IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] bear 3 beare 1 bearmi 2 beat 3808 beata 27 beate 9 beati 19 | Frequenza [« »] 3853 quando 3828 qualche 3824 col 3808 beat 3758 ella 3754 conte 3745 due | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze beat |
(segue) Il padre di famiglia
Atto, Scena
3501 2, 20| tra loro)~FLOR. Benissimo.~BEAT. Non ha ambizione.~FLOR.
3502 2, 20| ambizione.~FLOR. Meglio.~BEAT. Non ha frascherie per il
3503 2, 20| FLOR. Parlatele subito.~BEAT. Mi pare anco che ti voglia
3504 2, 20| Via; che mi fate languire.~BEAT. Subito, subito. Signora
3505 2, 20| sì, è vero.~ROS. Grazie.~BEAT. E voi, signora Rosaura,
3506 2, 20| Ah pazienza! Signora sì.~BEAT. Oh! bene; promettetevi
3507 2, 20| sposare la signora Rosaura.~BEAT. E voi, signora Rosaura,
3508 2, 20| ROS. Oh! io non giuro.~BEAT. Perché?~ROS. Perché non
3509 2, 20| giurato, né voglio giurare.~BEAT. Come volete che Florindo
3510 2, 20| potrebbe fare un'altra cosa.~BEAT. E che?~ROS. Sposarsi subito.~
3511 2, 20| che?~ROS. Sposarsi subito.~BEAT. E vostro padre?~ROS. È
3512 2, 20| tanto buono, lo approverà.~BEAT. (Questa non ha tanti riguardi,
3513 2, 20| domani.~ROS. Andate via?~BEAT. Sì, vado.~ROS. Anche il
3514 2, 20| Anche il signor Florindo?~BEAT. Vorreste che io lo lasciassi
3515 3, 10| FIAMM. Prometto essere...~BEAT. Che cosa prometti? Che
3516 3, 10| Signora sì, e per questo?~BEAT. Levati tosto dagli occhi
3517 3, 10| di una povera sventurata.~BEAT. Non meriti carità. Via
3518 3, 11| Beatrice e Florindo~ ~BEAT. (Petulante! Se non parti...) (
3519 3, 11| FLOR. Lasciatemi stare.~BEAT. Che hai? Sei disgustato?~
3520 3, 11| da andare fuori di casa.~BEAT. Anzi voglio che ci vada
3521 3, 11| intendete? Non ci anderà.~BEAT. Così parli a tua madre?~
3522 3, 11| grazia! che mi fate paura?~BEAT. Briccone! Sai che ti voglio
3523 3, 12| Beatrice, poi Pancrazio~ ~BEAT. Oimè! Così mi tratta mio
3524 3, 12| avete licenziata di casa?~BEAT. Indegna! Mi ha rubato.~
3525 3, 12| qualche paroletta poco buona?~BEAT. Credo che gli dolgano i
3526 3, 12| converrà adoprare il bastone.~BEAT. Perché? Che cosa vi ha
3527 3, 12| rubato i trecento scudi.~BEAT. Male lingue, marito mio,
3528 3, 12| maestro, che non si vede?~BEAT. Studia, e fa studiare Florindo.
3529 3, 12| son vere, vogliamo ridere.~BEAT. Florindo è il più buon
3530 3, 12| imbarcare, e lo mando via.~BEAT. Florindo non vi anderà
3531 3, 12| PANC. Perché non v'anderà?~BEAT. Perché Florindo è buono.~
3532 3, 13| presto, non perdiam tempo.~BEAT. Che cosa c'è?~TRAST. Il
3533 3, 13| Florindo...~PANC. Che cosa?~BEAT. Ch'è stato?~TRAST. Ha condotto
3534 3, 13| questo il dolor de' denti?~BEAT. Non sarà vero nulla.~TRAST.
3535 3, 13| di condur via Fiammetta.~BEAT. Via, presto.~PANC. Che
3536 3, 13| delle gioje della padrona.~BEAT. Oh povera me! Sono assassinata.~
3537 3, 13| arrestare.~TRAST. (parte)~BEAT. Ah! mio figlio anderà prigione!
3538 3, 13| ladro, un briccone. (parte)~BEAT. Dunque la mia tenerezza
3539 3, 24| VENTIQUATTRESIMA~ ~Beatrice e detti.~ ~BEAT. È qui mio figlio? È qui!~
3540 3, 24| sentirlo dir bene di voi.~BEAT. Sei pentito? Mi vuoi chieder
3541 3, 24| via con gli uomini armati)~BEAT. Ah! sì, son rea, lo confesso;
3542 3, 24| sono stati male educati.~BEAT. Se così mi tratta il mio
3543 3, 24| e del rispetto per voi.~BEAT. E mio consorte che dice?~
3544 3, 24| giudizio, sarà meglio per voi.~BEAT. Ed io dico che, se in casa
3545 3, 24| io.~PANC. A buon viaggio.~BEAT. La mia dote?~PANC. La sarà
3546 3, 24| dote?~PANC. La sarà pronta.~BEAT. Anderò a viver co' miei
3547 3, 24| e starò meglio ancor io.~BEAT. Basta, ne discorreremo.~
3548 3, 24| desiderare maggior felicità.~BEAT. Ora in casa non ci starei
Il vero amico
Atto, Scena
3549 1, 4| QUARTA~ ~Beatrice e detto.~ ~BEAT. Ben levato il signor Florindo.~
3550 1, 4| desiderava di riverirla.~BEAT. Che cosa avete da comandarmi?~
3551 1, 4| qualche comando per Venezia.~BEAT. Come? A Venezia? Quando?~
3552 1, 4| mandato a ordinare la posta.~BEAT. Voi scherzate.~FLOR. In
3553 1, 4| verità ella è così, signora.~BEAT. Ma perché questa repentina
3554 1, 4| a partir immediatamente.~BEAT. Lo sa mio nipote?~FLOR.
3555 1, 4| Non gliel’ho detto ancora.~BEAT. Egli non vi lascerà partire.~
3556 1, 4| non m’impedirà il farlo.~BEAT. Se mio nipote vi lascia
3557 1, 4| ragione mi vuol trattenere?~BEAT. Ah! Signor Florindo, non
3558 1, 4| finezza che io non merito.~BEAT. E siete in obbligo di corrispondere
3559 1, 4| pare un poco difficile.~BEAT. Sì, siete in obbligo di
3560 1, 4| l’ho obbligata a parlare.~BEAT. Ho taciuto un mese, ora
3561 1, 4| giorno, non era niente.~BEAT. Io non mi pento di aver
3562 1, 4| parlato.~FLOR. No? Perché?~BEAT. Perché mi lusingo che mi
3563 1, 4| in necessità di partire.~BEAT. Ecco mio nipote.~FLOR.
3564 1, 5| converrà lasciarvi partire.~BEAT. E avrete voi la debolezza
3565 1, 5| via.~LEL. Non so che dire.~BEAT. Fate che egli dica il perché. (
3566 1, 5| Non vi so dar il torto.~BEAT. Oh vedete! Ecco una bugia.
3567 1, 5| che tratta di mio zio.~BEAT. Non mi cambiate le carte
3568 1, 5| FLOR. È così, l’assicuro.~BEAT. Mostrate questa lettera,
3569 1, 5| senza addur testimoni.~BEAT. Lo vedete il bugiardo?
3570 1, 5| fate torto a parlare così.~BEAT. Signor Florindo, prima
3571 1, 5| comandarmi qualche cosa?~BEAT. Sì, ho da pregarvi d’un
3572 1, 5| riceverò i suoi comandi.~BEAT. (Se mi riesce di parlar
3573 2, 6| SESTA~ ~Beatrice sola.~ ~BEAT. Questo signor Florindo
3574 2, 7| grazia dell’amico Florindo.~BEAT. Come? V’è intravvenuta
3575 2, 7| avrei dovuto soccombere.~BEAT. Il signor Florindo dov’
3576 2, 7| ha trattenuto; ora viene.~BEAT. È egli restato offeso?~
3577 2, 7| fatto fuggir que’ ribaldi.~BEAT. Grand’uomo è il signor
3578 2, 7| uomo di merito singolare.~BEAT. Guardate fin dove arriva
3579 2, 7| senza verun fondamento.~BEAT. Son certa che egli mi ama,
3580 2, 7| merito; ma la vostra età...~BEAT. Che parlate voi dell’età?
3581 2, 7| addurrete per persuadermi?~BEAT. Eccola; leggete questa
3582 2, 7| diretta questa lettera?~BEAT. Sì, a me: non ha avuto
3583 2, 7| cosa dice. (legge piano)~BEAT. (Mi pareva impossibile
3584 2, 7| intenzione. (a Beatrice)~BEAT. Avvertite, non lo lasciate
3585 2, 7| che vi ami, non partirà.~BEAT. Se sarà vero? Ne dubitate?
3586 3, 6| camera sua, sotto il letto.~BEAT. V’è in casa la signora
3587 3, 7| Rosaura e Beatrice.~ ~BEAT. Amica, compatitemi.~ROS.
3588 3, 7| se vi ho fatto aspettare.~BEAT. Vengo a parteciparvi una
3589 3, 7| Avrò piacer di saperla.~BEAT. Vi ha detto nulla mio nipote?~
3590 3, 7| di che vogliate parlare.~BEAT. V’ha egli detto, ch’io
3591 3, 7| Mi ha detto qualche cosa.~BEAT. Bene, io vi dirò che il
3592 3, 7| ne rallegro. (con ironia)~BEAT. Credetemi, che io di ciò
3593 3, 7| bene il signor Florindo?~BEAT. Se mi vuol bene? M’adora.
3594 3, 7| non innamorarsi di voi.~BEAT. Avrei perduto lo spirito,
3595 3, 8| COL. Il signor Florindo.~BEAT. Vedete se m’ama? Ha saputo
3596 3, 8| Colombina)~COL. Di voi, signora.~BEAT. Si sa, per convenienza
3597 3, 8| Io non gliel’ho detto.~BEAT. Eh! lo sa senz’altro. Mi
3598 3, 8| faccio passare, sì o no?~BEAT. Sì, sì, passi.~ROS. Sì,
3599 3, 9| Rosaura e Beatrice.~ ~BEAT. Il signor Florindo ha d’
3600 3, 9| Avrò piacere. (con ironia)~BEAT. Verrete alle mie nozze?~
3601 3, 10| signora Beatrice?) (da sé)~BEAT. Venite, venite, signor
3602 3, 11| morire sul colpo). (da sé)~BEAT. Avete sentito? È invidiosissima.
3603 3, 11| mi perseguita?) (da sé)~BEAT. Orsù, giacché siamo soli,
3604 3, 11| detto il suo signor nipote?~BEAT. Mi ha detto che voi veramente
3605 3, 11| impegno mi ha posto!) (da sé)~BEAT. Quando pensate voi che
3606 3, 11| tornerò, e concluderemo.~BEAT. Oh! questo poi no; a Venezia
3607 3, 11| vada per gli affari miei.~BEAT. Io non impedirò che facciate
3608 3, 11| moglie, bisogna che vada io.~BEAT. Bene; fate così, sposatemi,
3609 3, 11| risoluto di dirle la verità.~BEAT. Dite pure; nulla mi fa
3610 3, 11| che tutto mi dà fastidio.~BEAT. Se sarete di me geloso,
3611 3, 11| sarebbe in caso di darmene.~BEAT. Perché? Sono io sì avanzata?...~
3612 3, 11| che si vada fuori di casa.~BEAT. Bene: starò ritirata.~FLOR.
3613 3, 11| non ha da venir nessuno.~BEAT. Mi basterà che ci siate
3614 3, 11| divertirmi e andare a spasso.~BEAT. Siete giovine, avete ragione.~
3615 3, 11| volte non torno a casa.~BEAT. Se avrete moglie, può essere
3616 3, 11| FLOR. Sono assuefatto così.~BEAT. Vi vorrà pazienza.~FLOR.
3617 3, 11| che mi piace giuocare.~BEAT. Giuocherete del vostro.~
3618 3, 11| all’osteria cogli amici.~BEAT. Qualche volta mi contenterò.~
3619 3, 11| conversazion delle donne.~BEAT. Oh! questo poi...~FLOR.
3620 3, 11| e la lascio in libertà.~BEAT. Vi divertirete colle donne,
3621 3, 11| non mi voglio impegnare.~BEAT. Sentite, se farete male,
3622 3, 11| di quel che è?) (da sé)~BEAT. (Pare pentito d’avermi
3623 3, 11| FLOR. Ascolti il resto.~BEAT. Dite pure. Tutto è niente
3624 3, 11| Io sono assai collerico.~BEAT. Tutti abbiamo i nostri
3625 3, 11| perdessi il rispetto...~BEAT. Mi basta che non mi perdiate
3626 3, 11| esser mia ad ogni modo?~BEAT. Senz’altro.~FLOR. Con que’
3627 3, 11| difetti che di me ha sentito?~BEAT. Chi ama di cuore, può soffrir
3628 3, 11| FLOR. Si pentirà, signora.~BEAT. Non vi è pericolo.~FLOR.
3629 3, 11| non le importa niente?~BEAT. Niente affatto.~FLOR. È
3630 3, 11| pronta a soffrir tutto?~BEAT. Signor Florindo, quando
3631 3, 11| da sé) Ne parleremo.~BEAT. Attenderò impaziente il
3632 3, 11| ad un uomo così cattivo?~BEAT. Anzi vi reputo per l’uomo
3633 3, 11| presentemente non posso.~BEAT. Bene, di qui non parto,
3634 3, 22| VENTIDUESIMA~ ~Beatrice e detto.~ ~BEAT. Signor Florindo, che fate
3635 3, 23| goderete una sì bella fortuna.~BEAT. Che cosa c’entra il signor
3636 3, 23| fermatevi. (li trattiene)~BEAT. Per che cosa lo volete
3637 3, 23| puntiglio. (a Florindo)~BEAT. Mi maraviglio di voi. Egli
3638 3, 23| non l’amate. (a Florindo)~BEAT. Siete un bel temerario,
3639 3, 23| signora Rosaura diretta.~BEAT. Sentite che cosa si va
3640 3, 23| confessarlo con mio rossore.~BEAT. Come! Vi siete dunque burlato
3641 3, 23| FLOR. Vi domando perdono.~BEAT. Perfido! Indegno dell’amor
La putta onorata
Atto, Scena
3642 1, 1| scrivere questa lettera.~BEAT. Questa sera vi è la conversazione
3643 1, 1| Amico carissimo. (scrivendo)~BEAT. Spero che verrete anche
3644 1, 1| risposto alla vostra lettera...~BEAT. Ma a casa chi mi accompagnerà?~
3645 1, 1| prego perdonarmi, perché...~BEAT. E volete ch’io torni a
3646 1, 1| perché gli affari miei...~BEAT. Ma da chi mi ho da far
3647 1, 1| miei me l’hanno impedito.~BEAT. Andate là, marito mio,
3648 1, 1| ho mancato di servirvi...~BEAT. Con voi non posso più vivere.~
3649 1, 1| al consaputo mercante...~BEAT. Bella creanza!~OTT. E mi
3650 1, 1| assicurato, che quanto prima...~BEAT. Quanto prima me n’andrei
3651 1, 1| vi manderà la stoffa...~BEAT. Questa è una commissione
3652 1, 1| OTT. Sì, signora. (scrive)~BEAT. Me ne rallegro con lei.~
3653 1, 1| Ed io con lei. (scrive)~BEAT. Fareste meglio a provvederla
3654 1, 1| favorisca d’andarsene.~BEAT. Meritereste d’aver una
3655 1, 1| la troverei mai. (scrive)~BEAT. Poter del mondo! Che potete
3656 1, 1| fatemi questo servizio.~BEAT. È nota la mia prudenza...~
3657 1, 1| OTT. Gnora sì. (scrive)~BEAT. Si sa la mia delicatezza.~
3658 1, 1| OTT. Gnora sì. (scrive)~BEAT. Son una donna d’onore.~
3659 1, 1| OTT. Gnora sì. (scrive)~BEAT. Siete un pazzo.~OTT. Gnora...
3660 1, 2| servirla alla conversazion.~BEAT. Signor consorte, comanda
3661 1, 2| OTT. Gnora no. (scrive)~BEAT. Vuol ch’io resti?~OTT.
3662 1, 2| OTT. Gnora no. (scrive)~BEAT. Dunque vado.~OTT. Gnora
3663 1, 2| sì, gnora sì, gnora sì.~BEAT. (Vado, vado, e non mi faccio
3664 2, 20| mie mani, si acquieterà.~BEAT. Tant’è, io non posso sofrire
3665 2, 20| ponte, e son subito da ela.~BEAT. Fate presto, non voglio
3666 2, 20| signora consorte). (da sé)~BEAT. (Ecco quel capo d’opera
3667 2, 20| marchesa, per Venezia a piedi!~BEAT. Lo sapete, l’acqua mi fa
3668 2, 20| son a servirla. (torna)~BEAT. Signor consorte, mi favorirà
3669 2, 20| OTT. Signora no, davvero.~BEAT. Ella è molto disobbligante.~
3670 2, 20| Quanto ella è graziosa!~BEAT. Dunque dovrò andare a casa
3671 2, 20| sono i di lei serventi?~BEAT. Sì, so perché ricusate
3672 2, 20| alla economia della casa.~BEAT. Sì, sì, alla economia.
3673 2, 20| signor marchese.~OTT. Di me?~BEAT. Di voi.~OTT. Male lingue,
3674 2, 20| lingue, signora, male lingue.~BEAT. Se io posso vedere quella
3675 2, 20| gelose dei loro mariti.~BEAT. Basta, so quel ch’io farò.~
3676 2, 20| che l’aria non l’offenda.~BEAT. Mi favorisca di venire
3677 2, 20| OTT. Non posso servirla.~BEAT. Stassera si va alla commedia.~
3678 2, 20| commedia.~OTT. Buon viaggio.~BEAT. Siete aspettato anche voi.~
3679 2, 20| voi.~OTT. Aspettino pure.~BEAT. Non verrete?~OTT. Signora
3680 2, 20| verrete?~OTT. Signora no.~BEAT. Signor marchese, ho perduto
3681 2, 20| OTT. Perdesse la testa!~BEAT. E li ho perduti sulla parola.~
3682 2, 20| parola.~OTT. Mi dispiace.~BEAT. Bisogna ch’io li paghi.~
3683 2, 20| li paghi.~OTT. Li paghi.~BEAT. Bisogna che voi me li diate.~
3684 2, 20| Servitor umilissimo. (parte)~BEAT. Bella maniera di trattar
3685 3, 1| Beatrice e Scanna usuraio.~ ~BEAT. Venite, signor Scanna,
3686 3, 1| vegno dove che la comanda.~BEAT. Ho premura di venti zecchini.
3687 3, 1| trovar sti vinti zecchini?~BEAT. Far un pegno.~SCAN. Gh’
3688 3, 1| pegno.~SCAN. Gh’ala zoggie?~BEAT. Ho il mio fornimento. Non
3689 3, 1| troveremo i vinti zecchini.~BEAT. Ed ho da privarmene?~SCAN.
3690 3, 1| SCAN. Se la vol i bezzi.~BEAT. (Oh maledetto gioco). (
3691 3, 1| sé)~SCAN. Cossa disela?~BEAT. (Se non pago il debito,
3692 3, 1| zo senz’altro). (da sé)~BEAT. Via, tenete, vi darò gli
3693 3, 1| porli valer? Vinti ducati?~BEAT. Il diavolo che vi porti!
3694 3, 1| val, un zorno no i val.~BEAT. E così, che facciamo?~SCAN.
3695 3, 1| me daga anca el zoggielo.~BEAT. Vi darò per venti zecchini
3696 3, 1| più, ghe darò anca de più.~BEAT. Io non ho bisogno d’altro
3697 3, 1| gnente per tentar de refarse?~BEAT. Via, ne prenderò trenta,
3698 3, 1| perdona, mi no togo usura.~BEAT. Dunque...~SCAN. La farà
3699 3, 1| anno, le zoggie sia perse.~BEAT. E se io le riscotessi in
3700 3, 1| per ducato del primo mese.~BEAT. E non è usura?~SCAN. El
3701 3, 1| usura?~SCAN. El xe negozio.~BEAT. Vi vuol pazienza. (Maledetto
3702 3, 1| bezzi, ghe li dago subito.~BEAT. Mi farete piacere.~SCAN.
3703 3, 1| sie grani l’un). (da sé)~BEAT. Mi fido di voi.~SCAN. Uno,
3704 3, 2| moglie, mi rallegro con lei.~BEAT. (Che ti venga la rabbia!
3705 3, 2| Zecchini in quantità! Brava.~BEAT. Ma! quando il marito non
3706 3, 2| Fa qualche buon negozio?~BEAT. Impegno le mie gioje.~OTT.
3707 3, 2| per quanto, se è lecito?~BEAT. Lo saprete quando le averete
3708 3, 2| potrebbe sapere adesso?~BEAT. Signor no.~OTT. Galantuomo.
3709 3, 2| ella fa de’ buoni negozi.~BEAT. Il bisogno me lo fa fare.~
3710 3, 2| E tutto per il giuoco.~BEAT. Quando la cosa è fatta,
3711 3, 2| Maledetto quel nome di usura!~BEAT. Ma cosa si può fare?~OTT.
3712 3, 2| piuttosto venderle quelle gioje.~BEAT. E poi?~OTT. E poi ne compreremo
3713 3, 2| ne compreremo dell’altre.~BEAT. Ho paura di non vederle
3714 3, 2| molto più belle di queste.~BEAT. Ma a venderle vi vuol tempo.~
3715 3, 2| Bisogna farle stimare.~BEAT. Io non ho tempo da perdere.~
3716 3, 2| intanto i trenta zecchini.~BEAT. Datemene quaranta.~SCAN.
3717 3, 2| Andiamo a far stimar le gioje.~BEAT. E il resto chi l’avrà?~
3718 3, 2| Bettina). (fra sé, parte)~BEAT. Chi sa? Con ventidue zecchini
3719 3, 4| marchesa Beatrice e detta.~ ~BEAT. Chi siete voi?~BETT. Una
3720 3, 4| BETT. Una povera puta.~BEAT. Che fate qui?~BETT. Gnente.~
3721 3, 4| fate qui?~BETT. Gnente.~BEAT. Chi v’ha qui condotta?~
3722 3, 4| BETT. No so gnanca mi.~BEAT. Chi aspettate?~BETT. Nissun.~
3723 3, 4| aspettate?~BETT. Nissun.~BEAT. Ma chi diavolo siete?~BETT.
3724 3, 4| ho nome Betina, e son...~BEAT. Non occorr’altro; so chi
3725 3, 4| sior, che nol cognosso?~BEAT. Cara! Nol conoscete? Il
3726 3, 4| veder, né sentir a minzonar.~BEAT. Nol potete vedere, e venite
3727 3, 4| xe casa de sior marchese?~BEAT. Per l’appunto.~BETT. Adesso
3728 3, 4| mugier de sto sior marchese?~BEAT. Sì, son quella. Che vorreste
3729 3, 4| bone, e lu m’ha fato robar.~BEAT. Posso creder veramente
3730 3, 4| me crede, la lo vederà.~BEAT. Quand’è così, m’impegno
3731 3, 4| che la cognosse anca ela.~BEAT. Chi è questi?~BETT. Pasqualin,
3732 3, 4| Pasqualin, fio del so barcariol.~BEAT. Ed egli vi corrisponde?~
3733 3, 4| el mondo ne xe contrario.~BEAT. Lasciate far a me, che
3734 3, 4| la comanda, lustrissima.~BEAT. Verrete meco alla commedia.~
3735 3, 4| pute no le va a la comedia.~BEAT. Le putte non devono andare
3736 3, 4| vussustrissima. Ma sior marchese?~BEAT. Mio marito verrà, non vi
3737 3, 4| el mio povero Pasqualin?~BEAT. Lo farò cercar da suo padre...~
3738 3, 4| co contrario ch’el me xe!~BEAT. Non saprà per qual causa
3739 3, 4| me farà una gran carità.~BEAT. Avete fame? Volete mangiare?~
3740 3, 4| che andemo via, xe megio.~BEAT. Quand’è così, andiamo.
3741 3, 4| m’ha ficà drento anca mi.~BEAT. Sarà mio marito, senz’altro.~
3742 3, 4| via, per amor del cielo.~BEAT. No, faressimo peggio.~BETT.
3743 3, 4| BETT. Velo qua ch’el vien.~BEAT. Spegniamo il lume. Fate
3744 3, 5| Bettina. (cercandola al buio)~BEAT. Rispondetegli. (a Bettina,
3745 3, 5| Perché avete spento il lume?~BEAT. (Parla nell’orecchio a
3746 3, 5| siete? Ehi, Dove siete?~BEAT. (Come sopra)~BETT. Son
3747 3, 5| Datemi la vostra manina.~BEAT. (Come sopra. Bettina non
3748 3, 5| Marchesa) Mi volete voi bene?~BEAT. (Come sopra)~BETT. Sior
3749 3, 5| Sior sì.~OTT. Sarete mia?~BEAT. (Come sopra)~BETT. Sior
3750 3, 5| io v’abbia condotto via?~BEAT. (Come sopra)~BETT. Sior
3751 3, 5| OTT. Dunque avete gusto?~BEAT. (Come sopra)~BETT. Sior
3752 3, 5| consolate, la mia cara Bettina.~BEAT. (Tira in disparte Bettina,
3753 3, 5| che no vogio esser vista.~BEAT. (Come sopra)~BETT. Che
3754 3, 5| xe andà via. (a Beatrice)~BEAT. Venite, venite meco. Passate
3755 3, 5| no voria che nascesse...~BEAT. Non dubitate, lasciate
3756 3, 6| marchese Ottavio col lume.~ ~BEAT. Oh, che caro signor consorte!
3757 3, 6| Bettina, e vede Beatrice)~BEAT. Che mi comanda, signor
3758 3, 6| qua e là per la camera)~BEAT. Che cerca vossignoria?~
3759 3, 6| OTT. Niente. (come sopra)~BEAT. (Mi pare alquanto confuso). (
3760 3, 6| osservando come sopra)~BEAT. Ha perduto qualche cosa?~
3761 3, 6| Sì, signora, ho perduto.~BEAT. E che mai?~OTT. Ho perduto
3762 3, 6| OTT. Ho perduto una gioja.~BEAT. La gioja che avete perduta,
3763 3, 11| col lampione, e detta.~ ~BEAT. Così è. L’acqua mi fa male:
3764 3, 11| Dove andemio, lustrissima?~BEAT. Alla commedia.~BETT. La
3765 3, 11| sera da andar alla comedia.~BEAT. Vi dirò: vado al teatro
3766 3, 11| sior marchese, povereta mi!~BEAT. Se siete meco, non ardirà
3767 3, 11| te basa. (si abbracciano)~BEAT. Chi è questa?~BETT. Mia
3768 3, 11| cossa che ti me conti!~BEAT. E così, l’avete ancora
3769 3, 11| Poverazzo! El me fa pecà.~BEAT. L’ora vien tarda. La commedia
3770 3, 11| che vegna anca mia sorela?~BEAT. Senza maschera?~CAT. Eh,
3771 3, 11| zendà, no la se indubita.~BEAT. Andiamo. (s’avanza col
3772 3, 11| CAT. Uh, che cossa freda!~BEAT. Andate avanti, ragazza.~
3773 3, 11| CAT. Anca mi, lustrissima?~BEAT. Sì, anche voi.~CAT. Siela
3774 3, 11| voi.~CAT. Siela benedetta!~BEAT. Voglio vedere se in questa
3775 3, 17| sti abiti no li so portar.~BEAT. Siamo state vedute da mio
3776 3, 17| abiti.~BETT. Mo perché?~BEAT. Il perché lo saprete poi.~
3777 3, 17| sorela dove xela andada?~BEAT. L’ho mandata a casa mia
3778 3, 18| dir che son mi!) (da sé)~BEAT. (Ecco appunto Pasqualino;
3779 3, 18| cossa?) (piano a Beatrice)~BEAT. (Apposta per voi).~BETT. (
3780 3, 18| cossa ghe n’ogio da far?)~BEAT. (Non vi ha promesso?)~BETT. (
3781 3, 18| BETT. (Lustrissima sì)~BEAT. (Bene, andate con lui).~
3782 3, 18| l’è gnancora mio mario)~BEAT. (E per questo?)~BETT. (
3783 3, 18| Son una puta onorata).~BEAT. (Bel carattere ch’è costei!) (
3784 3, 18| che me manca el respiro.~BEAT. (Miratelo, se non fa compassione). (
3785 3, 18| podesse, lo consolarìa).~BEAT. (Perché non potete?)~BETT. (
3786 3, 18| Perché no son so mugier).~BEAT. (Almeno datevi da conoscere).~
3787 3, 18| cossa che possa succeder).~BEAT. (Siete troppo rigorosa).~
3788 3, 18| Son una puta onorata).~BEAT. (Costei è rara come la
3789 3, 18| che la fusse ela! (da sé)~BEAT. (Eh via, finiamola). (a
3790 3, 19| mi! Chi è ste maschere?~BEAT. Non vi muovete.~OTT. (Prende
3791 3, 25| questa strada). (da sé)~BEAT. (Si smaschera) Obbligatissima
3792 3, 26| lustrissima, dove mai me menela?~BEAT. In un luogo, dove sarete
3793 3, 26| E Pasqualin dove xelo?~BEAT. Ditemi, se Pasqualino venisse
3794 3, 26| vegna, per amor del cielo.~BEAT. Possibile?~BETT. No certo.~
3795 3, 26| Possibile?~BETT. No certo.~BEAT. (Eppure io non lo credo). (
3796 3, 26| BETT. E ho da star a scuro?~BEAT. Sì, per un poco. Fino che
3797 3, 26| mi! Sta note m’ispirito.~BEAT. Abbiate pazienza, che sarete
3798 3, 27| Pasqualino al buio, e detta.~ ~BEAT. Pasqualino, trattenetevi
3799 3, 27| perché ogio da star qua?~BEAT. Lo saprete poi. Addio,
3800 3, 28| aprendo la porta e detti.~ ~BEAT. Che c’è, Pasqualino? Cos’
3801 3, 28| In camera ghe xe zente.~BEAT. E per questo?~PASQUAL.
3802 3, 28| PASQUAL. M’ha parso una dona.~BEAT. E bene?~PASQUAL. Mo chi
3803 3, 28| bene?~PASQUAL. Mo chi xela?~BEAT. Guardatela.~PASQUAL. Ti
3804 3, 28| getta ai piedi di Bettina)~BEAT. (Or ora muoiono tutti due
3805 3, 28| Perché son una puta onorata.~BEAT. Veramente ora conosco che
3806 3, 28| seu qua? Come via de casa?~BEAT. A suo tempo saprete tutto.
3807 3, 30| Ala sentio? (a Beatrice)~BEAT. Basta che mutiate vita,
3808 3, 30| abbiamo a far tutti due.~BEAT. Io m’impegno di farlo.~