16 | abbia dette per ironia; so bene che colle prime mi aveva 417 2, 1 | interessarsi cotanto per il nostro bene.~TRUFF. Le donne qualche 418 2, 1 | donne buone fanno sempre del bene.~TRUFF. L'è vera, ma delle 419 2, 2 | e contenti.~SILV. Avete bene assortito il vostro negozio?~ 420 2, 2 | hanno corpo, e i colori sono bene distribuiti. Questa mi piace 421 2, 2 | immediatamente.~SILV. So bene anch'io che ora non potete 422 2, 2 | zecchini in punto.~SILV. E bene, quindici zecchini. (tira 423 2, 5 | padrona gli tornerà a voler bene e non dirà più male di lui, 424 2, 7 | bellissimo, con poco argento, ma bene distribuito. Non costa molto, 425 2, 7 | opera deve riuscire assai bene.~AUR. Potrei vederlo? Per 426 2, 7 | voi, signora, non istate bene in bottega.~AUR. Ora non 427 2, 9 | farse un abito.~CLAR. Sono bene obbligata al signor conte. 428 2, 10 | che le farè cusinar.~CLAR. Bene obbligata al signor Pantalone. 429 2, 11 | CLAR. Per farmi comparir bene coi miei patrioti, non potrebbe 430 2, 12 | CLAR. No, se mi volete bene, non perdete tempo. Mi preme 431 2, 14 | venuto a pregarla.~AUR. E bene, che vorreste dire per questo? ( 432 3, 7 | vussustrissima.~SILV. Avete fatto bene a prendere in imprestito 433 3, 7 | vivere). (da sé)~CLAR. E bene, signor Pantalone, non vi 434 3, 9 | Questa è una cosa che non va bene.~PANT. Mo via, no fe che 435 3, 12 | anche nell'atto di far un bene, si voglia perdere il merito 436 3, 12 | riconoscerò mai sempre il mio bene, il mio stato, il mio onorevole 437 3, 16 | questa volta ti è andata bene, non ti riuscirà sempre Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno Atto, Scena
438 1, 1 | catene,~~Purché il mio caro bene~~Meco non sia infedel. ( 439 1, 15 | Sei pur bello! stai pur bene!~~~ ~~~~~MENG.~~~~Col vestito 440 2, 2 | RE~~~~Ma voi state assai bene.~~~~~~MENG.~~~~E pur non 441 2, 5 | conviene).~~Adorato mio bene,~~S'io v'offesi con voglia 442 2, 8 | CAC.~~~~Vi voglio tanto bene.~~~~~~LIS.~~~~Che sì, che 443 2, 8 | stare,~~Ch'io ti faccio ben bene bastonare.~~ ~~Son ancora 444 2, 10 | donne non ci lascian aver bene.~~ ~~Non ho in petto un 445 2, 11 | BER.~~~~E mi volete bene?~~~~~~MENG.~~~~Ardo per 446 2, 16 | Cara, sei tu il mio bene,~~L'idolo del mio cor.~~~~~~ 447 2, 18 | miei.~~~ ~~~~~BER.~~~~Dice bene: lasciate che ognun goda.~~ 448 2, 18 | BERTOL.~~~~Ti voglio tanto bene.~~~ ~~~~~MENG.~~~~Bertoldin, La birba Atto, Scena
449 1, 4 | birbant.~~~~~~ORAZ.~~~~Didite bene:~~Cocolei è una che che 450 1, 4 | mi incontrassi,~~Guarda bene a non parlar.~~~~~~ ~~~~ La bottega del caffè Atto, Scena
451 1, 1 | Animo, figliuoli, portatevi bene; siate lesti e pronti a 452 1, 1 | messer Pandolfo avrà fruttato bene.~TRAPPOLA A quel cane frutta 453 1, 1 | quel cane frutta sempre bene: guadagna nelle carte, guadagna 454 1, 1 | grazioso costui! spero che farà bene per la mia bottega, perché 455 1, 2 | come va?~PANDOLFO Per me va bene.~RIDOLFO Vi siete divertito 456 1, 2 | vostri interessi; ma non istà bene che il padrone della bottega 457 1, 3 | non fallisce mai.~RIDOLFO Bene, se il suo orologio non 458 1, 3 | MARZIO Questo va sempre bene, non fallisce mai.~RIDOLFO 459 1, 3 | MARZIO Il mio orologio va bene.~RIDOLFO Dunque saranno 460 1, 3 | temerario. Il mio orologio va bene, tu di' male, e guarda ch' 461 1, 3 | sua moglie.~RIDOLFO Vede bene; tutti gli uomini sono soggetti 462 1, 6 | molto.~DON MARZIO Ma sta bene saper qualche cosa per potersi 463 1, 7 | RIDOLFO E il suo orologio va bene.~EUGENIO Caffè!~RIDOLFO 464 1, 8 | sulla parola.)~PANDOLFO Bene: che cosa vuol dar di regalo?~ 465 1, 9 | la tiene per una donna da bene.~DON MARZIO Una donna da 466 1, 9 | DON MARZIO Una donna da bene? Una donna da bene? ~RIDOLFO 467 1, 9 | donna da bene? Una donna da bene? ~RIDOLFO Io le dico che 468 1, 11 | V.S. si è attaccata poco bene.~EUGENIO Credete che messer 469 1, 11 | riputazione?~EUGENIO Vi sarei bene obbligato.~RIDOLFO Mi dia 470 1, 12 | fa sospirare; le voglio bene ancor io, ma mi piace la 471 1, 12 | libertà ne ricavo più mal che bene, e che se facessi a modo 472 1, 12 | faccia servire?~LISAURA Bene obbligata: non s'incomodi.~ 473 1, 12 | perfetta.~EUGENIO La sa far bene?~LISAURA La mia serva s' 474 1, 13 | e chi lo crede.~EUGENIO Bene. Non sarà così; ma col vostro 475 1, 14 | Per poca volontà di far bene.~EUGENIO Questa è una malattia 476 1, 15 | Quando posso, faccio del bene a tutti. Se non ritroverete 477 1, 15 | leva il merito a chi opera bene. Confesso d'esser anch'io 478 1, 16 | pochi, li voglio spender bene. Ragazzi, non è ancora tornato 479 1, 16 | DON MARZIO Sì, anzi fate bene. Povera diavola! Dall'anno 480 1, 17 | quello. Non l'ho veduta bene nel viso, ma è quella senz' 481 1, 20 | brava. Questo è il gran bene che mi volete; questa è 482 1, 20 | Vittoria, se mi voleste bene, non parlereste così. ~VITTORIA 483 1, 20 | così. ~VITTORIA Vi voglio bene anche troppo, e se non vi 484 2, 2 | trenta zecchini.~EUGENIO Bene, vi pagherete quando verrà 485 2, 2 | galantuomini?~EUGENIO Dite bene, bisogna pagarlo. Ma ho 486 2, 2 | qualche cosa sarà; ma badi bene di spenderli a dovere, di 487 2, 2 | V.S. per gratitudine del bene che ho ricevuto dal suo 488 2, 7 | abito è andato in fumo.) Bene, non importa, avrò gettati 489 2, 7 | RIDOLFO Si vede che le vuol bene: è assai di buon cuore. ~ 490 2, 7 | maltrattarla. È una signora nata bene, allevata bene. M'ha detto, 491 2, 7 | signora nata bene, allevata bene. M'ha detto, che s'io lo 492 2, 7 | giovine, bella, e che le vuol bene; che vuol cercare di più?~ 493 2, 7 | cercare di più?~EUGENIO Dite bene, vi ringrazio davvero.~PANDOLFO ( 494 2, 8 | questo? Non si può voler bene ad un amico? Non si può 495 2, 8 | amico? Non si può far del bene a una famiglia, verso la 496 2, 8 | Io l'impiego a far del bene se posso.~DON MARZIO Oh 497 2, 9 | umilissima.~DON MARZIO Sta bene?~LISAURA Per servirla.~DON 498 2, 11 | alcun motto, dopo avermi ben bene guardata.~DON MARZIO Quella 499 2, 11 | cava di tasca) ~PLACIDA Bene obbligata.~DON MARZIO Davvero 500 2, 16 | inverno?~LEANDRO Hanno fatto bene; la stagione lo richiedeva.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License